Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda

Miniera di Monte Sinni vs. Società mineraria carbonifera sarda

La miniera di Monte Sinni, sita alle porte di Nuraxi Figus (frazione di Gonnesa) nel Sulcis-Iglesiente, al 2016 l'unica miniera di carbone ancora attiva in Italia. La Società mineraria carbonifera sarda (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS) fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico.

Analogie tra Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda

Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Bacino carbonifero del Sulcis, Museo del carbone, Società mineraria carbonifera sarda, Storia mineraria della Sardegna.

Bacino carbonifero del Sulcis

Il bacino carbonifero del Sulcis è una zona mineraria situata nella parte sud-occidentale della Sardegna, precisamente nell'Alto Sulcis, nei territori dei seguenti cinque comuni: Carbonia e Gonnesa per gli impianti estrattivi e produttivi; mentre per le altre strutture connesse alla produzione nei comuni di Portoscuso, di San Giovanni Suergiu e di Sant'Antioco in un'area complessiva di 393,00 km².

Bacino carbonifero del Sulcis e Miniera di Monte Sinni · Bacino carbonifero del Sulcis e Società mineraria carbonifera sarda · Mostra di più »

Museo del carbone

Il museo del Carbone è un museo didattico italiano ubicato presso la miniera di Serbariu a Carbonia, in Sardegna.

Miniera di Monte Sinni e Museo del carbone · Museo del carbone e Società mineraria carbonifera sarda · Mostra di più »

Società mineraria carbonifera sarda

La Società mineraria carbonifera sarda (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS) fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico.

Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda · Società mineraria carbonifera sarda e Società mineraria carbonifera sarda · Mostra di più »

Storia mineraria della Sardegna

L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti.

Miniera di Monte Sinni e Storia mineraria della Sardegna · Società mineraria carbonifera sarda e Storia mineraria della Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda

Miniera di Monte Sinni ha 10 relazioni, mentre Società mineraria carbonifera sarda ha 30. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 10.00% = 4 / (10 + 30).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Miniera di Monte Sinni e Società mineraria carbonifera sarda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »