Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legno strutturale

Indice Legno strutturale

Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici.

140 relazioni: Acciaio, Acciaio strutturale, Acqua, Alluminio, Amazzonia, Ambiente (biologia), America settentrionale, Analisi strutturale, Anidride carbonica, Arboricoltura, Archeologia sperimentale, Architetto, Aria, Arne Jacobsen, Arthur Erickson, Asia, Assoro, Auditorium Parco della Musica, Azoto, Battistero lateranense, Berlino, Bisogno, Bosco, Brindisi, Bruno Munari, Bryggen, Calcestruzzo, Calcestruzzo armato, Canada, Cantiere, Capriata, Carbonio, Casa, Casa passiva, Cassaforma, Castanea, Castello di Donegal, Centina, Chiesa Vecchia (Amsterdam), Chiodatura, Colla, Combustione, Comitato europeo di normazione, Commercio, Compensato, Compressione (meccanica), Copertura, Decreto ministeriale, Duomo di Pisa, Ecosistema, ..., Edilizia, Energia, Energie rinnovabili, Ente nazionale italiano di unificazione, Essiccatoio, Estetica, Facciata, Firenze, Foresta, Fotosintesi clorofilliana, Frank Lloyd Wright, Fusto, Generazione, Giulianova, Glenn Murcutt, Globe Theatre, Hildesheim, Idrogeno, Ingegnere, Ingegneria naturalistica, Inquinamento, Insetti sociali, Isolatore, Italia, Karlskrona, La Spezia, Lansdowne Road, Larix, Laterizio, Legname, Legno, Legno lamellare, Legno strutturale, Lessinia, Marcatura CE, Materiale da costruzione, Mercato, Ministero dell'interno, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero dello sviluppo economico, Modigliani Forum, Modulo di elasticità, Multipiano in legno, Norme tecniche per le costruzioni, Officina (meccanica), Ossigeno, Pascal (unità di misura), Peso specifico, Peter Harrison, Picea abies, Pinus, Pisa, Ponte, Ponte San Giovanni (Perugia), Prefabbricato, Produzione, Progettazione architettonica, Regolamento Legno, Renzo Piano, Riciclaggio dei rifiuti, Rimini, Risorsa naturale, Salute, Scandinavia, Serra, Solaio, Stati Uniti d'America, Stazione di Milano Cadorna, Suolo, Svezia, Sviluppo economico, Sviluppo sostenibile, Tatto, Terra, Terramare, Titanio, Tomsk, Trabucco (pesca), Traspirabilità dei materiali, Trave, Trazione (fisica), Umidità, Venice, Vetro, Vite (meccanica), Walter Gropius, XIX secolo, 1879, 2005, 2007. Espandi índice (90 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Legno strutturale e Acciaio · Mostra di più »

Acciaio strutturale

Con acciaio strutturale o acciaio da costruzione si indica il tipo di acciaio utilizzato come materiale da costruzione nel campo dell'ingegneria civile e adoperato per la realizzazione di.

Nuovo!!: Legno strutturale e Acciaio strutturale · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Legno strutturale e Acqua · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Alluminio · Mostra di più »

Amazzonia

L'Amazzonia, nota anche come Foresta Amazzonica, è una foresta pluviale tropicale nel Bacino dell'Amazzonia in Sudamerica.

Nuovo!!: Legno strutturale e Amazzonia · Mostra di più »

Ambiente (biologia)

Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ambiente (biologia) · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Legno strutturale e America settentrionale · Mostra di più »

Analisi strutturale

L'analisi strutturale (detta anche calcolo strutturale o, comunemente, con dizione inglese, structural analysis) indica tutti gli strumenti e le tecniche (numeriche, informatiche…) sviluppate per risolvere problemi ingegneristici di "meccanica delle strutture",in particolare in ambito aerospaziale, meccanico e civile, e ha lo scopo di determinare la distribuzione delle forze interne e dei momenti o delle tensioni, delle deformazioni e degli spostamenti, nell'intera struttura o in una parte di essa.

Nuovo!!: Legno strutturale e Analisi strutturale · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Legno strutturale e Anidride carbonica · Mostra di più »

Arboricoltura

L'arboricoltura è una disciplina tecnico-scientifica che si occupa della coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali.

Nuovo!!: Legno strutturale e Arboricoltura · Mostra di più »

Archeologia sperimentale

L'archeologia sperimentale è una disciplina storica che tenta di verificare sperimentalmente, mettendole in pratica, le tecniche costruttive e di fabbricazione antiche, le caratteristiche dei manufatti e degli edifici così prodotti, l'organizzazione del lavoro e l'organizzazione sociale necessarie per arrivare a quei risultati.

Nuovo!!: Legno strutturale e Archeologia sperimentale · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Legno strutturale e Architetto · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Legno strutturale e Aria · Mostra di più »

Arne Jacobsen

Il primo periodo della sua attività si svolse in patria, durante il quale vinse il primo premio al concorso dell'Akademisk Arkitektforeningen per una «casa del futuro» progettata con F. Lassen (1929).

Nuovo!!: Legno strutturale e Arne Jacobsen · Mostra di più »

Arthur Erickson

Compiuti gli studi all'Università della Columbia Britannica di Vancouver e alla McGill University di Montréal tra il 1942 e il 1950, dal 1953 al 1977 è stato il capogruppo della Arthur Erickson Associates, con un'attività progettuale internazionale (Vancouver, Toronto, Kuwait City, Gidda).

Nuovo!!: Legno strutturale e Arthur Erickson · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Legno strutturale e Asia · Mostra di più »

Assoro

Assoro (Assoru o Asaru in siciliano, Assoros in greco, Assorus in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Legno strutturale e Assoro · Mostra di più »

Auditorium Parco della Musica

L'Auditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie.

Nuovo!!: Legno strutturale e Auditorium Parco della Musica · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Azoto · Mostra di più »

Battistero lateranense

Il Battistero lateranense, il cui titolo è San Giovanni in Fonte al Laterano, è un luogo di culto cattolico di Roma, a pianta centrale, opera di architettura paleocristiana, modello e archetipo dei battisteri edificati nella cristianità per tutto il medioevo.

Nuovo!!: Legno strutturale e Battistero lateranense · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Legno strutturale e Berlino · Mostra di più »

Bisogno

In psicologia il bisogno è la mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della persona.

Nuovo!!: Legno strutturale e Bisogno · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Legno strutturale e Bosco · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Legno strutturale e Brindisi · Mostra di più »

Bruno Munari

È stato "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo", dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco.

Nuovo!!: Legno strutturale e Bruno Munari · Mostra di più »

Bryggen

Bryggen (molo o approdo in norvegese) chiamato anche Tyskebryggen (L'approdo tedesco o dei tedeschi) è lo storico quartiere lungomare della città di Bergen in Norvegia costituito da case di legno edificate in linea e sede dei commercianti della lega anseatica dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Legno strutturale e Bryggen · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Legno strutturale e Calcestruzzo · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Legno strutturale e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Legno strutturale e Canada · Mostra di più »

Cantiere

Il cantiere (dal latino cantherius, "cavallo castrato", passato poi a significare "cavalletto di sostegno") è un'area di lavoro temporanea nella quale si svolge la costruzione di un'opera di ingegneria civile o di un fabbricato.

Nuovo!!: Legno strutturale e Cantiere · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Legno strutturale e Capriata · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Legno strutturale e Carbonio · Mostra di più »

Casa

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Legno strutturale e Casa · Mostra di più »

Casa passiva

Una casa passiva (Passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca, passive house in lingua inglese) o edificio passivo è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento ambientale interno ricorrendo a dispositivi passivi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Casa passiva · Mostra di più »

Cassaforma

Il termine cassaforma, o cassero (in inglese formwork) in edilizia, è normalmente associato alla realizzazione delle opere in calcestruzzo armato, e individua l'involucro, dentro cui viene effettuato il getto di calcestruzzo allo stato fluido e dove esso rimane fino alla fine del processo di presa e dopo che, iniziata la fase di indurimento, il getto abbia conseguito una resistenza meccanica (circa 5-10 MPa) tale da garantire l'assorbimento delle sollecitazioni a cui la struttura è sottoposta subito dopo il disarmo o scasseratura.

Nuovo!!: Legno strutturale e Cassaforma · Mostra di più »

Castanea

Castanea (Mill., 1754) è un genere della famiglia delle Fagaceae.

Nuovo!!: Legno strutturale e Castanea · Mostra di più »

Castello di Donegal

Il castello di Donegal (in inglese, spesso non tradotto, Donegal Castle; in gaelico irlandese Caisleán Dhún na nGall), è una costruzione medievale situata nella cittadina di Donegal, nell'Irlanda nord-occidentale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Castello di Donegal · Mostra di più »

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Nuovo!!: Legno strutturale e Centina · Mostra di più »

Chiesa Vecchia (Amsterdam)

La Chiesa Vecchia, in olandese "Oude Kerk", è la chiesa più antica e prima parrocchiale di Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Chiesa Vecchia (Amsterdam) · Mostra di più »

Chiodatura

La chiodatura è un procedimento tecnologico utilizzato per realizzare dei collegamenti permanenti tra componenti di una struttura, tramite l'applicazione di chiodi o rivetti.

Nuovo!!: Legno strutturale e Chiodatura · Mostra di più »

Colla

Una colla (o adesivo) è una sostanza capace di far aderire in maniera permanente una superficie ad un'altra, anche composte da materiali diversi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Colla · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Nuovo!!: Legno strutturale e Combustione · Mostra di più »

Comitato europeo di normazione

Il Comitato europeo di normazione (Comité européen de normalisation in francese, European Committee for Standardization in inglese), meglio noto con l'acronimo CEN, è un ente normativo che ha lo scopo di armonizzare e produrre norme tecniche (EN) in Europa in collaborazione con enti normativi nazionali e sovranazionali quali per esempio l'ISO.

Nuovo!!: Legno strutturale e Comitato europeo di normazione · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Legno strutturale e Commercio · Mostra di più »

Compensato

Il compensato è un semilavorato a strati di legno sfogliato dal tronco dell'albero.

Nuovo!!: Legno strutturale e Compensato · Mostra di più »

Compressione (meccanica)

In meccanica, la compressione _n è uno degli sforzi elementari monoassiali normali alla superficie di riferimento al quale può essere sottoposto un corpo (insieme alla trazione, la flessione, il taglio e la torsione).

Nuovo!!: Legno strutturale e Compressione (meccanica) · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Nuovo!!: Legno strutturale e Copertura · Mostra di più »

Decreto ministeriale

Un decreto ministeriale (D.M.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto amministrativo emanato da un ministro della Repubblica Italiana nell'ambito delle materie di competenza del suo dicastero.

Nuovo!!: Legno strutturale e Decreto ministeriale · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ecosistema · Mostra di più »

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Nuovo!!: Legno strutturale e Edilizia · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Legno strutturale e Energia · Mostra di più »

Energie rinnovabili

L'energia rinnovabile è l'energia che viene raccolta da risorse rinnovabili, che sono naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, come la luce solare, il vento, la pioggia, le maree, le onde ed il calore geotermico.

Nuovo!!: Legno strutturale e Energie rinnovabili · Mostra di più »

Ente nazionale italiano di unificazione

L'Ente nazionale italiano di unificazione (acronimo UNI) è un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività normativa in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario, ad esclusione di quello elettrotecnico ed elettronico di competenza del CEI.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ente nazionale italiano di unificazione · Mostra di più »

Essiccatoio

L'essiccatoio è un impianto atto ad essiccare.

Nuovo!!: Legno strutturale e Essiccatoio · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Legno strutturale e Estetica · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Legno strutturale e Facciata · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Legno strutturale e Firenze · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente.

Nuovo!!: Legno strutturale e Foresta · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Legno strutturale e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Frank Lloyd Wright

Assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Alvar Aalto è considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura.

Nuovo!!: Legno strutturale e Frank Lloyd Wright · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Legno strutturale e Fusto · Mostra di più »

Generazione

In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a degli eventi che l'hanno caratterizzato.

Nuovo!!: Legno strutturale e Generazione · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Legno strutturale e Giulianova · Mostra di più »

Glenn Murcutt

Ha studiato architettura dal 1956 al 1960 all'università del Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Legno strutturale e Glenn Murcutt · Mostra di più »

Globe Theatre

Il Globe Theatre fu il teatro di Londra dove recitò la compagnia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Legno strutturale e Globe Theatre · Mostra di più »

Hildesheim

Hildesheim (in basso tedesco Hilmessen) è una città di 102.584 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Legno strutturale e Hildesheim · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Legno strutturale e Idrogeno · Mostra di più »

Ingegnere

L'ingegnere (abbreviato ing.) è un professionista qualificato in ingegneria che sfrutta le conoscenze matematiche, fisiche e chimiche per applicarle alla tecnica utilizzata in tutti gli stadi di progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi finalizzati allo sviluppo del genere umano e della società.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ingegnere · Mostra di più »

Ingegneria naturalistica

L'ingegneria naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l'acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ingegneria naturalistica · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Inquinamento · Mostra di più »

Insetti sociali

Gli Insetti sociali appartengono a due ordini; il più antico è quello degli Isotteri (Térmiti) interamente sociale, il secondo quello degli Imenotteri, che comprende Vespe, Api e Formiche che presentano anche forme sociali.

Nuovo!!: Legno strutturale e Insetti sociali · Mostra di più »

Isolatore

Un isolatore è uno strumento, un materiale o un corpo che ha la funzione, per l'appunto, di isolare, ossia di impedire — o grandemente ridurre — il propagarsi di una grandezza fisica.

Nuovo!!: Legno strutturale e Isolatore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Italia · Mostra di più »

Karlskrona

Karlskrona è una città svedese situata nella parte meridionale del paese e affacciata sul mar Baltico.

Nuovo!!: Legno strutturale e Karlskrona · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Legno strutturale e La Spezia · Mostra di più »

Lansdowne Road

Il Lansdowne Road di Dublino (Bóthar Lansdún in gaelico irlandese) è stato lo stadio nel quale giocavano abitualmente sia la nazionale di calcio irlandese che quella di rugby fino al 2006, anno della chiusura.

Nuovo!!: Legno strutturale e Lansdowne Road · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Legno strutturale e Larix · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Legno strutturale e Laterizio · Mostra di più »

Legname

Il legname è il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Legname · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Legno strutturale e Legno · Mostra di più »

Legno lamellare

Ponte ciclopedonale in legno lamellare alla foce del fiume Tordino (in provincia di Teramo) Il Legno lamellare è un materiale strutturale molto solido e resistente prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Legno lamellare · Mostra di più »

Legno strutturale

Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici.

Nuovo!!: Legno strutturale e Legno strutturale · Mostra di più »

Lessinia

La Lessinia è una zona geografica delle Prealpi situata per la maggior parte nella provincia di Verona e, solo parzialmente, in quelle di Vicenza e di Trento.

Nuovo!!: Legno strutturale e Lessinia · Mostra di più »

Marcatura CE

La marcatura CE è obbligatoria per tutti i prodotti per i quali esiste una direttiva comunitaria, è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell'Unione europea, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza, previsti dalle direttive o regolamenti comunitari applicabili.

Nuovo!!: Legno strutturale e Marcatura CE · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Legno strutturale e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Mercato

Il termine mercato, in economia, indica il luogo (anche in senso figurato) e al contempo anche il momento in cui vengono realizzati gli scambi economico-commerciali di materie prime, beni, servizi, denaro, strumenti finanziari eccetera, del particolare sottosistema economico di riferimento.

Nuovo!!: Legno strutturale e Mercato · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) è il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti · Mostra di più »

Ministero dello sviluppo economico

Il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ministero dello sviluppo economico · Mostra di più »

Modigliani Forum

Il Modigliani Forum, noto in passato come PalaLivorno e come PalaAlgida, è una struttura polifunzionale, realizzata per iniziativa dell'amministrazione comunale di Livorno.

Nuovo!!: Legno strutturale e Modigliani Forum · Mostra di più »

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Modulo di elasticità · Mostra di più »

Multipiano in legno

La definizione di multipiano in legno è ed è in uso in Italia a partire dal 2008, cioè dall'introduzione del legno nelle Norme tecniche italiane per le costruzioni, alla pari degli altri materiali da costruzione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Multipiano in legno · Mostra di più »

Norme tecniche per le costruzioni

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) per la legislazione italiana sono attualmente definite nel decreto ministeriale 17 gennaio 2018 che dal 22 marzo 2018 sostituisce il D.M. 14 gennaio 2008.

Nuovo!!: Legno strutturale e Norme tecniche per le costruzioni · Mostra di più »

Officina (meccanica)

L'officina meccanica è un ambiente di lavoro antichissimo dove si svolge attività di costruzione, riparazione e lavorazione meccanica.

Nuovo!!: Legno strutturale e Officina (meccanica) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ossigeno · Mostra di più »

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è un'unità di misura derivata del sistema internazionale (S.I.), utilizzata per misurare lo sforzo e la pressione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Pascal (unità di misura) · Mostra di più »

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume.

Nuovo!!: Legno strutturale e Peso specifico · Mostra di più »

Peter Harrison

Nato a York da genitori puritani, emigrò in America nel 1740.

Nuovo!!: Legno strutturale e Peter Harrison · Mostra di più »

Picea abies

Il peccio o abete rosso (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.

Nuovo!!: Legno strutturale e Picea abies · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Legno strutturale e Pinus · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Legno strutturale e Pisa · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Ponte · Mostra di più »

Ponte San Giovanni (Perugia)

Ponte San Giovanni (Pont San Giuànne in dialetto perugino) è una frazione del comune di Perugia (PG).

Nuovo!!: Legno strutturale e Ponte San Giovanni (Perugia) · Mostra di più »

Prefabbricato

La prefabbricazione è il processo costruttivo dove gli elementi di una costruzione edilizia sono realizzati con ottica industriale, a piè d'opera o in fabbrica, e poi montati con procedure codificate.

Nuovo!!: Legno strutturale e Prefabbricato · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Nuovo!!: Legno strutturale e Produzione · Mostra di più »

Progettazione architettonica

La progettazione architettonica consiste in un processo logico-artistico-scientifico in grado di individuare forme, organizzazioni e processi atti alla creazione di spazi dedicati in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi ecc.

Nuovo!!: Legno strutturale e Progettazione architettonica · Mostra di più »

Regolamento Legno

Il regolamento Legno, ufficialmente regolamento (UE) n. 995/2010, è un regolamento dell'Unione europea del 20 ottobre 2010, volto a contrastare il commercio all'interno dell'UE di legname raccolto illegalmente e dei prodotti da esso derivati.

Nuovo!!: Legno strutturale e Regolamento Legno · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Nuovo!!: Legno strutturale e Renzo Piano · Mostra di più »

Riciclaggio dei rifiuti

Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discarica.

Nuovo!!: Legno strutturale e Riciclaggio dei rifiuti · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Legno strutturale e Rimini · Mostra di più »

Risorsa naturale

Con il termine risorse naturali si intendono tutte le sostanze, le forme di energia, le forze ambientali e biologiche proprie del nostro pianeta che, opportunamente trasformate e valorizzate, sono in grado di produrre ricchezza o valore e dare un contributo significativo all'evoluzione del sistema socio-economico, venendo dunque ad assumere un'importanza strategica negli equilibri economici interni di uno Stato e nelle relazioni di questo con gli Stati esteri importatori/esportatori.

Nuovo!!: Legno strutturale e Risorsa naturale · Mostra di più »

Salute

Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Salute · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Scandinavia · Mostra di più »

Serra

La serra è un ambiente artificiale costruito appositamente per coltivare fiori e piante con le stesse caratteristiche del loro habitat naturale o per l'essiccazione di prodotti dell'agricoltura e della selvicoltura.

Nuovo!!: Legno strutturale e Serra · Mostra di più »

Solaio

Si definiscono solai quelle strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento resistente monodirezionale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Solaio · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Legno strutturale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione di Milano Cadorna

La stazione di Milano Cadorna, ufficialmente Milano Nord Cadorna, è una stazione ferroviaria di Milano, capolinea meridionale delle linee ferroviarie per Saronno ed Asso.

Nuovo!!: Legno strutturale e Stazione di Milano Cadorna · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Legno strutturale e Suolo · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Legno strutturale e Svezia · Mostra di più »

Sviluppo economico

Lo sviluppo economico è il processo di cambiamento quantitativo e qualitativo dell'economia di una regione e/o di un intero paese in più settori strategici, quali il capitale umano, le infrastrutture critiche, la competitività, la sicurezza, la salute ecc.

Nuovo!!: Legno strutturale e Sviluppo economico · Mostra di più »

Sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico che sia compatibile con la salvaguardia dell'ambiente e dei beni liberi per le generazioni future, che ha dato vita all'economia sostenibile, appoggiandosi almeno in parte alla cosiddetta green economy.

Nuovo!!: Legno strutturale e Sviluppo sostenibile · Mostra di più »

Tatto

Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.

Nuovo!!: Legno strutturale e Tatto · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Legno strutturale e Terra · Mostra di più »

Terramare

Le terremare erano antichi villaggi dell'età del bronzo media e recente (ca 1650-1150 a.C.) dell'Emilia e delle zone di bassa pianura della provincia di Cremona, Mantova (Alto Mantovano) e Verona.

Nuovo!!: Legno strutturale e Terramare · Mostra di più »

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Ti e numero atomico 22.

Nuovo!!: Legno strutturale e Titanio · Mostra di più »

Tomsk

Tomsk è una città della Russia di 488.400 abitanti, situata sul fiume Tom', nella parte sud-occidentale della Siberia, e capoluogo della oblast' di Tomsk.

Nuovo!!: Legno strutturale e Tomsk · Mostra di più »

Trabucco (pesca)

Il trabucco o trabocco (nelle varianti abruzzesi e molisane detto anche trabocco, bilancia o travocco) è un'antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi, tutelata come patrimonio monumentale dal Parco Nazionale del Gargano e diffusa nel basso Adriatico fino ad alcune località della costa settentrionale della provincia di Bari.

Nuovo!!: Legno strutturale e Trabucco (pesca) · Mostra di più »

Traspirabilità dei materiali

In edilizia e nella scienza dei materiali, per traspirabilità di un materiale (in inglese "breathability") si intende la capacità di un materiale (ad esempio un materiale edilizio o un materiale tessile) di essere attraversato dall'aria umida.

Nuovo!!: Legno strutturale e Traspirabilità dei materiali · Mostra di più »

Trave

Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante.

Nuovo!!: Legno strutturale e Trave · Mostra di più »

Trazione (fisica)

La trazione è uno sforzo normale σn positivo, cioè uno degli sforzi elementari di Lamé cui può essere soggetto un corpo, insieme alla compressione, la flessione, il taglio e la torsione, e si misura pertanto in MPa.

Nuovo!!: Legno strutturale e Trazione (fisica) · Mostra di più »

Umidità

L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.

Nuovo!!: Legno strutturale e Umidità · Mostra di più »

Venice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Venice · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Legno strutturale e Vetro · Mostra di più »

Vite (meccanica)

Una vite è un organo filettato di forma cilindrica, utilizzata prevalentemente per fissare oggetti tra loro.

Nuovo!!: Legno strutturale e Vite (meccanica) · Mostra di più »

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus.

Nuovo!!: Legno strutturale e Walter Gropius · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Legno strutturale e XIX secolo · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legno strutturale e 1879 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legno strutturale e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Legno strutturale e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Blockbau.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »