Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Festival di Berlino 1988

Indice Festival di Berlino 1988

La 38ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 12 al 23 febbraio 1988.

272 relazioni: Agnès Varda, Agonia sui ghiacci, Aki Kaurismäki, Al di là di tutti i limiti, Albert Lamorisse, Alec Guinness, Alejandro Agresti, Aleksandr Askol'dov, Alex Cox, Alfred Hitchcock, Alice (film 1988), Amleto si mette in affari, Andrej Končalovskij, Andrzej Wajda, Ann Hui, Annabella Miscuglio, Arabeschi sul tema Pirosmani, Atom Egoyan, È nata una stella (film 1937), Éric Rochant, Barry Lyndon, Béla Tarr, Berlinale Kamera, Berlino, Boris Vasil'evič Barnet, Brigadoon, Bruce Baillie, Bruce Beresford, Burt Gillett, Capriccio all'italiana, Cercatrici d'oro, Charles Walters, Chester M. Franklin, Chuck Berry, Claude Lelouch, Cura la tua destra..., Daniel Schmid, Das Bad auf der Tenne (film 1943), David Wark Griffith, Dentro la notizia - Broadcast News, Derek Jarman, Dostoevskij - I demoni, Dov'è la libertà...?, Duello al sole, Eduardo De Filippo, Einer trage des anderen Last, Ellen Burstyn, Emeric Pressburger, Enigma (film 1988), Erden Kiral, ..., Ermanno Olmi, Fantasia (film), Farfalle (film 1988), Férid Boughedir, Festival internazionale del cinema di Berlino, Fior di loto (film 1922), FIPRESCI, Francis Ford Coppola, Frank Tashlin, Frederick Wiseman, Fritz Lang, Fulvio Wetzl, Futurismo (film), George Pal, Giorgio Bianchi, Giuseppe M. Gaudino, Giuseppe Piccioni, Godfrey Reggio, Graeme Clifford, Grasso è bello, Grido di libertà, Guardie e ladri, Guglielmo Biraghi, Gus Van Sant, Hallis Frampton, Heiner Carow, Helmut Käutner, Henry Hathaway, Henry King, Herbert Achternbusch, Herz Frank, Holly Hunter, Humphrey Jennings, I cavalieri del Nord Ovest, I tre porcellini (film), I vichinghi (film 1928), I vivi e i morti, Il barone di Münchhausen (film 1943), Il carretto fantasma, Il dottor X, Il fiume (film 1951), Il gabinetto del dottor Caligari, Il giardino di Allah, Il grande Blek (film), Il palloncino rosso, Il re del jazz (film 1930), Il sentiero del pino solitario (film), Il sogno di Red, India (film), Jackie Burroughs, Jacques Doillon, James L. Brooks, Jan Švankmajer, Jan Troell, Jane B. par Agnès V., Jean Renoir, Jean Rouch, Jean-Luc Godard, Joe Camp, John Ford, John Frizzell, John Huston, John Lasseter, John Waters (regista 1946), Johnny Guitar, Jon Jost, Jonathan Demme, Jonathan Sagall, Josef von Báky, Keisuke Kinoshita, Ken Jacobs, Ketan Mehta, King Vidor, Kung-Fu Master (film), L'albero degli zoccoli, L'impero del sole (film 1987), La bella di Memphis, La Belle Meunière, La bionda esplosiva, La casa e il mondo, La commissaria, La congiura degli innocenti, La Cucaracha (film 1934), La deuda interna, La leggenda di Robin Hood, La maschera di cera (film 1933), La spada di Montecristo, La volpe (film 1950), Larisa Efimovna Šepit'ko, Le avventure del piccolo tostapane, Le avventure di Tom Sawyer (film), Len Lye, Little Dorrit (film 1988), Lloyd Corrigan, Lola (film 1981), Luchino Visconti, Marcel L'Herbier, Marcel Pagnol, Marek Kanievska, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mark Herman, Martin Ritt, Matka Królów, Michael Curtiz, Michael Powell, Michelangelo Antonioni, Mike Leigh, Miseria e nobiltà (film 1954), Moby Dick, la balena bianca, Moulin Rouge (film 1952), Napoli milionaria (film), Narciso nero, Nicholas Ray, Norman Jewison, Norman Taurog, Oliver Stone, Orso d'argento per il miglior attore, Orso d'argento per il miglior contributo artistico, Orso d'argento per il miglior contributo singolo, Orso d'argento per il miglior regista, Orso d'argento per la migliore attrice, Orso d'argento, gran premio della giuria, Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi), Orso d'oro, Orso d'oro alla carriera, Orso d'oro per il miglior cortometraggio, Oskar Fischinger, Patricio Guzmán, Pazza, Per chi suona la campana (film), Perdizione (film 1987), Phillip Noyce, Pier Paolo Pasolini, Powaqqatsi, Premio Caligari, Prince, Professione: reporter, Raúl Ruiz, Rainer Werner Fassbinder, Ramona (film 1936), Raoul Peck, Reefer and the Model, Reinhard Hauff, Richard Attenborough, Richard Boleslawski, Richard Kern, Richard Kwietniowski, Ritwik Ghatak, Robert Wiene, Roberto Rossellini, Roger Corman, Rorret, Rosa von Praunheim, Rouben Mamoulian, Roy Del Ruth, Roy William Neill, Sam Wood, Sandy Smolan, Sangue e arena (film 1941), Satyajit Ray, Scala al paradiso, Scarpette rosse, Senso (film), Sergej Iosifovič Paradžanov, Sergej Vladimirovič Bodrov, Sergio Corbucci, Settembre (film), Shyam Benegal, Sign o' the Times (film), Sorgo rosso (film), Souleymane Cissé, Stan Brakhage, Stanley Kubrick, Steno, Steven Spielberg, Stregata dalla luna, Tapan Sinha, Tardo autunno, Taylor Hackford, Teddy Award, Teinosuke Kinugasa, Telluride Film Festival, The Last of England, Thomas Mauch, Tilda Swinton, Tony Conrad, Toshio Matsumoto, Totò a colori, Totò contro i quattro, Totò diabolicus, Totò e Carolina, Totò e Peppino divisi a Berlino, Totò, Peppino e... la dolce vita, Tracey Moffatt, Uccellacci e uccellini, Un sogno lungo un giorno, Un uomo tranquillo, Una storia americana (film 1966), Una storia dei nostri giorni, Veit Harlan, Victor Sjöström, Vier um die Frau, Vincente Minnelli, Vivienne Dick, Volker von Collande, Walker - Una storia vera, Wall Street (film), Wilfred Jackson, William A. Wellman, William Keighley, William Wyler, Wolfgang Becker, Wolfgang Staudte, Woody Allen, Yasemin (film), Yasujirō Ozu, Yeelen, la luce, Zbigniew Rybczyński, Zhang Yimou, 1988, 4 cuccioli da salvare. Espandi índice (222 più) »

Agnès Varda

Nata in Belgio da padre greco e madre francese, si trasferisce poi con la famiglia a Sète (nel dipartimento dell'Hérault) e, successivamente, a Parigi dove lavora come fotografa al Théâtre national populaire, all'epoca diretto da Jean Vilar.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Agnès Varda · Mostra di più »

Agonia sui ghiacci

Agonia sui ghiacci (Way Down East) è un film muto del 1920 diretto da David Wark Griffith con Lillian Gish, versione più nota di quattro adattamenti cinematografici di un melodramma di grande successo di fine Ottocento: Way Down East, scritto da Lottie Blair Parker (con la revisione di Joseph R. Grismer) e prodotto da William A. Brady e Florenz Ziegfeld, Jr., restò in cartellone a Broadway dal febbraio al giugno 1898 con protagonista Phoebe Davies nel ruolo di Anna.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Agonia sui ghiacci · Mostra di più »

Aki Kaurismäki

È noto per i suoi film ambientati negli strati sociali meno fortunati, soprattutto del nord Europa, spesso con situazioni e personaggi stravaganti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Aki Kaurismäki · Mostra di più »

Al di là di tutti i limiti

Al di là di tutti i limiti (Less Than Zero) è un film del 1987 diretto da Marek Kanievska tratto da Meno di zero, primo romanzo di Bret Easton Ellis.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Al di là di tutti i limiti · Mostra di più »

Albert Lamorisse

Nel 1953 produce e dirige un cortometraggio dal titolo White Mane, la storia di un ragazzo e di uno stallone bianco.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Albert Lamorisse · Mostra di più »

Alec Guinness

Considerato tra i maggiori attori inglesi del XX secolo al fianco di John Gielgud e Laurence Olivier, intraprese la carriera artistica sui palcoscenici teatrali, affermandosi presto come "uno dei più completi interpreti shakespeariani" fino ad approdare allo storico teatro londinese Old Vic.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Alec Guinness · Mostra di più »

Alejandro Agresti

Agresti ha vissuto l'infanzia in Argentina, dove già a 17 anni ha realizzato un cortometraggio, El zoológico y el cementerio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Alejandro Agresti · Mostra di più »

Aleksandr Askol'dov

Nel 1967 diresse il suo unico film, La commissaria, che fu immediatamente censurato e che lo costrinse a non lavorare più.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Aleksandr Askol'dov · Mostra di più »

Alex Cox

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Alex Cox · Mostra di più »

Alfred Hitchcock

È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Alfred Hitchcock · Mostra di più »

Alice (film 1988)

Alice (Něco z Alenky), anche conosciuto come Qualcosa di Alice, è un film surrealista cecoslovacco del 1988 diretto da Jan Švankmajer.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Alice (film 1988) · Mostra di più »

Amleto si mette in affari

Amleto si mette in affari (Hamlet liikemaailmassa) è un film del 1987 scritto e diretto da Aki Kaurismäki.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Amleto si mette in affari · Mostra di più »

Andrej Končalovskij

Fratello del regista Nikita Michalkov e figlio dello scrittore Sergej Michalkov, da giovane pensò di seguire la carriera di musicista e imparò a suonare il piano, ma poi la passione per il cinema prevalse e si iscrisse alla scuola VGIK diretta allora da Michail Romm.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Andrej Končalovskij · Mostra di più »

Andrzej Wajda

Dopo che quattro suoi film - La terra della grande promessa (1975), Le signorine di Wilko (1979), L'uomo di ferro (Palma d'oro al Festival del cinema di Cannes nel 1981) e Katyń (2007) - furono nominati come miglior film straniero agli Oscar, nel 2000 Wajda ricevette un premio onorario dalla A.M.P.A.S..

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Andrzej Wajda · Mostra di più »

Ann Hui

È una delle registe più acclamate nella scena new wave di Hong Kong.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ann Hui · Mostra di più »

Annabella Miscuglio

Da sempre in prima linea sul fronte dell'impegno femminista, ha iniziato a lavorare nel cinema realizzando cortometraggi sperimentali di ricerca sulla luce, sulla forma e sul colore.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Annabella Miscuglio · Mostra di più »

Arabeschi sul tema Pirosmani

Arabeschi sul Tema Pirosmani è un cortometraggio documentario del 1985 diretto da Sergei Parajanov e basato sulla vita del pittore georgiano Niko Pirosmani.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Arabeschi sul tema Pirosmani · Mostra di più »

Atom Egoyan

Ha ricevuto una candidatura all'Oscar al miglior regista per Il dolce domani.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Atom Egoyan · Mostra di più »

È nata una stella (film 1937)

È nata una stella (A Star Is Born) è un film del 1937, diretto da William A. Wellman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e È nata una stella (film 1937) · Mostra di più »

Éric Rochant

Dopo aver diretto alcuni cortometraggi (tra cui Présence féminine, vincitore nel 1988 del Premio César per il miglior cortometraggio di fiction), esordisce alla regia di un lungometraggio nel 1989 con Un mondo senza pietà (Un monde sans pitié), che gli vale il Premio César per la migliore opera prima, il premio come miglior film alla Settimana internazionale della Critica del Festival di Venezia e il Premio Louis-Delluc e che segna l'esordio dell'attore Yvan Attal, premiato per questo suo debutto con il Premio César per la migliore promessa maschile e il Prix Michel Simon, poi protagonista dei due successivi film di Rochant, Aux yeux du monde (1990) e Storie di spie (Les Patriotes) (1994).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Éric Rochant · Mostra di più »

Barry Lyndon

Barry Lyndon è un film drammatico del 1975 diretto da Stanley Kubrick, tratto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Barry Lyndon · Mostra di più »

Béla Tarr

Il suo interesse per la regia cominciò all'età di 16 anni, realizzando cortometraggi amatoriali e successivamente lavorando come custode presso la nazionale Casa per la cultura ed il divertimento.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Béla Tarr · Mostra di più »

Berlinale Kamera

La Berlinale Kamera è un premio onorifico assegnato durante il Festival di Berlino a personalità e istituzioni cinematografiche che nel corso degli anni hanno dato un importante contributo alla rassegna.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Berlinale Kamera · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Berlino · Mostra di più »

Boris Vasil'evič Barnet

Ha diretto 27 film tra il 1927 e il 1963.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Boris Vasil'evič Barnet · Mostra di più »

Brigadoon

Brigadoon è un film del 1954 diretto da Vincente Minnelli, tratto dall'omonimo musical del 1947 di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Brigadoon · Mostra di più »

Bruce Baillie

Nel 1961, Baillie, insieme a Chick Strand, e altri registi, fondarono la San Francisco Cinematheque.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Bruce Baillie · Mostra di più »

Bruce Beresford

Si è laureato a Sydney in filosofia nel 1963, e l'anno dopo ha iniziato a insegnare in un college femminile; nel 1966 ha esordito come scrittore e nel 1972 ha girato il suo primo cortometraggio Le avventure di Barry McKenzie (The Adventures of Barry McKenzie), ma non avendo ottenuto successo ha ripreso a insegnare.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Bruce Beresford · Mostra di più »

Burt Gillett

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Burt Gillett · Mostra di più »

Capriccio all'italiana

Capriccio all'italiana è un film a episodi sul genere della commedia all'italiana, girato nel 1967 e distribuito nel 1968, composto da sei episodi diretti da diversi registi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Capriccio all'italiana · Mostra di più »

Cercatrici d'oro

Cercatrici d'oro (Gold Diggers of Broadway) è un film del 1929 diretto da Roy Del Ruth.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Cercatrici d'oro · Mostra di più »

Charles Walters

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Charles Walters · Mostra di più »

Chester M. Franklin

Nato nel 1890, Franklin ha iniziato la sua carriera cinematografica come attore nel 1912, a 22 anni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Chester M. Franklin · Mostra di più »

Chuck Berry

Considerato uno dei padri del rock, oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll, le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Chuck Berry · Mostra di più »

Claude Lelouch

Lelouch nasce nel IX arrondissement di Parigi il 30 ottobre del 1937, figlio di Simon Lelouch, nato da una famiglia ebraica di origine algerina, e di Charlotte Abeilard, convertitasi all'ebraismo in occasione delle nozze.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Claude Lelouch · Mostra di più »

Cura la tua destra...

Cura la tua destra... (Soigne ta droite) è un film del 1987 diretto da Jean-Luc Godard.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Cura la tua destra... · Mostra di più »

Daniel Schmid

Ha ottenuto il Pardo d'onore alla carriera al Festival del film di Locarno nel 1999.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Daniel Schmid · Mostra di più »

Das Bad auf der Tenne (film 1943)

Das Bad auf der Tenne è un film del 1943 diretto da Volker von Collande.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Das Bad auf der Tenne (film 1943) · Mostra di più »

David Wark Griffith

La sua fama è probabilmente pari a quella del suo film Nascita di una nazione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e David Wark Griffith · Mostra di più »

Dentro la notizia - Broadcast News

Dentro la notizia - Broadcast News (Broadcast News) è un film del 1987 diretto da James L. Brooks, con William Hurt, Albert Brooks e Holly Hunter.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Dentro la notizia - Broadcast News · Mostra di più »

Derek Jarman

Artista poliedrico e cineasta d'essai, Jarman fu noto per la dichiarata omosessualità e per l'attenzione rivolta verso tale tematica in molti dei suoi film, che spesso tendevano a indagarla sotto il punto di vista filosofico ed etico.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Derek Jarman · Mostra di più »

Dostoevskij - I demoni

Dostoevskij - i demoni (Les possédés) è un film del 1988 diretto da Andrzej Wajda.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Dostoevskij - I demoni · Mostra di più »

Dov'è la libertà...?

Dov'è la libertà...? è un film commedia del 1954, diretto da Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Dov'è la libertà...? · Mostra di più »

Duello al sole

Duello al sole (Duel in the Sun) è un film del 1946, diretto da King Vidor e, non accreditati, Otto Brower, William Dieterle, Sidney Franklin, William Cameron Menzies, David O. Selznick e Josef von Sternberg.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Duello al sole · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Einer trage des anderen Last

Einer trage des anderen Last è un film del 1988 diretto da Lothar Warneke.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Einer trage des anderen Last · Mostra di più »

Ellen Burstyn

Ha iniziato la sua carriera di attrice alla fine degli anni cinquanta, ma inizia ad ottenere consensi all'inizio degli anni settanta con il film L'ultimo spettacolo, per il quale ottiene la sua prima nomination al Premio Oscar come miglior attrice.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ellen Burstyn · Mostra di più »

Emeric Pressburger

Dopo varie esperienze come giornalista e scrittore esordì nel mondo del cinema nel 1929, quando, dopo essersi trasferito in Germania iniziò la sua collaborazione, in qualità di soggettista e sceneggiatore con la casa di produzione UFA.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Emeric Pressburger · Mostra di più »

Enigma (film 1988)

Enigma è un film del 1988 diretto da Alberto Chiantaretto, Marco Di Castri, Daniele Pianciola e Jean Rouch.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Enigma (film 1988) · Mostra di più »

Erden Kiral

Il suo film Hakkari'de Bir Mevsim ha vinto l'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino 1983.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Erden Kiral · Mostra di più »

Ermanno Olmi

Ermanno Olmi è nato a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ermanno Olmi · Mostra di più »

Fantasia (film)

Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla Walt Disney Productions.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Fantasia (film) · Mostra di più »

Farfalle (film 1988)

Farfalle (Schmetterlinge) è un film del 1988 diretto da Wolfgang Becker.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Farfalle (film 1988) · Mostra di più »

Férid Boughedir

Suo padre è Taoufik Boughedir, un noto giornalista, drammaturgo e intellettuale tunisino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Férid Boughedir · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Berlino

Il Festival internazionale del cinema di Berlino è un festival cinematografico che si svolge ogni anno nel mese di febbraio nella città di Berlino, per la durata di undici giorni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Festival internazionale del cinema di Berlino · Mostra di più »

Fior di loto (film 1922)

Fior di loto (The Toll of the Sea) è un film muto del 1922 diretto da Chester M. Franklin con Anna May Wong nel suo primo ruolo da protagonista.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Fior di loto (film 1922) · Mostra di più »

FIPRESCI

La FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) è la federazione internazionale della stampa cinematografica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e FIPRESCI · Mostra di più »

Francis Ford Coppola

È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Francis Ford Coppola · Mostra di più »

Frank Tashlin

Dopo aver lasciato le scuole superiori all'età di tredici anni, Tashlin passò di mestiere in mestiere.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Frank Tashlin · Mostra di più »

Frederick Wiseman

Laureato in legge, tra il 1954 e il 1956 entra nell'esercito americano, dopodiché spende alcuni anni a Parigi prima di ritornare nuovamente negli Stati Uniti per insegnare legge alla Boston University.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Frederick Wiseman · Mostra di più »

Fritz Lang

Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria importanza.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Fritz Lang · Mostra di più »

Fulvio Wetzl

Fulvio Wetzl, dopo studi universitari di Architettura alla Sapienza di Roma, aver frequentato la scuola di cinema Gioventù italiana di Roma per direttori della fotografia, e aver attivato numerose associazioni cineclubbistiche romane (curatore della programmazione del Cineclub Tevere di via Pompeo Magno, fondatore e direttore dal 1977 al 1979 de L'Officina Filmclub di via Benaco, socio fondatore del cineclub Montesacro Alto di via Emilio Praga nel 1976, il Piccolo OFF-cine nel Cinema dei Piccoli di villa Borghese nel 1978), gira due cortometraggi L'amore è un salto di qualità (1977) con Daniele Formica e Cristina Ruiz e Guardarsi nello specchio degli altri (1978) con Donatella Massimilla, quest'ultimo premio Filmmaker a Milano nel 1982.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Fulvio Wetzl · Mostra di più »

Futurismo (film)

Futurismo (L'Inhumaine) è un film del 1924 diretto da Marcel L'Herbier.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Futurismo (film) · Mostra di più »

George Pal

Fra i film da lui girati figura L'uomo che visse nel futuro, del 1960, tratto dal romanzo La macchina del tempo di Herbert George Wells, interpretato fra gli altri da Rod Taylor, del quale è stato prodotto nel 2002 un remake dal titolo The Time Machine.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e George Pal · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Giorgio Bianchi · Mostra di più »

Giuseppe M. Gaudino

Dopo il diploma all'Accademia di Belle Arti di Napoli si iscrive al DAMS, scegliendo l'indirizzo Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna; quindi si diploma nel 1982 in Scenografia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, per poi dedicarsi alla regia cinematografica e televisiva.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Giuseppe M. Gaudino · Mostra di più »

Giuseppe Piccioni

Laureatosi in Sociologia, dopo aver frequentato la Scuola di cinema Gaumont diretta da Renzo Rossellini jr., fonda nel 1985 la casa di produzione Vertigo Film assieme a Domenico Procacci, con la quale realizza nel 1987 il suo primo lungometraggio: Il grande Blek.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Giuseppe Piccioni · Mostra di più »

Godfrey Reggio

È nato a New Orleans, Louisiana, e proviene da un'antica e distinta famiglia della Louisiana discendente da Francesco M. De Reggio, un nobile italiano che prima si stabilì in Francia e poi nella Louisiana francese attorno al 1750.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Godfrey Reggio · Mostra di più »

Graeme Clifford

Inizia nel mondo del cinema come montatore agli Artransa Park, l'unico studio cinematografico di Sydney, attività che manterrà diversi anni accumulando esperienze che lo porteranno a montare film per registi del calibro di Robert Altman e Nicholas Roeg.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Graeme Clifford · Mostra di più »

Grasso è bello

Grasso è bello (Hairspray) è una commedia musicale girata negli U.S.A. nel 1988 e diretta da John Waters.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Grasso è bello · Mostra di più »

Grido di libertà

Grido di libertà (Cry Freedom) è un film del 1987 diretto da Richard Attenborough.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Grido di libertà · Mostra di più »

Guardie e ladri

Guardie e ladri è un film del 1951 diretto da Mario Monicelli e Steno.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Guardie e ladri · Mostra di più »

Guglielmo Biraghi

Laureatosi in chimica nel 1948, la abbandonò subito dapprima per la musica, e quindi nel 1953 intraprese la professione di giornalista entrando nella redazione del quotidiano romano Il Messaggero.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Guglielmo Biraghi · Mostra di più »

Gus Van Sant

Nato come artista visivo e cineasta indipendente, grazie al suo peculiare modo di raccontare i disagi dell'adolescenza ha saputo in seguito affermarsi anche ad Hollywood.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Gus Van Sant · Mostra di più »

Hallis Frampton

Pioniere dell'arte digitale, è stato soprattutto un importante documentarista della sua epoca.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Hallis Frampton · Mostra di più »

Heiner Carow

Nel 1990 il suo film Coming Out ha vinto l'Orso d'argento al 40° Festival internazionale del cinema di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Heiner Carow · Mostra di più »

Helmut Käutner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Helmut Käutner · Mostra di più »

Henry Hathaway

Figlio della marchesa Lillie de Fiennes, di origine ungaro-belga, che recitava con il nome di Jane Hathaway, e di Rhody Hathaway, anch'egli attore e impresario, intraprende da giovanissimo la carriera cinematografica lavorando come attore nel muto con Allan Dwan, ma questa attività verrà interrotta dalla Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Henry Hathaway · Mostra di più »

Henry King

La famiglia di Henry King era di origine irlandese: arrivò in America nel 1688 stabilendosi ad Essex, nel Connecticut.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Henry King · Mostra di più »

Herbert Achternbusch

Pittore, poeta, attore di teatro, sceneggiatore, regista e produttore dei suoi film, spesso autobiografici, immagina e racconta storie di «ordinaria follia quotidiana» con riferimenti a tematiche astratte e antinaturalistiche.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Herbert Achternbusch · Mostra di più »

Herz Frank

Dopo la laurea in giurisprudenza, comincia a lavorare come giornalista presso i quotidiani Padomju Jaunatne e Rigas Balss. Dal 1959 è montatore cinematografico e fotografo presso i Riga Film Studios.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Herz Frank · Mostra di più »

Holly Hunter

Per la sua interpretazione di Ada McGrath nel film Lezioni di piano (1993), ha vinto l'Oscar alla miglior attrice, il BAFTA alla migliore attrice protagonista, il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico, e il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Holly Hunter · Mostra di più »

Humphrey Jennings

Nel 1934 esordì e si dedicò al documentario.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Humphrey Jennings · Mostra di più »

I cavalieri del Nord Ovest

I cavalieri del Nord Ovest (She Wore a Yellow Ribbon) è un film del 1949 diretto da John Ford.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e I cavalieri del Nord Ovest · Mostra di più »

I tre porcellini (film)

I tre porcellini (Three Little Pigs) è un film del 1933 diretto da Burt Gillett.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e I tre porcellini (film) · Mostra di più »

I vichinghi (film 1928)

I vichinghi (The Viking) è un film muto del 1928 diretto da R. William Neill (Roy William Neill).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e I vichinghi (film 1928) · Mostra di più »

I vivi e i morti

I vivi e i morti (House of Usher) è un film del 1960, diretto da Roger Corman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e I vivi e i morti · Mostra di più »

Il barone di Münchhausen (film 1943)

Il barone di Münchhausen (Münchhausen) è un film tedesco del 1943 diretto da Josef von Báky, dedicato alla figura leggendaria del Barone di Münchhausen.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il barone di Münchhausen (film 1943) · Mostra di più »

Il carretto fantasma

Il carretto fantasma (Körkarlen; letteralmente "Il Carrettiere") è un film del 1921 diretto da Victor Sjöström, tratto dall'omonimo romanzo della scrittrice svedese Selma Lagerlöf pubblicato nel 1912.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il carretto fantasma · Mostra di più »

Il dottor X

Il dottor X (Doctor X) è un film del 1932 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il dottor X · Mostra di più »

Il fiume (film 1951)

Il fiume è un film del 1951 diretto da Jean Renoir e girato interamente in India.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il fiume (film 1951) · Mostra di più »

Il gabinetto del dottor Caligari

Il gabinetto del dottor Caligari (Das Cabinet des Dr. Caligari) è una pellicola muta del 1920 diretta da Robert Wiene.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il gabinetto del dottor Caligari · Mostra di più »

Il giardino di Allah

Il giardino di Allah (The Garden of Allah) è un film del 1936 diretto da Richard Boleslawski.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il giardino di Allah · Mostra di più »

Il grande Blek (film)

Il grande Blek è un film del 1987 diretto da Giuseppe Piccioni, con Sergio Rubini, girato ad Ascoli Piceno e provincia, ambientato negli anni sessanta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il grande Blek (film) · Mostra di più »

Il palloncino rosso

Il palloncino rosso è un cortometraggio del 1956 diretto, scritto e prodotto da Albert Lamorisse girato interamente a Ménilmontant sobborgo di Parigi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il palloncino rosso · Mostra di più »

Il re del jazz (film 1930)

Il re del jazz (King of Jazz) è un film del 1930, diretto da John Murray Anderson e, non accreditato, Pál Fejös.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il re del jazz (film 1930) · Mostra di più »

Il sentiero del pino solitario (film)

Il sentiero del pino solitario (The Trail of the Lonesome Pine) è un film del 1936 diretto da Henry Hathaway.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il sentiero del pino solitario (film) · Mostra di più »

Il sogno di Red

Il sogno di Red (Red's Dream) è il secondo cortometraggio d'animazione distribuito dalla Pixar Animation Studios e diretto da John Lasseter.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Il sogno di Red · Mostra di più »

India (film)

India (India: Matri Bhumi) è un film del 1958 diretto dal regista Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e India (film) · Mostra di più »

Jackie Burroughs

Nata nel Lancashire, in Inghilterra, Jackie Burroughs si trasferì all'età di 13 anni con la famiglia a Toronto, in Canada.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jackie Burroughs · Mostra di più »

Jacques Doillon

Ha esordito come assistente alla regia, poi come montatore per Alain Robbe-Grillet.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jacques Doillon · Mostra di più »

James L. Brooks

È per lo più conosciuto per programmi televisivi come, Mary Tyler Moore, I Simpson, Rhoda e Taxi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e James L. Brooks · Mostra di più »

Jan Švankmajer

È un artista surrealista, noto soprattutto per le sue opere d'animazione, che hanno ispirato artisti come Terry Gilliam e i fratelli Quay.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jan Švankmajer · Mostra di più »

Jan Troell

Candidato al premio Oscar al miglior regista nel 1973 per Karl e Kristina, ha diretto anche La nuova terra e As White as in Snow.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jan Troell · Mostra di più »

Jane B. par Agnès V.

Jane B. par Agnès V. è un film del 1988 diretto da Agnès Varda.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jane B. par Agnès V. · Mostra di più »

Jean Renoir

Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jean Renoir · Mostra di più »

Jean Rouch

In particolare, Rouch si è dedicato allo studio e alla realizzazione di documentari etnografici su alcune realtà dell'Africa occidentale decolonizzata.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jean Rouch · Mostra di più »

Jean-Luc Godard

È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jean-Luc Godard · Mostra di più »

Joe Camp

Conosciuto per la saga di Benji, tuttora risiede a Bell Buckle nella Contea di Bedford in Tennessee e ha un ranch, il Valley Center Ranch nella Contea di San Diego (California).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Joe Camp · Mostra di più »

John Ford

Attivo fin dagli anni del cinema muto, John Ford è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi registi della storia del cinema: registi quali Akira Kurosawa, Martin Scorsese, Sam Peckinpah, Peter Bogdanovich, Sergio Leone, Clint Eastwood, Wim Wenders, François Truffaut, hanno apertamente ammesso la notevole influenza che i film di Ford hanno avuto sulle loro opere.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e John Ford · Mostra di più »

John Frizzell

Da ragazzo, Frizzell canta nel coro della cattedrale nazionale, la Società Paris Opera, e il Metropolitan Opera Company.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e John Frizzell · Mostra di più »

John Huston

È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e John Huston · Mostra di più »

John Lasseter

Dal 2005 al 2018 è stato anche direttore creativo della Pixar e dei Walt Disney Studios, per poi dimettersi a fronte di accuse, seguenti ad una sua pausa di 6 mesi, per "comportamenti inappropriati".

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e John Lasseter · Mostra di più »

John Waters (regista 1946)

Conosciuto per il suo carattere dissacrante e provocatorio verso i valori tipici americani, è considerato uno dei nomi cardini del cinema indipendente statunitense degli anni settanta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e John Waters (regista 1946) · Mostra di più »

Johnny Guitar

Johnny Guitar è un film western del 1954 diretto da Nicholas Ray.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Johnny Guitar · Mostra di più »

Jon Jost

Jon Jost trascorse la sua infanzia a seguito del padre militare, crescendo in varie località degli Stati Uniti, in Giappone, Italia e Germania.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jon Jost · Mostra di più »

Jonathan Demme

Figlio di un'attrice e di un albergatore, trascorre l'infanzia a New York e intorno ai 15 anni di età si trasferisce con la famiglia a Miami.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jonathan Demme · Mostra di più »

Jonathan Sagall

Molti suoi parenti emigrarono in Israele durante la Seconda guerra Mondiale, e poi emigrarono a Toronto, dove Jonathan visse fino all'età di 11 anni, quando con la sua famiglia si trasferì in Israele.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Jonathan Sagall · Mostra di più »

Josef von Báky

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Josef von Báky · Mostra di più »

Keisuke Kinoshita

Sebbene in occidente sia meno noto, in patria è considerato allo stesso livello di maestri del cinema del calibro di Akira Kurosawa, Yasujiro Ozu e Kenji Mizoguchi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Keisuke Kinoshita · Mostra di più »

Ken Jacobs

All'inizio degli anni settanta del XX secolo coniò la parola paracinema per designare le sue esperienze cinematografiche che passavano attraverso l'uso di strumenti che non appartenevano alla tecnologia cinematografica abituale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ken Jacobs · Mostra di più »

Ketan Mehta

Durante la sua carriera ha girato film a Bollywood di vario genere: dalle commedie fino a quelli di violenze.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ketan Mehta · Mostra di più »

King Vidor

Saltuariamente, apparve in qualche film anche nelle vesti di attore.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e King Vidor · Mostra di più »

Kung-Fu Master (film)

Kung-Fu Master! è un film del 1988 diretto da Agnès Varda.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Kung-Fu Master (film) · Mostra di più »

L'albero degli zoccoli

L'albero degli zoccoli è un film del 1978 diretto da Ermanno Olmi, vincitore della Palma d'oro al 31º Festival di Cannes.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e L'albero degli zoccoli · Mostra di più »

L'impero del sole (film 1987)

L'impero del sole (Empire of the Sun) è un film del 1987 diretto da Steven Spielberg basato sull'omonimo romanzo, parzialmente autobiografico di J. G. Ballard del 1984.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e L'impero del sole (film 1987) · Mostra di più »

La bella di Memphis

La bella di Memphis (The Memphis Belle: A Story of a Flying Fortress) è un documentario del 1944 diretto da William Wyler.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La bella di Memphis · Mostra di più »

La Belle Meunière

La Belle Meunière è un film a colori di Marcel Pagnol, girato nel 1948.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La Belle Meunière · Mostra di più »

La bionda esplosiva

La bionda esplosiva è un film del 1957 prodotto e diretto da Frank Tashlin, interpretato da Jayne Mansfield, Tony Randall e con un cameo di Groucho Marx.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La bionda esplosiva · Mostra di più »

La casa e il mondo

La casa e il mondo (Ghare-Baire) è un film del 1984 diretto da Satyajit Ray.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La casa e il mondo · Mostra di più »

La commissaria

La commissaria (Komissar) è un film del 1967 diretto da Aleksandr Askol'dov.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La commissaria · Mostra di più »

La congiura degli innocenti

La congiura degli innocenti (The Trouble with Harry) è un film del 1955 diretto da Alfred Hitchcock.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La congiura degli innocenti · Mostra di più »

La Cucaracha (film 1934)

La Cucaracha è un cortometraggio del 1934 diretto da Lloyd Corrigan, vincitore del premio Oscar per il miglior cortometraggio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La Cucaracha (film 1934) · Mostra di più »

La deuda interna

La deuda interna è un film del 1988 diretto da Miguel Pereira.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La deuda interna · Mostra di più »

La leggenda di Robin Hood

La leggenda di Robin Hood (The Adventures of Robin Hood) è un film del 1938 diretto da Michael Curtiz e William Keighley, basato sulla tradizionale storia tramandata sul personaggio di Robin Hood, interpretato da Errol Flynn.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La leggenda di Robin Hood · Mostra di più »

La maschera di cera (film 1933)

La maschera di cera, altrimenti conosciuto come Il mistero del museo delle cere (Mystery of the Wax Museum o anche Wax Museum), è un film horror-thriller del 1933 diretto da Michael Curtiz.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La maschera di cera (film 1933) · Mostra di più »

La spada di Montecristo

La spada di Montecristo (The Sword of Monte Cristo) è un film del 1951 diretto da Maurice Geraghty.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La spada di Montecristo · Mostra di più »

La volpe (film 1950)

La volpe (Gone to Earth) è un film del 1950 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger, basato sul romanzo Gone to Earth, di Mary Webb.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e La volpe (film 1950) · Mostra di più »

Larisa Efimovna Šepit'ko

Dal 1954 frequenta il VGIK di Mosca, dove studia con Aleksandr Dovženko fino alla morte di lui, nel 1956.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Larisa Efimovna Šepit'ko · Mostra di più »

Le avventure del piccolo tostapane

Le avventure del piccolo tostapane (The Brave Little Toaster) è un film d'animazione di Jerry Rees del 1987, tratto dal racconto di Thomas Disch Il coraggioso piccolo tostapane.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Le avventure del piccolo tostapane · Mostra di più »

Le avventure di Tom Sawyer (film)

Le avventure di Tom Sawyer (The Adventures of Tom Sawyer) è un film del 1938 diretto da Norman Taurog, tratto dall'omonimo romanzo di Mark Twain.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Le avventure di Tom Sawyer (film) · Mostra di più »

Len Lye

Opera negli anni trenta a Londra prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale si dedicherà al documentario.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Len Lye · Mostra di più »

Little Dorrit (film 1988)

Little Dorrit è un film del 1988, diretto da Christine Edzard.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Little Dorrit (film 1988) · Mostra di più »

Lloyd Corrigan

Figlio dell'attrice canadese Lillian Elliott, Lloyd Corrigan lavorò negli anni trenta come regista, girando poco più di una dozzina di film.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Lloyd Corrigan · Mostra di più »

Lola (film 1981)

Lola è un film drammatico prodotto in Germania Ovest nel 1981 e diretto da Rainer Werner Fassbinder.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Lola (film 1981) · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Luchino Visconti · Mostra di più »

Marcel L'Herbier

Il cinema di L'Herbier fu di vitale importanza per l'affermazione dell'avanguardia narrativa, così come veniva chiamato il genere impressionista dai critici del periodo come Louis Delluc.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Marcel L'Herbier · Mostra di più »

Marcel Pagnol

Marcel nasce nel 1895 ad Aubagne, "sous le Garlaban couronné de chèvres, au temps des derniers chevriers" (sotto il Garlaban coronato di capre, al tempo degli ultimi caprai).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Marcel Pagnol · Mostra di più »

Marek Kanievska

;Cinema.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Marek Kanievska · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mark Herman

Ha studiato alla Leeds Polytechnic e si è avvicinato al mondo del cinema poco prima dei trent'anni, precedentemente aveva lavorato come animatore e fumettista, con una formazione presso la National Film School.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Mark Herman · Mostra di più »

Martin Ritt

Regista di film come La spia che venne dal freddo, si distinse per le innovazioni apportate nel racconto delle storie dedicandosi a film in cui generalmente la storia si basava su un personaggio, mettendo in risalto gli aspetti più significativi di tutto ciò che girava attorno ad esso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Martin Ritt · Mostra di più »

Matka Królów

Matka Królów è un film del 1987 diretto da Janusz Zaorski.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Matka Królów · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Michael Curtiz · Mostra di più »

Michael Powell

Considerato, insieme ad Alfred Hitchcock, uno dei maggiori esponenti del cinema britannico, Powell esordì nel 1931 come regista di film commerciali a basso costo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Michael Powell · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Mike Leigh

Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali per i numerosi film da lui girati.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Mike Leigh · Mostra di più »

Miseria e nobiltà (film 1954)

Miseria e nobiltà è un film del 1954 diretto da Mario Mattoli, tratto dall'omonima opera teatrale (1888) di Eduardo Scarpetta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Miseria e nobiltà (film 1954) · Mostra di più »

Moby Dick, la balena bianca

Moby Dick, la balena bianca (Moby Dick) è un film del 1956 diretto da John Huston, tratto dall'omonimo romanzo di Herman Melville, adattato per il cinema da Ray Bradbury.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Moby Dick, la balena bianca · Mostra di più »

Moulin Rouge (film 1952)

Moulin Rouge è un film del 1952 diretto da John Huston che narra la vita del pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Moulin Rouge (film 1952) · Mostra di più »

Napoli milionaria (film)

Napoli milionaria è un film del 1950 diretto da Eduardo De Filippo che contribuì alla sceneggiatura e al cast cinematografico, basato sullo stesso soggetto della commedia Napoli milionaria!.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Napoli milionaria (film) · Mostra di più »

Narciso nero

Narciso nero (Black Narcissus) è un film del 1947 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger ispirato a un romanzo del 1939.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Narciso nero · Mostra di più »

Nicholas Ray

Dopo aver studiato architettura con Frank Lloyd Wright si dedicò al teatro affermandosi come attore e regista e dove collabora anche con Kazan, di cui sarà aiuto regista in Un albero cresce a Brooklyn.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Nicholas Ray · Mostra di più »

Norman Jewison

Tre volte candidato al premio Oscar al miglior regista e insignito del Premio Irving G. Thalberg nel 1999 per essere stato uno dei più creativi produttori del cinema americano, il regista statunitense viene ricordato per aver diretto i film La calda notte dell'ispettore Tibbs, Il violinista sul tetto, Jesus Christ Superstar, Rollerball, Agnese di Dio e Stregata dalla luna.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Norman Jewison · Mostra di più »

Norman Taurog

Iniziò, appena adolescente, come attore (1913), per poi passare alla regia nella seconda metà degli anni venti, dirigendo Larry Semon in alcuni film comici.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Norman Taurog · Mostra di più »

Oliver Stone

Ha diretto oltre venti pellicole, tra le più note Platoon, Wall Street, Nato il quattro luglio, JFK - Un caso ancora aperto e Gli intrighi del potere.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Oliver Stone · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior attore

L'Orso d'argento per il miglior attore (Silberner Bär/Bester Darsteller) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior attore dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento per il miglior attore · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior contributo artistico

L'Orso d'argento per il miglior contributo artistico (Silberner Bär/Besondere Künstlerische Leistung) è un premio assegnato annualmente dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento per il miglior contributo artistico · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior contributo singolo

L'Orso d'argento per il miglior contributo singolo (Silberner Bär/Herausragende Einzelleistung) è stato un premio assegnato fino al 1999 dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento per il miglior contributo singolo · Mostra di più »

Orso d'argento per il miglior regista

L'Orso d'argento per il miglior regista (Silberner Bär/Beste Regie) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior regista dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento per il miglior regista · Mostra di più »

Orso d'argento per la migliore attrice

L'Orso d'argento per la miglior attrice (Silberner Bär/Beste Darstellerin) è un premio cinematografico assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino alla miglior attrice dei film presentati in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento per la migliore attrice · Mostra di più »

Orso d'argento, gran premio della giuria

L'Orso d'argento, gran premio della giuria (Silberner Bär/Großer Preis der Jury) è un premio assegnato annualmente dalla giuria internazionale del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento, gran premio della giuria · Mostra di più »

Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)

L'Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi) (Silberner Bär Preis der Jury (Kurzfilm)) è un premio assegnato annualmente dalla giuria "Cortometraggi" del Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi) · Mostra di più »

Orso d'oro

L'Orso d'oro (Goldener Bär) è il premio assegnato dalla giuria internazionale del Festival di Berlino al miglior film presentato in concorso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'oro · Mostra di più »

Orso d'oro alla carriera

L'Orso d'oro alla carriera (Goldener Ehrenbär) è un premio onorifico assegnato al Festival di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'oro alla carriera · Mostra di più »

Orso d'oro per il miglior cortometraggio

L'Orso d'oro per il miglior cortometraggio (Goldener Berliner Bär/Kurzfilm) è un premio assegnato dal 1956 al miglior cortometraggio in concorso al Festival internazionale del cinema di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Orso d'oro per il miglior cortometraggio · Mostra di più »

Oskar Fischinger

Ha realizzato più di 50 cortometraggi, e circa 900 tele.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Oskar Fischinger · Mostra di più »

Patricio Guzmán

È conosciuto a livello internazionale per aver diretto i tre documentari della Battaglia del Cile, La Battaglia del Cile: L'insurrezione della borghesia (La Batalla de Chile: La insurrección de la burguesía, 1975), La Battaglia del Cile: Il colpo di stato (La Batalla de Chile: El golpe de estado, 1977) e La Battaglia del Cile: Il potere popolare (La Batalla de Chile: El poder popular, 1979).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Patricio Guzmán · Mostra di più »

Pazza

Pazza è un film di Martin Ritt del 1987.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Pazza · Mostra di più »

Per chi suona la campana (film)

Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls) è un film del 1943 girato in Technicolor da Sam Wood.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Per chi suona la campana (film) · Mostra di più »

Perdizione (film 1987)

Perdizione (Kárhozat, conosciuto anche con il titolo inglese Damnation) è uno dei film più conosciuti del regista ungherese Béla Tarr, distribuito nel 1987.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Perdizione (film 1987) · Mostra di più »

Phillip Noyce

Nato nel Nuovo Galles del Sud, ha studiato al Baker College.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Phillip Noyce · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Powaqqatsi

Powaqqatsi è un documentario del 1988 diretto da Godfrey Reggio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Powaqqatsi · Mostra di più »

Premio Caligari

Il Premio Caligari (Caligari Filmpreis) è un premio assegnato da una delle giurie indipendenti del Festival di Berlino, sponsorizzato dalla Bundesverband kommunale Filmarbeit e dalla rivista Filmdienst.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Premio Caligari · Mostra di più »

Prince

Il nome Prince deriva dal nome della band dove il padre suonava, ovvero i "Prince Rogers Trio".

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Prince · Mostra di più »

Professione: reporter

Professione: reporter (The Passenger) è un film del 1975, quattordicesimo lungometraggio diretto da Michelangelo Antonioni, inserito nella lista dei 500 migliori film della storia secondo Empire.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Professione: reporter · Mostra di più »

Raúl Ruiz

Dal 1974 viveva e lavorava a Parigi.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Raúl Ruiz · Mostra di più »

Rainer Werner Fassbinder

Fassbinder nacque a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio del 1945, figlio di Helmut Fassbinder, un medico bavarese, e di Liselotte "Lilo" Pempeit, una traduttrice tedesca originaria dell'allora Città Libera di Danzica (attualmente in Polonia), in seguito attrice in molte delle pellicole del figlio.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Rainer Werner Fassbinder · Mostra di più »

Ramona (film 1936)

Ramona è un film del 1936 diretto da Henry King.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ramona (film 1936) · Mostra di più »

Raoul Peck

Laureato in ingegneria, si diploma successivamente all'Accademia di Film e Televisione di Berlino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Raoul Peck · Mostra di più »

Reefer and the Model

Reefer and the Model è un film del 1988 diretto da Joe Comerford.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Reefer and the Model · Mostra di più »

Reinhard Hauff

Ha vinto l'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1986 con Stammheim - il caso Baader-Meinhof (Stammheim).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Reinhard Hauff · Mostra di più »

Richard Attenborough

Frequentò la Wyggeston Grammar School per ragazzi in Leicester, dove suo padre era rettore universitario.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Richard Attenborough · Mostra di più »

Richard Boleslawski

Nacque a Dębowa Góra, in Polonia (all'epoca sotto il controllo della Russia zarista), il 4 febbraio del 1889.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Richard Boleslawski · Mostra di più »

Richard Kern

Nato nel 1954 a Roanoke Rapids, nella Carolina del Nord, si è trasferito a New York nel 1979, dove tuttora vive e lavora.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Richard Kern · Mostra di più »

Richard Kwietniowski

Nato in Inghilterra da una famiglia di origine polacca, Richard Kwietniowski inizia a dirigere cortometraggi sperimentali alla fine degli anni ottanta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Richard Kwietniowski · Mostra di più »

Ritwik Ghatak

La sua fama è paragonabile a quella di Satyajit Ray e Mrinal Sen.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Ritwik Ghatak · Mostra di più »

Robert Wiene

Robert Wiene nacque a Breslavia, figlio di Carl Wiene, un noto e popolare attore teatrale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Robert Wiene · Mostra di più »

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Roger Corman

Dopo aver studiato a lungo ingegneria, Corman decise di entrare nel mondo del cinema come produttore nel 1953 ed esordì come regista nel 1955.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Roger Corman · Mostra di più »

Rorret

Rorret è un film del 1987, diretto dal regista Fulvio Wetzl, presentato al Festival internazionale del cinema di Berlino nella sezione Forum.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Rorret · Mostra di più »

Rosa von Praunheim

Il suo nome d'arte allude all'omonimo quartiere di Francoforte, nonché al triangolo rosa che i prigionieri omosessuali erano costretti a portare nei campi di concentramento.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Rosa von Praunheim · Mostra di più »

Rouben Mamoulian

Mamoulian nacque a Tbilisi, in Georgia (all'epoca una provincia della Russia zarista), l'8 ottobre del 1897 da un'agiata famiglia armena.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Rouben Mamoulian · Mostra di più »

Roy Del Ruth

Era fratello del regista Hampton Del Ruth.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Roy Del Ruth · Mostra di più »

Roy William Neill

È conosciuto soprattutto per aver diretto i film di Sherlock Holmes interpretati da Basil Rathbone e Nigel Bruce, girati tra il 1943 e il 1944 per la Universal Studios.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Roy William Neill · Mostra di più »

Sam Wood

Nato a Filadelfia nel 1883, iniziò a lavorare nel cinema nel 1915, in qualità di assistente alla regia di Cecil B. DeMille.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sam Wood · Mostra di più »

Sandy Smolan

Sandy Smolan ha iniziato la sua carriera come regista di documentari.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sandy Smolan · Mostra di più »

Sangue e arena (film 1941)

Sangue e arena (Blood and Sand) è un film diretto da Rouben Mamoulian nel 1941 e tratto dal romanzo Sangre y arena di Vicente Blasco Ibáñez (1909) È il remake dell'omonimo film muto del 1922 con Rodolfo Valentino.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sangue e arena (film 1941) · Mostra di più »

Satyajit Ray

Considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema, nato da una famiglia colta di Calcutta, nel Bengala Occidentale, figlio di Sukumar Ray, uno dei maggiori scrittori e poeti della letteratura bengalese, Satyajit Ray ricevette una buona educazione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Satyajit Ray · Mostra di più »

Scala al paradiso

Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) è un film del 1946 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Scala al paradiso · Mostra di più »

Scarpette rosse

Scarpette rosse (The Red Shoes) è un film del 1948 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Scarpette rosse · Mostra di più »

Senso (film)

Senso è un film del 1954 diretto da Luchino Visconti, con Farley Granger e Alida Valli quali interpreti principali.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Senso (film) · Mostra di più »

Sergej Iosifovič Paradžanov

.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sergej Iosifovič Paradžanov · Mostra di più »

Sergej Vladimirovič Bodrov

Ha diretto vari film, tra cui La libertà è il paradiso (1988), Il prigioniero del Caucaso (1996), Lucky, re del deserto (1999), Nomad - The Warrior (2005)Mongol (2007) e ''Il settimo figlio'' (2014).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sergej Vladimirovič Bodrov · Mostra di più »

Sergio Corbucci

Insieme a Sergio Leone è considerato uno dei maestri dello spaghetti western grazie a film seminali come Django, Il grande silenzio e Il mercenario.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sergio Corbucci · Mostra di più »

Settembre (film)

Settembre (September) è un film del 1987 diretto da Woody Allen.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Settembre (film) · Mostra di più »

Shyam Benegal

Ha una laurea in economia e ha diretto numerosi film a Bollywood, tra cui molti documentari.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Shyam Benegal · Mostra di più »

Sign o' the Times (film)

Sign o' the Times (stilizzato come Sign "☮" the Times) è un film concerto del 1987 scritto e diretto da Prince.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sign o' the Times (film) · Mostra di più »

Sorgo rosso (film)

Sorgo rosso è un film del 1987 diretto da Zhang Yimou, tratto dall'omonimo romanzo di Mo Yan, Sorgo Rosso.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Sorgo rosso (film) · Mostra di più »

Souleymane Cissé

Cresciuto in una famiglia musulmana, Cissé si è appassionato di cinema sin dalla più tenera età.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Souleymane Cissé · Mostra di più »

Stan Brakhage

Brakhage nasce come Robert Sanders in un orfanotrofio di Kansas City, Missouri.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Stan Brakhage · Mostra di più »

Stanley Kubrick

Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore, fotografo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Stanley Kubrick · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Steno · Mostra di più »

Steven Spielberg

Alcune opere di Spielberg sono tra le più popolari del cinema mondiale.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Steven Spielberg · Mostra di più »

Stregata dalla luna

Stregata dalla luna (Moonstruck) è un film del 1987 diretto da Norman Jewison.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Stregata dalla luna · Mostra di più »

Tapan Sinha

Nato a Kolkata, ma cresciuto a Bihar, si laureò in fisica nel 1946 all'università di Calcutta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Tapan Sinha · Mostra di più »

Tardo autunno

è un film del 1960 diretto da Yasujiro Ozu.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Tardo autunno · Mostra di più »

Taylor Hackford

Il 31 dicembre 1997 ha sposato l'attrice Helen Mirren conosciuta nel 1986 sul set del film Il sole a mezzanotte (White Nights).

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Taylor Hackford · Mostra di più »

Teddy Award

Il Teddy Award è un premio assegnato ogni anno durante il Festival internazionale del cinema di Berlino a film con soggetti legati a tematiche LGBT.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Teddy Award · Mostra di più »

Teinosuke Kinugasa

Kinugasa inizia la propria carriera cinematografica nel 1917, alla Nikkatsu, la prima compagnia major giapponese, dove si afferma come uno dei più importanti onnagata (attori maschi che interpretano ruoli femminili) dell'epoca.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Teinosuke Kinugasa · Mostra di più »

Telluride Film Festival

Il Telluride Film Festival è un festival cinematografico che si tiene ogni anno a Telluride, Colorado, nel mese di settembre nel fine settimana del Labor Day.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Telluride Film Festival · Mostra di più »

The Last of England

The Last of England è un film britannico del 1987 diretto da Derek Jarman e interpretato da Tilda Swinton.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e The Last of England · Mostra di più »

Thomas Mauch

Molto prolifica la sua collaborazione con il regista cinematografico bavarese Werner Herzog che lo volle in molti dei suoi maggiori film, da Aguirre, furore di Dio a Fitzcarraldo (durante il quale si ferì gravemente a una mano) fino ai suoi lavori meno conosciuti come il film Anche i nani hanno cominciato da piccoli.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Thomas Mauch · Mostra di più »

Tilda Swinton

Ha esordito nel 1986 con il film Caravaggio di Derek Jarman.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Tilda Swinton · Mostra di più »

Tony Conrad

Noto per aver suonato nel progetto Dream Syndicate (conosciuto anche come Theatre of Eternal Music) di La Monte Young durante gli anni sessanta, Conrad viene citato in ambito musicale fra i pionieri del minimalismo nonché ispiratore della musica dei Velvet Underground.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Tony Conrad · Mostra di più »

Toshio Matsumoto

Tra le più importanti figure dell’arte visiva giapponese del XX secolo, assieme a registi come Nagisa Ōshima e Kōji Wakamatsu fece parte di una generazione capace di animare e alimentare il dibattito culturale nel dopoguerra.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Toshio Matsumoto · Mostra di più »

Totò a colori

Totò a colori è un film del 1952 diretto da Steno.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò a colori · Mostra di più »

Totò contro i quattro

Totò contro i quattro è un film comico del 1963 diretto da Steno e interpretato da Totò, Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo, Erminio Macario, Nino Taranto.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò contro i quattro · Mostra di più »

Totò diabolicus

Totò diabolicus è un film del 1962 diretto da Steno e interpretato da Totò.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò diabolicus · Mostra di più »

Totò e Carolina

Totò e Carolina è un film del genere commedia drammatica, girato tra il 1952 e il 1953 e uscito nel 1955, diretto da Mario Monicelli.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò e Carolina · Mostra di più »

Totò e Peppino divisi a Berlino

Totò e Peppino divisi a Berlino è un film del 1962 diretto da Giorgio Bianchi e interpretato da Totò e Peppino De Filippo.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò e Peppino divisi a Berlino · Mostra di più »

Totò, Peppino e... la dolce vita

Totò, Peppino e...

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Totò, Peppino e... la dolce vita · Mostra di più »

Tracey Moffatt

Nata a Brisbane ha conseguito una laurea in comunicazione visiva alla Queensland College of Art nel 1982.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Tracey Moffatt · Mostra di più »

Uccellacci e uccellini

Uccellacci e uccellini è un film del 1966 diretto da Pier Paolo Pasolini, interpretato da Totò e Ninetto Davoli e prodotto da Alfredo Bini, come dice la canzone che apre la pellicola.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Uccellacci e uccellini · Mostra di più »

Un sogno lungo un giorno

Un sogno lungo un giorno (One from the Heart) è un film del 1982 diretto da Francis Ford Coppola.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Un sogno lungo un giorno · Mostra di più »

Un uomo tranquillo

Un uomo tranquillo (The Quiet Man) è un film commedia del 1952 diretto da John Ford.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Un uomo tranquillo · Mostra di più »

Una storia americana (film 1966)

Una storia americana (Made in U.S.A.) è un film del 1966 diretto da Jean-Luc Godard, definito dal regista stesso “Film Po”, con riferimento all'abbreviazione usata dagli studenti parigini della facoltà di Scienze politiche, Sciences Po: un film po-litico, po-liziesco e po-etico.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Una storia americana (film 1966) · Mostra di più »

Una storia dei nostri giorni

Una storia dei nostri giorni (Attention bandits!) è un film del 1986 diretto da Claude Lelouch.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Una storia dei nostri giorni · Mostra di più »

Veit Harlan

Dopo aver studiato sotto la guida di Max Reinhardt, fa la sua prima apparizione sulle scene nel 1915 e, dopo la prima guerra mondiale, è attivo sulla scena berlinese.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Veit Harlan · Mostra di più »

Victor Sjöström

Aveva solo un anno quando la famiglia, per motivi finanziari, si trasferì dalla Svezia a Brooklyn, New York, dove rimase fino alla morte della madre, avvenuta quando aveva sette anni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Victor Sjöström · Mostra di più »

Vier um die Frau

Vier um die Frau (Quattro intorno a una donna) intitolato inizialmente Kämpfende Herzen (Cuori in lotta) è un film muto diretto nel 1921 in Germania da Fritz Lang.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Vier um die Frau · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Vincente Minnelli · Mostra di più »

Vivienne Dick

I suoi film sperimentali ed i suoi documentari aiutarono a definire la scena del cinema no wave newyorkese.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Vivienne Dick · Mostra di più »

Volker von Collande

Come attore, partecipò ad una quarantina di produzioni, mentre, come regista, diresse una ventina di film.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Volker von Collande · Mostra di più »

Walker - Una storia vera

Walker - Una storia vera è un film del 1987 diretto dal regista Alex Cox.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Walker - Una storia vera · Mostra di più »

Wall Street (film)

Wall Street è un film del 1987 diretto da Oliver Stone e prodotto negli Stati Uniti dalla 20th Century Fox.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Wall Street (film) · Mostra di più »

Wilfred Jackson

Regista di molti cortometraggi di Topolino e de La gallinella saggia, il cortometraggio di debutto di Paperino, si occupò per la Disney solo di cartoni animati.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Wilfred Jackson · Mostra di più »

William A. Wellman

Discendente di uno dei firmatari della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America, Wellman era figlio di un agente di cambio e sua madre si occupava del reinserimento di giovani delinquenti.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e William A. Wellman · Mostra di più »

William Keighley

Dopo aver studiato recitazione alla Ludlum School of Dramatic Art tra 1911 e il 1912, e iniziò a recitare in teatro all'età di 23 anni.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e William Keighley · Mostra di più »

William Wyler

Wilhelm Weiller nacque a Mülhausen all'epoca facente parte dell'impero tedesco (città divenuta tedesca con la guerra franco-prussiana e tornata nel 1918 alla Francia con la fine della prima guerra mondiale) da una famiglia tedesca di origine ebraica.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e William Wyler · Mostra di più »

Wolfgang Becker

Nel 1988 il suo lungometraggio d'esordio Farfalle (Schmetterlinge) ha vinto il Pardo d'oro al Festival del film di Locarno.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Wolfgang Becker · Mostra di più »

Wolfgang Staudte

Attivo a partire dagli anni trenta, scrive una trentina di film e ne dirige una sessantina, oltre a diverse puntate di una decina di serie televisive, fino agli anni ottanta.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Wolfgang Staudte · Mostra di più »

Woody Allen

Lo stile raffinato e spesso cerebrale l'ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato «il più europeo» tra i registi d'oltreoceano, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel vecchio continente che in patria.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Woody Allen · Mostra di più »

Yasemin (film)

Yasemin è un film del 1988 diretto da Hark Bohm.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Yasemin (film) · Mostra di più »

Yasujirō Ozu

Esponente del cinema realista, nei suoi film riassume la tradizione e la modernità del suo paese con una dialettica precisa.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Yasujirō Ozu · Mostra di più »

Yeelen, la luce

Yeelen, la luce è un film del 1987 scritto e diretto da Souleymane Cissé, vincitore del Premio della giuria al Festival di Cannes.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Yeelen, la luce · Mostra di più »

Zbigniew Rybczyński

Ha ricevuto numerosi premi in tutto il mondo, tra cui il premio Oscar nel 1983 e l'Emmy nel 1990.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Zbigniew Rybczyński · Mostra di più »

Zhang Yimou

Dopo aver lavorato nelle campagne e in una fabbrica tessile durante il periodo della Rivoluzione culturale, nel 1978, con la riapertura della Beijing Film Academy di Pechino in seguito alle riforme di Deng Xiaoping, Zhang partecipò ad un concorso per l'ammissione all'Istituto, superando l'esame ma venendo escluso per limiti d'età; dopo un ricorso venne ammesso al Dipartimento di fotografia dello stesso Istituto.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e Zhang Yimou · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e 1988 · Mostra di più »

4 cuccioli da salvare

4 cuccioli da salvare (Benji the Hunted) è film del 1987 diretto da Joe Camp.

Nuovo!!: Festival di Berlino 1988 e 4 cuccioli da salvare · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »