Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian vs. Ordine di Sant'Agostino

Dal 1718 vescovo di Lavant e dal 1724 vescovo di Seckau, nel 1727 è stato promosso alla sede metropolitana di Salisburgo. L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Analogie tra Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Papa Giulio II, Roma.

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Papa Giulio II · Ordine di Sant'Agostino e Papa Giulio II · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Roma · Ordine di Sant'Agostino e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino

Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian ha 55 relazioni, mentre Ordine di Sant'Agostino ha 240. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.68% = 2 / (55 + 240).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian e Ordine di Sant'Agostino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »