Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giudice penale

Indice Giudice penale

Il giudice penale è l'organo giudicante all'interno del procedimento e del processo penali.

24 relazioni: Codice di procedura penale, Connessione (diritto), Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Corte d'appello, Corte d'assise, Corte di cassazione, Ergastolo, Estorsione, Giudice dell'udienza preliminare, Giudice per le indagini preliminari, Giudizio immediato, Incidente probatorio, Magistrato, Omicidio, Ordinamento giuridico, Polizia giudiziaria, Procedimento penale, Processo penale, Pubblico ministero, Rapina, Ricusazione, Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano), Udienza preliminare, 1999.

Codice di procedura penale

Il codice di procedura penale è un corpo organico di norme strumentali a quelle di diritto penale.

Nuovo!!: Giudice penale e Codice di procedura penale · Mostra di più »

Connessione (diritto)

La connessione, nel diritto processuale italiano, è un criterio per la competenza giurisdizionale che deroga quelli per materia e territoriale, qualora ci siano elementi di collegamento fra due processi o procedimenti.

Nuovo!!: Giudice penale e Connessione (diritto) · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Nuovo!!: Giudice penale e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Corte d'appello

La corte d'appello (o tribunale d'appello), in molti ordinamenti giuridici, è un organo giurisdizionale competente a decidere sulle impugnazioni delle sentenze.

Nuovo!!: Giudice penale e Corte d'appello · Mostra di più »

Corte d'assise

La corte d'assise, in certi ordinamenti di civil law, tra cui la Francia, l'Italia, alcuni cantoni della Svizzera e il Belgio, è un organo giurisdizionale competente a giudicare i reati più gravi (in Francia e Belgio, i crimini), costituito da giudici togati e da giudici laici tratti dalla cittadinanza.

Nuovo!!: Giudice penale e Corte d'assise · Mostra di più »

Corte di cassazione

La corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.

Nuovo!!: Giudice penale e Corte di cassazione · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Nuovo!!: Giudice penale e Ergastolo · Mostra di più »

Estorsione

L'estorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringa uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto al fine di trarne un ingiusto profitto con altrui danno.

Nuovo!!: Giudice penale e Estorsione · Mostra di più »

Giudice dell'udienza preliminare

Il giudice dell'udienza preliminare (in acronimo GUP) in Italia è la figura preposta a decidere, durante l'udienza preliminare, sulla richiesta del pubblico ministero di rinviare a giudizio l'indagato.

Nuovo!!: Giudice penale e Giudice dell'udienza preliminare · Mostra di più »

Giudice per le indagini preliminari

Il giudice per le indagini preliminari (o GIP) è un soggetto del procedimento penale italiano.

Nuovo!!: Giudice penale e Giudice per le indagini preliminari · Mostra di più »

Giudizio immediato

Il giudizio immediato è un procedimento penale speciale caratterizzato dalla mancanza dell'udienza preliminare previsto e disciplinato dall'art.

Nuovo!!: Giudice penale e Giudizio immediato · Mostra di più »

Incidente probatorio

L'incidente probatorio è un istituto del diritto processuale penale italiano previsto e disciplinato dall'art.

Nuovo!!: Giudice penale e Incidente probatorio · Mostra di più »

Magistrato

Un magistratore (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisteriumeum).

Nuovo!!: Giudice penale e Magistrato · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Giudice penale e Omicidio · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Giudice penale e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Polizia giudiziaria

La polizia giudiziaria (o criminale o investigativa, secondo la terminologia adottata nei vari paesi) è l'insieme degli uffici di polizia deputati a svolgere indagini giudiziarie.

Nuovo!!: Giudice penale e Polizia giudiziaria · Mostra di più »

Procedimento penale

Un procedimento penale, secondo la legge italiana, è la successione degli atti, avviato dall'autorità giudiziaria italiana, che conduce dall'iscrizione della notizia di reato alla pronuncia di un provvedimento conclusivo da parte del giudice.

Nuovo!!: Giudice penale e Procedimento penale · Mostra di più »

Processo penale

Il processo penale è un istituto del diritto processuale penale, oltre che il modo d'attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal diritto penale.

Nuovo!!: Giudice penale e Processo penale · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Nuovo!!: Giudice penale e Pubblico ministero · Mostra di più »

Rapina

La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p..

Nuovo!!: Giudice penale e Rapina · Mostra di più »

Ricusazione

La ricusazione è un istituto di diritto processuale, sia civile che penale.

Nuovo!!: Giudice penale e Ricusazione · Mostra di più »

Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano)

Il Tribunale in composizione monocratica, nell'ordinamento penale italiano, è un organo giudicante istituito a seguito della cancellazione della secolare figura del pretore operata dal decreto legislativo 51/1998.

Nuovo!!: Giudice penale e Tribunale in composizione monocratica (processo penale italiano) · Mostra di più »

Udienza preliminare

L'udienza preliminare, nel diritto processuale italiano, è quell'udienza che si tiene dinanzi al Giudice dell'udienza preliminare (GUP) successivamente alla richiesta di rinvio a giudizio effettuata dal pubblico ministero.

Nuovo!!: Giudice penale e Udienza preliminare · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giudice penale e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Capacità del giudice penale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »