Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cadel Evans e Joaquim Rodríguez

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cadel Evans e Joaquim Rodríguez

Cadel Evans vs. Joaquim Rodríguez

È stato prima un biker di livello nel cross country, specialità in cui vinse due Coppe del mondo; è quindi passato al professionismo su strada, nel 2001, specializzandosi nelle corse a tappe. Professionista dal 2001 al 2016, con caratteristiche di scalatore, ha colto una cinquantina di successi da pro, fra cui due edizioni del Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e 15 vittorie di tappa nei Grandi Giri (10 alla Vuelta, 3 al Tour e 2 al Giro), oltre alla vittoria nella classifica della montagna alla Vuelta a España 2005 e della Classifica a punti del Giro d'Italia 2012.

Analogie tra Cadel Evans e Joaquim Rodríguez

Cadel Evans e Joaquim Rodríguez hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Contador, Alejandro Valverde, Aleksandr Kolobnev, Andy Schleck, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite, Carlos Sastre, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classiche delle Ardenne, Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica generale (Vuelta a España), Fontcouverte-la-Toussuire, Freccia Vallone, Freccia Vallone 2010, Giro d'Italia, Giro d'Italia 2014, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 2004, Giro di Lombardia 2005, Giro di Lombardia 2006, Giro di Lombardia 2007, Giro di Lombardia 2008, Giro di Lombardia 2009, Giro di Lombardia 2010, ..., Giro di Lombardia 2014, Grande Giro, La Gazzetta dello Sport, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 2002, Liegi-Bastogne-Liegi 2005, Liegi-Bastogne-Liegi 2006, Liegi-Bastogne-Liegi 2007, Liegi-Bastogne-Liegi 2008, Liegi-Bastogne-Liegi 2009, Liegi-Bastogne-Liegi 2010, Mendrisio, Parigi-Nizza, Samuel Sánchez, Tour de France, Tour de France 2010, Tour de France 2013, UCI ProTour 2007, Vuelta a España, Vuelta a España 2003, Vuelta a España 2004, Vuelta a España 2009, Vuelta a España 2014, Vuelta al País Vasco. Espandi índice (24 più) »

Alberto Contador

Soprannominato El Pistolero, aveva caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Alberto Contador e Cadel Evans · Alberto Contador e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Alejandro Valverde

Professionista dal 2002 e soprannominato El Imbatido e Balaverde, Valverde è uno scalatore esplosivo e scattista molto veloce allo sprint, in grado di difendersi egregiamente a cronometro.

Alejandro Valverde e Cadel Evans · Alejandro Valverde e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Aleksandr Kolobnev

Passato professionista nel 2002 con l'Acqua & Sapone-Cantina Tollo capitanata da Mario Cipollini, ottenne i suoi primi piazzamenti importanti l'anno successivo alla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, conclusa al quarto posto dopo la vittoria di tappa a Faenza, la sua prima tra i pro, alla Freccia Vallone e al Giro dell'Emilia, nei quali tagliò il traguardo rispettivamente quinto e secondo.

Aleksandr Kolobnev e Cadel Evans · Aleksandr Kolobnev e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Andy Schleck

Professionista dal 2005 al 2014, è figlio di Johny Schleck e fratello minore di Fränk Schleck.

Andy Schleck e Cadel Evans · Andy Schleck e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 fu corsa il 25 settembre 2006 a Salisburgo, Austria, per un percorso totale di 265,2 km.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2006 - Gara in linea maschile Elite e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 fu corsa corsa il 30 settembre nel territorio circostante Stoccarda, in Germania, per un percorso totale di 267,4 km.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 (ing. 2009 UCI Road World Championships) si svolsero a Mendrisio, in Svizzera, tra il 23 ed il 27 settembre 2009.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa corsa il 27 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 262,2 km.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 si è svolta il 29 settembre in Italia, da Lucca a Firenze, su un percorso totale di 272,26 km.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantunesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada si è svolta il 28 settembre 2014 con partenza ed arrivo da Ponferrada in Spagna, su un circuito di 18,2 km da ripetere 14 volte per un totale di 254,8 km.

Cadel Evans e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Carlos Sastre

Professionista dal 1997 al 2011 con caratteristiche di scalatore, è stato uno specialista delle grandi corse a tappe: ha vinto il Tour de France 2008 (settimo corridore spagnolo a vincere la Grande Boucle) ed ha concluso per sei volte sul podio un Grande Giro (una volta il Giro d'Italia, due volte il Tour de France e tre volte la Vuelta a España).

Cadel Evans e Carlos Sastre · Carlos Sastre e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Cadel Evans e Ciclismo ai Giochi olimpici · Ciclismo ai Giochi olimpici e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Cadel Evans e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Classiche delle Ardenne

Le classiche delle Ardenne sono tre classiche ciclistiche che si tengono ogni anno a metà aprile tra le Ardenne e il Limburgo, caratterizzate dal profilo ondulato, con salite ripide, strette e lunghezza di qualche km.

Cadel Evans e Classiche delle Ardenne · Classiche delle Ardenne e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Cadel Evans e Classifica a punti (Giro d'Italia) · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Classifica generale (Vuelta a España)

La classifica generale della Vuelta a España è la principale classifica della corsa a tappe spagnola, che definisce il vincitore della gara.

Cadel Evans e Classifica generale (Vuelta a España) · Classifica generale (Vuelta a España) e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Fontcouverte-la-Toussuire

Fontcouverte-la-Toussuire è un comune francese di 586 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Cadel Evans e Fontcouverte-la-Toussuire · Fontcouverte-la-Toussuire e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Freccia Vallone

La Freccia Vallone (in francese la Flèche Wallonne) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge annualmente in Belgio nella regione della Vallonia.

Cadel Evans e Freccia Vallone · Freccia Vallone e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Freccia Vallone 2010

La Freccia Vallone 2010, settantaquattresima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si svolse il 21 aprile 2010 su un percorso di 198 km e venne vinta dal campione del mondo in carica, l'australiano Cadel Evans.

Cadel Evans e Freccia Vallone 2010 · Freccia Vallone 2010 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Cadel Evans e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro d'Italia 2014

Il Giro d'Italia 2014, novantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 maggio al 1º giugno 2014, per un totale di 3 465,4 km.

Cadel Evans e Giro d'Italia 2014 · Giro d'Italia 2014 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Cadel Evans e Giro di Lombardia · Giro di Lombardia e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2004

La Giro di Lombardia 2004, novantottesima edizione della corsa e valida come ultimo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004, fu disputata il 16 ottobre 2004, per un percorso totale di 246 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2004 · Giro di Lombardia 2004 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2005

Il Giro di Lombardia 2005, novantanovesima edizione della "classica delle foglie morte" e valevole come ultima prova del circuito UCI ProTour, si disputò il 15 ottobre 2005 ed affrontò un percorso di 242 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2005 · Giro di Lombardia 2005 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2006

Il Giro di Lombardia 2006, centesima edizione della "classica delle foglie morte", si disputò il 14 ottobre 2006 ed affrontò un percorso di 245 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2006 · Giro di Lombardia 2006 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2007

Il Giro di Lombardia 2007, centounesima edizione della "classica delle foglie morte", si è disputato il 20 ottobre 2007 ed ha affrontato un percorso di 242 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2007 · Giro di Lombardia 2007 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2008

Il Giro di Lombardia 2008, centoduesima edizione della "classica delle foglie morte", è stato corso il 18 ottobre 2008, tra le provincie di Varese, Como e Lecco, ed ha affrontato un percorso di 242 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2008 · Giro di Lombardia 2008 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2009

Il Giro di Lombardia 2009, centotreesima edizione della "classica delle foglie morte", si è corso il 17 ottobre 2009 e ha affrontato un percorso di 242 km tra le provincie di Varese, Como e Lecco.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2009 · Giro di Lombardia 2009 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2010

Il Giro di Lombardia 2010, centoquattresima edizione della "classica delle foglie morte", è stato corso il 16 ottobre 2010 ed ha affrontato un percorso di 260 km.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2010 · Giro di Lombardia 2010 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Giro di Lombardia 2014

Il Giro di Lombardia 2014, centottesima edizione della "classica delle foglie morte" e valido come ventisettesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è disputato domenica 5 ottobre 2014.

Cadel Evans e Giro di Lombardia 2014 · Giro di Lombardia 2014 e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

Grande Giro

Nel ciclismo su strada, grande Giro è una espressione che si riferisce a una delle tre più grandi corse a tappe europee.

Cadel Evans e Grande Giro · Grande Giro e Joaquim Rodríguez · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Cadel Evans e La Gazzetta dello Sport · Joaquim Rodríguez e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2002

La Liegi-Bastogne-Liegi 2002, ottantottesima edizione della corsa e valida come prova della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2002, fu disputata il 21 aprile 2002, per un percorso totale di 258 km.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2002 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2002 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2005

La Liegi-Bastogne-Liegi 2005, novantunesima edizione della corsa e valevole come decimo evento del circuito UCI ProTour, si svolse il 24 aprile 2005 su un percorso di 260 km da Liegi ad Ans e fu vinta dal kazako Aleksandr Vinokurov.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2005 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2005 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2006

La Liegi-Bastogne-Liegi 2006, novantaduesima edizione della corsa, si è svolta il 23 aprile 2006 su un percorso di 262 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2006 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2006 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2007

La Liegi-Bastogne-Liegi 2007, novantatreesima edizione della corsa, si è svolta il 29 aprile 2007 su un percorso di 262 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dall'italiano Danilo Di Luca.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2007 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2007 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2008

La Liegi-Bastogne-Liegi 2008, novantaquattresima edizione della corsa, si è svolta il 27 aprile 2008 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2008 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2008 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2009

La Liegi-Bastogne-Liegi 2009, novantacinquesima edizione della corsa e valevole come undicesima prova del Calendario mondiale UCI 2009, si è svolta il 26 aprile 2009 su un percorso di 261 km da Liegi ad Ans ed è stata vinta dal lussemburghese Andy Schleck.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2009 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2009 · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 2010

La Liegi-Bastogne-Liegi 2010, novantaseiesima edizione della corsa, si svolse il 25 aprile 2010 su un percorso di 258 km da Liegi ad Ans.

Cadel Evans e Liegi-Bastogne-Liegi 2010 · Joaquim Rodríguez e Liegi-Bastogne-Liegi 2010 · Mostra di più »

Mendrisio

Mendrisio (in dialetto comasco Mendrìis) è un comune svizzero del Canton Ticino, capoluogo del distretto omonimo, avente lo status di città.

Cadel Evans e Mendrisio · Joaquim Rodríguez e Mendrisio · Mostra di più »

Parigi-Nizza

La Parigi-Nizza (fr. Paris-Nice) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni marzo tra Parigi e Nizza, in Francia.

Cadel Evans e Parigi-Nizza · Joaquim Rodríguez e Parigi-Nizza · Mostra di più »

Samuel Sánchez

Passista-scalatore, professionista dal 2000 al 2017, nel 2008 ha vinto l'oro olimpico nella prova in linea ai Giochi di Pechino.

Cadel Evans e Samuel Sánchez · Joaquim Rodríguez e Samuel Sánchez · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Cadel Evans e Tour de France · Joaquim Rodríguez e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2010

Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.

Cadel Evans e Tour de France 2010 · Joaquim Rodríguez e Tour de France 2010 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Cadel Evans e Tour de France 2013 · Joaquim Rodríguez e Tour de France 2013 · Mostra di più »

UCI ProTour 2007

L'UCI ProTour 2007 fu la terza edizione del circuito gestito dalla UCI e prese il via nonostante le continue polemiche tra la UCI e le società organizzatrici dei grandi giri.

Cadel Evans e UCI ProTour 2007 · Joaquim Rodríguez e UCI ProTour 2007 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Cadel Evans e Vuelta a España · Joaquim Rodríguez e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2003

La Vuelta a España 2003, cinquantottesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 6 al 28 settembre 2003, per un percorso totale di 2 955,4 km.

Cadel Evans e Vuelta a España 2003 · Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2003 · Mostra di più »

Vuelta a España 2004

La Vuelta a España 2004, cinquantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 settembre 2004, per un percorso totale di 3 030,5 km.

Cadel Evans e Vuelta a España 2004 · Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2004 · Mostra di più »

Vuelta a España 2009

La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre, per un percorso di 3 297 km.

Cadel Evans e Vuelta a España 2009 · Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2009 · Mostra di più »

Vuelta a España 2014

La Vuelta a España 2014, è stata la sessantanovesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta in ventuno tappe dal 23 agosto al 14 settembre 2014, per un percorso di 3 181,5 km.

Cadel Evans e Vuelta a España 2014 · Joaquim Rodríguez e Vuelta a España 2014 · Mostra di più »

Vuelta al País Vasco

La Vuelta al País Vasco (it. "Giro dei Paesi Baschi", basco Euskal Herriko itzulia) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nei Paesi Baschi, nel nord della Spagna.

Cadel Evans e Vuelta al País Vasco · Joaquim Rodríguez e Vuelta al País Vasco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cadel Evans e Joaquim Rodríguez

Cadel Evans ha 268 relazioni, mentre Joaquim Rodríguez ha 228. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 10.89% = 54 / (268 + 228).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cadel Evans e Joaquim Rodríguez. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »