Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il manifesto

Indice Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

198 relazioni: Accertamenti diffusione stampa, Adriana Zarri, Alberto Burgio, Alberto Piccinini, Album discografico, Aldo Natoli, Alessandro Natta, Alessandro Portelli, Alessandro Robecchi, Alfonso Maurizio Iacono, Andrea Colombo (giornalista), Angelo Mastrandrea, Anniversario della liberazione d'Italia, Anticapitalismo, Antonio Bello, Antonio Gramsci, Assalti Frontali, Astrit Dakli, Attentato, Avanguardia operaia, Baghdad, Berlinese, Boxer (periodico), Camera dei deputati, Carmine Fotia, Carta (periodico), Cecoslovacchia, Cesare Cases, Chiara Frugoni, Comitato centrale, Comunismo, Democrazia Proletaria, Editoriale, Edizione straordinaria, Edizioni Dedalo, Eduardo Galeano, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004, Enzo Mazzi, Erri De Luca, Estrema destra, Estrema sinistra, Exit poll, Fallimento (ordinamento italiano), Falluja, Figurina, Filippo Gentiloni, Francesco Indovina, Franco Carlini, Franco Fortini, ..., Gabriele Polo, Gabriella Mercadini, George W. Bush, Gianfranco Corsini, Gianni Riotta, Gianni Vattimo, Gianpasquale Santomassimo, Giorgio Amendola, Giuliana Sgrena, Giuseppe Trevisani, Governo Berlusconi IV, Governo della Repubblica Italiana, Grazia Cherchi, Guerra, Ida Dominijanni, Il Fatto Quotidiano, Italia, John Kerry, K.S. Karol, L'Ordine Nuovo, L'Unione, Le Monde diplomatique, Liberazione (quotidiano), Lidia Menapace, Lingua italiana, Liquidazione coatta amministrativa, Loredana Bertè, Loris Campetti, Lucia Annunziata, Luciana Castellina, Luciano Canfora, Lucio Magri, Luigi Manconi, Luigi Pintor, Manifestolibri, Marcello Cini, Marcello Flores, Marco Giusti, Marco Revelli, Marxismo, Massimo Caprara, Mauro Biani, Mauro Paissan, Michelangelo Notarianni, Michele Rago, Milano, Ministero dell'interno, Ministero dello sviluppo economico, Mino Fuccillo, Miro Allione, Movimento (sociologia), Movimento Lavoratori per il Socialismo, Movimento Studentesco (organizzazione), Nico Perrone, Nicola Calipari, Norma Rangeri, Organizzazione non a scopo di lucro, Osvaldo Soriano, Palmiro Togliatti, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito dei Comunisti Italiani, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico (Stati Uniti d'America), Partito di Unità Proletaria, Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, Periodico, Petardo, Peter Freeman, Piergiorgio Maoloni, Pietro Ingrao, Pietro Valpreda, Potere Operaio, Presidente degli Stati Uniti d'America, Primavera di Praga, Quotidiani in Italia, Quotidiano, Rap, Riccardo Barenghi, Rina Gagliardi, Ritanna Armeni, Rivista, Rivoluzione, Rivoluzione d'ottobre, Roberto Silvestri, Roberto Tesi, Roma, Rossana Rossanda, Salario, Sandro Medici, Sandro Ruotolo, Sandro Veronesi, Sciopero, Senato della Repubblica, Serge Latouche, Sinistra (politica), Sito web, Socialismo, Socialismo rivoluzionario, Società cooperativa, Stefano Benni, Stefano Chiarini, Stefano Menichini, Storia, Tabloid, Têtes de Bois, Tiziana Maiolo, Tommaso Di Francesco, Umberto Eco, Valentino Parlato, Vauro, VI legislatura della Repubblica Italiana, Vittorio Foa, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1980, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1994, 1995, 1997, 1998, 2000, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012. Espandi índice (148 più) »

Accertamenti diffusione stampa

Accertamenti diffusione stampa (acronimo ADS) è una società di certificazione con sede a Milano.

Nuovo!!: Il manifesto e Accertamenti diffusione stampa · Mostra di più »

Adriana Zarri

Nacque nel 1919 a San Lazzaro di Savena, nelle immediate vicinanze di Bologna, figlia di un mugnaio (già bracciante), e della figlia di un capomastro.

Nuovo!!: Il manifesto e Adriana Zarri · Mostra di più »

Alberto Burgio

Nato a Palermo il 13 maggio 1955, dal 1993 insegna Storia della filosofia presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Il manifesto e Alberto Burgio · Mostra di più »

Alberto Piccinini

Sposato con Anna Maria Rubini, ha avuto due figli: il primogenito si chiama Stefano, mentre il secondo è Alessandro detto Sandro, divenuto dagli anni 1990 telecronista e conduttore televisivo di Mediaset.

Nuovo!!: Il manifesto e Alberto Piccinini · Mostra di più »

Album discografico

Un album discografico è un supporto discografico (in vinile o LP, CD, musicassetta, Stereo8, download digitale o altro formato) di lunga durata, contenente una raccolta di brani musicali di uno stesso artista o di più artisti differenti (compilation).

Nuovo!!: Il manifesto e Album discografico · Mostra di più »

Aldo Natoli

Laureatosi in medicina e chirurgia, fu inviato dall'Istituto italiano del cancro (presso l'ospedale regina Elena di Roma) allInstitut du cancer di Parigi nel 1939; fece da collegamento tra la centrale francese del PCI e l'interno, anche grazie al fratello maggiore Glauco Natoli, che in quello stesso periodo era incaricato di letteratura italiana presso l'Università di Strasburgo.

Nuovo!!: Il manifesto e Aldo Natoli · Mostra di più »

Alessandro Natta

"Ultimo segretario del PCI" per sua stessa definizione, anche se non storicamente (lo scrisse nelle proprie memorie), nacque nell'allora città ligure di Oneglia, sestogenito di una famiglia borghese e di tradizioni cattoliche (Un suo cugino fu Mario Jsmaele Castellano arcivescovo di Siena).

Nuovo!!: Il manifesto e Alessandro Natta · Mostra di più »

Alessandro Portelli

Attualmente è professore ordinario di letteratura angloamericana all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Il manifesto e Alessandro Portelli · Mostra di più »

Alessandro Robecchi

Giornalista professionista dal 1982, scrive per il Fatto Quotidiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Alessandro Robecchi · Mostra di più »

Alfonso Maurizio Iacono

Ordinario di Storia della Filosofia all'Università di Pisa, nell'anno accademico 2002-2003 è stato Visiting Professor all'Université de Paris 1 (Sorbonne-Panthéon).

Nuovo!!: Il manifesto e Alfonso Maurizio Iacono · Mostra di più »

Andrea Colombo (giornalista)

Giornalista di lungo corso ed ex militante di Potere Operaio, in passato ha scritto per Liberazione, Il manifesto (del quale è cronista politico).

Nuovo!!: Il manifesto e Andrea Colombo (giornalista) · Mostra di più »

Angelo Mastrandrea

Dal 1999 lavora al Manifesto, quotidiano per il quale è stato redattore ordinario, inviato e responsabile degli interni.

Nuovo!!: Il manifesto e Angelo Mastrandrea · Mostra di più »

Anniversario della liberazione d'Italia

L'anniversario della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) è una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno.

Nuovo!!: Il manifesto e Anniversario della liberazione d'Italia · Mostra di più »

Anticapitalismo

L'anticapitalismo è l'opposizione al capitalismo, in termini teorici e pratici.

Nuovo!!: Il manifesto e Anticapitalismo · Mostra di più »

Antonio Bello

La Congregazione per le Cause dei Santi ne ha avviato il processo di beatificazione.

Nuovo!!: Il manifesto e Antonio Bello · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Il manifesto e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Assalti Frontali

Gli Assalti Frontali sono un gruppo underground rap italiano di Roma, nato nel 1991, noto per l'impegno politico.

Nuovo!!: Il manifesto e Assalti Frontali · Mostra di più »

Astrit Dakli

Astrit Dakli è nato a Novara da madre triestina e padre albanese, originario di Elbasan, venuto in Italia per studiare alla facoltà di chimica dell'Università di Firenze.

Nuovo!!: Il manifesto e Astrit Dakli · Mostra di più »

Attentato

Un attentato è un atto brutale, diretto contro un avversario chiaramente individuato, con cui si mira a eliminare il nemico o la sua rete di relazioni e interessi; in molti casi ciò avviene secondo una precisa strategia, di cui l'attentato è il momento culminante.

Nuovo!!: Il manifesto e Attentato · Mostra di più »

Avanguardia operaia

L'organizzazione comunista Avanguardia operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1978, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.

Nuovo!!: Il manifesto e Avanguardia operaia · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Il manifesto e Baghdad · Mostra di più »

Berlinese

Il berlinese, anche detto "berliner" o "midi", è un formato di stampa dei giornali, con pagine normalmente di dimensioni 470 mm × 315 mm.

Nuovo!!: Il manifesto e Berlinese · Mostra di più »

Boxer (periodico)

Boxer (sottotitolo: "costa come un grattaevinci e vi prende per il culo lo stesso") è stata una rivista satirica italiana, nata come supplemento de il manifesto il 22 marzo 1997 e uscita fino al 1998.

Nuovo!!: Il manifesto e Boxer (periodico) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Camera dei deputati · Mostra di più »

Carmine Fotia

Si trasferisce a Roma nel 1969, dove frequenta il Liceo Scientifico Archimede nel quartiere Nuovo Salario a 2 chilometri dal Tufello e partecipa ai movimenti postsessantottini, diventandone uno dei leader.

Nuovo!!: Il manifesto e Carmine Fotia · Mostra di più »

Carta (periodico)

Carta era un settimanale italiano d'informazione fondato nel 1998, che usciva ogni venerdì.

Nuovo!!: Il manifesto e Carta (periodico) · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Il manifesto e Cecoslovacchia · Mostra di più »

Cesare Cases

Nato in una famiglia ebraica benestante, studiò al liceo classico Giuseppe Parini.

Nuovo!!: Il manifesto e Cesare Cases · Mostra di più »

Chiara Frugoni

Figlia del medievista Arsenio Frugoni, si è laureata nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi dal titolo Il tema dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medievale italiana, dove già si fa strada la ricerca di un metodo di lavoro che tenga in uguale conto testi e immagini, metodo che considererà sempre importante, da cise.unipi.it nella convinzione espressa che «l'immagine parla».

Nuovo!!: Il manifesto e Chiara Frugoni · Mostra di più »

Comitato centrale

Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa ideologia, sindacati ed associazioni d'altro tipo, per designare l'organo collegiale di tipo assembleare, eletto dal congresso, che dirige l'organizzazione tra una sessione congressuale e l'altra, svolgendo funzioni deliberative ed eleggendo gli organi esecutivi (segretario generale, ufficio politico ecc.). Nei Paesi socialisti il comitato centrale del partito comunista è di fatto una delle istituzioni politiche più importanti dello stato, sebbene formalmente rimanga un organo del partito.

Nuovo!!: Il manifesto e Comitato centrale · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Il manifesto e Comunismo · Mostra di più »

Democrazia Proletaria

Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.

Nuovo!!: Il manifesto e Democrazia Proletaria · Mostra di più »

Editoriale

L'editoriale è l'articolo di apertura di una pubblicazione periodica in cui il direttore o un giornalista molto esperto e conosciuto dal pubblico (una «grande firma») tratta un problema o un fatto di rilevante attualità.

Nuovo!!: Il manifesto e Editoriale · Mostra di più »

Edizione straordinaria

L’edizione straordinaria (o edizione supplemento) è una pubblicazione informativa prodotta da un mezzo di informazione (telegiornale, radiogiornale, quotidiano, eccetera), al di fuori della propria periodicità ordinaria, con lo scopo di documentare una notizia di particolare rilievo.

Nuovo!!: Il manifesto e Edizione straordinaria · Mostra di più »

Edizioni Dedalo

Edizioni Dedalo, nota anche più semplicemente come Dedalo, è una casa editrice italiana che ha sede a Bari.

Nuovo!!: Il manifesto e Edizioni Dedalo · Mostra di più »

Eduardo Galeano

È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana.

Nuovo!!: Il manifesto e Eduardo Galeano · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Nuovo!!: Il manifesto e Elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004

Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004 si sono tenute il 2 novembre.

Nuovo!!: Il manifesto e Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004 · Mostra di più »

Enzo Mazzi

Fu parroco nel quartiere Isolotto a Firenze, dove esercitò la sua azione pastorale aderendo radicalmente alle istanze rinnovatrici alimentate dal concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Il manifesto e Enzo Mazzi · Mostra di più »

Erri De Luca

Il suo nome deriva da quello dello zio Harry, di cui è l'italianizzazione.

Nuovo!!: Il manifesto e Erri De Luca · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Nuovo!!: Il manifesto e Estrema destra · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Il manifesto e Estrema sinistra · Mostra di più »

Exit poll

Un exit poll (dall'inglese, letteralmente «sondaggio all'uscita del Seggio elettorale») è un sondaggio effettuato, durante un'elezione, tra gli elettori, dopo l'espressione del voto da parte di questi presso un seggio elettorale.

Nuovo!!: Il manifesto e Exit poll · Mostra di più »

Fallimento (ordinamento italiano)

Il fallimento, nell'ordinamento giuridico italiano, è una procedura concorsuale liquidatoria, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti.

Nuovo!!: Il manifesto e Fallimento (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Falluja

Falluja (talvolta scritta come Fallujah o Fallugia) è una città del governatorato di al-Anbar in Iraq, situata sull'Eufrate, circa 69 km ad ovest di Baghdad.

Nuovo!!: Il manifesto e Falluja · Mostra di più »

Figurina

Una figurina è una piccola carta, realizzata generalmente in cartoncino, carta spessa o carta plastificata adesiva, che solitamente contiene l'immagine di una persona, luogo o cosa (reale o immaginaria) ed eventualmente una breve descrizione dell'immagine, insieme ad altri testi (informazioni statistiche o curiosità).

Nuovo!!: Il manifesto e Figurina · Mostra di più »

Filippo Gentiloni

Sacerdote gesuita (ordinato nel 1965), era delegato dei gesuiti italiani alla Congregazione generale che poi elesse come “preposito generale” il progressista Pedro Arrupe.

Nuovo!!: Il manifesto e Filippo Gentiloni · Mostra di più »

Francesco Indovina

Il padre, Michele, è medico e lavora in Trentino Alto Adige.

Nuovo!!: Il manifesto e Francesco Indovina · Mostra di più »

Franco Carlini

È stato da molti considerato uno dei maggiori esperti italiani di Internet.

Nuovo!!: Il manifesto e Franco Carlini · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Il manifesto e Franco Fortini · Mostra di più »

Gabriele Polo

In gioventù è militante di Lotta Continua e poi tra i promotori nei primi anni '80 del gruppo Lotta Continua per il Comunismo.

Nuovo!!: Il manifesto e Gabriele Polo · Mostra di più »

Gabriella Mercadini

Ha documentato i mutamenti radicali della società italiana intorno al 1968 e al 1977, il movimento operaio, le lotte sindacali, il movimento studentesco, il disagio delle classi più povere, il degrado dell’ambiente, dedicandosi in particolare ai temi del femminismo e dell’emancipazione femminile.

Nuovo!!: Il manifesto e Gabriella Mercadini · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

Nuovo!!: Il manifesto e George W. Bush · Mostra di più »

Gianfranco Corsini

Dopo aver insegnato letteratura nordamericana all'Università di Salerno, nel 1965 si trasferisce negli Stati Uniti, come corrispondente di Rinascita.

Nuovo!!: Il manifesto e Gianfranco Corsini · Mostra di più »

Gianni Riotta

Dal 2011 lavora per il quotidiano La Stampa.

Nuovo!!: Il manifesto e Gianni Riotta · Mostra di più »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Nuovo!!: Il manifesto e Gianni Vattimo · Mostra di più »

Gianpasquale Santomassimo

Allievo di Ernesto Ragionieri, Gianpasquale Santomassimo ha insegnato presso l'Università di Trieste, e ora insegna Storia della storiografia presso il Dipartimento di storia dell'Università di Siena.

Nuovo!!: Il manifesto e Gianpasquale Santomassimo · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Nuovo!!: Il manifesto e Giorgio Amendola · Mostra di più »

Giuliana Sgrena

Scrive per il quotidiano il manifesto dal 1988, per il mensile Modus vivendi dal 1997 e per il settimanale tedesco Die Zeit.

Nuovo!!: Il manifesto e Giuliana Sgrena · Mostra di più »

Giuseppe Trevisani

Collaborò a Politecnico di Elio Vittorini, succedendo ad Albe Steiner nella realizzazione grafica.

Nuovo!!: Il manifesto e Giuseppe Trevisani · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Nuovo!!: Il manifesto e Governo Berlusconi IV · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Nuovo!!: Il manifesto e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Grazia Cherchi

Fu tra i fondatori e in seguito condirettrice dei "Quaderni Piacentini", di cui più tardi curò un'antologia.

Nuovo!!: Il manifesto e Grazia Cherchi · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Il manifesto e Guerra · Mostra di più »

Ida Dominijanni

Laureata in Filosofia all'Università di Firenze nel 1977, è allieva di Cesare Luporini e Rosario Villari, coi quali discute una tesi in storia contemporanea.

Nuovo!!: Il manifesto e Ida Dominijanni · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Nuovo!!: Il manifesto e Il Fatto Quotidiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Il manifesto e Italia · Mostra di più »

John Kerry

Avvocato, Kerry aggiudicandosi nelle primarie antecedenti al super martedì del marzo 2004 ben ventisette sfide su trenta (sconfitto solo in Vermont, Carolina del Sud ed Oklahoma, delegati a favore 1.557), ha sbaragliato - nonostante la mina vagante di una presunta scappatella amorosa giovanile - il campo da ogni avversario, cosa che gli ha permesso di contendere a George W. Bush la carica di presidente.

Nuovo!!: Il manifesto e John Kerry · Mostra di più »

K.S. Karol

Nato in Polonia nel 1924 e vissuto in Unione Sovietica dal 1939 al 1946, K. S. Karol torna in Polonia nel 1948.

Nuovo!!: Il manifesto e K.S. Karol · Mostra di più »

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini).

Nuovo!!: Il manifesto e L'Ordine Nuovo · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: Il manifesto e L'Unione · Mostra di più »

Le Monde diplomatique

Le Monde diplomatique è un periodico mensile francese di informazione ed opinione.

Nuovo!!: Il manifesto e Le Monde diplomatique · Mostra di più »

Liberazione (quotidiano)

Liberazione.

Nuovo!!: Il manifesto e Liberazione (quotidiano) · Mostra di più »

Lidia Menapace

Giovanissima prende parte alla Resistenza come staffetta partigiana e nel dopoguerra si impegna nei movimenti cattolici, in particolare con la FUCI - Federazione Universitaria Cattolica Italiana.

Nuovo!!: Il manifesto e Lidia Menapace · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Il manifesto e Lingua italiana · Mostra di più »

Liquidazione coatta amministrativa

La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista dalla legge italiana che si applica ad alcune categorie d'impresa predeterminate dalla legge.

Nuovo!!: Il manifesto e Liquidazione coatta amministrativa · Mostra di più »

Loredana Bertè

Sorella minore di Mia Martini (1947-1995), è ritenuta sin dagli anni settanta una delle interpreti più note e poliedriche del panorama musicale italiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Loredana Bertè · Mostra di più »

Loris Campetti

Dopo aver conseguito la laurea in Chimica nel 1972, ha insegnato per anni nella scuola media.

Nuovo!!: Il manifesto e Loris Campetti · Mostra di più »

Lucia Annunziata

Nata a Sarno, a tredici anni si trasferisce con la famiglia a Salerno, dove si iscrive al Liceo Torquato Tasso.

Nuovo!!: Il manifesto e Lucia Annunziata · Mostra di più »

Luciana Castellina

Figlia unica del rappresentante milanese di commercio Gino Castellina e di Lisetta Liebman, un'ebrea triestina, frequenta il Liceo Tasso di Roma per poi laurearsi in legge alla Sapienza.

Nuovo!!: Il manifesto e Luciana Castellina · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Nuovo!!: Il manifesto e Luciano Canfora · Mostra di più »

Lucio Magri

Magri entra nel PCI negli anni cinquanta, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo.

Nuovo!!: Il manifesto e Lucio Magri · Mostra di più »

Luigi Manconi

Vive a Roma.

Nuovo!!: Il manifesto e Luigi Manconi · Mostra di più »

Luigi Pintor

Nasce in una famiglia antifascista della nobiltà sarda, da Adelaide Dore e Giuseppe, fratello di Fortunato, l'erudito e futuro bibliotecario del Senato.

Nuovo!!: Il manifesto e Luigi Pintor · Mostra di più »

Manifestolibri

La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991, all'interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.

Nuovo!!: Il manifesto e Manifestolibri · Mostra di più »

Marcello Cini

Laureato in fisica ed ingegneria, iniziò a insegnare giovanissimo all'età di 28 anni per poi divenire professore ordinario della cattedra di fisica teorica all'Università degli Studi di Catania fino al 1957.

Nuovo!!: Il manifesto e Marcello Cini · Mostra di più »

Marcello Flores

È noto soprattutto grazie ai lavori del comitato scientifico-editoriale "Storia della Shoah.

Nuovo!!: Il manifesto e Marcello Flores · Mostra di più »

Marco Giusti

Trasferitosi da bambino a Genova con la famiglia, intraprese la carriera di giornalista cinematografico.

Nuovo!!: Il manifesto e Marco Giusti · Mostra di più »

Marco Revelli

Figlio del partigiano-scrittore Nuto Revelli, è titolare delle cattedre di Scienza della politica, Sistemi Politici e Amministrativi Comparati e Teorie dell'Amministrazione e Politiche Pubbliche presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", si è occupato tra l'altro dell'analisi dei processi produttivi (fordismo, post-fordismo, globalizzazione), della "cultura di destra" e, più in genere, delle forme politiche del Novecento.

Nuovo!!: Il manifesto e Marco Revelli · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Il manifesto e Marxismo · Mostra di più »

Massimo Caprara

Fu, dal 1944, segretario personale di Palmiro Togliatti per vent'anni.

Nuovo!!: Il manifesto e Massimo Caprara · Mostra di più »

Mauro Biani

Illustratore, vignettista, le sue strip hanno una caratterizzazione di satira sociale e politica, affrontando tematiche collegate alla legalità, al pacifismo, ai diritti umani.

Nuovo!!: Il manifesto e Mauro Biani · Mostra di più »

Mauro Paissan

Dal novembre 1985 al novembre 1986 è direttore de Il manifesto assieme a Rina Gagliardi.

Nuovo!!: Il manifesto e Mauro Paissan · Mostra di più »

Michelangelo Notarianni

Vissuto per lungo tempo a Milano, dove studiò filosofia con Antonio Banfi, fu nel capoluogo milanese segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana e direttore dell'Istituto Gramsci.

Nuovo!!: Il manifesto e Michelangelo Notarianni · Mostra di più »

Michele Rago

Adottò a volte gli pseudonimi Massimo Rago, Massimo Riva o Massimo Rovi.

Nuovo!!: Il manifesto e Michele Rago · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Il manifesto e Milano · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Il manifesto e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero dello sviluppo economico

Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia.

Nuovo!!: Il manifesto e Ministero dello sviluppo economico · Mostra di più »

Mino Fuccillo

Inizia la sua carriera a il manifesto per entrare a Repubblica nel 1979.

Nuovo!!: Il manifesto e Mino Fuccillo · Mostra di più »

Miro Allione

Fu docente di matematica, direttore generale della STET, presidente ed amministratore delegato della Stream.

Nuovo!!: Il manifesto e Miro Allione · Mostra di più »

Movimento (sociologia)

Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Nuovo!!: Il manifesto e Movimento (sociologia) · Mostra di più »

Movimento Lavoratori per il Socialismo

Movimento Lavoratori per il Socialismo è il nome che fu adottato dal partito nato il 1º febbraio 1976 dal Movimento Studentesco, quest'ultimo sorto nel 1968 all'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Il manifesto e Movimento Lavoratori per il Socialismo · Mostra di più »

Movimento Studentesco (organizzazione)

Movimento Studentesco (MS) fu un'organizzazione extraparlamentare studentesca di sinistra, attiva in molti atenei d'Italia, particolarmente a Milano, tra i primi anni sessanta e il 1976.

Nuovo!!: Il manifesto e Movimento Studentesco (organizzazione) · Mostra di più »

Nico Perrone

Si laurea con lode in Storia delle relazioni internazionali all'Università di Bari, quindi con borse di studio fa ricerche allo University College Dublin, Irlanda, e all'Università di Sofia, Bulgaria (Sofiyski Universitet).

Nuovo!!: Il manifesto e Nico Perrone · Mostra di più »

Nicola Calipari

Nicola Calipari entra a far parte degli scout nel reparto «Aspromonte» del gruppo Reggio Calabria 1 dell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI).

Nuovo!!: Il manifesto e Nicola Calipari · Mostra di più »

Norma Rangeri

Scrive su il manifesto dal 1974; dal 1992 tiene la rubrica di critica televisiva "Vespri".

Nuovo!!: Il manifesto e Norma Rangeri · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Nuovo!!: Il manifesto e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Osvaldo Soriano

Figlio di Aracelis Lora Mora e Alberto Franca, un catalano ispettore di Obras Sanitarias (l'azienda incaricata del servizio di acqua potabile in Argentina), passò la sua infanzia insieme alla famiglia girando per l'Argentina, di paese in paese per le diverse province, seguendo il destino lavorativo di suo padre.

Nuovo!!: Il manifesto e Osvaldo Soriano · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Il manifesto e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Il manifesto e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Il manifesto e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Il manifesto e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico (Stati Uniti d'America)

Il Partito Democratico (in inglese: Democratic Party) è uno dei due principali partiti politici contemporanei degli Stati Uniti insieme al Partito Repubblicano, avendo come origine il Partito Democratico-Repubblicano, fondato da Thomas Jefferson, James Madison e altri influenti anti-Federalisti nel 1792, classificandosi come il più vecchio partito politico del mondo.

Nuovo!!: Il manifesto e Partito Democratico (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Partito di Unità Proletaria

Il Partito di Unità Proletaria (PdUP) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra fondato nel dicembre 1972 mediante la confluenza di due distinti soggetti politici, il Nuovo PSIUP e Alternativa Socialista.

Nuovo!!: Il manifesto e Partito di Unità Proletaria · Mostra di più »

Partito di Unità Proletaria per il Comunismo

Il Partito di Unità Proletaria per il Comunismo (PdUP per il Comunismo) è stato un partito politico italiano di estrema sinistra attivo dal 1974 e il 1984, quando confluì nel Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: Il manifesto e Periodico · Mostra di più »

Petardo

Un petardo è un piccolo ordigno utilizzato in guerra per far esplodere porte e mura nel tentativo di aprire una breccia.

Nuovo!!: Il manifesto e Petardo · Mostra di più »

Peter Freeman

È cresciuto a Torino dove ha svolto gli studi.

Nuovo!!: Il manifesto e Peter Freeman · Mostra di più »

Piergiorgio Maoloni

È stato uno dei grandi padri della grafica italiana.

Nuovo!!: Il manifesto e Piergiorgio Maoloni · Mostra di più »

Pietro Ingrao

Storico esponente dell'ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dellUnità dal 1947 al 1957 e parlamentare alla Camera dei deputati ininterrottamente tra il 1950 e il 1992.

Nuovo!!: Il manifesto e Pietro Ingrao · Mostra di più »

Pietro Valpreda

Compie il servizio militare a Gorizia nel secondo battaglione del 114° fanteria "Mantova".

Nuovo!!: Il manifesto e Pietro Valpreda · Mostra di più »

Potere Operaio

Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.

Nuovo!!: Il manifesto e Potere Operaio · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Il manifesto e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Primavera di Praga

La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Nuovo!!: Il manifesto e Primavera di Praga · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: Il manifesto e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Quotidiano

Un quotidiano è una pubblicazione periodica informativa che esce almeno con cinque numeri alla settimana.

Nuovo!!: Il manifesto e Quotidiano · Mostra di più »

Rap

Il rap (o rapping) è una tecnica vocale tipica della musica hip hop, che consiste nell'esecuzione di allitterazioni, assonanze e rime senza note su basi ritmiche uniformi, cadenzate e spesso già assemblate e registrate, strumentali o più spesso elettroniche.

Nuovo!!: Il manifesto e Rap · Mostra di più »

Riccardo Barenghi

Diplomatosi alla maturità classica presso il Liceo Sperimentale della Bufalotta, nel 1976, dopo due anni frequenta uno stage di due mesi alla sede Rai di New York.

Nuovo!!: Il manifesto e Riccardo Barenghi · Mostra di più »

Rina Gagliardi

Nata a Pisa, vinse il concorso d'ammissione alla Scuola Normale Superiore dove poi si laureò con una tesi su Rosa Luxemburg.

Nuovo!!: Il manifesto e Rina Gagliardi · Mostra di più »

Ritanna Armeni

Armeni fu in gioventù tra i simpatizzanti della formazione extraparlamentare Potere Operaio.

Nuovo!!: Il manifesto e Ritanna Armeni · Mostra di più »

Rivista

Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari (più raramente, irregolari).

Nuovo!!: Il manifesto e Rivista · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Nuovo!!: Il manifesto e Rivoluzione · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Nuovo!!: Il manifesto e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Roberto Silvestri

È il responsabile di Alias, supplemento di cultura e spettacoli de il manifesto, e una delle voci di "Hollywood Party", trasmissione di cinema su Radio Tre.

Nuovo!!: Il manifesto e Roberto Silvestri · Mostra di più »

Roberto Tesi

È conosciuto anche come Galapagos, pseudonimo che usa per firmare i propri editoriali.

Nuovo!!: Il manifesto e Roberto Tesi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Il manifesto e Roma · Mostra di più »

Rossana Rossanda

Nacque a Pola nel 1924.

Nuovo!!: Il manifesto e Rossana Rossanda · Mostra di più »

Salario

Il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale, non è sinonimo di stipendio in quanto è calcolato in base alle ore lavorabili ad esclusione dei giorni di riposo.

Nuovo!!: Il manifesto e Salario · Mostra di più »

Sandro Medici

Figlio di un fornaio di San Lorenzo e di una stiratrice di Donna Olimpia, vive a Roma e per qualche tempo a Melfi, città natale della madre Ofelia.

Nuovo!!: Il manifesto e Sandro Medici · Mostra di più »

Sandro Ruotolo

Ha iniziato l'attività giornalistica nel 1974, iniziando a lavorare per il quotidiano il manifesto, nel 1980 entra alla RAI, Radio televisione italiana, e sei anni dopo viene nominato inviato speciale per conto della sede RAI Campania.

Nuovo!!: Il manifesto e Sandro Ruotolo · Mostra di più »

Sandro Veronesi

È fratello maggiore del regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi.

Nuovo!!: Il manifesto e Sandro Veronesi · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: Il manifesto e Sciopero · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Il manifesto e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Serge Latouche

È uno degli animatori della Revue du MAUSS, presidente dell'associazione «La ligne d'horizon», è professore emerito di Scienze economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du developpement économique et social (IEDES) di Parigi.

Nuovo!!: Il manifesto e Serge Latouche · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Il manifesto e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sito web

Un sito web o sito Internet (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede su un server web.

Nuovo!!: Il manifesto e Sito web · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Il manifesto e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo rivoluzionario

Socialismo rivoluzionario è il nome con il quale viene identificata la componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il Partito Socialista Rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di Babeuf, sia in movimenti marxisti.

Nuovo!!: Il manifesto e Socialismo rivoluzionario · Mostra di più »

Società cooperativa

Per il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta.

Nuovo!!: Il manifesto e Società cooperativa · Mostra di più »

Stefano Benni

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta.

Nuovo!!: Il manifesto e Stefano Benni · Mostra di più »

Stefano Chiarini

Figlio di un tenente deportato durante la seconda guerra mondiale in un campo di concentramento inglese a Yol, in India,Peace Link, dopo aver svolto il servizio militare nei granatieri a Legnano e partecipato al movimento del sessantotto, inizia la propria attività in Irlanda del Nord occupandosi dell'Ira sin dai primi anni 1970, e collaborando con Il Manifesto.

Nuovo!!: Il manifesto e Stefano Chiarini · Mostra di più »

Stefano Menichini

Comincia a lavorare a il manifesto a 19 anni.

Nuovo!!: Il manifesto e Stefano Menichini · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Il manifesto e Storia · Mostra di più »

Tabloid

Tabloid è un termine polivalente usato nel campo dell'editoria che deriva dal formato cartaceo ANSI B, precedentemente denominato formato tabloid.

Nuovo!!: Il manifesto e Tabloid · Mostra di più »

Têtes de Bois

I Têtes de Bois sono un gruppo musicale italiano, formatosi a Roma.

Nuovo!!: Il manifesto e Têtes de Bois · Mostra di più »

Tiziana Maiolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e Tiziana Maiolo · Mostra di più »

Tommaso Di Francesco

Vive e lavora a Roma presso il manifesto, quotidiano del cui collettivo editoriale fa parte fin dalla fondazione nel 1969, e di cui è stato redattore di politica estera, fino a diventarne condirettore insieme a Norma Rangeri il 4 giugno 2014.

Nuovo!!: Il manifesto e Tommaso Di Francesco · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Il manifesto e Umberto Eco · Mostra di più »

Valentino Parlato

Nato a Tripoli da genitori siciliani, trasferitisi in Libia alla fine degli anni '20 del Novecento: la madre, Angela Sajeva, proviene da Favara, il padre, Giuseppe, da Comitini, due località dell'agrigentino.

Nuovo!!: Il manifesto e Valentino Parlato · Mostra di più »

Vauro

È tra i vignettisti di satira politica più noti in Italia.

Nuovo!!: Il manifesto e Vauro · Mostra di più »

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Nuovo!!: Il manifesto e VI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vittorio Foa

È considerato uno dei Padri fondatori della Repubblica.

Nuovo!!: Il manifesto e Vittorio Foa · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1986 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Il manifesto e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Il manifesto e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Il manifesto e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il manifesto e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fuoriluogo, Il Manifesto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »