Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Georg Solti

Indice Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.

Indice

  1. 464 relazioni: Accademia musicale Franz Liszt, Agnes Baltsa, Aida, Alan Opie, Alban Berg, Alec McCowen, Aleksandr Nevskij (Prokof'ev), Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alfredo Kraus, Alicia de Larrocha, Amilcare Ponchielli, Anatolij Konstantinovič Ljadov, András Schiff, Andrea Chénier (opera), Angela Gheorghiu, Ann Murray, Anna Moffo, Anne Sofie von Otter, Antisemitismo, Anton Bruckner, Anton Dermota, Antonín Dvořák, Antonio Vivaldi, Arabella (opera), Aria sulla quarta corda, Ariadne auf Naxos, Arleen Auger, Arnold Schönberg, Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Éva Marton, Barbara Bonney, Barbara Hendricks (cantante), Bayerisches Staatsorchester, Bayreuth, Béla Bartók, BBC, BBC Music Magazine, Bedřich Smetana, Ben Heppner, Benjamin Britten, Berliner Philharmoniker, Bernd Weikl, Beyoncé, Billy Budd (opera), Birgit Nilsson, Boléro (Ravel), Boris Blacher, Brigitte Fassbaender, Bryn Terfel, ... Espandi índice (414 più) »

  2. Persone legate a Buda

Accademia musicale Franz Liszt

Università di studi musicali Ferenc Liszt (in ungherese: Liszt Ferenc Zeneművészeti Egyetem), precedentemente e più comunemente conosciuta come Accademia musicale Ferenc Liszt (in ungherese: Liszt Ferenc Zeneakadémia o più semplicemente come Zeneakadémia) è l'accademia musicale di Budapest e della sua sala da concerto.

Vedere Georg Solti e Accademia musicale Franz Liszt

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto. Diplomatasi al conservatorio di Atene nel 1965, si trasferì a Monaco di Baviera per perfezionarsi con Maria Callas.

Vedere Georg Solti e Agnes Baltsa

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Georg Solti e Aida

Alan Opie

Ha studiato a Truro e canto corale al Gonville and Caius College dell'Università di Cambridge nel 1963 prima di andare a Londra alla Guildhall School of Music and Drama ed al Troxy.

Vedere Georg Solti e Alan Opie

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Georg Solti e Alban Berg

Alec McCowen

Conosciuto soprattutto per la sua interpretazione de In viaggio con la zia di George Cukor per cui ottenne la candidatura al Golden Globe per il miglior attore non protagonista nel 1973.

Vedere Georg Solti e Alec McCowen

Aleksandr Nevskij (Prokof'ev)

Aleksandr Nevskij è la partitura composta dal compositore Sergej Prokof'ev nel 1938 per l'omonimo film del regista sovietico Sergej Ėjzenštejn.

Vedere Georg Solti e Aleksandr Nevskij (Prokof'ev)

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.

Vedere Georg Solti e Aleksandr Porfir'evič Borodin

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Vedere Georg Solti e Alfredo Kraus

Alicia de Larrocha

Ha cominciato lo studio pianistico all'età di tre anni, in Spagna, sotto la guida del maestro Frank Marshall. La sua carriera internazionale comincia nel 1947, e al 1954 risale la storica tournée negli Stati Uniti, con la Los Angeles Symphony Orchestra.

Vedere Georg Solti e Alicia de Larrocha

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere Georg Solti e Amilcare Ponchielli

Anatolij Konstantinovič Ljadov

Ljadov nacque a San Pietroburgo in una famiglia di eminenti musicisti russi. Ricevette la prima educazione musicale da parte del padre fra il 1860 ed il 1868 e quindi, nel 1870 entrò al Conservatorio di San Pietroburgo per studiare pianoforte e violino.

Vedere Georg Solti e Anatolij Konstantinovič Ljadov

András Schiff

La sua passione per la musica, in particolare per quella cameristica, risale all'infanzia. A cinque anni ebbe la sua prima lezione di piano da Erzsébet Vadász, e successivamente continuò i suoi studi con i professori Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest.

Vedere Georg Solti e András Schiff

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Vedere Georg Solti e Andrea Chénier (opera)

Angela Gheorghiu

Quello di Angela Gheorghiu è considerato, a livello internazionale, uno dei nomi di spicco della lirica contemporanea.. Dopo essere stata allieva dell'insegnante Mia Barbu, si diploma al Conservatorio di musica di Bucarest.

Vedere Georg Solti e Angela Gheorghiu

Ann Murray

Dopo aver vinto una serie di premi al Feis Ceoil, ha studiato canto presso il College of Music (oggi Conservatorio DIT di musica e del dramma, Dublino) con Nancy Calthorpe, così come le arti e la musica alla University College di Dublino.

Vedere Georg Solti e Ann Murray

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Vedere Georg Solti e Anna Moffo

Anne Sofie von Otter

Il mezzosoprano-contralto Ann-Sofie (Anne-Sophie) von Otter nasce a Stoccolma, figlia di Göran von Otter, diplomatico svedese, al seguito del quale è costretta a viaggiare molto durante la sua infanzia: ha abitato infatti fra Stoccolma, Bonn e Londra.

Vedere Georg Solti e Anne Sofie von Otter

Antisemitismo

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.

Vedere Georg Solti e Antisemitismo

Anton Bruckner

Il cognome Bruckner – nelle sue variabili antiche (Prugkhne, Prugner, Pruckner) – compare in Austria già a partire dal XV secolo.

Vedere Georg Solti e Anton Bruckner

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Vedere Georg Solti e Anton Dermota

Antonín Dvořák

Insieme a Bedřich Smetana e Leoš Janáček è stato uno dei massimi protagonisti della musica boema del XIX secolo. Noto soprattutto per le sue composizioni sinfoniche, sebbene influenzato dalla musica tedesca, di Brahms e di Wagner in particolare, con un linguaggio spontaneo ha trovato spesso ispirazione dai canti popolari e di osteria della sua terra, fondendoli con maestria sinfonica e con un sapiente uso del colore orchestrale.

Vedere Georg Solti e Antonín Dvořák

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Georg Solti e Antonio Vivaldi

Arabella (opera)

Arabella è un'opera lirica in tre atti di Richard Strauss (Opus 79) su libretto in lingua tedesca di Hugo von Hofmannsthal, rappresentata con successo per la prima volta alla Staatsoper di Dresda il 1º luglio 1933H. Rosenthal e J. Warrack, Op.

Vedere Georg Solti e Arabella (opera)

Aria sulla quarta corda

LAria sulla quarta corda è l'arrangiamento di August Wilhelmj del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3 in re maggiore, BWV 1068, di Johann Sebastian Bach.

Vedere Georg Solti e Aria sulla quarta corda

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Vedere Georg Solti e Ariadne auf Naxos

Arleen Auger

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California. Ha imparato pianoforte e violino da bambina. Ha ricevuto una laurea in Educazione presso la California State University di Long Beach nel 1963 ed il suo primo lavoro è stato in un asilo come insegnante.

Vedere Georg Solti e Arleen Auger

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Georg Solti e Arnold Schönberg

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere Georg Solti e Arrigo Boito

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Georg Solti e Arturo Toscanini

Éva Marton

Ha studiato canto all'Accademia musicale Franz Liszt di Budapest, debuttando come professionista al festival lirico estivo dell'isola Margareten come Kate Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini.

Vedere Georg Solti e Éva Marton

Barbara Bonney

Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.

Vedere Georg Solti e Barbara Bonney

Barbara Hendricks (cantante)

Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.

Vedere Georg Solti e Barbara Hendricks (cantante)

Bayerisches Staatsorchester

La Bayerisches Staatsorchester (in italiano Orchestra di Stato della Baviera) è l'orchestra lirico-sinfonica dell'Opera di Stato della Baviera con sede a Monaco di Baviera.

Vedere Georg Solti e Bayerisches Staatsorchester

Bayreuth

Bayreuth (IPA.

Vedere Georg Solti e Bayreuth

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Vedere Georg Solti e Béla Bartók

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.

Vedere Georg Solti e BBC

BBC Music Magazine

Il BBC Music Magazine è un magazine pubblicato nel Regno Unito dalla BBC, dedicato principalmente alla musica classica, con sezioni relative al jazz ed alla world music.

Vedere Georg Solti e BBC Music Magazine

Bedřich Smetana

È conosciuto in particolare per il poema sinfonico La Moldava, il secondo in un ciclo di sei che intitolò La mia patria (1874-1879), e per l'opera La sposa venduta (1866), particolarmente ricca di motivi.

Vedere Georg Solti e Bedřich Smetana

Ben Heppner

Nato nella Columbia Britannica e vissuto nel Distretto regionale di Peace River ha compiuto gli studi musicali all'University of British Columbia.

Vedere Georg Solti e Ben Heppner

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Vedere Georg Solti e Benjamin Britten

Berliner Philharmoniker

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Vedere Georg Solti e Berliner Philharmoniker

Bernd Weikl

Comincia gli studi di canto a Magonza, per poi concluderli ad Hannover, dove nel 1968 farà il suo debutto con Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, nel ruolo di Ottakar.

Vedere Georg Solti e Bernd Weikl

Beyoncé

Conosciuta anche con il soprannome Queen Bey, è una delle artiste musicali più vendute nella storia della musica pop contemporanea, con circa 200 milioni di copie vendute nel mondo, di cui 60 milioni con le Destiny's Child e 118 milioni da solista.

Vedere Georg Solti e Beyoncé

Billy Budd (opera)

Billy Budd è un'opera in quattro atti di Benjamin Britten, ispirata al racconto di Herman Melville, su un libretto di E. M. Forster e di Eric Crozier.

Vedere Georg Solti e Billy Budd (opera)

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Vedere Georg Solti e Birgit Nilsson

Boléro (Ravel)

Il Boléro è una composizione di Maurice Ravel del 1928; nato come una musica da balletto, è divenuto celeberrimo come brano da concerto. È sicuramente il bolero più famoso mai composto, nonché l'opera più popolare del compositore, che gli permise di ottenere una fama che non era riuscito a raggiungere con le opere precedenti.

Vedere Georg Solti e Boléro (Ravel)

Boris Blacher

Boris Blacher nacque nel 1903 a Niu-chang (l'attuale Yingkou) nella provincia di Liaoning, in Cina. Era figlio di un banchiere che, per motivi di lavoro, si doveva frequentemente spostare con la famiglia in Cina e in Siberia: in quest'ultima regione, nella cittadina di Irkutsk prese le prime lezioni di pianoforte.

Vedere Georg Solti e Boris Blacher

Brigitte Fassbaender

Dopo la seconda guerra mondiale la famiglia si sposta a Norimberga, ove studia canto al Conservatorio con il padre, il baritono Willi Domgraf-Fassbaender.

Vedere Georg Solti e Brigitte Fassbaender

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli comici mozartiani, in particolare Figaro, Leporello e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici pucciniani e wagneriani.

Vedere Georg Solti e Bryn Terfel

Carl Maria von Weber

La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.

Vedere Georg Solti e Carl Maria von Weber

Carlo Bergonzi

Figlio unico di Antonio e Amalia Bergonzi, agricoltori e casari, termina gli studi con la quinta elementare. All'età di 16 anni inizia gli studi come baritono al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, dove segue i corsi di Ettore Campogalliani con Renata Tebaldi e Aldo Protti.

Vedere Georg Solti e Carlo Bergonzi

Carlo Cossutta

Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998. Si pose per la prima volta all'attenzione del pubblico interpretando il ruolo del protagonista, nella prima mondiale, dell'opera Don Rodrigo di Alberto Ginastera che ricoprì poi diverse volte nel corso degli anni sessanta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra.

Vedere Georg Solti e Carlo Cossutta

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta da quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Vedere Georg Solti e Carmen (opera)

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia (Castiglioni nel vernacolo maremmano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana, per le qualità paesaggistiche ed i servizi offerti è noto per la sua vocazione turistica balneare.

Vedere Georg Solti e Castiglione della Pescaia

Cavalleria leggera (operetta)

Cavalleria leggera (Leichte Kavallerie) è un'operetta in due atti di Franz von Suppé, con libretto di Karl Costa. La prima esecuzione avvenne a Carltheater di Vienna il 21 marzo 1866.

Vedere Georg Solti e Cavalleria leggera (operetta)

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Vedere Georg Solti e Cavalleria rusticana (opera)

Cecilia Bartoli

Nata in una famiglia musicale (i genitori erano anch'essi cantanti lirici) il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto con l'interpretazione del pastorello in Tosca a soli 9 anni.

Vedere Georg Solti e Cecilia Bartoli

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Vedere Georg Solti e Charles Gounod

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.

Vedere Georg Solti e Cheryl Studer

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.

Vedere Georg Solti e Chicago

Chicago Symphony Orchestra

La Chicago Symphony Orchestra (Orchestra Sinfonica di Chicago, indicata brevemente con la sigla CSO) è un'orchestra statunitense, con sede a Chicago, nell'Illinois ed è stata fondata nel 1891.

Vedere Georg Solti e Chicago Symphony Orchestra

Chovanščina

Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.

Vedere Georg Solti e Chovanščina

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Vedere Georg Solti e Christa Ludwig

Christel Goltz

Uno dei principali soprani drammatici della sua generazione, possedeva una voce ricca con una gamma e un'intensità brillanti. Era particolarmente associata alle opere di Richard Strauss, in particolare ''Salomè'' ed ''Elettra'', e alle opere contemporanee.

Vedere Georg Solti e Christel Goltz

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Georg Solti e Christoph Willibald Gluck

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Georg Solti e Claude Debussy

Clifford Curzon

Fu soprattutto un interprete di Franz Schubert e Wolfgang Amadeus Mozart. Clifford Curzon nacque a Londra nel quartiere di Islington; il padre, Michael Siegenberg, era un antiquario di origine ebraica e mutò il cognome della famiglia in Curzon nel 1914.

Vedere Georg Solti e Clifford Curzon

Columbia Graphophone Company

La Columbia Graphophone Company è stata una delle più antiche aziende discografiche britanniche. Nel marzo 1931, unendosi alla Gramophone Company, dà origine alla EMI (Electric and Musical Industries Ltd), diventando una etichetta discografica di successo tra gli anni '50 e '60.

Vedere Georg Solti e Columbia Graphophone Company

Concertgebouw

Il Concertgebouw è una sala da concerto di Amsterdam, considerato per qualità tra le prime tre sale al mondo. Il suo spazio ospita numerosi eventi concertistici, sia di musica classica sia di musica leggera ed è la sede dell'Orchestra reale del Concertgebouw.

Vedere Georg Solti e Concertgebouw

Concerto brandeburghese n. 1

Il Primo Concerto brandeburghese (BWV 1046) presenta un organico strumentale molto particolare: un gruppo di fiati (2 corni da caccia, 3 oboi e fagotto) e un gruppo di archi (violino piccolo, 2 violini, viola, violoncello, violone grosso e clavicembalo).

Vedere Georg Solti e Concerto brandeburghese n. 1

Concerto brandeburghese n. 2

Il Secondo concerto brandeburghese (BWV 1047) di Johann Sebastian Bach è la risposta in stile italiano (omaggio all'astro trionfante di Vivaldi) al gusto francesizzante del primo concerto.

Vedere Georg Solti e Concerto brandeburghese n. 2

Concerto per orchestra (Bartók)

Il Concerto per Orchestra fu composto da Béla Bartók tra il 1942 e il 1943 per la Fondazione Musicale "Koussevitzky", ed eseguito per la prima volta dalla Boston Symphony Orchestra diretta da Serge Koussevitzky, il 1º dicembre 1944.

Vedere Georg Solti e Concerto per orchestra (Bartók)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij fu composto tra il novembre 1874 ed il febbraio 1875, e fu eseguito per la prima volta a Boston nello stesso anno con Hans von Bülow al pianoforte.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók)

Il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra, Sz. 83 è una composizione di Béla Bartók.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók)

Il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra, Sz. 95 è una composizione di Béla Bartók.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Ludwig van Beethoven, scritto principalmente tra il 1787 e il 1789, è formato dai seguenti movimenti.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Rachmaninov)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do minore, Op. 18 è il più popolare ed eseguito dei quattro concerti per pianoforte del compositore russo Sergej Vasil'evič Rachmaninov, nonché uno dei concerti per pianoforte più famosi di tutti i tempi.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Rachmaninov)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in Do maggiore K 503 fu composto da Mozart alla fine del 1786. Il concerto si colloca alla fine di un periodo nel quale Mozart si era assiduamente occupato di questo tipo di composizione.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart)

Mozart riporta nel catalogo manoscritto delle sue opere di avere terminato la composizione del concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Si bemolle maggiore K 595 il 5 gennaio 1791.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Bartók)

Il Concerto n° 3 per pianoforte e orchestra, Sz. 119 fu l'ultima opera composta dal musicista ungherese Béla Bartók.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Bartók)

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 fu composto da Ludwig van Beethoven tra il 1805 e il 1806. Fu eseguito per la prima volta nel marzo 1807 presso il palazzo del principe Lobkowitz con lo stesso Beethoven al pianoforte e successivamente al Theater an der Wien il 22 dicembre 1808.

Vedere Georg Solti e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven)

Concerto per violino e orchestra (Čajkovskij)

Il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 è l'unico concerto per violino del compositore russo Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Vedere Georg Solti e Concerto per violino e orchestra (Čajkovskij)

Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven nel 1806.

Vedere Georg Solti e Concerto per violino e orchestra (Beethoven)

Concerto per violino e orchestra n. 1 (Bartók)

Il Concerto n. 1 per violino e orchestra, Sz. 36 è una composizione di Béla Bartók scritta fra il 1907 e il 1908.

Vedere Georg Solti e Concerto per violino e orchestra n. 1 (Bartók)

Concerto per violino e orchestra n. 2 (Bartók)

Il Concerto n. 2 per violino e orchestra, Sz. 112 è una composizione di Béla Bartók.

Vedere Georg Solti e Concerto per violino e orchestra n. 2 (Bartók)

Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)

Il Concerto per violino e orchestra op. 64 è l'ultima composizione per solista e orchestra sinfonica di Felix Mendelssohn Bartholdy. È uno tra i più famosi concerti per violino e orchestra di tutti i tempiMendelssohn, F. Violin Concerto in E minor, Op.

Vedere Georg Solti e Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)

Coriolano (ouverture)

L'ouverture Coriolano op. 62 è una composizione di Ludwig van Beethoven scritta nel 1807 per la tragedia di Heinrich Collin del 1802.

Vedere Georg Solti e Coriolano (ouverture)

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Vedere Georg Solti e Cornell MacNeil

Corno alpino

Il corno alpino (conosciuto anche come corno delle Alpi o corno svizzero; in tedesco alphorn o alpenhorn; in francese cor des alpes) è uno strumento aerofono di origine antichissima.

Vedere Georg Solti e Corno alpino

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart scritta fra il 1789 e il 1790.

Vedere Georg Solti e Così fan tutte

Così parlò Zarathustra (Strauss)

Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra), op. 30 è uno dei poemi sinfonici più noti di Richard Strauss scritto nel 1896.

Vedere Georg Solti e Così parlò Zarathustra (Strauss)

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra. Il suo nome attuale è una storpiatura di Convent Garden, poiché tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII, infatti, vi sorgeva uno storico convento attorniato da terreni e un vasto giardino.

Vedere Georg Solti e Covent Garden

Cristina Deutekom

Deutekom è nata Stientje Engel nel 1931 ad Amsterdam. Dopo aver compiuto gli studi al conservatorio della città, iniziò un lungo tirocinio come comprimaria all'Opera di Amsterdam.

Vedere Georg Solti e Cristina Deutekom

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino; ha ricoperto tale ruolo anche al Teatro alla Scala di Milano dal 2011 al 2015.

Vedere Georg Solti e Daniel Barenboim

Danze popolari rumene

Le Danze popolari rumene (titolo originale Román népi táncok in ungherese, in italiano chiamate a volte semplicemente danze rumene, o dansuri românesti in rumeno) sono una suite di sei danze (nella versione pianistica, sette nella versione orchestrale) composte da Béla Bartók nel 1915 elaborando altrettante danze popolari rumene, originarie della Transilvania.

Vedere Georg Solti e Danze popolari rumene

Daphne (opera)

Daphne (Dafne) è un'opera in un solo atto, composta da Richard Strauss su libretto in tedesco di Joseph Gregor. È dedicata a Karl Böhm, il direttore d'orchestra che ha curato la prima esecuzione.

Vedere Georg Solti e Daphne (opera)

Das Lied von der Erde

Das Lied von der Erde (in italiano Il canto della terra) è una composizione per contralto, tenore e orchestra scritta da Gustav Mahler nel 1908.

Vedere Georg Solti e Das Lied von der Erde

David Del Tredici

Italoamericano nato in California, debuttò come pianista a 17 anni con la San Francisco Symphony Orchestra. Frequentò l'Università di Berkeley, dove si laureò in musicologia nel 1964.

Vedere Georg Solti e David Del Tredici

Decca Records

Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.

Vedere Georg Solti e Decca Records

Des Knaben Wunderhorn

Des Knaben Wundernhorn (dal tedesco: "Il corno magico del fanciullo") è un ciclo di poesie e canti popolari pubblicato in tre volumi dal 1805 al 1808 da Clemens Brentano e Achim von Arnim.

Vedere Georg Solti e Des Knaben Wunderhorn

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca, specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Vedere Georg Solti e Deutsche Grammophon

Deutsche Oper Berlin

La Deutsche Oper Berlin è uno dei teatri d'opera di Berlino, sito nel quartiere di Charlottenburg. Il moderno edificio detto Deutsche Oper Berlin, è anche sede del Staatsballett Berlin (balletto di Stato).

Vedere Georg Solti e Deutsche Oper Berlin

Dietrich Fischer-Dieskau

Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947. Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht quando nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani divenendo Prigioniero di guerra per due anni.

Vedere Georg Solti e Dietrich Fischer-Dieskau

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Georg Solti e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Vedere Georg Solti e Don Carlo

Don Giovanni

Don Giovanni Tenorio (in spagnolo don Juan Tenorio) è un personaggio del teatro e della letteratura spagnola. Comparso per la prima volta nel 1632 nella commedia di Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra (titolo originale El Burlador de Sevilla y convidado de piedra), è stato poi ripreso da Molière nel 1665 con la tragicommedia Don Giovanni o Il convitato di pietra alla quale si è ispirato il coreografo Gasparo Angiolini per realizzare nel 1761 il balletto pantomimo Don Juan ou Le festin de pierre, in collaborazione con Christoph Willibald Gluck per la musica e Ranieri de' Calzabigi per il libretto.

Vedere Georg Solti e Don Giovanni

Donald McIntyre

Donald McIntyre ha fatto il suo debutto sulle scene nel 1959, cantando il ruolo di Zaccaria nel Nabucco alla Welsh National Opera.

Vedere Georg Solti e Donald McIntyre

Dudley Moore

Nato da famiglia di condizioni modeste, Moore ebbe un'infanzia e un'adolescenza non facili, complice il complesso della bassa statura (1 metro e 59 centimetri), alla quale si aggiunse l'essere venuto al mondo con un piede deforme.

Vedere Georg Solti e Dudley Moore

Duomo di Vienna

La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città, e i viennesi lo chiamano Steffl ('Stefanino') dal nome colloquiale della piccola statua di santo Stefano collocata in cima alla guglia della torre settentrionale in facciata (nordlicher Heidenturm).

Vedere Georg Solti e Duomo di Vienna

Eberhard Waechter

Studiò presso l'università e l'Accademia di musica di Vienna e con Elisabeth Rado, debuttando nel 1953 come Silvio alla Volksoper di Vienna.

Vedere Georg Solti e Eberhard Waechter

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Georg Solti e Ebrei

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).

Vedere Georg Solti e Edita Gruberová

Edward Elgar

Molte sue opere sono entrate nel repertorio di concerti di musica classica britannica e internazionale. Tra le sue composizioni più note ci sono opere orchestrali tra cui le Variazioni Enigma, le Pomp and Circumstance Marches, i concerti per violino e violoncello e due sinfonie.

Vedere Georg Solti e Edward Elgar

Egmont (Beethoven)

Egmont (op. 84) è una musica di scena scritta da Ludwig van Beethoven per l'opera omonima di Johann Wolfgang von Goethe. È stata composta fra l'ottobre 1809 e il giugno 1810 ed è stata eseguita per la prima volta il 15 giugno 1810.

Vedere Georg Solti e Egmont (Beethoven)

Ein deutsches Requiem

Ein deutsches Requiem (noto in Italia come Un Requiem tedesco) è un'opera sacra di Johannes Brahms completata nel 1868. Si tratta di un lavoro sinfonico corale polifonico, e rese noto il compositore tedesco, allora trentacinquenne.

Vedere Georg Solti e Ein deutsches Requiem

Ein Heldenleben

Ein Heldenleben ("Vita d'eroe"), op. 40, è un poema sinfonico di Richard Strauss, composto nel 1898 e che, assieme a Don Quixote, avrebbe dovuto formare un dittico.

Vedere Georg Solti e Ein Heldenleben

Eine kleine Nachtmusik

La serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik ("Piccola serenata notturna"), è un notturno per archi scritto da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787.

Vedere Georg Solti e Eine kleine Nachtmusik

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Vedere Georg Solti e Elettra (Strauss)

Elizabeth Norberg-Schulz

Figlia dell'architetto norvegese Christian Norberg-Schulz e della traduttrice e scrittrice Anna Maria de Dominicis, ha studiato canto con Anne Brown, nonché pianoforte, balletto e teatro.

Vedere Georg Solti e Elizabeth Norberg-Schulz

Engelbert Humperdinck

Humperdinck nacque a Siegburg nel 1854, sua madre era figlia di un direttore di coro mentre suo padre era un insegnante di ginnasio.

Vedere Georg Solti e Engelbert Humperdinck

English Chamber Orchestra

La English Chamber Orchestra (ECO) è un'orchestra da camera con sede a Londra e si esibisce nella Cadogan Hall e nella Wigmore Hall.

Vedere Georg Solti e English Chamber Orchestra

Ernő Dohnányi

Gli è stato assegnato il Premio Kossuth postumo nel 1990.

Vedere Georg Solti e Ernő Dohnányi

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Georg Solti e Ettore Bastianini

Eugenio Onegin (opera)

Eugenio Onegin (AFI), Op. 24, è un'opera o “scene liriche” di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Il libretto fu scritto dal compositore stesso, con l'aiuto del fratello Modest e di Konstantin Stepanovič Šilovskij.

Vedere Georg Solti e Eugenio Onegin (opera)

Eva Randová

Nata a Kolín, Repubblica Ceca, il 31 dicembre 1936, la Randová è stata più volte campionessa ceca di nuoto. In primo luogo lavorò come insegnante di sport e matematica.

Vedere Georg Solti e Eva Randová

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Vedere Georg Solti e Ezio Flagello

Falstaff (Elgar)

Falstaff - Studio sinfonico in do minore Op. 68, è un'opera orchestrale del compositore inglese Edward Elgar. Sebbene non sia definito così dal compositore, è un poema sinfonico nella tradizione di Franz Liszt e Richard Strauss.

Vedere Georg Solti e Falstaff (Elgar)

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Georg Solti e Falstaff (Verdi)

Fantasia in do maggiore per pianoforte

La Fantasia in Do maggiore D 760 op. 15 o Wanderer Fantasie è una composizione per pianoforte che Franz Schubert scrisse nel 1822.

Vedere Georg Solti e Fantasia in do maggiore per pianoforte

Faust (Gounod)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Vedere Georg Solti e Faust (Gounod)

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni. Ha anche suonato il violino e preso lezioni di canto a 12.

Vedere Georg Solti e Felicity Lott

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Vedere Georg Solti e Felix Mendelssohn

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli studi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Vedere Georg Solti e Fernando Corena

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera. Si tiene tutti gli anni in estate (per cinque settimane da fine luglio a tutto agosto) a Salisburgo (Austria), città natale di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Georg Solti e Festival di Salisburgo

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un'opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) e fu diretta da Ignaz von Seyfried.

Vedere Georg Solti e Fidelio

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Georg Solti e Franz Joseph Haydn

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere Georg Solti e Franz Liszt

Franz Mazura

Dopo gli studi musicali a Detmold, nel 1960 al Festival di Salisburgo fu Cassandro ne La finta semplice con Edith Mathis. Nel 1968 al Wiener Staatsoper fu Jochanaan in Salomè con Gerhard Stolze, Regina Resnik ed Anja Silja.

Vedere Georg Solti e Franz Mazura

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Georg Solti e Franz Schubert

Franz von Suppé

Franz von Suppé ottenne la notorietà di compositore grazie soprattutto al genere dell'operetta, nel quale ebbe grande fortuna, arrivando a far rappresentare 30 opere.

Vedere Georg Solti e Franz von Suppé

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York. Debuttò al Metropolitan Opera di New York nel 1970 come 3° fanciullo ne Il flauto magico, seguito da Madama Butterfly.

Vedere Georg Solti e Frederica von Stade

Fritz Uhl

Nel 1957 è Melot in Tristan und Isolde diretto da Wolfgang Sawallisch con Wolfgang Windgassen, Birgit Nilsson e Hans Hotter e Kunz Vogelgesang in Die Meistersinger von Nürnberg diretto da André Cluytens con Gottlob Frick, Gerhard Stolze ed Elisabeth Grümmer al Bayreuther Festspiele.

Vedere Georg Solti e Fritz Uhl

Gösta Winbergh

È considerato uno dei migliori tenori sia svedesi sia a livello mondiale, accanto a Jussi Björling e Nicolai Gedda. Non c'era una tradizione musicale nella famiglia di Winbergg: lui stesso era un ingegnere edile quando vide per la prima volta rappresentata un'opera nel 1967; l'esperienza lo commosse al punto che decise di intraprendere una carriera operistica.

Vedere Georg Solti e Gösta Winbergh

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Vedere Georg Solti e Georg Friedrich Händel

Georg Kulenkampff

Studiò nella città natale con Ernst Wendel e a Berlino con Willy Hess. Dal 1916 al 1919 fu direttore e violino solista dellOrchestra Sinfonica di Brema.

Vedere Georg Solti e Georg Kulenkampff

George London

Dopo aver fatto molti concerti con il tenore Mario Lanza e il soprano Francesca Yeend come parte del Bel Canto Trio nel 1947-48, London è stato assunto dalla Staatsoper di Vienna, con il quale ha segnato il suo primo grande successo nel 1949 poi ha debuttato con la Metropolitan Opera di New York, nel 1951.

Vedere Georg Solti e George London

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Vedere Georg Solti e Georges Bizet

Gerhard Stolze

Durante la sua carriera ha interpretato soprattutto opere di Richard Wagner. Dopo aver completato gli studi a Dresda, debuttò nel 1949. Dal 1953 al 1961 cantò alla Staatsoper Unter den Linden, a Berlino, ma anche in molti altri teatri tedeschi, tra cui il Staatsoper Stuttgart, l'Opera di Amburgo e il Nationaltheater di Monaco.

Vedere Georg Solti e Gerhard Stolze

Giacomo Aragall

Dopo gli studi a Barcellona sotto la guida di Jaime Francisco Puig, si trasferì a Milano dove studiò con il maestro Vladimir Badiali.

Vedere Georg Solti e Giacomo Aragall

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Georg Solti e Giacomo Puccini

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Georg Solti e Ginevra

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Georg Solti e Gioachino Rossini

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Georg Solti e Giulietta Simionato

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Georg Solti e Giuseppe Verdi

God Save the King

God Save the King («Dio salvi il Re» o «Dio preservi il Re») è il brano musicale patriottico e popolare inglese che funge per consuetudine da inno nazionale e reale britannico, dei territori d'oltremare del Regno Unito, e da inno reale dei reami del Commonwealth.

Vedere Georg Solti e God Save the King

Gottlob Frick

Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano, nonché per alcuni, significativi, ruoli mozartiani, così come per le opere di Carl Otto Nicolai e Albert Lortzing.

Vedere Georg Solti e Gottlob Frick

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Vedere Georg Solti e Grace Bumbry

Grammy Award

I Grammy Awards (originariamente chiamati Gramophone Awards) sono un riconoscimento in ambito musicale conferito dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, una associazione di artisti e tecnici statunitensi coinvolti nell'industria musicale.

Vedere Georg Solti e Grammy Award

Gundula Janowitz

Ha studiato presso il Conservatorio di Graz. Nel 1960 ha fatto il suo debutto operistico come Barbarina ne Le nozze di Figaro di Mozart alla Staatsoper di Vienna, in cui in seguito è divenuta una presenza fissa fino al 1990 con 682 recite complessive, e ha cantato al Festival di Bayreuth tra il 1960 e il 1963 e al Festival di Salisburgo dal 1963.

Vedere Georg Solti e Gundula Janowitz

Gustav Holst

Holst nacque nel 1874 a Cheltenham, nel Gloucestershire. La sua famiglia, di origine svedese, si era trasferita in Inghilterra nel 1807 dopo aver soggiornato in Russia, dove un suo antenato aveva avuto incarichi di compositore di corte, e in Germania.

Vedere Georg Solti e Gustav Holst

Gustav Mahler

Iniziò giovanissimo a studiare musica e riuscì, per le sue innate, grandi predisposizioni, a entrare nel prestigioso conservatorio di Vienna dove si diplomò in soli tre anni nel 1878.

Vedere Georg Solti e Gustav Mahler

Hanna Schwarz

Ha studiato in Amburgo, a Folkwang Universität ed in Hannover dove debutta nel 1970 in Die Walküre. Insegna canto ad Amburgo.

Vedere Georg Solti e Hanna Schwarz

Hans Hotter

Nato in Assia, rimane senza il padre da piccolo e con la madre e il fratello si trasferisce in Baviera. Qui studia per diventare direttore d'orchestra e al contempo studia filosofia, ma si appassiona anche al pianoforte e al canto.

Vedere Georg Solti e Hans Hotter

Hans Sotin

Dopo gli studi alla Hochschule di Dortmund debutta nel 1962 ad Essen nel ruolo del commissario nel ''Cavaliere della rosa'' di Richard Strauss.

Vedere Georg Solti e Hans Sotin

Háry János

Háry János è un'opera popolare ungherese (ovvero un'opera teatrale con canzoni, alla maniera di un Singspiel) in quattro atti di Zoltán Kodály su libretto ungherese di Béla Paulini (1881-1945) e Zsolt Harsányi, basato sulla commedia comica epica Il veterano (Az obsitos) di János Garay.

Vedere Georg Solti e Háry János

Hänsel e Gretel (opera)

Hänsel e Gretel (Hänsel und Gretel) è un'opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck su libretto di Adelheid Wette (sorella del compositore), tratta dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm.

Vedere Georg Solti e Hänsel e Gretel (opera)

Heather Harper

La sua discografia comprende il Peter Grimes, così come il War Requiem (Chandos) e un concerto dal vivo di "Our Hunting Fathers" di Britten registrato con la London Philharmonic Orchestra.

Vedere Georg Solti e Heather Harper

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Georg Solti e Hector Berlioz

Helen Donath

Di origini mediorientali, a soli due anni fu iniziata alla musica dalla nonna libanese da cui imparò filastrocche e melodie appartenenti alla cultura spagnola, araba e inglese.

Vedere Georg Solti e Helen Donath

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile dello Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Vedere Georg Solti e Helga Dernesch

Hermann Prey

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista. Nasce allora la sua passione per il canto.

Vedere Georg Solti e Hermann Prey

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Vedere Georg Solti e Hilde Güden

Hildegard Behrens

Hildegard Behrens è nata a Varel, in Germania nel 1937 e si è laureata all'Università di Friburgo in Brisgovia come avvocato prima di studiare come cantante, con Ines Leuwen all'Academy Of Music di Friburgo in Brisgovia.

Vedere Georg Solti e Hildegard Behrens

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.

Vedere Georg Solti e I maestri cantori di Norimberga

I piccoli cantori di Vienna

I Piccoli Cantori di Vienna ovvero I Piccoli Cantori Viennesi (in tedesco: Wiener Sängerknaben) è un coro di ragazzi austriaci fondato nel 1498 da Massimiliano I d'Asburgo.

Vedere Georg Solti e I piccoli cantori di Vienna

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Vedere Georg Solti e I racconti di Hoffmann

I tiri burloni di Till Eulenspiegel

La cavalcata di Till Eulenspiegel, illustrazione del 1515 I tiri burloni di Till Eulenspiegel (Till Eulenspiegels lustige Streiche) è un poema sinfonico di Richard Strauss, composto tra il 1894 e il 1895 (op. 28) che ha avuto la prima assoluta a Colonia (Germania) il 5 novembre 1895 diretta da Franz Wüllner.

Vedere Georg Solti e I tiri burloni di Till Eulenspiegel

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo,, re di Creta ossia Ilia e Idamante), è un'opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Georg Solti e Idomeneo (opera)

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Georg Solti e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Vedere Georg Solti e Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il castello di Barbablù

Barbablù consegna la chiave a sua moglieillustrazione di Gustave Doré (1862) --> Il castello di Barbablù (A kékszakállú herceg vára, letteralmente "Il castello del duca Barbablù") è un'opera in un atto del compositore ungherese Béla Bartók.

Vedere Georg Solti e Il castello di Barbablù

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), è un'opera lirica in lingua tedesca, che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda, diretta da Ernst von Schuch.

Vedere Georg Solti e Il cavaliere della rosa

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco: Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Vedere Georg Solti e Il crepuscolo degli dei

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620; titolo originale in tedesco Die Zauberflöte) è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1791, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Vedere Georg Solti e Il flauto magico

Il lago dei cigni

Il lago dei cigni (in russo, Лебеди́ное о́зеро, Lebedínoye ózero) è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Vedere Georg Solti e Il lago dei cigni

Il mandarino meraviglioso

Il mandarino meraviglioso (in ungherese: A csodálatos mandarin; in tedesco: Der wunderbare Mandarin) Op. 19, Sz. 73 (BB 82), è una pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919, basata su un racconto di Melchior Lengyel.

Vedere Georg Solti e Il mandarino meraviglioso

Il principe Igor'

Il principe Igor è l'unica opera lirica di Aleksandr Porfir'evič Borodin. Il compositore scrisse anche il libretto basandosi sul poema epico slavo Canto della schiera di Igor', che narra una fallita campagna contro i Cumani del principe Igor' Svjatoslavič di Novgorod-Severskij nell'antica Rus' di Kiev nel 1185.

Vedere Georg Solti e Il principe Igor'

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail) K 384 è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane.

Vedere Georg Solti e Il ratto dal serraglio

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Vedere Georg Solti e Ilva Ligabue

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Georg Solti e Italia

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta. Fu anche uno dei più autorevoli compositori di musica popolare nell'Europa del diciannovesimo secolo.

Vedere Georg Solti e Jacques Offenbach

Jane Berbié

Ha studiato pianoforte e canto al Conservatorio di Tolosa, debuttando al Campidoglio (Tolosa) nel 1954 come Nicklausse in Les contes d'Hoffmann, esibendosi in seguito attraverso la Francia nel tipico repertorio francese ottocentesco (Siebel, Urbain, Mignon, Carmen).

Vedere Georg Solti e Jane Berbié

Jessye Norman

È stata associata, sin dal suo debutto, ai ruoli drammatici di Aida (Aida), Cassandra (Les Troyens), Alceste (Alceste), e Leonora (Fidelio), prima di volgere la sua attenzione all'intero repertorio della musica del XIX e XX secolo, particolarmente a quella tedesca e francese.

Vedere Georg Solti e Jessye Norman

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.

Vedere Georg Solti e Joan Sutherland

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Georg Solti e Johann Sebastian Bach

Johannes Brahms

Nato da una famiglia luterana, ha trascorso gran parte della sua vita professionale a Vienna. A volte è definito, insieme a Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven, come uno dei "Tre B" della musica.

Vedere Georg Solti e Johannes Brahms

John Philip Sousa

Sousa nacque a Washington, D.C. da John Antonio de Sousa e Maria Elisabeth Trinkhaus. I suoi genitori erano discendenti da famiglie portoghesi, spagnole e bavaresi; i suoi nonni erano rifugiati portoghesi.

Vedere Georg Solti e John Philip Sousa

John Shirley-Quirk

Membro dell'English Opera Group nel 1964-76, ha eseguito la prima di diversi lavori lirici e vocali di Benjamin Britten, registrando questi ed altri lavori sotto la direzione del compositore.

Vedere Georg Solti e John Shirley-Quirk

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Vedere Georg Solti e Jon Vickers

Jonathan Summers

Summers ha iniziato i suoi studi a Melbourne; nel 1974 si è trasferito a Londra, dove ha proseguito lo studio del canto con Otakar Kraus, fino al 1980.

Vedere Georg Solti e Jonathan Summers

Jorge Bolet

Nel 1944 è stato naturalizzato statunitense.

Vedere Georg Solti e Jorge Bolet

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Vedere Georg Solti e José van Dam

Judith Blegen

Dopo gli studi a Missoula studia canto all'Curtis Institute of Music di Filadelfia e si perfeziona a Roma. Debutta nel 1965 come Olympia in Les contes d'Hoffmann a Norimberga.

Vedere Georg Solti e Judith Blegen

Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie

Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie (RV 644), letteralmente Il trionfo di Giuditta dopo la sconfitta del barbaro Oloferne, è un oratorio in latino di Antonio Vivaldi, il solo sopravvissuto dei quattro che risultano essere stati composti dal musicista veneziano.

Vedere Georg Solti e Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie

Julius Katchen

Figlio di due musicisti di origine ebraica (la madre era pianista e il padre violinista dilettante), Katchen debuttò a soli 10 anni eseguendo il Concerto per pianoforte in re minore K 466 di Mozart.

Vedere Georg Solti e Julius Katchen

Karan Armstrong

Originariamente formatasi come pianista, dopo aver conseguito il Bachelor of Music presso il Concordia College nel 1963, studiò con Lotte Lehmann a Santa Barbara, in California.

Vedere Georg Solti e Karan Armstrong

Karita Mattila

La Mattila appare regolarmente nei maggiori teatri d'opera di tutto il mondo, tra cui il Metropolitan Opera House, il Royal Opera House di Londra, il Théâtre du Châtelet, l'Opéra Bastille, la Lyric Opera di Chicago, la San Francisco Opera, la Houston Grand Opera, il Wiener Staatsoper, il Roy Thomson Hall di Toronto e il Festival di Salisburgo.

Vedere Georg Solti e Karita Mattila

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Vedere Georg Solti e Kathleen Battle

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e dei suoi genitori biologici si hanno poche informazioni. In gioventù lavorò come cantante nei night-club.

Vedere Georg Solti e Kiri Te Kanawa

Kirsten Flagstad

Nata ad Hamar, cittadina nei pressi di Oslo, dal direttore d'orchestra Michael Flagstad e dalla pianista Marie Johnsrud, fin da piccola dimostra un certo interesse per la musica.

Vedere Georg Solti e Kirsten Flagstad

Kurt Moll

Originario di Buir, frazione di Kerpen, Konrad "Kurt" Moll da giovane studiò chitarra e violoncello, sperando di diventare un grande violoncellista, e cantò nel coro della scuola, dove il direttore lo incoraggiò a concentrarsi sul canto.

Vedere Georg Solti e Kurt Moll

Kyung-wha Chung

Kyung-wha Chung ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 4 anni e gli studi di violino all’età di 7 anni. Ha esordito a nove anni con la Seoul Philharmonic Orchestra.

Vedere Georg Solti e Kyung-wha Chung

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen), noto anche per antonomasia semplicemente come Tetralogia, è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e di tre "giornate".

Vedere Georg Solti e L'anello del Nibelungo

L'apprendista stregone (poema sinfonico)

L'apprendista stregone (in francese L'apprenti sorcier), sottotitolato scherzo symphonique (scherzo sinfonico), è un poema sinfonico composto nel 1897 dal francese Paul Dukas.

Vedere Georg Solti e L'apprendista stregone (poema sinfonico)

L'assedio di Corinto

L'assedio di Corinto (Le siège de Corinthe nella versione originale francese), è una tragédie lyrique di Gioachino Rossini in tre atti su libretto di Luigi Balocchi e Alexandre Soumet.

Vedere Georg Solti e L'assedio di Corinto

L'italiana in Algeri

L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Vedere Georg Solti e L'italiana in Algeri

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma. Wagner scrisse la prima romantische Oper inizialmente come atto unico, in contrasto con la tradizione.

Vedere Georg Solti e L'olandese volante (opera)

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Vedere Georg Solti e L'oro del Reno

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Vedere Georg Solti e La bohème

La boutique fantasque

La Boutique fantasque è un balletto in tre parti creato da Léonide Massine che compose la coreografia e scrisse il libretto. Ottorino Respighi si occupò delle musiche orchestrando brani per pianoforte di Gioachino Rossini, tratti dalle raccolte Péchés de vieillesse e Les Soirées musicales.

Vedere Georg Solti e La boutique fantasque

La Creazione

La Creazione (in tedesco: Die Schöpfung) è un oratorio in tedesco di Franz Joseph Haydn (Hob. XXI:2), su libretto di Gottfried van Swieten. Composto tra il 1796 e il 1798, presenta come tema la Creazione del Mondo come viene raccontato nei libri della Genesi, dei Salmi e nel poema Paradiso perduto di John Milton.

Vedere Georg Solti e La Creazione

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique" (leggenda drammatica) e scritta fra il 1845 eil 1846.

Vedere Georg Solti e La damnation de Faust

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Vedere Georg Solti e La donna senz'ombra

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Vedere Georg Solti e La forza del destino

La gazza ladra

La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini. Il soggetto dell'opera, appartenente al genere semiserio, fu tratto dal dramma La Pie voleuse ou La Servante de Palaiseau (1815) di Théodore Badouin d'Aubigny e Louis-Charles Caigniez.

Vedere Georg Solti e La gazza ladra

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Georg Solti e La Gioconda

La Mer

La Mer, trois esquisses symphoniques pour orchestre (Il mare, tre schizzi sinfonici per orchestra) o semplicemente La Mer, è un componimento musicale (opus L 109), di Claude Debussy (1862-1918), di carattere impressionista.

Vedere Georg Solti e La Mer

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps; in russo Весна священная) è un balletto con musica del compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij.

Vedere Georg Solti e La sagra della primavera

La scala di seta

La scala di seta è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato farsa comica in un atto, è di Giuseppe Maria Foppa, che aveva già scritto per Rossini L'inganno felice e scriverà ancora Il signor Bruschino.

Vedere Georg Solti e La scala di seta

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Vedere Georg Solti e La traviata

La Valchiria

La Valchiria è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Vedere Georg Solti e La Valchiria

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Georg Solti e Le nozze di Figaro

Le stagioni (Haydn)

Le stagioni (in tedesco: Die Jahreszeiten) è un oratorio profano in tedesco di Joseph Haydn (Hob. XXI:3), su libretto di Gottfried van Swieten, derivato dal poema The Seasons di James Thomson.

Vedere Georg Solti e Le stagioni (Haydn)

Le tombeau de Couperin

Le tombeau de Couperin è una suite per pianoforte del compositore francese Maurice Ravel. Venne composta fra il 1914 e il 1917 durante la prima guerra mondiale: ogni movimento è dedicato ad un amico del compositore caduto in guerra.

Vedere Georg Solti e Le tombeau de Couperin

Leó Weiner

Studiò all'accademia Musicale Franz Liszt a Budapest dove ebbe come maestro Hans von Koessler (dal 1901 al 1906), dopo i primi riconoscimenti vinti grazie ad una singola composizione, divenne poi un docente presso l'Accademia di Musica di Budapest, nel 1908.

Vedere Georg Solti e Leó Weiner

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano. Nel 1967 vinse il concorso del Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto debuttando come Figaro ne Il barbiere di Siviglia, ma interruppe di lì a poco, per motivi personali, l'attività già iniziata, entrando nel coro del Teatro alla Scala e riprendendo lo studio come solista solo alcuni anni dopo.

Vedere Georg Solti e Leo Nucci

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Vedere Georg Solti e Leontyne Price

Les préludes

Les préludes è il terzo dei tredici poemi sinfonici di Franz Liszt. La prima esecuzione venne diretta dallo stesso Liszt, e nell'aprile del 1856 venne pubblicato lo spartito, mentre nel gennaio del 1865 fu la volta degli spartiti orchestrali, sempre per i tipi di Breitkopf & Härtel di Lipsia.

Vedere Georg Solti e Les préludes

Lieder eines fahrenden Gesellen

I Lieder eines fahrenden Gesellen (Canti di un giovane in viaggio o Canti di un viandante o Canti di uno in cammino) sono un ciclo di Lieder composto da Gustav Mahler per voce e pianoforte.

Vedere Georg Solti e Lieder eines fahrenden Gesellen

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Georg Solti e Lingua ungherese

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna e in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando come Cio-Cio-San a Solothurn-Biel nel 1941 e iniziando quindi l'attività per lo Stadttheater di Zurigo in svariati ruoli, tra cui Pamina ne Il flauto magico e Gilda in Rigoletto.

Vedere Georg Solti e Lisa Della Casa

Lo schiaccianoci

Lo schiaccianoci è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa, che poi affidò la realizzazione coreografica al suo assistente Lev Ivanov.

Vedere Georg Solti e Lo schiaccianoci

Lohengrin

Cartolina raffigurante Lohengrin Lohengrin è un personaggio letterario del ciclo arturiano, figlio di Parsifal. Le gesta di Lohengrin si trovano in una leggenda medievale tedesca celebre per aver ispirato l'omonima opera di Wagner.

Vedere Georg Solti e Lohengrin

London Philharmonic Choir

Princess Alexandra, The Hon Lady OgilvyPresidentSir Mark ElderArtistic DirectorNeville CreedAccompanistJonathan BeattyChairmanIan Frost --> Il London Philharmonic Choir (LPC) è uno dei più importanti cori britannici indipendenti del Regno Unito, con sede a Londra.

Vedere Georg Solti e London Philharmonic Choir

London Philharmonic Orchestra

La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo. Ha sede dal 1992 presso la Royal Festival Hall di Londra e dal 1964 è resident orchestra del Glyndebourne Festival Opera, rassegna estiva dedicata principalmente alle opere di Mozart.

Vedere Georg Solti e London Philharmonic Orchestra

London Symphony Chorus

Il London Symphony Chorus (abbreviato in LSC) è un grande coro sinfonico per concerto con sede a Londra, Regno Unito, composto da oltre 150 cantanti dilettanti ed è uno dei più importanti cori sinfonici del Regno Unito.

Vedere Georg Solti e London Symphony Chorus

London Symphony Orchestra

La London Symphony Orchestra (spesso abbreviata in LSO) è una delle maggiori orchestre sinfoniche del Regno Unito e una delle orchestre più prestigiose del mondo.

Vedere Georg Solti e London Symphony Orchestra

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Georg Solti e Londra

Luca Canonici

Dopo il debutto, avvenuto nel 1985 presso il Teatro dell'Opera di Roma con Rigoletto (Duca di Mantova), ha intrapreso una brillante carriera che lo ha condotto in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Royal Opera House-Covent Garden di Londra, Staatsoper di Vienna, Teatro Comunale di Firenze, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro la Fenice di Venezia, Concertgebouw di Amsterdam, Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, Teatro Regio di Parma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, collaborando con direttori d'orchestra come Bruno Bartoletti, Luciano Berio, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, John Eliot Gardiner, Gustav Kuhn, Riccardo Muti, Daniel Oren, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Nino Rota, Nino Sanzogno, Flavio Emilio Scogna, Georg Solti, Marcello Viotti e Alberto Zedda.

Vedere Georg Solti e Luca Canonici

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Vedere Georg Solti e Lucia Poppová

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest in Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e in La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Vedere Georg Solti e Luciana Serra

Luciano Pavarotti

Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.

Vedere Georg Solti e Luciano Pavarotti

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Georg Solti e Ludwig van Beethoven

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Georg Solti e Luigi Cherubini

Manuel Rosenthal

Di madre russa e padre francese, Rosenthal fu un musicista assai precoce; ebbe in regalo dalla madre un violino all'età di nove anni.

Vedere Georg Solti e Manuel Rosenthal

Margaret Price

Ha studiato da mezzosoprano al Trinity College of Music con Charles Kennedy Scott, cantando per un breve periodo con gli Ambrosian Singers, con i quali ha inciso la colonna sonora del film El Cid.

Vedere Georg Solti e Margaret Price

Marilyn Horne

Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.

Vedere Georg Solti e Marilyn Horne

Martti Talvela

Nato a Hiitola, nella Provincia della Viipuri, ossìa Khiytola, nella Lachdenpochskij rajon (oggi nella Repubblica di Carelia), studiò a Lahti e a Stoccolma, è debuttò a Helsinki nel 1960 come Sparafucile in Rigoletto.

Vedere Georg Solti e Martti Talvela

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Georg Solti e Maurice Ravel

Maxim Vengerov

Maxim Vengerov nacque nella capitale della Siberia Occidentale, Novosibirsk, figlio unico di Larisa Borisovna Vengorova, direttrice di un orfanotrofio, e Aleksandr Vengerov, oboista della Filarmonica di Novosibirsk.

Vedere Georg Solti e Maxim Vengerov

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Vedere Georg Solti e Mefistofele (opera)

Messa di suffragio

Messa in suffragio, nella teologia cattolica, è una Celebrazione Eucaristica in cui vi è l'applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena e la conseguente ammissione dal Purgatorio al Paradiso.

Vedere Georg Solti e Messa di suffragio

Messa in do minore K 427

La Messa in Do minore (in tedesco Große Messe in c-Moll) K 427 (K 417a), nota anche come Grande Messa, è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna tra il 1782 e il 1783.

Vedere Georg Solti e Messa in do minore K 427

Messa in Si minore

La Messa in Si minore, BWV 232, è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach. Come il nome stesso spiega, si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata.

Vedere Georg Solti e Messa in Si minore

Messa solenne

Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un sacerdote con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.

Vedere Georg Solti e Messa solenne

Messiah

Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.

Vedere Georg Solti e Messiah

Michael Tippett

Tippett nacque a Londra da una famiglia originaria di Inghilterra e Cornovaglia. Sua madre era una suffragetta ed egli era cugino della leader delle suffragette Charlotte Despard.

Vedere Georg Solti e Michael Tippett

Michail Ivanovič Glinka

Proveniva da una famiglia della piccola nobiltà di provincia che si era trasferita in città alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Vedere Georg Solti e Michail Ivanovič Glinka

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte. Ha poi seguito lezioni di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti.

Vedere Georg Solti e Michele Pertusi

Mike Sylvester

Dopo aver frequentato l'Università di Dayton, nell'Ohio, dal 1974 ha vissuto in Italia, dove ha trascorso tutta la sua carriera di giocatore.

Vedere Georg Solti e Mike Sylvester

Mirella Freni

Fu una "bambina prodigio", essendosi esibita in pubblico già all'età di dieci anni in un concorso RAI cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Vedere Georg Solti e Mirella Freni

Mischa Elman

Nato nella piccola città di Talnoe (nell’Impero Russo, governatorato di Kiev), Elman è rimasto famoso per il suo stile appassionato e il suono inconfondibilmente “caldo”.

Vedere Georg Solti e Mischa Elman

Modest Petrovič Musorgskij

Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.

Vedere Georg Solti e Modest Petrovič Musorgskij

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Georg Solti e Monaco di Baviera

Montserrat Caballé

Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.

Vedere Georg Solti e Montserrat Caballé

Morte e Trasfigurazione

Morte e Trasfigurazione (in tedesco Tod und Verklärung), Op. 24, è un breve poema per grande orchestra di Richard Strauss. Strauss iniziò la composizione nella tarda estate del 1888 e completò il lavoro il 18 novembre 1889.

Vedere Georg Solti e Morte e Trasfigurazione

Moses und Aron

Moses und Aron (in italiano Mosè e Aronne) è un'opera composta da Arnold Schönberg tra il 1930 ed il 1932. Lasciata incompiuta, fu rappresentata solo nel 1957 a Zurigo.

Vedere Georg Solti e Moses und Aron

Murray Perahia

Nato da una famiglia di origini sefardite, iniziò a suonare il pianoforte all'età di quattro anni (sebbene egli abbia affermato di non aver coltivato seriamente lo strumento fino all'età di quindici).

Vedere Georg Solti e Murray Perahia

National Philharmonic Orchestra

La National Philharmonic Orchestra è stata un'orchestra sinfonica britannica con sede a Londra, costituita esclusivamente al fine di registrare colonne sonore cinematografiche e altre musiche.

Vedere Georg Solti e National Philharmonic Orchestra

Naxos Records

Naxos Records è una etichetta discografica specializzata in musica classica.

Vedere Georg Solti e Naxos Records

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttato nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Vedere Georg Solti e Nicolaj Ghiaurov

Oberon (opera)

Oberon o Oberon, or The Elf King's Oath J.306/WEV.C.10 è un'opera romantica in 1 prologo, 3 atti, 8 scene e 21 numeri di Carl Maria von Weber e libretto in lingua inglese del drammaturgo inglese James Planché, ispirata al poema omonimo di Christoph Martin Wieland, a sua volta basato sulla canzone di gesta francese Huon de Bordeaux.

Vedere Georg Solti e Oberon (opera)

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor' Fëdorovič Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927. Il testo in francese è di Jean Cocteau tradotto in latino da Jean Daniélou ed è ispirato alla tragedia di Sofocle.

Vedere Georg Solti e Oedipus Rex (Stravinskij)

Olaf Bär

Ricevette l'educazione musicale nella sua città natale di Dresda. La sua carriera è concentrata nel repertorio operistico del baritono lirico e nell'esecuzione dei lieder tedeschi.

Vedere Georg Solti e Olaf Bär

Opera di Stato della Baviera

L'Opera di Stato della Baviera (in ted. Bayerische Staatsoper) è il più importante Teatro d'opera nazionale dello Stato Bavarese. Ha sede nel Teatro Nazionale di Monaco di Baviera che è anche la sede dell'Orchestra di Stato della Baviera (Bayerische Staatsorchester).

Vedere Georg Solti e Opera di Stato della Baviera

Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è un'orchestra con sede a Roma, fondata nel 1908.

Vedere Georg Solti e Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Orchestra della Tonhalle di Zurigo

L'Orchestra della Tonhalle di Zurigo (Tedesco: Tonhalle-Orchester Zürich) è un'orchestra sinfonica svizzera con sede a Zurigo. La sua sede principale è la Neue Tonhalle.

Vedere Georg Solti e Orchestra della Tonhalle di Zurigo

Orchestra filarmonica d'Israele

L'Orchestra filarmonica d'Israele (in ebraico: התזמורת הפילהרמונית הישראלית, ha-Tizmoret ha-Filharmonit ha-Yisre'elit; in inglese: Israel Philharmonic Orchestra, abbreviata IPO) è la principale orchestra sinfonica israeliana.

Vedere Georg Solti e Orchestra filarmonica d'Israele

Orchestra sinfonica della radio bavarese

L'Orchestra sinfonica della Radio Bavarese è uno degli ensembles musicali dell'ente radiotelevisivo pubblico bavarese Bayerischer Rundfunk e ha sede a Monaco di Baviera.

Vedere Georg Solti e Orchestra sinfonica della radio bavarese

Orchestra sinfonica di Dallas

L'Orchestra Sinfonica di Dallas (DSO) (in inglese Dallas Symphony Orchestra) è un'orchestra statunitense con sede a Dallas, Texas. La sua sede principale di esecuzione è il Morton H. Meyerson Symphony Center nel quartiere artistico del centro di Dallas.

Vedere Georg Solti e Orchestra sinfonica di Dallas

Orchestra!

Orchestra! è stato un programma televisivo musicale prodotto dalla BBC nel 1991 poi distribuita per la Deutsche Grammophon ed co-condotta dal direttore d'orchestra Georg Solti assieme al comico, attore, musicista, compositore, jazzista e pianista Dudley Moore.

Vedere Georg Solti e Orchestra!

Orchestre de Paris

L'Orchestre de Paris è un'orchestra francese con sede a Parigi.

Vedere Georg Solti e Orchestre de Paris

Ordine dell'Impero Britannico

LEccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico (in inglese: The Most Excellent Order of the British Empire) è un ordine cavalleresco istituito da re Giorgio V il 4 giugno 1917.

Vedere Georg Solti e Ordine dell'Impero Britannico

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.

Vedere Georg Solti e Orfeo ed Euridice (Gluck)

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Vedere Georg Solti e Otello (Verdi)

Otto Edelmann

Studiò canto all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna dove il tenore norvegese Gunnar Graarud fu tra i suoi mentori. Nel 1937 debuttò a Gera come Figaro in Le nozze di Figaro di Mozart.

Vedere Georg Solti e Otto Edelmann

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Vedere Georg Solti e Ottoni (musica)

Ottorino Respighi

Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Vedere Georg Solti e Ottorino Respighi

Ouverture 1812

L'Ouverture 1812 è una composizione per orchestra di Pëtr Il'ič Čajkovskij che commemora l'invasione francese della Russia, e la conseguente devastante ritirata dell'armata di Napoleone.

Vedere Georg Solti e Ouverture 1812

Paata Burchuladze

Studiò canto con Olimpi Chelaschwili a Tblisi al Conservatorio statale e inoltre si laurea in ingegneria all'Università di Mosca.

Vedere Georg Solti e Paata Burchuladze

Paolo Coni

Studia presso il Conservatorio di Perugia e, dopo aver conseguito il diploma, prosegue gli studi privatamente col maestro Rodolfo Celletti.

Vedere Georg Solti e Paolo Coni

Parsifal

Parsifal, in italiano anche Percivalle, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a recuperare il Graal.

Vedere Georg Solti e Parsifal

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dalla notte tra il 31 dicembre 1913 e il 1º gennaio 1914 con la "prima" al Liceu di Barcellona.

Vedere Georg Solti e Parsifal (opera)

Paul Dukas

Dukas studiò al Conservatorio di Parigi con Théodore Dubois e Ernest Guiraud. Vinse il Prix de Rome con la cantata Velléda, ma prima che come compositore fu noto come professore di Orchestrazione al Conservatorio di Parigi e all'École normale de musique, e come critico musicale.

Vedere Georg Solti e Paul Dukas

Pëtr Il'ič Čajkovskij

Benché di talento musicale precoce, Čajkovskij studiò giurisprudenza. Nella Russia dell'epoca, l'istruzione musicale non era regolamentata e le opportunità di studiare musica accademicamente erano limitate.

Vedere Georg Solti e Pëtr Il'ič Čajkovskij

Peter Grimes

Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata al poema The Borough di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater.

Vedere Georg Solti e Peter Grimes

Peter Hofmann

Tra i più acclamati interpreti wagneriani degli anni settanta e ottanta, Hofmann fu costretto ad abbandonare l'attività operistica nel 1989 a causa di problemi vocali e della malattia di Parkinson, insorta in quell'anno ma diagnosticatagli solo nel 1994.

Vedere Georg Solti e Peter Hofmann

Peter Pears

Dal 1923 al 1928 studia a Lancing nel distretto di Adur. A Oxford nel 1928 ha studiato musica al Keble College facendo anche pratica da assistente organista al Hertford College.

Vedere Georg Solti e Peter Pears

Philip Langridge

Dopo gli studi a Maidstone frequenta la Royal Academy of Music di Londra. Nel 1994 riceve l'Ordine dell'Impero Britannico. Muore nel 2010 a causa di un carcinoma del colon-retto.

Vedere Georg Solti e Philip Langridge

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Georg Solti e Pianoforte

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Vedere Georg Solti e Pietro Mascagni

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Vedere Georg Solti e Pilar Lorengar

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere Georg Solti e Plácido Domingo

Pomp and Circumstance

Pomp and Circumstance, op. 39, è il titolo di una serie di marce per orchestra composte da Edward Elgar. La prima e più conosciuta fu composta nel 1901 a Londra; altre quattro adattamenti furono scritte tra il 1901 e il 1930; una sesta, rimasta allo stato di bozza, fu elaborata dal compositore inglese Anthony Payne nel 2006.

Vedere Georg Solti e Pomp and Circumstance

Prélude à l'après-midi d'un faune

Il Prélude à l'après-midi d'un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno) è un poema sinfonico di Claude Debussy scritto fra il 1891 e il 1894, ispirato al poema di Stéphane Mallarmé Il pomeriggio di un fauno del 1876.

Vedere Georg Solti e Prélude à l'après-midi d'un faune

Prokof'ev

* Sergej Sergeevič Prokof'ev (1891-1953) – compositore e pianista russo.

Vedere Georg Solti e Prokof'ev

Prometeo (Liszt)

Prometeo (originariamente Prometheus) è il titolo di un poema sinfonico di Franz Liszt, composto tra il 1850 e il 1855.

Vedere Georg Solti e Prometeo (Liszt)

Psalmus Hungaricus

Il Psalmus Hungaricus op. 13 è una composizione per tenore, coro e orchestra di Zoltán Kodály del 1923.

Vedere Georg Solti e Psalmus Hungaricus

Quadri di un'esposizione

Quadri di un'esposizione (Kartinki s vystavki – Vospominanie o Viktore Gartmane, 1874; letteralmente: Quadri di un'esposizione - Ricordo di Viktor Hartmann) è una suite per pianoforte a soggetto di Modest Petrovič Musorgskij.

Vedere Georg Solti e Quadri di un'esposizione

Quartetto Melos

Il Melos-Quartett è stato un quartetto d'archi tedesco. Fondato nel 1965 a Stoccarda, era un quartetto molto noto. Il Quartetto è esistito per 40 anni dal 1965 al 2005, quando è morto il primo violino Wilhelm Melcher.

Vedere Georg Solti e Quartetto Melos

Quattro pezzi sacri

I Quattro pezzi sacri sono quattro composizioni per coro di Giuseppe Verdi pubblicate assieme nel 1898. Benché composti separatamente e pur presentando organici differenti, sono spesso eseguiti come un ciclo di composizioni.

Vedere Georg Solti e Quattro pezzi sacri

Régine Crespin

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.

Vedere Georg Solti e Régine Crespin

RCA Victor

La RCA Victor è stata una casa discografica statunitense nata dalla fusione della RCA (Radio Corporation of America) e della Victor.

Vedere Georg Solti e RCA Victor

Regina Resnik

Figlia di immigrati ebrei russi, si diploma al James Monroe High School del Bronx per poi passare a studiare musica all'Hunter College.

Vedere Georg Solti e Regina Resnik

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Georg Solti e Regno Unito

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Georg Solti e Renata Tebaldi

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Vedere Georg Solti e Renato Bruson

René Kollo

Nacque a Berlino, in Germania, e crebbe a Wyk auf Föhr. Ha frequentato una scuola di fotografia ad Amburgo, sebbene fosse sempre stato interessato alla musica, in particolare alla direzione d'orchestra.

Vedere Georg Solti e René Kollo

René Pape

Nato nella Repubblica Democratica Tedesca, dal 1974 al 1981 cantò nel coro dei ragazzi della Kreuzkirche di Dresda. Debuttò nel 1988 alla Staatsoper di Berlino, dove cantò, tra gli altri, i ruoli di Sarastro (Il flauto magico), Rocco (Leonora), Ramfis (Aida), Fasolt (L'oro del Reno), Hunding (La Valchiria), Re Marke (Tristano e Isotta) e Pogner (I maestri cantori di Norimberga).

Vedere Georg Solti e René Pape

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Vedere Georg Solti e Renée Fleming

Requiem (Mozart)

La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr.

Vedere Georg Solti e Requiem (Mozart)

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Vedere Georg Solti e Requiem (Verdi)

Requiem in do minore (Cherubini)

Il Requiem in do minore per coro misto e orchestra è un'opera del compositore italiano Luigi Cherubini, composta nel 1816 a Parigi ed eseguita per la prima volta nella Basilica di Saint-Denis il 21 gennaio 1817, per ricordare il ventiquattresimo anniversario della morte per decapitazione del re Luigi XVI a seguito dello scoppio della Rivoluzione francese.

Vedere Georg Solti e Requiem in do minore (Cherubini)

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Vedere Georg Solti e Richard Strauss

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Georg Solti e Richard Wagner

Rienzi

Rienzi, l'ultimo dei tribuni (Rienzi, der Letzte der Tribunen) è il titolo della terza opera di Richard Wagner, composta fra il 1837 e il 1840, ispirata all'omonimo romanzo di Edward Bulwer-Lytton.

Vedere Georg Solti e Rienzi

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Vedere Georg Solti e Rigoletto

Rita Gorr

Studiò canto a Gand e a Bruxelles con Jeanne Pacquot d'Assy e Germaine Hoerner e nel 1946 vinse un concorso a Verviers, debuttando quello stesso anno ad Anversa come Fricka ne La valchiria.

Vedere Georg Solti e Rita Gorr

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Vedere Georg Solti e Robert Merrill

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Georg Solti e Robert Schumann

Roberto Scandiuzzi

Ha studiato canto a Treviso, sua città natale, sotto la guida della futura moglie Anna Maria Bicciato, debuttando il 31 luglio 1981 al Teatro Poliziano di Montepulciano come Re Basso nella prima assoluta di La figlia del mago di Lorenzo Ferrero e nel 1982 al Teatro alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro dirette da Riccardo Muti.

Vedere Georg Solti e Roberto Scandiuzzi

Roccamare

Roccamare è una località balneare del comune di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.

Vedere Georg Solti e Roccamare

Roméo et Juliette

Roméo et Juliette op.17 è una symphonie dramatique, una sinfonia corale di grande scala, per soli, coro e orchestra composta da Hector Berlioz nel 1839 su testo di Émile Deschamps, ispirata alla celebre tragedia di William Shakespeare.

Vedere Georg Solti e Roméo et Juliette

Romeo e Giulietta (Čajkovskij)

Romeo e Giulietta è un'ouverture fantastica per orchestra composta da Pëtr Il'ič Čajkovskij tratta dall'omonimo dramma di William Shakespeare.

Vedere Georg Solti e Romeo e Giulietta (Čajkovskij)

Rosalind Elias

Tredicesima e ultima figlia di una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Vedere Georg Solti e Rosalind Elias

Royal Opera House

La Royal Opera House è un teatro d'opera che si trova nella piazza principale di Covent Garden a Londra, nel Regno Unito, ed è considerato fra i più importanti al mondo nel suo genere.

Vedere Georg Solti e Royal Opera House

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Vedere Georg Solti e Ruggero Raimondi

Ruslan e Ljudmila (opera)

Ruslan e Ljudmila (in russo: Руслан и Людмила) è un'opera lirica in cinque atti composta da Michail Ivanovič Glinka tra il 1837 e il 1842, sulla base del poema omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin.

Vedere Georg Solti e Ruslan e Ljudmila (opera)

Saint-Saëns

Saint-Saëns è un comune francese di 2.530 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Vedere Georg Solti e Saint-Saëns

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.

Vedere Georg Solti e Salisburgo

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Vedere Georg Solti e Salomè (opera)

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Vedere Georg Solti e Samson et Dalila

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Vedere Georg Solti e Samuel Ramey

Schwanengesang

Lo Schwanengesang (in italiano Il canto del cigno) D 957 è un ciclo di quattordici lieder composti da Franz Schubert nel 1828, anno della sua morte.

Vedere Georg Solti e Schwanengesang

Semiramide

Museo delle belle arti di Boston ''Semiramide, spidocchiatrice di straccioni'', illustrazione di Gustave Doré del 1854 Tale figura mitica viene ricollegata alla regina assira Shammuramat, moglie del re assiro Shamshi-Adad V (che governò dall'823 all'811 a.C.) e reggente per il figlio Addu-Nirari III.

Vedere Georg Solti e Semiramide

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Vedere Georg Solti e Semiramide (Rossini)

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (il padre era un medico croato e la madre viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Vedere Georg Solti e Sena Jurinac

Serenata per archi (Čajkovskij)

La serenata per orchestra d'archi in do maggiore, Op. 48 di Pëtr Il'ič Čajkovskij è una composizione per orchestra d’archi scritta nel 1880.

Vedere Georg Solti e Serenata per archi (Čajkovskij)

Sergej Vasil'evič Rachmaninov

È considerato uno dei maggiori pianisti di ogni tempo e uno dei più importanti compositori tardo romantici. Dopo le prime influenze di musicisti russi tra cui Čajkovskij, Rachmaninov riuscì a creare un proprio linguaggio personale ricco di melodia e di colore.

Vedere Georg Solti e Sergej Vasil'evič Rachmaninov

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Vedere Georg Solti e Sherrill Milnes

Siegfried Jerusalem

Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Vedere Georg Solti e Siegfried Jerusalem

Siegmund Nimsgern

Nel 1960 studia al conservatorio di Saarbrücken con Sibylle Fuchs, dove debutta nel 1967 come Lionello in La Pulzella d'Orléans di Pëtr Il'ič Čajkovskij e dove canta nell'Edipo di George Enescu (1971).

Vedere Georg Solti e Siegmund Nimsgern

Sigfrido (opera)

Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 16 agosto 1876 al Festspielhaus di Bayreuth, in occasione della prima esecuzione completa della tetralogia con Hans Richter.

Vedere Georg Solti e Sigfrido (opera)

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Vedere Georg Solti e Simon Boccanegra

Sinfonia fantastica

La Sinfonia fantastica, titolo completo Sinfonia fantastica, Episodio della vita di un artista, in cinque parti, op. 14 (Symphonie fantastique: Épisode de la vie d'un artiste, en cinq parties) è una sinfonia a programma per orchestra composta da Hector Berlioz ed eseguita per la prima volta il 5 dicembre 1830.

Vedere Georg Solti e Sinfonia fantastica

Sinfonia n. 1 (Beethoven)

La Sinfonia n. 1 in do maggiore Op. 21 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1799 e 1800. Fu eseguita per la prima volta il 2 aprile 1800 al Burgtheater di Vienna.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Beethoven)

Sinfonia n. 1 (Brahms)

La Sinfonia n. 1 in Do minore Op. 68 è una composizione di Johannes Brahms scritta fra il 1855 e il 1876. I primi appunti di Brahms per questo suo primo lavoro sinfonico risalgono al 1855, molti anni prima del 1876, anno della prima esecuzione del lavoro che, diretto da Felix Otto Dessoff, ebbe luogo il 4 novembre 1876 nel Badisches Hoftheater di Karlsruhe, in Germania.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Brahms)

Sinfonia n. 1 (Bruckner)

La Sinfonia n. 1 in do minore è una sinfonia di Anton Bruckner.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Bruckner)

Sinfonia n. 1 (Elgar)

La Sinfonia n. 1 in la bemolle maggiore, Op. 55, è una sinfonia del compositore inglese Edward Elgar. Scritta tra il 1907 e il 1908, è una delle sue due sinfonie complete.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Elgar)

Sinfonia n. 1 (Mahler)

La Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler, fu composta in un lungo arco di tempo tra il 1888 ed il 1894, quando il lavoro di direttore d'orchestra lasciava poco tempo a Mahler per la composizione, ed ebbe diverse revisioni perché il compositore rimase a lungo indeciso se dare al lavoro la forma di poema sinfonico o di sinfonia.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Mahler)

Sinfonia n. 1 (Schumann)

La Sinfonia No. 1 in Si bemolle maggiore Op. 38 (denominata Primavera) fu il primo lavoro sinfonico pubblicato da Robert Schumann.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 1 (Schumann)

Sinfonia n. 100 (Haydn)

La Sinfonia n. 100 in sol maggiore, anche nota come Militare, è una composizione di Franz Joseph Haydn. È l'ottava delle dodici sinfonie londinesi.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 100 (Haydn)

Sinfonia n. 101 (Haydn)

La sinfonia n. 101 Die Uhr in re maggiore (Hob:I:101) è la nona delle ultime dodici sinfonie di Joseph Haydn, dette sinfonie londinesi. È conosciuta come "L'orologio" o "La pendola" a causa del ritmo ticchettante del secondo movimento.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 101 (Haydn)

Sinfonia n. 102 (Haydn)

La Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore è una composizione di Franz Joseph Haydn. È la decima delle dodici sinfonie londinesi. Pur essendo meno conosciuta di molti altri lavori, talvolta è considerata la miglior sinfonia di Haydn.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 102 (Haydn)

Sinfonia n. 103 (Haydn)

La sinfonia n. 103 Mit dem Paukenwirbel in mi bemolle maggiore, Hob. 1/103, è l'undicesima delle dodici sinfonie dette di Londra, scritte da Franz Joseph Haydn (sebbene con tale appellativo si identifichi, piuttosto arbitrariamente, la sola sinfonia n. 104).

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 103 (Haydn)

Sinfonia n. 104 (Haydn)

La Sinfonia n. 104 London in Re maggiore (Hoboken1/104) è l'ultima sinfonia di Joseph Haydn. È l'ultima delle cosiddette sinfonie londinesi, ed è comunemente nota (per antonomasia) come Londra.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 104 (Haydn)

Sinfonia n. 13 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 13 in si bemolle minore (Op. 113, Babij Jar) di Dmitrij Šostakovič è una sinfonia corale. Fu eseguita per la prima volta dall'Orchestra filarmonica di Mosca, diretta da Kirill Kondrašin, il 18 dicembre del 1962. Il titolo della sinfonia richiama la strage di ebrei nella fossa di Babij Jar, presso Kiev, messa in atto dai nazisti tra il 29 e il 30 settembre del 1941.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 13 (Šostakovič)

Sinfonia n. 2 (Čajkovskij)

La Sinfonia n. 2 in do minore, op. 17, Piccola russa (in russo Малороссийская) fu composta da Pëtr Il'ič Čajkovskij nel 1873, per essere poi revisionata tra il 1879 e il 1880.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 2 (Čajkovskij)

Sinfonia n. 2 (Beethoven)

La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 36 di Ludwig van Beethoven, composta fra il 1800 e 1802, fu eseguita il 5 aprile 1803 al Theater an der Wien di Vienna diretta dal compositore.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 2 (Beethoven)

Sinfonia n. 2 (Brahms)

La Sinfonia n. 2 in re maggiore Op. 73 fu composta da Johannes Brahms nell'estate del 1877 durante una visita alle Alpi austriache. La gestazione di quest'opera è sorprendentemente breve se paragonata ai 15 anni impiegati dal compositore per ultimare la sua Prima Sinfonia.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 2 (Brahms)

Sinfonia n. 2 (Mahler)

La Sinfonia n. 2 in do minore per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler, nota anche con il titolo Auferstehung ("Resurrezione"), fu scritta nello stesso periodo della Prima Sinfonia fra il 1888 ed il 1894.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 2 (Mahler)

Sinfonia n. 2 (Schumann)

La Sinfonia n. 2 in Do maggiore, op. 61, fu scritta da Robert Schumann fra il 1845 e il 1846 e pubblicata nel 1846 a Lipsia dall'editore Kistner.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 2 (Schumann)

Sinfonia n. 25 (Mozart)

La Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 (K6 173 dB), è una sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart, composta a Salisburgo nell'ottobre 1773, poco tempo dopo aver terminato l'opera seria Lucio Silla.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 25 (Mozart)

Sinfonia n. 3 (Beethoven)

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Beethoven)

Sinfonia n. 3 (Brahms)

La Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90 fu scritta da Johannes Brahms nell'estate del 1883 a Wiesbaden, quasi sei anni dopo il completamento del precedente lavoro sinfonico, la seconda sinfonia.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Brahms)

Sinfonia n. 3 (Bruckner)

La Sinfonia n. 3 in Re minore (WAB 103) di Anton Bruckner fu dedicata a Richard Wagner: infatti molte volte tuttora è chiamata Sinfonia di Wagner.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Bruckner)

Sinfonia n. 3 (Mahler)

La Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler, fu composta tra il 1893 e il 1896, ed eseguita per la prima volta solo nel 1902, è la sinfonia dalla durata più lunga tra quelle maggiormente eseguite nel repertorio sinfonico, una esecuzione dura infatti in media circa 95 minuti.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Mahler)

Sinfonia n. 3 (Mendelssohn)

La Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 nota con il nome di Scozzese, è una sinfonia di Felix Mendelssohn. L'opera fu composta in un lungo intervallo di tempo: dal 1829, data del viaggio in Scozia del compositore, al 1842, anno della stesura finale.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Mendelssohn)

Sinfonia n. 3 (Schumann)

La Sinfonia n. 3 in Mib Maggiore Op. 97 detta Renana è una sinfonia composta da Robert Schumann. Scritta nel 1850, può essere considerata l'ultima sinfonia composta da Schumann, se si esclude la revisione dell'orchestrazione della n. 4 effettuata dall'artista nel 1851.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 3 (Schumann)

Sinfonia n. 38 (Mozart)

La Sinfonia n. 38 in Re maggiore K 504, anche conosciuta come Sinfonia di Praga, fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna e ultimata il 6 dicembre 1786.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 38 (Mozart)

Sinfonia n. 4 (Čajkovskij)

La Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 di Pëtr Il'ič Čajkovskij fu composta tra il 1877 ed il 1878.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Čajkovskij)

Sinfonia n. 4 (Beethoven)

La Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op. 60 fu composta da Ludwig van Beethoven nel 1806 ed eseguita per la prima volta nel marzo 1807 a Vienna.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Beethoven)

Sinfonia n. 4 (Brahms)

La Sinfonia n. 4 in mi minore Op. 98 è l'ultima delle quattro sinfonie di Johannes Brahms, da molti considerata come uno dei suoi più grandi capolavori.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Brahms)

Sinfonia n. 4 (Bruckner)

La Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, anche nota come Romantica, è una composizione di Anton Bruckner. È una delle opere più famose del compositore insieme alla 7ª e 8^ sinfonia.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Bruckner)

Sinfonia n. 4 (Mahler)

La Sinfonia n. 4 in Sol maggiore con soprano solista di Gustav Mahler fu composta fra il 1899 ed il 1901, anche se il quarto movimento è un lied per soprano originariamente scritto nel 1892, Das Himmlische Leben (La vita celeste), tratto da Des Knaben Wunderhorn; tale canzone presenta la visione che un bambino ha del Cielo.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Mahler)

Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)

La Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90, nota anche come Italiana, è una composizione di Felix Mendelssohn che fu rappresentata per la prima volta nel 1833 a Londra.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)

Sinfonia n. 4 (Schumann)

La Sinfonia n. 4 in Re minore Op.120 è l'ultima Sinfonia pubblicata da Robert Schumann.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 4 (Schumann)

Sinfonia n. 40 (Mozart)

La Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna durante il mese di luglio del 1788. È chiamata anche la Grande sinfonia in Sol minore per distinguerla dall'unica altra sinfonia di Mozart nella stessa tonalità, la n. 25 K 183;Giacomo Manzoni, Guida all'ascolto della musica sinfonica, Milano, Feltrinelli, 1967 è la seconda di tre sinfonie (le altre sono la n.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 40 (Mozart)

Sinfonia n. 41 (Mozart)

La Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, anche nota come Jupiter, è l'ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu completata a Vienna il 10 agosto 1788.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 41 (Mozart)

Sinfonia n. 5 (Čajkovskij)

La sinfonia n. 5 in Mi minore di Čajkovskij è stata composta nel 1888 ed eseguita la prima volta a Mosca il 17 novembre dello stesso anno.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Čajkovskij)

Sinfonia n. 5 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 5 in re minore (Op. 47) di Dmitrij Šostakovič fu scritta tra l'aprile e il luglio del 1937 e fu eseguita per la prima volta a Leningrado dall'Orchestra Sinfonica di Leningrado (Odierna Orchestra filarmonica di San Pietroburgo) diretta da Evgenij Mravinskij, il 21 novembre dello stesso anno.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Šostakovič)

Sinfonia n. 5 (Beethoven)

La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Beethoven)

Sinfonia n. 5 (Bruckner)

La sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, WAB 105, fu composta da Anton Bruckner tra il 1875 e il 1876, con ulteriori modifiche minori nei due anni successivi.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Bruckner)

Sinfonia n. 5 (Mahler)

La Sinfonia n. 5 di Gustav Mahler fu composta fra il 1901 ed il 1902, ed è in cinque movimenti. I primi due movimenti costituiscono la Parte I, il lungo scherzo centrale è la Parte II, mentre alla Parte III appartengono i due ultimi movimenti.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Mahler)

Sinfonia n. 5 (Schubert)

La Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 fu composta da Franz Schubert fra settembre e ottobre 1816.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 5 (Schubert)

Sinfonia n. 6 (Čajkovskij)

La Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica (Патетическая), op. 74, è l'ultima sinfonia di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Venne eseguita per la prima volta, nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre(Calendario Giuliano) 1893 a San Pietroburgo.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 6 (Čajkovskij)

Sinfonia n. 6 (Beethoven)

La Sinfonia n. 6 in fa maggiore Op. 68, detta Pastorale (in tedesco Pastoral-Sinfonie), fu composta da Ludwig van Beethoven tra il 1807 e l'inizio del 1808.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 6 (Beethoven)

Sinfonia n. 6 (Bruckner)

La sinfonia n.6 è una sinfonia in la maggiore del compositore austriaco Anton Bruckner. È un'opera in quattro movimenti composta tra il 24 settembre 1879 e il 3 settembre 1881.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 6 (Bruckner)

Sinfonia n. 6 (Mahler)

La Sinfonia n. 6 in la minore di Gustav Mahler, conosciuta comunemente con il titolo, non dovuto però al suo autore, di Tragica, fu composta fra il 1903 ed il 1904 e rivista nel 1906.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 6 (Mahler)

Sinfonia n. 7 (Beethoven)

La Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1811 e 1812. Fu eseguita per la prima volta l'8 dicembre 1813 a Vienna.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 7 (Beethoven)

Sinfonia n. 7 (Bruckner)

La Sinfonia n. 7 in mi maggiore è una composizione di Anton Bruckner. La prima, tenuta sotto Arthur Nikisch e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia il 30 dicembre 1884,Sir Georg Solti and Chicago Symphony Orchestra - Bruckner: Symphony No.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 7 (Bruckner)

Sinfonia n. 7 (Mahler)

La Sinfonia n. 7 in Mi minore di Gustav Mahler fu composta fra il 1904 ed il 1906, ed è in cinque movimenti. Anche per l'organico di questa sinfonia Mahler prevede strumenti inusuali, quali la chitarra, il mandolino, il flicorno tenore (indicato sulla parte come Tenorhorn in B) ed il campanaccio.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 7 (Mahler)

Sinfonia n. 8 (Beethoven)

La Sinfonia n. 8 in fa maggiore Op. 93 fu composta da Ludwig van Beethoven nel 1811-12 e, a parte una prima esecuzione tenuta privatamente nel 1813 presso la residenza dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita per la prima volta pubblicamente a Vienna il 27 febbraio 1814.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 8 (Beethoven)

Sinfonia n. 8 (Bruckner)

La Sinfonia n. 8 in do minore (WAB 108), dedicata dal compositore all'Imperatore Francesco Giuseppe, è l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 8 (Bruckner)

Sinfonia n. 8 (Mahler)

La Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore è una composizione di Gustav Mahler scritta nel 1906 e rifinita nel 1907, nota anche come Sinfonia dei Mille per via dell'immenso organico vocale, corale e strumentale che richiede, anche se spesso viene eseguita con meno di mille musicisti.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 8 (Mahler)

Sinfonia n. 8 (Schubert)

La Sinfonia n. 8 in Si minore D 759, comunemente detta Incompiuta (in tedesco Unvollendete), scritta nel 1822, è una delle composizioni più note di Franz Schubert.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 8 (Schubert)

Sinfonia n. 9 (Šostakovič)

La Sinfonia n. 9 in Mi bemolle maggiore (Op. 70) di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1945 ed eseguita per la prima volta il 3 novembre dello stesso anno, diretta da Evgenij Mravinskij.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 9 (Šostakovič)

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 9 (Beethoven)

Sinfonia n. 9 (Dvořák)

La Sinfonia n. 9 in Mi minore di Antonín Dvořák, op. 95, nota anche col titolo di Sinfonia "Dal Nuovo Mondo", è la nona e ultima sinfonia del compositore ceco.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 9 (Dvořák)

Sinfonia n. 9 (Mahler)

La Sinfonia n. 9 in Re maggiore di Gustav Mahler, composta fra il 1909 ed il 1910, è suddivisa in quattro movimenti ed è l'ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 9 (Mahler)

Sinfonia n. 9 (Schubert)

La Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944, nota anche come La Grande per distinguerla dalla sesta sinfonia nella stessa tonalità, fu composta da Franz Schubert tra il 1825 e il 1826.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 9 (Schubert)

Sinfonia n. 94 (Haydn)

La Sinfonia n. 94 in sol maggiore di Franz Joseph Haydn fu composta per i concerti di Salomon in Londra del 23 marzo 1792; è conosciuta come La sorpresa o Sinfonia della sorpresa (nei paesi anglofoni Surprise) perché nel secondo movimento ha improvvisamente un fortissimo.

Vedere Georg Solti e Sinfonia n. 94 (Haydn)

Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms)

La Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100, di Johannes Brahms è un'opera di Musica da camera, composta nel 1886 sulle rive del lago di Thun nell'Oberland Bernese.

Vedere Georg Solti e Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms)

Stars and Stripes Forever

Stars and Stripes Forever, anche conosciuta come The Stars and Stripes Forever (conosciuta in Italia come "Stelle e Strisce") è una marcia militare statunitense patriottica che richiama appunto alla bandiera degli Stati Uniti d'America.

Vedere Georg Solti e Stars and Stripes Forever

Sumi Jo

Nata a Seul, nel 1962, ha studiato a Seul e vive a Lisboa. Il suo primo ruolo d'opera a Seul è stato Susanna ne Le nozze di Figaro.

Vedere Georg Solti e Sumi Jo

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Georg Solti e Svizzera

Sylvia Sass

Studiò all'Accademia Musicale Franz Liszt di Budapest con Ferenc Révhegyi, e fece il suo debutto al Teatro dell'opera di Budapest nel ruolo di Frasquita nella Carmen di Georges Bizet nel 1971.

Vedere Georg Solti e Sylvia Sass

Sylvia Stahlman

Ha studiato alla Juilliard School a New York, debuttando nel 1948 a Broadway nella commedia di Kurt Weill Love life accanto a Nanette Fabray e diretta da Elia Kazan.

Vedere Georg Solti e Sylvia Stahlman

Tannhäuser

Nato in una famiglia di cavalieri di Salisburgo, partecipò alla sesta crociata del 1228, al seguito dell'imperatore Federico II Hohenstaufen, insieme a un'affollata compagnia di menestrelli e poeti cortesi, tra cui Freidank e, forse, Neidhart von Reuenthal.

Vedere Georg Solti e Tannhäuser

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.

Vedere Georg Solti e Tannhäuser (opera)

Tatiana Troyanos

Nata a New York, Tatiana Troyanos studiò alla Forest Hills High School, a Forest Hills. Alla scuola secondaria le affibbiarono il soprannome di « Totsie ». Dopo un'apparizione nel coro del musical The Sound of Music, Troyanos fece il suo debutto nel 1963 alla New York City Opera nel ruolo di Hippolyta nel A Midsummer Night's Dream, di Benjamin Britten su un lavoro di Shakespeare.

Vedere Georg Solti e Tatiana Troyanos

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Georg Solti e Teatro alla Scala

Teatro dell'Opera di Stato ungherese

Il Teatro dell'Opera di Stato ungherese (in ungherese Magyar Állami Operaház) è un centro teatrale lirico di Budapest, uno dei maggiori esempi di architettura neorinascimentale.

Vedere Georg Solti e Teatro dell'Opera di Stato ungherese

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto. debuttò in concerto nella sua città natale, Madrid, l'anno seguente.

Vedere Georg Solti e Teresa Berganza

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.

Vedere Georg Solti e The Royal Opera

The Star-Spangled Banner

The Star-Spangled Banner è l'inno nazionale degli Stati Uniti d'America. Scritto nel 1814, fu adottato solo nel 1931 quando gli Stati Uniti si dotarono di un inno ufficiale; fino a quel momento in tale ruolo erano coesistiti de facto diversi brani, in particolare Hail, Columbia del 1789 (con testo del 1798) e My Country, 'Tis of Thee del 1831, quest'ultimo derivato indirettamente da God Save the King.

Vedere Georg Solti e The Star-Spangled Banner

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Vedere Georg Solti e Tito Gobbi

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Vedere Georg Solti e Tosca (opera)

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Georg Solti e Toscana

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.

Vedere Georg Solti e Tristano e Isotta (opera)

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Vedere Georg Solti e Umberto Giordano

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Vedere Georg Solti e Un ballo in maschera

Una notte sul Monte Calvo

Una notte sul Monte Calvo (Noč' na lysoj gore, 1867) è un poema sinfonico di Modest Petrovič Musorgskij. Ispirato da opere letterarie russe e leggende, Musorgskij fece di un sabba di streghe il tema di un poema sinfonico che intitolò La notte di San Giovanni sul Monte Calvo, completandolo il 23 giugno 1867, la vigilia della festa di Ivan Kupala.

Vedere Georg Solti e Una notte sul Monte Calvo

Valhalla

Nella mitologia norrena, il Valhalla è una maestosa ed enorme sala situata ad Ásgarðr, il mondo divino governato da Odino. Quando un norreno moriva in battaglia poteva finire in due luoghi diversi: una metà veniva scelta personalmente da Odino, verso il quale si dirigeva venendo accompagnato nel Valhalla dalle valchirie (effettivamente l’espressione «essere ospiti nella Valhalla» equivale a «morire»), mentre l'altra metà andava invece nel Fólkvangr, un campo dominato dalla dea Freia.

Vedere Georg Solti e Valhalla

Variazioni Enigma

Le Variazioni su un tema originale, op. 36, comunemente dette Variazioni Enigma (Enigma Variations), sono un'opera musicale per orchestra scritta da Edward Elgar tra il 1898 e il 1899 e composta dal tema principale e dalle sue quattordici variazioni.

Vedere Georg Solti e Variazioni Enigma

Variazioni su un tema di Haydn

Variazioni su un tema di Joseph Haydn, (Variationen über ein Thema von Jos. Haydn), ora anche chiamate Variazioni Sant'Antonio, è un'opera in forma di tema e variazioni, composta da Johannes Brahms nell'estate del 1873 a Tutzing in Baviera.

Vedere Georg Solti e Variazioni su un tema di Haydn

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma con Elda di Veroli e debuttò nel 1965 a Wexford ne La traviata. Continuando gli studi di perfezionamento, nel 1967 si esibì al Teatro lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto in Fedora e apparve in diversi teatri italiani, fra cui il Regio di Parma nella prima assoluta di Una donna uccisa con dolcezza di Roberto Hazon e il Teatro Verdi di Trieste ne Il furioso all'isola di San Domingo di Gaetano Donizetti.

Vedere Georg Solti e Veriano Luchetti

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Georg Solti e Vienna

Vier letzte Lieder

Vier letzte Lieder (Quattro ultimi lieder), op. 150, è un ciclo di lieder per soprano e orchestra composti da Richard Strauss tra il 1946 e il settembre 1948.

Vedere Georg Solti e Vier letzte Lieder

Villars-sur-Ollon

Villars-sur-Ollon è una frazione del comune svizzero di Ollon, nel Canton Vaud (distretto di Aigle).

Vedere Georg Solti e Villars-sur-Ollon

Vladimir Davidovič Aškenazi

È anche cittadino svizzero.

Vedere Georg Solti e Vladimir Davidovič Aškenazi

Walter Berry

Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.

Vedere Georg Solti e Walter Berry

Walter Legge

Molto importante la sua influenza sulla produzione dell'etichetta EMI. Molte delle sue registrazioni sono state successivamente inserite nella collana "Great Recordings of the Century".

Vedere Georg Solti e Walter Legge

Welsh National Opera

La Welsh National Opera (lingua gallese: Opera Cenedlaethol Cymru) è una compagnia di opere liriche fondata a Cardiff nel 1946.

Vedere Georg Solti e Welsh National Opera

Wiener Philharmoniker

La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.

Vedere Georg Solti e Wiener Philharmoniker

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Vedere Georg Solti e Wiener Staatsoper

William Turner Walton

Sir William Walton nacque in una famiglia di musicisti; suo padre era il direttore del coro della chiesa locale. Tramite la sua esperienza nel coro si appassionò alla Creazione di Haydn, al Messiah di Georg Friedrich Händel e a molti degli altri lavori tipicamente allestiti nelle chiese.

Vedere Georg Solti e William Turner Walton

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Georg Solti e Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Windgassen

Cantò nel 1941 a Pforzheim, passando nel 1945 all'Opera di Stoccarda, dove rimase fino al 1972. Si esibì con frequenza soprattutto a Bayreuth come interprete degli eroi wagneriani, ma il suo repertorio comprende anche opere di Gluck, Weber, Puccini, Strauß, Hindemith.

Vedere Georg Solti e Wolfgang Windgassen

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Georg Solti e XX secolo

Yvonne Minton

Dopo gli studi al Sydney Conservatorium of Music vince l'Eisteddfod di Canberra e nel 1961 il concorso di 's-Hertogenbosch. Il 12 novembre 1964 debutta come Maggie Dempster nella prima assoluta di One Man Show di Nicholas Maw a Londra.

Vedere Georg Solti e Yvonne Minton

Zoltán Kodály

Nato a Kecskemét, Kodály passò la maggior parte della sua infanzia a Galanta e a Nagyszombat (attualmente Trnava, Slovacchia).

Vedere Georg Solti e Zoltán Kodály

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 447 082 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Vedere Georg Solti e Zurigo

Vedi anche

Persone legate a Buda

Conosciuto come Discografia di Georg Solti, Sir Georg Solti.

, Carl Maria von Weber, Carlo Bergonzi, Carlo Cossutta, Carmen (opera), Castiglione della Pescaia, Cavalleria leggera (operetta), Cavalleria rusticana (opera), Cecilia Bartoli, Charles Gounod, Cheryl Studer, Chicago, Chicago Symphony Orchestra, Chovanščina, Christa Ludwig, Christel Goltz, Christoph Willibald Gluck, Claude Debussy, Clifford Curzon, Columbia Graphophone Company, Concertgebouw, Concerto brandeburghese n. 1, Concerto brandeburghese n. 2, Concerto per orchestra (Bartók), Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Čajkovskij), Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Bartók), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Bartók), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Beethoven), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Rachmaninov), Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Bartók), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Beethoven), Concerto per violino e orchestra (Čajkovskij), Concerto per violino e orchestra (Beethoven), Concerto per violino e orchestra n. 1 (Bartók), Concerto per violino e orchestra n. 2 (Bartók), Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn), Coriolano (ouverture), Cornell MacNeil, Corno alpino, Così fan tutte, Così parlò Zarathustra (Strauss), Covent Garden, Cristina Deutekom, Daniel Barenboim, Danze popolari rumene, Daphne (opera), Das Lied von der Erde, David Del Tredici, Decca Records, Des Knaben Wunderhorn, Deutsche Grammophon, Deutsche Oper Berlin, Dietrich Fischer-Dieskau, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Don Carlo, Don Giovanni, Donald McIntyre, Dudley Moore, Duomo di Vienna, Eberhard Waechter, Ebrei, Edita Gruberová, Edward Elgar, Egmont (Beethoven), Ein deutsches Requiem, Ein Heldenleben, Eine kleine Nachtmusik, Elettra (Strauss), Elizabeth Norberg-Schulz, Engelbert Humperdinck, English Chamber Orchestra, Ernő Dohnányi, Ettore Bastianini, Eugenio Onegin (opera), Eva Randová, Ezio Flagello, Falstaff (Elgar), Falstaff (Verdi), Fantasia in do maggiore per pianoforte, Faust (Gounod), Felicity Lott, Felix Mendelssohn, Fernando Corena, Festival di Salisburgo, Fidelio, Franz Joseph Haydn, Franz Liszt, Franz Mazura, Franz Schubert, Franz von Suppé, Frederica von Stade, Fritz Uhl, Gösta Winbergh, Georg Friedrich Händel, Georg Kulenkampff, George London, Georges Bizet, Gerhard Stolze, Giacomo Aragall, Giacomo Puccini, Ginevra, Gioachino Rossini, Giulietta Simionato, Giuseppe Verdi, God Save the King, Gottlob Frick, Grace Bumbry, Grammy Award, Gundula Janowitz, Gustav Holst, Gustav Mahler, Hanna Schwarz, Hans Hotter, Hans Sotin, Háry János, Hänsel e Gretel (opera), Heather Harper, Hector Berlioz, Helen Donath, Helga Dernesch, Hermann Prey, Hilde Güden, Hildegard Behrens, I maestri cantori di Norimberga, I piccoli cantori di Vienna, I racconti di Hoffmann, I tiri burloni di Till Eulenspiegel, Idomeneo (opera), Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il castello di Barbablù, Il cavaliere della rosa, Il crepuscolo degli dei, Il flauto magico, Il lago dei cigni, Il mandarino meraviglioso, Il principe Igor', Il ratto dal serraglio, Ilva Ligabue, Italia, Jacques Offenbach, Jane Berbié, Jessye Norman, Joan Sutherland, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, John Philip Sousa, John Shirley-Quirk, Jon Vickers, Jonathan Summers, Jorge Bolet, José van Dam, Judith Blegen, Juditha triumphans devicta Holofernis barbarie, Julius Katchen, Karan Armstrong, Karita Mattila, Kathleen Battle, Kiri Te Kanawa, Kirsten Flagstad, Kurt Moll, Kyung-wha Chung, L'anello del Nibelungo, L'apprendista stregone (poema sinfonico), L'assedio di Corinto, L'italiana in Algeri, L'olandese volante (opera), L'oro del Reno, La bohème, La boutique fantasque, La Creazione, La damnation de Faust, La donna senz'ombra, La forza del destino, La gazza ladra, La Gioconda, La Mer, La sagra della primavera, La scala di seta, La traviata, La Valchiria, Le nozze di Figaro, Le stagioni (Haydn), Le tombeau de Couperin, Leó Weiner, Leo Nucci, Leontyne Price, Les préludes, Lieder eines fahrenden Gesellen, Lingua ungherese, Lisa Della Casa, Lo schiaccianoci, Lohengrin, London Philharmonic Choir, London Philharmonic Orchestra, London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, Londra, Luca Canonici, Lucia Poppová, Luciana Serra, Luciano Pavarotti, Ludwig van Beethoven, Luigi Cherubini, Manuel Rosenthal, Margaret Price, Marilyn Horne, Martti Talvela, Maurice Ravel, Maxim Vengerov, Mefistofele (opera), Messa di suffragio, Messa in do minore K 427, Messa in Si minore, Messa solenne, Messiah, Michael Tippett, Michail Ivanovič Glinka, Michele Pertusi, Mike Sylvester, Mirella Freni, Mischa Elman, Modest Petrovič Musorgskij, Monaco di Baviera, Montserrat Caballé, Morte e Trasfigurazione, Moses und Aron, Murray Perahia, National Philharmonic Orchestra, Naxos Records, Nicolaj Ghiaurov, Oberon (opera), Oedipus Rex (Stravinskij), Olaf Bär, Opera di Stato della Baviera, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della Tonhalle di Zurigo, Orchestra filarmonica d'Israele, Orchestra sinfonica della radio bavarese, Orchestra sinfonica di Dallas, Orchestra!, Orchestre de Paris, Ordine dell'Impero Britannico, Orfeo ed Euridice (Gluck), Otello (Verdi), Otto Edelmann, Ottoni (musica), Ottorino Respighi, Ouverture 1812, Paata Burchuladze, Paolo Coni, Parsifal, Parsifal (opera), Paul Dukas, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Peter Grimes, Peter Hofmann, Peter Pears, Philip Langridge, Pianoforte, Pietro Mascagni, Pilar Lorengar, Plácido Domingo, Pomp and Circumstance, Prélude à l'après-midi d'un faune, Prokof'ev, Prometeo (Liszt), Psalmus Hungaricus, Quadri di un'esposizione, Quartetto Melos, Quattro pezzi sacri, Régine Crespin, RCA Victor, Regina Resnik, Regno Unito, Renata Tebaldi, Renato Bruson, René Kollo, René Pape, Renée Fleming, Requiem (Mozart), Requiem (Verdi), Requiem in do minore (Cherubini), Richard Strauss, Richard Wagner, Rienzi, Rigoletto, Rita Gorr, Robert Merrill, Robert Schumann, Roberto Scandiuzzi, Roccamare, Roméo et Juliette, Romeo e Giulietta (Čajkovskij), Rosalind Elias, Royal Opera House, Ruggero Raimondi, Ruslan e Ljudmila (opera), Saint-Saëns, Salisburgo, Salomè (opera), Samson et Dalila, Samuel Ramey, Schwanengesang, Semiramide, Semiramide (Rossini), Sena Jurinac, Serenata per archi (Čajkovskij), Sergej Vasil'evič Rachmaninov, Sherrill Milnes, Siegfried Jerusalem, Siegmund Nimsgern, Sigfrido (opera), Simon Boccanegra, Sinfonia fantastica, Sinfonia n. 1 (Beethoven), Sinfonia n. 1 (Brahms), Sinfonia n. 1 (Bruckner), Sinfonia n. 1 (Elgar), Sinfonia n. 1 (Mahler), Sinfonia n. 1 (Schumann), Sinfonia n. 100 (Haydn), Sinfonia n. 101 (Haydn), Sinfonia n. 102 (Haydn), Sinfonia n. 103 (Haydn), Sinfonia n. 104 (Haydn), Sinfonia n. 13 (Šostakovič), Sinfonia n. 2 (Čajkovskij), Sinfonia n. 2 (Beethoven), Sinfonia n. 2 (Brahms), Sinfonia n. 2 (Mahler), Sinfonia n. 2 (Schumann), Sinfonia n. 25 (Mozart), Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 3 (Brahms), Sinfonia n. 3 (Bruckner), Sinfonia n. 3 (Mahler), Sinfonia n. 3 (Mendelssohn), Sinfonia n. 3 (Schumann), Sinfonia n. 38 (Mozart), Sinfonia n. 4 (Čajkovskij), Sinfonia n. 4 (Beethoven), Sinfonia n. 4 (Brahms), Sinfonia n. 4 (Bruckner), Sinfonia n. 4 (Mahler), Sinfonia n. 4 (Mendelssohn), Sinfonia n. 4 (Schumann), Sinfonia n. 40 (Mozart), Sinfonia n. 41 (Mozart), Sinfonia n. 5 (Čajkovskij), Sinfonia n. 5 (Šostakovič), Sinfonia n. 5 (Beethoven), Sinfonia n. 5 (Bruckner), Sinfonia n. 5 (Mahler), Sinfonia n. 5 (Schubert), Sinfonia n. 6 (Čajkovskij), Sinfonia n. 6 (Beethoven), Sinfonia n. 6 (Bruckner), Sinfonia n. 6 (Mahler), Sinfonia n. 7 (Beethoven), Sinfonia n. 7 (Bruckner), Sinfonia n. 7 (Mahler), Sinfonia n. 8 (Beethoven), Sinfonia n. 8 (Bruckner), Sinfonia n. 8 (Mahler), Sinfonia n. 8 (Schubert), Sinfonia n. 9 (Šostakovič), Sinfonia n. 9 (Beethoven), Sinfonia n. 9 (Dvořák), Sinfonia n. 9 (Mahler), Sinfonia n. 9 (Schubert), Sinfonia n. 94 (Haydn), Sonata per violino e pianoforte n. 2 (Brahms), Stars and Stripes Forever, Sumi Jo, Svizzera, Sylvia Sass, Sylvia Stahlman, Tannhäuser, Tannhäuser (opera), Tatiana Troyanos, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Stato ungherese, Teresa Berganza, The Royal Opera, The Star-Spangled Banner, Tito Gobbi, Tosca (opera), Toscana, Tristano e Isotta (opera), Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Una notte sul Monte Calvo, Valhalla, Variazioni Enigma, Variazioni su un tema di Haydn, Veriano Luchetti, Vienna, Vier letzte Lieder, Villars-sur-Ollon, Vladimir Davidovič Aškenazi, Walter Berry, Walter Legge, Welsh National Opera, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, William Turner Walton, Wolfgang Amadeus Mozart, Wolfgang Windgassen, XX secolo, Yvonne Minton, Zoltán Kodály, Zurigo.