Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La voce del silenzio/Una piccola candela

Indice La voce del silenzio/Una piccola candela

La voce del silenzio/Una piccola candela è un 45 giri del cantante italiano Tony Del Monaco, pubblicato nel febbraio 1968.

37 relazioni: A ritrovar bellezza, Alex Baroni, Andrea Bocelli, Canzone, Chiara Iezzi, Compagnia Generale del Disco, Diodato (cantante), Dionne Warwick, Dolcenera, Elio Isola, Elisa (cantante 1977), Enrico Polito, Febbraio, Festival di Sanremo 1968, Festival di Sanremo 2010, Festival di Sanremo 2013, Francesco Renga, Franco Simone, Giancarlo Guardabassi, Iva Zanicchi, Johann Sebastian Bach, Lato A e lato B, Loretta Goggi, Luigi Tenco, Massimo Ranieri, Mia Martini, Mina (cantante), Mogol, Orchestraevoce, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Paolo Limiti, Renato Zero, The Voice of Italy, Tony Del Monaco, 1968, 45 giri.

A ritrovar bellezza

A ritrovar bellezza è il secondo album discografico in studio del cantautore italiano Diodato, pubblicato il 27 ottobre 2014.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e A ritrovar bellezza · Mostra di più »

Alex Baroni

Intraprende la carriera nei primi anni novanta, cantando nei locali milanesi.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Alex Baroni · Mostra di più »

Andrea Bocelli

È un interprete "crossover" dalla popolarità internazionale.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Andrea Bocelli · Mostra di più »

Canzone

Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci, perlopiù con accompagnamento strumentale.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Canzone · Mostra di più »

Chiara Iezzi

È stata una cantautrice popolare in Italia e in Europa nel duo femminile Paola & Chiara, a partire dalla fine degli anni Novanta e fino al 2013, quando decide ufficialmente di dedicarsi completamente alla recitazione.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Chiara Iezzi · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Diodato (cantante)

Nato ad Aosta, è di origine pugliese, in particolare di Taranto, città dove è cresciuto, e romano d'adozione.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Diodato (cantante) · Mostra di più »

Dionne Warwick

È nota particolarmente per le sue interpretazioni delle canzoni di Burt Bacharach e, inoltre, è nipote di Cissy Houston e quindi cugina della scomparsa Whitney Houston, nonché sorella di Dee Dee Warwick.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Dionne Warwick · Mostra di più »

Dolcenera

Dopo diverse esperienze musicali con diverse band e come corista e solista per alcuni spot pubblicitari e alcune trasmissioni televisive, ha raggiunto la notorietà nel 2002 partecipando e vincendo il programma Destinazione Sanremo, che le ha consentito di partecipare al Festival di Sanremo 2003 che vinse nella categoria Proposte con il brano Siamo tutti là fuori.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Dolcenera · Mostra di più »

Elio Isola

È entrato nella storia della musica leggera italiana per aver scritto la musica di una delle più note canzoni di tutti i tempi, La voce del silenzio, presentata al Festival di Sanremo 1968 da Tony Del Monaco e Dionne Warwick, ripresa da Mina e resa dalla Warwick, che la incide anche in inglese come Silent Voices, un successo mondiale (ne fecero anche una versione le Supremes).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Elio Isola · Mostra di più »

Elisa (cantante 1977)

Nel corso della sua carriera ha avviato inoltre progetti in qualità di regista di videoclip, attrice teatrale, fotografa, doppiatrice e scrittrice.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Elisa (cantante 1977) · Mostra di più »

Enrico Polito

Pianista, si trasferisce a Roma in giovane età, dove collabora con Domenico Modugno, Rita Pavone (per la quale scrive Come te non c'è nessuno), Mina, Ornella Vanoni (per la quale scrive Cercami).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Enrico Polito · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Febbraio · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1968

Il 18º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 1º al 3 febbraio 1968 e fu condotto da Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Festival di Sanremo 1968 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2010

Il sessantesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 16 febbraio al 20 febbraio 2010.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Festival di Sanremo 2010 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 2013

Il sessantatreesimo Festival di Sanremo si è svolto a Sanremo al Teatro Ariston dal 12 al 16 febbraio 2013 ed è stato presentato da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Festival di Sanremo 2013 · Mostra di più »

Francesco Renga

Nato a Udine da padre di origine sarda e madre di origine siciliana e cresciuto a Brescia, partecipa al concorso fra band bresciane denominato "Deskomusic".

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Francesco Renga · Mostra di più »

Franco Simone

Nato ad Acquarica del Capo nel Salento, sesto di nove figli, dopo gli studi al Liceo Classico "Dante" di Casarano, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Franco Simone · Mostra di più »

Giancarlo Guardabassi

Figlio del conte Alberto Guardabassi (medico condotto) e della baronessa Orietta Danzetta, Giancarlo Guardabassi ebbe origine da un'antica famiglia perugina (a Perugia, abitava proprio in via Guardabassi, così chiamata in onore dell'antenato, il senatore Francesco Guardabassi, eroe risorgimentale del capoluogo umbro).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Giancarlo Guardabassi · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lato A e lato B

In musica con il termine lato A o lato B (in inglese side A e side B), si indicano le opposte superfici di un disco musicale.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Lato A e lato B · Mostra di più »

Loretta Goggi

Nata a Roma da genitori originari di Circello, seconda di tre figlie (la sorella minore, Daniela, seguirà poi le sue orme nel mondo dello spettacolo) sin da piccolissima Loretta Goggi studia canto e musica, grandi passioni paterne.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Loretta Goggi · Mostra di più »

Luigi Tenco

Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi è uno degli esponenti della cosiddetta scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Luigi Tenco · Mostra di più »

Massimo Ranieri

Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, ma si è prodotto per un certo periodo anche nel cinema, come attore protagonista con pochi ruoli, e occasionalmente nel doppiaggio.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Massimo Ranieri · Mostra di più »

Mia Martini

Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Mia Martini · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Mina (cantante) · Mostra di più »

Mogol

Noto presso il grande pubblico con lo pseudonimo Mogol è ricordato anzitutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia stato di respiro più largo, fin dai primissimi anni Sessanta.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Mogol · Mostra di più »

Orchestraevoce

Orchestraevoce è un album di cover del cantante italiano Francesco Renga, pubblicato il 13 novembre 2009 dalla Universal Music Group.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Orchestraevoce · Mostra di più »

Orietta Berti

Artista particolarmente amata dal grande pubblico, per più generazioni, soprannominata da Silvio Gigli la "capinera dell'Emilia" (ma più conosciuta come "l'usignolo di Cavriago"), nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d'oro, un disco di platino e due d'argento.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Orietta Berti · Mostra di più »

Ornella Vanoni

È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Ornella Vanoni · Mostra di più »

Paolo Limiti

Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 allIstituto Tecnico Amedeo Avogadro.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Paolo Limiti · Mostra di più »

Renato Zero

Considerato un vero e proprio "cantattore" e chansonnier dalle grandi capacità istrioniche, provocatrici e trascinatorie, nel corso della sua lunga carriera ha pubblicato 41 album, di cui 29 in studio, 7 live e 5 raccolte ufficiali.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Renato Zero · Mostra di più »

The Voice of Italy

The Voice of Italy (noto semplicemente come The Voice) è un programma televisivo italiano in onda dal 2013 in prima serata su Rai 2.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e The Voice of Italy · Mostra di più »

Tony Del Monaco

Con una voce melodica molto potente, durante il periodo degli studi universitari comincia a cantare a Roma in un locale notturno, dove viene notato dal produttore discografico Enrico Polito.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e Tony Del Monaco · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e 1968 · Mostra di più »

45 giri

Il 45 giri o 7" è un tipo di disco in vinile, utilizzato sia per la distribuzione di singoli, contenenti due brani - più raramente tre - distribuiti uno per lato, o di EP, distribuiti due per lato.

Nuovo!!: La voce del silenzio/Una piccola candela e 45 giri · Mostra di più »

Riorienta qui:

La voce del silenzio (brano musicale), La voce del silenzio/ Una piccola candela.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »