Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Manni

Indice Ettore Manni

Orfano di madre sin dalla nascita, venne notato dal regista Luigi Comencini, che rimase colpito da questo studente universitario fuori corso, bello e prestante, e lo fece esordire nel 1952 come protagonista del film La tratta delle bianche, accanto a dive come Eleonora Rossi Drago, Silvana Pampanini, Tamara Lees ed una giovanissima Sophia Loren.

178 relazioni: A porte chiuse (film 1961), Abel Gance, Accadde un'estate, Addio per sempre, Alberto Bevilacqua, Alberto Lattuada, Alberto Sordi, Alessandro Sperlì, Angelica e il gran sultano, Anna, quel particolare piacere, Antonio Leonviola, Antonio Margheriti, Arrivano Django e Sartana... è la fine, Arturo Dominici, Attenti al buffone, Attila (film 1954), Bernard Borderie, Buona parte di Paolina, Cani arrabbiati, Carlo Hintermann, Carlo Lizzani, Carlo Ludovico Bragaglia, Carmine Gallone, Cavalleria rusticana (film 1953), Cinema, Circuito chiuso (film 1978), Damiano Damiani, Delmer Daves, Demofilo Fidani, Dino Risi, Divina creatura, Divisione Folgore, Donne sole, Duccio Tessari, Due notti con Cleopatra, Duilio Coletti, Ed ora... raccomanda l'anima a Dio!, Eleonora Rossi Drago, Emorragia, Enrico Maria Salerno, Ercole alla conquista di Atlantide, Ettore Scola, Fatti di gente perbene, Fausto Saraceni, Federico Fellini, Fernando Cerchio, Francesco De Robertis, Francesco Prosperi, Fratelli d'Italia (film 1952), Fucile, ..., Giancarlo Maestri, Gianni Serra, Giorgio Ferroni, Giorgio Piazza, Giuliano Carnimeo, Giuliano Montaldo, Giuseppe Patroni Griffi, Giuseppe Rinaldi, Giuseppe Vari, Glauco Onorato, Gli esecutori, Gualtiero De Angelis, I giganti di Roma, I tre corsari, Il commissario di ferro, Il furto della Gioconda, Il malato immaginario (film), Il nero muove, Il più comico spettacolo del mondo, Il ricatto di un padre, Il sepolcro dei re, In nome del Papa Re, Incontro d'amore, Inginocchiati straniero... I cadaveri non fanno ombra!, Ivano Staccioli, John Sturges, Johnny Oro, L'affondamento della Valiant, L'arcidiavolo (film 1966), L'indomabile Angelica, La battaglia di Austerlitz, La battaglia di El Alamein, La bidonata, La città delle donne, La lupa, La lupa (film 1953), La madama, La malavita attacca... la polizia risponde!, La nave delle donne maledette, La peccatrice (film 1975), La rivolta degli schiavi, La rivolta dei gladiatori, La tratta delle bianche, Ladro lui, ladra lei, Le amiche (film), Le legioni di Cleopatra, Le vergini di Roma, Li chiamavano i tre moschettieri... invece erano quattro, Lo sceicco rosso, Luca Ronconi, Luciano Ercoli, Lucio Fulci, Luigi Comencini, Luigi Magni, Luigi Vanzi, Luigi Zampa, Mariano Laurenti, Mario Bava, Mario Caiano, Mario Costa, Mario Feliciani, Mario Mattoli, Mario Soldati, Marisa Allasio, Marisa la civetta, Massimo Dallamano, Maurizio Lucidi, Mauro Bolognini, Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?, Michelangelo Antonioni, Michele Massimo Tarantini, Nando Gazzolo, Nello Rossati, Nunzio Malasomma, Oh, Serafina!, Orlando furioso, Paolo Heusch, Peplum, Pietro Francisci, Pino Locchi, Pino Mercanti, Poliziotti violenti, Poveri ma belli, Primo Zeglio, Pronto ad uccidere, Raffaello Matarazzo, Renato Castellani, Roy Ward Baker, Sella d'argento, Sergio Corbucci, Sergio Fiorentini, Sergio Grieco, Sergio Rossi (attore), Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff?, Siluri umani, Silvana Pampanini, Silvio Amadio, Sono Sartana, il vostro becchino, Sophia Loren, Stelvio Massi, Steno, Straniero... fatti il segno della croce!, Susanna tutta panna, Sylva Koscina, Tamara Lees, Televisione, Tonino Cervi, Tony Arzenta (Big Guns), Tony Richardson (regista), Tua per la vita (film 1954), Ugo Liberatore, Un uomo in ginocchio, Un uomo, un cavallo, una pistola, Ursus, il terrore dei kirghisi, Valdez il mezzosangue, Vittorio Cottafavi, Vittorio Gassman, Vittorio Sala, Yalis, la vergine del Roncador, ...a tutte le auto della polizia..., 1950, 1952, 1960, 1970, 1973, 1974, 1978, 1979. Espandi índice (128 più) »

A porte chiuse (film 1961)

A porte chiuse è un film del 1961, diretto dal regista Dino Risi.

Nuovo!!: Ettore Manni e A porte chiuse (film 1961) · Mostra di più »

Abel Gance

I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.

Nuovo!!: Ettore Manni e Abel Gance · Mostra di più »

Accadde un'estate

Accadde un'estate (The Battle of the Villa Fiorita) è un film del 1965 diretto da Delmer Daves con Maureen O'Hara e Rossano Brazzi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Accadde un'estate · Mostra di più »

Addio per sempre

Addio per sempre è un film italiano del 1957, diretto da Mario Costa.

Nuovo!!: Ettore Manni e Addio per sempre · Mostra di più »

Alberto Bevilacqua

Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Ettore Manni e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Alberto Lattuada · Mostra di più »

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Ettore Manni e Alberto Sordi · Mostra di più »

Alessandro Sperlì

Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica nel 1951, appare in numerosi sceneggiati televisivi negli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Ettore Manni e Alessandro Sperlì · Mostra di più »

Angelica e il gran sultano

Angelica e il gran sultano (Angélique et le Sultan) è un film del 1968, diretto da Bernard Borderie.

Nuovo!!: Ettore Manni e Angelica e il gran sultano · Mostra di più »

Anna, quel particolare piacere

Anna, quel particolare piacere è un film del 1973 diretto da Giuliano Carnimeo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Anna, quel particolare piacere · Mostra di più »

Antonio Leonviola

Nato a Montagnana nel 1913 vive a Padova; durante la guerra parte come operatore militare e filma parecchi film-documento per l'Istituto Luce.

Nuovo!!: Ettore Manni e Antonio Leonviola · Mostra di più »

Antonio Margheriti

Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ha affrontato quasi ogni genere: avventuroso, spaghetti-western, horror, cannibal movie, giallo, guerra e fantascienza, distinguendosi in particolare per quest'ultimo genere.

Nuovo!!: Ettore Manni e Antonio Margheriti · Mostra di più »

Arrivano Django e Sartana... è la fine

Arrivano Django e Sartana...

Nuovo!!: Ettore Manni e Arrivano Django e Sartana... è la fine · Mostra di più »

Arturo Dominici

Dopo aver frequentato la facoltà di lingue straniere all'università della sua città natale, abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro, dapprima come filodrammatico e quindi come professionista in compagnie locali.

Nuovo!!: Ettore Manni e Arturo Dominici · Mostra di più »

Attenti al buffone

Attenti al buffone è un film del 1975 diretto da Alberto Bevilacqua.

Nuovo!!: Ettore Manni e Attenti al buffone · Mostra di più »

Attila (film 1954)

Attila è un film del 1954 diretto dal regista Pietro Francisci.

Nuovo!!: Ettore Manni e Attila (film 1954) · Mostra di più »

Bernard Borderie

Il decesso avvenne per cancro, la morte lo colse dopo anni di lunga malattia.

Nuovo!!: Ettore Manni e Bernard Borderie · Mostra di più »

Buona parte di Paolina

Buona parte di Paolina è una commedia erotica all'italiana del 1973, diretta da Nello Rossati.

Nuovo!!: Ettore Manni e Buona parte di Paolina · Mostra di più »

Cani arrabbiati

Cani arrabbiati è un film thriller/noir italiano del 1974, diretto da Mario Bava.

Nuovo!!: Ettore Manni e Cani arrabbiati · Mostra di più »

Carlo Hintermann

Esordì nel cinema nel 1950 nel film Miss Italia diretto da Duilio Coletti.

Nuovo!!: Ettore Manni e Carlo Hintermann · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Ettore Manni e Carlo Lizzani · Mostra di più »

Carlo Ludovico Bragaglia

Terzogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, il nome che gli venne imposto, Carlo Ludovico, era quello di un illustre zio di sua madre, Carlo Ludovico Visconti, esponente della famiglia romana di archeologi ed artisti (tra questi anche Ennio Quirino, archeologo e letterato, esponente del Neoclassicismo e console della Repubblica Romana negli anni 1798-99).

Nuovo!!: Ettore Manni e Carlo Ludovico Bragaglia · Mostra di più »

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia (in provincia di Imperia), ma crebbe a Napoli, il 10 settembre del 1885 da padre italiano originario di Sorrento (NA), e da madre francese originaria di Nizza.

Nuovo!!: Ettore Manni e Carmine Gallone · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (film 1953)

Cavalleria rusticana è un film del 1953 diretto da Carmine Gallone.

Nuovo!!: Ettore Manni e Cavalleria rusticana (film 1953) · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Ettore Manni e Cinema · Mostra di più »

Circuito chiuso (film 1978)

Circuito chiuso è un film del 1978 diretto da Giuliano Montaldo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Circuito chiuso (film 1978) · Mostra di più »

Damiano Damiani

Franco Nero e Claudia Cardinale ne ''Il giorno della civetta'' (1968) Segnalatosi nel 1960-62 con la trilogia psicologica Il rossetto, Il sicario e L'isola di Arturo (tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante), girò spaghetti western come Quién sabe? (1967) e Un genio, due compari, un pollo (1975), ma fu soprattutto esponente del filone politico-civile con Il giorno della civetta (1968), tratto dall'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della repubblica (1971), forse il suo esito migliore, L'istruttoria è chiusa: dimentichi e Girolimoni, il mostro di Roma (1972), Perché si uccide un magistrato (1974), Io ho paura (1977).

Nuovo!!: Ettore Manni e Damiano Damiani · Mostra di più »

Delmer Daves

Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed aver recitato in teatro, entrò nel mondo del cinema nel 1927 come assistente di James Cruze.

Nuovo!!: Ettore Manni e Delmer Daves · Mostra di più »

Demofilo Fidani

Ha firmato le sue regie quasi sempre con diversi pseudonimi, quali Miles Deem (il più utilizzato), Danilo Dani, Nedo De Fida, Lucky Dickinson, Sean O'Neal, Dick Spitfire.

Nuovo!!: Ettore Manni e Demofilo Fidani · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Ettore Manni e Dino Risi · Mostra di più »

Divina creatura

Divina creatura è un film del 1975 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, tratto dal romanzo La divina fanciulla (1920) di Luciano Zuccoli, con Laura Antonelli, Terence Stamp e Marcello Mastroianni.

Nuovo!!: Ettore Manni e Divina creatura · Mostra di più »

Divisione Folgore

Divisione Folgore è un film di guerra del 1954 diretto da Duilio Coletti, basato sull'eroica resistenza dei paracadutisti italiani a El Alamein.

Nuovo!!: Ettore Manni e Divisione Folgore · Mostra di più »

Donne sole

Donne sole è un film del 1956 diretto da Vittorio Sala.

Nuovo!!: Ettore Manni e Donne sole · Mostra di più »

Duccio Tessari

Iniziò la carriera negli anni cinquanta come aiuto regista in diversi film del filone peplum.

Nuovo!!: Ettore Manni e Duccio Tessari · Mostra di più »

Due notti con Cleopatra

Due notti con Cleopatra è un film del 1953 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Ettore Manni e Due notti con Cleopatra · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Nuovo!!: Ettore Manni e Duilio Coletti · Mostra di più »

Ed ora... raccomanda l'anima a Dio!

Ed ora...

Nuovo!!: Ettore Manni e Ed ora... raccomanda l'anima a Dio! · Mostra di più »

Eleonora Rossi Drago

Raggiunse grande notorietà negli anni cinquanta e sessanta per le doti recitative e l'intenso fascino, diretta da registi del calibro di Luigi Comencini, Alessandro Blasetti, Michelangelo Antonioni, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, Giuliano Montaldo, Roberto Rossellini e Valerio Zurlini.

Nuovo!!: Ettore Manni e Eleonora Rossi Drago · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Nuovo!!: Ettore Manni e Emorragia · Mostra di più »

Enrico Maria Salerno

Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.

Nuovo!!: Ettore Manni e Enrico Maria Salerno · Mostra di più »

Ercole alla conquista di Atlantide

Ercole alla conquista di Atlantide è un film del 1961 diretto da Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Ercole alla conquista di Atlantide · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Ettore Manni e Ettore Scola · Mostra di più »

Fatti di gente perbene

Fatti di gente perbene è un film del 1974 diretto da Mauro Bolognini, liberamente ispirato al celebre caso di cronaca dei primi del Novecento noto come "Delitto Murri", avvenuto a Bologna nell'agosto del 1902.

Nuovo!!: Ettore Manni e Fatti di gente perbene · Mostra di più »

Fausto Saraceni

Fausto proveniva da una famiglia di origine nobiliare il padre Giovanni Saraceni, era un cavaliere di Cappa e Spada, onorificenza pontificia, la madre Anna, era una pianista e cantante lirica.

Nuovo!!: Ettore Manni e Fausto Saraceni · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Nuovo!!: Ettore Manni e Federico Fellini · Mostra di più »

Fernando Cerchio

Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro Sperimentale di Cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco nero, Motturno.

Nuovo!!: Ettore Manni e Fernando Cerchio · Mostra di più »

Francesco De Robertis

Ufficiale della Marina Militare, ha dedicato una vasta filmografia all'ambiente della marina e ha realizzato pellicole di ambientazione bellica.

Nuovo!!: Ettore Manni e Francesco De Robertis · Mostra di più »

Francesco Prosperi

Franco Prosperi mosse i suoi primi passi nel mondo del cinema come aiuto regista, soprattutto per Mario Bava.

Nuovo!!: Ettore Manni e Francesco Prosperi · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (film 1952)

Fratelli d'Italia è un film del 1952 diretto da Fausto Saraceni.

Nuovo!!: Ettore Manni e Fratelli d'Italia (film 1952) · Mostra di più »

Fucile

Il fucile è un'arma da fuoco lunga progettata per sparare venendo appoggiata alla spalla.

Nuovo!!: Ettore Manni e Fucile · Mostra di più »

Giancarlo Maestri

Fratello di Cesare e Anna Maestri, ha dato la voce, tra gli altri, a Sean Connery ne Il vento e il leone, L'uomo che volle farsi re e Robin e Marian; Paul Newman in Nick mano fredda e L'uomo dai 7 capestri; Dennis Hopper in Easy Rider; Burt Reynolds ne La corsa più pazza d'America e James Caan in Non torno a casa stasera.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giancarlo Maestri · Mostra di più »

Gianni Serra

Gianni Serra studia filosofia alla Governativa di Milano e durante alcuni anni si dedica alla pittura, esercitandosi nello studio di suo cugino, il pittore Ernesto Treccani, insieme a due altri giovani allievi, Ruggero Savinio e Lorenzo Tornabuoni.

Nuovo!!: Ettore Manni e Gianni Serra · Mostra di più »

Giorgio Ferroni

Iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli (1932).

Nuovo!!: Ettore Manni e Giorgio Ferroni · Mostra di più »

Giorgio Piazza

Nato a Roma, inizia a recitare come attor giovane in piccole compagnie di prosa, dopo il diploma ottenuto presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, lavora in varie compagnie tra cui quella di Tino Carraro.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giorgio Piazza · Mostra di più »

Giuliano Carnimeo

È stato spesso accreditato con lo pseudonimo di Anthony Ascott.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giuliano Carnimeo · Mostra di più »

Giuliano Montaldo

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969).

Nuovo!!: Ettore Manni e Giuliano Montaldo · Mostra di più »

Giuseppe Patroni Griffi

Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Giuseppe Rinaldi

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giuseppe Rinaldi · Mostra di più »

Giuseppe Vari

Lavora nel mondo del cinema dagli anni cinquanta agli ottanta dirigendo oltre 20 pellicole, lavorando inoltre come sceneggiatore e come montatore.

Nuovo!!: Ettore Manni e Giuseppe Vari · Mostra di più »

Glauco Onorato

È stato uno dei doppiatori più rappresentativi e caratteristici della sua generazione, doppiando attori come Bud Spencer, Charles Bronson, James Coburn, Danny Glover e Arnold Schwarzenegger.

Nuovo!!: Ettore Manni e Glauco Onorato · Mostra di più »

Gli esecutori

Gli esecutori è un film del 1976 diretto da Maurizio Lucidi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Gli esecutori · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Nuovo!!: Ettore Manni e Gualtiero De Angelis · Mostra di più »

I giganti di Roma

I giganti di Roma è un film del 1964, diretto da Antonio Margheriti.

Nuovo!!: Ettore Manni e I giganti di Roma · Mostra di più »

I tre corsari

I tre corsari è un film del 1952, diretto da Mario Soldati.

Nuovo!!: Ettore Manni e I tre corsari · Mostra di più »

Il commissario di ferro

Il commissario di ferro è un film del 1978 diretto da Stelvio Massi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il commissario di ferro · Mostra di più »

Il furto della Gioconda

Il furto della Gioconda è uno sceneggiato televisivo in 3 puntate, trasmesso per la prima volta dalla RAI nel 1978 per la regia di Renato Castellani, basato sul fatto vero del furto della Gioconda, avvenuto al museo del Louvre ad opera di Vincenzo Peruggia nel 1911.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il furto della Gioconda · Mostra di più »

Il malato immaginario (film)

Il malato immaginario è un film del 1979, di Tonino Cervi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il malato immaginario (film) · Mostra di più »

Il nero muove

Il nero muove è un lungometraggio italiano del 1977 diretto da Gianni Serra, trasformato in una miniserie televisiva per la Rai in due puntate, andate in onda su Rai 2 il 15 ed il 17 novembre 1977.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il nero muove · Mostra di più »

Il più comico spettacolo del mondo

Il più comico spettacolo del mondo è un film comico del 1953 diretto da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il più comico spettacolo del mondo · Mostra di più »

Il ricatto di un padre

Il ricatto di un padre è un film del 1957 diretto da Giuseppe Vari.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il ricatto di un padre · Mostra di più »

Il sepolcro dei re

Il sepolcro dei re è un film del 1960, diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Ettore Manni e Il sepolcro dei re · Mostra di più »

In nome del Papa Re

In nome del Papa Re è un film diretto da Luigi Magni.

Nuovo!!: Ettore Manni e In nome del Papa Re · Mostra di più »

Incontro d'amore

Incontro d'amore (o Incontro d'amore - Bali) è un film del 1970 diretto da Paolo Heusch e Ugo Liberatore.

Nuovo!!: Ettore Manni e Incontro d'amore · Mostra di più »

Inginocchiati straniero... I cadaveri non fanno ombra!

Inginocchiati straniero...

Nuovo!!: Ettore Manni e Inginocchiati straniero... I cadaveri non fanno ombra! · Mostra di più »

Ivano Staccioli

Caratterista, con una preparazione da teatro di prosa, è stato interprete di svariati film di genere, in tutto una sessantina di titoli fra film comici, storici, peplum e in costume, d'avventura, western, softcore, thriller, nazisploitation e poliziotteschi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Ivano Staccioli · Mostra di più »

John Sturges

Come cineasta esordì nell'immediato dopoguerra dopo una lunga gavetta soprattutto nel montaggio.

Nuovo!!: Ettore Manni e John Sturges · Mostra di più »

Johnny Oro

Johnny Oro è un film spaghetti-western del 1966, diretto da Sergio Corbucci, con Mark Damon e Valeria Fabrizi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Johnny Oro · Mostra di più »

L'affondamento della Valiant

L'affondamento della Valiant è un film di guerra del 1962 diretto da Roy Ward Baker che racconta le vicende legate all'affondamento della corazzata inglese Valiant nel porto di Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Ettore Manni e L'affondamento della Valiant · Mostra di più »

L'arcidiavolo (film 1966)

L'arcidiavolo è un film italiano del 1966, diretto da Ettore Scola e liberamente ispirato al personaggio Belfagor arcidiavolo del Machiavelli, di genere storico-fantastico: innesta infatti vicende soprannaturali e di pura fantasia in un contesto reale, tra personaggi realmente esistiti.

Nuovo!!: Ettore Manni e L'arcidiavolo (film 1966) · Mostra di più »

L'indomabile Angelica

L'indomabile Angelica è un film del 1967, diretto dal regista Bernard Borderie, tratto da Angelica l'indomabile di Anne e Serge Golon.

Nuovo!!: Ettore Manni e L'indomabile Angelica · Mostra di più »

La battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, in seguito anche titolato Napoleone ad Austerlitz, è un film del 1960 diretto da Abel Gance, che racconta cinque anni della vita di Napoleone, fino alla battaglia di Austerlitz del 1805.

Nuovo!!: Ettore Manni e La battaglia di Austerlitz · Mostra di più »

La battaglia di El Alamein

La battaglia di El Alamein è un film di guerra del 1969 diretto da Giorgio Ferroni.

Nuovo!!: Ettore Manni e La battaglia di El Alamein · Mostra di più »

La bidonata

La bidonata è un film del 1977, l'ultimo diretto dal regista Luciano Ercoli.

Nuovo!!: Ettore Manni e La bidonata · Mostra di più »

La città delle donne

La città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini.

Nuovo!!: Ettore Manni e La città delle donne · Mostra di più »

La lupa

La lupa è una novella di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Ettore Manni e La lupa · Mostra di più »

La lupa (film 1953)

La lupa è un film del 1953 diretto da Alberto Lattuada.

Nuovo!!: Ettore Manni e La lupa (film 1953) · Mostra di più »

La madama

La madama è un film commedia italiano del 1976 diretto da Duccio Tessari, tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Felisatti e Fabio Pittorru.

Nuovo!!: Ettore Manni e La madama · Mostra di più »

La malavita attacca... la polizia risponde!

La malavita attacca...

Nuovo!!: Ettore Manni e La malavita attacca... la polizia risponde! · Mostra di più »

La nave delle donne maledette

La nave delle donne maledette è un film del 1953 diretto da Raffaello Matarazzo.

Nuovo!!: Ettore Manni e La nave delle donne maledette · Mostra di più »

La peccatrice (film 1975)

La peccatrice è un film del 1975, diretto dal regista Pier Ludovico Pavoni.

Nuovo!!: Ettore Manni e La peccatrice (film 1975) · Mostra di più »

La rivolta degli schiavi

La rivolta degli schiavi è un film del 1960 diretto dal regista Nunzio Malasomma.

Nuovo!!: Ettore Manni e La rivolta degli schiavi · Mostra di più »

La rivolta dei gladiatori

La rivolta dei gladiatori è un film del 1958 diretto da Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Ettore Manni e La rivolta dei gladiatori · Mostra di più »

La tratta delle bianche

La tratta delle bianche è un film del 1952 diretto da Luigi Comencini.

Nuovo!!: Ettore Manni e La tratta delle bianche · Mostra di più »

Ladro lui, ladra lei

Ladro lui, ladra lei è un film del 1958 diretto da Luigi Zampa.

Nuovo!!: Ettore Manni e Ladro lui, ladra lei · Mostra di più »

Le amiche (film)

Le amiche è un film del 1955 diretto da Michelangelo Antonioni, liberamente tratto dal romanzo Tra donne sole di Cesare Pavese.

Nuovo!!: Ettore Manni e Le amiche (film) · Mostra di più »

Le legioni di Cleopatra

Le legioni di Cleopatra è un film del 1959, diretto da Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Le legioni di Cleopatra · Mostra di più »

Le vergini di Roma

Le vergini di Roma è un film del 1961, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia e Vittorio Cottafavi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Le vergini di Roma · Mostra di più »

Li chiamavano i tre moschettieri... invece erano quattro

Li chiamavano i tre moschettieri...

Nuovo!!: Ettore Manni e Li chiamavano i tre moschettieri... invece erano quattro · Mostra di più »

Lo sceicco rosso

Lo sceicco rosso è un film del 1962 diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Ettore Manni e Lo sceicco rosso · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luca Ronconi · Mostra di più »

Luciano Ercoli

Sposato con l'attrice spagnola Nieves Navarro, volto noto nel cinema italiano degli anni sessanta e settanta, si era trasferito a vivere in Spagna con lei.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luciano Ercoli · Mostra di più »

Lucio Fulci

È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti.

Nuovo!!: Ettore Manni e Lucio Fulci · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luigi Comencini · Mostra di più »

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luigi Magni · Mostra di più »

Luigi Vanzi

Come regista ha lavorato principalmente nel campo dei Mondo movie e degli Spaghetti western.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luigi Vanzi · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Nuovo!!: Ettore Manni e Luigi Zampa · Mostra di più »

Mariano Laurenti

Esordì come aiuto regista negli anni cinquanta, affiancando professionisti del calibro di Mauro Bolognini, Mario Mattoli, Camillo Mastrocinque, Dino Risi e Steno, quest'ultimo figura principale della sua formazione artistica.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mariano Laurenti · Mostra di più »

Mario Bava

È considerato maestro del cinema horror italiano.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Bava · Mostra di più »

Mario Caiano

Figlio del regista e produttore Carlo Caiano, dopo essersi laureato in Lettere Classiche e Archeologia all'inizio degli anni cinquanta inizia a lavorare come archeologo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Caiano · Mostra di più »

Mario Costa

Inizia a lavorare nel cinema negli anni venti occupandosi di varie attività collegate alla produzione, nel montaggio, nella sceneggiatura, nel doppiaggio e nella realizzazione di soggetti originali.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Costa · Mostra di più »

Mario Feliciani

Formatosi alla scuola del Teatro dei Filodrammatici di Milano, ha recitato nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Feliciani · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mario Soldati · Mostra di più »

Marisa Allasio

È figlia di Federico Allasio, noto giocatore di calcio che militò nel Genoa e nel Torino dei tempi d'oro e fu attivo anche come allenatore, e di Lucia Rocchietti.

Nuovo!!: Ettore Manni e Marisa Allasio · Mostra di più »

Marisa la civetta

Marisa la civetta è un film commedia italiano del 1957, diretto da Mauro Bolognini ed interpretato da Marisa Allasio e Renato Salvatori.

Nuovo!!: Ettore Manni e Marisa la civetta · Mostra di più »

Massimo Dallamano

Nei crediti di alcuni film compare con gli pseudonimi Max Dillman o Max Dillmann.

Nuovo!!: Ettore Manni e Massimo Dallamano · Mostra di più »

Maurizio Lucidi

Fin da giovane si appassionò alla cinematografia, dapprima come aiuto regista (tra gli altri di Pasolini) e successivamente, seguendo una lunga tradizione familiare, come montatore, attività che lo portò a collaborare con alcuni grandi del cinema (tra i tanti titoli Il sorpasso di Dino Risi).

Nuovo!!: Ettore Manni e Maurizio Lucidi · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Ettore Manni e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?

Mazzabubù...

Nuovo!!: Ettore Manni e Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù? · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Ettore Manni e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Michele Massimo Tarantini

Nei primi anni sessanta ha svolto per il cinema diversi mestieri (quali segretario, aiuto, scenografo) per poi esordire, nel 1973, come regista del film poliziesco Sette ore di violenza per una soluzione imprevista.

Nuovo!!: Ettore Manni e Michele Massimo Tarantini · Mostra di più »

Nando Gazzolo

Figlio dell'attore e doppiatore Lauro Gazzolo e dell'annunciatrice radiofonica Aida Ottaviani Piccolo, fratello maggiore dell'attore Virginio Gazzolo e padre di tre figli, uno dei quali è l'attore Matteo Gazzolo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Nando Gazzolo · Mostra di più »

Nello Rossati

Frequenta a Roma, negli anni 60, i corsi di regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, dopo il diploma svolge l'attività di aiuto regista teatrale e attore, sia con Giorgio Albertazzi che con Giuseppe Patroni Griffi, per poi lavorare come regista per le compagnie di Salvo Randone, Gianni Santuccio, Nando Gazzolo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Nello Rossati · Mostra di più »

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavora come giornalista e, insieme a Luciano Doria, nel 1920 fonda "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Nuovo!!: Ettore Manni e Nunzio Malasomma · Mostra di più »

Oh, Serafina!

Oh, Serafina! è un film italiano del 1976 diretto da Alberto Lattuada e tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Berto; è una moderna favola ecologista.

Nuovo!!: Ettore Manni e Oh, Serafina! · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Ettore Manni e Orlando furioso · Mostra di più »

Paolo Heusch

Paolo Heush inizia la sua carriera subito dopo la Seconda Guerra Mondiale come sceneggiatore.

Nuovo!!: Ettore Manni e Paolo Heusch · Mostra di più »

Peplum

Il peplum (o sword and sandal, cioè spada e sandalo, una definizione più comune in lingua inglese) è un sottogenere cinematografico dei film storici in costume, che comprende sia il genere dei film d'azione sia quello fantastico, entrambi ambientati in contesti biblici o nel periodo della Grecia antica o della civiltà romana.

Nuovo!!: Ettore Manni e Peplum · Mostra di più »

Pietro Francisci

Laureato in giurisprudenza, a cavallo fra gli anni trenta e quaranta realizzò una serie di documentari e cortometraggi talvolta notevoli, che gli valsero premi e riconoscimenti anche all'estero.

Nuovo!!: Ettore Manni e Pietro Francisci · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Nuovo!!: Ettore Manni e Pino Locchi · Mostra di più »

Pino Mercanti

Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.

Nuovo!!: Ettore Manni e Pino Mercanti · Mostra di più »

Poliziotti violenti

Poliziotti violenti è un film italiano del 1976 diretto da Michele Massimo Tarantini.

Nuovo!!: Ettore Manni e Poliziotti violenti · Mostra di più »

Poveri ma belli

Poveri ma belli è un film del 1957 diretto da Dino Risi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Poveri ma belli · Mostra di più »

Primo Zeglio

Primo Zeglio debutta nel cinema come aiuto regista di Duilio Coletti ed altri registi con cui lavora a cavallo fra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta, anni in cui cura anche le sceneggiature di varie produzioni.

Nuovo!!: Ettore Manni e Primo Zeglio · Mostra di più »

Pronto ad uccidere

Pronto ad uccidere è un film del 1976 diretto da Franco Prosperi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Pronto ad uccidere · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Nuovo!!: Ettore Manni e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Renato Castellani

Figlio di un rappresentante della Kodak, nasce a Varigotti, rione di Finale Ligure in provincia di Savona, dove la madre era rientrata dall'Argentina per far nascere il figlio in Italia.

Nuovo!!: Ettore Manni e Renato Castellani · Mostra di più »

Roy Ward Baker

Regista attivo sia nel campo cinematografico che in quello televisivo, ha lavorato dalla metà degli anni '30 fino ai primi anni '90.

Nuovo!!: Ettore Manni e Roy Ward Baker · Mostra di più »

Sella d'argento

Sella d'argento è un film western del 1978 diretto da Lucio Fulci con Giuliano Gemma.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sella d'argento · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Sergio Fiorentini

, Fiorentini ha recitato in molte fiction televisive: Il maresciallo Rocca, Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia, La buona battaglia - Don Pietro Pappagallo, Distretto di polizia, La squadra, Cuori rubati, Papa Giovanni - Ioannes XXIII, Paolo VI - Il Papa nella tempesta.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sergio Fiorentini · Mostra di più »

Sergio Grieco

Emigrato in Francia, diviene assistente alla regia di Germaine Dulac, poi in Russia collaboratore di Nikolai Ekk.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sergio Grieco · Mostra di più »

Sergio Rossi (attore)

Conosciuto per aver doppiato Leslie Nielsen in molti film e altri grandi attori del calibro di Gene Hackman, Sean Connery, Robert Duvall, Steve McQueen, Christopher Lee, come attore ha recitato in molti film e sceneggiati televisivi dalla fine degli anni cinquanta fino ai primi anni novanta.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sergio Rossi (attore) · Mostra di più »

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff?

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? è un film del 1973 diretto da Massimo Dallamano.

Nuovo!!: Ettore Manni e Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? · Mostra di più »

Siluri umani

Siluri umani è un film di guerra del 1954 diretto da Antonio Leonviola.

Nuovo!!: Ettore Manni e Siluri umani · Mostra di più »

Silvana Pampanini

Di famiglia di origine veneta, trapiantata a Roma da tre generazioni, lontana parente del celebre soprano Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Ettore Manni e Silvana Pampanini · Mostra di più »

Silvio Amadio

Dopo un decennio come assistente alla regia (Germi, Blasetti, Claire) e aiuto regista (Raffaello Matarazzo), esordisce alla regia con il film Lupi nell'Abisso, con Folco Lulli e Massimo Girotti, selezionato in concorso alla Berlinale del 1959.

Nuovo!!: Ettore Manni e Silvio Amadio · Mostra di più »

Sono Sartana, il vostro becchino

Sono Sartana, il vostro becchino è un film del 1969, diretto da Giuliano Carnimeo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sono Sartana, il vostro becchino · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sophia Loren · Mostra di più »

Stelvio Massi

Considerato uno dei registi più rappresentativi del poliziesco italiano, Massi studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma e in seguito si iscrisse alla facoltà di architettura, abbandonandola per entrare nel mondo del cinema.

Nuovo!!: Ettore Manni e Stelvio Massi · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Ettore Manni e Steno · Mostra di più »

Straniero... fatti il segno della croce!

Straniero...

Nuovo!!: Ettore Manni e Straniero... fatti il segno della croce! · Mostra di più »

Susanna tutta panna

Susanna tutta panna è un film di coproduzione italiana e spagnola del 1957, diretto da Steno.

Nuovo!!: Ettore Manni e Susanna tutta panna · Mostra di più »

Sylva Koscina

Conobbe un grande successo per l'avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all'italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici.

Nuovo!!: Ettore Manni e Sylva Koscina · Mostra di più »

Tamara Lees

Nata nel 1924 a Vienna per motivi di lavoro dei genitori ma cresciuta e residente per tutta la sua vita in Gran Bretagna, fu regina di numerosi concorsi di bellezza, ragazza copertina e protagonista di numerosissime pubblicità.

Nuovo!!: Ettore Manni e Tamara Lees · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Ettore Manni e Televisione · Mostra di più »

Tonino Cervi

Figlio degli attori Gino Cervi e Ninì Gordini, nipote del critico teatrale Antonio Cervi, era il padre di Antonio Levesi Cervi e Valentina Cervi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Tonino Cervi · Mostra di più »

Tony Arzenta (Big Guns)

Tony Arzenta (Big Guns) è un film del 1973 diretto da Duccio Tessari.

Nuovo!!: Ettore Manni e Tony Arzenta (Big Guns) · Mostra di più »

Tony Richardson (regista)

Attivo sia al cinema che in teatro, vinse il premio Oscar al miglior regista nel 1964 per la sua regia del film Tom Jones.

Nuovo!!: Ettore Manni e Tony Richardson (regista) · Mostra di più »

Tua per la vita (film 1954)

Tua per la vita è un film del 1954, diretto dal regista Sergio Grieco.

Nuovo!!: Ettore Manni e Tua per la vita (film 1954) · Mostra di più »

Ugo Liberatore

Debutta nel mondo del cinema come sceneggiatore, poi come regista.

Nuovo!!: Ettore Manni e Ugo Liberatore · Mostra di più »

Un uomo in ginocchio

Un uomo in ginocchio è un film del 1979 diretto da Damiano Damiani.

Nuovo!!: Ettore Manni e Un uomo in ginocchio · Mostra di più »

Un uomo, un cavallo, una pistola

Un uomo, un cavallo, una pistola è un film del 1967, diretto da Luigi Vanzi.

Nuovo!!: Ettore Manni e Un uomo, un cavallo, una pistola · Mostra di più »

Ursus, il terrore dei kirghisi

Ursus, il terrore dei kirghisi è un film peplum del 1964, co-diretto da Antonio Margheriti e Ruggero Deodato.

Nuovo!!: Ettore Manni e Ursus, il terrore dei kirghisi · Mostra di più »

Valdez il mezzosangue

Valdez il mezzosangue è un film del 1973 diretto da John Sturges e Duilio Coletti, con Charles Bronson e Jill Ireland.

Nuovo!!: Ettore Manni e Valdez il mezzosangue · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: Ettore Manni e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Vittorio Gassman · Mostra di più »

Vittorio Sala

Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si iscrive al corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, di Roma, continuando anche l'attività di giornalista e critico nelle pagine degli spettacoli del quotidiano Il Popolo.

Nuovo!!: Ettore Manni e Vittorio Sala · Mostra di più »

Yalis, la vergine del Roncador

Yalis, la vergine del Roncador è un film del 1955 diretto da Francesco De Robertis.

Nuovo!!: Ettore Manni e Yalis, la vergine del Roncador · Mostra di più »

...a tutte le auto della polizia...

...a tutte le auto della polizia... è un film del 1975 diretto da Mario Caiano con Enrico Maria Salerno e Gabriele Ferzetti.

Nuovo!!: Ettore Manni e ...a tutte le auto della polizia... · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1952 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1960 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1970 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1974 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ettore Manni e 1979 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »