Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La fiamma che non si spegne

Indice La fiamma che non si spegne

La fiamma che non si spegne è un film del 1949 diretto da Vittorio Cottafavi.

24 relazioni: Alessandro Cicognini, Bitto Albertini, Carlo Campanini, Centro sperimentale di cinematografia, Dina Romano, Film, Fulvia Mammi, Gábor Pogány, Gian Paolo Rosmino, Gino Cervi, Giorgio Capitani, Gustavo Serena, Italia, Leonardo Cortese, Luigi Tosi (attore), María Denis, Nando Bruno, Oreste Biancoli, Ottavio Scotti (scenografo), Salvo D'Acquisto, Tino Buazzelli, Vittorio Cottafavi, 1949, 2009.

Alessandro Cicognini

Cicognini è stato uno tra i più prolifici e influenti compositori di colonne sonore, particolarmente noto per il suo importante contributo al cinema neorealista.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Alessandro Cicognini · Mostra di più »

Bitto Albertini

Ha utilizzato vari altri pseudonimi, tra i quali Al Albert e Albert Thomas.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Bitto Albertini · Mostra di più »

Carlo Campanini

La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Carlo Campanini · Mostra di più »

Centro sperimentale di cinematografia

Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC), oggi fondazione con sede centrale a Roma, è la più antica scuola italiana di insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Centro sperimentale di cinematografia · Mostra di più »

Dina Romano

Madre degli attori e doppiatori Carlo e Felice Romano, ha lavorato sia in teatro che alla radio.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Dina Romano · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Film · Mostra di più »

Fulvia Mammi

Ha frequentato l'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico ed è stata attrice di teatro (il "Piccolo Teatro di Milano" di Paolo Grassi e Giorgio Strehler), di televisione e di cinema, nonché doppiatrice.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Fulvia Mammi · Mostra di più »

Gábor Pogány

Nato in Ungheria a Budapest, frequenta la facoltà di Architettura della sua città.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Gábor Pogány · Mostra di più »

Gian Paolo Rosmino

Diplomato in Ragioneria frequenta sin da giovane alcune Compagnie di Filodrammatici della sua città natale, sino a debuttare nella Compagnia di Gero Zambuto, per passare con quella di Annibale Ninchi.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Gian Paolo Rosmino · Mostra di più »

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Gino Cervi · Mostra di più »

Giorgio Capitani

Non ancora diciannovenne, si forma collaborando a film di cassetta a basso costo che gli forniscono le basi per cominciare a dirigere in proprio a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Giorgio Capitani · Mostra di più »

Gustavo Serena

Di estrazione aristocratica, iniziò a teatro nel 1899 quando esordì al Teatro Manzoni di Roma.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Gustavo Serena · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Italia · Mostra di più »

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza diviene allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, ha l'opportunità di esordire sullo schermo nel 1938.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Leonardo Cortese · Mostra di più »

Luigi Tosi (attore)

Debutta davanti alla cinepresa a Venezia, negli studi della Giudecca, nel 1944, durante la Repubblica Sociale Italiana, quando parte del cinema romano si era trasferito, per gli eventi bellici, nella città lagunare.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Luigi Tosi (attore) · Mostra di più »

María Denis

Nata in Argentina da genitori italiani, ha solo nove mesi quando viene riportata in Italia dalla madre, rimasta sola a seguito di una malattia psichiatrica del marito.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e María Denis · Mostra di più »

Nando Bruno

Debutta giovanissimo nell'avanspettacolo e nei varietà della capitale, dopo un lungo periodo teatrale viene scritturato da Mario Mattoli, per partecipare al film L'ha fatto una signora, del 1938.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Nando Bruno · Mostra di più »

Oreste Biancoli

Nato a Bologna, dove si laurea in Giurisprudenza, inizia a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Oreste Biancoli · Mostra di più »

Ottavio Scotti (scenografo)

Ha curato la scenografia del film Senso di Luchino Visconti e del film Teresa Venerdì di Vittorio De Sica.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Ottavio Scotti (scenografo) · Mostra di più »

Salvo D'Acquisto

Salvo D'Acquisto nacque a Napoli, a Villa Alba, un edificio di quattro piani in via San Gennaro nel rione Antignano.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Salvo D'Acquisto · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e Vittorio Cottafavi · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e 1949 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La fiamma che non si spegne e 2009 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »