Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fausto Fiorentino Editore

Indice Fausto Fiorentino Editore

La Fausto Fiorentino Casa Editrice è una storica casa editrice fondata a Napoli nel 1936 da Fausto Fiorentino, specializzata nella saggistica, nella storia napoletana e nella meridionalistica.

25 relazioni: Alfredo Zazo, Antonio Guarino, Benedetto Croce, Casa editrice, Corrado Beguinot, E. A. Mario, Ernesto Pontieri, Fausto Nicolini, Gino Doria, Giovanni Ansaldo, Giuseppe Rippa, Jeanne Carola Francesconi, Lucio Villari, Massimiliano Vajro, Napoli, Nicola Cilento, Questione meridionale, Riccardo Ricciardi, Roberto Pane, Saggio, Salvatore Di Giacomo, Storia di Napoli, Totò, Vittorio Gleijeses, 1936.

Alfredo Zazo

Figlio di un magistrato, inizialmente ne seguì le orme laureandosi in Giurisprudenza (1915) a Napoli, conseguendo poi la laurea in Lettere (1918) e quindi quella in Filosofia (1922), e mancandogli appena alcuni esami per la quarta, in Medicina.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Alfredo Zazo · Mostra di più »

Antonio Guarino

Insegnò presso la Università degli Studi di Catania (dal 1942) e poi, per oltre trent'anni, all'Università degli Studi di Napoli Federico II, della quale ricoprì dal 1989 la carica di professore emerito.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Antonio Guarino · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Benedetto Croce · Mostra di più »

Casa editrice

Una casa editrice è una società o un'associazione la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Casa editrice · Mostra di più »

Corrado Beguinot

Beguinot è stato per trentacinque anni (1964-1999) professore ordinario alla cattedra di Tecnica Urbanistica all'Università degli Studi di Napoli Federico II, mentre dal 1959 al 1965 ricoprì la cattedra Composizione Architettonica.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Corrado Beguinot · Mostra di più »

E. A. Mario

Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e E. A. Mario · Mostra di più »

Ernesto Pontieri

Allievo predilettoFulvio Tuccillo,, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Ernesto Pontieri · Mostra di più »

Fausto Nicolini

Figlio di Nicola e Rachele, nacque a Napoli nel 1879 e si dedicò agli studi giuridici e paleografici giungendo all'ispettorato dell'Archivio di Stato di Napoli.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Fausto Nicolini · Mostra di più »

Gino Doria

Girò il mondo e risiedette, dal 1910 al 1918, in America latina.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Gino Doria · Mostra di più »

Giovanni Ansaldo

Giovanni Ansaldo è il nome di due distinte personalità.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Giovanni Ansaldo · Mostra di più »

Giuseppe Rippa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Giuseppe Rippa · Mostra di più »

Jeanne Carola Francesconi

Veniva considerata "la decana della cucina napoletana" corrieredelmezzogiorno.corriere.it.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Jeanne Carola Francesconi · Mostra di più »

Lucio Villari

Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, nell'odierna città metropolitana di Reggio Calabria, è stato docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi Roma Tre.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Lucio Villari · Mostra di più »

Massimiliano Vajro

Massimiliano Vajro nacque a Napoli nel 1930 e dopo la laurea in Lettere alla Federico II, a 25 anni fu già autore di una biografia di Arrigo Boito.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Massimiliano Vajro · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Napoli · Mostra di più »

Nicola Cilento

Nacque a Stigliano da Giuseppe e Filomena Cavalieri, fratello di Vincenzo, dopo gli studi elementari nel paese natale si trasferì a Firenze dove, nel collegio Le Querce dei padri Barnabiti, compì il suo corso di studi fino alla vigilia degli esami di maturità classica, titolo che invece conseguì presso un liceo napoletano.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Nicola Cilento · Mostra di più »

Questione meridionale

La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la situazione di difficoltà del mezzogiorno d'Italia rispetto alle altre regioni del Paese.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Questione meridionale · Mostra di più »

Riccardo Ricciardi

Prima studente all'Istituto Universitario Orientale, poi libraio presso il Marghieri di Napoli, entra presto in contatto con gli ambiente culturali legati al mondo delle biblioteche e delle librerie, tra cui Tammaro De Marinis, Salvatore Di Giacomo e Benedetto Croce.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Riccardo Ricciardi · Mostra di più »

Roberto Pane

Nato a Taranto da famiglia operaia, si considerò sempre napoletano d'adozione.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Roberto Pane · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Saggio · Mostra di più »

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Salvatore Di Giacomo · Mostra di più »

Storia di Napoli

La storia di Napoli copre un arco di tempo di diversi millenni.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Storia di Napoli · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Totò · Mostra di più »

Vittorio Gleijeses

Ha svolto per oltre trent'anni indagini storiche su vari aspetti, luoghi, tradizioni e personaggi della storia di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, su quartieri, architetture, tradizioni gastronomiche della città di Napoli e del suo territorio.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e Vittorio Gleijeses · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fausto Fiorentino Editore e 1936 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »