Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Meccanizzazione agraria

Indice Meccanizzazione agraria

Con la locuzione meccanizzazione agraria, si intendono tutte quelle operazioni atte ad automatizzare, migliorare e sfruttare al massimo le attività agricole in tutti i loro aspetti: preparazione del terreno, semina, raccolta.

39 relazioni: Agricoltura di precisione, Alimentazione, Alimento, Allevamento, Aratro, Atomizzatore agricolo, Caccia, Concimazione, Frutta, Homo sapiens, Industrializzazione, Ingegneria agraria, Macchina agricola, Meccanica (veicoli), Mietitrebbiatrice, Olea europaea, Ortaggio, Oryza sativa, Poaceae, Popolazione, Popoli nomadi, Prodotto fitosanitario, Raccolta, Sarchiatrice, Sarchiatura, Secale cereale, Semina, Seminatrice, Settore primario, Spandiconcime centrifugo, Suolo, Superficie, Trattore, Trattore agricolo, Triticum, Tubero, Vendemmia, Vomere (tecnologia), Zea mays.

Agricoltura di precisione

L'agricoltura di precisione è una strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed è mirata all'esecuzione di interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali e delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Agricoltura di precisione · Mostra di più »

Alimentazione

L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e prende in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Alimentazione · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Alimento · Mostra di più »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Allevamento · Mostra di più »

Aratro

L'aratro è uno strumento usato in agricoltura fin da tempi antichi per smuovere il terreno e prepararlo per successive lavorazioni o direttamente per la semina.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Aratro · Mostra di più »

Atomizzatore agricolo

L'atomizzatore agricolo (in inglese sprayer) è una macchina agricola utilizzata per fare trattamenti antiparassitari, concime fogliare e altro, utilizzato in colture in genere ed in particolar modo in frutteti a chioma, come ad esempio vite, ciliegio, melo, pero, pruno e olivo.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Atomizzatore agricolo · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Caccia · Mostra di più »

Concimazione

La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Concimazione · Mostra di più »

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Frutta · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Homo sapiens · Mostra di più »

Industrializzazione

Con il termine industrializzazione si intende quel processo di trasformazione di una società da uno stadio rurale ad uno industriale, con forte inurbamento e abbandono delle campagne a favore del lavoro nelle fabbriche.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Industrializzazione · Mostra di più »

Ingegneria agraria

L'ingegneria agraria è una disciplina di tipo ingegneristico che applica i principi dell'ingegneria all'agricoltura in senso lato, quindi alle produzioni vegetali e animali e alla trasformazione dei prodotti derivanti dal settore primario.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Ingegneria agraria · Mostra di più »

Macchina agricola

Il trattore agricolo è la più tipica macchina usata oggi in agricoltura. Una macchina agricola è una macchina o un meccanismo costruiti per svolgere uno o più lavori agricoli.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Macchina agricola · Mostra di più »

Meccanica (veicoli)

In un veicolo a motore, la meccanica è l'insieme di tutte le parti mobili del veicolo stesso, regolate dalle leggi della meccanica fisica.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Meccanica (veicoli) · Mostra di più »

Mietitrebbiatrice

La mietitrebbiatrice (nota anche come mietitrebbia o mietibatte) è una macchina agricola in grado di mietere ed allo stesso tempo trebbiare vari tipi di colture principalmente cereali e leguminose secche.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Mietitrebbiatrice · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Olea europaea · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Ortaggio · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Oryza sativa · Mostra di più »

Poaceae

Le Poacee (Poaceae (R.Br.) Barnhart, 1895 (nom. cons.)J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), comunemente conosciute anche come Graminacee, sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Cyperales.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Poaceae · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Popolazione · Mostra di più »

Popoli nomadi

I popoli nomadi sono gruppi che praticano il nomadismo, ovvero una forma di mobilità legata solitamente alla loro forma di economia, ma che può essere praticata anche per motivi di tradizione storica e culturale.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Popoli nomadi · Mostra di più »

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti i vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc..). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Prodotto fitosanitario · Mostra di più »

Raccolta

In agricoltura ed orticoltura, la raccolta è il lavoro di raccogliere poi immagazzinare le parti utili delle colture per il consumo ulteriore.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Raccolta · Mostra di più »

Sarchiatrice

La sarchiatrice è una macchina agricola usata per effettuare lavori di sarchiatura.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Sarchiatrice · Mostra di più »

Sarchiatura

La sarchiatura è una lavorazione del terreno che consiste nel taglio o nel rimescolamento del suo strato superficiale.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Sarchiatura · Mostra di più »

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Secale cereale · Mostra di più »

Semina

La semina è la tecnica che più si avvicina al mezzo con cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione dei semi, prodotti generalmente dalla fecondazione del fiore con il polline proveniente da altri fiori.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Semina · Mostra di più »

Seminatrice

Una seminatrice con trattore (in assetto trasversale da trasporto) La seminatrice è un macchina agricola utilizzata per mettere a dimora semi su un terreno precedentemente preparato in modo opportuno.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Seminatrice · Mostra di più »

Settore primario

In economia il settore primario è il settore economico che raggruppa tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali: l'agricoltura, la pesca, l'allevamento, la selvicoltura, ossia lo sfruttamento delle foreste, l'attività mineraria.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Settore primario · Mostra di più »

Spandiconcime centrifugo

Lo spandiconcime centrifugo è un attrezzo agricolo atto a spargere il fertilizzante in granuli su ampie superfici, come prati o campi.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Spandiconcime centrifugo · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Suolo · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Superficie · Mostra di più »

Trattore

Il trattore (dal latino trahere, trainare) può essere utilizzato in ambiti specifici.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Trattore · Mostra di più »

Trattore agricolo

Il trattore agricolo, detto anche trattrice agricola, (dal latino trahere, trainare) è definita come centrale mobile di potenza, è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Trattore agricolo · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Triticum · Mostra di più »

Tubero

Un tubero è una porzione di caule (fusto) modificata che assume un aspetto globoso più o meno allungato e la funzione di organo in cui vengono accumulate sostanze di riserva.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Tubero · Mostra di più »

Vendemmia

Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Vendemmia · Mostra di più »

Vomere (tecnologia)

Conformazione del vomere Aratro semplice1. Bure 2. Dispositivo di attacco 3. Dispositivo di regolazione 4. Coltro o coltello 5. Scalpello 6. Vomere 7. Versoio Il vomere o vomero (dal latino vomer) è uno degli organi lavoranti dell'aratro, deputato all'esecuzione di un taglio orizzontale alla profondità di lavorazione.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Vomere (tecnologia) · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Meccanizzazione agraria e Zea mays · Mostra di più »

Riorienta qui:

Meccanica agraria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »