Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Paul Sartre e Tabù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean-Paul Sartre e Tabù

Jean-Paul Sartre vs. Tabù

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato. In una società umana un tabù (anche tabu nel solo senso proprio del termine, in ambito scientifico; dal polinesiano tapu, in hawaiano kapu) è una forte proibizione (o interdizione), relativa ad una certa area di comportamenti e consuetudini, dichiarata "sacra e proibita".

Analogie tra Jean-Paul Sartre e Tabù

Jean-Paul Sartre e Tabù hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Bisessualità, Censura, Incesto, Inconscio, Omosessualità, Ontologia, Psicoanalisi, Religione, Sigmund Freud.

Bisessualità

Si indica col termine bisessualità l'orientamento sessuale di un soggetto che ha la capacità di provare una forte attrazione romantica, sentimentale e/o affettivo-erotica nei confronti di individui sia del proprio che dell'altro sesso, indirizzando il proprio comportamento sessuale di conseguenza.

Bisessualità e Jean-Paul Sartre · Bisessualità e Tabù · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Jean-Paul Sartre · Censura e Tabù · Mostra di più »

Incesto

Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di consanguineità, parentela o di affinità.

Incesto e Jean-Paul Sartre · Incesto e Tabù · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Inconscio e Jean-Paul Sartre · Inconscio e Tabù · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Jean-Paul Sartre e Omosessualità · Omosessualità e Tabù · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Jean-Paul Sartre e Ontologia · Ontologia e Tabù · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Jean-Paul Sartre e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Tabù · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Jean-Paul Sartre e Religione · Religione e Tabù · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Jean-Paul Sartre e Sigmund Freud · Sigmund Freud e Tabù · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean-Paul Sartre e Tabù

Jean-Paul Sartre ha 524 relazioni, mentre Tabù ha 97. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.45% = 9 / (524 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Paul Sartre e Tabù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »