Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mezzojuso

Indice Mezzojuso

Nessuna descrizione.

129 relazioni: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, Alauda arvensis, Albania, Alleanza Nazionale, Anura, Apus apus, Aquila chrysaetos, Aquila fasciata, Arbëreshë, Ardea cinerea, Asio otus, Athene noctua, Aves, Barone, Bernardo Cabrera, Bianca di Navarra (1387-1441), Bosco, Bufo bufo, Buteo buteo, Campofelice di Fitalia, Carduelis carduelis, Castanea, Cefalà Diana, Ciminna, Città metropolitana di Palermo, Clima mediterraneo continentale, Coloeus monedula, Columba livia, Columba palumbus, Commissario straordinario, Comune (Italia), Corleone, Corvini, Corvus corax, Corvus cornix, Cuculus canorus, Cyanistes caeruleus, Dama dama, Delichon urbicum, Democratici di Sinistra, Dendrocopos major, Emys orbicularis, Enfiteusi, Eparchia di Piana degli Albanesi, Erinaceus europaeus, Erithacus rubecula, Fauna, Felis silvestris silvestris, Francesco Bentivegna, Francesco Paolo Palazzotto, ..., Fringilla coelebs, Fulica, Gallinula chloropus, Garrulus glandarius, Gheppio, Giuseppe Garibaldi, Godrano, Gruidae, Hierophis viridiflavus, Hirundinidae, Hystrix cristata, Icona (arte), L'Ulivo, Lacerta bilineata, Larinae, Lepus europaeus, Lingua albanese, Lingua siciliana, Lista civica, Marineo, Martes martes, Martino I di Sicilia, Merops apiaster, Milvus migrans, Milvus milvus, Mosaico, Motacilla alba, Motacilla cinerea, Mustela nivalis, Natrix natrix, Neophron percnopterus, Oryctolagus cuniculus, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Parus major, Pasqua, Passer domesticus, Phalacrocorax carbo, Phoenicurus phoenicurus, Pica pica, Pignaro, Pinus, Podarcis siculus, Podarcis waglerianus, Quercus, Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, Rito bizantino, Rocca Busambra, Ruggero II di Sicilia, San Nicola di Bari, Santa Flavia, Saraceni, Sicilia, Sindaco, Spiridione di Trimitonte, Streptopelia decaocto, Streptopelia turtur, Strix aluco, Sturnus vulgaris, Sus scrofa, Testudo hermanni, Turdus merula, Tyto alba, Unione dei comuni Pizzo Marabito, Unione di Centro (2002), Unione di comuni, Upupa, Urocyon cinereoargenteus, Vespri siciliani, Villafrati, Vipera, Vulpes vulpes, XVIII secolo, 1132, 1501, 1516, 1527, 1609, 1862. Espandi índice (79 più) »

Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata

L'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (in latino: abbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae), conosciuta anche con il nome di Abbazia Greca di San Nilo, è una delle tre circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa bizantina cattolica in Italia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata · Mostra di più »

Alauda arvensis

L'allodola (Alauda arvensis Linnaeus, 1758), detta anche lòdola, è un uccello passeriforme della famiglia degli Alaudidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Alauda arvensis · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Mezzojuso e Albania · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Mezzojuso e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Anura

Gli Anuri (Anura Waldheim, 1813) sono un ordine di anfibi cui appartengono oltre 6.800 specie, comunemente definite rane, rospi e raganelle.

Nuovo!!: Mezzojuso e Anura · Mostra di più »

Apus apus

Il rondone (Apus apus Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello migratore della famiglia degli Apodidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Apus apus · Mostra di più »

Aquila chrysaetos

L'aquila reale è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.

Nuovo!!: Mezzojuso e Aquila chrysaetos · Mostra di più »

Aquila fasciata

L'aquila del Bonelli (Aquila fasciata Vieillot, 1822) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Aquila fasciata · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Mezzojuso e Arbëreshë · Mostra di più »

Ardea cinerea

L'airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Ardea cinerea · Mostra di più »

Asio otus

Il gufo comune (Asio otus (Linnaeus, 1758)) è un uccello diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Asio otus · Mostra di più »

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Athene noctua · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Mezzojuso e Aves · Mostra di più »

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Nuovo!!: Mezzojuso e Barone · Mostra di più »

Bernardo Cabrera

Don Bernat (Bernardo) Cabrera, Visconte di Cabrera e di Bas, Conte di Modica, Conte d'Osona, Baroni di Monclús, Signore d'Hostalric, d'Argimon e di Palafolls in Catalogna (Spagna).

Nuovo!!: Mezzojuso e Bernardo Cabrera · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Nuovo!!: Mezzojuso e Bianca di Navarra (1387-1441) · Mostra di più »

Bosco

Il bosco o selva è un'ampia superficie di terreno coperto da essenze sia arboree che arbustive, quindi non necessariamente devono essere piante ad alto fusto.

Nuovo!!: Mezzojuso e Bosco · Mostra di più »

Bufo bufo

Il rospo comune (Bufo bufo (Linnaeus, 1758)) è un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, diffuso in Eurasia e nel nord-ovest dell'Africa.

Nuovo!!: Mezzojuso e Bufo bufo · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Buteo buteo · Mostra di più »

Campofelice di Fitalia

Campofelice di Fitalia (Campafilisci in siciliano) è un comune italiano di 514 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Campofelice di Fitalia · Mostra di più »

Carduelis carduelis

Il cardellino (Carduelis carduelis Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Carduelis carduelis · Mostra di più »

Castanea

Castanea (Mill., 1754) è un genere della famiglia delle Fagaceae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Castanea · Mostra di più »

Cefalà Diana

Cefalà Diana (Cifalà Ddiana in siciliano) è un comune italiano di 1.031 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Cefalà Diana · Mostra di più »

Ciminna

Ciminna è un comune italiano di 3.731 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Ciminna · Mostra di più »

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di 1.260.946 abitanti.

Nuovo!!: Mezzojuso e Città metropolitana di Palermo · Mostra di più »

Clima mediterraneo continentale

Il clima mediterraneo continentale è un clima temperato con caratteristiche sia del clima mediterraneo tipico che del clima continentale.

Nuovo!!: Mezzojuso e Clima mediterraneo continentale · Mostra di più »

Coloeus monedula

La taccola o taccola eurasiatica (Coloeus monedula (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Coloeus monedula · Mostra di più »

Columba livia

Il piccione selvatico occidentale (Columba livia Gmelin 1789) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in quasi tutto il mondo, soprattutto nelle piazze delle grandi città.

Nuovo!!: Mezzojuso e Columba livia · Mostra di più »

Columba palumbus

Il colombaccio (Columba palumbus, Linnaeus 1758) è una specie di uccello della famiglia dei Colombi (Columbidae).

Nuovo!!: Mezzojuso e Columba palumbus · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Nuovo!!: Mezzojuso e Commissario straordinario · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Comune (Italia) · Mostra di più »

Corleone

Corleone (Cunigghiuni o Curliùni in siciliano) è un comune italiano di 11 131 abitanti della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Corleone · Mostra di più »

Corvini

I Corvini, Corvino o Corbini sono una famiglia nobile siciliana, originaria di Napoli o Pisa.

Nuovo!!: Mezzojuso e Corvini · Mostra di più »

Corvus corax

Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale.

Nuovo!!: Mezzojuso e Corvus corax · Mostra di più »

Corvus cornix

La cornacchia grigia (Corvus cornix Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia e Nordafrica.

Nuovo!!: Mezzojuso e Corvus cornix · Mostra di più »

Cuculus canorus

Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Cuculidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Cuculus canorus · Mostra di più »

Cyanistes caeruleus

La cinciarella (Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Cyanistes caeruleus · Mostra di più »

Dama dama

Il daino (Dama dama Linnaeus, 1758), conosciuto anche con il termine arcaico di damma o dama, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Dama dama · Mostra di più »

Delichon urbicum

Il balestruccio (Delichon urbicum Linnaeus, 1758) è un uccello migratore della famiglia delle rondini (Hirundinidae).

Nuovo!!: Mezzojuso e Delichon urbicum · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Dendrocopos major

Il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major (Linnaeus, 1758)) è un picchio di medie dimensioni con il piumaggio bianco e nero e una macchia rossa sulla parte bassa dell'addome.

Nuovo!!: Mezzojuso e Dendrocopos major · Mostra di più »

Emys orbicularis

La testuggine palustre europea (Emys orbicularis Linnaeus, 1758) è una testuggine della famiglia delle Emydidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Emys orbicularis · Mostra di più »

Enfiteusi

L'enfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da έμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, urbano o rustico; secondo il quale, il titolare (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.

Nuovo!!: Mezzojuso e Enfiteusi · Mostra di più »

Eparchia di Piana degli Albanesi

L'eparchia di Piana degli Albanesi (in latino: Eparchia Planensis Albanensium) è una sede della Chiesa cattolica italo-albanese di rito orientale, immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Eparchia di Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Erinaceus europaeus

Il riccio comune (Erinaceus europaeus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia Erinaceidae, che spesso viene impropriamente chiamato col nome porcospino.

Nuovo!!: Mezzojuso e Erinaceus europaeus · Mostra di più »

Erithacus rubecula

Il pettirosso (Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Erithacus rubecula · Mostra di più »

Fauna

Fauna è un termine collettivo utilizzato per indicare l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in un particolare ambiente, oppure appartenenti ad un determinato taxon o viventi in un preciso periodo storico o geologico.

Nuovo!!: Mezzojuso e Fauna · Mostra di più »

Felis silvestris silvestris

Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris Schreber, 1775) è una sottospecie di gatto selvatico che abita le foreste dell'Europa occidentale, centrale e orientale.

Nuovo!!: Mezzojuso e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Francesco Bentivegna

Nato da nobile famiglia, giovanissimo aderì ai moti patriottici del suo tempo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Francesco Bentivegna · Mostra di più »

Francesco Paolo Palazzotto

Figlio dell'architetto Emmanuele Palazzotto (1798-1872) e della baronessa Maria Angela Martinez Napoli, nasce a Palermo e ha numerosi fratelli attivi a Palermo, tra cui il medico Domenico Palazzotto (1832-1894), l'architetto Giovan Battista Palazzotto (1834-1896), Pietro Palazzotto (1837-1860), morto sul Volturno al seguito di Garibaldi, e monsignor Giuseppe Palazzotto (1839-1919).

Nuovo!!: Mezzojuso e Francesco Paolo Palazzotto · Mostra di più »

Fringilla coelebs

Il fringuello (Fringilla coelebs Linnaeus, 1758) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Fringilla coelebs · Mostra di più »

Fulica

Fulica Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli acquatici della famiglia dei Rallidi, comunemente noti come folaghe.

Nuovo!!: Mezzojuso e Fulica · Mostra di più »

Gallinula chloropus

La gallinella d'acqua (Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia dei Rallidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Gallinula chloropus · Mostra di più »

Garrulus glandarius

La ghiandaia (Garrulus glandarius (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Corvidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Garrulus glandarius · Mostra di più »

Gheppio

I gheppi sono dei piccoli uccelli rapaci del genere Falco.

Nuovo!!: Mezzojuso e Gheppio · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Godrano

Godrano (Kuṭṛànu in siciliano) è un comune italiano di 1.171 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Godrano · Mostra di più »

Gruidae

Le gru (Gruidae (Vigors, 1825)) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Gruiformes.

Nuovo!!: Mezzojuso e Gruidae · Mostra di più »

Hierophis viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789)), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Hierophis viridiflavus · Mostra di più »

Hirundinidae

Gli Irundinidi (Hirundinidae Vigors 1825) sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini".

Nuovo!!: Mezzojuso e Hirundinidae · Mostra di più »

Hystrix cristata

L'istrice (Hystrix cristata Linnaeus, 1758) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di porcospino; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.

Nuovo!!: Mezzojuso e Hystrix cristata · Mostra di più »

Icona (arte)

Un'icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava.

Nuovo!!: Mezzojuso e Icona (arte) · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Mezzojuso e L'Ulivo · Mostra di più »

Lacerta bilineata

Il ramarro occidentale (Lacerta bilineata Daudin, 1802) è un sauro della famiglia dei Lacertidi, di colore verde brillante, rapidissimo nei movimenti.

Nuovo!!: Mezzojuso e Lacerta bilineata · Mostra di più »

Larinae

I gabbiani (Larinae Rafinesque, 1815) sono una sottofamiglia di uccelli di mare laridi dell'ordine dei Caradriiformi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Larinae · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Lepus europaeus · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Nuovo!!: Mezzojuso e Lingua albanese · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Mezzojuso e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Mezzojuso e Lista civica · Mostra di più »

Marineo

Marineo (Marinè in siciliano) è un comune italiano di 6.542 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Marineo · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Martes martes · Mostra di più »

Martino I di Sicilia

Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Nuovo!!: Mezzojuso e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Merops apiaster

Il gruccione comune (Merops apiaster Linnaeus, 1758) è un variopinto uccello appartenente alla famiglia Meropidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Merops apiaster · Mostra di più »

Milvus migrans

Il nibbio bruno (Milvus migrans Boddaert, 1783) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Milvus migrans · Mostra di più »

Milvus milvus

Il nibbio reale (Milvus milvus (Linnaeus, 1758)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Milvus milvus · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Mezzojuso e Mosaico · Mostra di più »

Motacilla alba

La ballerina bianca o batticoda o ballerina bianca e nera (Motacilla alba Linnaeus, 1758) è un passeraceo della famiglia Motacillidae, diffuso in tutta l'Eurasia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Motacilla alba · Mostra di più »

Motacilla cinerea

La ballerina gialla (Motacilla cinerea Tunstall, 1771) è un uccello insettivoro della famiglia Motacillidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Motacilla cinerea · Mostra di più »

Mustela nivalis

La donnola (Mustela nivalis Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda.

Nuovo!!: Mezzojuso e Mustela nivalis · Mostra di più »

Natrix natrix

La biscia dal collare o natrice dal collare (Natrix natrix Linnaeus, 1758) è un serpente europeo non velenoso della famiglia Natricidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Natrix natrix · Mostra di più »

Neophron percnopterus

Il capovaccaio (Neophron percnopterus Linnaeus, 1758), unica specie del genere Neophron Savigny, 1809, è un piccolo avvoltoio del Vecchio Mondo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Neophron percnopterus · Mostra di più »

Oryctolagus cuniculus

Il coniglio selvatico europeo (Oryctolagus cuniculus Linnaeus, 1758) è un mammifero lagomorfo della famiglia dei Leporidi, diffuso in Europa.

Nuovo!!: Mezzojuso e Oryctolagus cuniculus · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Mezzojuso e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Mezzojuso e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Parus major

La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Parus major · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Pasqua · Mostra di più »

Passer domesticus

Il passero domestico, spesso chiamato semplicemente passero o passerotto (Passer domesticus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Passeridae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Passer domesticus · Mostra di più »

Phalacrocorax carbo

Il cormorano comune (Phalacrocorax carbo (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia Phalacrocoracidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Phalacrocorax carbo · Mostra di più »

Phoenicurus phoenicurus

Il codirosso (Phoenicurus phoenicurus (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme in passato classificato nella famiglia dei Turdidi, attualmente attribuito alla famiglia Muscicapidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Phoenicurus phoenicurus · Mostra di più »

Pica pica

La gazza, nota anche come gazza ladra o gazza eurasiatica (Pica pica) è un uccello passeriforme della famiglia dei corvidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Pica pica · Mostra di più »

Pignaro

Pignaro (Pignaru in siciliano) è l'unica frazione del comune di Mezzojuso nella Provincia di Palermo nella Regione Siciliana.

Nuovo!!: Mezzojuso e Pignaro · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Pinus · Mostra di più »

Podarcis siculus

La lucertola campestre (Podarcis siculus Rafinesque, 1810) è un rettile della famiglia Lacertidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Podarcis siculus · Mostra di più »

Podarcis waglerianus

La lucertola siciliana (Podarcis waglerianus), dal greco antico ποδάρκης (podarcis.

Nuovo!!: Mezzojuso e Podarcis waglerianus · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Mezzojuso e Quercus · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago

La Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è un'area naturale protetta della Regione Siciliana, istituita con Decreto Assessoriale n. 365/44 del 26 luglio 2000, nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Nuovo!!: Mezzojuso e Rito bizantino · Mostra di più »

Rocca Busambra

Rocca Busambra (1613 m), è il rilievo più alto del gruppo montuoso dei monti Sicani, nonché la cima più alta della Sicilia occidentale.

Nuovo!!: Mezzojuso e Rocca Busambra · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Mezzojuso e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Santa Flavia

Santa Flavia è un comune italiano di 11.246 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Santa Flavia · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Mezzojuso e Saraceni · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Mezzojuso e Sicilia · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Mezzojuso e Sindaco · Mostra di più »

Spiridione di Trimitonte

Spiridione nacque in una famiglia cristiana verso la fine del III secolo, a Cipro.

Nuovo!!: Mezzojuso e Spiridione di Trimitonte · Mostra di più »

Streptopelia decaocto

La tortora dal collare o tortora orientale (Streptopelia decaocto Frivaldszky, 1838) è un uccello della famiglia Columbidae, originario dell'Asia, ma che nel XX secolo ha avuto una forte espansione in Europa.

Nuovo!!: Mezzojuso e Streptopelia decaocto · Mostra di più »

Streptopelia turtur

La tortora comune (Streptopelia turtur (Linnaeus, 1758)) è un uccello che fa parte della famiglia dei Columbidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Streptopelia turtur · Mostra di più »

Strix aluco

L'allocco (Strix aluco, Linnaeus 1758), è un uccello rapace della famiglia Strigidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Strix aluco · Mostra di più »

Sturnus vulgaris

Lo storno comune (Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Sturnidae, originario dell'Eurasia ma introdotto in tutti i continenti tranne America Meridionale e Antartide.

Nuovo!!: Mezzojuso e Sturnus vulgaris · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Sus scrofa · Mostra di più »

Testudo hermanni

La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Mezzojuso e Testudo hermanni · Mostra di più »

Turdus merula

Il merlo (Turdus merula Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Turdidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Turdus merula · Mostra di più »

Tyto alba

Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.

Nuovo!!: Mezzojuso e Tyto alba · Mostra di più »

Unione dei comuni Pizzo Marabito

L'Unione dei comuni Pizzo Marabito è un'unione di comuni nata dalla decisione di due comuni italiani della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Unione dei comuni Pizzo Marabito · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Mezzojuso e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Mezzojuso e Unione di comuni · Mostra di più »

Upupa

Upupa Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli bucerotiformi, l'unico ascritto alla famiglia Upupidae Leach, 1820.

Nuovo!!: Mezzojuso e Upupa · Mostra di più »

Urocyon cinereoargenteus

La volpe grigia (Urocyon cinereoargenteus Schreber, 1775) è un mammifero dell'ordine dei carnivori, diffuso in Nordamerica e Sudamerica, dal Canada meridionale al Venezuela settentrionale e alla Colombia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Urocyon cinereoargenteus · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Nuovo!!: Mezzojuso e Vespri siciliani · Mostra di più »

Villafrati

Villafrati (Bellafrati in siciliano) è un comune italiano di 3.345 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Villafrati · Mostra di più »

Vipera

Vipera Laurenti, 1768 è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.

Nuovo!!: Mezzojuso e Vipera · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nord America e l'Eurasia.

Nuovo!!: Mezzojuso e Vulpes vulpes · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Mezzojuso e XVIII secolo · Mostra di più »

1132

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1132 · Mostra di più »

1501

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1501 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1516 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1527 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1609 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mezzojuso e 1862 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »