Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Evaporazione

Indice Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido.

60 relazioni: Acqua, Aeriforme, Ambiente (termodinamica), Atmosfera, Calore, Calore latente, Caso (filosofia), Ciclo dell'acqua, Ciclo frigorifero, Concentrazione, Condensazione, Diffusività, Distillazione, Ebollizione, Energia, Energia cinetica, Energia termica, Entalpia, Entalpia di vaporizzazione, Equilibrio termodinamico, Evaporatore, Evaporatore atmosferico, Evaporatore rotante, Fase (chimica), Fiume, Flusso, Gas, Grandine, Isoterma (termodinamica), Lago, Legge delle pressioni parziali, Legge di Boyle-Mariotte, Liquido, Mare, Molecola, Neve, Oceano, Operazione unitaria, Pelo libero, Pioggia, Pressione, Pressione di vapore, Processo endotermico, Punto di ebollizione, Sale, Salina, Sole, Soluzione (chimica), Soluzione satura, Sospensione (chimica), ..., Sostanza pura, Statistica, Superficie (fisica), Temperatura, Transizione di fase, Trasmissione del calore, Umidità relativa, Vapore, Vaporizzazione, Vento. Espandi índice (10 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Evaporazione e Acqua · Mostra di più »

Aeriforme

Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.

Nuovo!!: Evaporazione e Aeriforme · Mostra di più »

Ambiente (termodinamica)

In termodinamica l'ambiente esterno (o più semplicemente l'ambiente) rappresenta la parte di universo che esula dall'oggetto di studio (detto "sistema").

Nuovo!!: Evaporazione e Ambiente (termodinamica) · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Evaporazione e Atmosfera · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Evaporazione e Calore · Mostra di più »

Calore latente

In termodinamica, il calore latente è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Nuovo!!: Evaporazione e Calore latente · Mostra di più »

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Nuovo!!: Evaporazione e Caso (filosofia) · Mostra di più »

Ciclo dell'acqua

Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terra ovvero la successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera con i suoi cambiamenti di stato fisico (liquida, aeriforme e solida) ovvero ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.

Nuovo!!: Evaporazione e Ciclo dell'acqua · Mostra di più »

Ciclo frigorifero

Rappresentazione di un ciclo frigorifero Un ciclo frigorifero è un ciclo termodinamico in grado di trasferire calore da un ambiente a bassa temperatura ad uno a temperatura superiore.

Nuovo!!: Evaporazione e Ciclo frigorifero · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Evaporazione e Concentrazione · Mostra di più »

Condensazione

La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.

Nuovo!!: Evaporazione e Condensazione · Mostra di più »

Diffusività

* Diffusività di massa o Diffusività massica.

Nuovo!!: Evaporazione e Diffusività · Mostra di più »

Distillazione

La distillazione è una tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela, che sfrutta la differenza dei punti di ebollizione di tali sostanze (o in altre parole, la loro differenza di volatilità).

Nuovo!!: Evaporazione e Distillazione · Mostra di più »

Ebollizione

L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.

Nuovo!!: Evaporazione e Ebollizione · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Evaporazione e Energia · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Evaporazione e Energia cinetica · Mostra di più »

Energia termica

L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.

Nuovo!!: Evaporazione e Energia termica · Mostra di più »

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Nuovo!!: Evaporazione e Entalpia · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Nuovo!!: Evaporazione e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Equilibrio termodinamico

In termodinamica si dice che un sistema è in equilibrio termodinamico se le sue variabili di stato (o parametri o coordinate) termodinamiche (ad esempio pressione, volume e temperatura nel caso di un fluido omogeneo) non variano nel tempo e se una variazione di tali parametri (che porta ad uno scostamento del sistema dalla condizione di equilibrio) sia possibile solo se intervengono delle modifiche al contorno del sistema, cioè se l'ambiente che circonda il sistema subisce modifiche che si ripercuotono sul sistema preso in esame, modificandone lo stato.

Nuovo!!: Evaporazione e Equilibrio termodinamico · Mostra di più »

Evaporatore

Evaporatore a film cadente per il trattamento della soda caustica. L'evaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).

Nuovo!!: Evaporazione e Evaporatore · Mostra di più »

Evaporatore atmosferico

L'evaporatore atmosferico è un'apparecchiatura che ha lo scopo di far evaporare l'acqua da un soluzione acquosa o raffreddare la soluzione stessa senza consumare quantità elevate di energia elettrica.

Nuovo!!: Evaporazione e Evaporatore atmosferico · Mostra di più »

Evaporatore rotante

L'evaporatore rotante è un'apparecchiatura utilizzata comunemente per allontanare i solventi da una soluzione di un composto d'interesse, tramite evaporazione a bassa pressione.

Nuovo!!: Evaporazione e Evaporatore rotante · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Evaporazione e Fase (chimica) · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Evaporazione e Fiume · Mostra di più »

Flusso

In matematica e fisica, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare del campo con il versore normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Nuovo!!: Evaporazione e Flusso · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Evaporazione e Gas · Mostra di più »

Grandine

La grandine è un tipo di precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici o sferoidali, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.

Nuovo!!: Evaporazione e Grandine · Mostra di più »

Isoterma (termodinamica)

In termodinamica una trasformazione isoterma (o semplicemente isoterma) è una trasformazione termodinamica a temperatura costante, ossia una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura del sistema non varia nel tempo.

Nuovo!!: Evaporazione e Isoterma (termodinamica) · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Evaporazione e Lago · Mostra di più »

Legge delle pressioni parziali

La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come: dove p_i rappresenta la pressione parziale dell'i-esimo componente.

Nuovo!!: Evaporazione e Legge delle pressioni parziali · Mostra di più »

Legge di Boyle-Mariotte

In termodinamica la legge di Boyle e Mariotte (o semplicemente legge di Boyle) afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante: oppure: Tale costante è funzione (crescente) della temperatura assoluta, della natura del gas e del numero di moli.

Nuovo!!: Evaporazione e Legge di Boyle-Mariotte · Mostra di più »

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Nuovo!!: Evaporazione e Liquido · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Evaporazione e Mare · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Evaporazione e Molecola · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Evaporazione e Neve · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Evaporazione e Oceano · Mostra di più »

Operazione unitaria

Nell'ingegneria chimica, un'operazione unitaria (o azione unitaria) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura di un impianto chimico.

Nuovo!!: Evaporazione e Operazione unitaria · Mostra di più »

Pelo libero

Il pelo libero di un lago, di un corso d'acqua, di una falda acquifera o di un serbatoio è la superficie dello stesso, in condizioni di pressione atmosferica.

Nuovo!!: Evaporazione e Pelo libero · Mostra di più »

Pioggia

La pioggia è la più comune precipitazione atmosferica e si forma quando gocce separate di acqua cadono al suolo dalle nuvole.

Nuovo!!: Evaporazione e Pioggia · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Evaporazione e Pressione · Mostra di più »

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Nuovo!!: Evaporazione e Pressione di vapore · Mostra di più »

Processo endotermico

In termodinamica viene definito processo endotermico una trasformazione che comporta un aumento di entalpia del sistema e dunque un trasferimento di calore dall'ambiente al sistema stesso.

Nuovo!!: Evaporazione e Processo endotermico · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Nuovo!!: Evaporazione e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Evaporazione e Sale · Mostra di più »

Salina

trapanese Saline di Molentargius a Cagliari Saline di Île de Ré, Francia Saline del Mar Morto viste dal satellite Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua.

Nuovo!!: Evaporazione e Salina · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Evaporazione e Sole · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Evaporazione e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Evaporazione e Soluzione satura · Mostra di più »

Sospensione (chimica)

In chimica una sospensione è una miscela in cui un materiale finemente suddiviso è disperso in un altro materiale in modo tale da non sedimentare in tempo breve.

Nuovo!!: Evaporazione e Sospensione (chimica) · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Evaporazione e Sostanza pura · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Evaporazione e Statistica · Mostra di più »

Superficie (fisica)

In fisica, chimica e scienza dei materiali, una superficie è l'elemento che separa un corpo o una fase rispetto ad altri corpi o fasi, delimitando in tal modo lo spazio occupato dal corpo o dalla fase in questione.

Nuovo!!: Evaporazione e Superficie (fisica) · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Evaporazione e Temperatura · Mostra di più »

Transizione di fase

Transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") è un'espressione che in fisica e in chimica, indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro.

Nuovo!!: Evaporazione e Transizione di fase · Mostra di più »

Trasmissione del calore

Per trasmissione del calore (o scambio termico) si intende il trasferimento di calore (ovvero energia termica) tra due sistemi, che è causato da una differenza di temperatura tra i due sistemi in questione.

Nuovo!!: Evaporazione e Trasmissione del calore · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Evaporazione e Umidità relativa · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Nuovo!!: Evaporazione e Vapore · Mostra di più »

Vaporizzazione

La vaporizzazione è il cambiamento di stato che consiste nella trasformazione di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme.

Nuovo!!: Evaporazione e Vaporizzazione · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Evaporazione e Vento · Mostra di più »

Riorienta qui:

Evaporazione (impiantistica).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »