Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giove (divinità)

Indice Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

87 relazioni: Accusativo, Affreschi della Galleria Farnese, Agostino Carracci, Amiens, Annibale Carracci, Antiochia, Antoine Watteau, Augusto, Baalbek, Berlino, Campidoglio, Capua (città antica), Celti, Circe, Correggio (pittore), Cuma, Cupido, Damasco, Dolico, Enea, Epulum Iovis, Età regia di Roma, Fauno, Flamine, Flamine diale, Floro, Forlì, Ganimede (mitologia), Gigante gassoso, Ginocchio, Giove (astronomia), Giove Dolicheno, Giove Laziale, Giove Versore, Giunone, Gustave Moreau, Iarba, Impero romano, Ittiti, Jacopo Amigoni, Juglans regia, Leda e il cigno (Michelangelo), Liguri, Lingua latina, Londra, Marte (divinità), Michelangelo Buonarroti, Minerva, Mitologia etrusca, Mitologia romana, ..., Musei statali di Berlino, Museo del Louvre, National Gallery (Londra), Omero, Opi (divinità), Origine della Via Lattea (Rubens), Origine della Via Lattea (Tintoretto), Panario, Paolo Veronese, Parche, Parigi, Penn (divinità), Pieter Paul Rubens, Predappio, Quirino (divinità), Religione dell'antica Grecia, Religione romana, Repubblica romana, Roma, Sabazio, Saturno (divinità), Serapide, Sheffield, Siwa (oasi), Sucellos, Terracina, Teshub, Tinia, Tintoretto, Triade Capitolina, Umbri, Venere (divinità), Venere e Giove, Zeus, 1636, 1638, 1890. Espandi índice (37 più) »

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Accusativo · Mostra di più »

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Affreschi della Galleria Farnese · Mostra di più »

Agostino Carracci

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Agostino Carracci · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Amiens · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Annibale Carracci · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Antiochia · Mostra di più »

Antoine Watteau

Formatosi nella sua città natale, Valenciennes, presso Jacques-Albert Gérin si trasferì a Parigi dove studiò la pittura olandese e conobbe i fiamminghi Vleughels e Spoede.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Antoine Watteau · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Giove (divinità) e Augusto · Mostra di più »

Baalbek

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Baalbek · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Giove (divinità) e Berlino · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Campidoglio · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Capua (città antica) · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Celti · Mostra di più »

Circe

Circe (AFI:; in greco Κίρκη, Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nell'Odissea (X, 210 e sgg.).

Nuovo!!: Giove (divinità) e Circe · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Cuma · Mostra di più »

Cupido

Cupìdo (Desiderio, pl. Cupidines) o Amor (Amore, pl. Amores) sono le denominazioni in lingua latina di Eros, dio dell'amore divino e del desiderio sessuale appartenente al pantheon della religione e della mitologia greca.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Cupido · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Damasco · Mostra di più »

Dolico

Il dolico (greco: Δολιχος, dolichos, "corsa lunga") era una gara di corsa di lunghezza variabile da 7, 12 o 24 volte lo stadio, introdotta nella quindicesima olimpiade dei giochi olimpici antichi, nel 720 a.C. In seguito divenne una delle gare consuete dei Giochi panellenici.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Dolico · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Enea · Mostra di più »

Epulum Iovis

L'Epulum Iovis era una festa del calendario romano che si celebrava il 13 settembre in onore di Giove.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Epulum Iovis · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Età regia di Roma · Mostra di più »

Fauno

Il fauno è una figura della mitologia romana, una divinità della natura, per la precisione è la divinità della campagna, dei greggi e dei boschi.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Fauno · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'Ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Flamine · Mostra di più »

Flamine diale

Il flamine diale (latino Flamen Dialis) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di Giove Capitolino.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Flamine diale · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Floro · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Forlì · Mostra di più »

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymédēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Troo re dei Dardani e di Calliroe, una delle naiadi.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Ganimede (mitologia) · Mostra di più »

Gigante gassoso

Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Gigante gassoso · Mostra di più »

Ginocchio

Il ginocchio è un'articolazione che unisce la coscia e la gamba, le quali, insieme al piede, compongono l'arto inferiore.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Ginocchio · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Giove Dolicheno

Giove Dolicheno Con il nome di Giove Dolicheno (Juppiter Dolichenus) o semplicemente Dolicheno è conosciuta nella religione romana la personificazione di una divinità asiatica originaria della città di Dolico, in Anatolia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Giove Dolicheno · Mostra di più »

Giove Laziale

Giove Laziale (in latino Iuppiter Latialis) oppure Giove Laziare (in latino Iuppiter Latiaris) era una particolare attribuzione del padre degli dei che veniva venerata nel santuario confederale della Lega Latina su Monte Cavo (in antico Mons Albanus), oggi in territorio di Rocca di Papa, peraltro antica bocca vulcanica.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Giove Laziale · Mostra di più »

Giove Versore

Giove versore è il nome osco-italico della divinità greca Zeus Trophaios, letteralmente "che fa voltare gli eserciti".

Nuovo!!: Giove (divinità) e Giove Versore · Mostra di più »

Giunone

Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Giunone · Mostra di più »

Gustave Moreau

Fu precursore del simbolismo e del surrealismo.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Gustave Moreau · Mostra di più »

Iarba

Iarba (o Giarba o ancora Jarba) è una figura maschile mitologica.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Iarba · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Impero romano · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Ittiti · Mostra di più »

Jacopo Amigoni

''Venere e Adone'', Venezia, Gallerie dell'Accademia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Jacopo Amigoni · Mostra di più »

Juglans regia

Il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia L., 1753), è il rappresentante più conosciuto e più importante dal punto di vista economico del genere Juglans, appartenente alla famiglia Juglandaceae.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Juglans regia · Mostra di più »

Leda e il cigno (Michelangelo)

Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Leda e il cigno (Michelangelo) · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Liguri · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Lingua latina · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Londra · Mostra di più »

Marte (divinità)

Marte è, secondo la religione romana del I secolo a.C., il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l'equivalente della divinità greca Ares.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Marte (divinità) · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Minerva · Mostra di più »

Mitologia etrusca

Nella civiltà etrusca, a partire dall'VIII secolo a.C. (fase orientalizzante, caratterizzata dal contatto con i coloni greci) le divinità, che fino a quel momento erano concepite come semplici entità dalla forma vaga ed imprecisa, assumono un aspetto antropomorfo.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Mitologia etrusca · Mostra di più »

Mitologia romana

La mitologia romana, le narrazioni mitologiche dell'antica Roma, può essere suddivisa in tre parti.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Mitologia romana · Mostra di più »

Musei statali di Berlino

I Musei statali di Berlino (Staatliche Museen zu Berlin) sono un gruppo di musei della capitale tedesca, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz).

Nuovo!!: Giove (divinità) e Musei statali di Berlino · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Museo del Louvre · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Giove (divinità) e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Omero · Mostra di più »

Opi (divinità)

Opi è una divinità arcaica romana, personificazione della terra e dispensatrice dell'abbondanza agraria.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Opi (divinità) · Mostra di più »

Origine della Via Lattea (Rubens)

L'origine della Via Lattea è un dipinto a olio su tela (181x244 cm) realizzato tra il 1635 ed il 1638 dal pittore Pieter Paul Rubens.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Origine della Via Lattea (Rubens) · Mostra di più »

Origine della Via Lattea (Tintoretto)

L'origine della Via Lattea è un dipinto a olio su tela (148x165 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1580 dal pittore italiano Tintoretto.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Origine della Via Lattea (Tintoretto) · Mostra di più »

Panario

Panario era uno dei molti epiteti di Giove.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Panario · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Giove (divinità) e Paolo Veronese · Mostra di più »

Parche

Le Parche (in latino Parcae), nella mitologia romana, sono il corrispettivo delle Moire greche, assimilabili anche alle Norne norrene.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Parche · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Parigi · Mostra di più »

Penn (divinità)

Penn è una divinità celtica venerata dai Salassi e, più in generale, dalle popolazioni celto-liguri.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Penn (divinità) · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Predappio

Predappio (La Pré o Dvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, a circa 15 km a sud del capoluogo, Forlì.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Predappio · Mostra di più »

Quirino (divinità)

Quirino (lat. Quirinus) è il dio romano delle curie, passato poi alla protezione delle pacifiche attività degli uomini liberi.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Quirino (divinità) · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Religione romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Roma · Mostra di più »

Sabazio

Sabazio (Σαβάζιος) era una divinità frigia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Sabazio · Mostra di più »

Saturno (divinità)

Saturnus è un'antica divinità venerata dai Romani, la cui origine è problematica.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Saturno (divinità) · Mostra di più »

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) è un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Serapide · Mostra di più »

Sheffield

Sheffield (pronuncia) è una città di 552.000 abitanti (2011) del South Yorkshire, Inghilterra, Regno Unito.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Sheffield · Mostra di più »

Siwa (oasi)

Siwa (toponimo berbero, in caratteri arabi trascritto سيوة) è un'oasi del deserto libico, che appartiene all'Egitto e si trova a circa 300 chilometri dalla costa del Mar Mediterraneo, nel territorio del Governatorato di Matruh, quasi al confine con la Libia.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Siwa (oasi) · Mostra di più »

Sucellos

Sucellos o Sucellus era una antica divinità celtica dell'agricoltura, delle foreste e delle bevande alcooliche.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Sucellos · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Terracina · Mostra di più »

Teshub

Teshub (altresì scritto Teshup) era il dio urrita del cielo e della tempesta.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Teshub · Mostra di più »

Tinia

Tinia o Tin (secondo alcune versioni d'epoca romana si registra anche Tunia) è la più importante divinità etrusca, marito di Thalna o di Uni, corrisponde allo Zeus greco o al Giove romano.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Tinia · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Tintoretto · Mostra di più »

Triade Capitolina

La Triade Capitolina è costituita da Giove, Giunone e Minerva.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Triade Capitolina · Mostra di più »

Umbri

Gli Umbri furono un popolo italico che si ritiene giunto in Italia nel II millennio a.C. e che si sovrappose e si sostituì a quelli presenti (in Umbria la presenza dell'uomo è attestata sin dal primo Paleolitico).

Nuovo!!: Giove (divinità) e Umbri · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Venere (divinità) · Mostra di più »

Venere e Giove

Venere e Giove è un'opera di Paolo Veronese del 1562-65.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Venere e Giove · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Giove (divinità) e Zeus · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giove (divinità) e 1636 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giove (divinità) e 1638 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giove (divinità) e 1890 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Diespiter, Giove (dio), Giove (mitologia), Giove Feretrio, Giove Ottimo Massimo, Giove Tonante, Giove adventus, Iovius, Iupiter, Iuppiter, Iurarius, Juppiter.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »