Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cartografia

Indice Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato.

84 relazioni: America, Anassimandro, Antica Grecia, Antico Egitto, Arabi, Aztechi, Carta geografica, Cartografia, Cartografia nautica, César-François Cassini, Cina, Claudio Tolomeo, Coordinate geografiche, Crisis mapping, Cristianesimo, Cultura, Curva di livello, Demografia, Dicearco, Diritto d'autore, Ecateo di Mileto, Economia, Ellenismo, Eratostene di Cirene, Europa, Fenici, Francia, Generalizzazione cartografica, Geografia, Geometria, Gerardo Mercatore, Giacomo Gastaldi, Google Earth, Google Maps, GPS Drive, Grafica raster, Grafica vettoriale, GRASS GIS, Ignazio Danti, III secolo a.C., Inca, Ipparco di Nicea, ITC-irst, IV secolo, Java applet, JPEG, Latitudine, Longitudine, Luigi Visintin, Marina Militare, ..., Marino di Tiro, Martino Cellai, Matematica, Medio Oriente, Medioevo, Meridiano, Metadato, OpenStreetMap, Parallelo (geografia), Petrus Vesconte, Politica, Povo, Proiezione cartografica, Roma (città antica), Royalty, Sistema di coordinate terrestri, Sistema di riferimento cartesiano, Sistema informativo territoriale, Standardizzazione (ingegneria), Stati Uniti d'America, Statistica, Tavola Peutingeriana, TomTom, Trento, Ushahidi, VI secolo a.C., Wiki, XVI secolo, XVIII secolo, Zoom, 1311, 1680, 196 a.C., 276 a.C.. Espandi índice (34 più) »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Cartografia e America · Mostra di più »

Anassimandro

12 A 1 Diels-Kranz.

Nuovo!!: Cartografia e Anassimandro · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Cartografia e Antica Grecia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Cartografia e Antico Egitto · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Cartografia e Arabi · Mostra di più »

Aztechi

I Mexica (Nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o Mexicas — meglio noti come Aztechi nella storiografia occidentale - furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli Spagnoli.

Nuovo!!: Cartografia e Aztechi · Mostra di più »

Carta geografica

Esempio di carta geografica estesa all'intera Terra (planisfero) Una carta geografica è una tavola in cui sono rappresentate determinate caratteristiche della superficie della Terra, o di parte di essa, per mezzo di linee, tratti, ombre, colori e altri segni convenzionali.

Nuovo!!: Cartografia e Carta geografica · Mostra di più »

Cartografia

La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato.

Nuovo!!: Cartografia e Cartografia · Mostra di più »

Cartografia nautica

La cartografia nautica è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche legate alla navigazione, su supporti piani (carte nautiche) o sferici (globi).

Nuovo!!: Cartografia e Cartografia nautica · Mostra di più »

César-François Cassini

Nipote del celebre Giovanni Cassini, e figlio di Jacques Cassini, succedette al padre nella direzione dell'osservatorio di Parigi.

Nuovo!!: Cartografia e César-François Cassini · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Cartografia e Cina · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Cartografia e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Coordinate geografiche

In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili ad individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Cartografia e Coordinate geografiche · Mostra di più »

Crisis mapping

La locuzione inglese crisis mapping individua l'attività tesa alla raccolta, visualizzazione ed analisi in tempo reale dei dati durante eventi di crisi dovuti a cause di natura diversa, attività che può fare riferimento ad un contesto sia nazionale che internazionale.

Nuovo!!: Cartografia e Crisis mapping · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Cartografia e Cristianesimo · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Cartografia e Cultura · Mostra di più »

Curva di livello

Curve di livello In geografia, con particolare riguardo alla cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse (dal greco ísos.

Nuovo!!: Cartografia e Curva di livello · Mostra di più »

Demografia

La demografia è la scienza che studia quantitativamente e caratteristicamente i fenomeni che riguardano lo stato e il movimento della popolazione.

Nuovo!!: Cartografia e Demografia · Mostra di più »

Dicearco

Figlio di un certo Fidia, viaggiò in Grecia per parecchio tempo.

Nuovo!!: Cartografia e Dicearco · Mostra di più »

Diritto d'autore

Il diritto d'autore è l'istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento all'autore originario dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.

Nuovo!!: Cartografia e Diritto d'autore · Mostra di più »

Ecateo di Mileto

Figlio di Egesandro, aristocratico, Ecateo si vantava, secondo quanto racconta Erodoto, di avere avuto, nella propria genealogia, un dio per antenato della sedicesima generazione: i sacerdoti egiziani del dio Amon gli mostrarono nel tempio ben 345 statue di sacerdoti della stessa stirpe e il più antico di essi era ancora un uomo.

Nuovo!!: Cartografia e Ecateo di Mileto · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Cartografia e Economia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Cartografia e Ellenismo · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Nuovo!!: Cartografia e Eratostene di Cirene · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Cartografia e Europa · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Cartografia e Fenici · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Cartografia e Francia · Mostra di più »

Generalizzazione cartografica

La generalizzazione cartografica è una metodologia attraverso la quale vengono selezionate informazioni da rappresentare su una mappa in modo che si adattino alla scala della mappa stessa, non necessariamente conservando tutti i dettagli e dati cartografici.

Nuovo!!: Cartografia e Generalizzazione cartografica · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Cartografia e Geografia · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Cartografia e Geometria · Mostra di più »

Gerardo Mercatore

È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica che porta il suo nome.

Nuovo!!: Cartografia e Gerardo Mercatore · Mostra di più »

Giacomo Gastaldi

Nacque in Piemonte da una famiglia nobile.

Nuovo!!: Cartografia e Giacomo Gastaldi · Mostra di più »

Google Earth

Google Earth è un software che genera immagini virtuali della Terra utilizzando immagini satellitari ottenute dal telerilevamento terrestre, fotografie aeree e dati topografici memorizzati in una piattaforma GIS.

Nuovo!!: Cartografia e Google Earth · Mostra di più »

Google Maps

Google Maps è un servizio accessibile dal relativo sito web che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte della Terra.

Nuovo!!: Cartografia e Google Maps · Mostra di più »

GPS Drive

GPS Drive è un diffuso software per la gestione dei dispositivi GPS.

Nuovo!!: Cartografia e GPS Drive · Mostra di più »

Grafica raster

La grafica raster (detta anche grafica bitmap), in informatica, è una tecnica utilizzata per descrivere un'immagine in formato digitale.

Nuovo!!: Cartografia e Grafica raster · Mostra di più »

Grafica vettoriale

La grafica vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell'immagine (o di un carattere tipografico generato da un computer), in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, come punti, segmenti di retta, curve di Bézier, ecc., alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.

Nuovo!!: Cartografia e Grafica vettoriale · Mostra di più »

GRASS GIS

GRASS è l'acronimo di Geographic Resources Analysis Support System.

Nuovo!!: Cartografia e GRASS GIS · Mostra di più »

Ignazio Danti

Ignazio Danti da ragazzo imparò i rudimenti della pittura e dell'architettura da suo padre e sua zia, ma la matematica e la scienza erano i suoi studi preferiti.

Nuovo!!: Cartografia e Ignazio Danti · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e III secolo a.C. · Mostra di più »

Inca

Gli Inca, talvolta anche indicati come Incas, furono gli artefici di una delle maggiori civiltà precolombiane che si sviluppò nell'altopiano andino, tra il XIII e il XVI secolo, giungendo a costituirvi un vasto impero.

Nuovo!!: Cartografia e Inca · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Nuovo!!: Cartografia e Ipparco di Nicea · Mostra di più »

ITC-irst

L'Istituto per la ricerca scientifica e tecnologica, in sigla ITC-irst (spesso abbreviato in IRST), è uno degli istituti di ricerca costituiti all'interno dell'Istituto trentino di cultura (ITC) oggi ristrutturato con il nome di Fondazione Bruno Kessler (FBK).

Nuovo!!: Cartografia e ITC-irst · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e IV secolo · Mostra di più »

Java applet

In informatica, le applet Java sono programmi scritti in linguaggio Java che possono essere eseguiti da un web browser (elaborazione lato client).

Nuovo!!: Cartografia e Java applet · Mostra di più »

JPEG

JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.

Nuovo!!: Cartografia e JPEG · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Nuovo!!: Cartografia e Latitudine · Mostra di più »

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.

Nuovo!!: Cartografia e Longitudine · Mostra di più »

Luigi Visintin

Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia ed all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society.

Nuovo!!: Cartografia e Luigi Visintin · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Cartografia e Marina Militare · Mostra di più »

Marino di Tiro

Non conosciamo nulla della vita di Marino, ma dalle informazioni geografiche che Tolomeo trae dalla sua opera si può dedurre che abbia operato intorno al 100.

Nuovo!!: Cartografia e Marino di Tiro · Mostra di più »

Martino Cellai

Martino Cellai fu un ufficiale ingegnere dell'esercito italiano specializzato nella cartografia.

Nuovo!!: Cartografia e Martino Cellai · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Cartografia e Matematica · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Cartografia e Medio Oriente · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Cartografia e Medioevo · Mostra di più »

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Nuovo!!: Cartografia e Meridiano · Mostra di più »

Metadato

Un metadato (dal greco μετὰ "oltre, dopo, per mezzo" e dal latino datum "informazione" - plurale: data), letteralmente "(dato) per mezzo di un (altro) dato", è un'informazione che descrive un insieme di dati.

Nuovo!!: Cartografia e Metadato · Mostra di più »

OpenStreetMap

OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo.

Nuovo!!: Cartografia e OpenStreetMap · Mostra di più »

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Nuovo!!: Cartografia e Parallelo (geografia) · Mostra di più »

Petrus Vesconte

Cartografo genovese, fu l'autore della prima carta geografica datata ed autografata, appartenente allAtlas realizzato dal Vesconte nel 1313 a Genova ed attualmente custodita presso la Bibliothèque nationale de France.

Nuovo!!: Cartografia e Petrus Vesconte · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Cartografia e Politica · Mostra di più »

Povo

Povo è dal 1926 una delle frazioni oltre ad essere la circoscrizione amministrativa numero 7 della città di Trento, nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Cartografia e Povo · Mostra di più »

Proiezione cartografica

Una proiezione cartografica è il risultato di trasformazioni geometriche, matematiche o empiriche di punti geografici espressi in coordinate geografiche in punti espressi in coordinate cartesiane.

Nuovo!!: Cartografia e Proiezione cartografica · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Cartografia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Royalty

Con royalty (termine della lingua inglese) si indica il diritto del titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale ad ottenere il versamento di una somma di denaro da parte di chiunque effettui lo sfruttamento di detti beni per fini commerciali e/o di lucro.

Nuovo!!: Cartografia e Royalty · Mostra di più »

Sistema di coordinate terrestri

Un sistema di coordinate terrestri è un insieme di parametri uniti a formare una terna di funzioni di punti sufficientemente regolari Xi(P) (i.

Nuovo!!: Cartografia e Sistema di coordinate terrestri · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Nuovo!!: Cartografia e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Sistema informativo territoriale

Un sistema informativo territoriale (in acronimo SIT) indica il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività.

Nuovo!!: Cartografia e Sistema informativo territoriale · Mostra di più »

Standardizzazione (ingegneria)

La standardizzazione o unificazione o normalizzazione o normazione è la procedura con cui vengono fissate le caratteristiche di un insieme di componenti o materiali in modo tale che siano compatibili fra loro (interoperabilità).

Nuovo!!: Cartografia e Standardizzazione (ingegneria) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Cartografia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Cartografia e Statistica · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Nuovo!!: Cartografia e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

TomTom

TomTom International BV è una società olandese che produce sistemi di navigazione satellitare per autovetture, autocarri, autobus, motociclette, palmari e smartphone.

Nuovo!!: Cartografia e TomTom · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Cartografia e Trento · Mostra di più »

Ushahidi

Ushahidi, Inc. è una azienda no-profit che sviluppa software open source gratuito (LGPL) per la raccolta, la visualizzazione e la geolocalizzazione interattiva di informazioni.

Nuovo!!: Cartografia e Ushahidi · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Wiki

Wiki è un'applicazione web che permette la creazione, la modifica e l'illustrazione collaborative di pagine all'interno di un sito internet.

Nuovo!!: Cartografia e Wiki · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Cartografia e XVIII secolo · Mostra di più »

Zoom

In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom) è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi primari).

Nuovo!!: Cartografia e Zoom · Mostra di più »

1311

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e 1311 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e 1680 · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e 196 a.C. · Mostra di più »

276 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cartografia e 276 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cartografi, Cartografo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »