Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esegesi biblica

Indice Esegesi biblica

L'esegesi o critica biblica è lo studio e l'indagine scientifica dei testi biblici.

69 relazioni: Abramo, Agostino di Dacia, Albert Schweitzer, Allegoria, Anni 1960, Antico Testamento, Antropologia, Archeologia, Archeologia biblica, Bart Ehrman, Baruch Spinoza, Charles Harold Dodd, Cladistica, David Friedrich Strauß, Deuteronomio, Ecdotica, Ermeneutica, Ermeneutica biblica, Ernest Renan, Esegesi, Esodo (racconto biblico), Filone, Folclore, Fonte primaria, Fonte Q, Genesi, Gesù storico, Heinrich Julius Holtzmann, Hermann Gunkel, Hermann Samuel Reimarus, Ipotesi documentale, Jean Astruc, Jesus Seminar, Joachim Jeremias, Johann Jakob Griesbach, John Dominic Crossan, John Van Seters, Julius Wellhausen, Karl Barth, Lectio difficilior potior, Levitico, Lezione, Libro dell'Esodo, Linguistica, Manoscritti del Mar Morto, Martin Noth, Mosè, Numeri (Bibbia), Nuovo Testamento, Origene, ..., Pericope, Problema sinottico, Richard Simon, Rolf Rendtorff, Rudolf Bultmann, Scienza, Sensus plenior, Teoria delle due fonti, Thomas Hobbes, Thomas Thompson, Torah, Tradizione orale, Tropo (retorica), Vangeli sinottici, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Matteo, William Albright, X secolo a.C.. Espandi índice (19 più) »

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa dal Corano.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Abramo · Mostra di più »

Agostino di Dacia

Domenicano, fu provinciale di Danimarca dal 1254 al 1266 e dal 1272 al 1285.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Agostino di Dacia · Mostra di più »

Albert Schweitzer

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, in quella zona dell'Alsazia meridionale appartenente al dipartimento dell'Alto Reno (territorio francese prima del 1871 e dopo il 1919), il 14 gennaio 1875.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Albert Schweitzer · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Allegoria · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Anni 1960 · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Antico Testamento · Mostra di più »

Antropologia

L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Antropologia · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Esegesi biblica e Archeologia · Mostra di più »

Archeologia biblica

L’archeologia biblica è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Archeologia biblica · Mostra di più »

Bart Ehrman

Ricopre il ruolo di James A. Gray Distinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Bart Ehrman · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Charles Harold Dodd

È noto per aver promosso la cosiddetta "escatologia realizzata", ovvero la teoria secondo cui i riferimenti fatti da Gesù al Regno di Dio indicavano una realtà presente - il suo ministero e alla sua durevole eredità - piuttosto che una futura apocalisse.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Charles Harold Dodd · Mostra di più »

Cladistica

La cladistica, o tassonomia cladistica, (dal greco κλάδος kládos.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Cladistica · Mostra di più »

David Friedrich Strauß

Dopo un periodo di studi preparatori a quelli di teologia nel seminario evangelico di Bleubeuren, nei pressi di Ulma, che frequentò a partire dai 12 anni, entrò nel 1825 all'Università di Tubinga per poi recarsi a Berlino nel 1831, con l'intenzione di seguire le lezioni di Hegel.

Nuovo!!: Esegesi biblica e David Friedrich Strauß · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Deuteronomio · Mostra di più »

Ecdotica

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Ecdotica · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Ermeneutica · Mostra di più »

Ermeneutica biblica

L'ermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Ermeneutica biblica · Mostra di più »

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des Origines du Christianisme.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Ernest Renan · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Esegesi · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Esodo (racconto biblico) · Mostra di più »

Filone

Filóne (dal greco antico, in latino Philo) è il nome (o cognomen) di personaggi dell'antichità greca e latina.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Filone · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Folclore · Mostra di più »

Fonte primaria

Per linee generali, si intende per fonte primaria un documento originale, ovvero una fonte d'informazioni "di prima mano" su un dato argomento.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Fonte primaria · Mostra di più »

Fonte Q

La fonte Q o documento Q è un'ipotetica "fonte" (in tedesco Quelle, da cui Q) che si suppone sia stata utilizzata nella composizione dei vangeli sinottici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Fonte Q · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Genesi · Mostra di più »

Gesù storico

Il Gesù storico è il tentativo accademico di ricostruire la figura di Gesù di Nazareth utilizzando i moderni metodi della ricerca storica, attraverso l'analisi critica dei testi antichi, in particolare dei vangeli canonici in quanto fonti primarie della sua biografia, insieme al confronto con il contesto storico e culturale in cui Gesù condusse la sua vita.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Gesù storico · Mostra di più »

Heinrich Julius Holtzmann

Protestante, docente nell'Università di Heidelberg e poi in quella di Strasburgo, esegeta del Nuovo Testamento, tra le sue opere principali si ricordano il commentario sui sinottici (1889; terza edizione 1901), quello sui libri giovannei (1890; seconda edizione 1893) e sugli Atti degli Apostoli (1901), raccolti nella serie Handkommentar zum Neuen Testament.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Heinrich Julius Holtzmann · Mostra di più »

Hermann Gunkel

Hermann Gunkel, figlio di un pastore luterano, studiò alle Università di Gottinga e di Giessen.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Hermann Gunkel · Mostra di più »

Hermann Samuel Reimarus

Il padre e l'umanista luterano Johannes Albert Fabricius (1668-1736), di cui sposò in seguito la figlia, curarono la sua formazione culturale.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Hermann Samuel Reimarus · Mostra di più »

Ipotesi documentale

L'ipotesi documentale o documentaria, detta anche teoria delle quattro fonti o teoria JEDP, è una ipotesi formulata nell'Ottocento dallo studioso biblico e orientalista tedesco Julius Wellhausen per spiegare la formazione dei primi cinque libri della Bibbia, i quali prendono il nome di Pentateuco (Torah in ebraico).

Nuovo!!: Esegesi biblica e Ipotesi documentale · Mostra di più »

Jean Astruc

Astruc fu professore di medicina a Montpellier e Parigi.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Jean Astruc · Mostra di più »

Jesus Seminar

Il Jesus Seminar, attivo negli anni Ottanta e Novanta, era formato da un gruppo di 150-200 studiosi e laici con differenti titoli di studio esperti nell'ambito degli studi biblici, della scienza delle religioni o in campi collegati e altri autori di pubblicazioni di rilievo nell'ambito della religione.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Jesus Seminar · Mostra di più »

Joachim Jeremias

Visse dal 1910 al 1915 a Gerusalemme, seguendo il padre, che era pastore luterano.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Joachim Jeremias · Mostra di più »

Johann Jakob Griesbach

Allievo di Johann Salomo Semler all'Università di Halle, divenne professore di studi neotestamentari all'Università di Jena.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Johann Jakob Griesbach · Mostra di più »

John Dominic Crossan

Crossan è una figura di rilievo nei campi dell'archeologia biblica, dell'antropologia e della critica testuale e di quella storica nell'ambito del Nuovo Testamento; è particolarmente attivo nel campo del Gesù storico.

Nuovo!!: Esegesi biblica e John Dominic Crossan · Mostra di più »

John Van Seters

La sua opera principale e più influente è Abraham in History and Tradition (1975), in cui affermava che non esistono prove convincenti a sostegno dell'esistenza storica di Abramo e degli altri patriarchi della Bibbia, né della storicità del libro della Genesi.

Nuovo!!: Esegesi biblica e John Van Seters · Mostra di più »

Julius Wellhausen

Nacque ad Hameln, nel Regno di Hannover.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Julius Wellhausen · Mostra di più »

Karl Barth

Barth ha fatto irruzione sulla scena teologica e filosofica europea all'inizio degli anni venti del Novecento con la sua opera più letta e commentata: L'epistola ai Romani (Römerbrief).

Nuovo!!: Esegesi biblica e Karl Barth · Mostra di più »

Lectio difficilior potior

Laddove manoscritti differenti di uno stesso testo sono in conflitto su una determinata parola, il termine più insolito è anche, probabilmente, quello più fedele all'originale.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Lectio difficilior potior · Mostra di più »

Levitico

Il Levitico (ebraico ויקרא wayqrà', "e chiamò", dall'incipit greco Λευιτικόν, levitikòn; latino Leviticus) è il terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Levitico · Mostra di più »

Lezione

La lezione (dal latino lectĭo, -ōnisGrande Enciclopedia, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1971-1987, vol. XII, ad vocem., "lettura" su sapere.it.) è un particolare tipo di attività didattica, che si svolge in un segmento determinato di tempo e di spazio (reale o virtuale).

Nuovo!!: Esegesi biblica e Lezione · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Libro dell'Esodo · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Esegesi biblica e Linguistica · Mostra di più »

Manoscritti del Mar Morto

I Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Manoscritti del Mar Morto · Mostra di più »

Martin Noth

Docente all'università di Lipsia dal 1928 al 1930, a Königsberg dal 1930 al 1945 e a Bonn dal 1945 al 1965, in quell'anno divenne direttore dell’Istituto tedesco di Gerusalemme.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Martin Noth · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Mosè · Mostra di più »

Numeri (Bibbia)

akaa Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, aritmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Numeri (Bibbia) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Origene · Mostra di più »

Pericope

La perìcope (traslitterazione del greco, "ritaglio", derivato da περικόπτω "tagliare intorno") è, in retorica, un gruppo di versi estratti da un testo che formano un'unità o un filo di pensiero coerente e che quindi ben si presta alla lettura in pubblico.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Pericope · Mostra di più »

Problema sinottico

Il problema sinottico riguarda le relazioni letterarie tra i vangeli sinottici (Vangelo secondo Matteo, Vangelo secondo Marco, Vangelo secondo Luca), tre dei quattro vangeli canonici.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Problema sinottico · Mostra di più »

Richard Simon

È considerato l'iniziatore della critica biblica in lingua francese.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Richard Simon · Mostra di più »

Rolf Rendtorff

Nato il 10 maggio 1925 a Preetz nello Holstein in Germania, dal 1942 al 1945 è stato nella Marina militare del Terzo Reich, in cui raggiunse il grado di tenente.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Rolf Rendtorff · Mostra di più »

Rudolf Bultmann

Fra i suoi allievi si contano, fra gli altri, Hans Jonas, Heinrich Schlier, Uta Ranke-Heinemann, Ernst Käsemann, Günther Bornkamm, Ernst Fuchs e Herbert Braun.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Rudolf Bultmann · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Scienza · Mostra di più »

Sensus plenior

Nell'esegesi cristiana della Bibbia il termine latino sensus plenior (letteralmente "senso più pieno") viene usato per descrivere il senso più profondo inteso da Dio per un particolare testo del quale l'autore originale non necessariamente era consapevole.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Sensus plenior · Mostra di più »

Teoria delle due fonti

La teoria o ipotesi delle due fonti (in inglese: Two-Source Hypotesis, "2SH") è una ipotesi di soluzione del problema sinottico che assume l'esistenza di due fonti per la composizione dei vangeli sinottici: una fonte narrativa, comunemente identificata con il Vangelo secondo Marco (priorità marciana), che darebbe conto del materiale di "tripla tradizione", e una fonte perduta dei detti di Gesù, l'ipotetica fonte Q, utilizzata per il materiale della "doppia tradizione".

Nuovo!!: Esegesi biblica e Teoria delle due fonti · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Thomas Thompson

È stato professore di Teologia nell'Università di Copenaghen dal 1993 al 2009.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Thomas Thompson · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Torah · Mostra di più »

Tradizione orale

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Tradizione orale · Mostra di più »

Tropo (retorica)

Il tropo (dal greco τρόπος trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco») o traslato è l'utilizzo retorico di una "deviazione e trasposizione di significato", quando l'uso di un'espressione normalmente legata ad un campo semantico viene attribuito "per estensione" ad altri oggetti o modi di essere.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Tropo (retorica) · Mostra di più »

Vangeli sinottici

I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Vangeli sinottici · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Vangelo secondo Marco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Esegesi biblica e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

William Albright

Nato dai missionari protestanti, Wilbur Finley e Zephine Viola Foxwell Albright, ultimo di sei figli, ha sposato la dottoressa Ruth Norton a Gerusalemme nel 1921, dalla quale ha avuto quattro figli.

Nuovo!!: Esegesi biblica e William Albright · Mostra di più »

X secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Esegesi biblica e X secolo a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Critica biblica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »