Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère

Equazioni di Maxwell vs. Legge di Ampère

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica. In fisica, nell'ambito dell'elettromagnetismo, il teorema di Ampère o legge di Ampère è una legge fisica che afferma che l'integrale lungo una linea chiusa del campo magnetico è uguale alla somma delle correnti elettriche a essa concatenate moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica del vuoto \mu_0.

Analogie tra Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère

Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Campo elettrico, Campo magnetico, Campo vettoriale, Corrente elettrica, Densità di carica, Densità di corrente elettrica, Divergenza, Equazione di continuità, Fisica, Flusso, Induzione elettrica, Interazione elettromagnetica, James Clerk Maxwell, Permeabilità magnetica, Polarizzazione magnetica, Rotore (matematica), Teorema del flusso, Teorema del rotore, Velocità.

Campo elettrico

In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.

Campo elettrico e Equazioni di Maxwell · Campo elettrico e Legge di Ampère · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Equazioni di Maxwell · Campo magnetico e Legge di Ampère · Mostra di più »

Campo vettoriale

In matematica un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.

Campo vettoriale e Equazioni di Maxwell · Campo vettoriale e Legge di Ampère · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Corrente elettrica e Equazioni di Maxwell · Corrente elettrica e Legge di Ampère · Mostra di più »

Densità di carica

La densità di carica elettrica (simile al concetto di densità di massa) indica il rapporto tra la quantità di carica elettrica presente in una porzione dello spazio e la regione stessa.

Densità di carica e Equazioni di Maxwell · Densità di carica e Legge di Ampère · Mostra di più »

Densità di corrente elettrica

In elettromagnetismo la densità di corrente elettrica è il vettore il cui flusso attraverso una superficie rappresenta la corrente elettrica che attraversa tale superficie.

Densità di corrente elettrica e Equazioni di Maxwell · Densità di corrente elettrica e Legge di Ampère · Mostra di più »

Divergenza

Nel calcolo differenziale vettoriale, la divergenza è un campo scalare che misura la tendenza di un campo vettoriale a divergere o a convergere verso un punto dello spazio.

Divergenza e Equazioni di Maxwell · Divergenza e Legge di Ampère · Mostra di più »

Equazione di continuità

In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.

Equazione di continuità e Equazioni di Maxwell · Equazione di continuità e Legge di Ampère · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Equazioni di Maxwell e Fisica · Fisica e Legge di Ampère · Mostra di più »

Flusso

In matematica e fisica, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare del campo con il versore normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Equazioni di Maxwell e Flusso · Flusso e Legge di Ampère · Mostra di più »

Induzione elettrica

In fisica, l'induzione elettrica, anche detta spostamento elettrico, è un campo vettoriale utilizzato in elettromagnetismo per descrivere la polarizzazione elettrica di un materiale dielettrico in seguito all'applicazione di un campo elettrico.

Equazioni di Maxwell e Induzione elettrica · Induzione elettrica e Legge di Ampère · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Equazioni di Maxwell e Interazione elettromagnetica · Interazione elettromagnetica e Legge di Ampère · Mostra di più »

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in una teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica unificandole con le note equazioni di Maxwell.

Equazioni di Maxwell e James Clerk Maxwell · James Clerk Maxwell e Legge di Ampère · Mostra di più »

Permeabilità magnetica

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, la permeabilità magnetica di un materiale è una grandezza fisica che esprime l'attitudine del materiale a magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico.

Equazioni di Maxwell e Permeabilità magnetica · Legge di Ampère e Permeabilità magnetica · Mostra di più »

Polarizzazione magnetica

In fisica, la polarizzazione magnetica è un fenomeno che si manifesta in alcuni materiali in presenza di un campo magnetico, ed attraverso il quale è possibile descrivere il magnetismo all'interno della materia.

Equazioni di Maxwell e Polarizzazione magnetica · Legge di Ampère e Polarizzazione magnetica · Mostra di più »

Rotore (matematica)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il rotore di un campo vettoriale tridimensionale è un operatore vettoriale che ne descrive la rotazione infinitesima, associando a ogni punto dello spazio un vettore.

Equazioni di Maxwell e Rotore (matematica) · Legge di Ampère e Rotore (matematica) · Mostra di più »

Teorema del flusso

Il teorema del flusso, noto anche come teorema di Gauss, nella teoria dei campi vettoriali, afferma che i campi vettoriali radiali dipendenti dal reciproco del quadrato della distanza dall'origine hanno un flusso attraverso una qualunque superficie chiusa che dipende solo dalla carica in essa contenuta ed è indipendente dalla posizione interna delle cariche che lo generano.

Equazioni di Maxwell e Teorema del flusso · Legge di Ampère e Teorema del flusso · Mostra di più »

Teorema del rotore

In matematica, il teorema del rotore, anche detto teorema di Kelvin o teorema di Kelvin-Stokes, il cui nome è dovuto a Lord Kelvin e George Stokes, afferma che il flusso del rotore di determinati campi vettoriali attraverso superfici regolari dotate di bordo è uguale alla circuitazione del campo lungo la frontiera della superficie.

Equazioni di Maxwell e Teorema del rotore · Legge di Ampère e Teorema del rotore · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Equazioni di Maxwell e Velocità · Legge di Ampère e Velocità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère

Equazioni di Maxwell ha 104 relazioni, mentre Legge di Ampère ha 29. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 14.29% = 19 / (104 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Equazioni di Maxwell e Legge di Ampère. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »