Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il gigante di Boston

Indice Il gigante di Boston

Il gigante di Boston è una pellicola biografica del 1945 sulla vita del grande pugile statunitense John L. Sullivan, celebre per essere stato il primo campione dei pesi massimi nell'ultimo incontro disputato a mani nude nel 1882.

23 relazioni: Barbara Britton, Bernard Herzbrun, Dhia Cristiani, Frank Tuttle, Il sentiero della gloria, James Edward Grant, James J. Corbett, James Van Trees, John L. Sullivan, Linda Darnell, Lingua inglese, Otto Kruger, Pesi massimi, Rory Calhoun, Stati Uniti d'America, United Artists, Victor Young, Wallace Ford, Ward Bond, 1882, 1892, 1942, 1945.

Barbara Britton

Barbara Britton studiò al Polytechnic High School e successivamente frequentò il Long Beach City College per studiare dizione, in prospettiva di avviarsi alla carriera di insegnante di recitazione e arte drammatica.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Barbara Britton · Mostra di più »

Bernard Herzbrun

Ha preso parte a oltre 280 film tra il 1930 ed il 1955.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Bernard Herzbrun · Mostra di più »

Dhia Cristiani

Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Dhia Cristiani · Mostra di più »

Frank Tuttle

Fra i suoi principali lavori si possono ricordare The American Venus (1926), Paramount on Parade (1930), il giallo The Benson Murder Case (1930), la commedia This Is the Night (1932) con Cary Grant e Il museo degli scandali (1933) con Eddie Cantor.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Frank Tuttle · Mostra di più »

Il sentiero della gloria

Il sentiero della gloria (Gentleman Jim) è un film del 1942 diretto da Raoul Walsh.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Il sentiero della gloria · Mostra di più »

James Edward Grant

Autore di racconti brevi, ha collaborato al soggetto di più di 50 film tra il 1935 e il 1971.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e James Edward Grant · Mostra di più »

James J. Corbett

Fu campione del mondo dei pesi massimi dal 1892 al 1897.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e James J. Corbett · Mostra di più »

James Van Trees

Fu presidente dell'American Society of Cinematographers.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e James Van Trees · Mostra di più »

John L. Sullivan

Sullivan nacque negli Stati Uniti, nel Massachusetts, da genitori irlandesi.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e John L. Sullivan · Mostra di più »

Linda Darnell

Debuttò nel mondo del cinema nel 1939, appena sedicenne, con un ruolo di rilievo nel film Hotel for Women.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Linda Darnell · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Lingua inglese · Mostra di più »

Otto Kruger

Pronipote dell'ex-presidente del Sudafrica Paul Kruger, lavorò nel mondo dello spettacolo sin da bambino, fino al debutto a Broadway all'età di 15 anni.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Otto Kruger · Mostra di più »

Pesi massimi

I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili che superano le 200 libbre (90,72 kg), nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Pesi massimi · Mostra di più »

Rory Calhoun

Durante la sua carriera recitò in circa 80 film, divenendo particolarmente famoso per le sue interpretazioni nel genere western e, in Italia, nel peplum.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Rory Calhoun · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

United Artists

United Artists Corporation (UAC) è una famosa compagnia statunitense di produzione e distribuzione cinematografica facente parte del gruppo Metro-Goldwyn-Mayer.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e United Artists · Mostra di più »

Victor Young

Nel 1954 compose insieme alla cantante Peggy Lee il brano musicale Johnny Guitar, motivo conduttore del film western omonimo - Johnny Guitar, appunto - diretto da Nicholas Ray ed interpretato da Joan Crawford e Sterling Hayden.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Victor Young · Mostra di più »

Wallace Ford

Nato Samuel Jones Grundy a Bolton, Lancashire, Inghilterra, inizialmente fu un attore vaudeville prima di recitare a Broadway.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Wallace Ford · Mostra di più »

Ward Bond

Ward Bond conobbe John Wayne alla Southern California University, dove entrambi giocavano nella medesima squadra di football americano, e divennero grandi amici.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e Ward Bond · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e 1882 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e 1892 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e 1942 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il gigante di Boston e 1945 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »