Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Governo Parri e Partito d'Azione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Governo Parri e Partito d'Azione

Governo Parri vs. Partito d'Azione

Il Governo Parri fu in carica dal 21 giugno 1945 al 10 dicembre 1945, per un totale di 172 giorni, ovvero 5 mesi e 19 giorni. Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Analogie tra Governo Parri e Partito d'Azione

Governo Parri e Partito d'Azione hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Antonio Segni, Carlo Ludovico Ragghianti, Democrazia Cristiana, Emilio Lussu, Ernesto Rossi, Ferruccio Parri, Giorgio Amendola, Governo Bonomi III, Governo De Gasperi I, Ivan Matteo Lombardo, Meuccio Ruini, Palmiro Togliatti, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico del Lavoro (Italia), Partito Liberale Italiano, Partito Sardo d'Azione, Partito Socialista Italiano, Pietro Mastino, Pietro Nenni, Ugo La Malfa.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Governo Parri · Alcide De Gasperi e Partito d'Azione · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Governo Parri · Antonio Segni e Partito d'Azione · Mostra di più »

Carlo Ludovico Ragghianti

Studiò a Pisa, dove fu allievo di Matteo Marangoni; a Pisa insegnò fino al 1972.

Carlo Ludovico Ragghianti e Governo Parri · Carlo Ludovico Ragghianti e Partito d'Azione · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Governo Parri · Democrazia Cristiana e Partito d'Azione · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Emilio Lussu e Governo Parri · Emilio Lussu e Partito d'Azione · Mostra di più »

Ernesto Rossi

Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale.

Ernesto Rossi e Governo Parri · Ernesto Rossi e Partito d'Azione · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Ferruccio Parri e Governo Parri · Ferruccio Parri e Partito d'Azione · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Giorgio Amendola e Governo Parri · Giorgio Amendola e Partito d'Azione · Mostra di più »

Governo Bonomi III

Il Governo Bonomi III fu il sessantatreesimo governo del Regno d'Italia.

Governo Bonomi III e Governo Parri · Governo Bonomi III e Partito d'Azione · Mostra di più »

Governo De Gasperi I

Il Governo De Gasperi I fu l'ultimo governo del Regno d'Italia (nominato da Umberto II di Savoia allora Luogotenente del Re) e presentò le proprie dimissioni dopo il Referendum istituzionale del 1946 e contestualmente all'insediamento del Capo provvisorio dello Stato eletto dall'Assemblea Costituente.

Governo De Gasperi I e Governo Parri · Governo De Gasperi I e Partito d'Azione · Mostra di più »

Ivan Matteo Lombardo

Esponente del Partito Socialista Italiano, ufficialmente non aderì a nessuna corrente interna, ma le sue simpatie per le posizioni riformiste erano noteAntonio Gambino, Storia del Dopoguerra - Dalla Liberazione al potere DC, Laterza, Milano, 1981, p. 200.

Governo Parri e Ivan Matteo Lombardo · Ivan Matteo Lombardo e Partito d'Azione · Mostra di più »

Meuccio Ruini

Fu ministro nel 1920 e nel 1944-'45, presidente del Senato nel 1953 e senatore a vita dal 1963.

Governo Parri e Meuccio Ruini · Meuccio Ruini e Partito d'Azione · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Governo Parri e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Governo Parri e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Democratico del Lavoro (Italia)

Il Partito Democratico del Lavoro (fino al 13 giugno 1944 Democrazia del Lavoro) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-progressista, i cui maggiori esponenti erano Ivanoe Bonomi, Meuccio Ruini, Mario Cevolotto, Luigi Gasparotto, Enrico Molè.

Governo Parri e Partito Democratico del Lavoro (Italia) · Partito Democratico del Lavoro (Italia) e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Governo Parri e Partito Liberale Italiano · Partito Liberale Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Governo Parri e Partito Sardo d'Azione · Partito Sardo d'Azione e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Governo Parri e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Pietro Mastino

Di professione avvocato, viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1919, e confermato poi nel 1921 e nel 1924; fu quindi dichiarato decaduto nella seduta del 9 novembre 1926 per aver partecipato alla secessione aventiniana.

Governo Parri e Pietro Mastino · Partito d'Azione e Pietro Mastino · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Governo Parri e Pietro Nenni · Partito d'Azione e Pietro Nenni · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Governo Parri e Ugo La Malfa · Partito d'Azione e Ugo La Malfa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Governo Parri e Partito d'Azione

Governo Parri ha 60 relazioni, mentre Partito d'Azione ha 272. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.33% = 21 / (60 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Governo Parri e Partito d'Azione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »