Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cortes Españolas

Indice Cortes Españolas

Le Cortes Españolas (informalmente "Cortes franchiste") sono state l'organo legislativo spagnolo, istituito dopo la guerra civile spagnola dal regime franchista, e restarono in carica fino alla Transizione spagnola.

19 relazioni: Camera dei fasci e delle corporazioni, Carlismo, Corporativismo, Corti Generali, Costituzione della Spagna, Elezioni generali in Spagna del 1977, Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista, Falange spagnola, Francisco Franco, Governi della Spagna franchista, Guerra civile spagnola, Leyes Fundamentales del Reino, Potere legislativo, Spagna, Spagna franchista, Torcuato Fernández-Miranda Hevia, Transizione spagnola, 1942, 1943.

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Camera dei fasci e delle corporazioni · Mostra di più »

Carlismo

Il carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Carlismo · Mostra di più »

Corporativismo

Il corporativismo, noto anche come corporatismo, è una forma di organizzazione sociopolitica della società sotto forma di gruppi di interesse noti come corporazioni distinti per settore.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Corporativismo · Mostra di più »

Corti Generali

Le Corti Generali (in spagnolo Cortes Generales) sono l'organo legislativo spagnolo, istituito con la Costituzione spagnola del 1978 ed entrate in funzione nel 1979.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Corti Generali · Mostra di più »

Costituzione della Spagna

La Costituzione spagnola (Constitución española de 1978) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transición española che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Costituzione della Spagna · Mostra di più »

Elezioni generali in Spagna del 1977

Le elezioni generali in Spagna del 1977 si sono svolte il 15 giugno.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Elezioni generali in Spagna del 1977 · Mostra di più »

Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista

La Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista fu un movimento politico di ispirazione nazionalista e fascista fondato in Spagna durante la guerra civile dal generale Francisco Franco nel 1937, fondendo i vari movimenti nazionalisti.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista · Mostra di più »

Falange spagnola

* Falange Española de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista - partito politico spagnolo (1933-1938).

Nuovo!!: Cortes Españolas e Falange spagnola · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Francisco Franco · Mostra di più »

Governi della Spagna franchista

Furono 15 i Governi della Spagna franchista, durante il regime di Francisco Franco in Spagna.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Governi della Spagna franchista · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Cortes Españolas e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Leyes Fundamentales del Reino

Le Leggi fondamentali del Regno (Leyes Fundamentales del Reino, o del Estado),sono state un gruppo di sette leggi costituzionali che organizzarono i poteri dello Stato in Spagna durante il regime franchista.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Leyes Fundamentales del Reino · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Potere legislativo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Cortes Españolas e Spagna · Mostra di più »

Spagna franchista

La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Spagna franchista · Mostra di più »

Torcuato Fernández-Miranda Hevia

Professore di diritto all'università, franchista di impostazione monarchica fu rettore dell'Università di Oviedo tra il 1951 e il 1953.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Torcuato Fernández-Miranda Hevia · Mostra di più »

Transizione spagnola

Con transizione spagnola o transizione democratica, si intende il periodo storico in cui la Spagna abbandonava il regime dittatoriale del Generale Francisco Franco, passando a una Costituzione che consacrava uno Stato sociale, democratico e di diritto.

Nuovo!!: Cortes Españolas e Transizione spagnola · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cortes Españolas e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cortes Españolas e 1943 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cortes Espanolas.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »