Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia dell'Alte Veste

Indice Battaglia dell'Alte Veste

La battaglia dell'Alte Veste fu un significativo scontro avvenuto durante la fase svedese della guerra dei trent'anni, tra l'esercito svedese comandato dal re Gustavo II Adolfo e le forze imperiali di Albrecht von Wallenstein; le forze svedesi subirono una cocente sconfitta.

12 relazioni: Albrecht von Wallenstein, Battaglia di Breitenfeld (1631), Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Rain, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase svedese), Gustavo II Adolfo di Svezia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Johann Tserclaes, conte di Tilly, Norimberga, Svezia, 1632.

Albrecht von Wallenstein

Abile stratega e grande organizzatore, costituì e comandò un efficiente esercito di mercenari tedeschi con il quale ottenne molte vittorie sconfiggendo numerose volte gli stati protestanti nemici dell'Impero.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Albrecht von Wallenstein · Mostra di più »

Battaglia di Breitenfeld (1631)

La battaglia di Breitenfeld si svolse il 17 settembre 1631, vicino alla città sassone di Lipsia, nell'ambito della fase svedese della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Battaglia di Breitenfeld (1631) · Mostra di più »

Battaglia di Lützen (1632)

La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Battaglia di Lützen (1632) · Mostra di più »

Battaglia di Rain

La battaglia di Rain si svolse il 15 aprile 1632 in Baviera, nel corso della fase svedese della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Battaglia di Rain · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni (fase svedese)

La fase svedese (1630-1635) è la terza fase in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Guerra dei trent'anni (fase svedese) · Mostra di più »

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Gustavo II Adolfo di Svezia · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Johann Tserclaes, conte di Tilly

Insieme ad Albrecht von Wallenstein fu uno dei comandanti in capo delle forze imperiali, ed uno dei più celebri comandanti cattolici della guerra.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Johann Tserclaes, conte di Tilly · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Norimberga · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e Svezia · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia dell'Alte Veste e 1632 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »