Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Genealogia

Indice Genealogia

La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.

60 relazioni: Albero genealogico, Antico Egitto, Arabi, Araldica, Archivio Centrale dello Stato, Archivio di Stato (Italia), Archivio segreto vaticano, Archivistica, Atto di matrimonio, Atto notarile, Beduini, Bibbia, Bint, Carta, Catasto, Censimento, Certificato, Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, Civiltà romana, Codice di diritto canonico, Cognome, Culto degli antenati, Diagramma, Diploma, Diplomatica, Diritto, Diritto di famiglia, Discendenza, Ebrei, Figli di Noè, Fonte (storiografia), Genealogia (album), Generazione, Greci, Ibn, Incesto, Informatica, Islam, Israele, Levi (Bibbia), Lingua araba, Linguistica, Lorenzo Caratti di Valfrei, Metodologia, Mustafa Kemal Atatürk, Musulmano, MyHeritage, Nasab, Omonimia, Onomastica, ..., Paleografia, Parentela, Perigeo (gruppo musicale), Registri parrocchiali, Sacerdote, Sacerdozio, Scienze ausiliarie della storia, Status Animarum, Storia, Thamudeni. Espandi índice (10 più) »

Albero genealogico

L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.

Nuovo!!: Genealogia e Albero genealogico · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Genealogia e Antico Egitto · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Genealogia e Arabi · Mostra di più »

Araldica

L'araldica è lo studio del blasone, cioè degli stemmi.

Nuovo!!: Genealogia e Araldica · Mostra di più »

Archivio Centrale dello Stato

L'archivio centrale dello Stato è l'istituto archivistico che conserva prevalentemente i documenti (dal 1861 in poi) degli organi centrali giudiziari e amministrativi dello Stato italiano.

Nuovo!!: Genealogia e Archivio Centrale dello Stato · Mostra di più »

Archivio di Stato (Italia)

L'Archivio di Stato, in Italia, è un archivio le cui competenze consistono nella conservazione e sorveglianza del patrimonio archivistico e documentario di proprietà della Repubblica Italiana e nella sua accessibilità alla pubblica e gratuita consultazione.

Nuovo!!: Genealogia e Archivio di Stato (Italia) · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Nuovo!!: Genealogia e Archivio segreto vaticano · Mostra di più »

Archivistica

L'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio, inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività.

Nuovo!!: Genealogia e Archivistica · Mostra di più »

Atto di matrimonio

Secondo l'ordinamento giuridico italiano, dopo la celebrazione del matrimonio, l'ufficiale di stato civile è tenuto a redigere l'atto di matrimonio.

Nuovo!!: Genealogia e Atto di matrimonio · Mostra di più »

Atto notarile

Un atto notarile francese di vendita del 1789 L'atto notarile (o rogito o istrumento) è il documento rogato, ossia redatto con le prescritte formalità, da un notaio che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.

Nuovo!!: Genealogia e Atto notarile · Mostra di più »

Beduini

Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.

Nuovo!!: Genealogia e Beduini · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Genealogia e Bibbia · Mostra di più »

Bint

La bint (abbr. bt.) è l'espressione in lingua araba per "figlia di", femminile di ibn.

Nuovo!!: Genealogia e Bint · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Genealogia e Carta · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Genealogia e Catasto · Mostra di più »

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Nuovo!!: Genealogia e Censimento · Mostra di più »

Certificato

Un certificato (dall'espressione tardo-latina certum facere, 'dichiarare vero', composta da certum, 'certo', e facere, 'fare'), spesso detto anche attestato è un documento contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, più precisamente, dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualità, rilasciata in forma scritta da un soggetto investito di determinate attribuzioni.

Nuovo!!: Genealogia e Certificato · Mostra di più »

Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, comunemente nota come Chiesa mormone, costituisce la componente di gran lunga maggioritaria del mormonismo.

Nuovo!!: Genealogia e Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Genealogia e Civiltà romana · Mostra di più »

Codice di diritto canonico

Il codice di diritto canonico (abbreviato in CIC, dal titolo latino codex iuris canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino.

Nuovo!!: Genealogia e Codice di diritto canonico · Mostra di più »

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Nuovo!!: Genealogia e Cognome · Mostra di più »

Culto degli antenati

L'espressione culto degli antenati o culto degli avi si riferisce a quei sistemi di pratiche e dottrine religiose che prevedono il culto reso a persone divine considerate fondatrici e generatrici di un lignaggio familiare o di una tradizione spirituale.

Nuovo!!: Genealogia e Culto degli antenati · Mostra di più »

Diagramma

Un diagramma è una rappresentazione simbolica di dati che si prefigge lo scopo di renderli facilmente consultabili, elaborato graficamente secondo convenzioni prestabilite.

Nuovo!!: Genealogia e Diagramma · Mostra di più »

Diploma

Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.

Nuovo!!: Genealogia e Diploma · Mostra di più »

Diplomatica

La diplomatica, disciplina nata nella seconda metà del secolo XVII comprendente i concetti, le tecniche e le procedure per giudicare della genuinità o meno del documento medievale, è stata per buona parte del suo percorso strettamente legata alla paleografia.

Nuovo!!: Genealogia e Diplomatica · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Genealogia e Diritto · Mostra di più »

Diritto di famiglia

Il diritto di famiglia è una branca del diritto italiano.

Nuovo!!: Genealogia e Diritto di famiglia · Mostra di più »

Discendenza

Con il termine discendenza si intende la norma che governa la filiazione nei gruppi sociali mediante i vincoli di parentela.

Nuovo!!: Genealogia e Discendenza · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Genealogia e Ebrei · Mostra di più »

Figli di Noè

La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale.

Nuovo!!: Genealogia e Figli di Noè · Mostra di più »

Fonte (storiografia)

Per fonte si intende, nelle discipline storiche in particolare - secondo la sintetica definizione di Paul Kirn - «ogni testo, oggetto o manufatto da cui si può ricavare una conoscenza del passato»; più diffusamente possono chiamarsi fonti «tutti i resti del passato, materiali o immateriali, scritti o non scritti, prodotti intenzionalmente da chi ci ha preceduto per lasciare memoria di sé e delle proprie azioni, o risultato meccanico delle varie attività umane».

Nuovo!!: Genealogia e Fonte (storiografia) · Mostra di più »

Genealogia (album)

Genealogia è il terzo album del gruppo musicale italiano Perigeo, pubblicato nel 1974.

Nuovo!!: Genealogia e Genealogia (album) · Mostra di più »

Generazione

In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a degli eventi che l'hanno caratterizzato.

Nuovo!!: Genealogia e Generazione · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Nuovo!!: Genealogia e Greci · Mostra di più »

Ibn

Ibn (convenzionalmente abbreviato "b.") è un sostantivo presente in numerose lingue semitiche che si ricollega alla radice triconsonantica che, di per sé, significa "generare, mettere al mondo".

Nuovo!!: Genealogia e Ibn · Mostra di più »

Incesto

Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di consanguineità, parentela o di affinità.

Nuovo!!: Genealogia e Incesto · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Genealogia e Informatica · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Genealogia e Islam · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Genealogia e Israele · Mostra di più »

Levi (Bibbia)

Levi è il terzo figlio del patriarca biblico Giacobbe e di Lia, capostipite della tribù israelitica dei Leviti.

Nuovo!!: Genealogia e Levi (Bibbia) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Genealogia e Lingua araba · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Genealogia e Linguistica · Mostra di più »

Lorenzo Caratti di Valfrei

Nato a Sassari da nobile famiglia piemontese stanziata ad Acqui ma di origine lombarda, visse a Santa Margherita Ligure per molti anni.

Nuovo!!: Genealogia e Lorenzo Caratti di Valfrei · Mostra di più »

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Nuovo!!: Genealogia e Metodologia · Mostra di più »

Mustafa Kemal Atatürk

Mustafa Kemal nasce all'inizio del 1881 nella Salonicco ottomana (Selanik, oggi Tessalonica, Grecia).

Nuovo!!: Genealogia e Mustafa Kemal Atatürk · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Genealogia e Musulmano · Mostra di più »

MyHeritage

MyHeritage è un social network dedicato alle famiglie ed un servizio di genealogia.

Nuovo!!: Genealogia e MyHeritage · Mostra di più »

Nasab

Il nasab è il patronimico che segue l'ism nell'onomastica araba.

Nuovo!!: Genealogia e Nasab · Mostra di più »

Omonimia

L'omonimia (dal latino omonymia, dalle parole greche ὁμός, "stesso, medesimo", e ὄνομα, "nome"), nella sua accezione più comune, è la condizione di due o più persone che condividono lo stesso nome e lo stesso cognome; ad esempio, il nome "Giovanni Colombo" è condiviso fra un cardinale, un pittore, un dirigente sportivo, un calciatore della classe 1905 e un altro calciatore della classe 1933, e tutti costoro sono fra loro omonimi.

Nuovo!!: Genealogia e Omonimia · Mostra di più »

Onomastica

Lʼonomàstica è lo studio dei nomi propri di persona o di luogo (delle loro origini) e dei processi di denominazione in una o più lingue o dialetti.

Nuovo!!: Genealogia e Onomastica · Mostra di più »

Paleografia

Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiòs), "antico" e (grafè), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.

Nuovo!!: Genealogia e Paleografia · Mostra di più »

Parentela

La parentela è un vincolo costituito da legami biologici, sociali, culturali e giuridici, tra le persone che hanno in comune uno stipite (articolo 74 del Codice civile italiano).

Nuovo!!: Genealogia e Parentela · Mostra di più »

Perigeo (gruppo musicale)

I Perigeo sono stati un gruppo musicale italiano di stile fusion e progressive anni settanta, guidato da Giovanni Tommaso.

Nuovo!!: Genealogia e Perigeo (gruppo musicale) · Mostra di più »

Registri parrocchiali

I registri parrocchiali (anche libri parrocchiali o matricole) sono dei libri, di norma custoditi nella chiesa parrocchiale, in cui sono annotati, a cura del parroco, gli avvenimenti correlati alla vita religiosa della parrocchia: battesimi, cresime, matrimoni e funerali.

Nuovo!!: Genealogia e Registri parrocchiali · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Nuovo!!: Genealogia e Sacerdote · Mostra di più »

Sacerdozio

Sacerdozio è un termine apparentemente univoco ma che indica realtà abbastanza diverse a seconda dell'esperienza religiosa alla quale si riferisce.

Nuovo!!: Genealogia e Sacerdozio · Mostra di più »

Scienze ausiliarie della storia

Le scienze ausiliarie della storia sono discipline scientifiche che aiutano a valutare e utilizzare le fonti rilevanti per il lavoro storico e la scrittura della storia.

Nuovo!!: Genealogia e Scienze ausiliarie della storia · Mostra di più »

Status Animarum

Gli Status Animarum (stati delle anime) erano dei registri che, in seguito al Rituale Romanum del 1614 i parroci erano tenuti a compilare regolarmente: in essi erano registrati dati anagrafici e religiosi dei parrocchiani, nonché le professioni svolte e le proprietà, questi ultimi dati erano utili ai fini della determinazione della decima (decima parte della ricchezza) da versare alla parrocchia; pertanto gli stati animarum possono essere considerati una sorta di censimento organizzato della popolazione.

Nuovo!!: Genealogia e Status Animarum · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Genealogia e Storia · Mostra di più »

Thamudeni

Col nome Thamudeni, o Thamūd (arabo: ثمود), si indica una popolazione araba preislamica della Penisola Araba, presente nell'area higiazena, che ha lasciato varie tracce epigrafiche e che è ricordata dallo stesso Corano.

Nuovo!!: Genealogia e Thamudeni · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antenato, Ascendenti, Ascendenza familiare, Genealogie, Genealogista.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »