Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Disturbo depressivo

Indice Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Indice

  1. 424 relazioni: Abbandono (psicologia), Abraham Lincoln, Abulia, Abuso minorile, Acido ascorbico, Acido docosaesaenoico, Acido eicosapentaenoico, Acido folico, Acido N-metil-D-aspartico, Acido valproico, Adulto, Affettività, Agomelatina, Albero di decisione, Alcolismo, Alimentazione, Allergia alimentare, Allucinazione, Allucinogeno, American Psychiatric Association, Amigdala, Ammine, Ammino ossidasi, Amminoacido, Anamnesi (medicina), Anedonia, Anemia, Anestesia, Anestesia generale, Anestetico, Angoscia, Anoressia, Anoressia nervosa, Ansia, Antagonista, Antica Grecia, Antidepressivi triciclici, Antidepressivo, Antiossidante, Apatia (psicologia), Apparato digerente, Apparato respiratorio, Appetizione, Arginina, Aristotele, Astenia, Aterosclerosi, Atrabile, Attacco di panico, Australia, ... Espandi índice (374 più) »

Abbandono (psicologia)

L'abbandono, nell'ambito della psicologia, può essere visto come un sentimento che è causa di disagio emotivo e, in certi casi, di eventuali disturbi psichici che si possono manifestare attraverso l'angoscia e la solitudine.

Vedere Disturbo depressivo e Abbandono (psicologia)

Abraham Lincoln

Fu il sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, dal 4 marzo 1861 fino alla sua uccisione, avvenuta nell'aprile del 1865. Guidò l'Unione alla vittoria nella guerra di secessione americana, riuscendo a mantenere uniti gli Stati federati.

Vedere Disturbo depressivo e Abraham Lincoln

Abulia

Labulìa (dal greco ἀβουλία, aboulìa), termine composto dal prefisso privativo ἀ- (a-) e da βουλή (boulè) che significa «volontà», indica dunque letteralmente un'«assenza di volontà»: per meglio dire, è una condizione più o meno patologica caratterizzata da una volontà cronicamente debole o insufficiente.

Vedere Disturbo depressivo e Abulia

Abuso minorile

L'abuso minorile, o abuso sui minori, è un comportamento nei confronti di minorenni, che consiste nel cagionare un danno psicologico, morale o giuridico.

Vedere Disturbo depressivo e Abuso minorile

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere Disturbo depressivo e Acido ascorbico

Acido docosaesaenoico

L'acido docosaesaenoico (nella letteratura scientifica abbreviato in DHA, acronimo dell'inglese Docosahexaenoic Acid), o acido cervonico, è un acido grasso omega-3 o PUFA n-3, con notazione abbreviata 22:6Δ4c,7c,10c,13c,16c,19c.

Vedere Disturbo depressivo e Acido docosaesaenoico

Acido eicosapentaenoico

L'acido eicosapentaenoico (EPA), detto anche acido icosapentaenoico, è un acido grasso omega-3. Il suo nome in letteratura è 20:5(n-3), mentre il suo nome volgare è acido timnodonico.

Vedere Disturbo depressivo e Acido eicosapentaenoico

Acido folico

Lacido folico (o acido pteroil-monoglutammico), noto anche come vitamina M, vitamina B9,folina o folacina, prende il nome dal latino folium (foglia), è stato scoperto nel 1939, dopo una serie di studi relativi alla terapia di una forma di anemia nei polli provocata artificialmente.

Vedere Disturbo depressivo e Acido folico

Acido N-metil-D-aspartico

L'acido N-metil-D-aspartico è un amminoacido agonista specifico dei recettori NMDA dell'acido glutammico, agonista fisiologico su tali recettori.

Vedere Disturbo depressivo e Acido N-metil-D-aspartico

Acido valproico

Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.

Vedere Disturbo depressivo e Acido valproico

Adulto

Un adulto (dal latino adultu(m), participio di adolescĕre, 'crescere', da alĕre, 'nutrire') è un organismo pluricellulare che ha raggiunto la piena capacità riproduttiva.

Vedere Disturbo depressivo e Adulto

Affettività

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'essere umano in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Vedere Disturbo depressivo e Affettività

Agomelatina

L'agomelatina è un farmaco appartenente alla categoria degli antidepressivi atipici utilizzato nel trattamento della depressione maggiore. La sua struttura molecolare è molto simile a quella del neurotrasmettitore endogeno melatonina (da cui differisce per un solo atomo).

Vedere Disturbo depressivo e Agomelatina

Albero di decisione

Nella teoria delle decisioni (per esempio nella gestione dei rischi), un albero di decisione è un grafo di decisioni e delle loro possibili conseguenze, (incluso i relativi costi, risorse e rischi) utilizzato per creare un 'piano di azioni' (plan) mirato ad uno scopo (goal).

Vedere Disturbo depressivo e Albero di decisione

Alcolismo

L'alcolismo o etilismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. In clinica ci si riferisce all'alcolismo anche mediante l'utilizzo del termine latino potus («potare, bere») per indicare la compulsione a bere alcolici.

Vedere Disturbo depressivo e Alcolismo

Alimentazione

Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.

Vedere Disturbo depressivo e Alimentazione

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento.

Vedere Disturbo depressivo e Allergia alimentare

Allucinazione

L'allucinazione è una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale. È spesso definita in psicopatologia "percezione senza oggetto".

Vedere Disturbo depressivo e Allucinazione

Allucinogeno

Allucinogeni (dal verbo lat. alucinàri, allucinàri: ingannarsi, derivante dalla radice gr. alùo, alùsso: vaneggiare, esser fuori di sé, o dal lat. lux: luce) è un termine-ombrello che racchiude vari gruppi eterogenei di sostanze capaci di modificare per alcune ore le percezioni, i pensieri e le sensazioni in modo più o meno netto in base alla sostanza e al dosaggio.

Vedere Disturbo depressivo e Allucinogeno

American Psychiatric Association

LAmerican Psychiatric Association (APA) è un'organizzazione professionale di psichiatri i cui soci sono medici degli Stati Uniti d'America, o di altre nazioni, che hanno una specializzazione in psichiatria.

Vedere Disturbo depressivo e American Psychiatric Association

Amigdala

Lamigdala, o corpo amigdaloideo, è un complesso nucleare situato nella parte dorsomediale del lobo temporale del cervello che gestisce le emozioni.

Vedere Disturbo depressivo e Amigdala

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Disturbo depressivo e Ammine

Ammino ossidasi

Le ammino ossidasi o monoammino ossidasi (MAO), sono enzimi legati al cofattore FAD, appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano la seguente reazione: "Reazione non bilanciata" La reazione può avvenire con diversi meccanismi d’azione, radicalici o con attacchi nucleofili.

Vedere Disturbo depressivo e Ammino ossidasi

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere Disturbo depressivo e Amminoacido

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi è il primo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico. Gli altri sono l'esame obiettivo e gli esami strumentali.

Vedere Disturbo depressivo e Anamnesi (medicina)

Anedonia

Per anedonia (parola greca composta dal prefisso negativo an e hēdonē, "piacere") si intende l'incapacità, totale o parziale, di provare soddisfazione, appagamento e piacere per le consuete attività piacevoli, quali il cibo, il sesso e le relazioni interpersonali.

Vedere Disturbo depressivo e Anedonia

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Disturbo depressivo e Anemia

Anestesia

In medicina, il termine anestesia indica l'abolizione della sensibilità, della coscienza, e del dolore, unitamente al rilassamento muscolare.

Vedere Disturbo depressivo e Anestesia

Anestesia generale

Lanestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.

Vedere Disturbo depressivo e Anestesia generale

Anestetico

L'anestetico è una classe di farmaci ampia ed eterogenea che ha la capacità di indurre anestesia, cioè la perdita reversibile della sensibilità.

Vedere Disturbo depressivo e Anestetico

Angoscia

Langoscia è uno stato psichico cosciente di un individuo caratterizzato da un sentimento intenso di ansia e apprensione. Rappresenta una paura senza nome, le cui cause e origini non sono apparenti, ovvero non dirette o immediatamente individuabili.

Vedere Disturbo depressivo e Angoscia

Anoressia

Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.

Vedere Disturbo depressivo e Anoressia

Anoressia nervosa

Lanoressia nervosa (AN) è un disturbo del comportamento alimentare, oggi definito dal DSM-5 come "Disturbo della nutrizione e dell'alimentazione".

Vedere Disturbo depressivo e Anoressia nervosa

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Vedere Disturbo depressivo e Ansia

Antagonista

In narratologia (ma anche nel cinema, nei videogiochi, nella televisione e in altri campi della finzione) il termine antagonista viene usato generalmente per indicare il personaggio che, in una storia, si oppone al protagonista.

Vedere Disturbo depressivo e Antagonista

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Disturbo depressivo e Antica Grecia

Antidepressivi triciclici

Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.

Vedere Disturbo depressivo e Antidepressivi triciclici

Antidepressivo

Gli antidepressivi sono una classe di farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, utilizzati nel trattamento di diverse patologie psichiatriche come i disturbi depressivi (depressione maggiore, distimia), i disturbi d'ansia e dell'umore ma anche condizioni non prettamente psichiatriche.

Vedere Disturbo depressivo e Antidepressivo

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Vedere Disturbo depressivo e Antiossidante

Apatia (psicologia)

L'apatia (in latino apathīa, dal greco ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- e πάϑος «privo di passione»), stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico.

Vedere Disturbo depressivo e Apatia (psicologia)

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.

Vedere Disturbo depressivo e Apparato digerente

Apparato respiratorio

Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.

Vedere Disturbo depressivo e Apparato respiratorio

Appetizione

L'appetizione è un termine proprio della dottrina aristotelica indicato con ὂρεξις (orexis) inteso come desiderio, brama o concupiscenza. Successivamente il lemma fu tradotto in latino con appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a" e i due termini furono spesso usati come sinonimi.

Vedere Disturbo depressivo e Appetizione

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.

Vedere Disturbo depressivo e Arginina

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Disturbo depressivo e Aristotele

Astenia

L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.

Vedere Disturbo depressivo e Astenia

Aterosclerosi

Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Vedere Disturbo depressivo e Aterosclerosi

Atrabile

Latrabile, o bile nera, secondo la fisiologia ippocratica, è uno dei quattro umori fondamentali, descritto come un fluido freddo e secco, generato dall'archetipo della terra.

Vedere Disturbo depressivo e Atrabile

Attacco di panico

Il Disturbo da attacchi panico, detto anche PA/s o PD/s (dall'inglese panic attack/s o panic disorder, come riportato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), è una forma clinica dei disturbi d'ansia caratterizzata da intensi stati di ansia accompagnati da altri sintomi psicologici e fisici che si presentano in maniera imprevedibile, generalmente senza una razionale causa scatenante.

Vedere Disturbo depressivo e Attacco di panico

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Disturbo depressivo e Australia

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Disturbo depressivo e Austria

Autolesionismo

L'autolesionismo, o auto-danno intenzionale, è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico sia in senso astratto.

Vedere Disturbo depressivo e Autolesionismo

Autostima

Lautostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni.

Vedere Disturbo depressivo e Autostima

Avitaminosi

L'avitaminosi è una condizione clinica causata dalla carenza di vitamine.

Vedere Disturbo depressivo e Avitaminosi

Balbuzie

La balbuzie detta anche balbettamento, dislalia, disfemia o disartria funzionale è un disturbo del linguaggio caratterizzato dalla fluenza interrotta e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, con frequenti pause o blocchi in cui la persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente.

Vedere Disturbo depressivo e Balbuzie

Bias di pubblicazione

Il bias di pubblicazione è un tipo di distorsione che si verifica nella ricerca accademica pubblicata. Si verifica quando il risultato di un esperimento o di uno studio di ricerca influenza la decisione se pubblicarlo o altrimenti distribuirlo.

Vedere Disturbo depressivo e Bias di pubblicazione

Biosintesi

Con il termine biosintesi ci si riferisce ad una sintesi chimica (cioè alla costituzione di molecole complesse a partire da composti più semplici) che avviene all'interno di un organismo vivente, generalmente grazie alla catalisi di un enzima.

Vedere Disturbo depressivo e Biosintesi

Bobina

Per bobina si intende colloquialmente un nucleo solido su cui può essere avvolto del materiale filiforme o nastriforme, come fibre tessili, pellicole, conduttori elettrici o altro.

Vedere Disturbo depressivo e Bobina

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.

Vedere Disturbo depressivo e Boston

British Medical Journal

Il British Medical Journal (in sigla BMJ), è una rivista medica pubblicata con cadenza settimanale nel Regno Unito dalla British Medical Association (BMA).

Vedere Disturbo depressivo e British Medical Journal

Broncopneumopatia cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.

Vedere Disturbo depressivo e Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Bullismo

Il bullismo è un comportamento prevaricatore di natura fisica e/o verbale, caratterizzato da molestia e aggressività anche di tipo minaccioso, sempre di natura intenzionale o intenzionalmente non inibita.

Vedere Disturbo depressivo e Bullismo

Bupropione

Il bupropione, conosciuto anche come anfebutamone (o β-cheto-3-cloro-N-tert-butilamfetamina) è un antidepressivo atipico appartenente alla famiglia dei catinoni sostituti (β-chetoamfetamine) utilizzato nel trattamento della depressione maggiore, nella terapia dell'obesità, nella terapia di disassuefazione da fumo e nell'astenia.

Vedere Disturbo depressivo e Bupropione

Caffeina

La caffeina è un composto chimico di formula C8H10N4O2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco o come aghi bianchi luccicanti spesso fusi insieme, inodori e dal gusto amaro.

Vedere Disturbo depressivo e Caffeina

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Disturbo depressivo e Calcio (elemento chimico)

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Vedere Disturbo depressivo e Campo elettrico

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Vedere Disturbo depressivo e Campo magnetico

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Disturbo depressivo e Canada

Cane nero

Il Cane nero (in inglese Black Dog) è una creatura della notte ricorrente nel folclore del Regno Unito. Le storie relative a questi fantasmi mostruosi sono diffuse in tutto il territorio, dalla Scozia al Galles, dall'Inghilterra alle Isole.

Vedere Disturbo depressivo e Cane nero

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Vedere Disturbo depressivo e Cantautore

Carnitina

La carnitina è un derivato amminoacidico, uno zwitterione presente nei tessuti animali e, in quantità modeste, nelle piante. Venne identificata per la prima volta nel 1905 da W. Gulewitsch e R. Krimberg nell'estratto di carne bovina, da cui il nome.

Vedere Disturbo depressivo e Carnitina

Catatonia

La catatonia è una sindrome di tipo psichiatrico caratterizzata da anomalie motorie, emotive e comportamentali che può dipendere sia da patologie organiche sia psichiche.

Vedere Disturbo depressivo e Catatonia

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.

Vedere Disturbo depressivo e Catecolamina

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Disturbo depressivo e Cefalea

Celiachia

La celiachia è una malattia permanente, con reazione auto-immune al glutine. Essa risulta quindi un'infiammazione cronica dell'intestino tenue, scatenata dall'ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti; può manifestarsi in individui di tutte le età a partire dallo svezzamento.

Vedere Disturbo depressivo e Celiachia

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Disturbo depressivo e Cervello

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Disturbo depressivo e Cina

Cisticercosi

La cisticercosi è una parassitosi causata dalla forma larvale di un Platelminta Cestode del genere Taenia: Taenia solium. La malattia causata dalla forma adulta della tenia è detta teniasi.

Vedere Disturbo depressivo e Cisticercosi

Classificazione ICD

La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).

Vedere Disturbo depressivo e Classificazione ICD

Cochrane (organizzazione)

Cochrane (in precedenza denominata Cochrane Collaboration) è un'associazione internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia e alla sicurezza degli interventi sanitari.

Vedere Disturbo depressivo e Cochrane (organizzazione)

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Vedere Disturbo depressivo e Cognizione

Colesterolemia

Per colesterolemia si intende la concentrazione del colesterolo nel plasma. Poiché il colesterolo, a causa della sua insolubilità in acqua, circola esclusivamente incorporato nelle lipoproteine plasmatiche, la colesterolemia viene distinta in colesterolemia totale (TC), colesterolemia LDL, colesterolemia non-HDL (TC - HDL) e colesterolemia HDL.

Vedere Disturbo depressivo e Colesterolemia

Colite

Per colite, in campo medico, si intende una infiammazione che colpisce il colon, ovvero il secondo tratto dell'intestino crasso. Il termine dovrebbe essere limitato alle affezioni specifiche del colon, ma in passato, col nome colite spastica si indicava una serie più ampia di disturbi (ad esempio la sindrome dell'intestino irritabile o la malattia di Crohn).

Vedere Disturbo depressivo e Colite

Competizione

La competizione o sinnecrosi si può definire come un'interazione biologica tra organismi o specie per la quale l'attitudine (o adeguamento biologico) di uno è ridotta a causa della presenza dell'altro.

Vedere Disturbo depressivo e Competizione

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Vedere Disturbo depressivo e Comportamento

Concentrazione mentale

In psicologia, la concentrazione mentale è la capacità cognitiva di fissare volontariamente il pensiero su un oggetto o sul compimento di un gesto o di un'azione predeterminata ed elaborata dalla propria mente.

Vedere Disturbo depressivo e Concentrazione mentale

Conflitto (psicologia)

Il conflitto può essere definito come la presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta.

Vedere Disturbo depressivo e Conflitto (psicologia)

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.

Vedere Disturbo depressivo e Convulsione

Corteccia cerebrale

La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo di sostanza grigia che riveste la sostanza bianca degli emisferi cerebrali: rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati.

Vedere Disturbo depressivo e Corteccia cerebrale

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone (meno attivo).

Vedere Disturbo depressivo e Cortisolo

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).

Vedere Disturbo depressivo e Cranio

Creatività

Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità cognitiva della mente di creare e inventare.

Vedere Disturbo depressivo e Creatività

Cretinismo

Il cretinismo o sindrome da deficit congenito di iodio è una patologia caratterizzata da deficienza mentale e fisica permanente ed è causata solitamente da ipotiroidismo, cioè dalla carenza di ormoni provocata da un malfunzionamento congenito della ghiandola tiroidea o dell'ipofisi; quest'ultima può essere totalmente assente nel feto o nei primi mesi dalla nascita, oppure presentarsi in forma rudimentale, incapace perciò di produrre Tiroxina, Triiodotironina o somatotropina (cretinismo congenito).

Vedere Disturbo depressivo e Cretinismo

Cuoio capelluto

Il cuoio capelluto è l'area della testa ricoperta dai capelli.

Vedere Disturbo depressivo e Cuoio capelluto

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Disturbo depressivo e Cuore

Delirio

Delirio (convincimento errato incorreggibile) è un termine con il quale, in psichiatria e psicologia clinica, ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia).

Vedere Disturbo depressivo e Delirio

Demenza

In medicina la demenza è una condizione neurologica caratterizzata dalla comparsa, in seguito a varie patologie cerebrali, di un declino di molteplici funzioni cognitive, ovvero di un declino della memoria (a breve e a lungo termine) e di almeno una funzione cognitiva fra le seguenti: deficit di funzioni esecutive (capacità di pianificare le azioni, capacità di pensiero astratto, capacità di critica e di giudizio), linguaggio, capacità di riconoscere oggetti e persone, funzioni prassiche; il deterioramento cognitivo deve essere di gravità tale da rendere il paziente non più autonomo nelle attività quotidiane, essendo lo stato di coscienza vigile.

Vedere Disturbo depressivo e Demenza

Depressione post-partum

La depressione post-partum, depressione post-natale o depressione puerperale è un disturbo dell'umore che colpisce il 7-12% delle donne manifestandosi tra la sesta e la dodicesima settimana successiva al parto.

Vedere Disturbo depressivo e Depressione post-partum

Deprivazione sensoriale

La deprivazione sensoriale è la pratica consistente nel privare un essere umano della possibilità di percepire una o più tipologie di stimoli sensoriali (vista, udito, tatto, olfatto, gusto).

Vedere Disturbo depressivo e Deprivazione sensoriale

Diabete

Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

Vedere Disturbo depressivo e Diabete

Diabete mellito

Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.

Vedere Disturbo depressivo e Diabete mellito

Diagnosi

La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.

Vedere Disturbo depressivo e Diagnosi

Diagnostica per immagini

Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Vedere Disturbo depressivo e Diagnostica per immagini

Dieta

La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.

Vedere Disturbo depressivo e Dieta

Dipendenza dal cibo

La dipendenza dal cibo o dipendenza dal mangiare è una dipendenza comportamentale che si caratterizza per il consumo compulsivo di alimenti appetibili (per esempio, cibi ad alto contenuto di grassi e zucchero) - i tipi di cibo che marcatamente attivano il sistema di ricompensa negli esseri umani e in altri animali - nonostante le conseguenze negative"".

Vedere Disturbo depressivo e Dipendenza dal cibo

Disbiosi

Per disbiosi (conosciuta anche come disbacteriosi), in medicina, ci si riferisce ad un alterato equilibrio microbico sulla superficie o all'interno del corpo opposto alla normale simbiosi, detta eubiosi.

Vedere Disturbo depressivo e Disbiosi

Disforia

Il termine disforia (dal greco dysphoría (δυσφορία), composto di dys- (δυσ-)"male" e un derivato di phérein (φέρω)"sopportare") viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo.

Vedere Disturbo depressivo e Disforia

Disoccupazione

La disoccupazione in un'economia di mercato è la condizione di mancanza di un lavoro retribuito per persone in età da lavoro. Si possono avere sia disoccupati perché hanno perso il lavoro che svolgevano (disoccupati in senso stretto), sia perché sono in cerca della prima occupazione (inoccupati).

Vedere Disturbo depressivo e Disoccupazione

Dispnea

La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.

Vedere Disturbo depressivo e Dispnea

Distimia

La distimia, detta anche depressione neurotica o disturbo depressivo persistente (come definita dal DSM-5), è un disturbo dell'umore caratterizzato da sintomi simili al disturbo depressivo maggiore rispetto al quale si distingue per una minore gravità ma una maggiore durata, è infatti descritto come un disordine cronico di modesta entità in cui il sintomo depressivo è caratterizzato da pervasività e continuità.

Vedere Disturbo depressivo e Distimia

Disturbi dell'umore

In psichiatria e psicologia clinica con il termine disturbo dell'umore si designa la vasta classe di disturbi psicopatologici e sintomi che consistono in alterazioni o anomalie del tono dell'umore dell'individuo, che siano di entità tale da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti o ripetute oppure disagio marcato nonché disadattamento alle condizioni ambientali di vita con ripercussioni di varia entità nella vita interrelazionale e/o lavorativa.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbi dell'umore

Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA o DAN), precedentemente noti come disturbi del comportamento alimentare (DCA), sono malattie psichiatriche a eziologia multifattoriale, in cui, a causa della strutturazione di pensieri patologici e ossessivi, spesso verso il proprio corpo, e verso il cibo, il comportamento alimentare risulta alterato e disfunzionale per la vita, fino a essere, se non curato, mortale.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione

Disturbo bipolare

I disturbi dello spettro bipolare, ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo bipolare

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità (abbreviato DBP o BPD, quest'ultimo acronimo dall'inglese borderline personality disorder), è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali sono un pattern costante di.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo borderline di personalità

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD (dall'inglese attention deficit hyperactivity disorder) o DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento (es.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo da deficit di attenzione/iperattività

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder), in psicologia e psichiatria, è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento, subìto.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo da stress post-traumatico

Disturbo dell'adattamento

Un disturbo dell'adattamento (adjustment disorder, AjD) si verifica quando un individuo ha difficoltà significative ad adattarsi o ad affrontare un fattore di stress psicosociale significativo.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo dell'adattamento

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo depressivo

Disturbo di personalità

In psichiatria e psicologia clinica, la definizione disturbo di personalità indica un disturbo mentale con manifestazioni di pensiero e di comportamento disadattivi che si manifestano in modo pervasivo (non limitato a uno o pochi contesti), inflessibile e apparentemente permanente, coinvolgendo la sfera cognitiva, affettiva, interpersonale ecc.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo di personalità

Disturbo mentale

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo mentale

Disturbo ossessivo-compulsivo

Il disturbo ossessivo-compulsivo o DOC (in inglese obsessive-compulsive disorder o OCD) è un disturbo mentale che viene chiamato anche sindrome ossessivo-compulsiva o SOC (in inglese obsessive-compulsive syndrome o OCS).

Vedere Disturbo depressivo e Disturbo ossessivo-compulsivo

Divorzio

Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio.

Vedere Disturbo depressivo e Divorzio

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Disturbo depressivo e DNA

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Vedere Disturbo depressivo e Dolore

Dopamina

La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.

Vedere Disturbo depressivo e Dopamina

Dorsopatia

L'affezione dolorosa nota come mal di schiena e più scientificamente come dorsopatia è quella sensazione di dolore sentita sul dorso che può provenire dai muscoli, nervi, ossa, superfici articolari o da altre strutture nella colonna vertebrale.

Vedere Disturbo depressivo e Dorsopatia

Drammaturgo

Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.

Vedere Disturbo depressivo e Drammaturgo

Droga

Una droga, nell'uso più comune del termine dalla metà del XX secolo, è una sostanza, naturale o sintetica che, una volta assunta, altera la coscienza o la percezione o l'umore, il cui consumo può portare a una dipendenza fisica o psichica o a danni alla salute, dell'utilizzatore o di altri, e la cui fabbricazione, distribuzione e uso è nella maggioranza dei casi vietato o regolato dalla legge.

Vedere Disturbo depressivo e Droga

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Disturbo depressivo e Economia

Educazione

L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Educazione

Effetto collaterale

Con effetto indesiderato (reazione avversa), in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Vedere Disturbo depressivo e Effetto collaterale

Elettrodo

Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).

Vedere Disturbo depressivo e Elettrodo

Elettrolita

Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".

Vedere Disturbo depressivo e Elettrolita

Emil Kraepelin

Kraepelin, con la collaborazione di numerosi altri psichiatri del tempo, elaborò concetti tra i quali parafrenia, demenza precoce, ebefrenia e catatonia.

Vedere Disturbo depressivo e Emil Kraepelin

Emocromo

Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.

Vedere Disturbo depressivo e Emocromo

Encefalo

Lencefalo (dal greco ἐνκέφαλος, enképhalos, "dentro la testa", composto di ἐν, en, "in" e κεϕαλή, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Vedere Disturbo depressivo e Encefalo

Encefalopatia

In medicina il termine encefalopatia indica letteralmente e genericamente una qualunque malattia dell'encefalo, rientrando in questa categoria le malattie metaboliche, quelle tossiche, infettive, neoplastiche e degenerative del cervello.

Vedere Disturbo depressivo e Encefalopatia

Encefalopatia epatica

Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.

Vedere Disturbo depressivo e Encefalopatia epatica

Endocrinopatia

Endocrinopatia è un termine medico generico che indica l'insieme di malattie dovute a processi patologici o disturbi nel funzionamento delle ghiandole endocrine nel corpo umano.

Vedere Disturbo depressivo e Endocrinopatia

Energia elettrica

Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.

Vedere Disturbo depressivo e Energia elettrica

Enfisema

L'enfisema è una patologia che interessa i polmoni in cui vi è un aumento della quota di aria. Viene classificata tra le patologie di tipo ostruttivo.

Vedere Disturbo depressivo e Enfisema

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Disturbo depressivo e Enzima

Epidemiologia

L'epidemiologia è la disciplina biomedica che studia la distribuzione e la frequenza delle malattie ed eventi di rilevanza sanitaria nella popolazione.

Vedere Disturbo depressivo e Epidemiologia

Epilessia

Lepilessia (dal greco ἐπιληψία, "essere preso, colto di sorpresa") è una condizione neurologica caratterizzata da ricorrenti manifestazioni dette "crisi epilettiche".

Vedere Disturbo depressivo e Epilessia

Ereditarietà genetica

Lereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. L'avvenire di una specie è legato a due condizioni: il patrimonio ereditario, cioè l'insieme di caratteri e di potenzialità che ogni individuo riceve dai genitori al momento della nascita, e le condizioni ambientali in cui si sviluppa e che nel caso della specie umana assumono anche il carattere di processo educativo.

Vedere Disturbo depressivo e Ereditarietà genetica

Errore congenito del metabolismo

Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici. Gran parte degli ECM sono dovuti a difetti genici che codificano gli enzimi atti alla conversione di alcune sostanze (substrati) in altre (prodotti).

Vedere Disturbo depressivo e Errore congenito del metabolismo

Esame del sangue

L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Vedere Disturbo depressivo e Esame del sangue

Esaurimento nervoso

Lesaurimento nervoso (più propriamente nevrastenia o, meno frequentemente, scompenso nervoso) è un'espressione nata agli albori delle scienze neurologiche/psichiatriche, divenuta poi colloquiale e popolare, e riferita ad un insieme di patologie psicologiche e neurologiche definite, spesso, in maniera molto generica.

Vedere Disturbo depressivo e Esaurimento nervoso

Escitalopram

L'escitalopram (commercializzato come Lexapro, Cipralex o Entact) è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).

Vedere Disturbo depressivo e Escitalopram

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Disturbo depressivo e Età antica

Eziologia

Leziologia o etiologia è la parte della scienza che si occupa di ricercare le cause che provocano certi fenomeni. Il termine deriva dalla lingua greca (αἰτία, 'causa', e λόγος, 'parola', 'discorso') ed è utilizzato in medicina, diritto, filosofia, fisica, teologia, biologia e psicologia.

Vedere Disturbo depressivo e Eziologia

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Disturbo depressivo e Farmaco

Farmacoresistenza

La farmacoresistenza o più semplicemente resistenza ai farmaci è la riduzione dell'efficacia di un farmaco nel trattamento della malattia o nella cura dei sintomi della persona.

Vedere Disturbo depressivo e Farmacoresistenza

Fenilchetonuria

Il termine fenilchetonuria o iperfenilalaninemia di tipo I indica la presenza di alti tassi di fenilpiruvato nelle urine e di fenilalanina nel sangue.

Vedere Disturbo depressivo e Fenilchetonuria

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Disturbo depressivo e Filosofo

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Disturbo depressivo e Fisiologia

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.

Vedere Disturbo depressivo e Fitoterapia

Fluoxetina

La Fluoxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).

Vedere Disturbo depressivo e Fluoxetina

Follow-up

Il termine inglese follow-up (termine inglese per "osservazione", "controllo", "monitoraggio") indica una fase di controllo continuo o periodico e programmato (a seguito di un'azione o intervento); è utilizzato in particolare in campo sanitario, dove può essere tradotto con catamnesi.

Vedere Disturbo depressivo e Follow-up

Food and Drug Administration

La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.

Vedere Disturbo depressivo e Food and Drug Administration

Formazione reticolare

La formazione reticolare è una porzione filogeneticamente antica del tronco encefalico, che decorre longitudinalmente in esso, estendendosi nel segmento del tronco dal mesencefalo al bulbo, e spingendosi fino ai primi neuromeri cervicali del midollo spinale.

Vedere Disturbo depressivo e Formazione reticolare

Fornice (cervello)

Il fornice (dal latino fornix, "arco"), detto anche giro del fornice, è una delle formazioni commissurali interemisferiche del telencefalo; si tratta propriamente di un fascio di fibre nervose a forma di "C" che mette in comunione l'ippocampo con i nuclei mammillari.

Vedere Disturbo depressivo e Fornice (cervello)

Gangli della base

I gangli della base (o, più correttamente, nuclei della base) sono un gruppo di nuclei subcorticali, di varia origine, nel cervello dei vertebrati, inclusi gli esseri umani, che si trovano alla base del telencefalo e nella parte superiore del mesencefalo.

Vedere Disturbo depressivo e Gangli della base

Gastrite

La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco. Può verificarsi come un breve episodio o può essere di lunga durata.

Vedere Disturbo depressivo e Gastrite

Gemelli (biologia)

I gemelli, in biologia (rimanendo nel caso della specie umana), sono gli individui nati durante lo stesso parto, anche se non nello stesso istante.

Vedere Disturbo depressivo e Gemelli (biologia)

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Vedere Disturbo depressivo e Geoffrey Chaucer

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Disturbo depressivo e Germania

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta gimnosperma, unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.

Vedere Disturbo depressivo e Ginkgo biloba

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolare della corticale del surrene.

Vedere Disturbo depressivo e Glucocorticoide

Glutammina

La glutammina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene comunemente indicato con le sigle Q o GLN ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni CAG e CAA.

Vedere Disturbo depressivo e Glutammina

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Disturbo depressivo e Gran Bretagna

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Disturbo depressivo e Gravidanza

Henry James

Fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James, contribuì significativamente alla critica letteraria coniando la teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo.

Vedere Disturbo depressivo e Henry James

HIV

I virus dell'immunodeficienza umana (HIV, sigla dell'inglese Human Immunodeficiency Virus) sono due specie di Lentivirus (un genere di retrovirus) che causano un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Vedere Disturbo depressivo e HIV

Hypericum perforatum

L'iperico (Hypericum perforatum L.), comunemente noto anche col nome di erba di San Giovanni, è una pianta officinale perenne semisempreverde appartenente alla famiglia delle Hypericaceae.

Vedere Disturbo depressivo e Hypericum perforatum

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Disturbo depressivo e Ictus

Imipramina

L'imipramina è un principio attivo della classe degli antidepressivi triciclici. L'effetto antidepressivo probabilmente è dovuto al blocco della ricaptazione della noradrenalina nelle terminazioni nervose (potenziamento delle sinapsi adrenergiche), anche se è presente un effetto molto lieve sulla ricaptazione della serotonina.

Vedere Disturbo depressivo e Imipramina

Immunosoppressione

L'immunosoppressione è un trattamento medico-farmacologico che prevede l’assunzione da parte del paziente di farmaci detti immunosoppressori, capaci di inibire la risposta del sistema immunitario ad antigeni non-self (cioè antigeni estranei all'organismo).

Vedere Disturbo depressivo e Immunosoppressione

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.

Vedere Disturbo depressivo e Incidenza (epidemiologia)

Inconscio

Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Inconscio

Individualismo

Lindividualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuohttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.

Vedere Disturbo depressivo e Individualismo

Induzione elettrica

In fisica, linduzione elettrica, anche detta spostamento elettrico, è un campo vettoriale utilizzato in elettromagnetismo per descrivere la polarizzazione elettrica di un materiale dielettrico in seguito all'applicazione di un campo elettrico.

Vedere Disturbo depressivo e Induzione elettrica

Infanzia

L’infanzia è il periodo della vita di un individuo umano che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

Vedere Disturbo depressivo e Infanzia

Infarto miocardico acuto

Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Vedere Disturbo depressivo e Infarto miocardico acuto

Infezione

L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.

Vedere Disturbo depressivo e Infezione

Infiammazione

Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Vedere Disturbo depressivo e Infiammazione

Inibitore della monoamino ossidasi

Gli inibitori delle monoamino ossidasi, noti anche con l'acronimo I-MAO oppure MAO-I (dall'inglese monoamine oxidase inhibitor), sono una classe di farmaci in grado di ridurre o bloccare l'attività delle monoamino ossidasi, gli enzimi che metabolizzano per via ossidativa le monoammine.

Vedere Disturbo depressivo e Inibitore della monoamino ossidasi

Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, noti anche con l'acronimo SSRI (dall'inglese selective serotonin reuptake inhibitor), sono una classe di psicofarmaci che rientrano nell'ambito degli antidepressivi.

Vedere Disturbo depressivo e Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina

Insonnia

Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Vedere Disturbo depressivo e Insonnia

Insufficienza cardiaca

Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Vedere Disturbo depressivo e Insufficienza cardiaca

Integratore alimentare

Nella scienza dell'alimentazione si definiscono integratori alimentari quei prodotti specifici, assunti parallelamente alla regolare alimentazione, volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi.

Vedere Disturbo depressivo e Integratore alimentare

International Universities Press

L'International Universities Press, Inc. (IUP) era una casa editrice statunitense di riviste accademiche e libri di psicoterapia e discipline affini.

Vedere Disturbo depressivo e International Universities Press

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Disturbo depressivo e Internet

Intolleranza (medicina)

L'intolleranza è definita in medicina come presenza di reazioni specifiche o aspecifiche da parte dell'organismo nei confronti di determinate molecole che non si presentano usualmente nel resto della popolazione generale sul Dizionario della Salute del Corriere della Sera.

Vedere Disturbo depressivo e Intolleranza (medicina)

Io (psicologia)

L'io (indicato anche con il termine latino ego), in psicologia, rappresenta una struttura psichica – organizzata e relativamente stabile – deputata al contatto e ai rapporti con la realtà, sia interna sia esterna.

Vedere Disturbo depressivo e Io (psicologia)

Iperfagia

L'iperfagia o polifagia è l'aumento della sensazione di fame o dell'appetito. Il termine deriva dal greco antico, polys, "molto", e la radice, phag-, relativa al "mangiare".

Vedere Disturbo depressivo e Iperfagia

Iperparatiroidismo

Liperparatiroidismo è una disfunzione dovuta a un'inappropriata secrezione di paratormone (PTH), ormone che regola i livelli di calcemia e fosfatemia, conseguente a un'iperattività delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Vedere Disturbo depressivo e Iperparatiroidismo

Ipersonnia

L'ipersonnia è una diagnosi che raggruppa numerosi disturbi del sonno caratterizzati da un'eccessiva sonnolenza diurna (ESD). Il paziente ipersonniaco non riesce a rimanere vigile per tutto l'arco della giornata: può infatti andare incontro a situazioni di sonno improvviso da cui non riesce ad esimersi (per esempio si può addormentare durante una conversazione, durante un pasto o addirittura mentre sta guidando), inoltre potrebbe avere parecchie difficoltà a svegliarsi al mattino.

Vedere Disturbo depressivo e Ipersonnia

Ipersonnia idiopatica

L'ipersonnia idiopatica, o ipersonnia primitiva, è una malattia neurologica caratterizzata da un'eccessiva sonnolenza diurna, che si somma a quella fisiologica notturna (ESD).

Vedere Disturbo depressivo e Ipersonnia idiopatica

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Vedere Disturbo depressivo e Ipertiroidismo

Ipocalcemia

L’ipocalcemia è una condizione medica caratterizzata da bassi livelli di calcio plasmatico. Il normale intervallo di valori del calcio plasmatico totale è tipicamente compreso tra 2,1–2,6 mmol/L (8,8–10,7 mg/dL o 4,3–5,2 mEq/L).

Vedere Disturbo depressivo e Ipocalcemia

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Disturbo depressivo e Ipofisi

Ipoglicemia

Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.

Vedere Disturbo depressivo e Ipoglicemia

Ipogonadismo

L'ipogonadismo è una patologia del sistema endocrino che comporta un'inadeguata secrezione di ormoni sessuali (es. testosterone ed estrogeni) da parte delle gonadi (ovaia o testicolo).

Vedere Disturbo depressivo e Ipogonadismo

Ipoparatiroidismo

L'ipoparatiroidismo è un'endocrinopatia, abbastanza infrequente, caratterizzata da un difetto di produzione di paratormone da parte delle ghiandole paratiroidi, 2006.

Vedere Disturbo depressivo e Ipoparatiroidismo

Ipotalamo

L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

Vedere Disturbo depressivo e Ipotalamo

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Ipotiroidismo

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Vedere Disturbo depressivo e Ippocrate

Ira (psicologia)

Con i termini ira, furia, collera o rabbia, si indica uno stato psichico alterato, suscitato da elementi percepiti come minacce o provocazioni capaci di rimuovere i freni inibitori che normalmente stemperano le scelte del soggetto coinvolto.

Vedere Disturbo depressivo e Ira (psicologia)

Isoniazide

L'isoniazide è un antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

Vedere Disturbo depressivo e Isoniazide

James Hillman

Psicologo analista junghiano, è stato autore di numerose opere e saggi in materia.

Vedere Disturbo depressivo e James Hillman

John Stuart Mill

Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.

Vedere Disturbo depressivo e John Stuart Mill

John Watson (psicologo)

Scoppiato uno scandalo nel 1920 per via della relazione che aveva intrapreso con una propria studentessa nonché collaboratrice di venti anni più giovane di lui, fu costretto a dimettersi da professore universitario; in seguito, venne ingaggiato come vicepresidente di una agenzia pubblicitaria.

Vedere Disturbo depressivo e John Watson (psicologo)

Ketamina

La ketamina (o più raramente ketammina o chetammina) è un farmaco analgesico-dissociativo, unico composto della classe delle arilcicloesilammine approvato per uso medico, utilizzato per l'induzione e il mantenimento dell'anestesia a oggi perlopiù in ambito veterinario, pediatrico e traumatologico.

Vedere Disturbo depressivo e Ketamina

King's College London

Il King's College London, conosciuto principalmente come King's o KCL, è uno dei due college fondatori dellUniversity of London (Università di Londra), e la quarta più antica università britannica, essendo stato fondato nel 1829 dal Re Giorgio IV e dal duca di Wellington, e tra i più prestigiosi atenei nel mondo.

Vedere Disturbo depressivo e King's College London

Leonard Cohen

Considerato uno dei più celebri, influenti e apprezzati cantautori, nelle sue opere Cohen esplora temi come la religione, l'isolamento, la depressione e la sessualità, ripiegando spesso sull'individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Leonard Cohen

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Disturbo depressivo e Letteratura inglese

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Disturbo depressivo e Lingua greca

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Disturbo depressivo e Lingua inglese

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Disturbo depressivo e Litio

Lobo frontale

Il lobo frontale è situato nella parte anteriore di ciascun emisfero cerebrale (di fronte al lobo parietale e al lobo temporale), ed è il più grande dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale nel cervello dei mammiferi.

Vedere Disturbo depressivo e Lobo frontale

Lobo temporale

Il lobo temporale è uno dei quattro lobi principali della corteccia cerebrale nel cervello dei mammiferi. È situato al di sotto dei lobi frontale e parietale, dai quali è separato per mezzo della scissura laterale (di Silvio).

Vedere Disturbo depressivo e Lobo temporale

Locus ceruleus

Locus coeruleus (locus caeruleus, locus ceruleus) o punto blu, è un nucleo situato nel tronco encefalico nella porzione superolaterale del pavimento del IV ventricolo, tra la parte più media dell'area visiva pontina e il collicolo facciale.

Vedere Disturbo depressivo e Locus ceruleus

Logoterapia

La logoterapia, associata ed imprescindibile dall'analisi esistenziale, è un approccio psicoterapeutico teorizzato da Viktor Frankl che si pone, come obiettivo primario, la riscoperta del significato (logos) dell'esistenza dell'essere umano.

Vedere Disturbo depressivo e Logoterapia

Louis Delasiauve

Nel 1830 conseguì il dottorato a Parigi e per i successivi otto anni praticatò la professione medica a Ivry-la-Bataille. Successivamente ottenne un incarico presso l'ospedale di Bicêtre e più tardi divenne direttore presso la Salpêtrière, dove hsi occupò di pazienti epilettici e portatori di handicap mentali.

Vedere Disturbo depressivo e Louis Delasiauve

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Vedere Disturbo depressivo e Lupus eritematoso sistemico

Lutto

Il lutto è quell'insieme di pratiche, riti e sentimenti di intenso dolore che gli esseri umani legano alla morte di una figura cara (familiare, amico o animale domestico).

Vedere Disturbo depressivo e Lutto

Lutto e melanconia

Lutto e melanconia (Trauer und Melancholie) è un saggio scritto da Sigmund Freud nel 1915 e pubblicato due anni più tardi. In questo saggio, Freud sostiene che il lutto e la melanconia sono reazioni simili alla perdita di una persona o una cosa amata.

Vedere Disturbo depressivo e Lutto e melanconia

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Disturbo depressivo e Magnesio

Malassorbimento

Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie caratterizzate da un insufficiente assorbimento di lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acqua da parte dell'organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Malassorbimento

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia autoimmune

Malattia di Addison

La malattia di Addison (sovente chiamata anche morbo di Addison o insufficienza surrenalica cronica, ipocortisolismo, iposurrenalismo) è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una grave riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Addison

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer-Perusini (anche nota come morbo di Alzheimer, demenza presenile di tipo Alzheimer, demenza degenerativa primaria di tipo Alzheimer), per semplicità Alzheimer, è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in età presenile (oltre i 65 anni).

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Alzheimer

Malattia di Crohn

La malattia di Crohn o morbo di Crohn, nota anche come enterite regionale, è una malattia infiammatoria cronica dell'intestino (MICI) che può colpire qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all'ano, provocando una vasta gamma di sintomi.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Crohn

Malattia di Cushing

La malattia di Cushing (detta impropriamente anche morbo di Cushing) è una condizione medica causata da una eccessiva produzione di cortisolo da parte della corticale del surrene a seguito della presenza di un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Cushing

Malattia di Huntington

La malattia di Huntington, o còrea di Huntington (chorea major), è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione muscolare e porta a un declino cognitivo e a problemi psichiatrici.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Huntington

Malattia di Lyme

La malattia di Lyme (pronuncia) o borreliosi è una patologia di origine batterica. Prende il nome dalla cittadina statunitense di Lyme, nel Connecticut, in cui nel 1975 se ne segnalarono i primi casi manifestatisi con inspiegabile aumento delle artriti, soprattutto infantili, che insorgevano con eritemi cutanei su torace, addome, dorso e natiche e si ingrandivano fino a raggiungere una dimensione variabile tra i 10 e i, mal di testa e dolori articolari.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Lyme

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson, sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Parkinson

Malattia di Wilson

La malattia di Wilson (un tempo detta anche morbo di Wilson), o degenerazione epatolenticolare, è una malattia genetica, trasmessa in modo autosomico recessivo, che determina l'accumulo di rame nei tessuti; i sintomi si manifestano a livello neurologico-psichiatrico e soprattutto a livello del fegato.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia di Wilson

Malattia sessualmente trasmissibile

Una malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) o infezione sessualmente trasmissibile (IST), o in lingua inglese sexually transmitted disease (STD), in passato malattia venerea, nella medicina, indica una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.

Vedere Disturbo depressivo e Malattia sessualmente trasmissibile

Malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari (CVD) sono una tipologia di malattie che coinvolgono il cuore o i vasi sanguigni. Le malattie cardiovascolari comprendono le malattie coronariche (CAD) come l'angina e l'infarto del miocardio (comunemente noto come attacco cardiaco).

Vedere Disturbo depressivo e Malattie cardiovascolari

Malattie neurodegenerative

Le malattie neurodegenerative sono un insieme variegato di malattie del sistema nervoso centrale, accomunate da un processo cronico e selettivo di morte cellulare dei neuroni.

Vedere Disturbo depressivo e Malattie neurodegenerative

Malinconia

La malinconia, o melanconia secondo la variante più letteraria (chiamata anche melancolia in maniera antiquata), nel Grande Dizionario Italiano Hoepli.

Vedere Disturbo depressivo e Malinconia

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei Paesi ricchi; è nota come ipernutrizione) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei Paesi poveri; è nota come denutrizione o iponutrizione).

Vedere Disturbo depressivo e Malnutrizione

Mania

In psichiatria e psicologia clinica la mania è una condizione psicopatologica caratterizzata da uno stato di eccitazione che coinvolge più sfere della personalità.

Vedere Disturbo depressivo e Mania

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da psichiatri, psicologi e medici di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca, redatto dall'American Psychiatric Association.

Vedere Disturbo depressivo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Mary Shelley

Figlia della filosofa Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del filosofo e politico William Godwin, a 16 anni si dichiarò a Percy Bysshe Shelley, all'epoca già sposato, e i due fuggirono in Europa.

Vedere Disturbo depressivo e Mary Shelley

Massachusetts General Hospital

Massachusetts General Hospital conosciuto anche con l'abbreviazione "MGH" fu fondato nel 1811 ed è considerato uno dei tre ospedali più antichi degli Stati Uniti.

Vedere Disturbo depressivo e Massachusetts General Hospital

Meccanismo di difesa

Un meccanismo di difesa, nella teoria psicoanalitica, è una funzione propria dell'Io attraverso la quale questo si protegge da eccessive richieste libidiche o da esperienze di pulsioni troppo intense che non è in grado di fronteggiare direttamente.

Vedere Disturbo depressivo e Meccanismo di difesa

Mediana (statistica)

In statistica, in particolare in statistica descrittiva, data una distribuzione di un carattere quantitativo oppure qualitativo ordinabile (ovvero le cui modalità possano essere ordinate in base a qualche criterio), si definisce la mediana (o valore mediano) come il valore/modalità (o l'insieme di valori/modalità) assunto dalle unità statistiche che si trovano nel mezzo della distribuzione.

Vedere Disturbo depressivo e Mediana (statistica)

Medicina veterinaria

La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro allevamento e dei prodotti che da essi derivano, alimentari e non alimentari.

Vedere Disturbo depressivo e Medicina veterinaria

Medico

Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Vedere Disturbo depressivo e Medico

Medico di famiglia

Il medico di medicina generale (MMG), in passato chiamato anche informalmente medico di famiglia o, impropriamente, medico generico, e più specificamente medico di assistenza primaria (MAP), è, nell'àmbito del servizio sanitario nazionale italiano, un medico che fornisce assistenza sanitaria sul territorio, rivestendo il ruolo di medico curante di un certo numero di persone assistite.

Vedere Disturbo depressivo e Medico di famiglia

Meditazione

La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, abbandonando i soliti pensieri spiccioli e divenendo assolutamente acquietata, pacifica.

Vedere Disturbo depressivo e Meditazione

Melatonina

La melatonina (chimicamente N-acetil-5-metossitriptammina) è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale (o epifisi), ghiandola posta alla base del cervello.

Vedere Disturbo depressivo e Melatonina

Memoria

La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Memoria

Meta-analisi

Meta-analisi è un termine statistico che individua uno strumento di ricerca secondario, il cui scopo è quello di riassumere i dati provenienti da diversi strumenti di ricerca primaria, in tutte le discipline scientifiche e mediche.

Vedere Disturbo depressivo e Meta-analisi

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Disturbo depressivo e Metabolismo

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche. Sono state proposte delle definizioni in base alla densità (un metallo pesante sarebbe un elemento chimico la cui densità sia maggiore di 5 grammi per centimetro cubo) o in base al numero atomico (un elemento il cui numero atomico sia maggiore di 20).

Vedere Disturbo depressivo e Metallo pesante

Mindfulness

Con mindfulness (traducibile con consapevolezza di sé oppure piena coscienza) si intende un atteggiamento che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l'attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.

Vedere Disturbo depressivo e Mindfulness

Mobbing

Il mobbing in psicologia è una forma di abuso esercitato da una persona o da un gruppo di persone nei confronti di uno o più soggetti. Sebbene il termine venga utilizzato soprattutto per riferirsi a situazioni nel mondo del lavoro, il termine indica comportamenti violenti anche di altri gruppi (sociali, familiari o animali).

Vedere Disturbo depressivo e Mobbing

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Disturbo depressivo e Morte

Motivazione (psicologia)

La motivazione è l'espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere o tendere verso una determinata azione. Da un punto di vista psicologico può essere definita come l'insieme dei fattori dinamici aventi una data origine che spingono il comportamento di un individuo verso una data meta; secondo questa concezione, ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire.

Vedere Disturbo depressivo e Motivazione (psicologia)

Narcisismo

Il narcisismo, nel linguaggio di tutti i giorni, è la tendenza e l'atteggiamento psicologico di compiaciuta ed eccessiva ammirazione di se stessi, per lo più sinonimo di egocentrismo, egoismo, vanità e presunzione.

Vedere Disturbo depressivo e Narcisismo

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Disturbo depressivo e Neoplasia

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Vedere Disturbo depressivo e Nervo vago

Neuroimaging

Il Neuroimaging, o imaging cerebrale, è l'uso di varie tecniche per la mappatura diretta o indiretta della struttura, della funzione o della farmacologia del sistema nervoso.

Vedere Disturbo depressivo e Neuroimaging

Neurolettico

Il termine neurolettico (o antipsicotico) indica una famiglia di psicofarmaci utilizzati principalmente per il trattamento delle psicosi anche in fase acuta, della schizofrenia, della fase maniacale del disturbo bipolare, del disturbo borderline di personalità, degli stati di agitazione e in alcuni casi, in aggiunta ad un farmaco antidepressivo, del disturbo depressivo e disturbo ossessivo-compulsivo.

Vedere Disturbo depressivo e Neurolettico

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).

Vedere Disturbo depressivo e Neurologia

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme alle cellule della neuroglia e al tessuto vascolare.

Vedere Disturbo depressivo e Neurone

Neuropsichiatria

La neuropsichiatria è la branca della medicina che ha a che fare con le attività neuropsichiche. Essa è diventata una sottospecialità della psichiatria ed è anche strettamente legata al campo della neurologia comportamentale, che, a sua volta, è una sottospecialità della neurologia, la quale affronta i problemi clinici di cognizione e patologie del sistema nervoso centrale causati da lesioni cerebrali o da malattie del cervello.

Vedere Disturbo depressivo e Neuropsichiatria

Neurotrasmettitore

In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Vedere Disturbo depressivo e Neurotrasmettitore

Noradrenalina

La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.

Vedere Disturbo depressivo e Noradrenalina

Nucleo del tratto solitario

Il nucleo del tratto solitario o nucleo del fascicolo solitario è accolto nella sostanza grigia che circonda il canale centrale del midollo allungato per tutta la sua lunghezza e per un tratto nel ponte.

Vedere Disturbo depressivo e Nucleo del tratto solitario

Nutraceutica

Nutraceutica è un neologismo sincratico tra "nutrizione" e "farmaceutica", coniato da Stephen de Felice nel 1989. I nutraceutici sono quei principi nutritivi contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute; possono essere estratti, utilizzati per gli integratori alimentari, oppure addizionati agli alimenti.

Vedere Disturbo depressivo e Nutraceutica

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Disturbo depressivo e Obesità

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Vedere Disturbo depressivo e Oggetto (filosofia)

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Disturbo depressivo e Organizzazione mondiale della sanità

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Disturbo depressivo e Ormone

Ormone tireostimolante

L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.

Vedere Disturbo depressivo e Ormone tireostimolante

Ornitina

L'ornitina è un aminoacido non proteogenico. È uno dei prodotti dell'enzima arginasi sulla L-arginina, che crea ornitina e urea. L'ornitina è quindi un prodotto fondamentale del ciclo dell'urea, che permette l'eliminazione dell'azoto in eccesso.

Vedere Disturbo depressivo e Ornitina

Osteoporosi

Con la parola osteoporosi si intende una condizione clinica caratterizzata da una ridotta densità ossea; si parla di osteoporosi "severa" quando alla ridotta densità ossea si aggiunge anche almeno 1 frattura nella storia clinica.

Vedere Disturbo depressivo e Osteoporosi

Pacemaker

Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.

Vedere Disturbo depressivo e Pacemaker

Paese in via di sviluppo

I Paesi in via di sviluppo sono quei Paesi le cui economie sono in pieno sviluppo economico a partire da uno stato di sottosviluppo o un'economia di transizione.

Vedere Disturbo depressivo e Paese in via di sviluppo

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Disturbo depressivo e Paesi Bassi

Panax

Panax L. è un genere di piante della famiglia delle Araliacee, comunemente note come ginseng.

Vedere Disturbo depressivo e Panax

Parassitosi

Le parassitosi sono malattie infettive causate o trasmesse da parassiti. I parassiti possono essere ospitati praticamente da tutti gli organismi viventi, vegetali e animali.

Vedere Disturbo depressivo e Parassitosi

Paroxetina

La paroxetina è un farmaco antidepressivo commercializzato a partire dal 1992 appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).

Vedere Disturbo depressivo e Paroxetina

Patologia

La patologia è lo studio della causa delle malattie; può indicare anche lo studio della malattia in generale, includendo una vasta gamma di campi di ricerca sulle bioscienze sia nell'uomo sia negli animali o nelle piante.

Vedere Disturbo depressivo e Patologia

Paura

La paura è un'emozione primaria, intensamente spiacevole, che deriva dalla naturale avversione al rischio o alla minaccia, presente sia nel genere umano che nel genere animale.

Vedere Disturbo depressivo e Paura

Pellagra

La pellagra è una malattia causata dalla carenza o dal mancato assorbimento di vitamine del gruppo B, niacina (vitamina PP), o di triptofano, amminoacido necessario per la sua sintesi.

Vedere Disturbo depressivo e Pellagra

Personalità

Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.

Vedere Disturbo depressivo e Personalità

Pessimismo (psicologia)

Il pessimismo, in psicologia è la manifestazione dei sintomi di malattie comuni come la depressione, esogena o endogena, e di stati d'animo come una bassa autostima, ed è l'attitudine a considerare la realtà nei suoi aspetti peggiori causata da una maggiore disposizione a coglierne le sfaccettature più negative ed inquietanti, questo sentimento è spesso presente nelle persone che hanno subito sconfitte mai più superate.

Vedere Disturbo depressivo e Pessimismo (psicologia)

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Piacere

Placebo

Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche.

Vedere Disturbo depressivo e Placebo

Plasticità sinaptica

La plasticità sinaptica, particolare tipo di plasticità neuronale (insieme alla plasticità intrinseca relativa alle proprietà elettriche intrinseche dei neuroni, alla plasticità strutturale relativa alla loro struttura assonale o dendritica e alla neurogenesi capace di introdurre nuovi elementi neuronali in un circuito), è la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle relazioni interneuronali (sinapsi), di instaurarne di nuove e di eliminarne alcune.

Vedere Disturbo depressivo e Plasticità sinaptica

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Disturbo depressivo e Poeta

Polimorfismo a singolo nucleotide

Un polimorfismo a singolo nucleotide (spesso definito in inglese single-nucleotide polymorphism o SNP, pronunciato snip) è un polimorfismo, cioè una variazione, del materiale genico a carico di un unico nucleotide, tale per cui l'allele polimorfico risulta presente nella popolazione in una proporzione superiore all'1%.

Vedere Disturbo depressivo e Polimorfismo a singolo nucleotide

Povertà

La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).

Vedere Disturbo depressivo e Povertà

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Vedere Disturbo depressivo e Presidente degli Stati Uniti d'America

Pressione del sangue

Viene convenzionalmente chiamata pressione del sangue la differenza tra la pressione esercitata dal sangue arterioso sulle pareti dei vasi (forza per unità di area in direzione perpendicolare alle pareti) e la pressione atmosferica.

Vedere Disturbo depressivo e Pressione del sangue

Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.

Vedere Disturbo depressivo e Prevalenza (epidemiologia)

Primi ministri del Regno Unito

Quanto segue è un elenco dei primi ministri del Regno Unito (e ancor prima del Regno di Gran Bretagna) dal 1721 ad oggi.

Vedere Disturbo depressivo e Primi ministri del Regno Unito

Privazione del sonno

La privazione del sonno è una condizione che consiste nella notevole riduzione o totale assenza del sonno in una persona o animale, che può condurre alla morte.

Vedere Disturbo depressivo e Privazione del sonno

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Vedere Disturbo depressivo e Prodotto fitosanitario

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Vedere Disturbo depressivo e Psichiatria

Psichiatria biologica

La psichiatria biologica è lo studio interdisciplinare delle basi biologiche del comportamento, il cui scopo principale è lo sviluppo di tecniche per la diagnosi e la terapia della malattia mentale o dei disturbi psichici.

Vedere Disturbo depressivo e Psichiatria biologica

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoanalisi

Psicoanalista

Lo psicoanalista è colui che esercita la psicoanalisi di orientamento freudiano o postfreudiano. Nell'uso comune il termine "psicanalista" (senza la "o") fa riferimento, invece, al professionista di orientamento lacaniano.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoanalista

Psicodinamica

La psicodinamica è l'insieme di meccanismi e processi psichici sottesi al comportamento e più in generale alla personalità di un individuo, preso singolarmente o in relazione ad altri.

Vedere Disturbo depressivo e Psicodinamica

Psicologia clinica

La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia.

Vedere Disturbo depressivo e Psicologia clinica

Lo psicologo è un professionista che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.

Vedere Disturbo depressivo e Psicologo

Psicopatologia

La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie connesse, usando criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale.

Vedere Disturbo depressivo e Psicopatologia

Psicosi

Il termine psicosi indica un tipo di disturbo psichiatrico, espressione di una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come allucinazioni e deliri.

Vedere Disturbo depressivo e Psicosi

Psicosomatica

La psicosomatica è quella parte della medicina e della psicologia clinica volta a ricercare la connessione tra un disturbo somatico (anche generico) e la sua possibile causa di natura psicologica.

Vedere Disturbo depressivo e Psicosomatica

Psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta è un professionista sanitario – medico o psicologo – qualificato all'esercizio della psicoterapia. Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia ed è rivolto alla risoluzione dei sintomi, e delle loro cause, conseguenti a disturbi mentali, disadattamenti e sofferenza.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapeuta

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico psichiatra adeguatamente specializzati), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia

Psicoterapia adleriana

La psicoterapia adleriana è una psicoterapia psicodinamica basata sugli assunti teorici della Psicologia individuale di Alfred Adler: l'uomo è una unità mente/corpo indivisibile, originale e coerente nelle sue manifestazioni; il suo comportamento, espressione di un progetto solo in parte cosciente, è teleologicamente orientato al perseguimento di una maggiore stabilità e sicurezza.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia adleriana

Psicoterapia cognitiva post-razionalista

La psicoterapia cognitiva post-razionalista è una forma di psicoterapia che aiuta il paziente a riconoscere, capire e concettualizzare la propria “coerenza di significato personale”, partendo dalla comprensione di come la persona sperimenta il suo modo di essere.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia cognitiva post-razionalista

Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Il diagramma mostra come le emozioni, i pensieri e i comportamenti si influenzano a vicenda. Il triangolo nel mezzo rappresenta il principio della TCC secondo cui tutte le convinzioni fondamentali di tutti gli esseri umani possono essere riassunte in tre categorie: sé, gli altri, il futuro. La psicoterapia cognitivo-comportamentale, anche chiamata terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un tipo di psicoterapia.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia cognitivo-comportamentale

Psicoterapia ericksoniana

La psicoterapia ericksoniana o ipnosi ericksoniana è una forma di psicoterapia che deriva dal lavoro clinico di Milton H. Erickson e che basa una parte significativa della sua operatività sull'uso di specifiche tecniche ipnotiche.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia ericksoniana

Psicoterapia interpersonale

La psicoterapia interpersonale è una forma di psicoterapia a tempo limitato sviluppata nel 1970 da Gerald Klerman e i suoi colleghi. La teoria alla sua base è che le malattie psichiche si sviluppino in un contesto sociale e interpersonale (relazioni interpersonali), prendendo spunto teorico da teorie come quelle di Adolf Meyer, John Bowlby e Harry Sullivan, nelle quali i rapporti interpersonali giocavano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere psicologico dell'individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia interpersonale

Psicoterapia psicodinamica

In psicologia clinica con psicoterapia psicodinamica ci si riferisce a una forma di psicoterapia basata principalmente sulla concezione e sulle metodologie della psicoanalisi e più in generale della psicologia dinamica, ma che si sviluppa con incontri meno frequenti e con una durata considerevolmente ridotta rispetto al vero e proprio trattamento psicoanalitico.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia psicodinamica

Psicoterapia RET - REBT

La Rational-Emotive Therapy (RET), successivamente Rational-Emotive Behaviour Therapy (REBT), elaborata dallo psicologo clinico Albert Ellis negli anni cinquanta e promossa in Italia dallo psichiatra e psicoterapeuta Cesare De Silvestri, è una teoria e una prassi psicologica-clinica di tipo attivo e di impostazione cognitivo-comportamentale, che attribuisce importanza focale al fatto che frequentemente gli individui strutturano inconsapevolmente i propri "disturbi" emotivi - e che quindi sono essi stessi a possedere la fondamentale capacità di "cambiarli" e di scegliere una vita emotiva più soddisfacente.

Vedere Disturbo depressivo e Psicoterapia RET - REBT

Psilocibina

La psilocibina è una triptammina psichedelica presente in alcuni funghi allucinogeni del genere Psilocybe, Panaeolus, Inocybe, e Stropharia.

Vedere Disturbo depressivo e Psilocibina

Puerperio

Con puerperio si è soliti indicare il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.

Vedere Disturbo depressivo e Puerperio

Qualità di vita

Il termine qualità di vita (o favorevoli condizioni di vita) indica il benessere di uno o più individui, di un habitat, ambiente di lavoro, una comunità, città o nazione.

Vedere Disturbo depressivo e Qualità di vita

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Disturbo depressivo e Regno Unito

Relazione interpersonale

L'espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui; queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passatempi condivisi e/o su impegni sociali e/o professionali; hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana; parlando di relazioni di coppia, ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.

Vedere Disturbo depressivo e Relazione interpersonale

Reserpina

La reserpina è un alcaloide indolico con attività antipertensiva e antipsicotica. È stata ampiamente utilizzata nella terapia farmacologica dell'ipertensione e di alcune psicosi, anche se la messa a punto di composti più efficaci con effetti indesiderati considerevolmente più contenuti la rende un farmaco obsoleto, ritirato dal commercio in diversi paesi.

Vedere Disturbo depressivo e Reserpina

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Vedere Disturbo depressivo e Retroazione

Revisione sistematica

Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, è uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una rassegna esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica.

Vedere Disturbo depressivo e Revisione sistematica

Richard Baker

Fu l'autore del Chronicle of the Kings of England e altre opere.

Vedere Disturbo depressivo e Richard Baker

Rimozione

La rimozione, nella psicoanalisi, è un meccanismo psichico che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui di memoria considerati inaccettabili e intollerabili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe vergogna.

Vedere Disturbo depressivo e Rimozione

Rinite

La rinite o coriza o congestione nasale è un termine medico che descrive l'irritazione e l'infiammazione della mucosa nasale. I sintomi più comuni della rinite sono: la sensazione di naso chiuso, naso che cola e gocciolamento retro-nasale.

Vedere Disturbo depressivo e Rinite

Risonanza magnetica funzionale

Dati da fMRI (in giallo) sovrapposti ad un template standard (immagine media dell'anatomia cerebrale di diversi pazienti) La risonanza magnetica funzionale, abbreviata RMF o fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging), è una tecnica di imaging biomedico che consiste nell'uso dell'imaging a risonanza magnetica per valutare la funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all'imaging morfologico.

Vedere Disturbo depressivo e Risonanza magnetica funzionale

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".

Vedere Disturbo depressivo e Risurrezione

Robert Frost

Frost è considerato uno dei più influenti e popolari poeti della storia statunitense; vincitore di quattro Premi Pulitzer e premiato con numerosi altri riconoscimenti, le sue raffigurazioni realistiche della vita rurale e la sua padronanza del discorso colloquiale americano lo resero il poeta più di successo del suo tempo.

Vedere Disturbo depressivo e Robert Frost

Robert Sapolsky

Nato da una coppia emigrata dall'Unione Sovietica, suo padre Thomas Sapolsky era un architetto. Fino all'età di tredici anni venne educato all'ebraismo ortodosso, allontanandosene durante l'adolescenza per abbracciare l'ateismo.

Vedere Disturbo depressivo e Robert Sapolsky

Royal College of General Practitioners

Il Royal College of General Practitioners (RCGP) è l'organismo professionale dei medici di medicina generale (GPs/Family Physicians/Primary Care Physicians) nel Regno Unito.

Vedere Disturbo depressivo e Royal College of General Practitioners

Royal College of Psychiatrists

Il Royal College of Psychiatrists (Collegio Reale degli Psichiatri) è la principale organizzazione di psichiatria del Regno Unito, ma ora non più della Repubblica d'Irlanda, responsabile della rappresentanza degli psichiatri, della ricerca psichiatrica e del fornire un'alta qualità di informazione pubblica riguardo ai problemi di salute mentale.

Vedere Disturbo depressivo e Royal College of Psychiatrists

S-adenosil metionina

La S-adenosil metionina (SAM) è un coenzima coinvolto nelle reazioni di trasferimento dei gruppi metile nei sistemi biologici (un processo definito metilazione).

Vedere Disturbo depressivo e S-adenosil metionina

Salute mentale

Il concetto di salute mentale si riferisce ad una condizione di sanità, benessere e/o equilibrio di tipo psicologico ed emotivo. Una condizione che permette all'individuo «di sfruttare le sue capacità cognitive o emozionali, esercitare la propria funzione all'interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell'ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni».

Vedere Disturbo depressivo e Salute mentale

Samuel Johnson

È spesso citato come dottor Johnson. Fu un devoto anglicano e politicamente un tory ed è stato classificato come "senza dubbio il letterato più illustre nella storia inglese".

Vedere Disturbo depressivo e Samuel Johnson

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Vedere Disturbo depressivo e Samuel Taylor Coleridge

Saturnismo

Il saturnismo è una grave malattia cronica dovuta all'esposizione professionale o accidentale al piombo. Il nome deriva da Saturno, il dio romano associato dagli alchimisti a questo metallo.

Vedere Disturbo depressivo e Saturnismo

Schizofrenia

La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.

Vedere Disturbo depressivo e Schizofrenia

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Vedere Disturbo depressivo e Sclerosi multipla

Score (statistica)

In statistica, il termine score indica il gradiente (il vettore delle derivate parziali) del logaritmo della funzione di verosimiglianza. In termini formali, data l'osservazione X con funzione di verosimiglianza L(theta;X), lo score V è dato da: V è una funzione di theta (i parametri da stimare) e X (le osservazioni).

Vedere Disturbo depressivo e Score (statistica)

Screening

Il termine screening è un anglicismo usato in medicina per indicare un protocollo di indagini diagnostiche applicate su vasta scala, utilizzato per identificare in una popolazione soggetti con una patologia o che sono a rischio di svilupparla.

Vedere Disturbo depressivo e Screening

Sensibilità (fisiologia)

Il termine sensibilità è usato in fisiologia per definire genericamente la capacità del sistema sensoriale (facente parte del sistema nervoso) di percepire gli stimoli provenienti sia dall'esterno che dall'interno, e che agiscono sull'organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Sensibilità (fisiologia)

Senso di colpa

In psicologia il senso di colpa è un sentimento umano che, collegato alla colpa, intesa come il risultato di un'azione o di un'omissione che identifica chi è colpevole, reale o presunto, di trasgressioni a regole morali, religiose o giuridiche, si manifesta a chi lo prova come una riprovazione verso sé stessi.

Vedere Disturbo depressivo e Senso di colpa

Sentimento

In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.

Vedere Disturbo depressivo e Sentimento

Serotonina

La serotonina o 5-idrossitriptamina (5-HT)Dall'inglese 5-hydroxytryptamine è una triptammina, sintetizzata a partire dall'amminoacido triptofano (5-HTP), che negli animali viene per lo più prodotta dai neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, dove partecipa a numerose funzioni biologiche.

Vedere Disturbo depressivo e Serotonina

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Vedere Disturbo depressivo e Sessualità

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Disturbo depressivo e Sigmund Freud

Sindrome

Con il termine sindrome si intende, in medicina, un insieme di sintomi e segni clinici che costituiscono le manifestazioni cliniche di una o diverse malattie, indipendentemente dall'eziologia che le contraddistingue.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome

Sindrome da burnout

La sindrome da esaurimento professionale, più nota con l'anglicismo sindrome da burnout (o più semplicemente burnout), è l'esito patologico di un processo stressogeno che interessa, in varia misura, diversi operatori e professionisti che sono impegnati quotidianamente e ripetutamente in attività che implicano relazioni interpersonali.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome da burnout

Sindrome da fatica cronica

L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome da fatica cronica

Sindrome del terzo giorno

La sindrome del terzo giorno è un disturbo post-parto che associa inquietudine volta nei riguardi del neonato, irritabilità e umore depressivo di lieve intensità.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome del terzo giorno

Sindrome nefrosica

La sindrome nefrosica è una condizione definita da una proteinuria nelle 24 ore superiore a 3,5 grammi e albuminemia inferiore a 3 g/dL. La sindrome è caratterizzata da proteinuria, ipoalbuminemia, edema, ipercolesterolemia, lipiduria e trombofilia.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome nefrosica

Sindrome neurolettica maligna

La sindrome neurolettica maligna (NMS, Neuroleptic Malignant Syndrome) è un disturbo neurologico, descritto per la prima volta nel 1960 da alcuni medici francesi che lavoravano a uno studio sull'aloperidolo e denominato sindrome acinetico-ipertonica.

Vedere Disturbo depressivo e Sindrome neurolettica maligna

Sinergia

La sinergia (dal greco συνεργός, che significa "lavorare insieme"), in generale, può essere definita come la reazione di due o più agenti che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente.

Vedere Disturbo depressivo e Sinergia

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Vedere Disturbo depressivo e Sintomo

Sinusite

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, spesso accompagnata da un processo infettivo primario o secondario.

Vedere Disturbo depressivo e Sinusite

Sir

Sir o Ser è un appellativo onorifico utilizzato in molti paesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente di status sociale o grado militare superiore, senza utilizzare il suo nome di battesimo o cognome.

Vedere Disturbo depressivo e Sir

Sistema endocrino

Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Vedere Disturbo depressivo e Sistema endocrino

Sistema limbico

Il sistema limbico (dal latino limbus, cioè "bordo", "contorno".) comprende una serie di strutture cerebrali e un insieme di circuiti neuronali presenti nella parte più profonda e antica del telencefalo, connessi al lobo limbico e correlati alle funzioni fondamentali per la conservazione della specie.

Vedere Disturbo depressivo e Sistema limbico

Soggetto (filosofia)

Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.

Vedere Disturbo depressivo e Soggetto (filosofia)

Solitudine

La solitudine è una condizione e un sentimento umano nei quali l'individuo si isola per scelta propria (se di indole solitaria), per vicende personali e accidentali di vita, o perché isolato o ostracizzato dagli altri esseri umani, generando un rapporto (non sempre) privilegiato con se stesso.

Vedere Disturbo depressivo e Solitudine

Sonno

Il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Sonno

Sopore (medicina)

In medicina si definisce sopore uno stato reversibile di iporeattività e ridotta vigilanza di sonno superficiale con obnubilamento della coscienza.

Vedere Disturbo depressivo e Sopore (medicina)

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Vedere Disturbo depressivo e Speranza di vita

Stabilizzante dell'umore

Gli stabilizzanti dell'umore sono una categoria di psicofarmaci adibiti al controllo dell'umore in diverse sindromi psichiatriche quali il disturbo bipolare, il disturbo schizoaffettivo e il disturbo borderline di personalità.

Vedere Disturbo depressivo e Stabilizzante dell'umore

Stigmatizzazione (scienze sociali)

La stigmatizzazione è il fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro (o a un gruppo) della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore.

Vedere Disturbo depressivo e Stigmatizzazione (scienze sociali)

Stile di vita sedentario

Stile di vita sedentario è un termine medico usato per descrivere uno stile di vita con una mancanza di moto ed esercizio fisico. È comunemente riscontrato nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Vedere Disturbo depressivo e Stile di vita sedentario

Stimolazione cerebrale profonda

Per stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation o DBS), in campo medico, si intende una procedura di neuromodulazione neurochirurgica.

Vedere Disturbo depressivo e Stimolazione cerebrale profonda

Stress

Lo stress è una reazione che si manifesta quando un organismo percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.

Vedere Disturbo depressivo e Stress

Stupefacente

Uno stupefacente è una sostanza psicoattiva capace di modificare lo stato psico-fisico di un soggetto e di indurre uno stato di stupor, cioè di ridotto stato di coscienza e responsività, e di provocare fenomeni di dipendenza.

Vedere Disturbo depressivo e Stupefacente

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Disturbo depressivo e Suicidio

Sulla soglia dell'eternità

Sulla soglia dell'eternità (Vecchio che soffre) è un dipinto a olio su tela del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1890 in Saint-Rémy-de-Provence e basato su una precedente litografia, conservato al Museo Kröller-Müller di Otterlo.

Vedere Disturbo depressivo e Sulla soglia dell'eternità

Super-io

Con il termine Super-io (originale tedesco Über-Ich) o dalla resa in lingua latina Super-ego, secondo la teoria freudiana, si indica una delle tre istanze intrapsichiche che, insieme all'Es e all'Io, compongono il modello strutturale dell'apparato psichico ed è quella che, secondo lo stesso Freud, si origina dalla interiorizzazione dei codici di comportamento, divieti, ingiunzioni, schemi di valore (bene/male; giusto/sbagliato; buono/cattivo; gradevole/sgradevole) che il bambino attua all'interno del rapporto con la coppia dei genitori.

Vedere Disturbo depressivo e Super-io

Surrene

Il surrene (o ghiandola surrenale) è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ad attività endocrina, esse sono più o meno diverse a seconda dell'apparato endocrinale animale a cui si fa riferimento.

Vedere Disturbo depressivo e Surrene

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Vedere Disturbo depressivo e Tabagismo

Talamo

Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale, più precisamente del diencefalo, posto bilateralmente ai margini laterali del terzo ventricolo.

Vedere Disturbo depressivo e Talamo

Tennessee Williams

Il 9 giugno 1980 il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter gli ha conferito la Medaglia presidenziale della libertà.

Vedere Disturbo depressivo e Tennessee Williams

Teoria umorale

La teoria umorale, concepita da Ippocrate di Coo, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.

Vedere Disturbo depressivo e Teoria umorale

Terapia cognitiva

La terapia cognitiva è un tipo di psicoterapia fondata sui principi ed i processi della psicologia cognitiva e, limitatamente, del neocomportamentismo clinico.

Vedere Disturbo depressivo e Terapia cognitiva

Terapia comportamentale

La terapia comportamentale (o "terapia del comportamento") è una psicoterapia che ha come obiettivo principale la modifica dei comportamenti disadattivi dei pazienti.

Vedere Disturbo depressivo e Terapia comportamentale

Terapia di gruppo

La terapia di gruppo è una forma di psicoterapia in cui l'intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale. La psicoterapia di gruppo può fare riferimento a vari tipi di orientamenti teorici (dinamici, cognitivi, etc.), e può articolarsi nei suoi vari modelli in maniera estremamente diversificata, da un polo supportivo ad un polo espressivo-elaborativo.

Vedere Disturbo depressivo e Terapia di gruppo

Terapia elettroconvulsivante

La terapia elettroconvulsivante (TEC), comunemente nota come elettroshock, è una tecnica terapeutica usata in neurologia e psichiatria basata sull'induzione di convulsioni nel paziente mediante passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello.

Vedere Disturbo depressivo e Terapia elettroconvulsivante

Terapia familiare

La terapia familiare è un modello di intervento psicoterapeutico che deriva dal meta-modello raggruppato nelle cosiddette teorie sistemico-relazionali, che ha sviluppato concetti e pratiche nuove sul significato del disagio e dei sintomi psichici espressi dagli individui.

Vedere Disturbo depressivo e Terapia familiare

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.

Vedere Disturbo depressivo e Testosterone

Thomas Szasz

Fu professore emerito di psichiatria presso lo Health Science Center, della State University di New York, sede di Syracuse, famoso per essere uno dei principali critici dei fondamenti morali e scientifici della psichiatria, vicino alle convinzioni dell'antipsichiatria.

Vedere Disturbo depressivo e Thomas Szasz

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Vedere Disturbo depressivo e Tiroxina

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Vedere Disturbo depressivo e Tomografia computerizzata

Tosse

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.

Vedere Disturbo depressivo e Tosse

Tossicodipendenza

La tossicodipendenza (dal greco: toxikon, "veleno") viene intesa come una patologia comportamentale che si instaura dopo l'uso e abuso cronico e compulsivo di sostanze (droghe illegali o sostanze legali come l'alcol, il tabacco e i farmaci dispensabili dietro prescrizione medica specialistica).

Vedere Disturbo depressivo e Tossicodipendenza

Tossina

Per tossina si intende una sostanza prodotta da un organismo animale, vegetale o microbico che è dannosa per alcune specie. Una biotossina è un veleno prodotto dall'attività metabolica di alcuni esseri viventi, come i batteri.

Vedere Disturbo depressivo e Tossina

Training autogeno

Il training autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento di interesse psicofisiologico, usata in ambito clinico nella gestione dello stress e delle emozioni, e nei disturbi psicosomatici.

Vedere Disturbo depressivo e Training autogeno

Trauma (psicologia)

Il trauma, in psicologia, è una conseguenza di un evento (o sequenze di eventi) dotato di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l'integrità e la continuità fisica o psicologica dell'individuo.

Vedere Disturbo depressivo e Trauma (psicologia)

Trauma cranico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Vedere Disturbo depressivo e Trauma cranico

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.

Vedere Disturbo depressivo e Triptofano

Triptofano 5-monoossigenasi

La triptofano 5-monoossigenasi (nota anche come triptofano idrossilasi, o TPH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Vedere Disturbo depressivo e Triptofano 5-monoossigenasi

Tristezza

La tristezza è un'emozione caratterizzata da sentimenti di perdita, disperazione, dolore, impotenza e delusione. È contraria alla gioia e alla felicità.

Vedere Disturbo depressivo e Tristezza

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Disturbo depressivo e Tubercolosi

Umore

L'umore è uno stato d'animo persistente, che differisce dalle emozioni, dai sentimenti e dagli affetti per il fatto di essere meno specifico, meno intenso e meno suscettibile nell'essere provocato da uno stimolo o un evento recente.

Vedere Disturbo depressivo e Umore

Unità psicofisica

Il termine di Unità psicofisica indica un concetto appartenente alla tradizione olistica, opposto a quello di dualismo mente-corpo, entrambi rientranti all'interno del più ampio dibattito filosofico e psicologico del problema mente-corpo.

Vedere Disturbo depressivo e Unità psicofisica

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.

Vedere Disturbo depressivo e Università di Oxford

Università Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Vedere Disturbo depressivo e Università Harvard

Valore (scienze sociali)

Un valore in ambito sociale può indicare aspirazioni e desideri comuni ad una collettività, manifestandosi esplicitamente o implicitamente in uno più individui o gruppi, dei quali influenza il perseguimento di modalità, mezzi e fini d'azione possibili.

Vedere Disturbo depressivo e Valore (scienze sociali)

Velocità di eritrosedimentazione

La VES o velocità di eritrosedimentazione (velocità di sedimentazione degli eritrociti) è un esame che si effettua sul sangue, reso incoagulabile e messo in una pipetta graduata di piccolo calibro in posizione verticale, determinando la velocità con cui i globuli rossi si separano dal plasma depositandosi sul fondo.

Vedere Disturbo depressivo e Velocità di eritrosedimentazione

Venlafaxina

La venlafaxina, conosciuta con i nomi commerciali Efexor, Faxine, Zarelis, è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina) utilizzato come trattamento di diversi disturbi psichiatrici (depressione maggiore, ansia generalizzata, attacchi di panico, fobia sociale) ma anche condizioni non prettamente psichiatriche come neuropatia diabetica, prevenzione dell'emicrania, vampate di calore in donne in menopausa o uomini nell'ambito della terapia del tumore prostatico.

Vedere Disturbo depressivo e Venlafaxina

Viktor Frankl

Dal 1942 al 1945 fu prigioniero in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau. Il metodo di Frankl è considerato come il terzo metodo della scuola viennese (dopo quelli di Sigmund Freud e Alfred Adler)Viktor Emil Frankl, Ciò che non è scritto nei miei libri, op.

Vedere Disturbo depressivo e Viktor Frankl

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Vedere Disturbo depressivo e Vincent van Gogh

Visita medica

La visita medica è l'insieme di comportamenti e procedure messi in atto dal medico, specialista o medico di famiglia, nel corso dell'incontro con il paziente che ne richiede la consulenza.

Vedere Disturbo depressivo e Visita medica

Vitamina D

La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.

Vedere Disturbo depressivo e Vitamina D

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate. S. Lieberman & N. Bruning, The Real Vitamin & Mineral Book, New York, Avery Group, 3, 1990, ISBN 0-89529-769-8 Un composto chimico organico (o un gruppo correlato di composti) viene chiamato "vitamina" quando l'organismo non è in grado di sintetizzare quel composto in quantità sufficiente e pertanto deve ottenerlo attraverso l'alimentazione; in tal modo, il termine "vitamina" è condizionato dalle circostanze e dal particolare organismo.

Vedere Disturbo depressivo e Vitamine

William James

Insieme a Charles Sanders Peirce, James fondò la scuola filosofica del pragmatismo, ed è anche citato come uno dei fondatori della psicologia funzionale.

Vedere Disturbo depressivo e William James

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Disturbo depressivo e William Shakespeare

Winston Churchill

È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.

Vedere Disturbo depressivo e Winston Churchill

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Disturbo depressivo e XIV secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Disturbo depressivo e XX secolo

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Disturbo depressivo e Zinco

Conosciuto come Depressione (malattia), Depressione (psichiatria), Depressione (psicologia), Depressione clinica, Depressione endogena, Depressione maggiore, Depressione maggiore unipolare, Depressione ricorrente, Depressione unipolare, Depressione unipolare maggiore, Disturbi depressivi, Disturbi depressivi maggiori, Disturbi unipolari, Disturbo depressivo maggiore, Disturbo unipolare.

, Austria, Autolesionismo, Autostima, Avitaminosi, Balbuzie, Bias di pubblicazione, Biosintesi, Bobina, Boston, British Medical Journal, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Bullismo, Bupropione, Caffeina, Calcio (elemento chimico), Campo elettrico, Campo magnetico, Canada, Cane nero, Cantautore, Carnitina, Catatonia, Catecolamina, Cefalea, Celiachia, Cervello, Cina, Cisticercosi, Classificazione ICD, Cochrane (organizzazione), Cognizione, Colesterolemia, Colite, Competizione, Comportamento, Concentrazione mentale, Conflitto (psicologia), Convulsione, Corteccia cerebrale, Cortisolo, Cranio, Creatività, Cretinismo, Cuoio capelluto, Cuore, Delirio, Demenza, Depressione post-partum, Deprivazione sensoriale, Diabete, Diabete mellito, Diagnosi, Diagnostica per immagini, Dieta, Dipendenza dal cibo, Disbiosi, Disforia, Disoccupazione, Dispnea, Distimia, Disturbi dell'umore, Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, Disturbo bipolare, Disturbo borderline di personalità, Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, Disturbo da stress post-traumatico, Disturbo dell'adattamento, Disturbo depressivo, Disturbo di personalità, Disturbo mentale, Disturbo ossessivo-compulsivo, Divorzio, DNA, Dolore, Dopamina, Dorsopatia, Drammaturgo, Droga, Economia, Educazione, Effetto collaterale, Elettrodo, Elettrolita, Emil Kraepelin, Emocromo, Encefalo, Encefalopatia, Encefalopatia epatica, Endocrinopatia, Energia elettrica, Enfisema, Enzima, Epidemiologia, Epilessia, Ereditarietà genetica, Errore congenito del metabolismo, Esame del sangue, Esaurimento nervoso, Escitalopram, Età antica, Eziologia, Farmaco, Farmacoresistenza, Fenilchetonuria, Filosofo, Fisiologia, Fitoterapia, Fluoxetina, Follow-up, Food and Drug Administration, Formazione reticolare, Fornice (cervello), Gangli della base, Gastrite, Gemelli (biologia), Geoffrey Chaucer, Germania, Ginkgo biloba, Glucocorticoide, Glutammina, Gran Bretagna, Gravidanza, Henry James, HIV, Hypericum perforatum, Ictus, Imipramina, Immunosoppressione, Incidenza (epidemiologia), Inconscio, Individualismo, Induzione elettrica, Infanzia, Infarto miocardico acuto, Infezione, Infiammazione, Inibitore della monoamino ossidasi, Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, Insonnia, Insufficienza cardiaca, Integratore alimentare, International Universities Press, Internet, Intolleranza (medicina), Io (psicologia), Iperfagia, Iperparatiroidismo, Ipersonnia, Ipersonnia idiopatica, Ipertiroidismo, Ipocalcemia, Ipofisi, Ipoglicemia, Ipogonadismo, Ipoparatiroidismo, Ipotalamo, Ipotiroidismo, Ippocrate, Ira (psicologia), Isoniazide, James Hillman, John Stuart Mill, John Watson (psicologo), Ketamina, King's College London, Leonard Cohen, Letteratura inglese, Lingua greca, Lingua inglese, Litio, Lobo frontale, Lobo temporale, Locus ceruleus, Logoterapia, Louis Delasiauve, Lupus eritematoso sistemico, Lutto, Lutto e melanconia, Magnesio, Malassorbimento, Malattia autoimmune, Malattia di Addison, Malattia di Alzheimer, Malattia di Crohn, Malattia di Cushing, Malattia di Huntington, Malattia di Lyme, Malattia di Parkinson, Malattia di Wilson, Malattia sessualmente trasmissibile, Malattie cardiovascolari, Malattie neurodegenerative, Malinconia, Malnutrizione, Mania, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Mary Shelley, Massachusetts General Hospital, Meccanismo di difesa, Mediana (statistica), Medicina veterinaria, Medico, Medico di famiglia, Meditazione, Melatonina, Memoria, Meta-analisi, Metabolismo, Metallo pesante, Mindfulness, Mobbing, Morte, Motivazione (psicologia), Narcisismo, Neoplasia, Nervo vago, Neuroimaging, Neurolettico, Neurologia, Neurone, Neuropsichiatria, Neurotrasmettitore, Noradrenalina, Nucleo del tratto solitario, Nutraceutica, Obesità, Oggetto (filosofia), Organizzazione mondiale della sanità, Ormone, Ormone tireostimolante, Ornitina, Osteoporosi, Pacemaker, Paese in via di sviluppo, Paesi Bassi, Panax, Parassitosi, Paroxetina, Patologia, Paura, Pellagra, Personalità, Pessimismo (psicologia), Piacere, Placebo, Plasticità sinaptica, Poeta, Polimorfismo a singolo nucleotide, Povertà, Presidente degli Stati Uniti d'America, Pressione del sangue, Prevalenza (epidemiologia), Primi ministri del Regno Unito, Privazione del sonno, Prodotto fitosanitario, Psichiatria, Psichiatria biologica, Psicoanalisi, Psicoanalista, Psicodinamica, Psicologia clinica, Psicologo, Psicopatologia, Psicosi, Psicosomatica, Psicoterapeuta, Psicoterapia, Psicoterapia adleriana, Psicoterapia cognitiva post-razionalista, Psicoterapia cognitivo-comportamentale, Psicoterapia ericksoniana, Psicoterapia interpersonale, Psicoterapia psicodinamica, Psicoterapia RET - REBT, Psilocibina, Puerperio, Qualità di vita, Regno Unito, Relazione interpersonale, Reserpina, Retroazione, Revisione sistematica, Richard Baker, Rimozione, Rinite, Risonanza magnetica funzionale, Risurrezione, Robert Frost, Robert Sapolsky, Royal College of General Practitioners, Royal College of Psychiatrists, S-adenosil metionina, Salute mentale, Samuel Johnson, Samuel Taylor Coleridge, Saturnismo, Schizofrenia, Sclerosi multipla, Score (statistica), Screening, Sensibilità (fisiologia), Senso di colpa, Sentimento, Serotonina, Sessualità, Sigmund Freud, Sindrome, Sindrome da burnout, Sindrome da fatica cronica, Sindrome del terzo giorno, Sindrome nefrosica, Sindrome neurolettica maligna, Sinergia, Sintomo, Sinusite, Sir, Sistema endocrino, Sistema limbico, Soggetto (filosofia), Solitudine, Sonno, Sopore (medicina), Speranza di vita, Stabilizzante dell'umore, Stigmatizzazione (scienze sociali), Stile di vita sedentario, Stimolazione cerebrale profonda, Stress, Stupefacente, Suicidio, Sulla soglia dell'eternità, Super-io, Surrene, Tabagismo, Talamo, Tennessee Williams, Teoria umorale, Terapia cognitiva, Terapia comportamentale, Terapia di gruppo, Terapia elettroconvulsivante, Terapia familiare, Testosterone, Thomas Szasz, Tiroxina, Tomografia computerizzata, Tosse, Tossicodipendenza, Tossina, Training autogeno, Trauma (psicologia), Trauma cranico, Triptofano, Triptofano 5-monoossigenasi, Tristezza, Tubercolosi, Umore, Unità psicofisica, Università di Oxford, Università Harvard, Valore (scienze sociali), Velocità di eritrosedimentazione, Venlafaxina, Viktor Frankl, Vincent van Gogh, Visita medica, Vitamina D, Vitamine, William James, William Shakespeare, Winston Churchill, XIV secolo, XX secolo, Zinco.