Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010

Classifica generale (Giro d'Italia) vs. Giro d'Italia 2010

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana. Il Giro d'Italia 2010, novantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dall'8 al 30 maggio 2010, per un totale di 3 483,6 km.

Analogie tra Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010 hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Astana Pro Team, Cannondale (Liquigas), Classifica a punti (Giro d'Italia), Classifica giovani (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Damiano Cunego, Denis Men'šov, Fausto Coppi, Gilberto Simoni, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1984, Giro d'Italia 2006, Giro d'Italia 2008, Giro d'Italia 2009, Giro d'Italia 2011, Ivan Basso, La Gazzetta dello Sport, Marco Pantani, Michele Scarponi, Movistar Team, Stefano Garzelli, Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale, Team Lotto NL-Jumbo, Team Sky, Tinkoff, UAE Team Emirates, Vincenzo Nibali.

Astana Pro Team

L'Astana Pro Team (codice UCI: AST) è una squadra maschile di ciclismo su strada kazaka con licenza UCI World Tour.

Astana Pro Team e Classifica generale (Giro d'Italia) · Astana Pro Team e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Cannondale (Liquigas)

La Cannondale (codice UCI: CAN), nota in precedenza come Liquigas, era una squadra italiana di ciclismo su strada.

Cannondale (Liquigas) e Classifica generale (Giro d'Italia) · Cannondale (Liquigas) e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Classifica a punti (Giro d'Italia)

La classifica a punti del Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1966.

Classifica a punti (Giro d'Italia) e Classifica generale (Giro d'Italia) · Classifica a punti (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Classifica giovani (Giro d'Italia)

La classifica giovani al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1976.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Classifica giovani (Giro d'Italia) · Classifica giovani (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Classifica scalatori (Giro d'Italia) · Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Damiano Cunego

Soprannominato "il Piccolo Principe" e "l'Astore del Montello", professionista dal 2002, ha vinto il Giro d'Italia 2004, tre Giri di Lombardia (2004, 2007 e 2008) e un'Amstel Gold Race (2008), oltre ad un argento mondiale a Varese 2008.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Damiano Cunego · Damiano Cunego e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Denis Men'šov

Professionista dal 2000 al 2013, specialista delle corse a tappe, in carriera ha vinto una Vuelta a España e un Giro d'Italia.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Denis Men'šov · Denis Men'šov e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Fausto Coppi · Fausto Coppi e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Gilberto Simoni

Nativo di Palù, frazione di Giovo, professionista dal 1994 al 2010, è uno tra i ciclisti italiani con il miglior rendimento nelle corse a tappe negli ultimi vent'anni, avendo vinto due Giri d'Italia (2001 e 2003) e salendo sul podio in altre cinque occasioni.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Gilberto Simoni · Gilberto Simoni e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1984

Il Giro d'Italia 1984, sessantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 17 maggio al 10 giugno 1984 per un percorso totale di 3 808 km.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 1984 · Giro d'Italia 1984 e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2006

Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508 km, ed è stato vinto da Ivan Basso.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2006 · Giro d'Italia 2006 e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2008

Il Giro d'Italia 2008, novantunesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 10 maggio al 1º giugno 2008, per un totale di 3 406 km, ed è stato vinto dallo spagnolo Alberto Contador, a dodici anni di distanza dall'ultima vittoria straniera al Giro (Tonkov, nel 1996).

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2008 · Giro d'Italia 2008 e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2009

Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456 km, ed è stato vinto dal russo Denis Men'šov.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2009 · Giro d'Italia 2009 e Giro d'Italia 2010 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2011

Il Giro d'Italia 2011, novantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in ventuno tappe dal 7 al 29 maggio 2011, su un percorso di complessivi 3 479 km.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2011 · Giro d'Italia 2010 e Giro d'Italia 2011 · Mostra di più »

Ivan Basso

Soprannominato Ivan il Terribile, aveva caratteristiche di passista-scalatore.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Ivan Basso · Giro d'Italia 2010 e Ivan Basso · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Classifica generale (Giro d'Italia) e La Gazzetta dello Sport · Giro d'Italia 2010 e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

Marco Pantani

Soprannominato "il Pirata", è stato l'ultimo dei ciclisti (dopo Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Stephen Roche e Miguel Indurain) ad aver realizzato l'accoppiata Giro-Tour ovvero la vittoria al Giro d'Italia e al Tour de France nello stesso anno.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Marco Pantani · Giro d'Italia 2010 e Marco Pantani · Mostra di più »

Michele Scarponi

Professionista dal 2002, soprannominato L'Aquila di Filottrano per le sue caratteristiche di scalatore, vinse la Tirreno-Adriatico 2009 e, dopo la squalifica di Alberto Contador, il Giro d'Italia 2011.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Michele Scarponi · Giro d'Italia 2010 e Michele Scarponi · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Movistar Team · Giro d'Italia 2010 e Movistar Team · Mostra di più »

Stefano Garzelli

Professionista dal 1992 al 2013, è stato uno dei migliori scalatori italiani del periodo, dimostrandosi competitivo anche sul passo, in volata e a cronometro, in una carriera più che ventennale.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Stefano Garzelli · Giro d'Italia 2010 e Stefano Garzelli · Mostra di più »

Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale

Il Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale (codice UCI: EFD) è una squadra maschile statunitense di ciclismo su strada.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Giro d'Italia 2010 e Team EF Education First-Drapac powered by Cannondale · Mostra di più »

Team Lotto NL-Jumbo

Il Team Lotto NL-Jumbo, nota in passato come Rabobank e Belkin, è una squadra maschile olandese di ciclismo su strada con licenza UCI World Tour.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Team Lotto NL-Jumbo · Giro d'Italia 2010 e Team Lotto NL-Jumbo · Mostra di più »

Team Sky

Il Team Sky (codice UCI: SKY) è una squadra maschile britannica di ciclismo su strada.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Team Sky · Giro d'Italia 2010 e Team Sky · Mostra di più »

Tinkoff

La Tinkoff, nota in precedenza anche come CSC e Saxo Bank, era una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1998 al 2016.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Tinkoff · Giro d'Italia 2010 e Tinkoff · Mostra di più »

UAE Team Emirates

La UAE Team Emirates (codice UCI: UAD), nota in precedenza come Lampre, è una squadra maschile emiratina di ciclismo su strada.

Classifica generale (Giro d'Italia) e UAE Team Emirates · Giro d'Italia 2010 e UAE Team Emirates · Mostra di più »

Vincenzo Nibali

Professionista dal 2005, è un corridore completo, in grado di vincere sia le grandi corse a tappe, che le grandi classiche di un giorno.

Classifica generale (Giro d'Italia) e Vincenzo Nibali · Giro d'Italia 2010 e Vincenzo Nibali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010

Classifica generale (Giro d'Italia) ha 220 relazioni, mentre Giro d'Italia 2010 ha 271. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 5.50% = 27 / (220 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classifica generale (Giro d'Italia) e Giro d'Italia 2010. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »