Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002

Indice Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 (9ª edizione), si sono svolti a Kingston, in Giamaica dal 16 al 21 luglio.

75 relazioni: Anay Tejeda, Andra Manson, Arnie David Giralt, Bershawn Jackson, Blanka Vlašić, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000, Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004, Carolina Klüft, Darold Williamson, Darrel Brown, David Fiegen, Decathlon, Edis Elkasević, Eptathlon femminile, Fabrice Lapierre, Germaine Mason, Getto del peso, Giamaica, Igor Janik, International Association of Athletics Federations, Janeth Jepkosgei, Jeanette Kwakye, Jermaine Gonzales, Julija Golubčikova, Julija Guščina, Keila Costa, Kerron Stewart, Kingston, L.J. van Zyl, Lancio del disco, Lancio del giavellotto, Lancio del martello, Lashinda Demus, Lauryn Williams, Lucia Klocová, Ma Xuejun, Mabel Gay, Maksym Mazuryk, Marc Burns, Marcia (atletica leggera), Mariem Alaoui Selsouli, Markos Geneti, Marshevet Hooker, Melaine Walker, Meseret Defar, Monique Henderson, Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Salto triplo, ..., Sanya Richards-Ross, Shalonda Solomon, Sherone Simpson, Sileshi Sihine, Simone Facey, Staffetta 4×100 metri, Staffetta 4×400 metri, Tiffany Williams, Tirunesh Dibaba, Usain Bolt, Valerie Adams, Vivian Cheruiyot, Vladimir Kanajkin, 100 metri ostacoli, 100 metri piani, 10000 metri piani, 110 metri ostacoli, 1500 metri piani, 200 metri piani, 3000 metri piani, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (25 più) »

Anay Tejeda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Anay Tejeda · Mostra di più »

Andra Manson

Iniziò la sua carriera sportiva alla Brenham High School, dove eccelleva nella pallacanestro segnando una media di oltre 20 punti a partita.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Andra Manson · Mostra di più »

Arnie David Giralt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Arnie David Giralt · Mostra di più »

Bershawn Jackson

È stato campione mondiale dei 400 m ostacoli ad Helsinki 2005 e in tre occasioni campione mondiale della staffetta 4×400 metri (2007, 2009 e 2011).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Bershawn Jackson · Mostra di più »

Blanka Vlašić

È anche stata campionessa europea, avendo vinto l'oro agli Europei di.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Blanka Vlašić · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 (8ª edizione), si sono svolti a Santiago, in Cile dal 17 al 22 ottobre.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2000 · Mostra di più »

Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004

I Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004 (10ª edizione) si sono svolti a Grosseto, in Italia dal 12 al 18 luglio.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2004 · Mostra di più »

Carolina Klüft

Si è specializzata nel salto in lungo e salto triplo dopo aver dominato, tra il 2003 e il 2007, la scena mondiale nelle prove multiple.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Carolina Klüft · Mostra di più »

Darold Williamson

In carriera è stato campione olimpico e due volte campione mondiale della staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Darold Williamson · Mostra di più »

Darrel Brown

Campione mondiale juniores nei 100 metri nel 2002 a Kingston e giovanile l'anno precedente a Debrecen.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Darrel Brown · Mostra di più »

David Fiegen

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e David Fiegen · Mostra di più »

Decathlon

Il decathlon è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, composta da dieci gare di diverse discipline.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Decathlon · Mostra di più »

Edis Elkasević

Conclusa prematuramente la carriera agonistica a causa di un grave infortunio al gomito, nel 2013 diventa allenatore della discobola croata Sandra Perković.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Edis Elkasević · Mostra di più »

Eptathlon femminile

L'eptathlon femminile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Eptathlon femminile · Mostra di più »

Fabrice Lapierre

Di origini mauriziane, nella sua carriera vanta un argento mondiale a e, per quanto riguarda l'indoor, un oro e un argento mondiali rispettivamente a e.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Fabrice Lapierre · Mostra di più »

Germaine Mason

In carriera ha vinto con la misura di 2,34 m la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Germaine Mason · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Getto del peso · Mostra di più »

Giamaica

Aiuto:Stato --> La Giamaica è uno stato insulare delle Grandi Antille, lungo e largo, situato nel mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Giamaica · Mostra di più »

Igor Janik

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Igor Janik · Mostra di più »

International Association of Athletics Federations

L'International Association of Athletics Federations (IAAF), ovvero l'Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera, è l'organizzazione che si occupa dell'atletica leggera a livello mondiale.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e International Association of Athletics Federations · Mostra di più »

Janeth Jepkosgei

All'inizio della propria carriera sportiva Janeth gareggia principalmente nei 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Janeth Jepkosgei · Mostra di più »

Jeanette Kwakye

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Jeanette Kwakye · Mostra di più »

Jermaine Gonzales

La sua carriera ebbe inizio nella categoria allievi: nel 2001 prese parte ai campionati del mondo allievi che si tennero a Debrecen, conquistando la medaglia di bronzo sui 400 metri piani, sua distanza prediletta.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Jermaine Gonzales · Mostra di più »

Julija Golubčikova

Alle Olimpiadi di Pechino 2008 è arrivata ad un passo dal podio terminando la gara al 4º posto con la misura di 4,75 m, la stessa ottenuta dalla connazionale Feofanova (medaglia di bronzo) ma realizzata con un errore in più dell'avversaria.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Julija Golubčikova · Mostra di più »

Julija Guščina

Nel 2016 perde due medaglie conquistate a Pechino 2008: quella d'oro nella staffetta 4x100 a causa della squalifica per doping della compaagna Julija Čermošanskaja e quella d'argento nella staffetta 4x400 a causa della squalifica per doping della compaagna Anastasija Kapačinskaja.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Julija Guščina · Mostra di più »

Keila Costa

Keila Costa iniziò a praticare l'atletica leggera all'età di 9 anni.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Keila Costa · Mostra di più »

Kerron Stewart

Nel 2007 partecipa ai Mondiali di Osaka ottenendo un 7º posto sui 100 metri piani ed una medaglia d'argento con la staffetta 4×100 metri giamaicana.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Kerron Stewart · Mostra di più »

Kingston

Kingston è la capitale, principale città e porto marittimo della Giamaica, ai piedi delle Blue Mountains, sulla costa sudorientale dell'isola.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Kingston · Mostra di più »

L.J. van Zyl

Primatista mondiale stagionale 2011, con il tempo di 47"66, che è anche il 20º tempo all-time.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e L.J. van Zyl · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lancio del disco · Mostra di più »

Lancio del giavellotto

Il lancio del giavellotto, a volte definito anche tiro del giavellotto, è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di vetro detto per l'appunto giavellotto.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lancio del giavellotto · Mostra di più »

Lancio del martello

Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lancio del martello · Mostra di più »

Lashinda Demus

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lashinda Demus · Mostra di più »

Lauryn Williams

Specializzata nella velocità, può vantare in carriera anche due titoli di campionessa mondiale (2005 e 2007) ed uno di campionessa olimpica (2012) nella staffetta 4×100 metri.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lauryn Williams · Mostra di più »

Lucia Klocová

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Lucia Klocová · Mostra di più »

Ma Xuejun

Il suo primato personale è stato di 65,00 m ottenuto durante la stagione 2006.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Ma Xuejun · Mostra di più »

Mabel Gay

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Mabel Gay · Mostra di più »

Maksym Mazuryk

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Maksym Mazuryk · Mostra di più »

Marc Burns

In carriera vanta un oro (2008) ed un argento (2012) olimpico nella staffetta 4×100 metri e tre argenti mondiali, sempre nella staffetta veloce (2001, 2005 e 2009).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Marc Burns · Mostra di più »

Marcia (atletica leggera)

La marcia è una specialità olimpica sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Marcia (atletica leggera) · Mostra di più »

Mariem Alaoui Selsouli

Nel corso della sua carriera è stata squalificata due volte; la seconda delle quali prima delle Olimpiadi estive 2012 per essere risultata positiva al furosemide.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Mariem Alaoui Selsouli · Mostra di più »

Markos Geneti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Markos Geneti · Mostra di più »

Marshevet Hooker

Si mette in luce fin da juniores vincendo la medaglia di bronzo sui 100 m piani ai Mondiali di categoria di Kingston del 2002.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Marshevet Hooker · Mostra di più »

Melaine Walker

Con il tempo di 52"42, stabilito ai Mondiali 2009 a Berlino, detiene il secondo tempo di sempre sui 400 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Melaine Walker · Mostra di più »

Meseret Defar

Nel suo palmarès figurano un titolo olimpico, ottenuto ai Giochi olimpici estivi 2004 di Atene nei 5000 m, ed un bronzo vinto quattro anni prima nella stessa distanza.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Meseret Defar · Mostra di più »

Monique Henderson

Nel corso della sua carriera al momento l'unico successo ottenuto è però di grande prestigio in quanto è campionessa olimpica in carica nella staffetta 4x400 m insieme a Sanya Richards, Monique Hennagan e DeeDee Trotter (le ultime due non disputarono la semifinale, sostituite da Crystal Cox e Moushaumi Robinson).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Monique Henderson · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Salto in lungo · Mostra di più »

Salto triplo

Il salto triplo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono una zona di battuta da dove effettuano tre balzi consecutivi cercando di atterrare il più lontano possibile.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Salto triplo · Mostra di più »

Sanya Richards-Ross

In carriera è stata campionessa olimpica a e mondiale a dei 400 m, nonché due volte campionessa olimpica e quattro volte campionessa mondiale con la squadra statunitense della staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Sanya Richards-Ross · Mostra di più »

Shalonda Solomon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Shalonda Solomon · Mostra di più »

Sherone Simpson

In carriera ha conquistato tre medaglie olimpiche: l'oro nella staffetta 4×100 metri ad, l'argento nei 100 metri piani a e l'argento nuovamente nella 4×100 m a.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Sherone Simpson · Mostra di più »

Sileshi Sihine

Pur non avendo mai vinto competizioni di assoluto livello, può vantare nel proprio palmarès due medaglie d'argento ai Giochi olimpici nella specialità dei 10 000 metri.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Sileshi Sihine · Mostra di più »

Simone Facey

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Simone Facey · Mostra di più »

Staffetta 4×100 metri

La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia per completare i 400 metri della pista, percorrendo ciascuno circa 100 metri.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Staffetta 4×100 metri · Mostra di più »

Staffetta 4×400 metri

La staffetta 4×400 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro elementi (detti frazionisti).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Staffetta 4×400 metri · Mostra di più »

Tiffany Williams

Nel 2002 ai Mondiali juniores di Kingston ottiene la sua prima finale di rilievo, cogliendo un quarto posto in finale sui 400 metri ostacoli; partecipa anche ai 100 metri ostacoli ma viene eliminata nelle batterie.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Tiffany Williams · Mostra di più »

Tirunesh Dibaba

In carriera ha collezionato un titolo olimpico sui 5000 metri piani e due sui 10000 metri piani, nonché cinque titoli di campionessa mondiale.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Tirunesh Dibaba · Mostra di più »

Usain Bolt

È l'attuale campione olimpico dei 100 metri piani, dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri, specialità di cui detiene anche i primati mondiali, stabiliti ai Mondiali di (100 e 200 m) e ai Giochi olimpici di Londra 2012 (4×100 m).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Usain Bolt · Mostra di più »

Valerie Adams

Ha un primato personale all'aperto di 21,24 m e di 20,98 m al coperto, misure che corrispondono anche ai record continentali oceaniani.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Valerie Adams · Mostra di più »

Vivian Cheruiyot

In carriera è stata campionessa olimpica dei 5000 metri piani a e campionessa mondiale della stessa specialità a e e dei 10000 metri piani a Taegu 2011 e e.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Vivian Cheruiyot · Mostra di più »

Vladimir Kanajkin

Il 29 settembre 2007, all'età di 22 anni, Kanajkin ottenne il record del mondo nella 20 km di marcia a Saransk (Russia) con il tempo di 1:17:16, sottraendo così il primato all'allora detentore, l'ecuadoriano tre volte campione del mondo Jefferson Pérez.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e Vladimir Kanajkin · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 100 metri ostacoli · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 100 metri piani · Mostra di più »

10000 metri piani

I 10 000 metri piani sono una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera che si corre su pista e fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 10000 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

1500 metri piani

I 1 500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 1500 metri piani · Mostra di più »

200 metri piani

I 200 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono considerati una gara di velocità e fanno parte del programma olimpico dall'edizione dei Giochi del 1900 (dal 1948 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 200 metri piani · Mostra di più »

3000 metri piani

I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 3000 metri piani · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 3000 metri siepi · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 400 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 5000 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: Campionati del mondo juniores di atletica leggera 2002 e 800 metri piani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »