Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorno

Indice Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

64 relazioni: Afelio, Alba, Anno, Anno bisestile, Ante meridiem, Antico Egitto, Calendario gregoriano, Celti, Commentarii de bello Gallico, Europa, Gaio Giulio Cesare, Gennaio, Ghiaccio, Giorno (Michelangelo), Giorno siderale, Grecia, Latitudine, Lodi mattutine, Luglio, Luna, Marea, Mattino, Mattutino, Meridiana, Meridiano locale, Mezzanotte, Mezzogiorno (parte del giorno), Minuto, Momento di inerzia, Notte, Ora, Ora italica, Orbita ellittica, Ordini di grandezza (tempo), Ore canoniche, Perielio, Periodo di rotazione, Pomeriggio, Post meridiem, Roma, Secondo, Secondo intercalare, Sera, Sfera celeste, Sistema astronomico di unità di misura, Sole, Stella, Tempo, Tempo di Planck, Terra, ..., Tramonto, Unità di misura, Velocità, Velocità angolare, Vespri, 12 (numero), 1749, 1755, 1772, 1786, 1972, 2017, 30 giugno, 31 dicembre. Espandi índice (14 più) »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Nuovo!!: Giorno e Afelio · Mostra di più »

Alba

L'alba è il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno.

Nuovo!!: Giorno e Alba · Mostra di più »

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Giorno e Anno · Mostra di più »

Anno bisestile

Un anno bisestile è un anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari (quali quelli giuliano e gregoriano) per evitare lo slittamento delle stagioni: ogni 4 anni accumulerebbero un giorno in più di ritardo.

Nuovo!!: Giorno e Anno bisestile · Mostra di più »

Ante meridiem

Ante meridiem è un'espressione latina, comunemente abbreviata in A.M., a.m., o am, che significa "prima del mezzogiorno".

Nuovo!!: Giorno e Ante meridiem · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Giorno e Antico Egitto · Mostra di più »

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Nuovo!!: Giorno e Calendario gregoriano · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Giorno e Celti · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Giorno e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Giorno e Europa · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Giorno e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Giorno e Gennaio · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Nuovo!!: Giorno e Ghiaccio · Mostra di più »

Giorno (Michelangelo)

Il Giorno è una scultura in marmo (160x150 cm, lunghezza massima in obliquo 285 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Giorno e Giorno (Michelangelo) · Mostra di più »

Giorno siderale

Il giorno siderale è il periodo impiegato dalla Terra per eseguire un'intera rotazione attorno al proprio asse.

Nuovo!!: Giorno e Giorno siderale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Giorno e Grecia · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Nuovo!!: Giorno e Latitudine · Mostra di più »

Lodi mattutine

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall'alba.

Nuovo!!: Giorno e Lodi mattutine · Mostra di più »

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Giorno e Luglio · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Giorno e Luna · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Nuovo!!: Giorno e Marea · Mostra di più »

Mattino

Il mattino (o mattina o mattinata) è una parte della giornata, corrispondente al secondo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Nuovo!!: Giorno e Mattino · Mostra di più »

Mattutino

Mattutino, nella tradizione di preghiera della Chiesa cattolica, è il nome che si dava prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II a quella parte della Liturgia delle ore che oggi si chiama Ufficio delle letture.

Nuovo!!: Giorno e Mattutino · Mostra di più »

Meridiana

La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Nuovo!!: Giorno e Meridiana · Mostra di più »

Meridiano locale

La sfera celeste con evidenziato in arancione il meridiano locale. Il cerchio beige è l'orizzonte, l'emisfero azzurro è l'emisfero visibile, l'emisfero blu quello invisibile. Il cerchio PZP' è il meridiano; P il polo celeste elevato, P' quello depresso; Z lo Zenith, Z' il Nadir; H,E,H',W sono i punti cardinali; C è il centro della Terra e della sfera celeste, O è l'osservatore. Il meridiano locale, o impropriamente meridiano, è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per i poli dell'orizzonte, detti Zenith e Nadir.

Nuovo!!: Giorno e Meridiano locale · Mostra di più »

Mezzanotte

La mezzanotte è l'istante di tempo che intercorre tra un giorno e il successivo.

Nuovo!!: Giorno e Mezzanotte · Mostra di più »

Mezzogiorno (parte del giorno)

Il mezzogiorno (anche mezzodì o meriggio) è la dodicesima ora della giornata nel fuso orario di riferimento, e separa il mattino dal pomeriggio.

Nuovo!!: Giorno e Mezzogiorno (parte del giorno) · Mostra di più »

Minuto

Il minuto primo o semplicemente minuto (dal latino minutum, "particella") è un'unità di misura del tempo.

Nuovo!!: Giorno e Minuto · Mostra di più »

Momento di inerzia

Il momento di inerzia misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica utile per descrivere il comportamento dinamico dei corpi in rotazione attorno ad un asse.

Nuovo!!: Giorno e Momento di inerzia · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Nuovo!!: Giorno e Notte · Mostra di più »

Ora

L'ora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti.

Nuovo!!: Giorno e Ora · Mostra di più »

Ora italica

L'ora italica, anche detta ora boema, è un metodo di suddivisione del giorno diffusosi a partire dal XIV secolo principalmente in Italia (ma anche in Boemia, Slesia e Polonia), metodo secondo il quale la giornata era divisa in 24 ore della stessa durata, che venivano numerate a partire dal tramonto il quale rappresentava quindi la ventiquattresima ora.

Nuovo!!: Giorno e Ora italica · Mostra di più »

Orbita ellittica

In astrodinamica e in meccanica celeste un'orbita ellittica è un'orbita con eccentricità maggiore di 0 e minore di 1.

Nuovo!!: Giorno e Orbita ellittica · Mostra di più »

Ordini di grandezza (tempo)

La seguente tabella elenca dal più breve al più lungo i vari ordini di grandezza del tempo, che a partire dallo yoctosecondo procedono in funzione della scala di magnitudine di un secondo alla potenza di 103, ovvero ogni ordine di grandezza esprime un intervallo di tempo 1000 volte più lungo di quello precedente.

Nuovo!!: Giorno e Ordini di grandezza (tempo) · Mostra di più »

Ore canoniche

Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".

Nuovo!!: Giorno e Ore canoniche · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: Giorno e Perielio · Mostra di più »

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse.

Nuovo!!: Giorno e Periodo di rotazione · Mostra di più »

Pomeriggio

Il pomeriggio è la parte della giornata che intercorre fra il mezzogiorno e il tramonto, corrispondente al terzo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Nuovo!!: Giorno e Pomeriggio · Mostra di più »

Post meridiem

Post meridiem è un'espressione latina, comunemente abbreviata in P.M., p.m., o pm, che indica le ore da mezzogiorno alle undici di sera.

Nuovo!!: Giorno e Post meridiem · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giorno e Roma · Mostra di più »

Secondo

Il minuto secondo, più comunemente detto secondo (per ellissi del termine corretto) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Giorno e Secondo · Mostra di più »

Secondo intercalare

Il secondo intercalare (in inglese leap second) è un "aggiustamento" temporale applicato al tempo coordinato universale (UTC) per mantenerlo allineato al giorno solare medio.

Nuovo!!: Giorno e Secondo intercalare · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Nuovo!!: Giorno e Sera · Mostra di più »

Sfera celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati tutti gli astri.

Nuovo!!: Giorno e Sfera celeste · Mostra di più »

Sistema astronomico di unità di misura

Il sistema astronomico di unità di misura è il sistema di unità di misura utilizzato in ambito astronomico definito dalla costante gravitazionale di Gauss.

Nuovo!!: Giorno e Sistema astronomico di unità di misura · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Giorno e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Giorno e Stella · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Giorno e Tempo · Mostra di più »

Tempo di Planck

In fisica il tempo di Planck è l'unità naturale del tempo.

Nuovo!!: Giorno e Tempo di Planck · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Giorno e Terra · Mostra di più »

Tramonto

Il tramonto è il momento in cui un astro scompare sotto l'orizzonte.

Nuovo!!: Giorno e Tramonto · Mostra di più »

Unità di misura

In fisica, un'unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica definita e adottata per convenzione o per legge, utilizzata come termine di riferimento per la misura di grandezze della stessa tipologia.

Nuovo!!: Giorno e Unità di misura · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Giorno e Velocità · Mostra di più »

Velocità angolare

right Il vettore (convenzione destrorsa) velocità angolare. In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo nel tempo.

Nuovo!!: Giorno e Velocità angolare · Mostra di più »

Vespri

I vespri sono la preghiera del tramonto, una delle maggiori ore canoniche, di molte Chiese cristiane.

Nuovo!!: Giorno e Vespri · Mostra di più »

12 (numero)

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

Nuovo!!: Giorno e 12 (numero) · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 1749 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 1755 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 1772 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 1786 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 1972 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorno e 2017 · Mostra di più »

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giorno e 30 giugno · Mostra di più »

31 dicembre

Il 31 dicembre è il 365º ed ultimo giorno del calendario gregoriano (il 366º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Giorno e 31 dicembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giornata, Giorni, Giorno solare.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »