Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il compromesso

Indice Il compromesso

Il compromesso (The Arrangement) è un film del 1969 diretto da Elia Kazan.

56 relazioni: Ann Doran, Brasile, Bruno Persa, Canada, Carlo Alighiero, Carlo D'Angelo, Cecoslovacchia, Cesare Barbetti, Danimarca, David Amram, Deborah Kerr, Dhia Cristiani, Elia Kazan, Ennio Balbo, Faye Dunaway, Film, Film drammatico, Finlandia, Francia, Gene Callahan, Germania Ovest, Gianfranco Bellini, Harold Gould, Hume Cronyn, Italia, Kirk Douglas, Leonard Maltin, Lingua inglese, Los Angeles, Luigi Pavese, Maria Pia Di Meo, Melina Martello, Messico, Michael D. Higgins, Michael Murphy (attore), Michele Gammino, New York, Norvegia, Paolo Mereghetti, Pino Locchi, Polonia, Renato De Carmine, Renato Turi, Richard Boone, Robert Surtees, Roberto Bertea, Rosetta Calavetta, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, ..., Tagline, Turchia, Vittoria Febbi, Wanda Tettoni, Warner Bros., 1969. Espandi índice (6 più) »

Ann Doran

Ann Lee Doran nasce ad Amarillo (Texas) e debutta nel cinema muto all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Il compromesso e Ann Doran · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Il compromesso e Brasile · Mostra di più »

Bruno Persa

Ha esordito nel cinema come attore nel 1935 con Re burlone di Enrico Guazzoni e ha interpretato in seguito altri film in ruoli secondari; dopodiché si è dedicato prevalentemente al doppiaggio.

Nuovo!!: Il compromesso e Bruno Persa · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Il compromesso e Canada · Mostra di più »

Carlo Alighiero

Ha svolto attività teatrale, cinematografica e televisiva.

Nuovo!!: Il compromesso e Carlo Alighiero · Mostra di più »

Carlo D'Angelo

Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.

Nuovo!!: Il compromesso e Carlo D'Angelo · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Il compromesso e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Nuovo!!: Il compromesso e Cesare Barbetti · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Il compromesso e Danimarca · Mostra di più »

David Amram

Nasce in una famiglia di origini Ebree Zioniste.

Nuovo!!: Il compromesso e David Amram · Mostra di più »

Deborah Kerr

La pronuncia scozzese del suo cognome (Kar) differisce da quella inglese; negli USA, era invalso l'uso del detto «Kerr rhymes with "star"» (Kerr rima con "star").

Nuovo!!: Il compromesso e Deborah Kerr · Mostra di più »

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938.

Nuovo!!: Il compromesso e Dhia Cristiani · Mostra di più »

Elia Kazan

Kazan nacque nell'Impero ottomano da una famiglia di origine greca, composta da George Kazancıoğlu e Athena Shishmanoğlu, che quattro anni dopo la sua nascita si trasferì negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Il compromesso e Elia Kazan · Mostra di più »

Ennio Balbo

Ha avuto una formazione prettamente teatrale, studiando e diplomandosi all'Accademia di Sharoff a Roma.

Nuovo!!: Il compromesso e Ennio Balbo · Mostra di più »

Faye Dunaway

Considerata una delle più grandi attrici della sua generazione, è vincitrice di un Premio Oscar, tre Golden Globe, un BAFTA e un Emmy.

Nuovo!!: Il compromesso e Faye Dunaway · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Il compromesso e Film · Mostra di più »

Film drammatico

Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.

Nuovo!!: Il compromesso e Film drammatico · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Il compromesso e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Il compromesso e Francia · Mostra di più »

Gene Callahan

È membro del Ludwig von Mises Institute e della Michael Oakeshott Association.

Nuovo!!: Il compromesso e Gene Callahan · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Il compromesso e Germania Ovest · Mostra di più »

Gianfranco Bellini

È celebre in particolare quale voce del computer HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio e dell'attore David Doyle nella serie televisiva Charlie's Angels.

Nuovo!!: Il compromesso e Gianfranco Bellini · Mostra di più »

Harold Gould

Iniziò l'attività di attore nel 1961; insegnò poi alla Cornell University.

Nuovo!!: Il compromesso e Harold Gould · Mostra di più »

Hume Cronyn

Nel 1945, fu candidato agli Oscar come miglior attore non protagonista.

Nuovo!!: Il compromesso e Hume Cronyn · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Il compromesso e Italia · Mostra di più »

Kirk Douglas

L'American Film Institute ha inserito Douglas al diciassettesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema statunitense.

Nuovo!!: Il compromesso e Kirk Douglas · Mostra di più »

Leonard Maltin

È stato il primo critico cinematografico a realizzare un volume che catalogasse e valutasse tutti i film disponibili sul mercato cinematografico e dell'home-video nazionale.

Nuovo!!: Il compromesso e Leonard Maltin · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Il compromesso e Lingua inglese · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Il compromesso e Los Angeles · Mostra di più »

Luigi Pavese

Notevole caratterista, dotato di grande versatilità.

Nuovo!!: Il compromesso e Luigi Pavese · Mostra di più »

Maria Pia Di Meo

Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.

Nuovo!!: Il compromesso e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »

Melina Martello

Melina Martello è ricordata soprattutto per aver prestato la voce ad attrici del calibro di Diane Keaton, Kathleen Turner (tra i tanti La guerra dei Roses e La signora ammazzatutti) e Mia Farrow (in tutti i film con Woody Allen).

Nuovo!!: Il compromesso e Melina Martello · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Il compromesso e Messico · Mostra di più »

Michael D. Higgins

Higgins proviene da una famiglia di estrazione sociale umile.

Nuovo!!: Il compromesso e Michael D. Higgins · Mostra di più »

Michael Murphy (attore)

Attore specializzato in ruoli da comprimario, è famoso principalmente per essere stato una presenza fissa in molti film degli anni settanta del regista Robert Altman oltre ad aver interpretato il ruolo dell'amico del protagonista in Manhattan di Woody Allen.

Nuovo!!: Il compromesso e Michael Murphy (attore) · Mostra di più »

Michele Gammino

Nato a Roma da genitori trasferitisi da Palermo, è padre di un altro doppiatore, Roberto Gammino, e zio della doppiatrice Letizia Scifoni.

Nuovo!!: Il compromesso e Michele Gammino · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Il compromesso e New York · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Il compromesso e Norvegia · Mostra di più »

Paolo Mereghetti

Laureatosi in filosofiaCfr.

Nuovo!!: Il compromesso e Paolo Mereghetti · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Nuovo!!: Il compromesso e Pino Locchi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Il compromesso e Polonia · Mostra di più »

Renato De Carmine

Impegnato anche nel settore della prosa radiofonica, secondo il Dizionario dello spettacolo del Novecento, è artista "di grande mestiere, di duttile sensibilità, capace di abbandoni trasognati e di grande statura scenica"Fonte:.

Nuovo!!: Il compromesso e Renato De Carmine · Mostra di più »

Renato Turi

Insieme a Emilio Cigoli, Giuseppe Rinaldi e Giorgio Capecchi è stato una delle figure più rappresentative del doppiaggio italiano.

Nuovo!!: Il compromesso e Renato Turi · Mostra di più »

Richard Boone

Recitò in più di 50 film, distinguendosi in particolare nel genere western, ed ebbe grande notorietà anche sul piccolo schermo grazie alla serie televisiva Have Gun – Will Travel.

Nuovo!!: Il compromesso e Richard Boone · Mostra di più »

Robert Surtees

Vinse 3 Oscar alla migliore fotografia: nel 1951 per Le miniere di re Salomone, nel 1953 per Il bruto e la bella e nel 1960 per Ben-Hur.

Nuovo!!: Il compromesso e Robert Surtees · Mostra di più »

Roberto Bertea

Debutta come attore in teatro alla fine degli anni trenta; viene notato da Carmine Gallone che lo fa scritturare per una parte nella pellicola Oltre l'amore.

Nuovo!!: Il compromesso e Roberto Bertea · Mostra di più »

Rosetta Calavetta

Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.

Nuovo!!: Il compromesso e Rosetta Calavetta · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Il compromesso e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Il compromesso e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Il compromesso e Svezia · Mostra di più »

Tagline

La tagline o tag-line è una frase breve e diretta che riassume in modo istantaneo la vocazione di una marca, di un prodotto o di un'azienda.

Nuovo!!: Il compromesso e Tagline · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Il compromesso e Turchia · Mostra di più »

Vittoria Febbi

Inizia a lavorare da piccola, a 10 anni, con il regista Luigi Zampa nel film Campane a martello del 1949.

Nuovo!!: Il compromesso e Vittoria Febbi · Mostra di più »

Wanda Tettoni

Ha esordito a Milano, appena sedicenne, come protagonista della commedia Uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck, proseguendo la carriera teatrale nelle compagnie di Ermete Zacconi, Renzo Ricci e Tatiana Pavlova.

Nuovo!!: Il compromesso e Wanda Tettoni · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Nuovo!!: Il compromesso e Warner Bros. · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il compromesso e 1969 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »