Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Indice Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, meglio noto con l'espressione Guardiani della rivoluzione o, dal persiano, pasdaran, è un organo militare istituito in Iran dopo la rivoluzione islamica del 1979.

91 relazioni: Afghanistan, Ali Khamenei, Alleanza dei Costruttori dell'Iran Islamico, Allievo ufficiale, Argentina, Attentato di Buenos Aires del 1992, Attentato di Buenos Aires del 1994, Ayatollah, Baalbek, Bashar al-Assad, Basij, Beirut, Brigadier generale, Capitano, Caporale, Colonnello, Colpo di Stato, Comandante in capo, Contrabbando, Corpo militare, Cristianesimo, Curdi, Difesa (politica), Fondazione (ente), Forze armate dell'Iran, Fronte islamico unito per la salvezza dell'Afghanistan, Generale, Gerusalemme, Golfo Persico, Guerra asimmetrica, Guerra civile in Libano, Guerra civile siriana, Guerra del Libano (2006), Guerra in Bosnia ed Erzegovina, Guerra Iran-Iraq, Guida suprema dell'Iran, Hezbollah, Imad Mugniyah, India, Industria petrolchimica, Iran, Iraq, Kuwait Airways, Libano, Los Angeles Times, Maggior generale, Maggiore, Mahdi, Mahmud Ahmadinejad, Maresciallo capo, ..., Mehdi Bazargan, Ordine pubblico, Pishin, Pubblica sicurezza, Qasem Soleimani, Retroammiraglio, Rivoluzione iraniana, Royal Navy, Ruhollah Khomeyni, Saddam Hussein, Scià, Sergente, Sergente maggiore, Sergente maggiore capo, Siria, Sistan e Baluchistan, Sottotenente, Sottufficiale, Stati Uniti d'America, Stato Islamico, Stretto di Hormuz, Sukhoi Su-25, Teheran, Tenente, Tenente colonnello, Tenente generale, Terrorismo, The New Yorker, Ufficiale (forze armate), Unità 400, Università di Syracuse, 1979, 1982, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2013. Espandi índice (41 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Afghanistan · Mostra di più »

Ali Khamenei

È l'attuale Guida Suprema dell'Iran, di cui è stato Presidente dal 1981 al 1989, nonché il massimo esponente nazionale del clero sciita.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Ali Khamenei · Mostra di più »

Alleanza dei Costruttori dell'Iran Islamico

L'Alleanza dei Costruttori dell'Iran Islamico (in persiano: ائتلاف آبادگران ایران اسلامی), spesso abbreviato in Abadgaran (آبادگران), è stata un'alleanza di alcuni partiti politici conservatori e organizzazioni conservatrici iraniane.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Alleanza dei Costruttori dell'Iran Islamico · Mostra di più »

Allievo ufficiale

Quella di allievo ufficiale è la qualifica che rivestono i militari durante l'addestramento e gli studi per diventare ufficiale di una forza armata, ed è inquadrato come militare di truppa senza alcun grado militare.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Allievo ufficiale · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Argentina · Mostra di più »

Attentato di Buenos Aires del 1992

L'attacco terroristico contro l'ambasciata israeliana in Argentina ha avuto luogo a Buenos Aires il 17 marzo 1992 ed ha causato 29 decessi e 242 feriti da esponenti di Hezbollah.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Attentato di Buenos Aires del 1992 · Mostra di più »

Attentato di Buenos Aires del 1994

L'attentato di Buenos Aires fu un attentato terroristico avvenuto nella città di Buenos Aires, Argentina, il 18 luglio 1994 alle 9:53.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Attentato di Buenos Aires del 1994 · Mostra di più »

Ayatollah

Āyatollāh è un titolo di grado elevato che viene concesso agli esponenti più importanti del clero sciita, talvolta al più autorevole, e ai mujtahidin, la casta dei dotti musulmani.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Ayatollah · Mostra di più »

Baalbek

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Baalbek · Mostra di più »

Bashar al-Assad

Baššār al-Asad è nato a Damasco l'11 settembre 1965, secondogenito di Anīsa Makhlūf e Ḥāfiẓ al-Asad.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Bashar al-Assad · Mostra di più »

Basij

Il basij (sostantivo singolare persiano che letteralmente significa "mobilitazione",, gli appartenenti sono detti basiji); oppure basij-e mostaḍʿafin, letteralmente "mobilitazione degli oppressi"; ufficialmente Nirouy-e moqavemat-e basij ovvero "Forza di resistenza di mobilitazione" GlobalSecurity.org.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Basij · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Beirut · Mostra di più »

Brigadier generale

Il grado di brigadiere o brigadier generale ha un significato diverso nelle diverse forze armate mondiali.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Brigadier generale · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Capitano · Mostra di più »

Caporale

Caporale è un grado militare in uso in molte forze armate, nelle forze di polizia ed organizzazioni del mondo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Caporale · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Colonnello · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Colpo di Stato · Mostra di più »

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Comandante in capo · Mostra di più »

Contrabbando

Il contrabbando è un traffico clandestino di merci tra stati diversi senza il pagamento dei dazi doganali o in spregio alle regole che limitano il commercio di determinati beni.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Contrabbando · Mostra di più »

Corpo militare

I corpi militari sono strutture, nell'ambito delle forze armate, costituite per la difesa di uno stato e garanti della sua indipendenza.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Corpo militare · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Cristianesimo · Mostra di più »

Curdi

I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Curdi · Mostra di più »

Difesa (politica)

La difesa, in senso politico, è l'insieme degli apparati destinati a tutelare l'integrità del territorio di uno Stato, la sicurezza della sua popolazione e il mantenimento delle sue istituzioni civili.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Difesa (politica) · Mostra di più »

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Fondazione (ente) · Mostra di più »

Forze armate dell'Iran

Le Forze Armate della Repubblica Islamica dell'Iran (in farsi: نيروهای مسلح جمهوری سلامی ایران) includono le forze armate (in farsi: ارتش جمهوری اسلامی ایران), le Guardie della Rivoluzione Islamica (in farsi: سپاه پاسداران انقلاب اسلامی) e le forze di polizia (in farsi: نيروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران).

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Forze armate dell'Iran · Mostra di più »

Fronte islamico unito per la salvezza dell'Afghanistan

Il Fronte islamico unito per la salvezza dell'Afghanistan (dari: Jabha-yi Muttahid-i Islami-yi Milli bara-yi Nijat-i Afghanistan), conosciuto in Occidente anche come Alleanza del Nord, fu un'organizzazione politico-militare fondata dallo Stato islamico dell'Afghanistan nel 1996.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Fronte islamico unito per la salvezza dell'Afghanistan · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Generale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Gerusalemme · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Golfo Persico · Mostra di più »

Guerra asimmetrica

Guerra asimmetrica è un'espressione che, in origine, si riferiva a una situazione di conflitto armato tra due o più soggetti (di diritto internazionale pubblico), o gruppi, le cui rispettive forze militari differissero in modo significativo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra asimmetrica · Mostra di più »

Guerra civile in Libano

La guerra civile libanese è stata una guerra civile combattuta nel paese tra il 1975 ed il 1990, che ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra civile in Libano · Mostra di più »

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, o crisi siriana, ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso. Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle Forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla Turchia e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti d'America, Francia e Regno Unito che hanno espresso sostegno ai ribelli e Cina e Russia che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare. La delicata composizione etnica siriana si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra civile siriana · Mostra di più »

Guerra del Libano (2006)

La guerra del Libano del 2006 o seconda guerra israelo-libanese, definita in Israele seconda guerra del Libano (dopo quella del 1982), è stato un conflitto militare durato 34 giorni, avvenuto in Libano e nel nord di Israele in seguito a un'operazione militare su vasta scala attuata dall'esercito israeliano per reazione o rappresaglia alla cattura di due suoi soldati il 12 luglio 2006 da parte di militanti libanesi Hezbollah, dopo altri precedenti loro azioni ostili.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra del Libano (2006) · Mostra di più »

Guerra in Bosnia ed Erzegovina

La guerra in Bosnia ed Erzegovina è stato un conflitto armato svoltosi tra il 1º marzo 1992 e il 14 dicembre 1995, fino alla stipula dell'accordo di Dayton, che pose ufficialmente fine alle ostilità.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra in Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Guerra Iran-Iraq

La guerra Iran-Iraq, conosciuta anche come la guerra imposta (in, Jang-e-tahmīlī) in Iran e come la Qādisiyya di Saddam (قادسيّة صدّام, Qādisiyyat Saddām) in Iraq, fu una guerra combattuta tra i due Paesi dal settembre 1980 all'agosto 1988.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guerra Iran-Iraq · Mostra di più »

Guida suprema dell'Iran

Quella di guida suprema (ولی فقیه wali-e fiqiyye "tutore giuridico", oppure رهبر, Rahbar, "guida", o ﺭﻫﺒﺮﻱ ﻣﻌﻈﻢ, rahbar-e moʿaẓem, "Guida suprema") è, in Iran, la più alta carica prevista dalla Costituzione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Guida suprema dell'Iran · Mostra di più »

Hezbollah

Hezbollah o izb Allāh, ossia Partito di Dio, è un'organizzazione libanese, nata nel giugno del 1982 e divenuta successivamente anche un partito politico sciita del Libano.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Hezbollah · Mostra di più »

Imad Mugniyah

Fino alla comparsa sulla scena internazionale di Osama Bin Laden, egli era il terrorista più temuto: chiamato anche l'uomo senza volto, visto che l'ultima sua foto risaliva al 1985, da allora si sottopose per non farsi riconoscere a due operazioni di chirurgia plastica.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Imad Mugniyah · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e India · Mostra di più »

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Industria petrolchimica · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Iran · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Iraq · Mostra di più »

Kuwait Airways

La Kuwait Airways è la principale compagnia aerea del Kuwait ed opera principalmente dall'Aeroporto internazionale del Kuwait.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Kuwait Airways · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Libano · Mostra di più »

Los Angeles Times

Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'ovest.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Los Angeles Times · Mostra di più »

Maggior generale

Il maggior generale, chiamato anche "generale a due stelle" per via del distintivo di grado, è un ufficiale generale di diverse gerarchie militari in diversi paesi.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Maggior generale · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Maggiore · Mostra di più »

Mahdi

Il Mahdi (lett.: «ben guidato »), è una figura fondamentale dell'escatologia islamica, che ripropone in altre vesti l'idea messianica tipica dell'ebraismo e del cristianesimo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Mahdi · Mostra di più »

Mahmud Ahmadinejad

Viene considerato un conservatore laico, ma in linea con l'indirizzo religioso della repubblica islamica iraniana.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Mahmud Ahmadinejad · Mostra di più »

Maresciallo capo

Il maresciallo capo è il terzo grado dei sottufficiali dell'Esercito Italiano, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ed è superiore al maresciallo ed al maresciallo ordinario e subordinato al primo maresciallo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Maresciallo capo · Mostra di più »

Mehdi Bazargan

Dopo aver studiato termodinamica e ingegneria all'École Centrale des Arts et Manufactures di Parigi, Bazargan ritornò in Iran dove divenne il responsabile del primo dipartimento di ingegneria dell'Università di Tehran negli anni 1940.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Mehdi Bazargan · Mostra di più »

Ordine pubblico

L'ordine pubblico è quell'insieme di norme fondamentali dell'ordinamento giuridico riguardante i principi etici e politici nonché di leggi la cui osservanza ed attuazione è ritenuta indispensabile per l'esistenza di tale ordinamento.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Ordine pubblico · Mostra di più »

Pishin

Pīshīn (farsi پیشین) è una città dello shahrestān di Sarbaz, circoscrizione di Pishin, nella provincia del Sistan e Baluchistan in Iran.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Pishin · Mostra di più »

Pubblica sicurezza

La locuzione pubblica sicurezza indica, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Pubblica sicurezza · Mostra di più »

Qasem Soleimani

Qassem Soleimani nasce a Qom, in Iran, da una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Qasem Soleimani · Mostra di più »

Retroammiraglio

Quello di retroammiraglio (talvolta scritto anche come retro ammiraglio o retro-ammiraglio) è un grado militare in vigore presso svariate marine militari del mondo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Retroammiraglio · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Rivoluzione iraniana · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Royal Navy · Mostra di più »

Ruhollah Khomeyni

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese dal 1979 al 1989.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Ruhollah Khomeyni · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Saddam Hussein · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Scià · Mostra di più »

Sergente

Sergente è un grado militare impiegato dalla maggioranza delle forze armate, forze di polizia e da altre organizzazioni in uniforme del mondo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sergente · Mostra di più »

Sergente maggiore

Il sergente di stato maggiore è un grado militare utilizzato da varie forze armate nei paesi del mondo.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sergente maggiore · Mostra di più »

Sergente maggiore capo

Il sergente maggiore capo è il grado apicale del Ruolo Sergenti dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare, ed è stato istituito nel 1995.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sergente maggiore capo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Siria · Mostra di più »

Sistan e Baluchistan

La provincia del Sīstān e Balūcistān (in persiano: استان سیستان و بلوچستان) è una delle trentuno province dell'Iran.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sistan e Baluchistan · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sottotenente · Mostra di più »

Sottufficiale

Un sottufficiale (NCO - Non-commissioned officer secondo la terminologia NATO) è un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e graduati di truppa e gli ufficiali.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sottufficiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato Islamico

Stato Islamico (abbreviato IS) è il nome che si è dato un'organizzazione jihadista salafita attiva in Siria e Iraq, dove fino al 2017 controllava militarmente un ampio territorio.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Stato Islamico · Mostra di più »

Stretto di Hormuz

Lo Stretto di Hormuz o Stretto di Ormuz (in arabo مضيق هرمز, Madīq Hurmuz, in persiano تنگه هرمز, Tangeh-ye Hormoz) è uno stretto che divide la Penisola arabica dalle coste dell'Iran, mettendo in comunicazione il Golfo di Oman a sud-est, con il Golfo Persico ad ovest.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Stretto di Hormuz · Mostra di più »

Sukhoi Su-25

Il Sukhoi Su-25 (in cirillico Сухой Су-25), nome in codice NATO Frogfoot e DoD RAM-J ma soprannominato dalle forze armate sovietico-russe "Grach" ("corvo"), è un aereo da attacco al suolo e supporto ravvicinato progettato dall'OKB 51 (ОКБ Сухого) diretto da Pavel Osipovič Suchoj (Павел Осипович Сухой) e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni settanta ed impiegato negli anni successivi principalmente dalla Voenno-vozdušnye sily SSSR (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica, e da alcune forze aeree delle nazioni del Patto di Varsavia e filosovietiche.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Sukhoi Su-25 · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Teheran · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Tenente · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Tenente colonnello · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Tenente generale · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Terrorismo · Mostra di più »

The New Yorker

The New Yorker è un importante periodico statunitense nato nel 1925 che pubblica reportage, commenti sociali e politici, critica, saggi, narrativa, satira, vignette e poesia, edito dalla Condé Nast Publications.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e The New Yorker · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Unità 400

L'Unità 400 è una delle unità militari di cui è composta la Forza Quds, ovvero la sezione speciale dei Pasdaran responsabile per le azioni all'esterno dell'Iran, con lo scopo di contribuire a diffondere le idee della rivoluzione iraniana fuori dai confini del paese.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Unità 400 · Mostra di più »

Università di Syracuse

La Syracuse University è un'università privata statunitense situata a Syracuse, nello Stato di New York.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e Università di Syracuse · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 1979 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 1982 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2009 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo delle guardie della rivoluzione islamica e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica, Pasdaran.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »