Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Venturi

Indice Giovanni Battista Venturi

Discepolo di Lazzaro Spallanzani e Bonaventura Corti, viene ordinato sacerdote nel 1769, anno in cui viene chiamato ad insegnare logica e metafisica ed elementi matematici parte prima presso l'Università di Reggio Emilia.

46 relazioni: Alessandro Manzoni, Armata d'Italia, Berna, Bologna, Bonaventura Corti, Codici di Leonardo da Vinci, Direttorio, Ducato di Modena e Reggio, Effetto Venturi, Fisica, Fluido, Formazione, Galileo Galilei, Giulia Beccaria, Lazzaro Spallanzani, Logica, Meccanica dei fluidi, Metodo scientifico, Milano, Modena, Ordine sacro, Ottica, Parigi, Pressione, Repubblica Cisalpina, Scandiano, Svizzera, Tecnologia, Università, Velocità, Venturimetro, Vittorio Alfieri, 1769, 1774, 1776, 1780, 1786, 1796, 1797, 1801, 1813, 1814, 1818, 1821, 1917, 1921.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Armata d'Italia · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Berna · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Bologna · Mostra di più »

Bonaventura Corti

Bonaventura Corti nacque a Viano il 26 febbraio 1729, da Giulio, ricco possidente e Vittoria Bondioli; rimase orfano di entrambi i genitori in tenera età, venne affidato alle cure di un parente ecclesiastico e nel 1740 fu avviato al sacerdozio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Bonaventura Corti · Mostra di più »

Codici di Leonardo da Vinci

I codici di Leonardo da Vinci sono raccolte di annotazioni, appunti e disegni realizzati da Leonardo da Vinci nel corso della propria vita su argomenti diversi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Codici di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Direttorio · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Effetto Venturi

L'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno fisico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Effetto Venturi · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Fisica · Mostra di più »

Fluido

Si definisce fluido un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che si deforma illimitatamente (fluisce) se sottoposto a uno sforzo di taglio, indipendentemente dall'entità di quest'ultimo: è un particolare stato della materia che comprende i liquidi, gli aeriformi, il plasma e, in alcuni casi, i solidi plastici.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Fluido · Mostra di più »

Formazione

Il concetto di formazione ha molteplici significati ed è usato in diverse discipline; il significato deriva da formare da cui dare una forma.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Formazione · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giulia Beccaria

Figlia del marchese Cesare Beccaria e di Teresa de Blasco – nobildonna di origini siciliane e spagnole -, Giulia, dopo un'infanzia passata nella casa paterna, fu educata a partire dal 1774 presso il collegio annesso al convento di San Paolo, dal quale uscì nel 1780, dopo aver compiuto i diciotto anni.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Giulia Beccaria · Mostra di più »

Lazzaro Spallanzani

Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Lazzaro Spallanzani · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Logica · Mostra di più »

Meccanica dei fluidi

In fisica la meccanica dei fluidi è il ramo della meccanica del continuo che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas, e anche alcune fasi di sostanze che non hanno struttura cristallina come i solidi, pseudocristallina come i liquidi e che non sono aeriformi: sono i cosiddetti materiali amorfi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Meccanica dei fluidi · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Metodo scientifico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Modena · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Ordine sacro · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Ottica · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Parigi · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Pressione · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è una città di 25.758 abitanti della provincia di Reggio Emilia nell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Scandiano · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Svizzera · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Tecnologia · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Università · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Velocità · Mostra di più »

Venturimetro

Il venturimetro o tubo di Venturi è uno strumento che serve a misurare la portata di una condotta.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Venturimetro · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

1769

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1769 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1774 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1776 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1780 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1786 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1797 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1801 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1814 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1818 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1821 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1917 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Venturi e 1921 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »