Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campionato mondiale di calcio 1974

Indice Campionato mondiale di calcio 1974

Il campionato mondiale di calcio 1974 o Coppa del Mondo FIFA del 1974 (noto anche come WM 74) è stata la decima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili, organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

125 relazioni: Adalberto Bortolotti, Adidas, Africa subsahariana, Amburgo, Andrzej Szarmach, Armando Marques, Arsène Auguste, Aurelio Angonese, Autogol, Berlino Ovest, Bernd Hölzenbein, Bernhard Cullmann, Berti Vogts, Branko Oblak, Campionato CONCACAF 1973, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1938, Campionato mondiale di calcio 1958, Campionato mondiale di calcio 1962, Campionato mondiale di calcio 1966, Campionato mondiale di calcio 1970, Campionato mondiale di calcio 1978, Carlos Babington, Colin Curran, Commerzbank-Arena, Confédération Africaine de Football, Confederación sudamericana de Fútbol, Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football, Conny Torstensson, Consumismo, Coppa Jules Rimet, Danilo Popivoda, Düsseldorf, Dino Zoff, Dortmund, Dragan Džajić, Dušan Bajević, Emmanuel Sanon, Erich Linemayr, Fabio Capello, Fédération Internationale de Football Association, Ferruccio Valcareggi, Francoforte sul Meno, Franz Beckenbauer, Gérson, Gelsenkirchen, Gerd Müller, Germania Ovest, Gianni Rivera, Gianpaolo Ormezzano, ..., Gigi Riva, Giochi della XX Olimpiade, Giorgio Chinaglia, Grzegorz Lato, Hannover, Héctor Yazalde, HDI-Arena, Hristo Bonev, Ilija Petković, Ivica Šurjak, Jack Taylor, Jairzinho, Jan Tomaszewski, Jürgen Grabowski, Jürgen Sparwasser, Jerzy Gorgoń, Joachim Streich, Joe Jordan, Johan Cruijff, Johan Neeskens, Johnny Rep, Josip Katalinski, Kazimierz Deyna, Kurt Tschenscher, Lingua francese, Lingua inglese, Martin Hoffmann, Massacro di Monaco di Baviera, Mercedes-Benz Arena (Stoccarda), Miguel Ángel Brindisi, Monaco di Baviera, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, Nazionale di calcio del Cile, Nazionale di calcio dell'Argentina, Oceania, Oceania Football Confederation, Olympiastadion (Berlino), Olympiastadion (Monaco di Baviera), Parkstadion, Paul Breitner, Pelé, Peter Lorimer, Pietro Anastasi, Pubblicità, Rainer Bonhof, Ralf Edström, Ramón Heredia, René Houseman, Rheinstadion, Ricardo Pavoni, Rivelino, Rob Rensenbrink, Robert Gadocha, Roberto Perfumo, Roland Sandberg, Rubén Ayala, Rudi Glöckner, Ruud Krol, Sergio Ahumada, Signal Iduna Park, Sponsor, Stanislav Karasi, Stoccarda, Theo de Jong, Tostão, Trofeo Coppa del Mondo FIFA, Uli Hoeneß, Union of European Football Associations, Unione Sovietica, Valdomiro, Vladislav Bogićević, Volksparkstadion, Wembley, Wolfgang Overath, 1974. Espandi índice (75 più) »

Adalberto Bortolotti

Si forma professionalmente a Tuttosport, giornale sportivo torinese per il quale segue come inviato le Olimpiadi del 1960 svoltesi a Roma.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Adalberto Bortolotti · Mostra di più »

Adidas

Adidas (stilizzato adidas) è un'impresa multinazionale con sede a Herzogenaurach, in Germania, che produce calzature, abbigliamento e altri articoli sportivi, per attività professionale, dilettantistica o per il tempo libero.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Adidas · Mostra di più »

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Africa subsahariana · Mostra di più »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Amburgo · Mostra di più »

Andrzej Szarmach

Fu uno dei protagonisti del miglior periodo storico della nazionale della Polonia tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Andrzej Szarmach · Mostra di più »

Armando Marques

Attivo a livello statale dagli anni 1950, ha successivamente iniziato a dirigere in Série A. È stato affiliato sia alla CBD che alla Federazione Paulista, assommando 215 presenze in prima divisione statale, nonché 109 in massima serie nazionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Armando Marques · Mostra di più »

Arsène Auguste

Era il fratello minore del calciatore del Racing Club Haïtien André Auguste.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Arsène Auguste · Mostra di più »

Aurelio Angonese

Ha diretto 181 partite di serie A. Esordì nella massima categoria il 2 ottobre 1960 in occasione della partita -Bari, terminata 2:1.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Aurelio Angonese · Mostra di più »

Autogol

L'autogol è, in sport di squadra il cui punteggio viene assegnato tramite gol, il punto marcato dall'atleta nella propria rete e, di conseguenza, a favore della squadra avversaria.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Autogol · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Berlino Ovest · Mostra di più »

Bernd Hölzenbein

Giocò con l'Eintracht Francoforte dal 1967 al 1981.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Bernd Hölzenbein · Mostra di più »

Bernhard Cullmann

Centrocampista, giocò dal 1969 al 1984 al 1. FC Colonia, collezionando in tutto 341 presenze e 29 reti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Bernhard Cullmann · Mostra di più »

Berti Vogts

Trascorse tutte le tappe delle squadre giovanili nel VfB Büttgen, fino al 1965 quando fu acquistato dal Borussia Mönchengladbach.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Berti Vogts · Mostra di più »

Branko Oblak

Ha allenato la Nazionale slovena dopo aver giocato dieci campionati jugoslavi per poi continuare la carriera in Germania Ovest e chiudere in Austria.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Branko Oblak · Mostra di più »

Campionato CONCACAF 1973

Il Campionato CONCACAF 1973 è stata la 6ª edizione di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato CONCACAF 1973 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1938

Il campionato mondiale di calcio 1938 o Coppa del Mondo Jules Rimet del 1938 (Coupe du monde de football de 1938) è stata la terza edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1938 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1958

Il campionato mondiale di calcio 1958 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1958 (in svedese Världsmästerskapet i fotboll 1958) è stata la sesta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1958 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1962

Il campionato mondiale di calcio 1962 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1962 è stata la settima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1962 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1966

Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1966 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1970

Il campionato mondiale di calcio 1970 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1970 (noto anche come Mexico '70) è stata la nona edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1970 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1978

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Campionato mondiale di calcio 1978 · Mostra di più »

Carlos Babington

Era soprannominato El Inglés (in lingua italiana l'inglese).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Carlos Babington · Mostra di più »

Colin Curran

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Colin Curran · Mostra di più »

Commerzbank-Arena

Il Waldstadion, oggi Commerzbank Arena, è lo stadio da calcio principale di Francoforte sul Meno, in Germania, ed è sede degli incontri delle squadre Eintracht Frankfurt (calcio, Bundesliga) e precedentemente Frankfurt Galaxy (football americano, NFL Europe).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Commerzbank-Arena · Mostra di più »

Confédération Africaine de Football

La Confédération Africaine de Football (in francese) (in inglese Confederation of African Football, in arabo الإتحاد الأفريقى لكرة القدم, in italiano Confederazione Africana del Calcio), più nota con l'acronimo di CAF, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio africano.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Confédération Africaine de Football · Mostra di più »

Confederación sudamericana de Fútbol

La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione Sudamericana del Calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Confederación sudamericana de Fútbol · Mostra di più »

Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football

La CONCACAF (acronimo in inglese "COnfederation of North, and Central America and Caribbean Association Football"; in spagnolo Confederación de Fútbol Asociación de Norte, Centro América y el Caribe; in italiano Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi) è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football · Mostra di più »

Conny Torstensson

Esordì nel 1967 nell'Åtvidabergs FF (ai tempi dotato di uno dei migliori settori giovanili della Svezia) conquistando immediatamente la promozione in Allsvenskan.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Conny Torstensson · Mostra di più »

Consumismo

Il consumismo è un fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate che consiste nell'acquisto indiscriminato di beni di consumo da parte della massa, suscitato ed esasperato dall'azione delle moderne tecniche pubblicitarie, per lo più inclini a far apparire come reali bisogni fittizi, al solo scopo di allargare continuamente la produzione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Consumismo · Mostra di più »

Coppa Jules Rimet

La coppa Jules Rimet (o trofeo Jules Rimet o, più semplicemente, coppa Rimet) era il premio assegnato alle squadre vincitrici della Coppa del Mondo FIFA dalle origini di questa manifestazione fino all'edizione del 1970.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Coppa Jules Rimet · Mostra di più »

Danilo Popivoda

Fu capocannoniere del campionato iugoslavo nel 1974.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Danilo Popivoda · Mostra di più »

Düsseldorf

Düsseldorf (IPA:,; in basso tedesco Düsseldörp, IPA) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Düsseldorf · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Dino Zoff · Mostra di più »

Dortmund

Dortmund (in basso tedesco Düörpm) è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Dortmund · Mostra di più »

Dragan Džajić

Trascorse tutta la propria carriera da professionista, dal 1961 al 1978, nella Stella Rossa Belgrado, con una parentesi, tra il 1975 e il 1977, in Francia, al Bastia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Dragan Džajić · Mostra di più »

Dušan Bajević

Debutta da professionista nel 1966 con il Velež Mostar, di cui diventa uno dei giocatori simbolo, prima di concludere la carriera nel 1983.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Dušan Bajević · Mostra di più »

Emmanuel Sanon

Calciatore di buone qualità e buona tecnica, era dotato di una struttura fisica dalla imponente muscolatura.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Emmanuel Sanon · Mostra di più »

Erich Linemayr

Proveniente dalla rinomata scuola arbitrale austriaca, Linemayr è stato uno dei più importanti arbitri degli anni Settanta, come testimoniato dal costante impiego nei tornei e nelle finali più prestigiose.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Erich Linemayr · Mostra di più »

Fabio Capello

Cresciuto nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la sua carriera tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Fabio Capello · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Fédération Internationale de Football Association · Mostra di più »

Ferruccio Valcareggi

Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ferruccio Valcareggi · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Franz Beckenbauer

Considerato uno dei più grandi giocatori della storia del calcio,.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Franz Beckenbauer · Mostra di più »

Gérson

Soprannominato Canhotinha de ouro (Piede sinistro dorato), era molto abile nelle verticalizzazioni da oltre quaranta metri di distanza per i compagni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gérson · Mostra di più »

Gelsenkirchen

Gelsenkirchen (in basso tedesco Gelsenkiärken) è una città extracircondariale tedesca del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia con abitanti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gelsenkirchen · Mostra di più »

Gerd Müller

Considerato il più grande centravanti tedesco della storia, è stato campione del mondo con la Nazionale di calcio della Germania Ovest nel 1974 e campione d'Europa nel 1972 segnando i gol decisivi in entrambe le finali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gerd Müller · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Germania Ovest · Mostra di più »

Gianni Rivera

Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969L'italo-argentino Omar Sívori era stato in precedenza premiato col Pallone d'oro come "italiano" nell'edizione del 1961, in un'epoca in cui il riconoscimento era ancora riservato ai soli giocatori "europei", grazie al suo status di oriundo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gianni Rivera · Mostra di più »

Gianpaolo Ormezzano

Nato da famiglia originaria di Crocemosso, è stato direttore responsabile di Tuttosport, editorialista de La Stampa, ed è tuttora commentatore di molte trasmissioni televisive (esordì sul piccolo schermo nel 1962, conducendo dal Palazzo del Ghiaccio di Torino una trasmissione per i ragazzi sul pattinaggio artistico) in qualità di giornalista nonché convinto tifoso del Torino.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gianpaolo Ormezzano · Mostra di più »

Gigi Riva

Unanimemente considerato uno dei migliori giocatori italiani di ogni epoca, occupa la 74ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista World Soccer.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Gigi Riva · Mostra di più »

Giochi della XX Olimpiade

I Giochi della XX Olimpiade (in tedesco Spiele der XX. Olympiade) si sono svolti a Monaco di Baviera nella Germania Ovest dal 26 agosto all'11 settembre 1972.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Giochi della XX Olimpiade · Mostra di più »

Giorgio Chinaglia

Soprannominato Long John, sportmediaset.mediaset.it ha vinto lo scudetto del 1973-1974 con la Lazio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Giorgio Chinaglia · Mostra di più »

Grzegorz Lato

Grzegorz Lato legò la sua carriera di club allo, dove ha giocato per quasi un ventennio (dal 1962 al 1980): durante questo lungo periodo ha segnato 117 reti in 295 gare nel campionato polacco.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Grzegorz Lato · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Hannover · Mostra di più »

Héctor Yazalde

Attaccante della Nazionale argentina e di varie squadre di club europee e argentine, realizzò 46 reti nel campionato portoghese 1973-1974, militando nello Sporting Clube de Portugal, aggiudicandosi pertanto la Scarpa d'Oro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Héctor Yazalde · Mostra di più »

HDI-Arena

Il Niedersachsenstadion (in italiano Stadio della Bassa Sassonia), ufficialmente HDI-Arena è uno stadio di calcio di Hannover.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e HDI-Arena · Mostra di più »

Hristo Bonev

Da giocatore ha disputato i Mondiali 1974 e, da allenatore, è stato selezionatore della Bulgaria dal 1996 al 1998, disputando la fase finale del Campionato mondiale di calcio 1998, ottenendo però l'eliminazione al primo turno.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Hristo Bonev · Mostra di più »

Ilija Petković

Anche suo figlio Dušan è stato un calciatore.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ilija Petković · Mostra di più »

Ivica Šurjak

Nel corso degli anni settanta ha giocato con l'Hajduk Spalato, vincitrice del Campionato jugoslavo nel 1974, 1975 e 1979, e della Coppa di Jugoslavia nel 1972, 1973, 1974, 1976 e 1977.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ivica Šurjak · Mostra di più »

Jack Taylor

È scomparso nel 2012 all'età di 82 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jack Taylor · Mostra di più »

Jairzinho

Giocò come trequartista o come ala destra.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jairzinho · Mostra di più »

Jan Tomaszewski

Crebbe a Breslavia in una famiglia emigrata da Vilnius.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jan Tomaszewski · Mostra di più »

Jürgen Grabowski

Grabowski ha trascorso tutta la carriera professionistica nell'Eintracht Francoforte realizzando 109 gol in 441 partite in Bundesliga, tra il 1965 e il 1980.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jürgen Grabowski · Mostra di più »

Jürgen Sparwasser

È ricordato per aver segnato la rete contro la nella storica gara nella prima fase del, gol del decisivo 1-0 in favore dei tedeschi orientali sui tedeschi occidentali.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jürgen Sparwasser · Mostra di più »

Jerzy Gorgoń

Il biondo difensore polacco, alto 1,92, m era chiamato Il lungo dai suoi compagni di squadra.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Jerzy Gorgoń · Mostra di più »

Joachim Streich

Fu medaglia di bronzo al torneo olimpico della XX Olimpiade a Monaco di Baviera del 1972 e prese parte all'unico torneo mondiale disputato dalla Germania Est, il in Germania Ovest.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Joachim Streich · Mostra di più »

Joe Jordan

Centravanti, dopo il periodo trascorso nelle giovanili nel 1970 passò dalla squadra scozzese del Greenock Morton al per la cifra di 15 000 sterline.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Joe Jordan · Mostra di più »

Johan Cruijff

Al di fuori dei Paesi Bassi, il suo cognome è spesso trascritto come Cruyff.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Johan Cruijff · Mostra di più »

Johan Neeskens

È considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione, nonché uno dei migliori giocatori olandesi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Johan Neeskens · Mostra di più »

Johnny Rep

Di ruolo ala destra, era un giocatore veloce e abile nel dribbling, che ben si adattava al "calcio totale" olandese ed era ambidestro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Johnny Rep · Mostra di più »

Josip Katalinski

Con lo Željezničar vinse il campionato jugoslavo nel 1972, poi nel 1975 si trasferì al Nizza e vi rimase fino al 1979, e ricominciò a giocare a livello amatoriale in squadre come ES Fréjus, SEREL Nice, e Fréjus-Plage.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Josip Katalinski · Mostra di più »

Kazimierz Deyna

, è considerato il più grande calciatore polacco di tutti i tempi e, da molti, assieme al connazionale Zbigniew Boniek, uno dei migliori in assoluto.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Kazimierz Deyna · Mostra di più »

Kurt Tschenscher

Nato in Slesia (fino al 1945 territorio tedesco, ora in Polonia), di professione è stato assicuratore nella cittadina tedesca di Mannheim, di cui poi sarebbe stato, al termine della carriera sui campi, consigliere comunale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Kurt Tschenscher · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Lingua inglese · Mostra di più »

Martin Hoffmann

Militò dal 1968 al 1987 per il Magdeburgo, giocando in tutto in DDR-Oberliga 255 partite impreziosite da 78 reti.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Martin Hoffmann · Mostra di più »

Massacro di Monaco di Baviera

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Massacro di Monaco di Baviera · Mostra di più »

Mercedes-Benz Arena (Stoccarda)

La Mercedes-Benz Arena, nota in precedenza con il nome di Gottlieb-Daimler-Stadion, è il maggiore stadio di calcio di Stoccarda, in Germania.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Mercedes-Benz Arena (Stoccarda) · Mostra di più »

Miguel Ángel Brindisi

Nato da una famiglia italiana emigrata in Argentina, con l' prese parte al.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Miguel Ángel Brindisi · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Nazionale di calcio dei Paesi Bassi

La nazionale di calcio dei Paesi Bassi, spesso indicata come dell'Olanda (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Nazionale di calcio del Cile

La nazionale di calcio del Cile (in spagnolo Selección de fútbol de Chile) è la rappresentativa calcistica del Cile ed è controllata dalla Federación de Fútbol de Chile.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Nazionale di calcio del Cile · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Argentina

La nazionale di calcio dell'Argentina (sp. Selección nacional de fútbol de Argentina) è la squadra di calcio che rappresenta l'Argentina ed è posta sotto l'egida della Asociación del Fútbol Argentino.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Nazionale di calcio dell'Argentina · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Oceania · Mostra di più »

Oceania Football Confederation

L'OFC, acronimo di Oceania Football Confederation, (in italiano Confederazione di calcio dell'Oceania) è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio in Oceania.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Oceania Football Confederation · Mostra di più »

Olympiastadion (Berlino)

L'Olympiastadion Berlin (in italiano: Stadio olimpico di Berlino) è il principale stadio di Berlino.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Olympiastadion (Berlino) · Mostra di più »

Olympiastadion (Monaco di Baviera)

L'Olympiastadion München è lo stadio olimpico di Monaco di Baviera, in Germania, impianto multifunzione costruito in occasione delle Olimpiadi del 1972, per ospitare le gare di atletica leggera e calcio.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Olympiastadion (Monaco di Baviera) · Mostra di più »

Parkstadion

Il Parkstadion è uno stadio multifunzione sito nella città tedesca di Gelsenkirchen.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Parkstadion · Mostra di più »

Paul Breitner

Con la Nazionale di calcio della Germania Ovest ha vinto l'Europeo 1972 e il Mondiale 1974.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Paul Breitner · Mostra di più »

Pelé

Conosciuto anche come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) nonché Pallone d'oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Pelé · Mostra di più »

Peter Lorimer

Lorimer firmò per il Leeds United nel 1962 e a settembre dello stesso anno fece l'esordio in prima squadra a 15 anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Peter Lorimer · Mostra di più »

Pietro Anastasi

Dopo gli esordi nella e la ribalta nel, legò la sua attività calcistica soprattutto alla, squadra nella quale militò per otto stagioni a cavallo degli anni 1960 e 1970 diventandone uno degli uomini-simbolo, nonché tra i più amati dai tifosi, fino a esserne nominato capitano dal 1974 al 1976; con i bianconeri vinse tre campionati di Serie A, nel 1971-1972, 1972-1973 e 1974-1975, disputando inoltre le finali di Coppa delle Fiere, nel 1971, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, queste ultime entrambe nel 1973.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Pietro Anastasi · Mostra di più »

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Pubblicità · Mostra di più »

Rainer Bonhof

Come giocatore fu attivo negli anni settanta e nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rainer Bonhof · Mostra di più »

Ralf Edström

Cresciuto nel club della sua città nativa, il Degerfors IF, Edström esordì in massima serie nel 1971 con la maglia dell'Åtvidabergs FF.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ralf Edström · Mostra di più »

Ramón Heredia

Iniziò la sua carriera con il Club San Lorenzo de Almagro nel 1969, facendo parte di una formazione che vinse nel 1972 il campionato nazionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ramón Heredia · Mostra di più »

René Houseman

Con la rappresentativa del suo paese disputò i Mondiali del 1974 e del 1978 (in cui divenne campione del mondo).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e René Houseman · Mostra di più »

Rheinstadion

Il Rheinstadion è stato uno stadio di calcio di Düsseldorf, in Germania, che poteva ospitare 55.850 spettatori.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rheinstadion · Mostra di più »

Ricardo Pavoni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ricardo Pavoni · Mostra di più »

Rivelino

Nel marzo del 2004 fu inserito da Pelé nella lista del FIFA 100, la speciale classifica dei più grandi calciatori viventi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rivelino · Mostra di più »

Rob Rensenbrink

Ala sinistra dalle notevoli qualità tecniche e atletiche, fece parte della famosa nazionale di calcio olandese degli anni settanta che rivoluzionò il football praticando il cosiddetto calcio totale pur venendo sconfitta nelle finali del campionato mondiale del 1974 e del 1978.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rob Rensenbrink · Mostra di più »

Robert Gadocha

Dopo avere militato nelle giovanili del Terenowe Koło Sportowe Włókniarz (oggi Gabarnia Cracovia) e del Wavel Cracovia tra il 1957 e il 1965, nel 1966 esordì nella massima divisione del campionato polacco tra le file del Legia Varsavia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Robert Gadocha · Mostra di più »

Roberto Perfumo

Ha giocato con, Cruzeiro e e per 10 anni ha rappresentato l' con la quale prese parte ai campionati mondiali del 1966 e del 1974; allenatore dopo il ritiro dall'attività agonistica, è passato in seguito alla carriera giornalistica, divenendo opinionista per ESPN in lingua spagnola.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Roberto Perfumo · Mostra di più »

Roland Sandberg

Giocò vari anni in patria nell'Atvidabergs dove vinse il campionato svedese nel 1972 e nel 1973 prima di trasferirsi in Germania al Kaiserlasutern, nel quale rimase per quattro stagioni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Roland Sandberg · Mostra di più »

Rubén Ayala

Soprannominato El Ratòn (il topo), ha giocato, come attaccante, per il Club Atlético San Lorenzo de Almagro nella squadra che chiuse imbattuta il campionato nazionale del 1972.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rubén Ayala · Mostra di più »

Rudi Glöckner

Viene ricordato soprattutto per aver diretto la finale del tra e allo Stadio Azteca di Città del Messico.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Rudi Glöckner · Mostra di più »

Ruud Krol

Ambidestro, iniziò la sua carriera rivestendo il ruolo di difensore laterale sinistro, vista la concorrenza di Wim Suurbier (all'epoca terzino destro dell'Ajax).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Ruud Krol · Mostra di più »

Sergio Ahumada

Con la Nazionale cilena ha preso parte ai Mondiali 1974.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Sergio Ahumada · Mostra di più »

Signal Iduna Park

Il Westfalenstadion (in italiano Stadio della Vestfalia), noto anche come Signal Iduna Park per motivi di sponsorizzazione, è il maggiore stadio di calcio di Dortmund, l'ottava città più popolosa della Germania.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Signal Iduna Park · Mostra di più »

Sponsor

Uno sponsor, patrocinante o patrocinatore, è un ente o persona che promuove un'attività, un evento o un'organizzazione attraverso un sostegno finanziario oppure con la fornitura di prodotti o servizi.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Sponsor · Mostra di più »

Stanislav Karasi

Debutta da professionista nel 1968 con la Stella Rossa di Belgrado, con cui vince tre campionati della RSF di Jugoslavia e due Coppe di Jugoslavia.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Stanislav Karasi · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Stoccarda · Mostra di più »

Theo de Jong

Dopo aver militato nel Blauw-Wit e nel N.E.C. approda nel 1972 al, con cui vince nel 1974 sia il campionato olandese che la Coppa UEFA.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Theo de Jong · Mostra di più »

Tostão

Già componente della Nazionale brasiliana, con cui vinse il Mondiale 1970, fu eletto Calciatore sudamericano dell'anno nel 1971.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Tostão · Mostra di più »

Trofeo Coppa del Mondo FIFA

Il trofeo Coppa del Mondo FIFA (in inglese FIFA World Cup Trophy) è il trofeo assegnato dal 1974 alla Nazionale di calcio maschile vincitrice della Coppa del Mondo FIFA.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Trofeo Coppa del Mondo FIFA · Mostra di più »

Uli Hoeneß

È divenuto campione europeo nel 1972 e campione del mondo nel 1974 con la Nazionale tedesca.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Uli Hoeneß · Mostra di più »

Union of European Football Associations

La Union of European Football Associations (in italiano: Unione delle associazioni calcistiche europee, in francese: Union des associations européennes de football), meglio nota con l'acronimo di UEFA, è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo con sede a Nyon (Svizzera).

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Union of European Football Associations · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valdomiro

Figura tra i giocatori con più presenze di sempre con la maglia dell'Internacional di Porto Alegre, squadra nella quale ha militato per quattordici anni.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Valdomiro · Mostra di più »

Vladislav Bogićević

Centrocampista difensivo, con grandi capacità di costruzione di gioco, Bogićević iniziò a giocare al calcio nelle giovanili dello Stella Rossa, club con il quale fece anche l'esordio nel campionato jugoslavo.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Vladislav Bogićević · Mostra di più »

Volksparkstadion

Il Volksparkstadion (in italiano Stadio Parco del Popolo) è il principale stadio di Amburgo; sorge nella parte nord-ovest della città.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Volksparkstadion · Mostra di più »

Wembley

Wembley è un sobborgo del London Borough of Brent situato a circa 13 chilometri a nord-ovest di Charing Cross.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Wembley · Mostra di più »

Wolfgang Overath

Regista mancino di squisite qualità tecniche, si adattava egregiamente a ricoprire tutti i ruoli del centrocampo, in particolare quello di trequartista e di mezzala, eccellendo in particolare nell'organizzazione della manovra.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e Wolfgang Overath · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Campionato mondiale di calcio 1974 e 1974 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campionato mondiale di calcio Germania Ovest 1974, Coppa del Mondo FIFA 1974, Germania 1974, Germania 74, Germania Ovest 1974, Germania Ovest 74, Mondiali 1974, Mondiali di calcio 1974, Mondiali di calcio Germania 1974, Mondiali di calcio Germania Ovest 1974.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »