Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua latina

Indice Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Indice

  1. 283 relazioni: A priori e a posteriori, Ablativo, Accusativo, Affricata alveolare sonora, Agostino d'Ippona, Alceo, Alcuino di York, Alfabeto fenicio, Alfabeto greco, Alfabeto latino, Alfonso Traina, Alto Medioevo, America, Ammiano Marcellino, Angli, Aoristo, Approssimante labiovelare sonora, Approssimante laterale alveolare velarizzata, Approssimante palatale, Apuleio, Arpia, Arpino, Asia, Aspetto verbale, Attrazione modale, Augusto, Aulo Irzio, Baalbek, Beirut, Bruno Migliorini, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cancelliere, Carl Friedrich Gauss, Carlo Magno, Caso (linguistica), Certamen Ciceronianum Arpinas, Cesare Marchi, Chi (lettera), Chiesa cattolica, Christophe de Longueil, Cittadinanza romana, Città del Vaticano, Civiltà occidentale, Classificazione scientifica, Claudio Claudiano, Clerici vagantes, Colonialismo, Coluccio Salutati, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, ... Espandi índice (233 più) »

  2. Lingue d'Italia
  3. Lingue del Portogallo
  4. Lingue della Città del Vaticano
  5. Lingue della Francia
  6. Lingue della Romania
  7. Lingue della Spagna
  8. Lingue flessive

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Vedere Lingua latina e A priori e a posteriori

Ablativo

Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).

Vedere Lingua latina e Ablativo

Accusativo

Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").

Vedere Lingua latina e Accusativo

Affricata alveolare sonora

Laffricata alveolare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo (una volta era scritto con la legatura ʣ) nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere Lingua latina e Affricata alveolare sonora

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Lingua latina e Agostino d'Ippona

Alceo

Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.

Vedere Lingua latina e Alceo

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Vedere Lingua latina e Alcuino di York

Alfabeto fenicio

L'alfabeto fenicio (definito alfabeto protocananeo per le iscrizioni anteriori al 1050 a.C.), era in uso presso i fenici, e gli aramei nell'VIII secolo a.C., per scrivere nella loro lingua, un idioma nord-semitico.

Vedere Lingua latina e Alfabeto fenicio

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Lingua latina e Alfabeto greco

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua latina e Alfabeto latino

Alfonso Traina

Nella sua lunga carriera di latinista e docente universitario si interessò in particolar modo di Seneca, con la monografia Lo stile drammatico del filosofo Seneca (1974) e con varie traduzioni, nonché di poeti dell'età repubblicana come Catullo, Orazio e Virgilio: di quest'ultimo, oltre alla traduzione delle Bucoliche (2012), sono rilevanti alcune sue interpretazioni, come quella degli ultimi due versi della prima bucolica o l'analisi della pietas nel XII libro dellEneide.

Vedere Lingua latina e Alfonso Traina

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Lingua latina e Alto Medioevo

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Lingua latina e America

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.

Vedere Lingua latina e Ammiano Marcellino

Angli

Gli Angli furono una tribù della Germania non romanizzata appartenenti al gruppo dei Suebi (Herminones) stanziatasi insieme a Longobardi e Semnoni presso l'attuale Schleswig-Holstein,.

Vedere Lingua latina e Angli

Aoristo

Laoristo (pp) è un tempo verbale impiegato in lingue come il greco antico e moderno, il sanscrito, il serbocroato, il bulgaro, il persiano, il berbero.

Vedere Lingua latina e Aoristo

Approssimante labiovelare sonora

L'approssimante labiovelare sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). In molte lingue, l'approssimante labiovelare sonora è l'equivalente semivocale della vocale.

Vedere Lingua latina e Approssimante labiovelare sonora

Approssimante laterale alveolare velarizzata

La approssimante laterale alveolare velarizzata è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere Lingua latina e Approssimante laterale alveolare velarizzata

Approssimante palatale

L'approssimante palatale sonora, detta anche jod (o iod) o yod, è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Vedere Lingua latina e Approssimante palatale

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Vedere Lingua latina e Apuleio

Arpia

Nella mitologia greca, le arpie (lett. "le rapitrici", dal verbo greco, harpázein, "rapire") sono creature mostruose, con viso di donna e corpo d'uccello.

Vedere Lingua latina e Arpia

Arpino

Arpino (Arpinë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti sul piano culturale ed artistico della provincia.

Vedere Lingua latina e Arpino

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Lingua latina e Asia

Aspetto verbale

Laspetto verbale (spesso semplicemente aspetto) è una categoria grammaticale che esprime l'articolazione temporale interna della situazione espressa dal verbo.

Vedere Lingua latina e Aspetto verbale

Attrazione modale

Lattrazione modale è una formula usata da alcuni grammatici per definire un fenomeno sintattico tipico della lingua latina, per il quale una proposizione subordinata di secondo grado che per la sua natura dovrebbe avere il modo indicativo (come le relative, le temporali, le causali, ecc.) se dipendente da una proposizione subordinata di primo grado già al congiuntivo o all'infinito, può essere "attratta" al modo congiuntivo, a condizione che sia legata grammaticalmente e logicamente alla proposizione reggente.

Vedere Lingua latina e Attrazione modale

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Lingua latina e Augusto

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Vedere Lingua latina e Aulo Irzio

Baalbek

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.

Vedere Lingua latina e Baalbek

Beirut

Beirut (AFI:;;; in italiano medioevale Baruti) è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.

Vedere Lingua latina e Beirut

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.

Vedere Lingua latina e Bruno Migliorini

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Lingua latina e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.

Vedere Lingua latina e Cancelliere

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Lingua latina e Carl Friedrich Gauss

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Lingua latina e Carlo Magno

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Vedere Lingua latina e Caso (linguistica)

Certamen Ciceronianum Arpinas

Il Certamen Ciceronianum Arpinas è una competizione internazionale sulla lingua latina alla quale possono partecipare gli studenti di tutto il mondo che frequentano l'ultimo anno dei licei classici e dei licei scientifici (questi ultimi dal 2015).

Vedere Lingua latina e Certamen Ciceronianum Arpinas

Cesare Marchi

Il suo nome resta legato anche al grande e inaspettato successo della sua opera più nota, Impariamo l'italiano.

Vedere Lingua latina e Cesare Marchi

Chi (lettera)

Chi (maiuscolo Χ; minuscolo χ) è la ventiduesima lettera dell'alfabeto greco.

Vedere Lingua latina e Chi (lettera)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Lingua latina e Chiesa cattolica

Christophe de Longueil

Trasferitosi giovanissimo in Francia dalle natie Fiandre, conseguì il dottorato in giurisprudenza nel 1511. Dopo aver ricoperto alcuni importanti incarichi amministrativi a Parigi, divenne tutore di Francesco d'Angoulême, futuro re di Francia con il nome di Francesco I. In questo periodo (1515 circa) fu data alle stampe un'orazione incentrata sulla superiorità delle tradizioni del popolo franco su quelle romane.

Vedere Lingua latina e Christophe de Longueil

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Vedere Lingua latina e Cittadinanza romana

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Lingua latina e Città del Vaticano

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Lingua latina e Civiltà occidentale

Classificazione scientifica

In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.

Vedere Lingua latina e Classificazione scientifica

Claudio Claudiano

Egiziano di nascita, di lingua greca, apprese il latino sui testi degli autori classici e in tale lingua scrisse la quasi totalità della propria opera.

Vedere Lingua latina e Claudio Claudiano

Clerici vagantes

I clerici vagantes (o clerici vagi, al singolare clericus vagans, espressione della latinità medievale per «chierici vaganti» a cui si affiancò anche il nome di goliardi) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, erano soliti spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).

Vedere Lingua latina e Clerici vagantes

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Lingua latina e Colonialismo

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Lingua latina e Coluccio Salutati

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Vedere Lingua latina e Commentarii de bello civili

Commentarii de bello Gallico

Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C.

Vedere Lingua latina e Commentarii de bello Gallico

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Lingua latina e Concilio Vaticano II

Consecutio temporum

Con consecutio temporum si intende quel sistema logico-sintattico che nella lingua latina disciplina il rapporto dei tempi verbali tra la proposizione subordinata al modo congiuntivo e la sua reggente.

Vedere Lingua latina e Consecutio temporum

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Lingua latina e Console (storia romana)

Consonante affricata

Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.

Vedere Lingua latina e Consonante affricata

Consonante alveolare

In fonetica articolatoria, una consonante alveolare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.

Vedere Lingua latina e Consonante alveolare

Consonante approssimante

Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.

Vedere Lingua latina e Consonante approssimante

Consonante bilabiale

In fonetica articolatoria, una consonante bilabiale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando tra sé le labbra, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua latina e Consonante bilabiale

Consonante fricativa

Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Lingua latina e Consonante fricativa

Consonante labiodentale

In fonetica articolatoria, una consonante labiodentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando il labbro inferiore e gli incisivi superiori, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua latina e Consonante labiodentale

Consonante labiovelare

In fonetica articolatoria, una consonante labiovelare (o velolabiale) è una consonante coarticolata che possiede due luoghi di articolazione.

Vedere Lingua latina e Consonante labiovelare

Consonante laterale

Nella fonetica articolatoria una consonante laterale è una consonante, classificata secondo il modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (la bocca), provocata dalla lingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente dai polmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.

Vedere Lingua latina e Consonante laterale

Consonante nasale

In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.

Vedere Lingua latina e Consonante nasale

Consonante occlusiva

Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Lingua latina e Consonante occlusiva

Consonante palatale

In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua latina e Consonante palatale

Consonante postalveolare

In fonetica articolatoria, una consonante postalveolare (o prepalatale) è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e alveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.

Vedere Lingua latina e Consonante postalveolare

Consonante velare

In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua latina e Consonante velare

Consonante vibrante

In fonetica articolatoria, una consonante vibrante (o trillo) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una debole occlusione intermittente del canale orale (la bocca), la quale si interrompe e ripristina velocemente più volte (da una-due volte fino a cinque o sei), creando un ciclo occlusione + esplosione nel quale l'aria che proviene dai polmoni è prima costretta e poi bruscamente rilasciata producendo un suono periodico.

Vedere Lingua latina e Consonante vibrante

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Lingua latina e Costantinopoli

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.

Vedere Lingua latina e Cultura

Cuma

Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Vedere Lingua latina e Cuma

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Lingua latina e Curia romana

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Lingua latina e Dacia (provincia romana)

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Vedere Lingua latina e Dativo

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Vedere Lingua latina e Decimo Giunio Giovenale

Decimo Magno Ausonio

Il nonno materno Agricio, appartenente a un'antica famiglia del popolo degli Edui, era vissuto sotto il regno degli imperatori gallo-romani che da Postumo a Tetrico governarono la Gallia per un decennio; fu proscritto e fu costretto ad andare in esilio a Dax, dove visse praticando l'astrologia e la magia.

Vedere Lingua latina e Decimo Magno Ausonio

Diatesi media

La diatesi media si interpone fra le diatesi attiva e passiva. Questa diatesi esiste in greco, oltre che in sanscrito; si pensa fosse propria della lingua proto-indeuropea.

Vedere Lingua latina e Diatesi media

Duale (linguistica)

Il duale in linguistica è una delle possibili realizzazioni della categoria morfologica del numero grammaticale che può essere espressa tanto nel nome (sostantivo e aggettivo) quanto nel pronome e nel verbo.

Vedere Lingua latina e Duale (linguistica)

E pluribus unum

E pluribus unum (in italiano Dai molti uno) è una locuzione latina il cui uso più noto è quello di motto nazionale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Lingua latina e E pluribus unum

Enzo Mandruzzato

Traduttore, grecista e latinista molto prolifico e di successo, visse e lavorò a Padova: fu docente di Letteratura Latina presso l'ateneo di questa città.

Vedere Lingua latina e Enzo Mandruzzato

Epigrafia latina

L'epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc.

Vedere Lingua latina e Epigrafia latina

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Lingua latina e Equus ferus caballus

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Lingua latina e Erasmo da Rotterdam

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca, capitale e centro maggiore della Turingia. È città universitaria e sede dell'omonima diocesi cattolica.

Vedere Lingua latina e Erfurt

Esame nazionale di latino

L'Esame nazionale di latino (in inglese: National Latin Examination) è un esame per attestare la propria conoscenza della lingua latina. Il superamento richiede una conoscenza generale della grammatica e del vocabolario latini, abilità di traduzione, nonché conoscenze di mitologia e costumi latini.

Vedere Lingua latina e Esame nazionale di latino

Esiodo

Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.

Vedere Lingua latina e Esiodo

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Lingua latina e Età moderna

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Lingua latina e Europa

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Lingua latina e Filologia

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Lingua latina e Filosofia medievale

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere Lingua latina e Finlandia

Fonema

Un fonema è un'unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia un'unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Vedere Lingua latina e Fonema

Fono

Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Vedere Lingua latina e Fono

Fonologia della lingua latina

Questa voce riguarda il sistema fonologico ricostruito della lingua latina.

Vedere Lingua latina e Fonologia della lingua latina

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Lingua latina e Francesco Petrarca

Fricativa alveolare sonora

La consonante fricativa alveolare sonora è un fono realizzato nel luogo di articolazione alveolare e con modo di articolazione fricativo. Fa inoltre parte del gruppo di foni chiamati sibilanti, così definiti per la particolare stridulità del loro suono.

Vedere Lingua latina e Fricativa alveolare sonora

Fricativa bilabiale sonora

La fricativa bilabiale sonora è una consonante presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Lingua latina e Fricativa bilabiale sonora

Fricativa bilabiale sorda

La fricativa bilabiale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Vedere Lingua latina e Fricativa bilabiale sorda

Fricativa glottidale sorda

La '''fricativa''' glottidale sorda o '''fricativa''' glottale sorda, detta anche acca, è un tipo di suono usato in alcune lingue parlate che si comporta spesso come una consonante, ma talvolta è più simile ad una vocale, o è indeterminato nel suo comportamento.

Vedere Lingua latina e Fricativa glottidale sorda

Fricativa labiodentale sonora

La fricativa labiodentale sonora è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata con il simbolo.

Vedere Lingua latina e Fricativa labiodentale sonora

Fricativa labiodentale sorda

La fricativa labiodentale sorda è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Lingua latina e Fricativa labiodentale sorda

Fricativa velare sorda

La fricativa velare sorda è una consonante presente in moltissime lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Lingua latina e Fricativa velare sorda

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Lingua latina e Gaio Giulio Cesare

Gaio Svetonio Tranquillo

Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).

Vedere Lingua latina e Gaio Svetonio Tranquillo

Gaio Valerio Catullo

Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.

Vedere Lingua latina e Gaio Valerio Catullo

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Lingua latina e Galileo Galilei

Genere (linguistica)

Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.

Vedere Lingua latina e Genere (linguistica)

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Lingua latina e Genitivo

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lingua latina e Germania

Germano Proverbio

Prete salesiano, testimoniò in difesa di Giuseppe Gozzini, processato nel 1963 per aver rifiutato, primo cattolico in Italia, di effettuare il servizio militare (la trasgressione all'epoca era considerata ancora reato).

Vedere Lingua latina e Germano Proverbio

Giuramenti di Strasburgo

Con la denominazione giuramenti di Strasburgo si indica tradizionalmente una duplice formula di giuramento in lingua franco-romanza e germanica, contenuta nell’Historia filiorum Ludovicii Pii scritta da Nitardo, che suggellò un patto di alleanza fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico.

Vedere Lingua latina e Giuramenti di Strasburgo

Gneo Nevio

Ebbe una notevole carriera letteraria a Roma fino a quando i suoi commenti satirici pronunciati nella commedia fecero infuriare la famiglia Metello, dei quali un appartenente era console.

Vedere Lingua latina e Gneo Nevio

Grammatica

La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.

Vedere Lingua latina e Grammatica

Grammatica latina

La lingua latina deriva dall'antica lingua protoindoeuropea, pur presentando caratteristiche simili a molti altri idiomi. Essa ha subito notevoli mutamenti morfologici e fonetici che ne hanno modellato la forma nel corso dei secoli.

Vedere Lingua latina e Grammatica latina

Iato

Col termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.

Vedere Lingua latina e Iato

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Lingua latina e Impero bizantino

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Lingua latina e Impero romano

In varietate concordia

In varietate concordia è una locuzione latina che significa letteralmente nella varietà c'è concordia. La proposizione vuole significare la presenza di armonia e tranquillità quando sia permesso a diverse situazioni e modi di vita di coesistere e rispettarsi reciprocamente.

Vedere Lingua latina e In varietate concordia

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua protoindoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua latina e Indoeuropeistica

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Lingua latina e Internet

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Lingua latina e Isaac Newton

Istituto per le Opere di Religione

L'Istituto per le Opere di Religione (acronimo: IOR) è un ente con personalità giuridica canonica pubblica della Città del Vaticano, fondato nel 1942 da papa Pio XII e con sede in Vaticano.

Vedere Lingua latina e Istituto per le Opere di Religione

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua latina e Italia

Italici

Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.

Vedere Lingua latina e Italici

Italo Lana

Nacque a Savona da famiglia piemontese; il padre era un ferroviere socialista che rifiutò di giurare fedeltà al fascismo. Nel 1941 Italo Lana iniziò il servizio militare, in piena seconda guerra mondiale, durante la quale cadde prigioniero dell'esercito tedesco.

Vedere Lingua latina e Italo Lana

Ivano Dionigi

Professore ordinario di letteratura latina, è stato Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna dal 2009 al 2015; è membro dell'Accademia delle Scienze di Bologna e del Centro Studi Ciceroniani.

Vedere Lingua latina e Ivano Dionigi

Jod

Jod o iod (maiuscolo Ϳ, minuscolo ϳ), nella scrittura greca, è un segno grafico introdotto dai linguisti nell'Ottocento sulla base della lettera j dell'alfabeto latino per rappresentare il fonema nella lingua greca arcaica, suono semiconsonantico corrispondente a "i" seguita da vocale (es.

Vedere Lingua latina e Jod

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.

Vedere Lingua latina e Koinè

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Vedere Lingua latina e Latino medievale

Latino sine flexione

Il Latino sine flexione, letteralmente «Latino senza inflessione», detto anche Interlingua (da non confondere con l'Interlingua della IALA), è una lingua artificiale inventata nel 1903 dal matematico italiano Giuseppe Peano.

Vedere Lingua latina e Latino sine flexione

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Lingua latina e Latino volgare

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Lingua latina e Lazio

Legatura (tipografia)

La legatura, nella calligrafia e in tipografia, è composta dall'unione di due o più lettere, quasi sempre unite in una forma o glifo. Le legature di solito sostituiscono due caratteri che condividono dello spazio e fanno parte di una categoria più ampia di caratteri chiamata di forma contestuale, ovvero che assumono una specifica forma a seconda del contesto nel quale vengono inseriti, ovvero delle lettere che precedono e seguono oppure degli spazi.

Vedere Lingua latina e Legatura (tipografia)

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Vedere Lingua latina e Lessico

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Lingua latina e Letteratura latina

Liceo classico

Il liceo classico è una scuola secondaria di secondo grado quinquennale a ciclo unico del sistema scolastico italiano incentrata sugli studi umanistici.

Vedere Lingua latina e Liceo classico

Liceo di scienze umane

Il liceo di scienze umane è una scuola secondaria di secondo grado italiana caratterizzata dallo studio delle scienze umane (quali la pedagogia e la psicologia, comprese le scienze sociali come la sociologia e l'antropologia, e la metodologia della ricerca) in connubio con le discipline umanistiche (filosofia, storia, diritto ed economia politica).

Vedere Lingua latina e Liceo di scienze umane

Liceo linguistico

Il liceo linguistico è una scuola secondaria di secondo grado Italiana caratterizzata dall'insegnamento delle tradizionali materie liceali (lingua e letteratura italiana, lingua latina, storia dell'arte, storia, filosofia, matematica, fisica, biologia, chimica, scienze della terra) in connubio a un notevole approfondimento specifico sulle materie linguistiche (tre lingue e letterature straniere quinquennali).

Vedere Lingua latina e Liceo linguistico

Liceo scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia, all'interno del relativo sistema di istruzione.

Vedere Lingua latina e Liceo scientifico

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Lingua latina e Lingua etrusca

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Lingua latina e Lingua flessiva

Lingua franca

Per lingua franca o lingua ponte si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre. Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo.

Vedere Lingua latina e Lingua franca

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Lingua latina e Lingua francese

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Lingua latina e Lingua greca

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Lingua latina e Lingua greca antica

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Lingua latina e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Lingua latina e Lingua italiana

Lingua latina arcaica

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la lingua falisca e probabilmente anche la lingua venetica.

Vedere Lingua latina e Lingua latina arcaica

Lingua latina ecclesiastica

La lingua latina ecclesiastica è la forma della lingua latina utilizzata nel rito romano dalla Chiesa cattolica per scopi liturgici. Si distingue dal latino classico per alcune variazioni lessicali, una sintassi semplificata e pronuncia all'italiana.

Vedere Lingua latina e Lingua latina ecclesiastica

Lingua nominativo-accusativa

In linguistica una lingua nominativo-accusativa o semplicemente accusativa è una lingua che tratta l'oggetto diretto dei verbi transitivi in maniera diversa dal soggetto dei verbi intransitivi e dall'agente dei verbi transitivi (entrambi chiamati "soggetto").

Vedere Lingua latina e Lingua nominativo-accusativa

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere Lingua latina e Lingua romena

Lingua sacra

Una lingua sacra (in contesto religioso) o lingua liturgica è una lingua coltivata per motivi religiosi da persone che parlano un'altra lingua nella vita quotidiana.

Vedere Lingua latina e Lingua sacra

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Lingua latina e Lingua sarda

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua latina e Lingua spagnola

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Lingua latina e Lingua tedesca

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Vedere Lingua latina e Lingua ufficiale

Lingue dell'Impero romano

Il latino e il greco costituivano le due lingue ufficiali dell'Impero romano, anche se numerose altre lingue rappresentavano importanti mezzi di comunicazione linguistica a livello regionale, con differenti gradi di diffusione e sviluppo.

Vedere Lingua latina e Lingue dell'Impero romano

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere Lingua latina e Lingue germaniche

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua latina e Lingue indoeuropee

Lingue italiche

Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.

Vedere Lingua latina e Lingue italiche

Lingue latino-falische

Le lingue latino-falische o veneto-latine (anche conosciute come lingue italiche occidentali) sono un gruppo di lingue indoeuropee storicamente attestate nel Lazio, nel Veneto ed in Sicilia.

Vedere Lingua latina e Lingue latino-falische

Lingue niger-kordofaniane

La famiglia linguistica niger-kordofaniana (definita Niger-Congo dalle fonti anglosassoni, ad es. Ethnologue) è una delle più ampie del mondo ed è quella che copre la parte più vasta dell'Africa sia in termini geografici che per numero di parlanti e di vernacoli chiaramente distinti.

Vedere Lingua latina e Lingue niger-kordofaniane

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre (o lingue italiche orientali) sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Vedere Lingua latina e Lingue osco-umbre

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Lingua latina e Lingue romanze

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Lingua latina e Liturgia

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Vedere Lingua latina e Livio Andronico

Locativo

Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.

Vedere Lingua latina e Locativo

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Vedere Lingua latina e Locuzioni latine

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Lingua latina e Longobardi

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Lingua latina e Lorenzo Valla

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Vedere Lingua latina e Lucio Anneo Seneca

Lucio Sergio Catilina

Catilina nacque a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena. La famiglia nativa, i Sergii, pur di nobili origini, da molti anni non aveva ruoli significativi nella vita politica di Roma.

Vedere Lingua latina e Lucio Sergio Catilina

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere Lingua latina e Macedonia (provincia romana)

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Lingua latina e Mar Mediterraneo

Marco Anneo Lucano

I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.

Vedere Lingua latina e Marco Anneo Lucano

Marco Fabio Quintiliano

Il suo lavoro, che fu influente nel Medioevo e nel Rinascimento, tornò al centro del dibattito scientifico alla metà del XX secolo, Quintiliano fu autore di un importante manuale di retorica e pedagogia, lInstitutio oratoria.

Vedere Lingua latina e Marco Fabio Quintiliano

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.

Vedere Lingua latina e Marco Porcio Catone

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Vedere Lingua latina e Marco Terenzio Varrone

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Lingua latina e Marco Tullio Cicerone

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Vedere Lingua latina e Marsilio Ficino

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Lingua latina e Medioevo

Memorie (genere letterario)

La memorialistica è un genere letterario che consiste nella raccolta dei ricordi di un determinato protagonista (memorie). Argomento di un memoriale possono essere sia i ricordi che hanno segnato l'esistenza di una persona sia gli avvenimenti che hanno segnato l'esistenza di un popolo.

Vedere Lingua latina e Memorie (genere letterario)

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Lingua latina e Mesia

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Lingua latina e Metrica classica

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Lingua latina e Niccolò Copernico

Nicola Gardini

Autore di romanzi, raccolte di poesia, saggi e traduzioni letterarie, è molto attivo anche come articolista (il Domenicale di Il Sole 24 Ore, il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, le riviste ''Poesia'' e ''Times Literary Supplement'') e come pittore.

Vedere Lingua latina e Nicola Gardini

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.

Vedere Lingua latina e Nominativo

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Lingua latina e Nordafrica

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Lingua latina e Normanni

Nuntii Latini

Nuntii Latini (in latino: "Notizie latine", ossia "in latino") è il titolo d'un servizio settimanale di notizie radiofoniche interamente in latino classico, trasmesso sulle frequenze di Yle Radio 1, il primo canale radiofonico della Yleisradio Oy, l'emittente radiotelevisiva pubblica nazionale della Finlandia (in latino: Radiophonia Finnica Generalis).

Vedere Lingua latina e Nuntii Latini

Occlusiva palatale sonora

L'occlusiva palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Vedere Lingua latina e Occlusiva palatale sonora

Occlusiva palatale sorda

L'occlusiva palatale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Vedere Lingua latina e Occlusiva palatale sorda

Occlusiva velare sonora

L'occlusiva velare sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera G seguita dalle vocali A, O o U o dal digramma GH.

Vedere Lingua latina e Occlusiva velare sonora

Occlusiva velare sorda

L'occlusiva velare sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera C seguita dalle vocali A, O o U o dal digramma CH.

Vedere Lingua latina e Occlusiva velare sorda

Omeopatia

Lomeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica pseudoscientifica di medicina alternativa basata sul "principio di similitudine del farmaco" (similia similibus curantur, letteralmente: "i simili si curano coi simili") formulato dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Lingua latina e Omeopatia

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Lingua latina e Omero

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Lingua latina e Oro

Ottativo

L'ottativo (dal latino optativus, aggettivo derivato dal verbo optare, desiderare, sott. modus) è un modo della coniugazione verbale frequente nelle lingue indoeuropee antiche.

Vedere Lingua latina e Ottativo

Padre nostro

Il Padre nostro (Páter hēmôn), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino: Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Vedere Lingua latina e Padre nostro

Paolo Diacono

Paolo nacque a Civitas Fori Iulii (l'odierna Cividale del Friuli, in provincia di Udine).

Vedere Lingua latina e Paolo Diacono

Papa Francesco

Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.

Vedere Lingua latina e Papa Francesco

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Lingua latina e Papa Giovanni XXIII

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Vedere Lingua latina e Papa Paolo VI

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Lingua latina e Penisola balcanica

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Vedere Lingua latina e Penisola italiana

Perfetto

Il perfetto è una categoria del verbo che in molte lingue viene espressa attraverso forme specifiche. Dal punto di vista dell'aspetto verbale, indica un'azione considerata nella sua completezza, svoltasi nel passato o anche nel futuro.

Vedere Lingua latina e Perfetto

Petronio Arbitro

Basandosi su passi del Satyricon e su un riferimento fatto da Gaio Sollio Sidonio Apollinare, alcuni critici hanno ipotizzato che Petronio fosse nato a Massalia (Marsiglia) intorno al 27.

Vedere Lingua latina e Petronio Arbitro

Phi (lettera)

Phi (Φ; φ o ϕ) è la ventunesima lettera dell'alfabeto greco, e nell'alfabeto etrusco era presente una lettera simile (𐌘) che però non entrò nell'alfabeto latino, che introdusse più tardi sotto influenza greca il suono della lettera ϕ con il digramma PH.

Vedere Lingua latina e Phi (lettera)

Pietro Ramo

Proveniente da una famiglia povera, a prezzo di grandi sacrifici, ottenne al Collegio di Navarra di Parigi, il titolo di Magister artium nel 1536 con la dissertazione Quaecumque ab Aristotele dicta essent commentitia esse (Essere falsa qualunque cosa detta da Aristotele), che provoca reazioni ostili nell'ambiente accademico parigino, allora tradizionalmente aristotelico.

Vedere Lingua latina e Pietro Ramo

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.

Vedere Lingua latina e Pindaro

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.

Vedere Lingua latina e Pisidia

Plantageneti

I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.

Vedere Lingua latina e Plantageneti

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Lingua latina e Plutarco

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Vedere Lingua latina e Poema epico

Poesia bucolica

La poesia bucolica (o poesia pastorale) è un genere di poesia la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito, autore degli Idilli.

Vedere Lingua latina e Poesia bucolica

Poesia didascalica

La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, dottrinale).

Vedere Lingua latina e Poesia didascalica

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Vedere Lingua latina e Poesia lirica

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.

Vedere Lingua latina e Poetae novi

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.

Vedere Lingua latina e Poggio Bracciolini

Pontificia accademia di latinità

La Pontificia accademia di latinità è un'accademia della Curia romana, istituita nel 2012 da papa Benedetto XVI e dipendente dal Dicastero per la cultura e l'educazione, che promuove lo studio, l'uso e la diffusione della lingua latina.

Vedere Lingua latina e Pontificia accademia di latinità

Pontificio istituto superiore di latinità

Il Pontificio istituto superiore di latinità (in latino Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) è un pontificio istituto nonché una delle sei facoltà (facoltà di lettere cristiane e classiche, spesso abbreviato FLCC, in latino Facultas Litterarum Christianarum et Classicarum) dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.

Vedere Lingua latina e Pontificio istituto superiore di latinità

Pronuncia

La pronuncia (o pronunzia) è il modo in cui un linguaggio è parlato, oppure il modo in cui qualcuno dice una parola. Una parola può essere pronunciata in modo diverso dai vari individui o gruppi a seconda di molti fattori, come ad esempio la durata dell'esposizione culturale dell'individuo o degli individui, la loro posizione, i disturbi del linguaggio o della fonazione, il gruppo etnico e anche la classe sociale e l'educazione.

Vedere Lingua latina e Pronuncia

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.

Vedere Lingua latina e Prosa

Protoromanzo

Protoromanzo è un termine alternativo, preferito da alcuni studiosi di linguistica romanza, a quello di latino volgare, un'espressione coniata verso il 1866-1868 dal linguista tedesco Hugo Schuchardt e che ricalcava l'espressione antica sermo vulgaris, che distingueva lo stile colloquiale da quello più aulico o urbanus.

Vedere Lingua latina e Protoromanzo

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Lingua latina e Provincia (storia romana)

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Lingua latina e Publio Cornelio Tacito

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Vedere Lingua latina e Publio Ovidio Nasone

Publio Papinio Stazio

Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".

Vedere Lingua latina e Publio Papinio Stazio

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Lingua latina e Publio Virgilio Marone

Purismo (linguistica)

In linguistica, per purismo si intende la tendenza ad individuare in una specifica lingua una varietà linguistica più pura delle altre ed a intenderla come modello ideale.

Vedere Lingua latina e Purismo (linguistica)

Quadrisillabo

Nella metrica italiana, il quadrisillabo (detto anche quaternario) è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla terza sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana, il verso comprende quattro sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola, ne contiene rispettivamente tre oppure cinque.

Vedere Lingua latina e Quadrisillabo

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.

Vedere Lingua latina e Quinto Ennio

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Lingua latina e Quinto Orazio Flacco

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Lingua latina e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Lingua latina e Repubblica romana

Riforma Gelmini

Come riforma Gelmini si indica comunemente l'insieme degli atti normativi della Repubblica Italiana – emanati durante il governo Berlusconi IV – durante la permanenza in carica del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Mariastella Gelmini, riguardanti il settore dell'istruzione in Italia.

Vedere Lingua latina e Riforma Gelmini

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Lingua latina e Rinascimento

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).

Vedere Lingua latina e Rinascita carolingia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Lingua latina e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Lingua latina e Roma (città antica)

S sorda

In italiano, viene comunemente e impropriamente chiamata S sorda o aspra il fonema (come in sasso, fricativa alveolare sorda), in contrapposizione al fonema (come in sbaglio, fricativa alveolare sonora), che è detto s sonora o dolce.

Vedere Lingua latina e S sorda

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Lingua latina e Sacro Romano Impero

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Lingua latina e San Girolamo

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Lingua latina e Sant'Ambrogio

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Lingua latina e Santa Sede

Satira latina

Nel mondo antico la satira era sia una forma letteraria sia una forma di rappresentazione teatrale.

Vedere Lingua latina e Satira latina

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Lingua latina e Scolastica (filosofia)

Scrittura e pronuncia del latino

Un alfabeto per il latino fu adottato fin dall'VIII secolo a.C., cioè fin dagli albori della storia di Roma. Come generalmente accade quando un popolo inventa un alfabeto o ne adatta uno "straniero" alle esigenze della propria lingua, c'è un'alta corrispondenza tra grafemi e fonemi, cioè ad ogni lettera corrisponde (esclusi eventuali allofoni) un solo suono.

Vedere Lingua latina e Scrittura e pronuncia del latino

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o, più raramente, scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano rappresenta uno dei due percorsi in cui si articola il secondo ciclo, del quale fa parte con l'istruzione e formazione professionale (IeFP) regionale.

Vedere Lingua latina e Scuola secondaria di secondo grado in Italia

Sesto Pompeo Festo

Non si hanno molte notizie su questo scrittore, per il quale è stata suggerita una provenienza dalla città di Narbo, nella Gallia meridionale (odierna Narbona), che tuttavia permane incerta.

Vedere Lingua latina e Sesto Pompeo Festo

Soggetto Oggetto Verbo

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SOV quando le frasi seguono generalmente un ordine '''S'''oggetto '''O'''ggetto '''V'''erbo.

Vedere Lingua latina e Soggetto Oggetto Verbo

Sportello automatico

Lo sportello automaticoCfr. sulla, o cassa bancaria automatica e anche sportello automatico di banca, è il sistema per il prelievo automatico di denaro contante dal proprio conto corrente bancario o postale attraverso l'uso di una carta di debito nei distributori collegati in rete telematica, anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito e in località diverse dalla sede della banca presso cui si intrattiene il rapporto di conto corrente.

Vedere Lingua latina e Sportello automatico

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Lingua latina e Stati Uniti d'America

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Lingua latina e Storiografia

Strumentale

Lo strumentale è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Viene normalmente usato per esprimere il mezzo con cui si compie un'azione o il complemento d'agente nelle costruzioni passive.

Vedere Lingua latina e Strumentale

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Lingua latina e Svizzera

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Lingua latina e Tardo impero romano

Teocrito

Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Vedere Lingua latina e Teocrito

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.

Vedere Lingua latina e Thomas Hobbes

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Lingua latina e Tito Livio

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.

Vedere Lingua latina e Tito Maccio Plauto

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Vedere Lingua latina e Tommaso Moro

Twitter

X, noto anche col nome originario di Twitter (IPA), è un social network e servizio di microblogging fornito dalla società X Corp. con sede a San Francisco (Stati Uniti) e con filiali a San Antonio e Boston.

Vedere Lingua latina e Twitter

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Lingua latina e Umanesimo

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Lingua latina e Unione europea

Università di Valencia

L'Università di Valencia (in valenciano Universitat de València), fondata nell'anno 1499 come Estudi General (Studio Generale), è l'università più antica della Comunità Valenciana, e quindi fra quelle con più lunga tradizione della Spagna.

Vedere Lingua latina e Università di Valencia

Università nel Medioevo

Le università nel Medioevo iniziarono a costituirsi dai primi decenni del XII secolo per tutto il XIII secolo. Le loro radici storiche vanno ricercate soprattutto nelle pre-esistenti scuole delle chiese cattedrali e dei monasteri.

Vedere Lingua latina e Università nel Medioevo

Vocale anteriore chiusa arrotondata

La vocale anteriore chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il simbolo utilizzato nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è y.

Vedere Lingua latina e Vocale anteriore chiusa arrotondata

Vocale anteriore chiusa non arrotondata

La vocale anteriore chiusa non-arrotondata è un tipo un suono vocalico usato in molte lingue parlate. Il simbolo utilizzato nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è i.

Vedere Lingua latina e Vocale anteriore chiusa non arrotondata

Vocale anteriore semiaperta non arrotondata

La vocale anteriore semiaperta non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è E.

Vedere Lingua latina e Vocale anteriore semiaperta non arrotondata

Vocale anteriore semichiusa non arrotondata

La vocale anteriore semichiusa non arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è e.

Vedere Lingua latina e Vocale anteriore semichiusa non arrotondata

Vocale centrale aperta non arrotondata

La vocale centrale aperta non arrotondata è un suono vocalico presente in numerose lingue parlate. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è a_".

Vedere Lingua latina e Vocale centrale aperta non arrotondata

Vocale centrale quasi aperta

La vocale centrale quasi aperta è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è 6.

Vedere Lingua latina e Vocale centrale quasi aperta

Vocale posteriore chiusa arrotondata

La vocale posteriore chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in numerose lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è u.

Vedere Lingua latina e Vocale posteriore chiusa arrotondata

Vocale posteriore semiaperta arrotondata

La vocale posteriore semiaperta arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è O.

Vedere Lingua latina e Vocale posteriore semiaperta arrotondata

Vocale posteriore semichiusa arrotondata

La vocale posteriore semichiusa arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è o.

Vedere Lingua latina e Vocale posteriore semichiusa arrotondata

Vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata

La vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata è un tipo di suono vocalico usato in varie lingue parlate, indicato nell'alfabeto fonetico internazionale con il simbolo ʏ.

Vedere Lingua latina e Vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata

Vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata

La vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è (da non confondere con), e l'equivalente simbolo X-SAMPA è I.

Vedere Lingua latina e Vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata

Vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata

La vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è U. Prima del 1989 si usava un simbolo alternativo per rappresentare questo suono, ‹ɷ›, conosciuta come l'«omega chiusa».

Vedere Lingua latina e Vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata

Vocativo

Il vocativo è uno dei casi indoeuropei della declinazione dei nomi ed esprime la chiamata, il richiamo, l'invocazione. Esso fu introdotto nella classificazione dei casi dai grammatici greci, ma alcuni studiosi ritengono che non andrebbe considerato tale, in quanto, sul piano morfologico, esso non è caratterizzato da alcuna desinenza propria: in latino, per esempio, esso presenta la forma del puro tema nella seconda declinazione (lupe) o una desinenza identica al nominativo nelle altre; mentre, sul piano sintattico, il vocativo non ha alcun legame con il resto della frase.

Vedere Lingua latina e Vocativo

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Lingua latina e XIV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Lingua latina e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Lingua latina e XVIII secolo

Yleisradio

Yleisradio Oy (Rundradion in svedese), abbreviata come Yle, è la radiotelevisione di Stato finlandese, che trasmette in tutto il territorio nazionale e anche in Svezia.

Vedere Lingua latina e Yleisradio

Vedi anche

Lingue d'Italia

Lingue del Portogallo

Lingue della Città del Vaticano

Lingue della Francia

Lingue della Romania

Lingue della Spagna

Lingue flessive

Conosciuto come Latino (lingua), Latino classico, Latino umanistico.

, Concilio Vaticano II, Consecutio temporum, Console (storia romana), Consonante affricata, Consonante alveolare, Consonante approssimante, Consonante bilabiale, Consonante fricativa, Consonante labiodentale, Consonante labiovelare, Consonante laterale, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante palatale, Consonante postalveolare, Consonante velare, Consonante vibrante, Costantinopoli, Cultura, Cuma, Curia romana, Dacia (provincia romana), Dativo, Decimo Giunio Giovenale, Decimo Magno Ausonio, Diatesi media, Duale (linguistica), E pluribus unum, Enzo Mandruzzato, Epigrafia latina, Equus ferus caballus, Erasmo da Rotterdam, Erfurt, Esame nazionale di latino, Esiodo, Età moderna, Europa, Filologia, Filosofia medievale, Finlandia, Fonema, Fono, Fonologia della lingua latina, Francesco Petrarca, Fricativa alveolare sonora, Fricativa bilabiale sonora, Fricativa bilabiale sorda, Fricativa glottidale sorda, Fricativa labiodentale sonora, Fricativa labiodentale sorda, Fricativa velare sorda, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Galileo Galilei, Genere (linguistica), Genitivo, Germania, Germano Proverbio, Giuramenti di Strasburgo, Gneo Nevio, Grammatica, Grammatica latina, Iato, Impero bizantino, Impero romano, In varietate concordia, Indoeuropeistica, Internet, Isaac Newton, Istituto per le Opere di Religione, Italia, Italici, Italo Lana, Ivano Dionigi, Jod, Koinè, Latino medievale, Latino sine flexione, Latino volgare, Lazio, Legatura (tipografia), Lessico, Letteratura latina, Liceo classico, Liceo di scienze umane, Liceo linguistico, Liceo scientifico, Lingua etrusca, Lingua flessiva, Lingua franca, Lingua francese, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua latina arcaica, Lingua latina ecclesiastica, Lingua nominativo-accusativa, Lingua romena, Lingua sacra, Lingua sarda, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ufficiale, Lingue dell'Impero romano, Lingue germaniche, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue latino-falische, Lingue niger-kordofaniane, Lingue osco-umbre, Lingue romanze, Liturgia, Livio Andronico, Locativo, Locuzioni latine, Longobardi, Lorenzo Valla, Lucio Anneo Seneca, Lucio Sergio Catilina, Macedonia (provincia romana), Mar Mediterraneo, Marco Anneo Lucano, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marsilio Ficino, Medioevo, Memorie (genere letterario), Mesia, Metrica classica, Niccolò Copernico, Nicola Gardini, Nominativo, Nordafrica, Normanni, Nuntii Latini, Occlusiva palatale sonora, Occlusiva palatale sorda, Occlusiva velare sonora, Occlusiva velare sorda, Omeopatia, Omero, Oro, Ottativo, Padre nostro, Paolo Diacono, Papa Francesco, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Penisola balcanica, Penisola italiana, Perfetto, Petronio Arbitro, Phi (lettera), Pietro Ramo, Pindaro, Pisidia, Plantageneti, Plutarco, Poema epico, Poesia bucolica, Poesia didascalica, Poesia lirica, Poetae novi, Poggio Bracciolini, Pontificia accademia di latinità, Pontificio istituto superiore di latinità, Pronuncia, Prosa, Protoromanzo, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Virgilio Marone, Purismo (linguistica), Quadrisillabo, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Repubblica romana, Riforma Gelmini, Rinascimento, Rinascita carolingia, Roma, Roma (città antica), S sorda, Sacro Romano Impero, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Santa Sede, Satira latina, Scolastica (filosofia), Scrittura e pronuncia del latino, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Sesto Pompeo Festo, Soggetto Oggetto Verbo, Sportello automatico, Stati Uniti d'America, Storiografia, Strumentale, Svizzera, Tardo impero romano, Teocrito, Thomas Hobbes, Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Tommaso Moro, Twitter, Umanesimo, Unione europea, Università di Valencia, Università nel Medioevo, Vocale anteriore chiusa arrotondata, Vocale anteriore chiusa non arrotondata, Vocale anteriore semiaperta non arrotondata, Vocale anteriore semichiusa non arrotondata, Vocale centrale aperta non arrotondata, Vocale centrale quasi aperta, Vocale posteriore chiusa arrotondata, Vocale posteriore semiaperta arrotondata, Vocale posteriore semichiusa arrotondata, Vocale quasi anteriore quasi chiusa arrotondata, Vocale quasi anteriore quasi chiusa non arrotondata, Vocale quasi posteriore quasi chiusa arrotondata, Vocativo, XIV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yleisradio.