Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lardaro

Indice Lardaro

Lardaro (Lardèr in dialetto trentino) è stato un comune italiano di 228 abitanti della provincia di Trento.

22 relazioni: Arcangelo Michele, Bondo (Italia), Breguzzo, Comune (Italia), Dialetti trentini, Forte Cariola, Forte Corno, Forte Larino, Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), Lombardia, Pieve di Bono, Praso, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Regioni d'Italia, Roncone, Sbarramento di Lardaro, Sella Giudicarie, Tione di Trento, Turismo, Valdaone, Valle del Chiese.

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Lardaro e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Bondo (Italia)

Bondo (Bónt in dialetto trentino) è un ex comune italiano di 701 abitanti della provincia autonoma di Trento, nelle Giudicarie.

Nuovo!!: Lardaro e Bondo (Italia) · Mostra di più »

Breguzzo

Breguzzo (Bregucc in dialetto locale) è stato un comune italiano di 569 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Lardaro e Breguzzo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Lardaro e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetti trentini

Con dialetti trentini si intende un gruppo di parlate romanze diffuse nella provincia autonoma di Trento, nella Bassa Atesina in provincia di Bolzano e anche nelle isole linguistiche di Stivor in Bosnia e Vale do Itajaí in Brasile, terre di emigrazione tirolese nei secoli passati.

Nuovo!!: Lardaro e Dialetti trentini · Mostra di più »

Forte Cariola

Il forte Cariola (anche Carriola) è una fortificazione dell'impero austro-ungarico edificata nel 1910 con funzione di collegamento con la Valle di Ledro.

Nuovo!!: Lardaro e Forte Cariola · Mostra di più »

Forte Corno

Il forte Corno (in tedesco: Werk Corno) è una fortezza austro-ungarica.

Nuovo!!: Lardaro e Forte Corno · Mostra di più »

Forte Larino

Il forte Larino è un forte militare austro-ungarico, situato a Lardaro, in provincia di Trento, nella valle del Chiese.

Nuovo!!: Lardaro e Forte Larino · Mostra di più »

Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866)

L'invasione del Trentino del 1866 fu una campagna della terza guerra di indipendenza italiana che consistette nel riuscito tentativo, da parte di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari, di forzare le difese austriache in Tirolo e di aprirsi la strada verso Trento.

Nuovo!!: Lardaro e Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Lardaro e Lombardia · Mostra di più »

Pieve di Bono

Pieve di Bono (La Piev da Bon in dialetto trentino) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, situato nella valle del Chiese, nella parte sud-occidentale della provincia.

Nuovo!!: Lardaro e Pieve di Bono · Mostra di più »

Praso

Praso (Pras in dialetto trentino) era un comune italiano di 352 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Lardaro e Praso · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Lardaro e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Lardaro e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Lardaro e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Roncone

Roncone è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Trento nell'alta Valle del Chiese.

Nuovo!!: Lardaro e Roncone · Mostra di più »

Sbarramento di Lardaro

Lo sbarramento di Lardaro è un gruppo di cinque forti situati principalmente nella zona di Lardaro nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Lardaro e Sbarramento di Lardaro · Mostra di più »

Sella Giudicarie

Sella Giudicarie è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Lardaro e Sella Giudicarie · Mostra di più »

Tione di Trento

Tione di Trento (Tiòn in dialetto trentino, Tió in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, ed è il centro più importante delle valli Giudicarie.

Nuovo!!: Lardaro e Tione di Trento · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Lardaro e Turismo · Mostra di più »

Valdaone

Valdaone (Valdaùn in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Lardaro e Valdaone · Mostra di più »

Valle del Chiese

La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie.

Nuovo!!: Lardaro e Valle del Chiese · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »