Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eric Hobsbawm

Indice Eric Hobsbawm

Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, studioso di formazione marxista, Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese e al proletariato internazionale.

60 relazioni: Alessandria d'Egitto, Anni 1960, Antonello Folco Biagini, Archetipo, Austria, Bandito sociale, Berlino, British Academy, Cambridge, Ebraismo, Enciclopedia biografica universale, Enciclopedia Treccani, Fabianesimo, Genio militare, Gente non comune, Giorgio Napolitano, Il Secolo breve, Invenzione della tradizione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, King's College (Cambridge), La Marsigliese, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua olandese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Londra, Lungo XIX secolo, Manhattan, Marxismo, Poliglotta, Premio Balzan, Professore, Proletariato, Rivoluzione industriale, Scienze politiche, Seconda guerra mondiale, Storia dell'Europa, Storiografia, The New School, Università di Londra, Università di Stanford, Vienna, 1900, 1917, 1929, 1933, ..., 1947, 1951, 1959, 1970, 1978, 1982, 1994, 1997, 2003, 2012. Espandi índice (10 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Anni 1960 · Mostra di più »

Antonello Folco Biagini

Dopo la laurea ha iniziato la carriera nel mondo universitario intervallando ricerca scientifica e attività didattica, svolte nelle Università di Perugia, Messina, Roma "La Sapienza", Roma “S.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Antonello Folco Biagini · Mostra di più »

Archetipo

La parola archetipo deriva dal greco antico ὰρχέτυπος col significato di immagine: arché ("originale"), típos ("modello", "marchio", "esemplare"); è utilizzata per la prima volta da Filone di Alessandria e, successivamente, da Dionigi di Alicarnasso e Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Archetipo · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Austria · Mostra di più »

Bandito sociale

Il paradigma del bandito sociale è stato elaborato dallo storico Eric Hobsbawm con considerazioni fondate sulle modalità di ricezione popolare della figura del bandito.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Bandito sociale · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Berlino · Mostra di più »

British Academy

La British Academy è l'accademia nazionale del Regno Unito per le discipline umanistiche e le scienze sociali.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e British Academy · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Cambridge · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Ebraismo · Mostra di più »

Enciclopedia biografica universale

L'Enciclopedia biografica universale è un dizionario biografico in 20 volumi realizzato dall'Istituto dell'enciclopedia italiana e inteso a raccogliere 60 000 voci biografiche di personaggi illustri di tutti i tempi e di tutti i luoghi.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Enciclopedia biografica universale · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »

Fabianesimo

Il Fabianesimo (detto anche Fabianismo), è un movimento politico e sociale britannico di ispirazione socialdemocratica, nato alla fine del XIX secolo e facente capo alla Fabian Society, associazione che fu istituita a Londra nel 1884 e che si proponeva come scopo istituzionale l'elevazione delle classi lavoratrici, per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Fabianesimo · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Genio militare · Mostra di più »

Gente non comune

Gente non comune: Storie di uomini ai margini della storia (Uncommon People: Resistance, Rebellion and Jazz) è una raccolta di ventisei saggi dello storiografo britannico Eric Hobsbawm pubblicato per la prima volta nel 1998.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Gente non comune · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Il Secolo breve

Il Secolo breve (sottotitolo: 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi) è un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm, dedicato agli avvenimenti principali del XX secolo.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Il Secolo breve · Mostra di più »

Invenzione della tradizione

Il concetto di invenzione della tradizione, e quello correlato di tradizione inventata, sono stati introdotti nel 1983, con la pubblicazione di un libro, oggi divenuto un classico, curato da Eric Hobsbawm e Terence Ranger, The Invention of Tradition, edito per la Cambridge University Press.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Invenzione della tradizione · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

King's College (Cambridge)

Il King's College di Cambridge è uno dei college che costituiscono l'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e King's College (Cambridge) · Mostra di più »

La Marsigliese

La Marsigliese (in francese La Marseillaise) è un canto dei rivoluzionari francesi, poi adottato dalla Francia come inno nazionale.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e La Marsigliese · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua olandese · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lingua tedesca · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Londra · Mostra di più »

Lungo XIX secolo

Il termine di natura storica Lungo XIX secolo, o Lungo Ottocento (in lingua inglese Long 19th Century) fu coniato dallo storico britannico di origine ebraica e di formazione marxista Eric Hobsbawm.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Lungo XIX secolo · Mostra di più »

Manhattan

Manhattan (AFI:; in inglese americano) è una delle divisioni amministrative (boroughs) di New York, la più densamente popolata tra le cinque divisioni in cui è suddivisa la città.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Manhattan · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Marxismo · Mostra di più »

Poliglotta

Un poliglotta (dal greco πολύγλωττος, polýglōttos, composto da poly- ‘poli-' e glṓtta ‘lingua') è una persona con un alto grado di conoscenza in più lingue.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Poliglotta · Mostra di più »

Premio Balzan

La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Premio Balzan · Mostra di più »

Professore

Il titolo di professore (abbreviato prof.) designa gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento nel campo dell'istruzione media, superiore, e a livello universitario.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Professore · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Proletariato · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Scienze politiche · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Storia dell'Europa · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Storiografia · Mostra di più »

The New School

La New School è una università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e The New School · Mostra di più »

Università di Londra

L'Università di Londra (in inglese University of London) è un'università federale fondata nel 1836, costituita da 31 affiliati: 19 college e università e 12 istituti di ricerca.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Università di Londra · Mostra di più »

Università di Stanford

L'Università di Stanford (nome completo inglese: Leland Stanford Junior University e comunemente nota come Stanford University), è un'università privata degli Stati Uniti d'America situata in California, nella Contea di Santa Clara, a circa 60 chilometri a sud di San Francisco e adiacente alla città di Palo Alto, estendendosi di fatto nel cuore della Silicon Valley.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Università di Stanford · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e Vienna · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1900 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1917 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1929 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1933 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1947 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1951 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1959 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1970 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1978 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1982 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 1997 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 2003 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Eric Hobsbawm e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Eric J. Hobsbawm, Eric John Ernest Hobsbawm, Hobsbawm.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »