Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cascina (Italia)

Indice Cascina (Italia)

Cascina (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

152 relazioni: Agricoltura, Albania, Alluvione, Andrea della Robbia, Anni 1960, Anni 1980, Arnaccio, Arno, Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina, Bartolo Palmieri da Cascina, Bastiano da Sangallo, Battaglia di Cascina, Benedetto da Maiano, Biduino, Bosco, Calcinaia, Campionato europeo di calcio Under-17 2005, Cardine (storia romana), Casciana Terme Lari, Casciavola, Cascina (fiume), Castrum, Cavalieri gerosolimitani, Certosa di Pisa, Chiesa dei Santi Andrea e Lucia (Ripoli), Chiesa di San Benedetto a Settimo, Chiesa di San Frediano a Settimo, Chiesa di San Giorgio a Bibbiano, Chiesa di San Michele in Escheto, Chiesa di San Miniato in Marcianella, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Collesalvetti, Comune (Italia), ContoTV, Crespina Lorenzana, Croce greca, CTT Nord, Decumano, Democratici di Sinistra, Diffusività atmosferica, Era (fiume), Etruschi, Ferrovia Leopolda, Firenze, Fiume, Giorgio Vasari, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1978, Interferometro VIRGO, ..., Johan De Muynck, Laiano (Cascina), Latignano, Lega Nord, Legno, Lingua latina, Lucca, Marciana (Cascina), Martino di Bartolomeo, Michelangelo Buonarroti, Miglio (unità di misura), Mobile (arredamento), Monte Pisano, Montione, Mura di Cascina, Musigliano, Navacchio, Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina), Oratorio di Santa Croce (Cascina), Palazzo Bertini, Palazzo Vecchio, Panfilo, Pardossi, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Pentagono, Pettori, Pianura, Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (San Casciano), Pisa, Ponsacco, Pontedera, Presbiterio, Promozione Toscana 2011-2012, Provincia di Pisa, Repubblica di Pisa, Ripoli (Cascina), Romania, Romanico pisano, San Benedetto (Cascina), San Casciano (Cascina), San Frediano a Settimo, San Giorgio a Bibbiano, San Giuliano Terme, San Lorenzo a Pagnatico, San Lorenzo alle Corti, San Prospero (Cascina), San Rocco, San Sebastiano, San Sisto al Pino, Santo Stefano a Macerata, Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna, Serie D, Sindaco (Italia), Sovrano militare ordine di Malta, Stazione di Cascina, Stazione di Navacchio, Stazione di San Frediano a Settimo, Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, Strada statale 67 Tosco-Romagnola, Tavola Peutingeriana, Teatro Politeama (Cascina), Timpano (architettura), Titignano (Cascina), Tranvia, Tranvia Pisa-Pontedera/Calci, Uguccione della Faggiola, Valvata, Vicariato, Vicopisano, Villa Isnard, Visignano (Cascina), XI secolo, XIV secolo, XVI secolo, Zambra (Cascina), 1045, 1180, 1293, 1313, 1333, 1364, 1398, 1614, 1619, 1642, 1798, 1881, 1889, 1943, 1953, 1981, 1994, 1998, 2001, 2006, 2011, 2016, 750, 780, 801, 970. Espandi índice (102 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Agricoltura · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Albania · Mostra di più »

Alluvione

La parola alluvione, nell'italiano recente viene utilizzata principalmente come sinonimo di inondazione, nei secoli passati veniva prevalentemente usata per indicare un accumulo di materiale fluviale ossia deposito di sedimenti trasportati dal fiume al di fuori degli argini in seguito ad un'esondazione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Alluvione · Mostra di più »

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Andrea della Robbia · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Anni 1980 · Mostra di più »

Arnaccio

Arnaccio è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Arnaccio · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Arno · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina, meglio nota come Cascina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cascina, in Provincia di Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Associazione Sportiva Dilettantistica Cascina · Mostra di più »

Bartolo Palmieri da Cascina

Egli fu anche Priore del Santo Sepolcro di Pisa: si racconta che Fra' Bartolo, essendo stato privato del Priorato per alcune sue disubbidienze da parte del Maestro e del Convento degli Ospitalieri, fece un voto a Santa Ubaldesca, giurando che se avesse riottenuto il Priorato avrebbe fatto festeggiare la ricorrenza di lei nel giorno della Santissima Trinità.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Bartolo Palmieri da Cascina · Mostra di più »

Bastiano da Sangallo

''Bastiano da Sangallo, detto Aristotile'', da ''Le Vite'' di Giorgio Vasari Nipote dei fratelli Giuliano e Antonio da Sangallo, fu protagonista del teatro rinascimentale.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Bastiano da Sangallo · Mostra di più »

Battaglia di Cascina

" Messer Galeotto Malatesta capitano de' Fiorentini, movendo la notte dinanzi campo Peccioli, la mattina s'accampò ne' borghi di Cascina presso Pisa e infra il giorno per lo smisurato caldo le tre parti e più dell'oste si bagnava in Arno, quale si sciorinava al meriggio, e chi disarmandosi e in altro modo prendea rinfrescamento." (Filippo Villani, Cronica, libro XI, cap. XCVII) La battaglia di Càscina è un fatto d'armi avvenuto il 28 luglio 1364 tra le truppe pisane e quelle fiorentine in cui queste ultime vinsero, causando ai Pisani notevoli danni. La battaglia è stata resa celebre dal cartone preparatorio per un affresco commissionato da Pier Soderini a Michelangelo Buonarroti per la sala del Maggior Consiglio di Firenze. L'affresco non venne però mai realizzato. Vendicarono la sconfitta subita pochi mesi prima e che aveva consentito al celebre Giovanni Acuto - che combatteva con Hanneken von Baumgarten (Anichino/Annichino Bongarden/Bongarten), a capo, di 3000 corazzieri, o "barbute" (costituite da un cavaliere e un servente - o sergente - anch'egli montato, antesignane delle "lance") - di percorrere vittorioso la Valdinievole, Prato e di presentarsi una prima volta sotto Firenze, per proseguire nelle devastazioni e nelle lucrose razzie nel Mugello, nel Pistoiese e ancora di portarsi sotto le mura di Firenze, all'altezza di Porta S. Frediano, alla testa delle cui forze non si trovava più, perché licenziato, Pandolfo II Malatesta. Firenze fu allora difesa da Enrico di Monforte, sì da sconsigliare lo stuolo pisano di Acuto e Anichino dal proseguire nella propria azione offensiva. Di lì a pochi mesi Firenze assoldò 11.000 fanti e 4.000 cavalieri, affidandoli a Galeotto I Malatesta, ben accetto ai soldati. Questi impegnò le forze avversarie non proprio a Càscina, ma in una frazione del suo comune: a San Savino, in direzione di Pisa e colse una netta vittoria, provocando gravi perdite nello schieramento pisano grazie alla buona flessibilità e all'accorta disposizione tattica per la quale si misero in mostra in particolare e i suoi 400 balestrieri, oltre agli uomini di, Bonifacio Lupi e dello stesso Enrico di Monforte, secondo di Galeotto Malatesta. La vittoria comportò la morte di un migliaio di soldati pisani e la cattura di altri 2.000 combattenti.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Battaglia di Cascina · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Biduino

Biduino compì la sua formazione in area pisano-lucchese.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Biduino · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Bosco · Mostra di più »

Calcinaia

Calcinaia (Vicus Vitri in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Calcinaia · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio Under-17 2005

Il Campionato europeo di calcio Under-17 2005 è la quarta edizione del Campionato europeo di calcio Under-17, dopo la rinominazione del torneo originale Under-16, avvenuta nel 2001.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Campionato europeo di calcio Under-17 2005 · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Casciana Terme Lari

Casciana Terme Lari è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Casciana Terme Lari · Mostra di più »

Casciavola

Casciavola (Cassiaula o Casciaula in latino) è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Casciavola · Mostra di più »

Cascina (fiume)

Il Cascina (pronuncia Càscina) è un fiume della Toscana affluente di sinistra del fiume Era a sua volta affluente dell'Arno.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Cascina (fiume) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Castrum · Mostra di più »

Cavalieri gerosolimitani

Sono definiti Cavalieri gerosolimitani (ovvero del Regno di Gerusalemme) tutti i cavalieri appartenenti ai seguenti ordini religiosi cavallereschi.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Cavalieri gerosolimitani · Mostra di più »

Certosa di Pisa

La Certosa di Pisa si trova in provincia di Pisa, nel comune di Calci, in una zona pianeggiante alle pendici dei monti pisani chiamata "Val Graziosa".

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Certosa di Pisa · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Andrea e Lucia (Ripoli)

La chiesa dei Santi Andrea e Lucia è un edificio religioso situato a Ripoli, nel comune di Cascina, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa dei Santi Andrea e Lucia (Ripoli) · Mostra di più »

Chiesa di San Benedetto a Settimo

La chiesa di San Benedetto a Settimo è un edificio religioso situato a San Benedetto, frazione del comune di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa di San Benedetto a Settimo · Mostra di più »

Chiesa di San Frediano a Settimo

La chiesa di San Frediano a Settimo si trova nell'omonima frazione del comune di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa di San Frediano a Settimo · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio a Bibbiano

La chiesa di San Giorgio è un edificio religioso situato a San Giorgio a Bibbiano, frazione del comune di Cascina, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa di San Giorgio a Bibbiano · Mostra di più »

Chiesa di San Michele in Escheto

La chiesa di San Michele in Escheto è una chiesa di Lucca che si trova in località Escheto.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa di San Michele in Escheto · Mostra di più »

Chiesa di San Miniato in Marcianella

La chiesa di San Miniato in Marcianella si trova nell'omonima località presso Marciana, nel comune di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Chiesa di San Miniato in Marcianella · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Classificazione climatica dei comuni italiani · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Collesalvetti · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

ContoTV

ContoTV è stata una piattaforma televisiva disponibile sulla televisione digitale terrestre e digitale satellitare, con base a Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e ContoTV · Mostra di più »

Crespina Lorenzana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Crespina Lorenzana · Mostra di più »

Croce greca

La croce greca è una croce formata da quattro bracci di uguale misura che si intersecano ad angolo retto.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Croce greca · Mostra di più »

CTT Nord

La CTT Nord srl (Compagnia Toscana Trasporti Nord) è una azienda di trasporti fondata nel 2012 con sedi a Ospedaletto (PI), Livorno e Prato, nata dalla aggregazione di varie aziende adibite al trasporto locale.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e CTT Nord · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Decumano · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Diffusività atmosferica

La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Diffusività atmosferica · Mostra di più »

Era (fiume)

L'Era è un fiume della Toscana lungo 54 km.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Era (fiume) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Etruschi · Mostra di più »

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda, costruita negli anni '40 del XIX secolo, collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Ferrovia Leopolda · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Firenze · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Fiume · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1978

Il Giro d'Italia 1978, sessantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 7 maggio al 28 maggio 1978, per un percorso totale di 3 610 km.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Giro d'Italia 1978 · Mostra di più »

Interferometro VIRGO

Virgo è un grande interferometro costruito da una collaborazione internazionale per rilevare onde gravitazionali provenienti dall'universo; le onde gravitazionali sono un effetto predetto dalla teoria della relatività generale di Einstein.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Interferometro VIRGO · Mostra di più »

Johan De Muynck

Professionista dal 1971 al 1983, in carriera ottenne 12 vittorie, tra cui la classifica finale del Giro d'Italia 1978.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Johan De Muynck · Mostra di più »

Laiano (Cascina)

Laiano (già Lajano di Settimo)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833–1845.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Laiano (Cascina) · Mostra di più »

Latignano

Latignano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Latignano · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Lega Nord · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Legno · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Lingua latina · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Lucca · Mostra di più »

Marciana (Cascina)

Marciana è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Marciana (Cascina) · Mostra di più »

Martino di Bartolomeo

Fu uno dei principali pittori di scuola senese della sua generazione e fu attivo come pittore e doratore di manoscritti tra il 1389 e il 1434.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Martino di Bartolomeo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mobile (arredamento)

Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Mobile (arredamento) · Mostra di più »

Monte Pisano

Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione omonima delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Monte Pisano · Mostra di più »

Montione

Montione, nota anche come Badia,Guide d'Italia.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Montione · Mostra di più »

Mura di Cascina

Le mura di Cascina circondavano l'antico abitato del paese al centro, nel corso dei secoli, di guerre e scaramucce tra la Repubblica di Pisa e Firenze.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Mura di Cascina · Mostra di più »

Musigliano

Musigliano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Musigliano · Mostra di più »

Navacchio

Navacchio (Navarculum, Naviculum, Navarcum e Navaculum in latino) è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Navacchio · Mostra di più »

Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina)

L'oratorio di San Giovanni Battista è un piccolo oratorio che appartenne in un primo momento ai cavalieri di Rodi (detti successivamente cavalieri di Malta) e si affaccia sul corso principale della città di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Croce (Cascina)

L'oratorio di Santa Croce si trova a Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Oratorio di Santa Croce (Cascina) · Mostra di più »

Palazzo Bertini

Palazzo Bertini si trova in via Tosco Romagnola 659 a San Benedetto, frazione di Cascina, in provincia di Pisa, su via del Castello 26.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Palazzo Bertini · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Panfilo

Con il termine pànfilo o yacht (AFI) vengono indicate navi da diporto di modeste dimensioni e peso, superiori a 24 metri di lunghezza, aventi alloggi confortevoli e, spesso, eleganti allestimenti.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Panfilo · Mostra di più »

Pardossi

Pardossi è una frazione del comune italiano di Pontedera, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pardossi · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Pentagono

In geometria, un pentagono è un poligono di cinque lati e cinque angoli, congruenti o meno, regolare o irregolare, che può essere concavo o convesso, semplice o complesso (intrecciato).

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pentagono · Mostra di più »

Pettori

Pettori (Pectoris in latino) è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pettori · Mostra di più »

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area di terra collocata ad una modesta altitudine e caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pianura · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (San Casciano)

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano si trova a San Casciano, nel comune di Cascina, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (San Casciano) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pisa · Mostra di più »

Ponsacco

Ponsacco è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Ponsacco · Mostra di più »

Pontedera

Pontedèra (Pons Herae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa situato 22 km a est del capoluogo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Pontedera · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Presbiterio · Mostra di più »

Promozione Toscana 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Promozione Toscana 2011-2012 · Mostra di più »

Provincia di Pisa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pisa è una provincia italiana della Toscana di abitanti.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Provincia di Pisa · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Repubblica di Pisa · Mostra di più »

Ripoli (Cascina)

Ripoli è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Ripoli (Cascina) · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Romania · Mostra di più »

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Romanico pisano · Mostra di più »

San Benedetto (Cascina)

San Benedetto (già San Benedetto a Settimo)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume V, Firenze, Giovanni Mazzoni, 1843, p. 290.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Benedetto (Cascina) · Mostra di più »

San Casciano (Cascina)

San Casciano (già San Casciano a Settimo)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume V, Firenze, Giovanni Mazzoni, 1843, pp. 290–292.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Casciano (Cascina) · Mostra di più »

San Frediano a Settimo

San Frediano a Settimo (Sanctus Fredianus ad Septimum in latino) è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Frediano a Settimo · Mostra di più »

San Giorgio a Bibbiano

San Giorgio a Bibbiano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Giorgio a Bibbiano · Mostra di più »

San Giuliano Terme

San Giuliano Terme (Aquae Pisanae in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana, conosciuto in antichità come Aquae Pisanae e poi come Bagni di Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Giuliano Terme · Mostra di più »

San Lorenzo a Pagnatico

San Lorenzo a Pagnatico (già Pagnatico)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume IV, Firenze, Allegrini e Mazzoni, 1841, pp. 24–25.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Lorenzo a Pagnatico · Mostra di più »

San Lorenzo alle Corti

San Lorenzo alle Corti è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Lorenzo alle Corti · Mostra di più »

San Prospero (Cascina)

San Prospero (già San Prospero in Via Cava)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume IV, Firenze, Allegrini e Mazzoni, 1841, p. 676.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Prospero (Cascina) · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Rocco · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Sebastiano · Mostra di più »

San Sisto al Pino

San Sisto al Pino è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e San Sisto al Pino · Mostra di più »

Santo Stefano a Macerata

Santo Stefano a Macerata (già Macerata)Emanuele Repetti, «», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, volume III, Firenze, Allegrini e Mazzoni, p. 7.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Santo Stefano a Macerata · Mostra di più »

Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna

La Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna (SSSUP), più brevemente Scuola Superiore Sant'Anna, è un istituto universitario con sede a Pisa.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna · Mostra di più »

Serie D

La Serie D (denominata Campionato Nazionale Dilettanti tra il 1992 e il 1999) è il quarto livello del campionato italiano di calcio (dopo Serie A, Serie B e Serie C), nonché il primo a carattere dilettantistico semi-professionistico.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Serie D · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Stazione di Cascina

La stazione di Cascina è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pisa-Firenze, a servizio della cittadina di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Stazione di Cascina · Mostra di più »

Stazione di Navacchio

La stazione di Navacchio è ubicata sulla linea Pisa - Firenze ed è una delle tre stazioni del comune di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Stazione di Navacchio · Mostra di più »

Stazione di San Frediano a Settimo

La stazione di San Frediano a Settimo è una fermata ferroviaria ubicata sulla Ferrovia Leopolda, a servizio della frazione di San Frediano a Settimo; è una delle tre stazioni del comune di Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Stazione di San Frediano a Settimo · Mostra di più »

Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno

La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, è una delle più importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno · Mostra di più »

Strada statale 67 Tosco-Romagnola

La strada statale 67 Tosco-Romagnola (SS 67) da Pisa a Ravenna, è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Strada statale 67 Tosco-Romagnola · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Teatro Politeama (Cascina)

La Città del Teatro, noto in precedenza come Teatro Politeama, è uno spazio polivalente situato a Cascina in provincia di Pisa per attività di teatro, arti visive e culturali.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Teatro Politeama (Cascina) · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Titignano (Cascina)

Titignano (Titinianum ad Curtes e Titinianum Curtium in latino) è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Titignano (Cascina) · Mostra di più »

Tranvia

Con il termine tranvia (o tramvia, traduzione dall'originale termine inglese TramWay), si intende l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di tram sia per il trasporto di persone che di merci.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Tranvia · Mostra di più »

Tranvia Pisa-Pontedera/Calci

La tranvia Pisa-Pontedera/Calci, inaugurata nel 1884 (la diramazione per Calci risaliva al 1887), rappresentò per decenni il principale strumento di collegamento e sviluppo economico della piana pisana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Tranvia Pisa-Pontedera/Calci · Mostra di più »

Uguccione della Faggiola

Capitano di ventura ed uomo politico, fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra Papato ed Impero.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Uguccione della Faggiola · Mostra di più »

Valvata

Valvata è stata una località romana dell'Etruria che la Tavola Peutingeriana situa a 8 miglia romane da Pisa (Pisae), lungo la via che conduce a Firenze (Florentia).

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Valvata · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Vicariato · Mostra di più »

Vicopisano

Vicopisano (Vicus Auserissola o Auseris Sala nell'alto medioevo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Vicopisano · Mostra di più »

Villa Isnard

Villa Isnard è una villa situata in via Sant'Ilario a Cascina.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Villa Isnard · Mostra di più »

Visignano (Cascina)

Visignano è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Visignano (Cascina) · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e XVI secolo · Mostra di più »

Zambra (Cascina)

Zambra è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e Zambra (Cascina) · Mostra di più »

1045

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1045 · Mostra di più »

1180

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1180 · Mostra di più »

1293

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1293 · Mostra di più »

1313

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1313 · Mostra di più »

1333

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1333 · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1364 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1398 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1614 · Mostra di più »

1619

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1619 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1642 · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1798 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1881 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1889 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1943 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1953 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1981 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1994 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 1998 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 2001 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 2011 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 2016 · Mostra di più »

750

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 750 · Mostra di più »

780

Timoteo I viene eletto catholicos-patriarca della chiesa siro-orientale ad Al-Madain.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 780 · Mostra di più »

801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 801 · Mostra di più »

970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cascina (Italia) e 970 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »