Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippino Lippi

Indice Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

208 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi), Adorazione dei Magi (Filippino Lippi), Adorazione dei Magi (Leonardo), Adorazione del Bambino (Filippino Lippi), Alte Pinakothek, Annunciazione (Filippino Lippi), Annunciazione e santi, Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi), Apparizione di Cristo alla Madonna, Autoritratto (Filippino Lippi), Badia Fiorentina, Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro), Basilica di San Domenico (Bologna), Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), Basilica di Santa Maria Novella, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basilica di Santo Spirito, Berlino, Bernard Berenson, Bologna, Bombardamento, Budapest, Cappella Brancacci, Cappella Carafa, Cappella di Filippo Strozzi, Cappella Sistina, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Centauro ferito, Certosa di Pavia, Chantilly, Cherbourg, Chiesa di San Donato in Scopeto, Chiesa di San Michele in Foro, Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di San Teodoro (Genova), Christ Church Picture Gallery, Copenaghen, Cosimo de' Medici, Cristianesimo, Crocifissione (Filippino Lippi), Crocifissione tra Maria e san Francesco, Cupola del Brunelleschi, David (Michelangelo), Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro, Domenico Ghirlandaio, Donatello, Duomo di Prato, Duomo di Spoleto, Edimburgo, ..., Ermitage, Ester scelta da Assuero, Filippo Lippi, Filippo Strozzi il Vecchio, Firenze, Fra Diamante, Francesco Albertini, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Galleria Palatina, Galleria Sabauda, Gemäldegalerie (Berlino), Genova, Giorgio Vasari, Giovanni apostolo ed evangelista, Girolamo Savonarola, Governanti di Milano, Grottesca, Impressionismo, Isabella d'Este, Jean-Honoré Fragonard, Lanterna (architettura), Leonardo da Vinci, Liberazione di san Pietro dal carcere, Londra, Lorenzo de' Medici, Lorenzo il Popolano, Lucca, Lucrezia Buti, Ludovico il Moro, Madonna del Mare, Madonna della Cintola (Filippo Lippi), Manierismo, Maria Maddalena (Filippino Lippi), Marte (divinità), Masaccio, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Filippino Lippi), Mattia Corvino, Medici, Melozzo da Forlì, Michelangelo Buonarroti, Mirabilia Urbis Romae, Monaco di Baviera, Morte di Lucrezia, Musei statali di Berlino, Museo civico (Prato), Museo Condé, Museo del Louvre, Museo di belle arti (Budapest), Museo Horne, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, National Gallery (Londra), National Gallery of Art, National Gallery of Canada, National Gallery of Scotland, Norton Simon Museum, Oliviero Carafa, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Oreficeria, Ottawa, Oxford, Paganesimo, Pala degli Otto, Pala di Francesco Lomellini, Pala Magrini, Pala Nerli, Palazzo Bianco, Palazzo Comunale (San Gimignano), Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Palazzo Vecchio, Papa Pio II, Parigi, Parmigianino, Pasadena (California), Perugino, Piagnoni, Piazza del Duomo (Prato), Piazza della Signoria, Pieter Paul Rubens, Pietro apostolo, Pinturicchio, Pistoia, Polittico dell'Annunziata, Porta Romana (Firenze), Prato, Punizione dei ribelli, Rembrandt, Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra, Ritratto di giovane col berretto rosso, Ritratto di uomo anziano, Roma, Rosso Fiorentino, Sacra Cintola, San Filippo, San Gimignano, San Giorgio libera la principessa (Donatello), San Giovanni Battista (Filippino Lippi), San Girolamo (Filippino Lippi), San Pietro in carcere visitato da san Paolo, San Pietroburgo, Sandro Botticelli, Scizia, Seconda guerra mondiale, Sfinge, Spoleto, Statens Museum for Kunst, Stefano Zuffi, Storie della Vergine (Filippo Lippi), Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista, Storie di Virginia (Filippino Lippi), Telamone (architettura), Tiziano Vecellio, Tondo Bartolini, Torino, Tre arcangeli e Tobiolo, Vasti in esilio fuori le mura di Susa, Venezia, Via dei Servi, Villa del Palco, Villa di Spedaletto, Villa medicea di Poggio a Caiano, Visione di sant'Agostino, Volterra, Washington, 1427, 1457, 1464, 1467, 1469, 1472, 1473, 1475, 1480, 1481, 1482, 1483, 1484, 1485, 1486, 1487, 1488, 1489, 1490, 1491, 1492, 1493, 1494, 1496, 1498, 1500, 1501, 1502, 1503, 1504, 1510, 1550, 1944. Espandi índice (158 più) »

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (111x134 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Adorazione dei Magi (Botticelli Uffizi) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Filippino Lippi)

LAdorazione dei Magi è un dipinto tempera grassa su tavola (258x243 cm) di Filippino Lippi, firmata e datata 29 marzo 1496 (sul retro, di mano del pittore) e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Adorazione dei Magi (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Adorazione dei Magi (Leonardo)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa (246x243 cm) di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1481 e il 1482.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Adorazione dei Magi (Leonardo) · Mostra di più »

Adorazione del Bambino (Filippino Lippi)

LAdorazione del Bambino è un dipinto a olio su tavola di quercia (96x71 cm) di Filippino Lippi, databile al 1483 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Adorazione del Bambino (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Alte Pinakothek

La Alte Pinakothek è un museo d'arte situato nella Kunstareal di Monaco di Baviera, in Germania.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Alte Pinakothek · Mostra di più »

Annunciazione (Filippino Lippi)

LAnnunciazione è un dipinto a tempera su tavola (175x181 cm) di Filippino Lippi, databile al 1460 circa, poi 1472, e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Annunciazione (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Annunciazione e santi

LAnnunciazione e santi è un dipinto a olio su tavola (114x122 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Annunciazione e santi · Mostra di più »

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (210x195 cm) di Filippino Lippi, databile al 1482-1486 circa e conservato nella Badia Fiorentina a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Apparizione di Cristo alla Madonna

LApparizione di Cristo alla Madonna è un dipinto a olio su tavola (156,1x146,7 cm) di Filippino Lippi, databile al 1493 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Apparizione di Cristo alla Madonna · Mostra di più »

Autoritratto (Filippino Lippi)

LAutoritratto di Filippino Lippi è un affresco staccato su embrice di terracotta (50x31 cm), databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Autoritratto (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Badia Fiorentina

La badia Fiorentina è un importante luogo di culto cattolico di Firenze, situato nel cuore della città antica davanti al Bargello e intitolato alla Vergine Maria.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Badia Fiorentina · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro)

La basilica della Santissima Annunziata o basilica di Santa Maria a Piè di Chienti è una chiesa parrocchiale sita nel comune di Montecosaro (frazione di Montecosaro Scalo), in provincia di Macerata.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica della Santissima Annunziata (Montecosaro) · Mostra di più »

Basilica di San Domenico (Bologna)

La basilica di San Domenico è uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'ordine dei frati predicatori.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica di San Domenico (Bologna) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Filippino Lippi e Berlino · Mostra di più »

Bernard Berenson

Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti americani.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Bernard Berenson · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Bologna · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Bombardamento · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Budapest · Mostra di più »

Cappella Brancacci

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cappella Brancacci · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella di Filippo Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cappella di Filippo Strozzi · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cappella Sistina · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Centauro ferito

Il Centauro ferito è un dipinto a tempera d'uovo e olio su tavola (77,5x68,5 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485-1490 circa e conservata nella Christ Church Picture Gallery di Oxford.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Centauro ferito · Mostra di più »

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia Gra-Car (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Certosa di Pavia · Mostra di più »

Chantilly

Chantilly è un comune francese di 11.181 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Chantilly · Mostra di più »

Cherbourg

Cherbourg (in normanno Tchidbouo) è una località e un comune francese soppresso di 27.121 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cherbourg · Mostra di più »

Chiesa di San Donato in Scopeto

La chiesa di San Donato in Scopeto faceva parte di un monastero situato a Firenze fra l'odierna via Ugo Foscolo e la collina di Bellosguardo poco fuori da Porta Romana.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Chiesa di San Donato in Scopeto · Mostra di più »

Chiesa di San Michele in Foro

La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Chiesa di San Michele in Foro · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Visdomini

La chiesa di San Michele, anche conosciuta come San Michelino Visdomini, è un luogo di culto cattolico che si trova all'angolo con via Bufalini e via dei Servi, su uno slargo indicato come piazza San Michele Visdomini, nel centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Chiesa di San Michele Visdomini · Mostra di più »

Chiesa di San Teodoro (Genova)

La chiesa di San Teodoro, da cui prende il nome l'omonimo quartiere, era una delle chiese più antiche di Genova, ma per ragioni urbanistiche è stata demolita nel XIX secolo e riedificata in un sito poco distante da quello originario.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Chiesa di San Teodoro (Genova) · Mostra di più »

Christ Church Picture Gallery

La Christ Church Picture Gallery (Pinacoteca del collegio di Christ Church) si trova all'interno del collegio di Christ Church ad Oxford, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Christ Church Picture Gallery · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Copenaghen · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cristianesimo · Mostra di più »

Crocifissione (Filippino Lippi)

La Crocifissione è un dipinto a tempera su tavola (31,2x23,5 cm) di Filippino Lippi, databile al 1501 circa e conservato nel Museo civico di Prato.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Crocifissione (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Crocifissione tra Maria e san Francesco

La Crocifissione tra Maria e san Francesco era un dipinto di Filippino Lippi su tavola (186x179 cm), databile al 1500 circa e già conservato negli Staatliche Museen di Berlino, distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Crocifissione tra Maria e san Francesco · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

David (Michelangelo)

Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 517 cm incluso il basamento di 107 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e David (Michelangelo) · Mostra di più »

Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro

La Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Disputa di Simon Mago e crocifissione di san Pietro · Mostra di più »

Domenico Ghirlandaio

Operò soprattutto nella città nataleMicheletti, cit., pag.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Domenico Ghirlandaio · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Donatello · Mostra di più »

Duomo di Prato

La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Duomo di Prato · Mostra di più »

Duomo di Spoleto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Duomo di Spoleto · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Edimburgo · Mostra di più »

Ermitage

L'Ermitage, o Hermitage, ufficialmente Museo statale Ermitage, si trova in Russia a San Pietroburgo, sul lungoneva del Palazzo e ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione d'Ottobre.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ermitage · Mostra di più »

Ester scelta da Assuero

Ester scelta da Assuero è un dipinto a tempera su tavola (47x131 cm) di Filippino Lippi, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ester scelta da Assuero · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Filippo Lippi · Mostra di più »

Filippo Strozzi il Vecchio

Figlio di Matteo di Simone Strozzi e di Alessandra Macinghi, rimase orfano a sette anni del padre bandito in esilio per l'alleanza con Palla Strozzi e la fazione degli Albizi contro Cosimo il Vecchio.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Filippo Strozzi il Vecchio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Firenze · Mostra di più »

Fra Diamante

Di lui non sappiamo molto.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Fra Diamante · Mostra di più »

Francesco Albertini

Non si sa molto di Francesco Albertini.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Francesco Albertini · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Galleria Palatina · Mostra di più »

Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è una pinacoteca italiana situata a Torino e costituisce una delle più importanti collezioni di arte pittorica presenti in Italia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Galleria Sabauda · Mostra di più »

Gemäldegalerie (Berlino)

La Gemäldegalerie è un museo di Berlino.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Gemäldegalerie (Berlino) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Genova · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Governanti di Milano · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Grottesca · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Impressionismo · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Isabella d'Este · Mostra di più »

Jean-Honoré Fragonard

I suoi dipinti sono caratterizzati da un particolare uso della luce e dalla rarefazione di determinate parti, utilizzata come espediente per rendere la leggerezza di alcuni elementi, come i panneggi o le bianche acconciature femminili.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Jean-Honoré Fragonard · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Liberazione di san Pietro dal carcere

La Liberazione di san Pietro dal carcere è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Liberazione di san Pietro dal carcere · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Londra · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo il Popolano

Nacque da Pierfrancesco de' Medici il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Lorenzo il Popolano · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Lucca · Mostra di più »

Lucrezia Buti

Figlia di Francesco Buti e di Caterina Ciacchi, diventò monaca nel monastero di Santa Caterina di Prato, dove, secondo Vasari, fu incontrata da Filippo Lippi che lavorava in città su la tavola della Madonna dà la Cintola a san Tommaso.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Lucrezia Buti · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Madonna del Mare

La Madonna del Mare è un dipinto a olio su tavola (60,5x49,5 cm) attribuito a Sandro Botticelli o a Filippino Lippi, databile al 1477 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Madonna del Mare · Mostra di più »

Madonna della Cintola (Filippo Lippi)

La Madonna della Cintola è opera, tempera su tavola (207x200 cm) di Filippo Lippi e aiuti, realizzata tra il 1456 e il 1460 e conservata nel Museo Civico di Prato.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Madonna della Cintola (Filippo Lippi) · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Manierismo · Mostra di più »

Maria Maddalena (Filippino Lippi)

Maria Maddalena è un dipinto di Filippino Lippi a olio su tavola (133x38 cm), databile al 1500 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Maria Maddalena (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Marte (divinità) · Mostra di più »

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Masaccio · Mostra di più »

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Filippino Lippi)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina di Alessandria è un dipinto a olio su tavola di Filippino Lippi, datato al 1501 e conservato nella basilica di San Domenico a Bologna.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Mattia Corvino · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Medici · Mostra di più »

Melozzo da Forlì

Fu uno tra i grandi del rinascimento insieme al suo discepolo Marco Palmezzano.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Melozzo da Forlì · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Mirabilia Urbis Romae

I Mirabilia Urbis Romae, facenti parte della letteratura periegetica, erano l'equivalente delle moderne guide di viaggio, che servivano ai pellegrini che si recavano a Roma e li guidavano per tutto il percorso.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Mirabilia Urbis Romae · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Morte di Lucrezia

La Morte di Lucrezia è un dipinto a tempera su tavola (42x126 cm) di Filippino Lippi, databile al 1478-1480 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Morte di Lucrezia · Mostra di più »

Musei statali di Berlino

I Musei statali di Berlino (Staatliche Museen zu Berlin) sono un gruppo di musei della capitale tedesca, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Musei statali di Berlino · Mostra di più »

Museo civico (Prato)

Il Museo di Palazzo Pretorio si trova a Prato nel Palazzo Pretorio.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo civico (Prato) · Mostra di più »

Museo Condé

Il museo Condé (Musée Condé in francese), ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei maggiori musei d'arte di Francia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo Condé · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo di belle arti (Budapest)

Il Museo di belle arti di Budapest (in ungherese Szépművészeti Múzeum) è ospitato in un monumentale palazzo sul lato occidentale della piazza degli Eroi (Hősök tere in ungherese), eretto in stile eclettico-neoclassico dagli architetti Albert Schickedanz e Fülöp Herzog all'inizio del Novecento.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo di belle arti (Budapest) · Mostra di più »

Museo Horne

Il Museo Horne in via de' Benci 6 a Firenze è un museo minore della città, che ricostruisce alcuni ambienti di una tipica abitazione fiorentina antica, con numerosi pezzi d'antiquariato, sculture e soprattutto una notevole collezione di dipinti su tavola del Tre e Quattrocento.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo Horne · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Napoli · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Filippino Lippi e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

National Gallery of Art

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e National Gallery of Art · Mostra di più »

National Gallery of Canada

The National Gallery of Canada (in francese: Musée des beaux arts du Canada), si trova ad Ottawa la capitale del Canada, Ontario, ed è uno dei musei più importanti del Canada.

Nuovo!!: Filippino Lippi e National Gallery of Canada · Mostra di più »

National Gallery of Scotland

La National Gallery of Scotland (in italiano Galleria Nazionale di Scozia) è una galleria d'arte di Edimburgo, la capitale della Scozia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e National Gallery of Scotland · Mostra di più »

Norton Simon Museum

Il Norton Simon Museum è un museo d'arte di Pasadena, precedentemente noto con altri nomi come Pasadena Art Institute e Pasadena Art Museum.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Norton Simon Museum · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Oreficeria · Mostra di più »

Ottawa

Ottawa (in inglese, in francese) è la capitale federale del Canada, situata sulla sponda meridionale del fiume Ottawa, nell'omonima valle nella provincia dell'Ontario, al confine orientale con la provincia del Québec.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ottawa · Mostra di più »

Oxford

Oxford (AFI:; in inglese) è una città di 150.200 abitanti (censimento 2011) del Regno Unito, nella contea dell'Oxfordshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Oxford · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Paganesimo · Mostra di più »

Pala degli Otto

La Pala degli Otto (Madonna col Bambino e quattro santi) è un dipinto a tempera su tavola (355x255 cm) di Filippino Lippi, datata 20 febbraio 1486 (sulla tavola è scritto 1485, ma secondo l'anno fiorentino) e conservata negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pala degli Otto · Mostra di più »

Pala di Francesco Lomellini

La Pala di Francesco Lomellini è un dipinto a olio su tavola (298x185 cm la parte centrale, 95x185 la cimasa) di Filippino Lippi, datato al 1502-1503 e conservato a Palazzo Bianco a Genova.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pala di Francesco Lomellini · Mostra di più »

Pala Magrini

La Pala Magrini è un dipinto a tempera su tavola di Filippino Lippi, databile al 1483 circa e conservata nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pala Magrini · Mostra di più »

Pala Nerli

La Pala Nerli (Madonna col Bambino tra i santi Martino e Caterina d'Alessandria e i committenti) è un dipinto a olio su tavola di Filippino Lippi, databile al 1485-1488 circa e conservata nella basilica di Santo Spirito a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pala Nerli · Mostra di più »

Palazzo Bianco

Palazzo Bianco è il soprannome del palazzo Brignole, un edificio sito in via Garibaldi al civico 11 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Palazzo Bianco · Mostra di più »

Palazzo Comunale (San Gimignano)

Il Palazzo Comunale, detto anche palazzo del Popolo o palazzo nuovo del Podestà, di San Gimignano si trova in piazza del Duomo, tra la Torre Grossa e la loggia del Comune.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Palazzo Comunale (San Gimignano) · Mostra di più »

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

Il Palazzo Pallavicini Rospigliosi è stato costruito a Roma dalla famiglia Borghese sul colle del Quirinale.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Palazzo Pallavicini Rospigliosi · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Papa Pio II · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Parigi · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Parmigianino · Mostra di più »

Pasadena (California)

Pasadena è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Los Angeles nello Stato della California.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pasadena (California) · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Perugino · Mostra di più »

Piagnoni

A Firenze venivano chiamati Piagnoni i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola dove piagnoni stava per bigotti.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Piagnoni · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Prato)

Piazza del Duomo é la piazza principale di Prato e cuore religioso della città per la presenza della cattedrale di Santo Stefano.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Piazza del Duomo (Prato) · Mostra di più »

Piazza della Signoria

Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pinturicchio · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Pistoia · Mostra di più »

Polittico dell'Annunziata

Il Polittico dell'Annunziata (Deposizione dalla croce e Assunta nei pannelli principali) è un dipinto a olio su tavola (334x225 cm il pannello centrale) avviato da Filippino Lippi e completato, dopo la sua morte, da Pietro Perugino, datato 1504-1507 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze (Deposizione dalla croce) e nella basilica della Santissima Annunziata (Assunta).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Polittico dell'Annunziata · Mostra di più »

Porta Romana (Firenze)

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Porta Romana (Firenze) · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Prato · Mostra di più »

Punizione dei ribelli

La Punizione dei ribelli è un affresco (348,5x570 cm) di Sandro Botticelli e aiuti, realizzato tra il 1480 e il 1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Punizione dei ribelli · Mostra di più »

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Rembrandt · Mostra di più »

Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra

La Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra è un affresco di Masaccio e Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra · Mostra di più »

Ritratto di giovane col berretto rosso

Il Ritratto di giovane col berretto rosso è un dipinto a olio su tavola (53x35 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ritratto di giovane col berretto rosso · Mostra di più »

Ritratto di uomo anziano

Il Ritratto di uomo anziano è un affresco staccato su embrice di terracotta (47x38 cm) attribuito a Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Ritratto di uomo anziano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Roma · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Sacra Cintola

La Sacra Cintola, chiamata anche Sacro Cingolo, è considerata la cintura della Madonna ed è la reliquia più preziosa di Prato, fulcro della religiosità cittadina.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Sacra Cintola · Mostra di più »

San Filippo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Filippo · Mostra di più »

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Gimignano · Mostra di più »

San Giorgio libera la principessa (Donatello)

Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Filippino Lippi)

San Giovanni Battista è un dipinto di Filippino Lippi a olio su tavola (133x38 cm), databile al 1500 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Giovanni Battista (Filippino Lippi) · Mostra di più »

San Girolamo (Filippino Lippi)

San Girolamo è un dipinto a olio su tavola di quercia (136x71 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485 - 1490 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Girolamo (Filippino Lippi) · Mostra di più »

San Pietro in carcere visitato da san Paolo

San Pietro in carcere visitato da san Paolo è un affresco di Filippino Lippi che decora la Cappella Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Pietro in carcere visitato da san Paolo · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Filippino Lippi e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Scizia

La Scizia o "Scitia" (dal latino "Scythia") corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dalla popolazione degli Sciti.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Scizia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sfinge

La sfinge è una figura mitologica raffigurata come un mostro con il corpo di leone e testa umana (androsfinge), di falco (ieracosfinge) o di capra (criosfinge), talvolta dotato di ali.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Sfinge · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Spoleto · Mostra di più »

Statens Museum for Kunst

Lo SMK – Statens Museum for Kunst (Galleria d'arte nazionale) è il museo d'arte nazionale della Danimarca, situato a Copenaghen.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Statens Museum for Kunst · Mostra di più »

Stefano Zuffi

Laureato alla statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Stefano Zuffi · Mostra di più »

Storie della Vergine (Filippo Lippi)

Le Storie della Vergine sono un ciclo di affreschi di Filippo Lippi, datati dal 1466 al 1469 e conservati nella tribuna della cattedrale di Santa Maria Assunta a Spoleto.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Storie della Vergine (Filippo Lippi) · Mostra di più »

Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista

Le Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista sono un ciclo di affreschi nella cappella Maggiore del Duomo di Prato, eseguiti da Filippo Lippi e aiuti tra il 1452 e il 1465.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Storie di santo Stefano e san Giovanni Battista · Mostra di più »

Storie di Virginia (Filippino Lippi)

Le Storie di Virginia è un dipinto a tempera su tavola (45x126 cm) di Filippino Lippi, databile al 1478-1480 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Storie di Virginia (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Telamone (architettura)

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Telamone (architettura) · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tondo Bartolini

Il Tondo Bartolini (Madonna col Bambino con la nascita della Vergine e l'incontro di Gioacchino e Anna) è un'opera, tempera su tavola (diametro 135 cm) di Filippo Lippi, databile al 1452-1453 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Tondo Bartolini · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Torino · Mostra di più »

Tre arcangeli e Tobiolo

I Tre arcangeli e Tobiolo è un dipinto a tempera su tavola (100x127 cm) di Filippino Lippi, databile al 1485 circa e conservato nella Galleria Sabauda di Torino.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Tre arcangeli e Tobiolo · Mostra di più »

Vasti in esilio fuori le mura di Susa

Vasti in esilio fuori le mura di Susa è un dipinto a tempera su tavola (55x49,5 cm) di Filippino Lippi, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Vasti in esilio fuori le mura di Susa · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Venezia · Mostra di più »

Via dei Servi

Via dei Servi è una delle principali vie di Firenze, che collega due importanti piazze: piazza del Duomo e piazza della Santissima Annunziata.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Via dei Servi · Mostra di più »

Villa del Palco

Villa del Palco La Villa del Palco (nota anche come villa San Leonardo, appellativo che sorge dal soggiorno del noto predicatore nonché santo San Leonardo) sorge a Prato, sulle pendici del monte della Retaia.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Villa del Palco · Mostra di più »

Villa di Spedaletto

La Villa di Spedaletto si trova in località Spedaletto, località del comune di Lajatico poco distante da Volterra.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Villa di Spedaletto · Mostra di più »

Villa medicea di Poggio a Caiano

La Villa medicea di Poggio a Caiano, chiamata anche Ambra, è una delle ville medicee più famose e si trova nel comune di Poggio a Caiano (PO).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Villa medicea di Poggio a Caiano · Mostra di più »

Visione di sant'Agostino

La Visione di sant'Agostino o Apparizione del bambino a sant'Agostino è una tempera su tavola realizzata da Filippo Lippi tra il 1452 e il 1465 e conservata nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Visione di sant'Agostino · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Filippino Lippi e Volterra · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Filippino Lippi e Washington · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1427 · Mostra di più »

1457

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1457 · Mostra di più »

1464

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1464 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1467 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1469 · Mostra di più »

1472

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1472 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1473 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1475 · Mostra di più »

1480

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1480 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1481 · Mostra di più »

1482

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1482 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1483 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1484 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1485 · Mostra di più »

1486

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1486 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1487 · Mostra di più »

1488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1488 · Mostra di più »

1489

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1489 · Mostra di più »

1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1490 · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1491 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1492 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1493 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1494 · Mostra di più »

1496

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1496 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1498 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1500 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1501 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1502 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1503 · Mostra di più »

1504

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1504 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1510 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1550 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippino Lippi e 1944 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »