Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Omnibus (serie televisiva)

Indice Omnibus (serie televisiva)

Omnibus è una serie televisiva statunitense trasmessa nel corso di 8 stagioni dal 1952 al 1961.

51 relazioni: Aaron Copland, Agnes de Mille, Beatrice Straight, Bert Lahr, Burgess Meredith, Christopher Plummer, Crahan Denton, Delbert Mann, Edward Villella, Ernest Hemingway, Esther Williams, Fiction televisiva, Ford Foundation, Frank Lloyd Wright, George Bernard Shaw, Gore Vidal, Harry Horner, Helen Hayes, Hume Cronyn, Jack Benny, James Agee, James Mason, James Mitchell (attore), Jessica Tandy, Joanne Woodward, John Kriza, John Steinbeck, Joseph Schildkraut, Leonard Bernstein, Lilia Skala, Lingua inglese, Martin Gabel, Nicholas Magallanes, Norman Lloyd, Orson Welles, Peter Brook, Peter Ustinov, Re Lear, Regista, Richard Leacock, Royal Dano, Ruth Ann Koesun, Sal Mineo, Sceneggiatura, Serie antologica, Stati Uniti d'America, Walter Slezak, William Saroyan, William Shatner, 1952, ..., 1961. Espandi índice (1 più) »

Aaron Copland

Creò un proprio stile compositivo che risentiva di varie influenze: la musica classica, la musica contemporanea, il jazz, e un'importante componente folklorica puramente americana.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Aaron Copland · Mostra di più »

Agnes de Mille

Agnes de Mille nacque in una famiglia di tradizione teatrale e cinematografica.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Agnes de Mille · Mostra di più »

Beatrice Straight

Ha vinto un Premio Oscar (nella categoria miglior attrice non protagonista) nel 1977 per il film Quinto potere (1976) e un Tony Award (nella categoria miglior attrice protagonista in uno spettacolo teatrale) nel 1953 per La seduzione del male (1952).

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Beatrice Straight · Mostra di più »

Bert Lahr

Noto fin dagli anni trenta per le sue commedie e per i musical a Broadway, è principalmente ricordato per il ruolo del Leone codardo (e del fattore "Zeke") nel film Il mago di Oz (1939).

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Bert Lahr · Mostra di più »

Burgess Meredith

Attore molto versatile, è noto al grande pubblico per l'interpretazione di Mickey Goldmill, l'allenatore di Rocky Balboa nella serie cinematografica di Rocky, e di Pinguino nella serie televisiva Batman degli anni sessanta.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Burgess Meredith · Mostra di più »

Christopher Plummer

Giovane attore shakesperiano, si avvicinò al cinema nella seconda metà degli anni cinquanta, interpretando ruoli minori.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Christopher Plummer · Mostra di più »

Crahan Denton

Attore televisivo e cinematografico, dal 1945 all'anno della sua morte, avvenuta nel 1966 a causa di un infarto, apparve in molte serie televisive trasmesse dalle principali reti statunitensi.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Crahan Denton · Mostra di più »

Delbert Mann

Iniziò la sua carriera nel mondo della televisione e, nel 1955 il suo esordio come regista cinematografico gli valse la prestigiosa statuetta del Premio Oscar con il film Marty, vita di un timido, interpretato da Ernest Borgnine.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Delbert Mann · Mostra di più »

Edward Villella

È spesso citato come il più famoso ballerino di balletto americano del suo tempo.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Edward Villella · Mostra di più »

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Ernest Hemingway · Mostra di più »

Esther Williams

Benché alcune fonti citino come anno di nascita il 1922, Esther Williams è nata l'8 agosto 1921 a Inglewood, quinta ed ultima figlia del pittore di insegne Louis Stanton Williams (1886-1968) e della psicologa Bula Myrtle Gilpin (1885–1971).

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Esther Williams · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Fiction televisiva · Mostra di più »

Ford Foundation

La Ford Foundation è una fondazione no-profit statunitense con scopi sociali e umanitari fondata nel 1936 da Edsel Ford e Henry Ford.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Ford Foundation · Mostra di più »

Frank Lloyd Wright

Assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Alvar Aalto è considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Frank Lloyd Wright · Mostra di più »

George Bernard Shaw

Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: Nel 1939 ricevette il Premio Oscar alla migliore sceneggiatura non originale per il film Pigmalione, ispirato alla sua omonima commedia.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e George Bernard Shaw · Mostra di più »

Gore Vidal

Autore prolifico di romanzi, saggi, opere teatrali, è altresì famoso per aver scritto sceneggiature di film di successo come Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph L. Mankiewicz e Ben-Hur di William Wyler.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Gore Vidal · Mostra di più »

Harry Horner

Fu allievo di Max Reinhardt prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove svolse la sua attività artistica.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Harry Horner · Mostra di più »

Helen Hayes

Minuta, con un viso grazioso e una carismatica presenza scenica, Helen Hayes è stata considerata una delle più celebri e dotate attrici teatrali del XX secolo.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Helen Hayes · Mostra di più »

Hume Cronyn

Nel 1945, fu candidato agli Oscar come miglior attore non protagonista.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Hume Cronyn · Mostra di più »

Jack Benny

Esordì come violinista e attore di vaudeville, successivamente apparve negli anni trenta in numerosi musical e commedie hollywoodiani, come Follie di Broadway 1936 (1935) di Roy Del Ruth, impreziosito dalle coreografie di Dave Gould (premiato con l'Oscar) e dai numeri musicali di Eleanor Powell, e la commedia degli equivoci La zia di Carlo (1941) di Archie Mayo.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Jack Benny · Mostra di più »

James Agee

È stato insignito di un Premio Pulitzer postumo nel 1957 per il romanzo autobiografico A Death in the Family.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e James Agee · Mostra di più »

James Mason

Nacque a Huddersfield, nel West Riding (Yorkshire), da John e Mabel Mason.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e James Mason · Mostra di più »

James Mitchell (attore)

Sebbene sia meglio conosciuto al pubblico televisivo come Palmer Cortlandt nella soap opera All My Children (1979-2010), gli storici del teatro e della danza lo ricordano come uno dei più importanti ballerini di Agnes de Mille.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e James Mitchell (attore) · Mostra di più »

Jessica Tandy

Si divise durante tutta la sua carriera tra teatro, cinema e televisione.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Jessica Tandy · Mostra di più »

Joanne Woodward

Candidata quattro volte al premio Oscar, Joanne Woodward vinse il premio Oscar per la miglior attrice protagonista nel 1958 per il suo ruolo in La donna dai tre volti.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Joanne Woodward · Mostra di più »

John Kriza

John Joseph Kriza Jr. è nato a Berwyn, una città periferica a ovest di Chicago, nella Contea di Cook, nell'Illinois.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e John Kriza · Mostra di più »

John Steinbeck

Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta".

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e John Steinbeck · Mostra di più »

Joseph Schildkraut

Fu il vincitore del premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1938 per l'interpretazione del Capitano ebreo Alfred Dreyfus nel film Emilio Zola.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Joseph Schildkraut · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Lilia Skala

Nata a Vienna, nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale fece parte della compagnia teatrale di Max Reinhardt.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Lilia Skala · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Lingua inglese · Mostra di più »

Martin Gabel

Laureatosi in inglese presso la Lehigh University, si formò in seguito presso l'Accademia americana di arti drammatiche.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Martin Gabel · Mostra di più »

Nicholas Magallanes

È stato ballerino principale e membro fondatore del New York City Ballet.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Nicholas Magallanes · Mostra di più »

Norman Lloyd

Figlio di Max e Sadie Horowitz Perlmutter, suo padre morì nel 1945.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Norman Lloyd · Mostra di più »

Orson Welles

È considerato uno degli artisti più versatili e innovativi del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Orson Welles · Mostra di più »

Peter Brook

Peter Stephen Paul Brook nasce a Londra Chiswick nel 1925.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Peter Brook · Mostra di più »

Peter Ustinov

Ustinov nasce a Swiss Cottage, Londra.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Peter Ustinov · Mostra di più »

Re Lear

Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Re Lear · Mostra di più »

Regista

Il regista è il responsabile artistico e tecnico di un'opera audiovisiva che può essere cinematografica, televisiva, teatrale o di un videoclip musicale, di un corporate video (film industriale) o di un documentario.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Regista · Mostra di più »

Richard Leacock

Dopo aver lavorato come direttore della fotografia a fianco di Robert Flaherty in Louisiana Story (1948), si dedicò al cinema con Robert Drew.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Richard Leacock · Mostra di più »

Royal Dano

Ha recitato in oltre 70 film dal 1949 al 1993 ed è apparso in oltre 110 produzioni televisive dal 1949 al 1990.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Royal Dano · Mostra di più »

Ruth Ann Koesun

Ruth Ann nacque a Chicago, Illinois, figlia di Paul Z. Koesun, un noto medico cinese-americano nella Chinatown di Chicago e di Mary Mondulick Koesun di origine russa e crebbe nel blocco 2300 di Wentworth Avenue.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Ruth Ann Koesun · Mostra di più »

Sal Mineo

Mineo nacque nel Bronx, borough di New York, il 10 gennaio del 1939, figlio di Salvatore Mineo Sr., un costruttore di bare siciliano, e di Josephine Alvisi, una casalinga statunitense, figlia a sua volta di immigrati siciliani.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Sal Mineo · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Sceneggiatura · Mostra di più »

Serie antologica

Una serie antologica è una serie di fiction radiofonica o televisiva caratterizzata da episodi o stagioni che presentano trame e personaggi diversi.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Serie antologica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Walter Slezak

Nato a Vienna, figlio del tenore boemo Leo Slezak, famoso cantante d'opera, studiò medicina per poi dedicarsi alla recitazione.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e Walter Slezak · Mostra di più »

William Saroyan

Nato a Fresno, in California, il 31 agosto del 1908, figlio di immigrati armeni originari di Bitlis (nell'attuale Turchia sud-orientale), Saroyan fu soldato semplice nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e William Saroyan · Mostra di più »

William Shatner

Nasce a Montréal, nel Québec, il 22 marzo del 1931, figlio di Joseph Shatner, un meccanico canadese nato da una famiglia ebraica masoretica di origini lituane, austriache, polacche, ungheresi e ucraine (il cognome originario della famiglia paterna era Schattner, in seguito anglofonizzato in Shatner), e di Anne Garmaise, una casalinga franco-canadese.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e William Shatner · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e 1952 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Omnibus (serie televisiva) e 1961 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »