Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leo Valiani e Partito d'Azione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leo Valiani e Partito d'Azione

Leo Valiani vs. Partito d'Azione

Nato a Fiume sotto l'Impero austro-ungarico ora in Croazia, in una famiglia di origine ebraica, si chiamava all'anagrafe Leo Weiczen e il suo cognome fu italianizzato in Valiani nel 1927. Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Analogie tra Leo Valiani e Partito d'Azione

Leo Valiani e Partito d'Azione hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Garosci, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Carlo Azeglio Ciampi, Comitato di Liberazione Nazionale, Confino, Fascismo, Francia, Giovanni De Luna, Giustizia e Libertà, Il Mondo (rivista), Italia, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Sandro Pertini, Seconda guerra mondiale, Senatore a vita (ordinamento italiano).

Aldo Garosci

Formatosi a Torino negli ambienti antifascisti nel periodo in cui Torino era una fucina del pensiero antifascista con la presenza di personalità come Antonio Gramsci e Piero Gobetti, Garosci, dopo la laurea in Giurisprudenza con Gioele Solari nel 1929, iniziò la sua militanza politica dando vita con Mario Andreis al foglio clandestino Voci d'officina, d'ispirazione "operaistica" e gobettiana e collaborando alla rivista Il Baretti.

Aldo Garosci e Leo Valiani · Aldo Garosci e Partito d'Azione · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Leo Valiani · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito d'Azione · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Leo Valiani · Carlo Azeglio Ciampi e Partito d'Azione · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Leo Valiani · Comitato di Liberazione Nazionale e Partito d'Azione · Mostra di più »

Confino

Il domicilio coatto (spesso detto confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia.

Confino e Leo Valiani · Confino e Partito d'Azione · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Leo Valiani · Fascismo e Partito d'Azione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Leo Valiani · Francia e Partito d'Azione · Mostra di più »

Giovanni De Luna

Ha insegnato Storia contemporanea all'Università di Torino.

Giovanni De Luna e Leo Valiani · Giovanni De Luna e Partito d'Azione · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Giustizia e Libertà e Leo Valiani · Giustizia e Libertà e Partito d'Azione · Mostra di più »

Il Mondo (rivista)

Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi.

Il Mondo (rivista) e Leo Valiani · Il Mondo (rivista) e Partito d'Azione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Leo Valiani · Italia e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Leo Valiani e Partito Radicale (Italia) · Partito Radicale (Italia) e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Leo Valiani e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Partito d'Azione · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Leo Valiani e Sandro Pertini · Partito d'Azione e Sandro Pertini · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Leo Valiani e Seconda guerra mondiale · Partito d'Azione e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Leo Valiani e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Partito d'Azione e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leo Valiani e Partito d'Azione

Leo Valiani ha 63 relazioni, mentre Partito d'Azione ha 272. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.78% = 16 / (63 + 272).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leo Valiani e Partito d'Azione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »