Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corinaldo

Indice Corinaldo

Corinaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona.

112 relazioni: Agostino d'Ippona, Alarico I, Alfonso Casati, Andrea Vici, Anna (madre di Maria), Cagli, Castelleone di Suasa, Castelli di Jesi, Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona), Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi, Claudio Ridolfi, Comune (Italia), Comune medievale, Della Rovere (famiglia), Ducato di Urbino, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Guicciardini, Francesco Maria I Della Rovere, Gaetano Callido, Galeotto I Malatesta, Guelfi e ghibellini, Halloween, I borghi più belli d'Italia, Italia, Jesi, Lista civica, Ludovico il Bavaro, Malatesta, Marca Anconitana, Marche, Maria Goretti, Mondavio, Monte Porzio, Muggiò, Mura di Corinaldo, Nevola (fiume), Ostra (Italia), Ostra Vetere, Papa Innocenzo VI, Papa Leone X, Papa Niccolò IV, Papa Pio VI, Papa Urbano V, Pietro apostolo, Podestà (fascismo), Provincia di Ancona, Provincia di Monza e della Brianza, Sala del costume e delle tradizioni popolari, San Lorenzo in Campo, ..., Santa Maria in Portuno, Seconda Categoria, Senigallia, Sforza, Sindaco, Suasa, Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo), Titolo di città in Italia, Trecastelli, Verdicchio, Vicario imperiale, Vincenzo Maria Cimarelli, XIV secolo, 1517, 1860, 1861, 1862, 1864, 1867, 1870, 1871, 1879, 1880, 1889, 1890, 1896, 1902, 1903, 1904, 1906, 1908, 1914, 1915, 1922, 1923, 1924, 1926, 1928, 1930, 1931, 1932, 1936, 1938, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1951, 1956, 1958, 1960, 1975, 1981, 1982, 1985, 1988, 1989, 1994, 2002, 2007, 2012. Espandi índice (62 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Corinaldo e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Nuovo!!: Corinaldo e Alarico I · Mostra di più »

Alfonso Casati

Figlio unico di Alessandro Casati (che nel 1923 sarebbe stato nominato senatore del Regno) e della nobildonna Leopolda dei marchesi Incisa della Rocchetta, nacque nel Palazzo dei Casati Stampa a Milano.

Nuovo!!: Corinaldo e Alfonso Casati · Mostra di più »

Andrea Vici

Nacque a Roccacontrada, oggi Arcevia, in località Palazzo, il 29 novembre 1743.

Nuovo!!: Corinaldo e Andrea Vici · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Corinaldo e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Cagli

Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Cagli · Mostra di più »

Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa sorge su di un colle alla destra del fiume Cesano.

Nuovo!!: Corinaldo e Castelleone di Suasa · Mostra di più »

Castelli di Jesi

I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Castelli di Jesi · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona)

La chiesa del Santissimo Sacramento di Ancona fu concattedrale cittadina fino al 1986, prima dell'accorpamento dell'arcidiocesi di Ancona con la diocesi di Osimo.

Nuovo!!: Corinaldo e Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

Sant'Ivo alla Sapienza è una chiesa di Roma dedicata a sant'Ivo Hélory, situata nel rione di Sant'Eustachio, realizzata nella seconda metà del XVII secolo (tra il 1642 e il 1660) dall'architetto ticinese Francesco Borromini.

Nuovo!!: Corinaldo e Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza · Mostra di più »

Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi

La Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi" di Corinaldo (AN) comprende circa sessanta opere, soprattutto di soggetto sacro, di Claudio Ridolfi (Verona, ca. 1570 - Corinaldo, 1644), l'artista veronese che elesse Corinaldo a sua dimora, di Ercole Ramazzani, di Domenico Peruzzini, di Giuseppe Marchesi e di altri autori del XVII secolo che operarono in ambito ridolfiano.

Nuovo!!: Corinaldo e Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Mostra di più »

Claudio Ridolfi

È figlio naturale di un conte Ridolfi, da cui prese il nome.

Nuovo!!: Corinaldo e Claudio Ridolfi · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Corinaldo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Corinaldo e Comune medievale · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Corinaldo e Della Rovere (famiglia) · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Corinaldo e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Corinaldo e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito dei Guicciardini, famiglia tra le più fedeli al governo mediceo.

Nuovo!!: Corinaldo e Francesco Guicciardini · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Corinaldo e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Gaetano Callido

In 44 anni di attività costruì nella Repubblica di Venezia (nord-est italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-Romagna, nel Trentino nelle Marche, a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.

Nuovo!!: Corinaldo e Gaetano Callido · Mostra di più »

Galeotto I Malatesta

Figlio di Pandolfo I e fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.

Nuovo!!: Corinaldo e Galeotto I Malatesta · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Corinaldo e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Halloween

Halloween (IPA: o) è una festività di origine celtica celebrata la sera del 31 ottobre, che nel XX secolo ha assunto negli Stati Uniti le forme spiccatamente macabre e commerciali con cui è divenuta nota.

Nuovo!!: Corinaldo e Halloween · Mostra di più »

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Nuovo!!: Corinaldo e I borghi più belli d'Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Corinaldo e Italia · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Jesi · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Corinaldo e Lista civica · Mostra di più »

Ludovico il Bavaro

Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

Nuovo!!: Corinaldo e Ludovico il Bavaro · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Nuovo!!: Corinaldo e Malatesta · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: Corinaldo e Marca Anconitana · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Corinaldo e Marche · Mostra di più »

Maria Goretti

La famiglia Goretti, originaria di Corinaldo nelle Marche, era composta dai coniugi Luigi Goretti e Assunta Carlini, entrambi coltivatori diretti, e dai loro sei figli (un settimo figlio, il primogenito, morì a pochi mesi).

Nuovo!!: Corinaldo e Maria Goretti · Mostra di più »

Mondavio

Mondavio (Mondavi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Mondavio · Mostra di più »

Monte Porzio

Monte Porzio (Mònt Pòrzi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Monte Porzio · Mostra di più »

Muggiò

Muggiò (Mugiô in dialetto locale) è un comune italiano di 23.487 abitanti della provincia di Monza e Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Corinaldo e Muggiò · Mostra di più »

Mura di Corinaldo

Le mura di Corinaldo sono l'antica cinta di difesa di Corinaldo (AN) nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Mura di Corinaldo · Mostra di più »

Nevola (fiume)

Il fiume Nevola si forma fra Castelleone di Suasa e Barbara dall'unione di due torrenti: il torrente Fenella, che nasce presso San Giovanni, il torrente Acquaviva, che nasce a Fornace.

Nuovo!!: Corinaldo e Nevola (fiume) · Mostra di più »

Ostra (Italia)

Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Ostra (Italia) · Mostra di più »

Ostra Vetere

Ostra Vetere sorge in territorio collinare marchigiano.

Nuovo!!: Corinaldo e Ostra Vetere · Mostra di più »

Papa Innocenzo VI

Étienne Aubert nacque nel 1282 nel villaggio di Monts, nella parrocchia di Beyssac, nella Francia centrale (regione Limosino).

Nuovo!!: Corinaldo e Papa Innocenzo VI · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Corinaldo e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto "Qui resta Papa Nicolò Quarto Figlio di San Francesco" (Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci).

Nuovo!!: Corinaldo e Papa Niccolò IV · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Corinaldo e Papa Pio VI · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Corinaldo e Papa Urbano V · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Corinaldo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Podestà (fascismo)

In Italia, il podestà fu, durante il fascismo, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Corinaldo e Podestà (fascismo) · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Corinaldo e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Nuovo!!: Corinaldo e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Sala del costume e delle tradizioni popolari

La Sala del costume e delle tradizioni popolari di Corinaldo (AN) ospita le riproduzioni di abiti cinquecenteschi, utilizzati durante le annuali edizioni della Contesa del Pozzo della Polenta, dai personaggi che interpretano la coppia ducale, i Medici, i duchi di Urbino.

Nuovo!!: Corinaldo e Sala del costume e delle tradizioni popolari · Mostra di più »

San Lorenzo in Campo

San Lorenzo in Campo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e San Lorenzo in Campo · Mostra di più »

Santa Maria in Portuno

Santa Maria in Portuno è una storica località della media valle del Cesano che oggi ricade nel territorio del comune di Corinaldo (AN).

Nuovo!!: Corinaldo e Santa Maria in Portuno · Mostra di più »

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Nuovo!!: Corinaldo e Seconda Categoria · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Corinaldo e Senigallia · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Corinaldo e Sforza · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Corinaldo e Sindaco · Mostra di più »

Suasa

Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.

Nuovo!!: Corinaldo e Suasa · Mostra di più »

Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo)

Il Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Corinaldo e Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo) · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Corinaldo e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Trecastelli

Trecastelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Trecastelli · Mostra di più »

Verdicchio

Il Verdicchio Bianco è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche.

Nuovo!!: Corinaldo e Verdicchio · Mostra di più »

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Nuovo!!: Corinaldo e Vicario imperiale · Mostra di più »

Vincenzo Maria Cimarelli

Fu frate domenicano e inquisitore del Santo Uffizio.

Nuovo!!: Corinaldo e Vincenzo Maria Cimarelli · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Corinaldo e XIV secolo · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1517 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1862 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1864 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1867 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1871 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1880 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1890 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1896 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1902 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1904 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1906 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1908 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1915 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1926 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1928 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1932 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1938 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1946 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1951 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1958 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1960 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1975 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1982 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1985 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1989 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 1994 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Corinaldo e 2002 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 2007 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corinaldo e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »