Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mixer (programma televisivo)

Indice Mixer (programma televisivo)

Mixer è stata una trasmissione televisiva andata in onda dapprima su Rai 2, a partire dal 21 aprile 1980 il lunedì in prima serata, poi successivamente, dal 1996, su Rai 3 in concomitanza con la nomina di Giovanni Minoli come direttore della terza rete.

32 relazioni: Audience, Avanzi (programma televisivo), Azymuth, Budapest, Cabaret (spettacolo), Casa Savoia, Ciao gente!, Cinema, Corrado Guzzanti, Gianni Minà, Giorgio Montefoschi, Giorgio Perlasca, Giovanni Minoli, Isabella Rossellini, Leonardo Benvenuti, Lingua italiana, Paolo Villaggio, Parodia, Programma televisivo, Rai 2, Rai 3, Rotocalco televisivo, Spin-off (mass media), 1980, 1981, 1983, 1986, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992.

Audience

Audience è un termine inglese (pronuncia) utilizzato nel linguaggio commerciale, in particolare pubblicitario, per indicare l'insieme delle persone che hanno seguito una determinata trasmissione televisiva o radiofonica, o comunque un messaggio diffuso attraverso un mezzo di comunicazione di massa.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Audience · Mostra di più »

Avanzi (programma televisivo)

Avanzi è stato un programma televisivo di genere comico e satirico trasmesso su Rai 3 in tre edizioni, la prima dal 25 febbraiodati ricavati dalla scheda del programma sul sito Teche Rai.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Avanzi (programma televisivo) · Mostra di più »

Azymuth

Gli Azymuth sono un trio di jazz brasiliano formatosi negli anni settanta.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Azymuth · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Budapest · Mostra di più »

Cabaret (spettacolo)

Il cabaret, o ugualmente cabarè, è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Cabaret (spettacolo) · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Casa Savoia · Mostra di più »

Ciao gente!

Ciao gente! è stato un programma televisivo italiano andato in onda il venerdì in prima serata su Canale 5 dal 7 ottobre 1983 al 25 maggio 1984, con la conduzione di Corrado.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Ciao gente! · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Cinema · Mostra di più »

Corrado Guzzanti

Autore satirico, nel corso della sua carriera si è specializzato nelle imitazioni di noti personaggi appartenenti al mondo della politica, del giornalismo, dello spettacolo e della religione, e al tempo stesso ne ha inventati di nuovi, traendo spunto da caratteri espressi dalla società contemporanea.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Corrado Guzzanti · Mostra di più »

Gianni Minà

Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato e presentato programmi televisivi, girato film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Maradona.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Gianni Minà · Mostra di più »

Giorgio Montefoschi

Laureato in lettere con una tesi su Elsa Morante, pubblica il suo primo romanzo Ginevra nel 1974.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Giorgio Montefoschi · Mostra di più »

Giorgio Perlasca

Nell'inverno del 1944, nel corso della seconda guerra mondiale, fingendosi Console generale spagnolo salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Giorgio Perlasca · Mostra di più »

Giovanni Minoli

Figlio del professor Eugenio Minoli, esperto di arbitrato internazionale, è cugino di Giovanna e Francesca Melandri; dopo gli studi liceali presso l'Istituto sociale di Torino si laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Giovanni Minoli · Mostra di più »

Isabella Rossellini

È figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Isabella Rossellini · Mostra di più »

Leonardo Benvenuti

Intraprese la carriera di sceneggiatore nella seconda metà degli anni quaranta, collaborando con Luigi Giachino alla stesura della pellicola L'ultima cena.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Leonardo Benvenuti · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Lingua italiana · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Paolo Villaggio · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Parodia · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Programma televisivo · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Rai 2 · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Rai 3 · Mostra di più »

Rotocalco televisivo

Il rotocalco televisivo è un genere della televisione per certi versi assimilabile al cosiddetto infotainment.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Rotocalco televisivo · Mostra di più »

Spin-off (mass media)

Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff) nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa è un'opera derivata sviluppata a partire da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film o un fumetto, che mantiene l'ambientazione dell'opera originale ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso marginali nell'opera di riferimento.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e Spin-off (mass media) · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mixer (programma televisivo) e 1992 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »