Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco De Martino e Partito d'Azione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Francesco De Martino e Partito d'Azione

Francesco De Martino vs. Partito d'Azione

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero. Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Analogie tra Francesco De Martino e Partito d'Azione

Francesco De Martino e Partito d'Azione hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Enrico de Nicola, Napoli, Partito Socialista Italiano, Pietro Nenni, Roma, Senatore a vita (ordinamento italiano), Socialismo, Socialismo liberale.

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Enrico de Nicola e Francesco De Martino · Enrico de Nicola e Partito d'Azione · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Francesco De Martino e Napoli · Napoli e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Francesco De Martino e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Francesco De Martino e Pietro Nenni · Partito d'Azione e Pietro Nenni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Francesco De Martino e Roma · Partito d'Azione e Roma · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Francesco De Martino e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Partito d'Azione e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Francesco De Martino e Socialismo · Partito d'Azione e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo liberale

Il socialismo liberale o liberalsocialismo, è una corrente del pensiero socialista commistionato con le istanze del liberalismoGerald F. Gaus, Chandran Kukathas.

Francesco De Martino e Socialismo liberale · Partito d'Azione e Socialismo liberale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Francesco De Martino e Partito d'Azione

Francesco De Martino ha 70 relazioni, mentre Partito d'Azione ha 272. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.34% = 8 / (70 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Francesco De Martino e Partito d'Azione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »