Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gacrux

Indice Gacrux

Gacrux (γ Cru / γ Crucis / Gamma Crucis) è la terza stella più luminosa della costellazione della Croce del Sud ed è una delle stelle più luminose del cielo.

69 relazioni: Alfa Centauri, Anno luce, Aranda (popolo), Asterismo, Astro circumpolare, Astronomy and Astrophysics, Atmosfera stellare, Australia, Bahia (stato), Bandiera del Brasile, Bandiera dell'Australia, Bandiera della Nuova Zelanda, Bario, Binaria visuale, Binocolo, Canada, Catalogo BS, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo SAO, Centauro (costellazione), Cina, Classificazione stellare, Claudio Tolomeo, Croce del Sud, Declinazione (astronomia), Elio, Emisfero celeste australe, Europa, Evoluzione stellare, Gigante rossa, Hadar (astronomia), Inquinamento luminoso, J2000.0, James B. Kaler, Kelvin, Latitudine, Lingua cinese, Lingua italiana, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nana bianca, Nomenclatura di Bayer, Osservatorio del Paranal, Papua Nuova Guinea, Precessione degli equinozi, Radiazione infrarossa, ..., Raggio (astronomia), Raggio solare, Russia, Sequenza principale, SIMBAD, Sistema solare, Sole, Spettrometro, Stati Uniti d'America, Stella, Stella al bario, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più luminose conosciute, Unità astronomica, Variabile semiregolare, Vento stellare, Very Large Telescope, VISIR, 1992. Espandi índice (19 più) »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/ α Centauri/ Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Gacrux e Alfa Centauri · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Gacrux e Anno luce · Mostra di più »

Aranda (popolo)

Gli Aranda o Aranda sono la più grande tribù primitiva dell'Australia centrale.

Nuovo!!: Gacrux e Aranda (popolo) · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Nuovo!!: Gacrux e Asterismo · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Gacrux e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Nuovo!!: Gacrux e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Nuovo!!: Gacrux e Atmosfera stellare · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Gacrux e Australia · Mostra di più »

Bahia (stato)

Bahia è uno stato del Brasile nordorientale.

Nuovo!!: Gacrux e Bahia (stato) · Mostra di più »

Bandiera del Brasile

La prima bandiera della Repubblica Brasiliana fu adottata il 15 novembre del 1889.

Nuovo!!: Gacrux e Bandiera del Brasile · Mostra di più »

Bandiera dell'Australia

La bandiera dell'Australia è blu, con la bandiera del Regno Unito (Union Jack) nel quartier franco e una grossa stella bianca a sette punte (che rappresenta i sette stati australiani) nel quadrante inferiore sinistro.

Nuovo!!: Gacrux e Bandiera dell'Australia · Mostra di più »

Bandiera della Nuova Zelanda

La bandiera della Nuova Zelanda venne introdotta nel 1869 e adottata come bandiera nazionale nel 1902.

Nuovo!!: Gacrux e Bandiera della Nuova Zelanda · Mostra di più »

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.

Nuovo!!: Gacrux e Bario · Mostra di più »

Binaria visuale

In astronomia, una binaria visuale è una stella binaria che è visibile come tale ad occhio nudo o con un telescopio.

Nuovo!!: Gacrux e Binaria visuale · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Nuovo!!: Gacrux e Binocolo · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Gacrux e Canada · Mostra di più »

Catalogo BS

Il Catalogo BS (Bright Star Catalogue, conosciuto anche come Yale Catalogue of Bright Stars o Yale Bright Star Catalogue) è un catalogo stellare che elenca tutte le stelle con magnitudine apparente uguale o inferiore a 6,5, cioè grossomodo tutte le stelle visibili a occhio nudo dalla Terra.

Nuovo!!: Gacrux e Catalogo BS · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: Gacrux e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: Gacrux e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: Gacrux e Catalogo SAO · Mostra di più »

Centauro (costellazione)

Il Centauro (in latino Centaurus, abbreviato in Cen) è una delle 88 costellazioni moderne; faceva già parte dell'elenco di 48 costellazioni redatto da Tolomeo.

Nuovo!!: Gacrux e Centauro (costellazione) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Gacrux e Cina · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Gacrux e Classificazione stellare · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Nuovo!!: Gacrux e Claudio Tolomeo · Mostra di più »

Croce del Sud

La Croce del Sud (in latino: Crux; così chiamata in contrasto con la Croce del Nord, la costellazione del Cigno), è la più piccola delle 88 costellazioni moderne, ma anche una delle più famose e appariscenti.

Nuovo!!: Gacrux e Croce del Sud · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Gacrux e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Gacrux e Elio · Mostra di più »

Emisfero celeste australe

L'emisfero celeste australe, anche detto emisfero celeste meridionale o emisfero celeste sud, è quella metà cielo che contiene il polo sud celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: Gacrux e Emisfero celeste australe · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Gacrux e Europa · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Gacrux e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Nuovo!!: Gacrux e Gigante rossa · Mostra di più »

Hadar (astronomia)

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.

Nuovo!!: Gacrux e Hadar (astronomia) · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Nuovo!!: Gacrux e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: Gacrux e J2000.0 · Mostra di più »

James B. Kaler

Professore emerito dell'Università dell'Illinois, ritiratosi nel 2003 dall'attività didattica, è conosciuto in particolar modo per la sua attività divulgativa sull'astronomia in genere, con la pubblicazione di libri, di articoli su riviste, l'apparirizione su tv e radio dell'Illinois e per i suoi scritti, negli ultimi anni, sul sito dell'università, con la sua sezione "STARS".

Nuovo!!: Gacrux e James B. Kaler · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Gacrux e Kelvin · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Nuovo!!: Gacrux e Latitudine · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Nuovo!!: Gacrux e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Gacrux e Lingua italiana · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Gacrux e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Gacrux e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Gacrux e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Gacrux e Massa solare · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Gacrux e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: Gacrux e Nana bianca · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Nuovo!!: Gacrux e Nomenclatura di Bayer · Mostra di più »

Osservatorio del Paranal

L'osservatorio del Paranal è un osservatorio astronomico situato sul Cerro Paranal, nel deserto di Atacama (120 km a sud di Antofagasta, in Cile, 1200 km da Santiago), realizzato e gestito dall'European Southern Observatory.

Nuovo!!: Gacrux e Osservatorio del Paranal · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Nuovo!!: Gacrux e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Nuovo!!: Gacrux e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Gacrux e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Nuovo!!: Gacrux e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Nuovo!!: Gacrux e Raggio solare · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Gacrux e Russia · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Gacrux e Sequenza principale · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Nuovo!!: Gacrux e SIMBAD · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Gacrux e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Gacrux e Sole · Mostra di più »

Spettrometro

Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, ovvero le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Gacrux e Spettrometro · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Gacrux e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Gacrux e Stella · Mostra di più »

Stella al bario

Le stelle al bario sono delle stelle giganti di classe G o K, i cui spettri indicano una sovrabbondanza di elementi prodotti dal processo s, come bario monoionico (Ba I) e diionico (Ba II), alla lunghezza d'onda λ di 455,4 nm.

Nuovo!!: Gacrux e Stella al bario · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Nuovo!!: Gacrux e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Stelle più luminose conosciute

La seguente è una lista delle stelle più luminose conosciute in termini assoluti, ordinate secondo una magnitudine assoluta crescente (e una luminosità decrescente), dalla più luminosa alla meno luminosa.

Nuovo!!: Gacrux e Stelle più luminose conosciute · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: Gacrux e Unità astronomica · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Nuovo!!: Gacrux e Variabile semiregolare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Nuovo!!: Gacrux e Vento stellare · Mostra di più »

Very Large Telescope

Il Very Large Telescope (VLT, letteralmente "telescopio molto grande") è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori.

Nuovo!!: Gacrux e Very Large Telescope · Mostra di più »

VISIR

VISIR (VLT Spectrometer and Imager for the mid-InfraRed) è uno strumento montato sull'UT3 (Unite Telescope 3) Melipal del VLT all'osservatorio Panaral sul Cerro Paranal, in Cile.

Nuovo!!: Gacrux e VISIR · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gacrux e 1992 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gamma Crucis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »