Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Francia nell'età moderna

Indice Francia nell'età moderna

Il periodo della Francia in età moderna va dalla fine del Quattrocento alla fine del Settecento, ovvero dal Rinascimento all'inizio della Rivoluzione.

428 relazioni: Académie royale de peinture et de sculpture, Accattonaggio, Africa, Aix-en-Provence, Alsazia, Alvernia, America, America del Nord, Amsterdam, Ancien Régime, André-Hercule de Fleury, Angiò, Anna d'Asburgo (1601-1666), Anne Robert Jacques Turgot, Anni 1630, Anni 1690, Anni 1730, Anni 1740, Anni 1770, Anni 1780, Anthozoa, Antille, Apium graveolens, Argento, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Artois, Assolutismo monarchico, Ateismo, Avignone, Balivo, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia di Ceresole, Battaglia di Cerignola, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Marignano, Battaglia di Novara (1513), Battaglia di Pavia (1525), Battaglia di Ravenna (1512), Battaglia di Romagnano (1524), Battaglia di San Quintino, Béarn, Beauvais, Blaise Pascal, Borbone di Francia, Borbonese (provincia), Bordeaux, Borgogna, Boulogne-sur-Mer, Bresse, Brest (Francia), ..., Bretagna, Bronzo, Bugey, Cadice, Caffè, Calais, Calvinismo, Campagna, Canapa (tessile), Capi di governo della Francia, Capitazione, Capsicum, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo IX di Francia, Carlo V d'Asburgo, Carlo VI di Francia, Carlo VIII di Francia, Cartesio, Casa d'Asburgo, Casa Savoia, Castello di Maisons-Laffitte, Castello di Vaux-le-Vicomte, Caterina de' Medici, Censura, Cerdagna, Chambre des comptes, Charles Alexandre de Calonne, Charles Le Brun, Chiesa cattolica, Chiesa gallicana, Cina, Claude Lorrain, Compagnia di Gesù, Compagnia francese delle Indie occidentali, Concilio, Concordato di Bologna, Condottiero, Contado Venassino, Contea d'Artois, Contea di Borgogna, Contea di Foix, Contrôleur général des finances, Controriforma, Corriere della Sera, Corsica, Cours des aides, Crocus sativus, Cucumis melo, Cynara scolymus, Damvillers, Decima, Delfinato, Dialetto fiammingo occidentale, Dieppe, Diritto comune, Diritto romano, Diserzione, Dombes, Ducato di Borgogna, Ducato di Lorena, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Dunkerque, Editto di Fontainebleau, Editto di Nantes, Enclave, Enrico di Guisa, Enrico II di Francia, Enrico III di Francia, Enrico IV di Francia, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Eresia, Esercito prussiano, Estremo Oriente, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II d'Aragona, Ferme, Fernando Francesco d'Avalos, Feudalesimo, Fiandre, Fiandre francesi, Filippo II di Borbone-Orléans, Filippo II di Spagna, Florida, Foeniculum vulgare, Forez, Forgiatura, François Girardon, Franca Contea, Francesco di Sales, Francesco I di Francia, Francesco I di Guisa, Francesco II di Francia, Francesco Maria Sforza, Francia medievale, Francia rinascimentale, Fronda (movimento), Gabella, Général des finances, Généralité, Gex, Giansenismo, Giovanni da Verrazzano, Giulio Mazzarino, Gossypium, Grandi Laghi (America), Granducato di Toscana, Guadalupa, Guado, Guerra d'indipendenza americana, Guerra d'Italia del 1535, Guerra d'Olanda, Guerra dei cent'anni, Guerra dei sette anni, Guerra dei tre Enrichi, Guerra dei trent'anni, Guerra della Grande Alleanza, Guerra di devoluzione, Guerra di successione spagnola, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre di religione francesi, Guglielmo III d'Inghilterra, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Guyana francese, Haiti, Illuminismo, Impero coloniale francese, Impero ottomano, India, Indie occidentali, Inflazione, Insediamenti francesi in India, Intendant (Ancien Régime), Intendant des finances, Interventismo, Jacques Cartier, Jacques Necker, Jean Racine, Jean Ribault, Jean-Baptiste Colbert, John Kay, John Law, La Rochelle, Lactuca sativa, Lana, Landau in der Pfalz, Le Havre, Lega cattolica (Francia), Lega Santa (1511), Lesa maestà, Lettre de cachet, Levante (regione storica), Libertinismo, Lingua basca, Lingua bretone, Lingua catalana, Lingua d'oïl, Lingua franca, Lingua francese, Lingua francoprovenzale, Lingua occitana, Lingua olandese, Linguadoca (provincia), Lino (fibra), Lione, Livre, Livre tournois, Lombardia, Londra, Lorena (regione francese), Louisiana francese, Ludovico il Moro, Luigi XI di Francia, Luigi XII di Francia, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Maître des requêtes, Madagascar, Madrid, Maine e Loira, Marche, Maria de' Medici, Marina mercantile, Marocco, Marsiglia, Martinica, Marville, Massimiliano di Béthune, Massimiliano I d'Asburgo, Massimiliano Sforza, Medicago sativa, Mercantilismo, Milano, Mississippi, Molière, Monarchia, Motore a vapore, Nantes, Navarra, Nicolas Durand de Villegaignon, Nicolas Fouquet, Nicolas Poussin, Nizza, Nobiltà di toga, Nobiltà francese, Nuova Francia, Nuovo Mondo, Oceano Indiano, Oliva, Omicidio, Ordinanza di Villers-Cotterêts, Oro, Pace dei Pirenei, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi, Palazzo del Lussemburgo, Pale of Calais, Papa Giulio II, Papa Leone X, Parigi, Parlamento francese (Ancien Régime), Parroco, Pena di morte, Persia, Peste nera, Petroselinum crispum, Phaseolus vulgaris, Philippeville, Piccardia, Piccola era glaciale, Pierre Bayle, Pierre Corneille, Piombo, Pirateria, Polisinodia, Pondicherry (territorio), Portogallo, Prammatica Sanzione di Bourges, Prima Repubblica francese, Protestantesimo, Protezionismo, Provenza, Provincia delle Fiandre Occidentali, Prussia, Quietismo, Raimondo de Cardona (generale), Rame, Rapina, Reggia di Versailles, Regno d'Inghilterra, Regno di Francia (1791-1792), Regno di Gran Bretagna, Regno di Napoli, Regno di Navarra, Reims, René Goulaine de Laudonnière, Repubblica Catalana, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, Rio de Janeiro, Riunione (isola), Rivoluzione diplomatica, Rivoluzione francese, Rochefort (Nuova Aquitania), Rodano (fiume), Rossiglione (regione), Rotazione delle colture, Rouen, Royal Navy, Russia, Saccarosio, Sacrilegio, Sacro Romano Impero, Saint-Domingue, Saint-Malo, Savoia (regione storica), Senegambia, Seta, Sidro, Simon Vouet, Siniscalco, Soissons, Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Solanum tuberosum, Solimano il Magnifico, Sorbona, Sovrani di Francia, Sovrintendente alle finanze di Francia, Spagna, Stagno (elemento chimico), Stampa, Stati generali (Francia), Strage di Wassy, Sudafrica, Svezia, Tabacco, Taille, Tercio, Tesoriere di Francia, Tesoriere generale di Francia, Thionville, Tirannicidio, Tolone, Tolosa, Torino, Toscana, Tours, Tratta atlantica degli schiavi africani, Trattato di Nimega, Trattato di Noyon, Trattato di Parigi (1783), Trattato di Picquigny, Tre Vescovadi, Tunisia, Ufficio (diritto), Ugonotti, Urbanizzazione, Venalità delle cariche, Versailles, Vincenzo de' Paoli, Vino, XIV secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zea mays, 1302, 1449, 1467, 1470, 1473, 1475, 1484, 1494, 1499, 1500, 1502, 1503, 1512, 1515, 1517, 1519, 1523, 1536, 1539, 1542, 1560, 1565, 1604, 1661, 1664, 1670, 1680, 1685, 1695, 1709, 1710, 1715, 1717, 1718, 1726, 1733, 1749, 1776, 1778, 1781, 1784, 1788, 1790, 1791, 1792. Espandi índice (378 più) »

Académie royale de peinture et de sculpture

L'Académie royale de peinture et de sculpture (in italiano: Accademia reale di pittura e scultura), venne fondata a Parigi nel 1648, sul modello di analoghe istituzioni italiane come l'Accademia di San Luca di Roma.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Académie royale de peinture et de sculpture · Mostra di più »

Accattonaggio

L'accattonaggio o mendicità è la pratica che consiste nel chiedere l'elemosina, in genere per motivi di disagio economico e sociale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Accattonaggio · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Africa · Mostra di più »

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Aix-en-Provence · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Alsazia · Mostra di più »

Alvernia

L'Alvernia (in francese Auvergne) era una regione della Francia centro-meridionale, nella zona del Massiccio Centrale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Alvernia · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e America · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e America del Nord · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Amsterdam · Mostra di più »

Ancien Régime

La locuzione Ancien Régime (in italiano Antico Regime) è un'espressione della lingua francese che fu in origine utilizzata dai rivoluzionari francesi per esprimere, con connotazioni peggiorative, il sistema di governo che aveva preceduto la Rivoluzione francese del 1789, cioè la monarchia assoluta dei Valois e dei Borbone.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ancien Régime · Mostra di più »

André-Hercule de Fleury

Nacque a Lodève il 22 giugno 1653, fu mandato da giovane a Parigi per studiare presso i gesuiti filosofia, teologia e lo studio dei classici latini.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e André-Hercule de Fleury · Mostra di più »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Angiò · Mostra di più »

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anna d'Asburgo (1601-1666) · Mostra di più »

Anne Robert Jacques Turgot

Nato a Parigi fu il figlio più giovane di Michel-Etienne Turgot, "Prevosto dei Mercanti" di Parigi, e di Madeleine Françoise Martineau de Brétignolles, di origini normanne.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anne Robert Jacques Turgot · Mostra di più »

Anni 1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1630 · Mostra di più »

Anni 1690

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1690 · Mostra di più »

Anni 1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1730 · Mostra di più »

Anni 1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1740 · Mostra di più »

Anni 1770

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1770 · Mostra di più »

Anni 1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anni 1780 · Mostra di più »

Anthozoa

Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Anthozoa · Mostra di più »

Antille

Le Antille sono un arcipelago (abitanti) dell'America centrale caraibica.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Antille · Mostra di più »

Apium graveolens

Il sedano (Apium graveolens L.) è una specie erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria della zona mediterranea e conosciuto come pianta medicinale fin dai tempi di Omero.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Apium graveolens · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Argento · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Artois

L'Artois è una provincia storica della Francia dell'Ancien régime, con capitale Arras, e che oggigiorno forma la gran parte del dipartimento del Pas-de-Calais, estendendosi su un'area di circa 4.000 km² e comprendendo una popolazione di circa un milione di persone.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Artois · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ateismo · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Avignone · Mostra di più »

Balivo

Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") era il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente nei secoli passati in numerosi paesi occidentali (principalmente europei).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Balivo · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1503)

La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia del Garigliano (1503) · Mostra di più »

Battaglia di Ceresole

La battaglia di Ceresole fu combattuta presso Ceresole d'Alba, in Piemonte, il 14 aprile 1544: fu uno scontro d'armi avvenuto durante la guerra d'Italia del 1542, tra francesi e spagnoli.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Ceresole · Mostra di più »

Battaglia di Cerignola

La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto El Gran Capitán, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Cerignola · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Fornovo · Mostra di più »

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Marignano · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1513)

La battaglia di Novara, detta anche battaglia dell'Ariotta, venne combattuta il 6 giugno 1513.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Novara (1513) · Mostra di più »

Battaglia di Pavia (1525)

La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e lanzichenecchi tedeschi, di Carlo V guidata sul campo da Fernando Francesco d'Avalos e Carlo di Borbone.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Pavia (1525) · Mostra di più »

Battaglia di Ravenna (1512)

La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante la Guerra della Lega di Cambrai e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Ravenna (1512) · Mostra di più »

Battaglia di Romagnano (1524)

La battaglia di Romagnano venne combattuta nella zona di Romagnano Sesia, in località San Martino di Breclema il 30 aprile 1524, fra le truppe spagnole di Carlo V e l'esercito francese di Francesco I nel corso della Quarta guerra d'Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di Romagnano (1524) · Mostra di più »

Battaglia di San Quintino

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Battaglia di San Quintino · Mostra di più »

Béarn

Il Béarn (nella varietà di guascone parlato in zona, Bearn o Biarn) è un'antica provincia e regione storica della Francia sud-occidentale, che oggi forma parte, con il Paese Basco francese, del dipartimento dei Pirenei Atlantici, di cui occupa oltre la metà del territorio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Béarn · Mostra di più »

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di 56.000 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Beauvais · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Blaise Pascal · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbonese (provincia)

Il Bourbonnais (in italiano Borbonese, in occitano Borbonés o Barbonés) è un'antica provincia della Francia, oggi corrispondente al dipartimento dell'Allier ed a parte dello Cher.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Borbonese (provincia) · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Bordeaux · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Borgogna · Mostra di più »

Boulogne-sur-Mer

Boulogne-sur-Mer (in piccardo Boulonne, in fiammingo Bonen) è un comune francese di 42.537 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione Alta Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Boulogne-sur-Mer · Mostra di più »

Bresse

La Bresse (Arpitano: Brêsse) era una antica provincia francese.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Bresse · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Brest (Francia) · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Bretagna · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Bronzo · Mostra di più »

Bugey

Il Bugey (Arpitano: Bugê) è una regione storica del dipartimento dell'Ain, in Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Bugey · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cadice · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Caffè · Mostra di più »

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Calais · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Calvinismo · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Campagna · Mostra di più »

Canapa (tessile)

La fibra della canapa è una fibra tessile ottenuta dal floema o libro dei fusti delle piante di Cannabis sativa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Canapa (tessile) · Mostra di più »

Capi di governo della Francia

Questa pagina contiene l'elenco dei capi di Governo della Francia, dal 1624 ad oggi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Capi di governo della Francia · Mostra di più »

Capitazione

La capitazione è un'imposta pro capite esistita nella Roma antica ed in Francia durante l'Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Capitazione · Mostra di più »

Capsicum

Capsicum L. è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Capsicum · Mostra di più »

Carlo III di Borbone-Montpensier

Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Carlo III di Borbone-Montpensier · Mostra di più »

Carlo IX di Francia

Ereditò la corona di Francia a dieci anni, alla morte del fratello Francesco II.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Carlo IX di Francia · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei Cent'anni.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Carlo VI di Francia · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cartesio · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Casa Savoia · Mostra di più »

Castello di Maisons-Laffitte

Il castello di Maisons-Laffitte (Château de Maisons-Laffitte in francese) è una residenza di campagna situata nel comune di Maisons-Laffitte, a nord-ovest di Parigi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Castello di Maisons-Laffitte · Mostra di più »

Castello di Vaux-le-Vicomte

Vaux-le-Vicomte è un castello situato a circa 6 km a est di Melun e a 55 km a sud-est di Parigi, nel dipartimento francese di Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Castello di Vaux-le-Vicomte · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Censura · Mostra di più »

Cerdagna

La Cerdagna (in catalano Cerdanya, in francese Cerdagne, in spagnolo Cerdaña) è una regione storica dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cerdagna · Mostra di più »

Chambre des comptes

Le chambres des comptes (it.: camere dei conti), erano in Francia, sotto l'Ancien Régime, degli organi giurisdizionali sovrani specializzati negli affari delle finanze.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Chambre des comptes · Mostra di più »

Charles Alexandre de Calonne

Figlio di un magistrato della corte suprema dell'Ancien Régime francese, dopo gli studi di diritto a Parigi fece una carriera veloce e brillante al servizio della monarchia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Charles Alexandre de Calonne · Mostra di più »

Charles Le Brun

Le Brun è famoso soprattutto per i suoi lavori di arredamento e decorazione alla reggia di Versailles, durante il XVII secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Charles Le Brun · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa gallicana

La Chiesa gallicana è una chiesa francese che è stata fondata da un ex prete cattolico romano, Charles Loyson, detto Père Hyacinthe, scomunicato nel 1869 per la sua opposizione al Concilio Vaticano I. Originariamente fondata come comunione anglicana, pretende ora di essere nella tradizione vetero-cattolica.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Chiesa gallicana · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cina · Mostra di più »

Claude Lorrain

Giunse a Roma giovanissimo (nel 1616 partecipò alla decorazione pittorica di Villa Lante di Bagnaia, presso Viterbo) e fu allievo del Cavalier d'Arpino e soprattutto di Agostino Tassi, paesaggista ed esperto di decorazione architettonica (era un apprezzato quadraturista): conclusa la sua formazione, nel 1625 tornò in Francia e lavorò agli affreschi per la chiesa dei Carmelitani di Nancy, ma dal 1626 si stabilì definitivamente a Roma, dove si specializzò nel genere del paesaggio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Claude Lorrain · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Compagnia francese delle Indie occidentali

La Compagnia francese delle Indie Occidentali (Compagnie des Indes occidentales) fu un'impresa commerciale francese, fondata nel 1635 per competere con le concorrenti imprese inglesi e olandesi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Compagnia francese delle Indie occidentali · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Concilio · Mostra di più »

Concordato di Bologna

Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava al ducato di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Concordato di Bologna · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Condottiero · Mostra di più »

Contado Venassino

Il Contado Venassino (in francese: le Comtat Venaissin, le Comtat; in occitano: lo Comtat Venaicin, la Comtat, in latino: Pagus Vendascinus) era una regione storica della Francia situata intorno alla città di Avignone, in Provenza.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Contado Venassino · Mostra di più »

Contea d'Artois

La Contea d'Artois (comté d'Artois in francese, graafschap Artesië in lingua olandese) è stata una provincia storica della Francia ed uno stato del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Contea d'Artois · Mostra di più »

Contea di Borgogna

La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di Freigraf ("libero conte", che denotava un'immediatezza imperiale come principato feudale).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Contea di Borgogna · Mostra di più »

Contea di Foix

La contea di Foix era inizialmente un feudo indipendente della Francia meridionale; nell'XI secolo, ad opera di Bernardo Ruggero di Foix, dalla fusione della contea di Carcassonne con il feudo di Foix fu costituito in contea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Contea di Foix · Mostra di più »

Contrôleur général des finances

Il Contrôleur général des finances (lett. Controllore generale delle finanze) era, sotto l'Ancien Régime, il responsabile ministeriale delle finanze reali in Francia, dopo la soppressione della carica di Surintendant des finances nel 1661, incaricato di amministrare le finanze della monarchia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Contrôleur général des finances · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Controriforma · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Corsica · Mostra di più »

Cours des aides

Le Cours des aides (lett. "Corti di aiuto") erano una delle assemblee sovrane esistenti durante l'Ancien Régime in Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cours des aides · Mostra di più »

Crocus sativus

Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta della famiglia delle Iridaceae, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Crocus sativus · Mostra di più »

Cucumis melo

Il melone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cucumis melo · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Cynara scolymus · Mostra di più »

Damvillers

Damvillers è un comune francese di 754 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Damvillers · Mostra di più »

Decima

La decima è un tributo di un "decimo", che è esistito fin dall'antichità.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Decima · Mostra di più »

Delfinato

Il Delfinato (in francese Dauphiné; in arpitano Dôfenâ; in occitano Daufinat / Dalfinat / Daufinat de Vianés) è un'antica provincia francese corrispondente approssimativamente agli attuali dipartimenti dell'Isère, della Drôme (in occitano Droma), delle Hautes-Alpes (in occitano Autas Aups) compresa l'alta Valle di Susa in Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Delfinato · Mostra di più »

Dialetto fiammingo occidentale

Il Fiammingo occidentale (West-Vlaams) è un dialetto della lingua olandese parlato nei Paesi Bassi (segnatamente nella regione delle Fiandre zelandesi, in Zelanda), nel Belgio e nelle Fiandre francesi nella variante Frans-Vlaams.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Dialetto fiammingo occidentale · Mostra di più »

Dieppe

Dieppe (in normanno Dgieppe, in italiano Dieppa) è un comune francese di 33.688 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione dell'Alta Normandia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Dieppe · Mostra di più »

Diritto comune

Con l'espressione "diritto comune", o, alla latina, ius commune, gli storici del diritto usano definire l'esperienza giuridica che si sviluppò nell'Europa continentale dall'XI secolo fino alle codificazioni ottocentesche.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Diritto comune · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Diritto romano · Mostra di più »

Diserzione

La diserzione è il reato commesso dal militare che, in tempo di pace o in guerra, abbandona il suo posto senza esserne autorizzato.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Diserzione · Mostra di più »

Dombes

La Dombes è una regione storico-geografica della Francia orientale che si estende a nordest di Lione, tra il Giura e il Beaujolais, ed è oggi ricompresa nel dipartimento dell'Ain.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Dombes · Mostra di più »

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra il IX secolo e il 1477.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ducato di Borgogna · Mostra di più »

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia. Parti dell'ex ducato sono ora parti anche del Belgio, Lussemburgo e Germania. La capitale storica era Nancy. Altri centri importanti erano Metz, Verdun ed Épinal.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ducato di Lorena · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Dunkerque · Mostra di più »

Editto di Fontainebleau

L'editto di Fontainebleau, emesso da Luigi XIV di Francia il 18 ottobre 1685, revocò l'Editto di Nantes di Enrico IV, che aveva confermato ai protestanti la libertà di culto e aveva concesso loro diritti politici, militari e territoriali.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Editto di Fontainebleau · Mostra di più »

Editto di Nantes

L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Editto di Nantes · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enclave · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico di Guisa · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico II di Francia · Mostra di più »

Enrico III di Francia

Enrico III era il quarto figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico III di Francia · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Eresia · Mostra di più »

Esercito prussiano

L'esercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Esercito prussiano · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Estremo Oriente · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Ferme

La Ferme era una modalità di riscossione delle tasse in vigore in Francia prima della rivoluzione del 1789 (ma, sia pure con termini e/o tipologie di imposte un po' diversi, vigente in tutt'Europa, Italia inclusa ove ne rimarranno ancora alcuni casi fino agli anni '70), trasformatasi nel 1726 in una Società finanziaria (Ferme générale).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ferme · Mostra di più »

Fernando Francesco d'Avalos

Come nobile del partito aragonese di Napoli, sostenne Ferdinando II d'Aragona nelle sue campagne militari in Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Fernando Francesco d'Avalos · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Feudalesimo · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Fiandre · Mostra di più »

Fiandre francesi

Le Fiandre francesi (in francese Flandre française; in olandese Frans-Vlaanderen; in fiammingo occidentale Frans-Vloandern) sono una parte del dipartimento francese del Nord (della regione Nord-Passo di Calais) di lingua olandese.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Fiandre francesi · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Florida · Mostra di più »

Foeniculum vulgare

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Foeniculum vulgare · Mostra di più »

Forez

Il Forez (in francoprovenzale Forêz) è un'antica provincia della Francia, corrispondente approssimativamente alla parte centrale del moderno dipartimento della Loira e ad una parte dei dipartimenti dell'Alta Loira e del Puy-de-Dôme.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Forez · Mostra di più »

Forgiatura

La forgiatura o fucinatura è un processo di produzione industriale di trasformazione per deformazione plastica di pezzi metallici a sezione varia, solitamente portati ad alta temperatura (superiore alla temperatura di ricristallizzazione) e lavorati quindi con ripetuti colpi di un maglio o una pressa per forgiatura, che cambiano permanentemente la forma del pezzo, senza portarlo a rottura.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Forgiatura · Mostra di più »

François Girardon

Il suo percorso di formazione artistica seguì dapprima la frequentazione della accademia sotto gli insegnamenti di Anguier e successivamente un viaggio accademico in Italia, a Roma nel 1657.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e François Girardon · Mostra di più »

Franca Contea

La Franca Contea (in francese Franche-Comté) era una regione della Francia orientale, con capoluogo Besançon, confluita dal 1º gennaio 2016 nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Franca Contea · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francesco di Sales · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco I di Guisa

Era figlio primogenito maschio di Claudio I di Guisa (1496 – 1550) e di Antonia di Borbone-Vendôme (1493 – 1583).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francesco I di Guisa · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francesco II di Francia · Mostra di più »

Francesco Maria Sforza

Duca di Milano era formalmente suo padre Gian Galeazzo, ma di fatto governava da anni come tutore il prozio Ludovico il Moro, figlio del primo duca della dinastia Sforza Francesco.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francesco Maria Sforza · Mostra di più »

Francia medievale

La Francia medievale (dal IX al XIII secolo) era un'entità geo-politica diversa dalla Francia odierna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francia medievale · Mostra di più »

Francia rinascimentale

Nel periodo rinascimentale la Francia si evolse da un paese feudale a uno stato fortemente accentrato nelle mani di un'unica persona (monarchia assoluta).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Francia rinascimentale · Mostra di più »

Fronda (movimento)

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Fronda (movimento) · Mostra di più »

Gabella

Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di qabāla (lett. "versamento"), passando per il latino medievale gabulum) indicava, nel diritto tributario all'origine in Francia e in Italia, le imposte indirette sugli scambi e sui consumi di merci.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Gabella · Mostra di più »

Général des finances

Général des finances era una carica dell'amministrazione francese delle finanze sotto l'Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Général des finances · Mostra di più »

Généralité

Le généralité (generalità) erano circoscrizioni amministrative della Francia sotto l' Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Généralité · Mostra di più »

Gex

Gex (in arpitano Gèx) è un comune francese di 10.893 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Gex · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Giansenismo · Mostra di più »

Giovanni da Verrazzano

Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la Baia di New York, e del Canada.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Giovanni da Verrazzano · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Gossypium

Il cotone (Gossypium L., 1753) è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia Malvaceae, originaria del subcontinente indiano e delle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e delle Americhe.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Gossypium · Mostra di più »

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti ed il Canada.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Grandi Laghi (America) · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guadalupa

La Guadalupa (AFI:; in francese Guadeloupe) è un'isola delle Antille che, con altre piccole isole vicine, costituisce, per l'amministrazione francese, un Dipartimento d'oltremare dal 1946 e una Regione d'oltremare dal 1983.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guadalupa · Mostra di più »

Guado

Un guado è un punto, lungo un corso d'acqua, in cui la poca profondità permette l'attraversamento a piedi, a cavallo o su un veicolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guado · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra d'indipendenza americana · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1535

La guerra d'Italia del 1535, la cosiddetta sesta guerra delle guerre d'Italia del XVI secolo, durò dal 1535 al 1538; è il terzo conflitto che vede coinvolti Carlo V e Francesco I di Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1535 · Mostra di più »

Guerra d'Olanda

La guerra d'Olanda (1672-1678) fu un conflitto combattuto tra Francia e una Quadruplice alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra d'Olanda · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guerra dei tre Enrichi

La guerra dei tre Enrichi fu un conflitto che tra il 1585 e il 1589, nell'ambito delle guerre di religione francesi, contrappose per la successione al trono di Francia il campione della Lega cattolica Enrico di Guisa, a Enrico di Navarra, portabandiera degli Ugonotti appoggiato dal re francese Enrico III di Valois.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra dei tre Enrichi · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra della Grande Alleanza · Mostra di più »

Guerra di devoluzione

La guerra di devoluzione (1667–1668) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna per il possesso delle Fiandre (oggi parte del Belgio) e della Franca Contea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra di devoluzione · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guerre di religione francesi · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guglielmo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes

Nato da un'importante famiglia della nobiltà di toga (noblesse de robe) parigina, figlio di Guillame de Lamoignon de Blancmesnil, fu nominato sostituto del procuratore generale del parlamento di Parigi nel 1741.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes · Mostra di più »

Guyana francese

La Guyana francese o Guiana francese (AFI:; in francese Guyane o Guyane française, pron.; in creolo guianese Lagwiyan) è una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia nell'America meridionale, a codice INSEE 973.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Guyana francese · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Haiti · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Illuminismo · Mostra di più »

Impero coloniale francese

Per Impero coloniale francese si intende il grande impero coloniale costruito tra il XVII e il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa e America settentrionale, oltre che in Oceania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Impero coloniale francese · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Impero ottomano · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e India · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Indie occidentali · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Inflazione · Mostra di più »

Insediamenti francesi in India

Gli Insediamenti Francesi in India (in francese: Établissements français de l'Inde) furono l'insieme dei territori e avamposti commerciali mantenuti dalla Francia nel subcontinente indiano fino alla metà del XX secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Insediamenti francesi in India · Mostra di più »

Intendant (Ancien Régime)

Sotto l'Ancien Régime, gli intendants (lett. Intendenti) erano i personaggi di importanza fondamentale per l'amministrazione delle antiche provincie reali francesi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Intendant (Ancien Régime) · Mostra di più »

Intendant des finances

Gli Intendants des finances (lett. Intendenti delle Finanze), erano degli agenti ufficiali dell'amministrazione finanziaria della Francia sotto l'Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Intendant des finances · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Interventismo · Mostra di più »

Jacques Cartier

Il re di Francia, Francesco I, lo scelse per trovare certaines îles et pays où l'on dit qu'il se doit trouver grande quantité d'or et autres riches choses ("certe isole e terre dove si dice ci siano grandi quantità di oro e altre ricchezze").

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Jacques Cartier · Mostra di più »

Jacques Necker

È stato banchiere, uomo di stato e Contrôleur général des finances del re di Francia Luigi XVI e il padre di Madame de Staël.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Jacques Necker · Mostra di più »

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Jean Racine · Mostra di più »

Jean Ribault

Nel 1562 venne scelto da Gaspard II de Coligny, capo dei protestanti francesi, per fondare una colonia di 150 ugonotti.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Jean Ribault · Mostra di più »

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Jean-Baptiste Colbert · Mostra di più »

John Kay

Nato nel Lancashire, è stato l'inventore della spoletta volante.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e John Kay · Mostra di più »

John Law

La sua teoria monetaria, critica verso la moneta metallica e a favore della moneta cartacea, è stata a lungo trascurata, a causa del noto fallimento del “Sistema di Law” o “Sistema del Mississippi” da lui costruito.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e John Law · Mostra di più »

La Rochelle

La Rochelle è un comune francese di 77.376 abitanti capoluogo del dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e La Rochelle · Mostra di più »

Lactuca sativa

La lattuga (Lactuca sativa L.) è una pianta angiosperma, dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lactuca sativa · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lana · Mostra di più »

Landau in der Pfalz

Landau in der Pfalz (letteralmente "Landau nel Palatinato"; in tedesco palatino Landach) è una città extracircondariale (targa LD) di 42.994 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Landau in der Pfalz · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Le Havre · Mostra di più »

Lega cattolica (Francia)

La Lega cattolica (Ligue catholique) o Santa Lega (Sainte Ligue) o Santa Unione (Sainte Union) è il nome dato a un raggruppamento di cattolici, creato in Francia da Enrico di Guisa nel 1576.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lega cattolica (Francia) · Mostra di più »

Lega Santa (1511)

La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 1º ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lega Santa (1511) · Mostra di più »

Lesa maestà

La lesa maestà è un crimine rivolto contro la maestà, cioè contro la suprema dignità dello Stato e, nei regimi monarchici, del sovrano.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lesa maestà · Mostra di più »

Lettre de cachet

Nella storia della Francia, le lettres de cachet erano lettere firmate dal re di Francia, controfirmate da uno dei suoi ministri e chiuse con il sigillo reale, o cachet.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lettre de cachet · Mostra di più »

Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Levante (regione storica) · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Libertinismo · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua bretone

Il bretone (nome nativo brezhoneg) è una lingua brittonica parlata in Francia, nella regione storica della Bretagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua bretone · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua d'oïl

La lingua d'oïl è una lingua romanza-galloromanza di epoca medievale (X-XIII secolo), derivante dal gallo-romano, nata e poi sviluppatasi soprattutto nel centro-nord della Francia; è la lingua da cui si sviluppò, nel corso dei secoli, l'attuale lingua francese.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua d'oïl · Mostra di più »

Lingua franca

Una lingua franca è una lingua che viene usata come strumento di comunicazione internazionale o comunque fra persone di differente lingua madre e per le quali è straniera.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua franca · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua francoprovenzale · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua olandese

L'olandese (nome in lingua olandese: Nederlands; IPA: //), o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale (ufficialmente Algemeen Nederlands, nederlandese comune) che, insieme all'inglese, al tedesco, all'afrikaans e al frisone, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lingua olandese · Mostra di più »

Linguadoca (provincia)

Bandiera della Linguadoca Stemma della Linguadoca La Linguadoca (in francese Languedoc, in occitano Lengadòc) è un territorio del sud della Francia corrispondente all'antica provincia di Linguadoca, così chiamata in ragione della lingua parlata, l'occitano o lingua d'oc - in contrapposizione col nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Linguadoca (provincia) · Mostra di più »

Lino (fibra)

Il lino è una fibra composta ricavata dal libro del Linum usitatissimum composta per circa il 70% da cellulosa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lino (fibra) · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lione · Mostra di più »

Livre

La livre, o lira, dal latino libra, è stata la valuta della Francia fino al 1795, quando fu sostituita dal franco germinale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Livre · Mostra di più »

Livre tournois

Livre tournois (lira di Tours, ₶) è stata il nome di un'unità di conto usata nella Francia medioevale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Livre tournois · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lombardia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Londra · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen, in lorenese Louréne) era una regione della Francia nord-orientale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Lorena (regione francese) · Mostra di più »

Louisiana francese

La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Louisiana francese · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Luigi XVI di Francia · Mostra di più »

Maître des requêtes

Il titolo di maître des requêtes è portato in Francia, così come in altri paesi dell'Europa del Medioevo, dai titolari delle alte funzioni giudiziarie e amministrative.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Maître des requêtes · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Madagascar · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Madrid · Mostra di più »

Maine e Loira

Il Maine e Loira è un dipartimento francese della valle della Loira, situato nella regione dei Pays de la Loire.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Maine e Loira · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Marche · Mostra di più »

Maria de' Medici

Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I del Sacro Romano Impero e di Anna Jagellone.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Maria de' Medici · Mostra di più »

Marina mercantile

Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico, al diporto e alla ricerca.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Marina mercantile · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Marocco · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Marsiglia · Mostra di più »

Martinica

La Martinica (AFI:; in francese Martinique, in creolo delle Antille Matinik, Matnik o Lamatinik) è un'isola delle Antille, dipartimento d'oltremare francese (capoluogo Fort-de-France).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Martinica · Mostra di più »

Marville

Marville è un comune francese di 572 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Marville · Mostra di più »

Massimiliano di Béthune

Secondo figlio di Francesco di Béthune e di Carlotta Dauvet, Massimiliano di Béthune apparteneva al ramo cadetto di una famiglia non molto in vista e calvinista, discendente dai conti d'Artois e imparentata con i conti delle Fiandre.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Massimiliano di Béthune · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Massimiliano Sforza

Massimiliano fu il primo figlio di Ludovico Sforza detto il Moro e venne allevato con il fratello Francesco nelle Fiandre.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Massimiliano Sforza · Mostra di più »

Medicago sativa

L'erba medica (Medicago sativa L.) detta anche erba Spagna, o anche alfalfa (dall'arabo al-fáṣfaṣa "foraggio;" errato "alfa-alfa") è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Medicago sativa · Mostra di più »

Mercantilismo

Il mercantilismo fu una politica economica che prevalse in Europa dal XVI al XVII secolo, basata sul concetto che la potenza di una nazione sia accresciuta dalla prevalenza delle esportazioni sulle importazioni (in termini economici di uso comune si parla di surplus commerciale).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Mercantilismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Milano · Mostra di più »

Mississippi

Il Mississippi (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Mississippi · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Molière · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Monarchia · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Motore a vapore · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nantes · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Navarra · Mostra di più »

Nicolas Durand de Villegaignon

Villegagnon era nipote di Philippe Villiers de L'Isle-Adam, Gran Maestro dell'Ordine di Malta.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nicolas Durand de Villegaignon · Mostra di più »

Nicolas Fouquet

Sovrintendente alle finanze durante la minorità di Luigi XIV.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nicolas Fouquet · Mostra di più »

Nicolas Poussin

Di piena impostazione classica, nel suo lavoro sono caratteristiche predominanti chiarezza, logica e ordine.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nicolas Poussin · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nizza · Mostra di più »

Nobiltà di toga

Con nobiltà di toga (noblesse de robe in lingua francese) era denominata la classe dei dignitari francesi che nel regime antecedente la rivoluzione del 1789 occupavano funzioni governative, di amministrazione della giustizia e di amministrazione delle finanze pubbliche.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nobiltà di toga · Mostra di più »

Nobiltà francese

La Nobiltà francese (in francese: noblesse) comprende tutti gli individui e le famiglie un tempo riconosciute della Francia come membri della classe aristocratica, ovvero godenti di privilegi ereditari.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nobiltà francese · Mostra di più »

Nuova Francia

La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nuova Francia · Mostra di più »

Nuovo Mondo

Nuovo Mondo è uno dei nomi usati per indicare il continente delle Americhe e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Nuovo Mondo · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Oliva · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Omicidio · Mostra di più »

Ordinanza di Villers-Cotterêts

L'ordinanza (o, impropriamente, l'editto) di Villers-Cotterêts è un documento promulgato tra il 10 ed il 15 agosto 1539 nella località omonima dal re di Francia Francesco I. Suddivisa in 192 articoli, l'ordinanza introdusse una riforma della giurisdizione ecclesiastica, ridusse alcune prerogative delle città e rese obbligatoria la tenuta dei registri di battesimo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ordinanza di Villers-Cotterêts · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Oro · Mostra di più »

Pace dei Pirenei

La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pace dei Pirenei · Mostra di più »

Pace di Cateau-Cambrésis

La pace di Cateau-Cambrésis (2/3 aprile 1559), fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia e al conflitto tra gli Asburgo e la Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pace di Cateau-Cambrésis · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo (in francese Palais du Luxembourg) è un edificio storico-monumentale di Parigi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Palazzo del Lussemburgo · Mostra di più »

Pale of Calais

Il Pale of Calais (in francese medio Calaisis) è una regione storica della Francia che fu controllata dal Regno d'Inghilterra dal 1346 fino al 1558.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pale of Calais · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Papa Leone X · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Parigi · Mostra di più »

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Parlamento francese (Ancien Régime) · Mostra di più »

Parroco

Il parroco è, nella Chiesa cattolica, il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Parroco · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pena di morte · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Persia · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Peste nera · Mostra di più »

Petroselinum crispum

Il prezzemolo (Petroselinum crispum (Mill.) Fuss, 1866) è una pianta biennale della famiglia delle Apiaceae, originaria delle zone mediterranee.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Petroselinum crispum · Mostra di più »

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell'America centrale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Phaseolus vulgaris · Mostra di più »

Philippeville

Philippeville (in vallone Flipveye) è un comune belga di 8.482 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Philippeville · Mostra di più »

Piccardia

La Piccardia o Picardia (in francese e piccardo Picardie), era una regione della Francia settentrionale, con capoluogo Amiens.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Piccardia · Mostra di più »

Piccola era glaciale

La piccola era glaciale (PEG) è un periodo della storia climatica della Terra che, pur con una non totale convergenza degli studi, va dalla metà del XIV alla metà del XIX secolo in cui si registrò un brusco abbassamento della temperatura media terrestre.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Piccola era glaciale · Mostra di più »

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pierre Bayle · Mostra di più »

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pierre Corneille · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Piombo · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pirateria · Mostra di più »

Polisinodia

Con il termine polisinodia (dal greco πολυς, 'molti', e συνοδος, 'consiglio') si indica la particolare forma di governo affermatasi nelle monarchie europee a partire dal XVI secolo, caratterizzata dall'affidamento dei compiti dei ministri ad organi collegiali, per lo più denominati consigli.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Polisinodia · Mostra di più »

Pondicherry (territorio)

Il Territorio di Pondicherry (o Pondichéry) è una divisione amministrativa dell'India.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Pondicherry (territorio) · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Portogallo · Mostra di più »

Prammatica Sanzione di Bourges

La Prammatica Sanzione di Bourges fu un'ordinanza regia francese promulgata il 7 luglio 1438 da Carlo VII, d'intesa con il clero riunito in assemblea a Bourges, nella quale il re di Francia si dichiarava guardiano dei diritti della Chiesa di Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Prammatica Sanzione di Bourges · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Protestantesimo · Mostra di più »

Protezionismo

Il protezionismo è una politica economica che, opposta a quella libero-scambista, tende a proteggere le attività produttive nazionali mediante interventi economici statali anche ostacolando o impedendo la libera concorrenza di stati esteri.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Protezionismo · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Provenza · Mostra di più »

Provincia delle Fiandre Occidentali

Le Fiandre Occidentali (in olandese West-Vlaanderen, in fiammingo West-Vloandern, in francese Flandre Occidentale) sono una provincia delle Fiandre, una delle tre regioni del Belgio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Provincia delle Fiandre Occidentali · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Prussia · Mostra di più »

Quietismo

Il quietismo, detto anche molinosismo, è una dottrina mistica che ha lo scopo di indicare la strada verso Dio e la perfezione cristiana, consistente in uno stato di quiete passiva e fiduciosa dell'anima.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Quietismo · Mostra di più »

Raimondo de Cardona (generale)

Raimondo de Cardona o Folch de Cardona fu Barone di Bellpuig, conte di Alvito, Viceré di Sicilia dal 1507 al 1509 e Viceré di Napoli dal 1509 al 1522.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Raimondo de Cardona (generale) · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rame · Mostra di più »

Rapina

La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p..

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rapina · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Reggia di Versailles · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Regno di Francia (1791-1792)

Il Regno di Francia fu una monarchia costituzionale di breve vita che consentì a Luigi XVI di Francia di rimanere ancora a capo dello stato francese rivoluzionario tra il 3 settembre 1791 e il 21 settembre 1792.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Regno di Francia (1791-1792) · Mostra di più »

Regno di Gran Bretagna

Il Regno di Gran Bretagna (in inglese: Kingdom of Great Britain) fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Regno di Gran Bretagna · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Regno di Navarra · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Reims · Mostra di più »

René Goulaine de Laudonnière

Ugonotto, nel 1564 condusse una spedizione a Charlesfort, colonia che trovò distrutta.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e René Goulaine de Laudonnière · Mostra di più »

Repubblica Catalana

La Repubblica Catalana (catalano: República Catalana), nota anche come Stato Catalano (catalano: Estat Català) fu un'entità statale creata nell'attuale regione autonoma spagnola della Catalogna, nel 1641 dal politico ecclesiastico Pau Claris, nel 1873 da Baldomer Lostau come "Stato Catalano", nel 1931 da Francesc Macià sotto la dicitura: República Catalana com a estat integrant de la Federació Ibèrica (Repubblica Catalana come stato integrato nella Federazione Iberica) e nel 1934 da Lluís Companys sotto la dicitura: Estat Català de la República Federal Espanyola (Stato Catalano della Repubblica Federale Spagnola).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Repubblica Catalana · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Riforma protestante · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Riunione (isola)

L'isola della Riunione o semplicemente la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Riunione (isola) · Mostra di più »

Rivoluzione diplomatica

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rivoluzione diplomatica · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rochefort (Nuova Aquitania)

Rochefort è un comune francese di 25.140 abitanti situato nel dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rochefort (Nuova Aquitania) · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Rossiglione (regione)

Il Rossiglione (in francese: Roussillon; in catalano: Rosselló; in spagnolo: Rosellón) è una regione storica della Francia che identifica quella parte del principato di Catalogna passata alla Francia in virtù del Trattato dei Pirenei (1659).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rossiglione (regione) · Mostra di più »

Rotazione delle colture

L'avvicendamento colturale è una tecnica adottata in agricoltura che prevede la variazione della specie agraria coltivata nello stesso appezzamento, al fine di migliorare o mantenere la fertilità del terreno e garantire, a parità di condizioni, una maggiore resa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rotazione delle colture · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Rouen · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Royal Navy · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Russia · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Saccarosio · Mostra di più »

Sacrilegio

Sacrilegio è una profanazione o un oltraggio recato a ciò che è sacro.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sacrilegio · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saint-Domingue

Saint-Domingue fu colonia francese dal 1697 al 1804.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Saint-Domingue · Mostra di più »

Saint-Malo

Saint-Malo (in bretone Sant-Maloù, in gallo Saent-Malô, in italiano antico San Malò) è un comune francese e una sottoprefettura (arrondissement di Saint-Malo), capoluogo di due cantoni (nord e sud) del dipartimento francese Ille-et-Vilaine, nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Saint-Malo · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Senegambia

La Confederazione del Senegambia fu una confederazione che unì gli stati africani del Senegal e del Gambia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Senegambia · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Seta · Mostra di più »

Sidro

Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica dei frutti delle mele e talvolta delle pere, i frutti di due piante coltivate delle Rosacee.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sidro · Mostra di più »

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627 dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Simon Vouet · Mostra di più »

Siniscalco

Il siniscalco (termine derivato dal protogermanico sini-, radice che significa "anziano", e skalk, "servitore") era, originariamente, nell'Europa occidentale colui che sovrintendeva alla mensa o, più in generale, alla casa della famiglia reale o di una grande famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Siniscalco · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Soissons · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Solanum melongena

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Solanum melongena · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Solanum tuberosum · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sorbona · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrintendente alle finanze di Francia

Il Sovrintendente alle finanze di Francia (Sûrintendant des finances in francese) era un ufficiale dell'amministrazione delle finanze nella Francia dell' Ancien Régime, incaricato di promulgare i provvedimenti di spesa dello Stato.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sovrintendente alle finanze di Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Spagna · Mostra di più »

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Sn e numero atomico 50.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Stagno (elemento chimico) · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Stampa · Mostra di più »

Stati generali (Francia)

Con Stati generali si indica un organo di rappresentanza dei tre ceti sociali esistenti nello Stato francese prima della Rivoluzione francese del 1789 (États généraux).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Stati generali (Francia) · Mostra di più »

Strage di Wassy

La strage di Wassy (1º marzo 1562) fu l'uccisione di un gran numero di protestanti francesi (ugonotti) avvenuta nella località nord-orientale francese di Wassy.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Strage di Wassy · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Sudafrica · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Svezia · Mostra di più »

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tabacco · Mostra di più »

Taille

La Taille (nome nativo taille), in pronuncia IPA francese era una imposta fondiaria diretta che colpiva i contadini francesi e i non nobili in Francia durante lAncien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Taille · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche "Tercios spagnoli") era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di moschettieri armati di archibugi.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tercio · Mostra di più »

Tesoriere di Francia

Tesoriere di Francia (Trésorier de France in francese) era una carica dell'amministrazione francese delle finanze sotto l' Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tesoriere di Francia · Mostra di più »

Tesoriere generale di Francia

Il Tesoriere generale di Francia (fr.: Trésorier général de France) era una carica, un Consiglio di amministrazione delle finanze francese sotto l' Ancien Régime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tesoriere generale di Francia · Mostra di più »

Thionville

Thionville (in tedesco: Diedenhofen, in lussemburghese: Diddenuewen) è un comune francese di 42.474 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Thionville · Mostra di più »

Tirannicidio

Il Tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tirannicidio · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tolone · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tolosa · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Torino · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Toscana · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tours · Mostra di più »

Tratta atlantica degli schiavi africani

L'espressione tratta atlantica degli schiavi africani si riferisce al commercio di schiavi di origine africana attraverso l'Oceano Atlantico fra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tratta atlantica degli schiavi africani · Mostra di più »

Trattato di Nimega

Il trattato di Nimega è stato il trattato di pace firmato tra le Province Unite ed il Regno di Francia il 10 agosto 1678 presso la città olandese di Nimega.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Trattato di Nimega · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1783)

Con il trattato di Parigi del 3 settembre 1783 (detto anche trattato di Versailles del 1783), il Regno di Gran Bretagna, la Francia, la Spagna, le Province Unite e le Tredici colonie (i futuri Stati Uniti d'America) chiudono il conflitto che durava da otto anni, fra il primo e le altre quattro.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Trattato di Parigi (1783) · Mostra di più »

Trattato di Picquigny

Il trattato di Picquigny, a conclusione delle trattative avvenute nell'omonima cittadina (oggi appartenente al dipartimento della Somme), fu firmato il 29 agosto 1475 da Edoardo IV d'Inghilterra e da Luigi XI di Francia e pose fine alla guerra dei cento anni, che si era fortemente attenuata dal 1453, dopo la battaglia di Castillon.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Trattato di Picquigny · Mostra di più »

Tre Vescovadi

I Tre Vescovadi o "Tre Vescovati" (Trois-Évêchés in francese) erano i territori appartenenti alle Diocesi di Toul, Verdun, e Metz, erano città libere dell'Impero governate da un Principe vescovo che, appartenenti allora al Sacro Romano Impero, furono occupati da Enrico II di Francia nel 1552 e posti sotto il controllo francese fino alla loro annessione definitiva alla Francia nel 1648 in forza del Trattato di Vestfalia.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tre Vescovadi · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Tunisia · Mostra di più »

Ufficio (diritto)

Il termine ufficio (dal latino officium, 'dovere, carica, funzione', derivato a sua volta da opus, 'lavoro', e facĕre, 'fare') è usato, nel diritto, in senso proprio, per indicare uno degli elementi nei quali si articola la struttura organizzativa di un ente.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ufficio (diritto) · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Ugonotti · Mostra di più »

Urbanizzazione

L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Urbanizzazione · Mostra di più »

Venalità delle cariche

La venalità delle cariche è una modalità di assegnazione delle cariche pubbliche fondato sulla compravendita delle medesime.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Venalità delle cariche · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Versailles · Mostra di più »

Vincenzo de' Paoli

Nato da un'umile famiglia contadina a Pouy, un borgo contadino presso Dax.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Vincenzo de' Paoli · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Vino · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e XVIII secolo · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e Zea mays · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1302 · Mostra di più »

1449

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1449 · Mostra di più »

1467

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1467 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1470 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1473 · Mostra di più »

1475

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1475 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1484 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1494 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1499 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1500 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1502 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1503 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1512 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1515 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1517 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1519 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1523 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1536 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1539 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1542 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1560 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1565 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1604 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1661 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1664 · Mostra di più »

1670

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1670 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1680 · Mostra di più »

1685

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1685 · Mostra di più »

1695

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1695 · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1709 · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1710 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1715 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1717 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1718 · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1726 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1733 · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1749 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1776 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1778 · Mostra di più »

1781

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1781 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1784 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1788 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1790 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1791 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francia nell'età moderna e 1792 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Regno di Francia (Età moderna), Storia della Francia in età moderna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »