Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marc Demeyer

Indice Marc Demeyer

Professionista dal 1972 al 1982, conta la vittoria di una Parigi-Roubaix, due tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

104 relazioni: Aire-sur-la-Lys, Alberic Schotte, Arresto cardiaco, Évian-les-Bains, Belfort, Bettembourg, Brussels Cycling Classic, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978, Ciclismo su strada, Classiche, Classifica sprint (Tour de France), Corsa della Pace, Critérium du Dauphiné, Danimarca, Dunkerque, Dwars door Vlaanderen, Echternach, Flandria-Ça va seul-Sunair, Francesco Moser, Freddy Maertens, Gemona del Friuli, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1977, Giro d'Italia 1979, Giro del Belgio 1979, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 1973, Giro delle Fiandre 1974, Giro delle Fiandre 1975, Giro delle Fiandre 1976, Giro delle Fiandre 1977, Giro delle Fiandre 1979, Giro delle Fiandre 1980, Giro delle Fiandre 1981, Grand Prix d'Isbergues, Grand Prix de Denain, Grand Prix du Midi Libre, Grand Prix du Tournaisis, Grand Prix Pino Cerami, Hennie Kuiper, Jørgen Leth, La Llagosta, Le Samyn, Liegi-Bastogne-Liegi, Liegi-Bastogne-Liegi 1978, Lilla, Losanna, ..., Michel Pollentier, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1974, Milano-Sanremo 1975, Milano-Sanremo 1976, Milano-Sanremo 1977, Milano-Sanremo 1978, Milano-Sanremo 1979, Milano-Sanremo 1981, Nokere Koerse, Omloop van het Houtland, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 1974, Parigi-Roubaix 1975, Parigi-Roubaix 1976, Parigi-Roubaix 1977, Parigi-Roubaix 1978, Parigi-Roubaix 1979, Parigi-Roubaix 1980, Parigi-Roubaix 1981, Poperinge, Quatre Jours de Dunkerque, Roger De Vlaeminck, Roubaix, Saint-Amand-les-Eaux, San Quintino (Francia), Santa Eulàlia de Ronçana, Scheldeprijs, Setmana Catalana, Tour de France, Tour de France 1973, Tour de France 1974, Tour de France 1975, Tour de France 1976, Tour de France 1978, Tour de France 1979, Tour de Luxembourg, Trieste, Vicenza, Villeneuve-d'Ascq, Voghera, Volata (ciclismo), Vuelta a España, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1982. Espandi índice (54 più) »

Aire-sur-la-Lys

Aire-sur-la-Lys è un comune francese di 10.094 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Aire-sur-la-Lys · Mostra di più »

Alberic Schotte

Professionista dal 1939 al 1959, fu due volte campione del mondo in linea, nel 1948 e 1950.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Alberic Schotte · Mostra di più »

Arresto cardiaco

L'arresto cardiaco è una situazione clinica caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca: la disfunzione elettrica rappresenta il meccanismo più comune di arresto e la fibrillazione ventricolare rappresentante l'alterazione del ritmo più frequente nell'arresto cardiaco preospedaliero (70% dei pazienti).

Nuovo!!: Marc Demeyer e Arresto cardiaco · Mostra di più »

Évian-les-Bains

Évian-les-Bains (in italiano, desueto, Eviano, in francoprovenzale Évyan, Èvian o L'Èvian) – è un comune francese di 8.359 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Évian-les-Bains · Mostra di più »

Belfort

Belfort (IPA) è una città della Francia nord-orientale, nella regione Borgogna-Franca Contea tra Lione e Strasburgo.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Belfort · Mostra di più »

Bettembourg

Aiuto:Amministrazioni --> Bettembourg (in lussemburghese: Bite-en-bourg; in tedesco: Bittemburg) è un comune del Lussemburgo meridionale.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Bettembourg · Mostra di più »

Brussels Cycling Classic

La Brussels Cycling Classic (nota fino al 2012 come Parigi-Bruxelles) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni anno in settembre intorno a Bruxelles, in Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Brussels Cycling Classic · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 si disputarono a Ostuni in Italia il 5 settembre 1976.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1976 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 si disputarono a San Cristóbal in Venezuela il 4 settembre 1977.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1977 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978

Il Campionato del mondo di ciclismo su strada 1978 si disputò a Nürburg in Germania, sul circuito del Nürburgring, ed a Brauweiler (gara femminile) il 27 agosto 1978.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1978 · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Nuovo!!: Marc Demeyer e Classiche · Mostra di più »

Classifica sprint (Tour de France)

La classifica sprint del Tour de France, era una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1966 e, salvo una mancata aggiudicazione nel 1967, continuò ad essere assegnata ininterrottamente fino al 1989, quando fu accorpata nella classifica a punti.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Classifica sprint (Tour de France) · Mostra di più »

Corsa della Pace

La Corsa della Pace (de. Friedensfahrt, cs. Závod Míru, pl. Wyścig Pokoju) era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si tenne dal 1948 al 2006 nel mese di maggio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Corsa della Pace · Mostra di più »

Critérium du Dauphiné

Il Critérium du Dauphiné (in italiano Giro del Delfinato) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nella provincia storica del Delfinato, nel sud-est della Francia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Critérium du Dauphiné · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Danimarca · Mostra di più »

Dunkerque

Dunkerque (Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dunkirk in inglese) è un comune francese di 94.446 abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a 10 km dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Dunkerque · Mostra di più »

Dwars door Vlaanderen

La Dwars door Vlaanderen (in italiano "Attraverso le Fiandre"), nota anche con il nome francese À travers les Flandres, è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, parte delle cosiddette classiche del pavé, che si svolge annualmente nella regione delle Fiandre, in Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Dwars door Vlaanderen · Mostra di più »

Echternach

Aiuto:Amministrazioni --> Echternach (lussemburghese: Iechternach o Eechternoach) è un comune del Lussemburgo orientale.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Echternach · Mostra di più »

Flandria-Ça va seul-Sunair

La Flandria era una squadra maschile belga di ciclismo su strada, attiva nel professionismo tra il 1959 e il 1979.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Flandria-Ça va seul-Sunair · Mostra di più »

Francesco Moser

Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d'Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su pista, nell'inseguimento individuale.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Francesco Moser · Mostra di più »

Freddy Maertens

Professionista dal 1972 al 1987, vinse una Vuelta a España, due campionati del mondo su strada e due Super Prestige Pernod, sorta di coppa del mondo su strada.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Freddy Maertens · Mostra di più »

Gemona del Friuli

Gemona del Friuli (Glemone in friulano, Humin in sloveno, Klemaun in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Gemona del Friuli · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1977

Il Giro d'Italia 1977, sessantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio al 12 giugno 1977, per un percorso totale di 3 968 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro d'Italia 1977 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1979

Il Giro d'Italia 1979, sessantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove precedute da un cronoprologo iniziale tappe dal 17 maggio al 6 giugno 1979, per un percorso totale di 3 301 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro d'Italia 1979 · Mostra di più »

Giro del Belgio 1979

Il Giro del Belgio 1979, sessantatreesima edizione della corsa, si svolse in cinque tappe tra il 15 e il 19 aprile 1979, per un percorso totale di 860 km e fu vinto dal belga Daniel Willems.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro del Belgio 1979 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1973

Il Giro delle Fiandre 1973, cinquantasettesima edizione della corsa, fu disputata il 1º aprile 1973, per un percorso totale di 260 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1973 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1974

Il Giro delle Fiandre 1974, cinquantottesima edizione della corsa, fu disputata il 31 marzo 1974, per un percorso totale di 256 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1974 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1975

Il Giro delle Fiandre 1975, cinquantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 6 aprile 1975, per un percorso totale di 255 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1975 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1976

Il Giro delle Fiandre 1976, sessantesima edizione della corsa, fu disputata il 4 aprile 1976, per un percorso totale di 261 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1976 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1977

Il Giro delle Fiandre 1977, sessantunesima edizione della corsa, fu disputata il 3 aprile 1977, per un percorso totale di 260 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1977 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1979

Il Giro delle Fiandre 1979, sessantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 1º aprile 1979, per un percorso totale di 267 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1979 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1980

Il Giro delle Fiandre 1980, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 30 marzo 1980, per un percorso totale di 265 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1980 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1981

Il Giro delle Fiandre 1981, sessantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 5 aprile 1981, per un percorso totale di 267 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Giro delle Fiandre 1981 · Mostra di più »

Grand Prix d'Isbergues

Il Grand Prix d'Isbergues è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nel territorio intorno alla città di Isbergues, nel dipartimento del Passo di Calais in Francia, ogni anno in settembre.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Grand Prix d'Isbergues · Mostra di più »

Grand Prix de Denain

Il Grand Prix de Denain è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si corre nel territorio di Denain in Francia, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Grand Prix de Denain · Mostra di più »

Grand Prix du Midi Libre

Il Grand Prix du Midi Libre era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nella regione Linguadoca-Rossiglione, in Francia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Grand Prix du Midi Libre · Mostra di più »

Grand Prix du Tournaisis

Il Grand Prix du Tournaisis (anche noto come Circuit du Tournaisis) era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolse nell'Hainaut, in Belgio, nel 1961, annualmente dal 1964 al 1982 e nel 1988.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Grand Prix du Tournaisis · Mostra di più »

Grand Prix Pino Cerami

Il Grand Prix Pino Cerami è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella provincia dell'Hainaut in Belgio, annualmente in luglio (fino al 2014 si disputava in aprile).

Nuovo!!: Marc Demeyer e Grand Prix Pino Cerami · Mostra di più »

Hennie Kuiper

Professionista dal 1973 al 1988, ha vinto una Milano-Sanremo, un Giro delle Fiandre ed è stato campione olimpico in linea nel 1972 e campione del mondo nel 1975.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Hennie Kuiper · Mostra di più »

Jørgen Leth

Il suo primo libro "Gult Lys" è stato pubblicato nel 1962.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Jørgen Leth · Mostra di più »

La Llagosta

La Llagosta è un comune spagnolo di 12.042 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Marc Demeyer e La Llagosta · Mostra di più »

Le Samyn

Le Samyn è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge tra Frameries e Dour, nella provincia dell'Hainaut in Belgio, ogni anno nel mese di marzo, il mercoledì successivo la Omloop Het Nieuwsblad.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Le Samyn · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi

La Liegi-Bastogne-Liegi (fr. Liège-Bastogne-Liège) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Liegi-Bastogne-Liegi · Mostra di più »

Liegi-Bastogne-Liegi 1978

La Liegi-Bastogne-Liegi 1978, sessantaquattresima edizione della corsa, fu disputata il 23 aprile 1978, per un percorso totale di 241,7 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Liegi-Bastogne-Liegi 1978 · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Lilla · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Losanna · Mostra di più »

Michel Pollentier

Professionista dal 1973 al 1984, vinse il Giro d'Italia 1977, un Giro delle Fiandre e due titoli nazionali in linea.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Michel Pollentier · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1974

La Milano-Sanremo 1974, sessantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1974, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1974 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1975

La Milano-Sanremo 1975, sessantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1975, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1975 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1976

La Milano-Sanremo 1976, sessantasettesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1976, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1976 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1977

La Milano-Sanremo 1977, sessantottesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1977, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1977 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1978

La Milano-Sanremo 1978, sessantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 18 marzo 1978, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1978 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1979

La Milano-Sanremo 1979, settantesima edizione della corsa, fu disputata il 17 marzo 1979, su un percorso di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1979 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1981

La Milano-Sanremo 1981, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 21 marzo 1981, per un percorso totale di 288 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Milano-Sanremo 1981 · Mostra di più »

Nokere Koerse

La Nokere Koerse è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, parte delle cosiddette classiche del pavé, che si svolge nella provincia delle Fiandre Orientali, attorno alla città di Nokere, in Belgio, ogni anno a metà marzo, di mercoledì.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Nokere Koerse · Mostra di più »

Omloop van het Houtland

La Omloop van het Houtland è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputa a Lichtervelde, in Belgio, ogni anno nel mese di settembre.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Omloop van het Houtland · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1974

La Parigi-Roubaix 1974, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 7 aprile 1974, per un percorso totale di 274 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1974 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1975

La Parigi-Roubaix 1975, settantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1975, per un percorso totale di 277,5 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1975 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1976

La Parigi-Roubaix 1976, settantaquattresima edizione della corsa, fu disputata l'11 aprile 1976, per un percorso totale di 270,5 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1976 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1977

La Parigi-Roubaix 1977, settantacinquesima edizione della corsa, fu disputata il 17 aprile 1977, per un percorso totale di 250 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1977 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1978

La Parigi-Roubaix 1978, settantaseiesima edizione della corsa, fu disputata il 16 aprile 1978, per un percorso totale di 263 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1978 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1979

La Parigi-Roubaix 1979, settantasettesima edizione della corsa, fu disputata l'8 aprile 1979, per un percorso totale di 264 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1979 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1980

La Parigi-Roubaix 1980, settantottesima edizione della corsa, fu disputata il 13 aprile 1980, per un percorso totale di 264 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1980 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1981

La Parigi-Roubaix 1981, settantanovesima edizione della corsa, fu disputata il 12 aprile 1981, per un percorso totale di 263 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Parigi-Roubaix 1981 · Mostra di più »

Poperinge

Poperinge è un comune belga di 19.893 abitanti, situato nella provincia fiamminga delle Fiandre Occidentali.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Poperinge · Mostra di più »

Quatre Jours de Dunkerque

La Quatre Jours de Dunkerque (it. Quattro giorni di Dunkerque) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione Nord-Passo di Calais, nel nord della Francia, ogni anno in maggio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Quatre Jours de Dunkerque · Mostra di più »

Roger De Vlaeminck

Corridore completo, capace di vincere in volata, con scatti da finisseur e con attacchi in salita, è considerato uno dei principali interpreti di sempre nelle corse di un giorno.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Roger De Vlaeminck · Mostra di più »

Roubaix

Roubaix (picc. Roubés, ned. Robaais) è un'antica città industriale della Francia settentrionale, nella parte sud-orientale dell'antica provincia delle Fiandre francesi, che si trova vicino al confine con il Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Roubaix · Mostra di più »

Saint-Amand-les-Eaux

Saint-Amand-les-Eaux è un comune francese di 16.925 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Saint-Amand-les-Eaux · Mostra di più »

San Quintino (Francia)

San Quintino (in francese Saint-Quentin, in piccardo Saint-Kintin) è un comune francese di 57.605 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e San Quintino (Francia) · Mostra di più »

Santa Eulàlia de Ronçana

Santa Eulàlia de Ronçana è un comune spagnolo di 7.000 abitanti (2008) situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Santa Eulàlia de Ronçana · Mostra di più »

Scheldeprijs

Lo Scheldeprijs (fr. Grand Prix de l'Escaut) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni aprile nella provincia di Anversa, in Belgio.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Scheldeprijs · Mostra di più »

Setmana Catalana

La Setmana Catalana de Ciclisme è stata una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolse in Catalogna, Spagna, dal 1963 al 2005.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Setmana Catalana · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1973

Il Tour de France 1973, sessantesima edizione della Grande Boucle, si svolse in venti tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 30 giugno e il 22 luglio 1973, per un percorso totale di 4 140,4 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1973 · Mostra di più »

Tour de France 1974

Il Tour de France 1974, sessantunesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 27 giugno e il 21 luglio 1974, per un percorso totale di 4 098 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1974 · Mostra di più »

Tour de France 1975

Il Tour de France 1975, sessantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 26 giugno e il 20 luglio 1975, su un percorso totale di 3 999 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1975 · Mostra di più »

Tour de France 1976

Il Tour de France 1976, sessantatreesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 24 giugno e il 18 luglio 1976, per un percorso totale di 4 016 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1976 · Mostra di più »

Tour de France 1978

Il Tour de France 1978, sessantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 29 giugno e il 23 luglio 1978, per un percorso totale di 3 913,9 km.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1978 · Mostra di più »

Tour de France 1979

Il Tour de France 1979, sessantasaeiesima edizione della corsa, si svolse tra il 27 giugno e il 23 luglio 1979 su un percorso di 3 720,4 km ripartiti in un prologo e ventiquattro tappe.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de France 1979 · Mostra di più »

Tour de Luxembourg

Il Tour de Luxembourg (it. Giro del Lussemburgo) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente nel mese di giugno nel Granducato di Lussemburgo.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Tour de Luxembourg · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Trieste · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Vicenza · Mostra di più »

Villeneuve-d'Ascq

Villeneuve-d'Ascq (in piccardo Neuvile-Ask) è un comune francese situato nel dipartimento del Nord.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Villeneuve-d'Ascq · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Voghera · Mostra di più »

Volata (ciclismo)

La volata o sprint (anche arrivo in volata) indica, nel ciclismo, la fase terminale di una gara (normalmente in linea) la cui vittoria finale sia contesa da un grupp di due o più corridori.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Volata (ciclismo) · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Marc Demeyer e Vuelta a España · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marc Demeyer e 1982 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »