Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

FANS

Indice FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

74 relazioni: Acido acetilsalicilico, Acido arachidonico, Acido cloridrico, Acronimo, Agenzia italiana del farmaco, Alginato di sodio, Allergia, Analgesia, Anamnesi (medicina), Anni 1960, Antinfiammatorio, Antipiretico, Apparato gastrointestinale, Asma, Benzidamina, Celecoxib, Coagulazione del sangue, Codeina, Cortisone, COX-1, COX-2, COX-inibitori a rilascio di monossido di azoto, Dexketoprofene, Diclofenac, Effetto collaterale (medicina), Emostasi, Enzima, Esomeprazolo, Farmaco, Farmaco antalgico, Farmacologia, Flurbiprofene, Gastrorragia, Gotta, Ibuprofene, Ictus, Infarto, Infiammazione, Insufficienza cardiaca, Insufficienza renale, Insufficienza renale acuta, Ketoprofene, Ketorolac, Lansoprazolo, Leucotrieni, Malattia renale cronica, Metabolismo, Midollo osseo, Ministero della salute, Morte, ..., Mucosa, Naprossene, Nefropatia da analgesici, Nimesulide, Omeprazolo, Oppioide, Pantoprazolo, Paracetamolo, Porpora trombocitopenica temporanea, Prescrizione, Prostacicline, Prostaglandina-endoperossido sintasi, Prostaglandine, Rabeprazolo sodico, Rene, Salicilati, Servizio sanitario nazionale (Italia), Sistema sanitario, Steroide, Trombossani, Ulcera, Ulcera peptica, Veleno, XX secolo. Espandi índice (24 più) »

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Nuovo!!: FANS e Acido acetilsalicilico · Mostra di più »

Acido arachidonico

L'acido arachidonico è un acido grasso poli-insaturo, ovvero che reca nella propria molecola più doppi legami carbonio-carbonio, nello specifico ne possiede quattro tutti di configurazione cis (Z).

Nuovo!!: FANS e Acido arachidonico · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: FANS e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: FANS e Acronimo · Mostra di più »

Agenzia italiana del farmaco

L'Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è l'istituzione pubblica competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Nuovo!!: FANS e Agenzia italiana del farmaco · Mostra di più »

Alginato di sodio

L'alginato di sodio è un composto chimico formato dal sale di sodio dell'acido alginico, con formula minima NaC6H7O6.

Nuovo!!: FANS e Alginato di sodio · Mostra di più »

Allergia

L'allergia è una malattia del sistema immunitario caratterizzata da reazioni eccessive portate da particolari anticorpi (reagine o IgE) nei confronti di sostanze abitualmente innocue come ad esempio pollini.

Nuovo!!: FANS e Allergia · Mostra di più »

Analgesia

L'analgesia è uno stato in cui non si prova dolore (analgia deriva dal greco ανά, "senza", e -ἄλγος, "dolore").

Nuovo!!: FANS e Analgesia · Mostra di più »

Anamnesi (medicina)

L'anamnesi, in medicina, è la raccolta dalla voce diretta del paziente e/o dei suoi familiari (per esempio i genitori nel caso di un lattante o di un bambino), di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare il medico, l'infermiere e le altre professioni sanitarie a indirizzarsi verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria.

Nuovo!!: FANS e Anamnesi (medicina) · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FANS e Anni 1960 · Mostra di più »

Antinfiammatorio

L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.

Nuovo!!: FANS e Antinfiammatorio · Mostra di più »

Antipiretico

Gli antipiretici (o febbrifughi) sono una categoria di farmaci (detti anche antifebbrili) adatti ad abbassare la febbre.

Nuovo!!: FANS e Antipiretico · Mostra di più »

Apparato gastrointestinale

L'apparato gastrointestinale è la parte principale dell'apparato digerente.

Nuovo!!: FANS e Apparato gastrointestinale · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: FANS e Asma · Mostra di più »

Benzidamina

La benzidamina (o benzidammina) è un principio attivo anti-infiammatorio appartenente alla famiglia dei FANS, sottogruppo dei non-acidi.

Nuovo!!: FANS e Benzidamina · Mostra di più »

Celecoxib

Il celecoxib (durante la fase sperimentale noto anche con la sigla SC-58635) è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla famiglia degli inibitori selettivi della COX-2.

Nuovo!!: FANS e Celecoxib · Mostra di più »

Coagulazione del sangue

La coagulazione del sangue o coagulazione ematica è il risultato di una serie di processi nei quali, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno si viene a formare un coagulo o un trombo.

Nuovo!!: FANS e Coagulazione del sangue · Mostra di più »

Codeina

La codeina (Metilmorfina) (Codeinum, morfina-3-metiletere; dal francese codéine, dal greco Kódeia, testa di papavero), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l'analgesia.

Nuovo!!: FANS e Codeina · Mostra di più »

Cortisone

Il cortisone è un ormone usato come farmaco.

Nuovo!!: FANS e Cortisone · Mostra di più »

COX-1

La COX-1, abbreviazione di ciclossigenasi 1, è una delle forme isoenzimatiche della prostaglandina-endoperossido sintasi, assieme alle altre forme note COX-2 e COX-3.

Nuovo!!: FANS e COX-1 · Mostra di più »

COX-2

La COX-2, abbreviazione per cicloossigenasi 2, conosciuta anche come prostaglandina-endoperossido sintasi 2, è una delle forme isoenzimatiche della prostaglandina-endoperossido sintasi, insieme alle altre forme note COX-1 e, di più recente scoperta, COX-3.

Nuovo!!: FANS e COX-2 · Mostra di più »

COX-inibitori a rilascio di monossido di azoto

Per COX-inibitori a rilascio di monossido di azoto o FANS a rilascio di monossido di azoto o più semplicemente NO-FANS si intende una classe di composti organici ottenuti da derivati nitro-esteri dei farmaci antinfiammatori non steroidei che possono essere impiegati in ambito terapeutico in sostituzione ai FANS di vecchia generazione.

Nuovo!!: FANS e COX-inibitori a rilascio di monossido di azoto · Mostra di più »

Dexketoprofene

Il dexketoprofene è una molecola, derivato dell'acido propionico, appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Nuovo!!: FANS e Dexketoprofene · Mostra di più »

Diclofenac

Il diclofenac è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) tra i più utilizzati come anti-infiammatorio, antireumatico e soprattutto come analgesico.

Nuovo!!: FANS e Diclofenac · Mostra di più »

Effetto collaterale (medicina)

Effetto collaterale, in medicina e in farmacologia, indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Nuovo!!: FANS e Effetto collaterale (medicina) · Mostra di più »

Emostasi

L'emòstasi (o emostàṡi; anche emostasia) s. f. è quell'insieme di processi che permette di arrestare il sanguinamento, ovvero di trattenere il sangue in un vaso danneggiato, e al contempo di mantenere il sangue fluido in condizioni fisiologiche.

Nuovo!!: FANS e Emostasi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: FANS e Enzima · Mostra di più »

Esomeprazolo

L'esomeprazolo è un inibitore di pompa protonica (IPP), una molecola utilizzata per la terapia di patologie gastrointestinali acido-correlate, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), oltre che per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di farmaci FANS.

Nuovo!!: FANS e Esomeprazolo · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Nuovo!!: FANS e Farmaco · Mostra di più »

Farmaco antalgico

I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Nuovo!!: FANS e Farmaco antalgico · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: FANS e Farmacologia · Mostra di più »

Flurbiprofene

Il flurbiprofene è una molecola che deriva dall'acido fenilpropionico e appartiene alla famiglia dei FANS.

Nuovo!!: FANS e Flurbiprofene · Mostra di più »

Gastrorragia

La gastrorragia è un fenomeno emorragico che si attua all'interno dello stomaco.

Nuovo!!: FANS e Gastrorragia · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: FANS e Gotta · Mostra di più »

Ibuprofene

L'ibuprofene è un principio attivo che rientra nella famiglia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

Nuovo!!: FANS e Ibuprofene · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Nuovo!!: FANS e Ictus · Mostra di più »

Infarto

Per infarto, o sindrome di Kesperek, si intende la necrosi di un tessuto per ischemia, cioè per grave deficit di flusso sanguigno.

Nuovo!!: FANS e Infarto · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: FANS e Infiammazione · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Nuovo!!: FANS e Insufficienza cardiaca · Mostra di più »

Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina) nel sistema dell'organismo.

Nuovo!!: FANS e Insufficienza renale · Mostra di più »

Insufficienza renale acuta

L'insufficienza renale acuta (IRA) è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale (calo della VFG) che determina aumento della azotemia e della creatininemia, oliguria, alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base.

Nuovo!!: FANS e Insufficienza renale acuta · Mostra di più »

Ketoprofene

Il ketoprofene è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), derivato dell'acido propionico e simile all'ibuprofene, con azione analgesica, antipiretica e di antiaggregazione piastrinica.

Nuovo!!: FANS e Ketoprofene · Mostra di più »

Ketorolac

Ketorolac trometamina o ketorolac sale di trometamina (di marketing: Toradol, Lixidol, Acular, Kevindol, Rikedol e generici) è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia degli Eteroaril-alcanoici, usato spesso come analgesico, antipiretico (riduttore di febbre) e antiflogistico.

Nuovo!!: FANS e Ketorolac · Mostra di più »

Lansoprazolo

Il lansoprazolo è un inibitore della pompa protonica, commercializzato da diverse case farmaceutiche sia come farmaco originale sia come equivalente, essendone da tempo scaduto il brevetto.

Nuovo!!: FANS e Lansoprazolo · Mostra di più »

Leucotrieni

I leucotrieni sono molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi dell'immunità, in particolare nell'asma e nella bronchite: infatti, gli antagonisti sono usati per il trattamento di queste diffuse patologie.

Nuovo!!: FANS e Leucotrieni · Mostra di più »

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Nuovo!!: FANS e Malattia renale cronica · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: FANS e Metabolismo · Mostra di più »

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte.

Nuovo!!: FANS e Midollo osseo · Mostra di più »

Ministero della salute

Il Ministero della salute è un dicastero con portafoglio del Governo italiano, con compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.

Nuovo!!: FANS e Ministero della salute · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: FANS e Morte · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Nuovo!!: FANS e Mucosa · Mostra di più »

Naprossene

Il naprossene o naproxene è un farmaco anti infiammatorio non steroideo (FANS) avente proprietà antinfiammatoria, analgesica e antipiretica.

Nuovo!!: FANS e Naprossene · Mostra di più »

Nefropatia da analgesici

Con la locuzione nefropatia da analgesici si indica il danno renale provocato dall'assunzione ripetuta di dosi elevate di farmaci analgesici ed in particolare di quelli contenenti acido acetilsalicilico o fenacetina.

Nuovo!!: FANS e Nefropatia da analgesici · Mostra di più »

Nimesulide

La nimesulide è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) dotato di proprietà analgesiche e antipiretiche.

Nuovo!!: FANS e Nimesulide · Mostra di più »

Omeprazolo

L'omeprazolo è un principio attivo utilizzato per la terapia di patologie gastriche, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), oltre che per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di farmaci FANS.L'omeprazolo è il capostipite della classe degli inibitori di pompa protonica ed è uno dei farmaci più usati nel trattamento della gastrite.

Nuovo!!: FANS e Omeprazolo · Mostra di più »

Oppioide

Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.

Nuovo!!: FANS e Oppioide · Mostra di più »

Pantoprazolo

Il pantoprazolo è uno degli inibitori della pompa protonica, prodotto dalle case farmaceutiche Abbott, Almirall, Takeda Italia e Angelini e venduto, rispettivamente con il brand Pantecta, Pantopan, Pantorc e Pireflux.

Nuovo!!: FANS e Pantoprazolo · Mostra di più »

Paracetamolo

Il paracetamolo (o acetaminofene, N-acetil-para-amminofenolo) è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, ad esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento, o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico.

Nuovo!!: FANS e Paracetamolo · Mostra di più »

Porpora trombocitopenica temporanea

La porpora trombocitopenica temporanea (PTT) è una patologia che comporta una diminuzione delle piastrine nel sangue e un rischio maggiore di avere perdite di sangue dalle mucose (epistassi, ciclo mestruale abbondante, rettofagie).

Nuovo!!: FANS e Porpora trombocitopenica temporanea · Mostra di più »

Prescrizione

La prescrizione è un istituto giuridico che concerne gli effetti giuridici del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: FANS e Prescrizione · Mostra di più »

Prostacicline

Le prostacicline (PGI2) sono lipidi facenti parte della categoria degli eicosanoidi, in particolare della classe delle prostaglandine, che si trovano prevalentemente nella parete dei vasi.

Nuovo!!: FANS e Prostacicline · Mostra di più »

Prostaglandina-endoperossido sintasi

La prostaglandina-endoperossido sintasi (o ciclossigenasi, COX), è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la conversione di acido arachidonico (un acido grasso polinsaturo a 20 atomi di carbonio) in endoperossido prostaglandinico.

Nuovo!!: FANS e Prostaglandina-endoperossido sintasi · Mostra di più »

Prostaglandine

Le prostaglandìne sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).

Nuovo!!: FANS e Prostaglandine · Mostra di più »

Rabeprazolo sodico

Il rabeprazolo sodico è un farmaco inibitore della pompa protonica.

Nuovo!!: FANS e Rabeprazolo sodico · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: FANS e Rene · Mostra di più »

Salicilati

I salicilati sono una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei così chiamati perché strutturalmente e storicamente derivati dall'acido salicilico.

Nuovo!!: FANS e Salicilati · Mostra di più »

Servizio sanitario nazionale (Italia)

Il Servizio sanitario nazionale (sigla: SSN), nell'ordinamento giuridico italiano, identifica il complesso delle funzioni, delle attività e dei servizi assistenziali gestiti ed erogati dallo Stato italiano.

Nuovo!!: FANS e Servizio sanitario nazionale (Italia) · Mostra di più »

Sistema sanitario

Un sistema sanitario (detto in modo più generico servizio sanitario) è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione.

Nuovo!!: FANS e Sistema sanitario · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: FANS e Steroide · Mostra di più »

Trombossani

I trombossani (TX) sono composti chimici biologicamente attivi di natura lipidica, derivati dell'acido arachidonico (o acido 5,8,11,14 eicosatetraenoico) nella via delle cicloossigenasi.

Nuovo!!: FANS e Trombossani · Mostra di più »

Ulcera

L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione.

Nuovo!!: FANS e Ulcera · Mostra di più »

Ulcera peptica

L'ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.

Nuovo!!: FANS e Ulcera peptica · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Nuovo!!: FANS e Veleno · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: FANS e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anti-infiammatorio non steroideo, Antinfiammatori non steroidei, Farmaci anti-infiammatori non steroidei, Farmaci antiinfiammatori non steroidei, Farmaci antinfiammatori non steroidei, Farmaci non steroidei, Farmaco anti-infiammatorio non steroideo, NSAID.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »