Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Greenpeace

Indice Greenpeace

Greenpeace è un'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata a Vancouver nel 1971.

241 relazioni: Acqua dolce, Aeroporto, Alaska, Ambientalismo, Amchitka, America del Nord, America Latina, American Petroleum Institute, Amministratore delegato, Amsterdam, Anni 1980, Antartide, Apple, Aquila, Arctic Sunrise, Argentina, Asia, Australia, Austria, Azienda sanitaria locale, Černobyl', Balena, Base Dumont d'Urville, Bayer, Belgio, Biologia, Bob Hawke, Bomba atomica, Brasile, Bromometano, California, Canada, Carestia, Carretta del mare, Centrale elettronucleare, Charles Hernu, Cile, Cina, Clima, Cloruro di polivinile, Columbia Britannica, Columbidae, Commissione internazionale per la caccia alle balene, Comunità economica europea, Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, Coop Italia, Corea del Sud, Cortina di ferro, Danimarca, David McTaggart, ..., Deni (popolo), Der Spiegel, Dick Cheney, Dimissioni, Diossine, Direttiva dell'Unione europea, Discarica, Energia nucleare, EniChem, Esperanza (nave), Esso, Eucalyptus, Euro, Europa, Europoort, ExxonMobil, Falco, Fango da depurazione, Fernando Pereira, Figi, Filippine, Finlandia, Fondazione (ente), Forest Stewardship Council, Fotoreporter, Francia, Freon, Frigorifero, Furano, G8, Genova, George H. W. Bush, Germania, Giappone, Giornalista, Gran Bretagna, Grande distribuzione organizzata, Grecia, Greenpeace Italia, Gruppo di pressione, Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, Guatemala, Guerra civile, Hao, Heiligendamm, How to Change the World, Iceberg, Inceneritore, India, Indonesia, Ingegneria genetica, Innovazione, Islanda, Isole Marshall, Israele, Italia, Jacques-Yves Cousteau, Kumi Naidoo, Kwakiutl, L'Aia, Laguna di Venezia, Le Monde, Libano, Liberia, Linee di Nazca, Lussemburgo, Lutrinae, Mahatma Gandhi, Malta, Mar Baltico, Mare del Nord, Mare di Ross, Materie prime, Messico, Mogano (legno), Mosca (Russia), Mururoa, Nativi americani, Nave, Neoplasia, Normativa sugli OGM, Norvegia, Nuova Zelanda, Oceano Pacifico, Organismo geneticamente modificato, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Organizzazione non governativa, Ozono, Ozonosfera, Pacifismo, Paesi Bassi, Panfilo, Papua Nuova Guinea, Patrick Moore (ambientalista), Paul Watson, Pesca a strascico, Petrolio, Phocidae, Plutonio, Polizia, Polonia, Principato di Monaco, Principio di precauzione, Prodotto fitosanitario, Pronti contro termine, Protocollo di Kyoto, Protocollo di Montréal, Quaccherismo, Raccolta differenziata, Radioattività, Rainbow Warrior, Rainbow Warrior (1955), Rainbow Warrior (1957), Rainbow Warrior (2011), REACH, Regno Unito, Repubblica Ceca, Rio de Janeiro, Riscaldamento globale, Risoluzione delle Nazioni Unite, Robert Cummings, Romania, Rongelap, Royal Dutch Shell, Russia, Sabotaggio, San Francisco, Sea Shepherd Conservation Society, Sellafield, Senegal, Servizio segreto, Sirius (nave), Slovacchia, Spadara, Spagna, Speronamento, Spheniscidae, Stati Uniti d'America, Steve Jobs, Strasburgo, Sudafrica, Summit della Terra, Svezia, Svizzera, Taiwan, Televisione, Terranova, Terzo mondo, Test nucleare, Thailandia, The New York Times, Toronto, Trattato Antartico, Turchia, Ungheria, Unione Sovietica, Vancouver, Veliero, WWF, Zárate (Buenos Aires), 1900, 1946, 1958, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1982, 1984, 1985, 1986, 1989, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2007. Espandi índice (191 più) »

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Nuovo!!: Greenpeace e Acqua dolce · Mostra di più »

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Nuovo!!: Greenpeace e Aeroporto · Mostra di più »

Alaska

L'Alaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Greenpeace e Alaska · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Greenpeace e Ambientalismo · Mostra di più »

Amchitka

Amchitka (Amchixtax̂ in lingua Aleut) è un'isola vulcanica, instabile dal punto di vista tettonico.

Nuovo!!: Greenpeace e Amchitka · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Greenpeace e America del Nord · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Greenpeace e America Latina · Mostra di più »

American Petroleum Institute

L'American Petroleum Institute (Istituto Americano per il Petrolio, più noto come API) è la principale organizzazione professionale statunitense nel campo dell'ingegneria petrolchimica e chimica, e distribuisce annualmente oltre 200,000 pubblicazioni.

Nuovo!!: Greenpeace e American Petroleum Institute · Mostra di più »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: Greenpeace e Amministratore delegato · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Amsterdam · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e Anni 1980 · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Greenpeace e Antartide · Mostra di più »

Apple

Apple Inc. (pronuncia italiana), chiamata in precedenza Apple Computer e nota solo come Apple, è un'azienda statunitense che produce sistemi operativi, computer e dispositivi multimediali con sede a Cupertino, nello Stato della California.

Nuovo!!: Greenpeace e Apple · Mostra di più »

Aquila

Le aquile (Aquila) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Greenpeace e Aquila · Mostra di più »

Arctic Sunrise

L'Arctic Sunrise è una nave di Greenpeace entrata in servizio nel giugno 1996.

Nuovo!!: Greenpeace e Arctic Sunrise · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Greenpeace e Argentina · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Greenpeace e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Greenpeace e Australia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Greenpeace e Austria · Mostra di più »

Azienda sanitaria locale

L'azienda sanitaria locale (ASL) o anche chiamata AUSL (azienda unità sanitaria locale) è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari.

Nuovo!!: Greenpeace e Azienda sanitaria locale · Mostra di più »

Černobyl'

Černobyl' (Чорнобиль, Čornobyl, in lingua ucraina, Чернобыль, Černobyl, in russo, IPA:, scritto anche Chernobyl nella traslitterazione anglosassone, IPA:; in italiano Cernobil) è una città dell'Ucraina settentrionale, situata circa 100 km a nord di Kiev.

Nuovo!!: Greenpeace e Černobyl' · Mostra di più »

Balena

Il termine balena definisce, in senso lato, qualsiasi cetaceo di gigantesca taglia (capodoglio, balenottera, megattera e balenide).

Nuovo!!: Greenpeace e Balena · Mostra di più »

Base Dumont d'Urville

La base permanente Dumont d'Urville, lungo la costa orientale dell'Antartide, fu realizzata dai francesi, nell'ambito del programma scientifico per l'Anno geofisico internazionale, su un terreno roccioso nella Petrel Island (Terra Adelia: 66°40′ lat. S, 140°01′ long. E, 40 m di quota), in un luogo meteorologicamente più favorevole di quello dove sorgeva la base Port-Martin (66°49′ lat. S, 141°24′ long. E), che aveva operato dal 14 febbraio 1950 al 20 gennaio 1952, per essere poi distrutta da un incendio.

Nuovo!!: Greenpeace e Base Dumont d'Urville · Mostra di più »

Bayer

La Bayer AG è una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale con sede a Leverkusen, in Germania.

Nuovo!!: Greenpeace e Bayer · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Greenpeace e Belgio · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Greenpeace e Biologia · Mostra di più »

Bob Hawke

Dopo la conclusione del suo mandato di presidente dell'Australian Council of Trade Unions, (Il sindacato Australiano) Hawke entra in politica e nell'arco di tre anni diviene primo ministro.

Nuovo!!: Greenpeace e Bob Hawke · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Greenpeace e Bomba atomica · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Brasile · Mostra di più »

Bromometano

Il bromuro di metile o bromometano, è un alogenuro alchilico derivato dalla sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo nella molecola del metano.

Nuovo!!: Greenpeace e Bromometano · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Greenpeace e California · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Greenpeace e Canada · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Nuovo!!: Greenpeace e Carestia · Mostra di più »

Carretta del mare

Nell'uso comune della lingua italiana, l'espressione «carretta del mare» è spesso utilizzata in ambito giornalistico in senso generalista per indicare un natante, un galleggiante, una nave particolarmente fatiscente, vetusta o di scarsissima fattura e qualità e dalle pessime proprietà nautiche, o una imbarcazione di fortuna.

Nuovo!!: Greenpeace e Carretta del mare · Mostra di più »

Centrale elettronucleare

Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità.

Nuovo!!: Greenpeace e Centrale elettronucleare · Mostra di più »

Charles Hernu

Figlio di un ex gendarme divenuto controllore sui mezzi pubblici, abbandona gli studi prima della licenza magistrale.

Nuovo!!: Greenpeace e Charles Hernu · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Greenpeace e Cile · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Greenpeace e Cina · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Greenpeace e Clima · Mostra di più »

Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile, noto anche come polivinilcloruro o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.

Nuovo!!: Greenpeace e Cloruro di polivinile · Mostra di più »

Columbia Britannica

La Columbia Britannica (in inglese: British Columbia, in francese: Colombie-Britannique) è la più occidentale delle province canadesi.

Nuovo!!: Greenpeace e Columbia Britannica · Mostra di più »

Columbidae

I Columbidi (Columbidae Illiger, 1811) sono una famiglia di uccelli che comprende oltre 300 specie.

Nuovo!!: Greenpeace e Columbidae · Mostra di più »

Commissione internazionale per la caccia alle balene

La Commissione internazionale per la caccia alle balene (IWC, International Whaling Commission) fu istituita nel 1946 per favorire uno sviluppo coordinato dell'industria baleniera e per regolarla.

Nuovo!!: Greenpeace e Commissione internazionale per la caccia alle balene · Mostra di più »

Comunità economica europea

La Comunità europea (abbreviata in CE) è stata un'organizzazione di Stati europei che costituiva il "Primo pilastro" della successiva Unione europea.

Nuovo!!: Greenpeace e Comunità economica europea · Mostra di più »

Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, o CITES, dall'inglese Convention on International Trade of Endangered Species, è una convenzione internazionale firmata a Washington nel 1973.

Nuovo!!: Greenpeace e Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione · Mostra di più »

Coop Italia

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati.

Nuovo!!: Greenpeace e Coop Italia · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Greenpeace e Corea del Sud · Mostra di più »

Cortina di ferro

Cortina di ferro è un termine utilizzato a occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate di influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda.

Nuovo!!: Greenpeace e Cortina di ferro · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Greenpeace e Danimarca · Mostra di più »

David McTaggart

Eccellente atleta multidisciplinare, da giovane vinse per tre volte consecutive il Campionato Nazionale Canadese di Badminton (1956—1958), nel singolo.

Nuovo!!: Greenpeace e David McTaggart · Mostra di più »

Deni (popolo)

I deni (o anche dani) sono un gruppo etnico del Brasile che ha una popolazione stimata in circa 1.254 individui (2010).

Nuovo!!: Greenpeace e Deni (popolo) · Mostra di più »

Der Spiegel

Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania.

Nuovo!!: Greenpeace e Der Spiegel · Mostra di più »

Dick Cheney

Nato in una famiglia benestante, Cheney iniziò a occuparsi di politica dichiarandosi favorevole alla guerra in Vietnam.

Nuovo!!: Greenpeace e Dick Cheney · Mostra di più »

Dimissioni

Le dimissioni, nel diritto del lavoro italiano, sono l'atto con cui un lavoratore dipendente recede unilateralmente dal contratto di lavoro che lo vincola al datore di lavoro nel suo rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Greenpeace e Dimissioni · Mostra di più »

Diossine

Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, ovvero quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali.

Nuovo!!: Greenpeace e Diossine · Mostra di più »

Direttiva dell'Unione europea

Una direttiva nell'ambito del diritto dell'Unione europea è una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante.

Nuovo!!: Greenpeace e Direttiva dell'Unione europea · Mostra di più »

Discarica

Una discarica, nel ciclo della gestione dei rifiuti, è un luogo dove vengono depositati/stoccati e fatti marcire in modo non selezionato e permanente i rifiuti solidi urbani e tutti gli altri rifiuti (anche umidi) derivanti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, ecc...) che, in seguito alla loro raccolta, non è stato possibile riciclare, inviare al trattamento meccanico-biologico (TMB) eventualmente per produrre energia tramite bio-ossidazione a freddo, gassificare o, in ultima ratio, bruciare ed utilizzare come combustibile negli inceneritori (inceneritori con recupero energetico o termovalorizzatori).

Nuovo!!: Greenpeace e Discarica · Mostra di più »

Energia nucleare

Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".

Nuovo!!: Greenpeace e Energia nucleare · Mostra di più »

EniChem

EniChem è la denominazione assunta nel 1983 dalla nuova azienda petrolchimica del gruppo ENI, che aveva assorbito le principali attività di EniChimica S.p.A. la quale, dal 1981, gestiva le società del gruppo Anic e le acquisite.

Nuovo!!: Greenpeace e EniChem · Mostra di più »

Esperanza (nave)

Esperanza è l'ultima nave entrata nel 2002 nella flotta di Greenpeace in sostituzione dell'MV Greenpeace.

Nuovo!!: Greenpeace e Esperanza (nave) · Mostra di più »

Esso

Esso è il nome commerciale internazionale usato in Europa e altre parti del mondo dalla ExxonMobil, uno dei più grandi colossi dell'industria petrolifera mondiale, e dalle sue compagnie.

Nuovo!!: Greenpeace e Esso · Mostra di più »

Eucalyptus

Gli eucalipti o eucalitti (Eucalyptus, dal greco, "bene", e, "nascondere", in riferimento al fatto che i petali nascondono il resto del fiore) sono un genere di piante arboree sempreverdi originarie dell'Oceania (soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea) appartenente alla famiglia delle Mirtacee (ne sono presenti circa 600 specie).

Nuovo!!: Greenpeace e Eucalyptus · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Greenpeace e Euro · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Greenpeace e Europa · Mostra di più »

Europoort

L'Europoort è il nome dell'area che si estende nei Paesi Bassi, sulle rive dell'Oceano Atlantico, e comprende il complesso formato dall'area portuale di Rotterdam e dall'adiacente zona industriale.

Nuovo!!: Greenpeace e Europoort · Mostra di più »

ExxonMobil

La Exxon Mobil Corporation, o anche in forma abbreviata ExxonMobil, è una delle principali compagnie petrolifere statunitensi di importanza mondiale ed opera sul mercato europeo col marchio Esso.

Nuovo!!: Greenpeace e ExxonMobil · Mostra di più »

Falco

Falco Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli rapaci della famiglia dei Falconidi diffusi in tutto il globo.

Nuovo!!: Greenpeace e Falco · Mostra di più »

Fango da depurazione

Il fango da depurazione è quella frazione di materia solida contenuta nelle acque reflue urbane ed extraurbane, che viene rimossa, negli impianti di depurazione, durante i vari trattamenti depurativi, meccanico-biologico-chimico, necessari a rendere le acque chiarificate compatibili con la loro reimmissione in natura senza creare alterazioni all'ecosistema del corpo ricettore (mare, fiumi, laghi o in casi particolari anche il terreno superficiale).

Nuovo!!: Greenpeace e Fango da depurazione · Mostra di più »

Fernando Pereira

Pereira aveva lasciato il suo paese, il Portogallo, a metà degli anni 1970 per sfuggire alla coscrizione obbligatoria e non partecipò alla Guerra coloniale portoghese.

Nuovo!!: Greenpeace e Fernando Pereira · Mostra di più »

Figi

Le isole Figi (figiano: Viti; indostano: फ़िजी فِجی), note anche con la grafia Fiji (pron.), sono un arcipelago dell'Oceania che forma l'omonimo Stato insulare, ufficialmente denominato Repubblica di Figi, nel sud dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Greenpeace e Figi · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Greenpeace e Filippine · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Greenpeace e Finlandia · Mostra di più »

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo.

Nuovo!!: Greenpeace e Fondazione (ente) · Mostra di più »

Forest Stewardship Council

Il Forest Stewardship Council (o brevemente FSC) è un'ONG internazionale senza scopo di lucro.

Nuovo!!: Greenpeace e Forest Stewardship Council · Mostra di più »

Fotoreporter

Il fotoreporter (detto anche fotocronista) è un giornalista che racconta i fatti attraverso le immagini fotografiche.

Nuovo!!: Greenpeace e Fotoreporter · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Greenpeace e Francia · Mostra di più »

Freon

Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).

Nuovo!!: Greenpeace e Freon · Mostra di più »

Frigorifero

Il frigorifero (dal latino frigus, "freddo" e fero (fĕrs, tuli, latum, fĕrre) "portare"), anche detto frigidaire (dal francese) o abbreviato frigo o frigor, è un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo attraverso l'impiego di una camera isolata dall'esterno, in cui è praticata una condizione di bassa temperatura: in questo modo si rallenta la cinetica delle molecole e quindi la crescita dei batteri e la decomposizione degli alimenti.

Nuovo!!: Greenpeace e Frigorifero · Mostra di più »

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino.

Nuovo!!: Greenpeace e Furano · Mostra di più »

G8

Il Gruppo degli Otto, di solito abbreviato in G8, è stato un forum politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d'America più i rappresentanti dell'Unione europea.

Nuovo!!: Greenpeace e G8 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Greenpeace e Genova · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

Nuovo!!: Greenpeace e George H. W. Bush · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Greenpeace e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Greenpeace e Giappone · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Greenpeace e Giornalista · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Greenpeace e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grande distribuzione organizzata

La grande distribuzione organizzata (spesso abbreviata GDO) è il moderno sistema di vendita al dettaglio attraverso una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura.

Nuovo!!: Greenpeace e Grande distribuzione organizzata · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Greenpeace e Grecia · Mostra di più »

Greenpeace Italia

Greenpeace Italia ONLUS è l'ufficio italiano di Greenpeace e rappresenta Greenpeace in Italia.

Nuovo!!: Greenpeace e Greenpeace Italia · Mostra di più »

Gruppo di pressione

Un gruppo di pressione (in inglese lobby) è un gruppo organizzato di persone che cerca di influenzare dall'esterno le istituzioni per favorire particolari interessi, la cui influenza può far leva su elementi immateriali, come il prestigio di cui il gruppo gode, o su elementi materiali, come il denaro di cui dispone.

Nuovo!!: Greenpeace e Gruppo di pressione · Mostra di più »

Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico

Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ed il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.

Nuovo!!: Greenpeace e Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Nuovo!!: Greenpeace e Guatemala · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Nuovo!!: Greenpeace e Guerra civile · Mostra di più »

Hao

Hao (o Haorangi) è un atollo appartenente al gruppo delle isole Tuamotu nella Polinesia francese, 920 km a est di Tahiti, nella parte centrale dell'arcipelago.

Nuovo!!: Greenpeace e Hao · Mostra di più »

Heiligendamm

Heiligendamm è la maggiore frazione di Bad Doberan, cittadina tedesca capoluogo del circondario di Rostock, nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore.

Nuovo!!: Greenpeace e Heiligendamm · Mostra di più »

How to Change the World

How to Change the World è un film documentario del 2015, scritto e diretto da Jerry Rothwell (Deep Water), che ricostruisce la creazione del movimento ambientalista Greenpeace.

Nuovo!!: Greenpeace e How to Change the World · Mostra di più »

Iceberg

Un iceberg (o; in italiano borgognone o borbottone) è una grande massa di ghiaccio staccatasi da un ghiacciaio o da una piattaforma di ghiacciai e galleggiante alla deriva nel mare.

Nuovo!!: Greenpeace e Iceberg · Mostra di più »

Inceneritore

Nella gestione dei rifiuti gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Nuovo!!: Greenpeace e Inceneritore · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Greenpeace e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Greenpeace e Indonesia · Mostra di più »

Ingegneria genetica

bioluminescente per evidenziare i nuclei di tutte le cellule Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite eterologo (differente dall'ospite originale).

Nuovo!!: Greenpeace e Ingegneria genetica · Mostra di più »

Innovazione

L'Innovazione è la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta.

Nuovo!!: Greenpeace e Innovazione · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Nuovo!!: Greenpeace e Islanda · Mostra di più »

Isole Marshall

Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999, con capitale Majuro), dell'Oceania.

Nuovo!!: Greenpeace e Isole Marshall · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Greenpeace e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Greenpeace e Italia · Mostra di più »

Jacques-Yves Cousteau

Da giovane venne ammesso all'École navale (Accademia Navale) di Brest e divenne un ufficiale cannoniere della Marina Militare Francese, il che gli diede l'opportunità di fare i suoi primi esperimenti subacquei.

Nuovo!!: Greenpeace e Jacques-Yves Cousteau · Mostra di più »

Kumi Naidoo

Dopo aver combattuto l'apartheid in Sud Africa negli anni settanta e ottanta, a fianco all'organizzazione Helping Hands Youth Organisation, Naidoo ha guidato campagne per il rispetto dei diritti umani e per combattere la povertà; è stato segretario generale dell'alleanza internazionale Global Call to Action Against Poverty (GCAP) e dal 1998 al 2008 di Civicus, altra alleanza internazionale per la partecipazione civile.

Nuovo!!: Greenpeace e Kumi Naidoo · Mostra di più »

Kwakiutl

I Kwakiutl, detti anche Kwakwaka'wakw, sono un popolo di nativi americani stanziati nel nord-ovest, nell'attuale Columbia Britannica (Canada).

Nuovo!!: Greenpeace e Kwakiutl · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Greenpeace e L'Aia · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: Greenpeace e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Le Monde

Le Monde è un quotidiano francese fondato da Hubert Beuve-Méry nel 1944 a Parigi; ha la particolarità di essere pubblicato nel primo pomeriggio con la data del giorno successivo.

Nuovo!!: Greenpeace e Le Monde · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Greenpeace e Libano · Mostra di più »

Liberia

La Repubblica di Liberia è uno Stato dell'Africa Occidentale, confinante a nord con Sierra Leone e Guinea, e ad est con la Costa d'Avorio.

Nuovo!!: Greenpeace e Liberia · Mostra di più »

Linee di Nazca

Le linee di Nazca sono geoglifi, linee tracciate sul terreno, del deserto di Nazca, un altopiano arido che si estende per una ottantina di chilometri tra le città di Nazca e di Palpa, nel Perù meridionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Linee di Nazca · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Nuovo!!: Greenpeace e Lussemburgo · Mostra di più »

Lutrinae

I Lutrini (Lutrinae) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di lontra.

Nuovo!!: Greenpeace e Lutrinae · Mostra di più »

Mahatma Gandhi

Altro suo soprannome è Bapu (in gujarati: બાપુ, traducibile come "padre" Quote: "With love, Yours, Bapu (You closed with the term of endearment used by your close friends, the term you used with all the movement leaders, roughly meaning 'Papa.'" Another letter written in 1940 shows similar tenderness and caring.). Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, la resistenza all'oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l'India all'indipendenza. Il satyagraha è fondato sulla satya (verità) e sullahimsa (nonviolenza). Con le sue azioni, Gandhi ha ispirato movimenti di difesa dei diritti civili e personalità quali Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi. In India, Gandhi è stato riconosciuto come Padre della nazione e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo. Questa data è stata anche dichiarata «Giornata internazionale della non violenza» dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Greenpeace e Mahatma Gandhi · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Greenpeace e Malta · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Greenpeace e Mar Baltico · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: Greenpeace e Mare del Nord · Mostra di più »

Mare di Ross

Il Mare di Ross (in inglese Ross Sea) è una profonda baia situata in Antartide tra Terra della Regina Vittoria e Terra Marie Byrd.

Nuovo!!: Greenpeace e Mare di Ross · Mostra di più »

Materie prime

Sono considerate materie prime tutti quei materiali che sono alla base per la produzione di altri beni tramite l'utilizzo di opportune lavorazioni e processi industriali che permettono di ottenere il prodotto finale desiderato.

Nuovo!!: Greenpeace e Materie prime · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Greenpeace e Messico · Mostra di più »

Mogano (legno)

Il mogano è un albero che cresce esclusivamente in America, appartenente al genere Swietenia, da non confondere con i mogani africani o altri surrogati.

Nuovo!!: Greenpeace e Mogano (legno) · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Greenpeace e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Mururoa

Moruroa, anche trascritto in Mururoa e storicamente chiamato Aopuni par J.L. Young dans The Journal of the Polynesian Society, Volume 8, No.

Nuovo!!: Greenpeace e Mururoa · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Greenpeace e Nativi americani · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nuovo!!: Greenpeace e Nave · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Neoplasia · Mostra di più »

Normativa sugli OGM

La normativa sugli organismi geneticamente modificati (OGM) è stata oggetto in Europa di un ampio dibattito che ha coinvolto le istituzioni comunitarie e gli Stati Membri.

Nuovo!!: Greenpeace e Normativa sugli OGM · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Norvegia · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Greenpeace e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Greenpeace e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Greenpeace e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Greenpeace e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Nuovo!!: Greenpeace e Organizzazione non governativa · Mostra di più »

Ozono

L'ozono (formula chimica: O3) è una forma allotropica dell'ossigeno, dal caratteristico odore agliaceo.

Nuovo!!: Greenpeace e Ozono · Mostra di più »

Ozonosfera

L'ozonosfera è lo strato dell'atmosfera in cui si concentra la maggior parte dell'ozono, un gas serra "particolare": l'ozono trattiene e assorbe parte dell'energia proveniente direttamente dal Sole, in particolare le radiazioni a bassa lunghezza d'onda (o alta frequenza) nocive per la vita.

Nuovo!!: Greenpeace e Ozonosfera · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Greenpeace e Pacifismo · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Greenpeace e Paesi Bassi · Mostra di più »

Panfilo

Con il termine pànfilo o yacht (AFI) vengono indicate navi da diporto di modeste dimensioni e peso, superiori a 24 metri di lunghezza, aventi alloggi confortevoli e, spesso, eleganti allestimenti.

Nuovo!!: Greenpeace e Panfilo · Mostra di più »

Papua Nuova Guinea

La Papua Nuova Guinea (in hiri motu: Papua Niu Gini), ufficialmente Independent State of Papua New Guinea è uno stato indipendente dell'Oceania nell'ambito del Commonwealth dal 16 settembre 1975.

Nuovo!!: Greenpeace e Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Patrick Moore (ambientalista)

Possiede un Ph.D. in ecologia ottenuto all'Università della Columbia Britannica e lavora come consulente in problemi ambientali.

Nuovo!!: Greenpeace e Patrick Moore (ambientalista) · Mostra di più »

Paul Watson

Il comandante Watson ha preso parte ad una protesta del Sierra Club contro i test nucleari nel 1969.

Nuovo!!: Greenpeace e Paul Watson · Mostra di più »

Pesca a strascico

La pesca a strascico è un metodo di pesca che consiste nel trainare attivamente una rete da pesca sul fondo del mare.

Nuovo!!: Greenpeace e Pesca a strascico · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Greenpeace e Petrolio · Mostra di più »

Phocidae

Le foche o (i) focidi (Phocidae Gray, 1821) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi.

Nuovo!!: Greenpeace e Phocidae · Mostra di più »

Plutonio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94.

Nuovo!!: Greenpeace e Plutonio · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Greenpeace e Polizia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Greenpeace e Polonia · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Greenpeace e Principato di Monaco · Mostra di più »

Principio di precauzione

Con il termine principio di precauzione, o principio precauzionale, si intende una politica di condotta cautelativa per quanto riguarda le decisioni politiche ed economiche sulla gestione delle questioni scientificamente controverse.

Nuovo!!: Greenpeace e Principio di precauzione · Mostra di più »

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc..). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Nuovo!!: Greenpeace e Prodotto fitosanitario · Mostra di più »

Pronti contro termine

I pronti contro termine (PCT o p/t) sono contratti nei quali un venditore (generalmente una banca) cede in cambio di denaro un certo numero di titoli a un acquirente (con consegna immediata, quindi "a pronti") e si impegna, nello stesso momento, a riacquistarli dallo stesso acquirente a un prezzo (in genere più alto) e ad una data predeterminata (la consegna è nel futuro quindi il contratto è "a termine").

Nuovo!!: Greenpeace e Pronti contro termine · Mostra di più »

Protocollo di Kyoto

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il surriscaldamento globale, redatto l'11 dicembre 1997 nella città giapponese di Kyoto da più di 180 Paesi in occasione della Conferenza delle Parti "COP3" della economia Categoria:Effetto serra Categoria:Economia ambientale Categoria:Trattati sull'ambiente Categoria:Kyoto.

Nuovo!!: Greenpeace e Protocollo di Kyoto · Mostra di più »

Protocollo di Montréal

Il protocollo di Montréal è un trattato internazionale volto a ridurre la produzione e l'uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono, in particolari i gas CFC o clorofluorocarburi.

Nuovo!!: Greenpeace e Protocollo di Montréal · Mostra di più »

Quaccherismo

I quaccheri (nome con cui è conosciuta la Società degli Amici) sono i fedeli di un movimento cristiano nato nel XVII secolo in Inghilterra appartenente al calvinismo puritano, che si concentra sul sacerdozio dei credenti.

Nuovo!!: Greenpeace e Quaccherismo · Mostra di più »

Raccolta differenziata

Nella gestione dei rifiuti la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo di rifiuto da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata.

Nuovo!!: Greenpeace e Raccolta differenziata · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Greenpeace e Radioattività · Mostra di più »

Rainbow Warrior

*Rainbow Warrior – nave mercantile di Greenpeace affondata nel 1985.

Nuovo!!: Greenpeace e Rainbow Warrior · Mostra di più »

Rainbow Warrior (1955)

La Rainbow Warrior (in italiano guerriero dell'arcobaleno) è stata la nave ammiraglia della flotta di Greenpeace.

Nuovo!!: Greenpeace e Rainbow Warrior (1955) · Mostra di più »

Rainbow Warrior (1957)

Quella che era la Rainbow Warrior II di Greenpeace e che ora si chiama Rongdhonu, è una goletta a tre alberi di proprietà ora dell'associazione Friendship.

Nuovo!!: Greenpeace e Rainbow Warrior (1957) · Mostra di più »

Rainbow Warrior (2011)

La Rainbow Warrior III è la prima nave costruita appositamente per le campagne di Greenpeace ed entra in azione nell'ottobre 2011 prendendo il posto della Rainbow Warrior II, che dopo 22 anni di azioni violente nei mari di tutto il Pianeta, nell'agosto 2011 viene donata a Friendship, una ONG asiatica.

Nuovo!!: Greenpeace e Rainbow Warrior (2011) · Mostra di più »

REACH

Il REACH, ufficialmente regolamento (CE) n. 1907/2006, è un regolamento dell'Unione europea, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (in inglese Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals, da cui l'acronimo REACH).

Nuovo!!: Greenpeace e REACH · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Greenpeace e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Greenpeace e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Greenpeace e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Greenpeace e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Risoluzione delle Nazioni Unite

La risoluzione è l'atto giuridico più importante che l'Organizzazione delle Nazioni Unite possa adottare.

Nuovo!!: Greenpeace e Risoluzione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Robert Cummings

Conosciuto anche come Bob Cummings, sul grande schermo fu principalmente attore brillante, ma si dimostrò abile interprete anche di alcuni film drammatici, tra cui vanno ricordati in particolare Sabotatori (1942) e Il delitto perfetto (1954), entrambi diretti da Alfred Hitchcock.

Nuovo!!: Greenpeace e Robert Cummings · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e Romania · Mostra di più »

Rongelap

Rongelap è un atollo dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Greenpeace e Rongelap · Mostra di più »

Royal Dutch Shell

La Royal Dutch Shell plc / Koninklijke Nederlandse Shell NV, conosciuta come Shell, è una multinazionale operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica.

Nuovo!!: Greenpeace e Royal Dutch Shell · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Greenpeace e Russia · Mostra di più »

Sabotaggio

Il sabotaggio è un reato penalmente perseguibile compiuto allo scopo di impedire o di turbare il normale svolgimento del lavoro all'interno di un'azienda, come atto di rappresaglia contro il datore di lavoro.

Nuovo!!: Greenpeace e Sabotaggio · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: Greenpeace e San Francisco · Mostra di più »

Sea Shepherd Conservation Society

La Sea Shepherd Conservation Society è un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti mariniThe UN World Charter for Nature (Assemblea generale delle Nazioni Unite Risoluzione 37/7) Sezione 21, Sottosezioni (c), (d) ed (e) ed è registrata negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Greenpeace e Sea Shepherd Conservation Society · Mostra di più »

Sellafield

Sellafield è un sito nucleare britannico situato sulla costa del mare d'Irlanda nella contea di Cumbria in Inghilterra.

Nuovo!!: Greenpeace e Sellafield · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Greenpeace e Senegal · Mostra di più »

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) o agenzia d'intelligence, è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto dal segreto (il cosiddetto segreto di stato), operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Nuovo!!: Greenpeace e Servizio segreto · Mostra di più »

Sirius (nave)

Sirius è una nave di proprietà di Greenpeace.

Nuovo!!: Greenpeace e Sirius (nave) · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Greenpeace e Slovacchia · Mostra di più »

Spadara

Le spadare sono un tipo di rete pelagica derivante utilizzata per la pesca al pesce spada il cui uso, dichiarato illegale in gran parte dei paesi, è tutt'oggi frequente nel mar Mediterraneo, e causa la morte di altre specie marine in pericolo, quali le tartarughe marine ed i cetacei.

Nuovo!!: Greenpeace e Spadara · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Greenpeace e Spagna · Mostra di più »

Speronamento

Lo speronamento nella nautica è l'azione di colpire un'altra nave con il rostro, uno sperone di metallo che originariamente era incastrato sulla prua delle navi di epoca romana, cadde in disuso nell'età della vela e poi venne rimesso in uso e integrato nello scafo all'epoca della propulsione a vapore.

Nuovo!!: Greenpeace e Speronamento · Mostra di più »

Spheniscidae

Gli sfeniscidi (Spheniscidae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di uccelli comunemente noti come pinguini.

Nuovo!!: Greenpeace e Spheniscidae · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Greenpeace e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steve Jobs

È stato il cofondatore di Apple Inc. e ne è stato amministratore delegato fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso per motivi di salute (assumendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione).

Nuovo!!: Greenpeace e Steve Jobs · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Greenpeace e Strasburgo · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Sudafrica · Mostra di più »

Summit della Terra

Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente.

Nuovo!!: Greenpeace e Summit della Terra · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Greenpeace e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Greenpeace e Svizzera · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Greenpeace e Taiwan · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Greenpeace e Televisione · Mostra di più »

Terranova

Terranova (in inglese Newfoundland) è un'isola canadese dell'Oceano Atlantico di e abitanti.

Nuovo!!: Greenpeace e Terranova · Mostra di più »

Terzo mondo

Comunità Europea e loro alleati), secondo mondo in rosso (URSS, Cina e loro alleati) e terzo mondo in verde (paesi non alleati) nel 1975, durante la guerra fredda Terzo mondo è un termine geopolitico ed economico che sta ad indicare globalmente i paesi in via di sviluppo, contrapposti ai cosiddetti primo mondo (paesi democratici e capitalisti) e secondo mondo (paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica).

Nuovo!!: Greenpeace e Terzo mondo · Mostra di più »

Test nucleare

Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.

Nuovo!!: Greenpeace e Test nucleare · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Greenpeace e Thailandia · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Greenpeace e The New York Times · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Greenpeace e Toronto · Mostra di più »

Trattato Antartico

Il trattato Antartico, detto anche trattato di Washington, è un accordo internazionale finalizzato alla definizione dell'utilizzo delle parti disabitate dell'Antartide che si trovano a sud dei 60° di latitudine Sud.

Nuovo!!: Greenpeace e Trattato Antartico · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Greenpeace e Turchia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Greenpeace e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Greenpeace e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vancouver

Vancouver (AFI) è una città canadese, sulla costa Pacifica della provincia canadese della Columbia Britannica (British Columbia).

Nuovo!!: Greenpeace e Vancouver · Mostra di più »

Veliero

Un veliero è una barca a vela che per la propulsione sfrutta principalmente (un tempo esclusivamente) l'azione del vento.

Nuovo!!: Greenpeace e Veliero · Mostra di più »

WWF

Il World Wide Fund for Nature, spesso abbreviato in World Wildlife Fund o, più semplicemente, WWF, è un'organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale con sede nella città di Gland (Svizzera).

Nuovo!!: Greenpeace e WWF · Mostra di più »

Zárate (Buenos Aires)

Zárate è una città argentina della provincia di Buenos Aires, capoluogo dell'omonimo dipartimento.

Nuovo!!: Greenpeace e Zárate (Buenos Aires) · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1900 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1946 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1958 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1982 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Greenpeace e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Greenpeace e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Greenpeace e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 2003 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Greenpeace e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Green peace, Greenpeace International, Greenpeace International seafood red list.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »