Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giro d'Italia 1969

Indice Giro d'Italia 1969

Il Giro d'Italia 1969, cinquantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventitré tappe dal 16 maggio all'8 giugno 1969, per un percorso totale di 3851 km, impegnativo e ricco di salite.

65 relazioni: Albert Van Vlierberghe, Aldo Moser, Attilio Benfatto, Brescia, Campitello Matese, Campobasso, Carlo Chiappano, Cavalese, Celle Ligure, Cesenatico, Città di San Marino, Classifica a punti (Giro d'Italia), Claudio Michelotto, Davide Boifava, Eddy Merckx, Faemino-Faema, Felice Gimondi, Folgaria, Folgarida, Follonica, Franco Bitossi, Franco Cortinovis, Garda (Italia), Giancarlo Polidori, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1966, Giro d'Italia 1968, Giro d'Italia 1970, Gris 2000, Italo Zilioli, Maglia rosa, Marino Basso, Marmolada, Michele Dancelli, Milano, Mirandola, Molteni (ciclismo), Montecatini Terme, Napoli, Ole Ritter, Parma, Pavia, Pier Bergonzi, Potenza (Italia), Primo Mori (ciclista), Roberto Ballini, Rocca Pietore, Rudi Altig, Sagit (ciclismo), Salvarani (ciclismo), ..., San Pellegrino Terme, Sanson-Campagnolo, Savona, Scanno, Scic (ciclismo), Senigallia, Silvano Schiavon, Silvi, Terracina, Trento, Ugo Colombo, Viterbo, Vittorio Adorni, Zingonia, 1969. Espandi índice (15 più) »

Albert Van Vlierberghe

Professionista dal 1965 al 1980, vinse tre tappe al Giro d'Italia e tre al Tour de France.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Albert Van Vlierberghe · Mostra di più »

Aldo Moser

Professionista dal 1954 al 1974, conta dodici successi in carriera.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Aldo Moser · Mostra di più »

Attilio Benfatto

Professionista dal 1966 al 1977, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Attilio Benfatto · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Brescia · Mostra di più »

Campitello Matese

Campitello Matese è una frazione del comune di San Massimo (provincia di Campobasso) ed è un rinomato centro di sport invernali dell'Italia centro-meridionale.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Campitello Matese · Mostra di più »

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Cambuasch, in campobassano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Campobasso · Mostra di più »

Carlo Chiappano

Professionista dal 1962 al 1972, vinse una tappa al Giro d'Italia e indossò la maglia rosa per un giorno nel 1965.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Carlo Chiappano · Mostra di più »

Cavalese

Cavalese (Cavalés in dialetto fiemmese), è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Cavalese · Mostra di più »

Celle Ligure

Celle Ligure (Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Celle Ligure · Mostra di più »

Cesenatico

Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Cesenatico · Mostra di più »

Città di San Marino

Città di San Marino, nota anche come San Marino e localmente, per antonomasia, «Città» (San Marèin, San Maroin o Sitê in romagnolo nella variante sammarinese), è la capitale della Repubblica di San Marino, situata sul monte Titano.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Città di San Marino · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Classifica a punti (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Claudio Michelotto

Riuscì ad imporsi nella Tirreno-Adriatico del 1968.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Claudio Michelotto · Mostra di più »

Davide Boifava

Professionista dal 1969 al 1978, vinse due tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Davide Boifava · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Eddy Merckx · Mostra di più »

Faemino-Faema

La Faemino-Faema è stata una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1968 al 1970 con licenza italiana e successivamente belga.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Faemino-Faema · Mostra di più »

Felice Gimondi

Professionista dal 1965 al 1979, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Felice Gimondi · Mostra di più »

Folgaria

Folgaria (Folgaria in dialetto trentino, Folgrait in cimbro, è il latino filicaria, derivato di filex "felce" e con il suffisso -eta collettivo, perciò corrisponde a "felceto" (Dizionario di toponomastica, UTET, 1990)) è un comune italiano di abitanti nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Folgaria · Mostra di più »

Folgarida

Folgàrida è una località turistica e frazione del comune di Dimaro Folgarida, in provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Folgarida · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Follonica · Mostra di più »

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, due Giri dell'Emilia, e la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Franco Bitossi · Mostra di più »

Franco Cortinovis

Professionista dal 1969 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Franco Cortinovis · Mostra di più »

Garda (Italia)

Garda (Gàrda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Garda (Italia) · Mostra di più »

Giancarlo Polidori

Professionista dal 1966 al 1976, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e una Tre Valli Varesine.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Giancarlo Polidori · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1966

Il Giro d'Italia 1966, quarantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1966 per un percorso totale di 3 976 km.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Giro d'Italia 1966 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1968

Il Giro d'Italia 1968, cinquantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe preceduto da un cronoprologo iniziale dal 20 maggio al 12 giugno 1968, per un percorso totale di 3 917,3 km.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Giro d'Italia 1968 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1970

Il Giro d'Italia 1970, cinquantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 7 giugno 1970, su un percorso di 3292 km.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Giro d'Italia 1970 · Mostra di più »

Gris 2000

La Gris 2000 è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel 1969.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Gris 2000 · Mostra di più »

Italo Zilioli

Professionista dal 1962 al 1976, conta la vittoria di cinque tappe al Giro d'Italia, una al Tour de France, un Campionato di Zurigo ed una Tirreno-Adriatico.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Italo Zilioli · Mostra di più »

Maglia rosa

La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Maglia rosa · Mostra di più »

Marino Basso

Professionista dal 1966 al 1978, fu campione del mondo in linea nel 1972 e vinse ventisette tappe nei tre grandi giri.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Marino Basso · Mostra di più »

Marmolada

La Marmolada (detta la Regina delle Dolomiti, Marmolèda in ladino e Marmolata in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi, tra le province di Trento (Trentino-Alto Adige) e Belluno (Veneto), il più alto delle Dolomiti oltre che del Veneto, raggiungendo la quota massima con la Punta Penia (3.343 m).

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Marmolada · Mostra di più »

Michele Dancelli

Professionista dal 1963 al 1974, fu uno dei corridori più vincenti del ciclismo italiano, con 73 successi all'attivo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Michele Dancelli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Milano · Mostra di più »

Mirandola

Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese), è un comune italiano di 23.612 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Mirandola · Mostra di più »

Molteni (ciclismo)

La Molteni era una squadra maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti dal 1958 al 1976.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Molteni (ciclismo) · Mostra di più »

Montecatini Terme

Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di 20.474 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Montecatini Terme · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Napoli · Mostra di più »

Ole Ritter

Professionista dal 1967 al 1978, fu medaglia d'argento ai Campionati mondiali dilettanti 1962 in linea e nella cronometro a squadre e nel 1968 nell'inseguimento individuale.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Ole Ritter · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Parma · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Pavia · Mostra di più »

Pier Bergonzi

Pier Bergonzi è vicedirettore de La Gazzetta dello Sport.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Pier Bergonzi · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Primo Mori (ciclista)

Professionista dal 1969 al 1975, conta la vittoria di una tappa al Tour de France.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Primo Mori (ciclista) · Mostra di più »

Roberto Ballini

Professionista dal 1966 al 1972.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Roberto Ballini · Mostra di più »

Rocca Pietore

Rocca Pietore (La Ròcia in ladino, Rukepraun in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Rocca Pietore · Mostra di più »

Rudi Altig

Da dilettante, nel 1959, fu campione del mondo dell'inseguimento individuale.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Rudi Altig · Mostra di più »

Sagit (ciclismo)

La Sagit è stata una squadra maschile italiana di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Sagit (ciclismo) · Mostra di più »

Salvarani (ciclismo)

La Salvarani fu una squadra maschile di ciclismo su strada italiana, attiva tra i professionisti fra il 1962 e il 1972.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Salvarani (ciclismo) · Mostra di più »

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e San Pellegrino Terme · Mostra di più »

Sanson-Campagnolo

La Sanson-Campagnolo, già Springoil e Filotex, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1963 al 1980.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Sanson-Campagnolo · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Savona · Mostra di più »

Scanno

Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Scanno · Mostra di più »

Scic (ciclismo)

La Scic fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1969 e attiva nel professionismo fino al 1979.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Scic (ciclismo) · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Senigallia · Mostra di più »

Silvano Schiavon

Esordì da professionista nel 1965 appena ventiduenne, per volontà di Eberardo Pavesi patron della Legnano, e già nello stesso anno corse il Giro d'Italia, classificandosi al tredicesimo posto.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Silvano Schiavon · Mostra di più »

Silvi

Silvi è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Silvi · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Terracina · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Trento · Mostra di più »

Ugo Colombo

Professionista dal 1964 al 1974, conta la vittoria di tre tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Ugo Colombo · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Viterbo · Mostra di più »

Vittorio Adorni

Professionista dal 1961 al 1970, vinse il Giro d'Italia 1965 e il campionato del mondo 1968.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Vittorio Adorni · Mostra di più »

Zingonia

Zingonia è una frazione della provincia di Bergamo che si divide tra i comuni di Verdellino e Ciserano.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e Zingonia · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giro d'Italia 1969 e 1969 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »