Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo vs. Nazionale di calcio dell'Uruguay

La Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo (sp. Copa de Oro de Campeones Mundiales, ingl. World Champions' Gold Cup), più nota come Mundialito o come Mundialito 1980 (sebbene si svolse a cavallo tra il 1980 e il 1981), fu un torneo internazionale di calcio disputato a Montevideo (Uruguay) dal 30 dicembre 1980 al 10 gennaio 1981 tra le nazionali vincitrici – a quella data – del Mondiale. La nazionale di calcio dell'Uruguay (sp. Selección de fútbol de Uruguay) è la rappresentativa calcistica dell'omonimo paese sudamericano ed è posta sotto l'egida dell'Asociación Uruguaya de Fútbol.

Analogie tra Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Argentina, Ariel Krasouski, Éder (calciatore 1957), Brasile, Calcio (sport), Calcio di rigore, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1978, Capitano (calcio), Carlos Renato Frederico, Club Atlético Peñarol, Copa América, Copa América 1979, Daniel Martínez, Daniel Passarella, Diego Armando Maradona, Edevaldo, Eduardo de la Peña, Erich Linemayr, Fédération Internationale de Football Association, Federazione calcistica dell'Uruguay, Fernando Alvez, Hugo de León, Italia, Júnior, João Batista da Silva, João Leite, Jorge Barrios, José Oscar Bernardi, Julio Morales, ..., Lingua spagnola, Luizinho, Maracanazo, Montevideo, Paulo Isidoro, Rodolfo Rodríguez, Roque Máspoli, Rubén Paz, Sócrates, Serginho Chulapa, Spagna, Stadio del Centenario, Telê Santana, Tita, Toninho Cerezo, Uruguay, Víctor Diogo, Venancio Ramos, Waldemar Victorino, Walter Olivera, Zé Sérgio. Espandi índice (21 più) »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Argentina e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Argentina e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Ariel Krasouski

Nessuna descrizione.

Ariel Krasouski e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Ariel Krasouski e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Éder (calciatore 1957)

Ala sinistra, era dotato di un tiro di rara potenza (un suo tiro ha raggiunto la velocità di 174,5 km/h): andava alla conclusione praticamente solo con il mancino, essendo dotato di scarsa precisione con l'altro piede.

Éder (calciatore 1957) e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Éder (calciatore 1957) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Brasile e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Calcio (sport) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Calcio di rigore e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Calcio di rigore e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Campionato mondiale di calcio e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Campionato mondiale di calcio e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1978

Il campionato mondiale di calcio 1978 o Coppa del Mondo FIFA del 1978 (noto anche come Argentina '78) è stata l'undicesima edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Campionato mondiale di calcio 1978 e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Campionato mondiale di calcio 1978 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Capitano (calcio) e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Capitano (calcio) e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Carlos Renato Frederico

Giocava come centrocampista offensivo e attaccante.

Carlos Renato Frederico e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Carlos Renato Frederico e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Club Atlético Peñarol

Il Club Atlético Peñarol, noto come Peñarol, è una società calcistica di Montevideo, in Uruguay.

Club Atlético Peñarol e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Club Atlético Peñarol e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Copa América

La Copa América (Coppa America) è il campionato continentale di calcio della CONMEBOL, la federazione che raggruppa le nazionali del Sud America.

Copa América e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Copa América e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Copa América 1979

La Copa América 1979 fu la trentunesima edizione del massimo torneo sudamericano per nazionali di calcio.

Copa América 1979 e Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo · Copa América 1979 e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Daniel Martínez

Nessuna descrizione.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Daniel Martínez · Daniel Martínez e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Daniel Passarella

Considerato uno dei migliori calciatori argentini di sempre, nel marzo del 2004 è stato inserito da Pelé all'interno del FIFA 100, classifica riportante i 125 più grandi giocatori di tutti i tempi.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Daniel Passarella · Daniel Passarella e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Diego Armando Maradona

Noto anche come El Pibe de Oro (il ragazzo d'oro), è considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Diego Armando Maradona · Diego Armando Maradona e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Edevaldo

Giocava come difensore centrale o laterale.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Edevaldo · Edevaldo e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Eduardo de la Peña

Nessuna descrizione.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Eduardo de la Peña · Eduardo de la Peña e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Erich Linemayr

Proveniente dalla rinomata scuola arbitrale austriaca, Linemayr è stato uno dei più importanti arbitri degli anni Settanta, come testimoniato dal costante impiego nei tornei e nelle finali più prestigiose.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Erich Linemayr · Erich Linemayr e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Fédération Internationale de Football Association · Fédération Internationale de Football Association e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Federazione calcistica dell'Uruguay

LAsociación Uruguaya de Fútbol (Associazione uruguaiana di calcio, abbreviato in AUF) è la federazione calcistica dell'Uruguay.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Federazione calcistica dell'Uruguay · Federazione calcistica dell'Uruguay e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Fernando Alvez

La prima squadra di Alvez è il Defensor Sporting, club in cui milita tra il 1976 e il 1977.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Fernando Alvez · Fernando Alvez e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Hugo de León

La carriera di de León inizia nel Nacional Montevideo, nel 1977.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Hugo de León · Hugo de León e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Italia · Italia e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Júnior

Júnior iniziò a giocare a calcio da terzino di fascia destra, venendo successivamente spostato sul lato opposto del campo - sebbene fosse un destro naturale.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Júnior · Júnior e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

João Batista da Silva

Centrocampista di contenimento, ha iniziato la sua carriera nel club brasiliano dell'Internacional, con cui ha vinto 3 campionati nazionali e 4 campionati Gaucho, giocando insieme al compagno di Nazionale Paulo Roberto Falcão.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e João Batista da Silva · João Batista da Silva e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

João Leite

Figlio dell'agente di polizia Waldemar Leite e di sua moglie Geralda, fu proprio il padre ad incoraggiarlo a giocare a calcio; si avvicinò poi alla fede cattolica, tanto da essere soprannominato Arqueiro de Deus (Portiere di Dio).

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e João Leite · João Leite e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Jorge Barrios

È zio di Jorge Andrés Martínez, a cui diede il soprannome El Malaka.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Jorge Barrios · Jorge Barrios e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

José Oscar Bernardi

Dopo avere cominciato l'attività da professionista nella squadra del Ponte Preta nel 1973, l'anno successivo venne convocato nella nazionale brasiliana juniores per il Campionato sudamericano giovanile.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e José Oscar Bernardi · José Oscar Bernardi e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Julio Morales

Nessuna descrizione.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Julio Morales · Julio Morales e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Luizinho

Dopo avere esordito nella propria carriera di calciatore a 17 anni nel 1975 tra le file del club brasiliano del Vila Nova, nel 1978 venne ingaggiato dall'Atletico Mineiro, dove rimase 11 anni, vincendo 8 edizioni del Campionato Mineiro, e una Bola de Prata nel 1980.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Luizinho · Luizinho e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Maracanazo

Il termine spagnolo Maracanazo (in portoghese Maracanaço) si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico del contro l', il 16 luglio 1950, al Maracanã di Rio de Janeiro.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Maracanazo · Maracanazo e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Montevideo · Montevideo e Nazionale di calcio dell'Uruguay · Mostra di più »

Paulo Isidoro

Anche suo figlio Fabrício è un calciatore.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Paulo Isidoro · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Paulo Isidoro · Mostra di più »

Rodolfo Rodríguez

Considerato tra i migliori portieri di sempre del calcio uruguaiano, Rodríguez cresce calcisticamente nelle file del Cerro, per poi passare nel 1976 al Nacional.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Rodolfo Rodríguez · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Rodolfo Rodríguez · Mostra di più »

Roque Máspoli

Roque Gastón Maspoli nacque a Montevideo nel 1917 da una famiglia ticinese originaria di Caslano.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Roque Máspoli · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Roque Máspoli · Mostra di più »

Rubén Paz

Formatosi nel Peñarol Artigas, nel 1977 passò al Peñarol di Montevideo.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Rubén Paz · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Rubén Paz · Mostra di più »

Sócrates

Fu il capitano della Nazionale brasiliana ai mondiali del 1982 e del 1986.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Sócrates · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Sócrates · Mostra di più »

Serginho Chulapa

Nessuna descrizione.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Serginho Chulapa · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Serginho Chulapa · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Spagna · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Spagna · Mostra di più »

Stadio del Centenario

Lo stadio del Centenario (es. Estadio Centenario) è un impianto calcistico di Montevideo (Uruguay), il quale ospitò, fra l'altro, il 30 luglio 1930 la prima finale del campionato mondiale di calcio.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Stadio del Centenario · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Stadio del Centenario · Mostra di più »

Telê Santana

La sua carriera da giocatore fu breve ma abbastanza fortunata; inizialmente occupò il ruolo di portiere, ma successivamente giocò come ala destra, militando nel Guarani, nel Fluminense e nel Vasco.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Telê Santana · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Telê Santana · Mostra di più »

Tita

Protagonista di un'ottima prima parte di carriera in Brasile, dove vince due edizioni della Coppa Libertadores (1981 e 1983) con Flamengo e Gremio e una Coppa Intercontinentale nel 1981 col Flamengo, nel 1987 approda in Europa per vestire la maglia del, con cui in un solo anno di militanza si aggiudica la Coppa UEFA, realizzando la rete dell'1-0 che dà avvio alla rimonta dei tedeschi nella finale di ritorno contro l'Español.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Tita · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Tita · Mostra di più »

Toninho Cerezo

Ha giocato come centrocampista difensivo nell'Atlético Mineiro, nella, nella Sampdoria, nel São Paulo Futebol Clube e nella Nazionale di calcio brasiliana.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Toninho Cerezo · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Toninho Cerezo · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Uruguay · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Uruguay · Mostra di più »

Víctor Diogo

È il padre del calciatore Carlos Diogo.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Víctor Diogo · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Víctor Diogo · Mostra di più »

Venancio Ramos

Giocava come centrocampista o come attaccante.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Venancio Ramos · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Venancio Ramos · Mostra di più »

Waldemar Victorino

Soprannominato el Piscador, esordisce a 17 anni, nel 1969, nelle file del Cerro, ove si distingue immediatamente per le proprie innate doti di attaccante.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Waldemar Victorino · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Waldemar Victorino · Mostra di più »

Walter Olivera

Iniziò la carriera nelle giovanili del Peñarol, nel 1970.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Walter Olivera · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Walter Olivera · Mostra di più »

Zé Sérgio

Veloce e con una grande abilità nel dribbling, fu tormentato nel corso della sua carriera da numerosi infortuni.

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Zé Sérgio · Nazionale di calcio dell'Uruguay e Zé Sérgio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay

Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo ha 182 relazioni, mentre Nazionale di calcio dell'Uruguay ha 609. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 6.45% = 51 / (182 + 609).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo e Nazionale di calcio dell'Uruguay. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »